01.Autorama 571 cover okSav:Layout 1 24/02/14 16:08 Pagina 1
Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE
su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 571/ 24 FEBBRAIO - 2 MARZO 2014
Su strada con la nuova Mercedes GLA
ALTRO CHE SUV... RENAULT MÉGANE 2014 Col nuovo “family feeling” cambia faccia ma abbatte anche i consumi e aumenta la connettività
SALONE DI GINEVRA Pioggia di novità per un inizio d’anno che si annuncia spumeggiante
02-03.Autorama 571 Ginevra okSav:Layout 1 24/02/14 17:08 Pagina 1
2 AUTORAMA
SALONE
FEBBRAIO/MARZO
2014
DALLA SVIZZERA CON AFFETTO E OTTIMISMO LA GRANDE RASSEGNA ELVETICA APRIRÀ I BATTENTI LA PROSSIMA SETTIMANA E AUTORAMA CONTINUA A SVELARVI A POCO A POCO LE NOVITÀ CHE LA CARATTERIZZERANNO
CITROËN C5 CROSSTOURER La versione “all road” della station wagon francese - rialzata di 1,5 cm rispetto alle varianti “standard” e disponibile con tre motori turbodiesel HDi (2.0 da 140 e 163 CV e 2.2 da 204 CV), è caratterizzata da profili specifici applicati ai parafanghi, dai cerchi in lega da 18”, dai gusci dei retrovisori esterni cromati e dalle piastre di protezione in alluminio spazzolato sui paraurti. Le sospensioni Hydractive III+ (optional) possono modificare la loro risposta a seconda della velocità e delle condizioni stradali.
CITROËN C1 La seconda generazione della citycar francese sarà disponibile - come la gemella Peugeot 108 - a tre e a cinque porte e avrà una variante, denominata Airscape, dotata di un tetto apribile in tela scorrevole. Il design è caratterizzato da un frontale originale e dal ortellone posteriore vetrato mentre alla voce “tecnologia” troviamo - tra gli optional - un touchscreen da 7” e la telecamera posteriore. Più lunga (3,46 metri) dell’antenata e con un bagagliaio più ampio, ha una gamma motori composta da due unità a benzina: 1.0 da 68 CV e 1.2 da 82 CV.
HONDA CIVIC TYPE R CONCEPT
In concomitanza con il lancio della concept - contraddistinta da un vistoso alettone posteriore - che anticipa le forme della versione sportiva Type R (dotata di un motore 2.0 turbo a benzina da 280 CV, arrivo previsto per il 2015), la Casa giapponese presenterà nella rassegna elvetica il Model Year 2014 della sua compatta. Poche le modifiche estetiche - concentrate nella coda (vetri oscurati e gruppi ottici leggermente rivisti) - e tecniche (servosterzo e nuovi sistemi di assistenza alla guida).
AUTORAMA
Saverio Villa
N. 571/24 FEBBRAIO -2 MARZO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri
Cristina Altieri Paolo Altieri
Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
Marco Coletto
MCLAREN 650S
Mattia Eccheli
Andrea Rapelli
Adriano Tosi
La variante più “cattiva” della MP4-12C - dotata di un motore 3.8 V8 a doppia sovralimentazione da 650 CV - è disponibile nelle versioni coupé e spider e ha un design che strizza l’occhio, soprattutto nel frontale, alla sorella maggiore P1.
02-03.Autorama 571 Ginevra okSav:Layout 1 24/02/14 17:08 Pagina 2
di GINEVRA
FEBBRAIO/MARZO
2014
AUTORAMA 3
FERRARI CALIFORNIA T La prima Turbo di Maranello dai tempi della F40 monta un nuovo motore 3.9 V8 a doppia sovralimentazione da 560 CV e 755 Nm di coppia che consente alla vettura di raggiungere una velocità massima di 316 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 3,6 secondi.
LAND ROVER RANGE ROVER EVOQUE AUTOBIOGRAPHY DYNAMIC Sotto il cofano monterà la versione potenziata del quattro cilindri turbo benzina da due litri da 285 cavalli e 400 Nm di coppia e sarà equipaggiata con un cambio automatico a nove rapporti. Gli ingegneri sono intervenuti sullo sterzo (più diretto) e sulla taratura delle sospensioni adattive. Qualche modifica è stata adottata anche esteriormente con una nuova griglia, un modificato paraurti anteriore, inediti cerchi in lega da 20” e gruppi ottici differenti.
LAMBORGHINI HURACÁN L’erede della Gallardo ospita sotto il cofano un nuovo propulsore V10 da 5,2 litri in grado di generare una potenza di 610 CV e una coppia di 560 Nm. Prestazioni da urlo: 350 km/h di velocità massima e 3,2 secondi sullo “0-100”.
AUDI S1
AUDI TT
OPEL ADAM ROCKS Ispirata al mondo delle SUV (nel design e nell’assetto rialzato di 1,5 cm) e dotata di una capote in tela apribile in soli cinque secondi: sono queste le caratteristiche principali della versione “giocosa” della citycar tedesca, dotata di un nuovo propulsore 1.0 turbo a benzina da 115 CV.
VOLKSWAGEN GOLF GTE
La terza generazione della coupé tedesca si ispirerà nello stile alla prima serie lanciata nel 1998 e punterà su gruppi ottici (specialmente quelli posteriori, che saranno collegati tra loro) molto originali. In attesa delle immagini ufficiali la Casa di Ingolstadt ha mostrato dei bozzetti.
La versione più sportiva della piccola A1 - disponibile in due varianti (tre porte e cinque porte Sportback) e dotata di trazione integrale e di sospensioni posteriori multilink monta un motore 2.0 TSI a benzina da 231 CV.
La versione ibrida plug-in della compatta di Wolfsburg monta un motore 1.4 TSI a benzina abbinato ad un’unità elettrica in grado di generare una potenza complessiva di 204 CV. Prestazioni da sportiva (7,6 secondi sullo “0-100”) e consumi da primato: 1,8 l/100 km.
FIAT PANDA/FREEMONT CROSS
La Panda Cross a trazione integrale si differenzia dalle 4x4 per gli pneumatici “All seasons” 185/65 R15, per l’altezza da terra maggiorata e per un migliore comportamento in fuoristrada grazie agli angoli d’attacco pari a 24° e a quelli d’uscita di 33°. I motori 0.9 TwinAir Turbo da 90 CV e 1.3 turbodiesel MJT da 80 CV - hanno inoltre 5 cavalli in più. La Freemont Cross - disponibile a trazione anteriore o integrale con il motore 2.0 turbodiesel Multijet da 140 o 170 CV - risponde con un look più off-road: dettagli in “platinum chrome”, cornici nere per i gruppi ottici e cerchi in lega da 19”.
04-05.Autorama 571 Mercedes Gla okSav:Layout 1 24/02/14 16:39 Pagina 1
VIDEO
4 AUTORAMA
LaPROVA
FEBBRAIO/MARZO
2014
www.mercedes-benz.it
Mercedes GLA 200 CDI Sport
MACCHÉ SUV! È UNA SUPER CLASSE A
Griglie, nervature e profili cromati: la GLA non passa certo inosservata. Cerchi neri e rivestimenti sottoporta, però, fanno parte dell’AMG Pack
GRANADA - La Mercedes GLA, che sarà nelle concessionarie dal 29 marzo è solo leggermente più grande della Classe A, con cui è strettamente imparentata: quel che basta per risultare un po' più spaziosa dietro e per offrire un bagagliaio più ampio (421/1.235 litri) in modo da soddisfare le esigenze di una famiglia di tre o quattro persone. Anche l'abitacolo è sostanzialmente immutato negli arredi. I prezzi partono da 31.760 euro e arrivano a 46.058 euro e, a parità di mo-
NASCE SULLA BASE DELLA CLASSE E ALLARGA VERSO IL BASSO LA FAMIGLIA DELLE CROSSOVER MERCEDES. CE N’È PER TUTTI I GUSTI: GAMMA AMPIA E TANTE PERSONALIZZAZIONI PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Gli “orfani” della vecchia Classe A, tutta praticità e capacità di carico, potrebbero trovare in questa crossover compatta la risposta adatta alle loro necessità. Con il plus di un look assolutamente al passo con le tendenze attuali e, volendo, della trazione integrale 4Matic tore e allestimento, sono di circa 4 mila euro più alti rispetto di quelli delle “A”. La gamma, però, si arricchirà prossimamente di alcune motorizzazioni "base" che
abbasseranno il livello di ingresso. Per ora l'offerta a benzina è costituita dal 2 litri turbo nelle versioni da 156 e 211 CV, mentre quella diesel comprende il 2,1 litri declinato nelle varianti da 136 e 170 CV. A parte il motore a benzina meno potente, tutti gli altri sono abbinabili sia alla trazione integrale, sia alla trasmissione automatica a doppia frizione con sette rapporti. Su strada la GLA è agile
tanto quanto la Classe A: del resto pesa solo una ventina di kg in più e l’assetto leggermente rialzato fa percepire un po' di più il rollio. Ma, volendo, tra gli optional ci sono molle e ammortizzatori più tenaci che attenuano la differenza. Lo sterzo, invece, rimane sorprendentemente rapido e, almeno inizialmente, occorre un po’ di abitudine per arrivare a calibrare in modo corretto gli interventi sul
04-05.Autorama 571 Mercedes Gla okSav:Layout 1 24/02/14 16:39 Pagina 2
LA SCHEDA
PREZZO
FEBBRAIO/MARZO
2014
AUTORAMA 5
36.046 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 2.143 cc POTENZA 100 kW/136 CV COPPIA 300 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,42/1,80/1,49 metri VOLUME BAGAGLIAIO 421/1.235 litri 0/100 KM/H 10 secondi VELOCITÀ 205 km/h CONSUMO COMBINATO 4,3 l/100 km EMISSIONI CO2 114 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* MERCEDES GLA da 31.760 euro AUDI Q3 da 31.200 euro BMW X1 da 29.492 euro VOLVO V40 CROSS COUNTRY da 26.370 euro
La plancia, come buona parte della meccanica, ricalca fedelmente le soluzioni di Classe A e CLA . Il pulsante contrassegnato dalla dicitura DSR (a sinistra) attiva il sistema di controllo automatico della velocità in discesa
*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
volante. Secondo le previsioni della Mercedes, il turbodiesel da 136 CV sarà il più richiesto sul nostro mercato, abbinato all'allestimento Sport, alla trazione anteriore e al cambio automatico: un pacchetto che porta il prezzo a 36.046 euro. Nel corso della nostra prova, questo propulsore si è rivelato silenzioso e pronto ai bassi regimi, ma non molto incline all'allungo, quindi più adatto adatto a una guida rilassata. La versione da 170 CV è invece più energica e interessante per chi preferisce guidare in modo brillante. I due motori a benzina hanno un tipo di erogazione che ricorda quella dei turbodiesel e privilegia l'elasticità ai bassi regimi: il meno potente è soprattutto un passista, l’altro ha qualche velleità in più, pur senza essere realmente sportivo. Un discorso a parte merita la versione GLA 45 AMG , spinta da un 2 litri turbo da ben 360 CV, violento nell'erogazione, aggressivo nella sonorità e capace di portarla da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Dell'AMG non si conosce ancora il prezzo che, comunque, dovrebbe rimanere sotto i 60 mila euro. Saverio Villa (@saveriovilla)
EDITION 1: DISPONIBILE UN ANNO PER CHI NON RINUNCIA A NULLA
Come per ogni nuova Mercedes, anche la GLA, per i primi 12 mesi, sarà disponibile in versione Edition 1. Questo allestimento, abbinabile a tutti i motori della gamma, compreso il biturbobenzina da 360 CV della GLA 45 AMG ( nella foto), è basato sulla configurazione Sport, rispetto alla quale offre, in più, cerchi in lega da 19", interni in pelle, fari xeno, protezioni inferiori di metallo, cristalli posteriori oscurati, barre in alluminio sul tetto, scarichi cromati, volante sportivo, pack illuminazione interna e finiture di alluminio per la plancia. Il sovrapprezzo è di circa 6.500 euro.
06-07.Autorama 571 Renault Megane okSav:Layout 1 24/02/14 16:42 Pagina 1
LaPROVA
FEBBRAIO/MARZO
2014
VIDEO
6 AUTORAMA
www.renault.it
Renault Mégane 1.5 dCi S&S GT Line
La mano di Laurent van den Acker - capo designer Renault - ha fatto molto bene alla Mégane. Lo stile è più personale e richiama quello della Clio, grande successo commerciale in tutta Europa
PIÙ PERSONALE E SEMPRE CONNESSA roma - È l'ultimo facelift prima della quarta generazione che potrebbe debuttare nel giro di un paio di anni. Così Renault ha aggiornato la gamma Mégane, e dunque berlina, SporTour - la familiare - e la sportiva coupé, soprattutto per adeguarla ai nuovi canoni estetici che tante soddisfazioni stanno regalando al costruttore transalpino con Clio e Captur. Gli interventi riguardano soprattutto l'estetica, con il nuovo frontale (prese d'aria, gruppi ottici e cofano), mentre sul fronte tecnologia si segnala la disponibilità del sistema multimediale R-Link con touchscreen da 7”, comandi vocali, sistema di navigazione Tom Tom, connessione a internet e Bluetooth. E anche la gamma motori sa-
MOTORI NUOVI E PIÙ EFFICIENTI, SISTEMA R-LINK CHE DIALOGA CON SMARTPHONE E TABLET E QUALCHE AZZECCATO RITOCCO AL LOOK. IN ATTESA DEL NUOVO MODELLO PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Se all’ultimissima novità preferite la convenienza di un prodotto sul mercato già da qualche anno ma continuamente aggiornato, la francese fa il caso vostro. Motori molto parchi nei consumi, tecnologia multimediale all’avanguardia e sicurezza al top: non manca nulla luta l'arrivo di qualche novità. Renault Mégane disporrà dell'unità turbo da 1.2 litri a benzina da 130 CV
accreditata di consumi nel ciclo misto di 5,4 l/100 km. Provato su strada nei dintorni della capitale, questo pro-
pulsore si è confermato razionale e reattivo, oltre che elastico. Si può combinare sia con il cambio manuale sia con la trasmissione automatica a doppia frizione EDC. Ancora più efficiente efficiente è il turbodiesel da 1,5 litri, che nella più evoluta delle configurazioni disponibili (con sistema start&stop) promette addirittura un consumo di 3,5 l/100 km nel ci-
06-07.Autorama 571 Renault Megane okSav:Layout 1 24/02/14 16:42 Pagina 2
LA SCHEDA
PREZZO
FEBBRAIO/MARZO
2014
AUTORAMA 7
22.850 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.461 cc POTENZA 81 kW/110 CV COPPIA 260 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,30/1,81/1,47 metri VOLUME BAGAGLIAIO 405/1.162 litri 0/100 KM/H 12,1 secondi VELOCITÀ 190 km/h CONSUMO COMBINATO 3,5 l/100 km EMISSIONI CO2 90 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* RENAULT MÉGANE da 19.300 euro FORD FOCUS da 16.750 euro OPEL ASTRA da 17.050 euro TOYOTA AURIS da 18.750 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
clo combinato. Non a caso lo ha voluto anche MercedesBenz per i suoi modelli di gamma bassa (Classe A, CLA e B). Quest'unità riesce anche a divertire, specialmente quando viene abbinata all'allestimento GT Line, caratterizzato dall'assetto più rigido, oltre che dai sedili anatomici anteriori e da altri dettagli sportiveggianti, come gli inserti nella plancia. Il plus dell'aggiornata gamma Mégane è il rapporto tra prezzo e dotazioni poiché il listino parte dai 19.300 euro della versione berlina che già in versione Wave offre un equipaggiamento più che soddisfacente. Per la versione station servono 800 euro in più. Al top della gamma si posiziona a 26.950 euro la brutale RS, la coupé spinta
La parte posteriore non è stata interessata dal restyling. A sinistra, il sistema R-Link, pilotabile sia con i comandi touch, sia con i pulsanti vicino alla leva del freno a mano. I poggiatesta con regolazione “basculante” sono di serie, al pari del rivestimento in pelle per il volante
dal 2.0 turbo da 265 CV. Nel corso dell'anno arriveranno anche altre motorizzazioni per la coupé (prezzi da 19.150 euro). Si tratta del 2.0 dCi da 165 CV e del 2.0T (turbo) Renault Sport da 220 CV (340 Nm di coppia) derivato dal 2.0 16V della RS, rispetto al quale ha, però, 45 CV in meno. Saverio Villa (@saveriovilla)
IL NUOVO DIESEL BITURBO 1.6 DA 160 CV Due turbocompressori montati in serie: è questo il punto di forza del nuovo 1.6 Energy dCi Twin Turbo della Renault, capace di 100 CV/litro. La coppia si attesta a 380 Nm e il 90% di essa è disponibile già a 1.500 giri, grazie alla prima turbina che agisce ai bassi regimi. Il secondo turbo interviene invece dai medi e fino agli alti regimi, per assicurare i 160 CV. Questo nuovo motore - che in Renault dicono di aver sviluppato sfruttando le conoscenze maturate in F1 - nasce ovviamente sulla base del 4 cilindri di 1.598 cc disponibile in altri livelli di potenza sia sulle Renault, sia sulle Nissan.