Autorama 2014 24marzo

Page 1

01.Autorama 575 Cover OKSav:Layout 1 25/03/14 11:26 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 575/ 24-30 MARZO 2014

HUBCOMUNICAZIONE

DRIFTING Fumo, spettacolo e adrenalina: sembra Fast&Furious e invece è tutto vero

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

NEWS In arrivo la Mercedes S 63 AMG Coupé, che piega come una moto e ha quasi 600 CV

Leon Cupra: non si era mai vista una Seat così

QUESTA È PROPRIO UNA LEONESSA


02-03.Autorama 575 News OKSav:Layout 1 25/03/14 11:30 Pagina 1

2 AUTORAMA

NEWS

MARZO

2014

MERCEDES/ S 63 AMG COUPÉ, LA POTENZA E IL CONTROLLO Stoccarda (Germania) – La Mercedes S 63 AMG Coupé versione più potente della classe S Coupé - sarà presentata il prossimo aprile al Salone di New York. Disponibile a trazione posteriore (da luglio) o integrale (con un rapporto 33/67 tra avantreno e retrotreno), punta a conquistare gli automobilisti che non si accontentano dell’eleganza e vogliono anche prestazioni da Ferrari. Il motore 5.5 V8 biturbo da 585 CV e 900 Nm di coppia abbinato ad un cambio automatico a sette rapporti consente di raggiungere i 250 km/h (autolimitati) e di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi (4,3 per la variante a trazione posteriore). Buoni i consumi dichiarati: 10,1 l/100 km (10,3 per la 4MATIC). La Mercedes S 63 AMG Coupé è più leggera di 65 kg rispetto alle altre classe S Coupé: merito di una “dieta” che ha coinvolto soprattutto la batteria, i cerchi in lega (da 19” di serie montati su pneumatici 255/45 anteriori e 285/40 posteriori, optional da 20” su gomme 255/40 anteriori e 285/35 posteriori) e i freni (a pagamento quelli ceramici). La variante a trazione posteriore monta il sistema Magic

Body Control, che riduce l’accelerazione trasversale che agisce sugli occupanti inclinando l’auto verso l’interno della curva come accade alle moto. Sulla versione 4x4 ci sono le sospensioni pneumatiche AIRMATIC attive a regolazione continua (dispositivo ADS PLUS). Durante il primo anno di commercializzazione la Mercedes S 63 AMG Coupé sarà venduta anche nell’esclusiva versione Edition 1, che può vantare alcune personalizzazioni di gran lusso come, ad esempio, i cristalli Swarovski integrati nei gruppi ottici anteriori.

RENAULT/ CLIO RS MONACO GP, LA PICCOLA SPORTIVA DIVENTA ELEGANTE

BENTLEY/ LA PRIMA FOTO UFFICIALE DELLA SUV BRITANNICA Crewe (Regno Unito) – La Bentley ha pubblicato la prima foto ufficiale di quella che sarà la sua prima suv. La lussuosa fuoristrada di Sua Maestà debutterà sul mercato nel 2016. Per questa vettura che punta a diventare la 4x4 più esclusiva di sempre - la Casa inglese investirà 800 milioni di sterline (circa 1 miliardo di euro) nei prossimi tre anni. L’obiettivo minimo di vendite nel mondo si aggira intorno ai 3.000 esemplari all’anno.

AUTORAMA

Saverio Villa

N. 575/24 -30 MARZO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

Parigi (Francia) – Il nuovo allestimento Monaco GP, disponibile dall’1 aprile per la Renault Clio RS, è rivolto a tutti quelli che non possono rinunciare all’eleganza anche su una piccola sportiva. Le novità estetiche più rilevanti che riguardano l’esterno sono la tinta grigio platino di serie (bianca Ice Pearl optional) e numerosi dettagli neri come il padiglione, lo spoiler posteriore, il diffusore, le modanature laterali, le maniglie delle porte, i cerchi in lega (da 17” o, optional, da 18”) e i retrovisori. Senza dimenticare il badging “Monaco GP” presente sulle protezioni inferiori della scocca. Anche nell’abitacolo della Renault Clio RS Monaco GP - volante, cambio,guarnizione degli altoparlanti - si respira un’atmosfera “dark”, come dimostra - tra le altre cose - la tonalità grigia usata per le cinture di sicurezza, le impunture dei sedili in pelle (quelli anteriori riscaldabili) e il profilo dei tappetini Renault Sport. Da non sottovalutare, inoltre, i vetri posteriori oscurati e il “tablet” connesso R-Link. Invariato il motore, il 1.6 turbo a benzina da 200 CV abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti che consente alla sportiva transalpina di raggiungere una velocità massima di 230 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 7 secondi. La Renault Clio RS Monaco GP costa 24.950 euro, 1.200 in più della RS “normale”.


02-03.Autorama 575 News OKSav:Layout 1 25/03/14 11:30 Pagina 2

MARZO

2014

PROMOZIONI MARZO OLTRE 3.000 EURO DI VANTAGGI PER LA MICRA La Nissan Micra “entry-level” - la 1.2 Visia - costa ufficialmente 12.550 euro con il pacchetto Comfort Pack che comprende l’autoradio CD con comandi al volante e prese Aux e USB e il climatizzatore manuale. Grazie alle promozioni di marzo 2014 della Casa giapponese, però, ne bastano 9.450 per portarsela a casa. L’offerta - valida, salvo esaurimento dello stock, fino a fine mese è abbinabile ad un finanziamento (TAN 3,99%, TAEG 4,92 %) composto da un anticipo di 4.430 euro, da 36 rate da 79 euro (comprensive, in caso di adesione, di finanziamento protetto e pack 2 anni di assicurazione Furto e Incendio a 499 euro) e da una rata finale da 3.488 euro. La Nissan Micra 1.2 Visia monta un motore 1.2 a benzina da 80 CV e 110 Nm di coppia che permette alla piccola nipponica di raggiungere i 170 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 13,7 secondi. I consumi? 5,0 l/100 km.

senza sborsare cifre improponibili. La Volvo V70 Polar D2 monta un motore 1.6 turbodiesel da 115 CV e 270 Nm di coppia. Grazie a questo propulsore la wagon svedese raggiunge una velocità massima di 190 km/h e accelera da 0 a 100 chilometri orari in 11,9 secondi. I consumi dichiarati recitano 4,5 l/100 km.

Volvo V70 Polar

FINO A 5.000 EURO SU AUTO BIFUEL FIAT, LANCIA E ALFA Undici modelli con alimentazione bifuel a benzina/GPL oppure benzina/metano con incentivi fino a 5.000 euro. Il Lingotto lancia una formula che riguarda i tre marchi italiani - Fiat, Lancia ed Alfa Romeo - e che vale fino al 31 SCONTI “MOSTRUOSI” marzo. Sui modelli a doppia alimentazione a gpl o metano PER LA STATION V70 POLAR Fiat (500, 500L, 500L Living, Doblò, Punto, Qubo e Panda), Impossibile trovare uno sconto più sostanzioso di quello Lancia (Ypsilon e Delta) e Alfa Romeo (la piccola MiTo e la offerto dalla Volvo per la V70 Polar: grazie alle promozioni “segmento C” Giulietta), il gruppo Fiat Chrysler della Casa svedese, la versione base D2 della grande Automobiles propone incentivi fino a 5.000 euro con cinque station wagon scandinava si acquista infatti con quasi anni di finanziamento, anticipo zero, TAN zero e TAEG 10.000 euro in meno rispetto al prezzo di listino (da 39.370 1,52%. Un esempio? La compatta Lancia Delta Iron a 29.950 euro). L’offerta, valida fino a fine mese, permette con il motore 1.4 T-Jet sovralimentato da 120 CV a GPL di entrare nel magico mondo delle familiari del Nord Europa è disponibile a partire da 17.900 euro.

AUTORAMA 3

ALFA ROMEO/ SPIDER, BERLINE E SUV: IL FUTURO SECONDO I TEDESCHI Milano – Alfa Romeo Spider nel 2016 (ma c'è chi dice che questo progetto avrà marchio Fiat), Giulia berlina e SW nel 2017 e Alfetta berlina e SW nel 2018. Le voci attorno all'Alfa Romeo sono sempre tante e spesso fantasiose, ma in questo caso vengono niente meno che dall'autorevole rivista tedesca Autobild. Sempre secondo Autobild, la Giulia si inserirà nel segmento della BMW Serie 3, mentre l'Alfetta in quello della Serie 5. Nel futuro del Biscione non mancano ovviamente i suv, secondo i tedeschi: uno compatto e uno di grosse dimensioni, in arrivo rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Autobild anticipa inoltre che la base tecnica di queste vetture sarà una nuova piattaforma con trazione posteriore o integrale. L'obiettivo? Secondo Autobild è quello di arrivare alle 500.000 auto vendute all'anno nel mondo. Un traguardo decisamente ambizioso, se si considera che nel 2013 sono state vendute circa 100.000 Alfa Romeo.

PORSCHE/ BOXSTER GTS, LA PIÙ CATTIVA (PER ORA) Stoccarda (Germania) – La Porsche Boxster GTS arriverà nelle concessionarie a maggio e sarà la versione più cattiva della spider di Zuffenhausen. Una supercar in grado di regalare emozioni su strada e in pista. Il motore 3.4 a sei cilindri contrapposti della S ha beneficiato di incrementi di potenza (da 315 a 330 CV) e di coppia (da 360 a 370 Nm) e permette alla scoperta tedesca di raggiungere una velocità massima di 280 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 4,7 secondi.La dotazione di serie della Porsche Boxster GTS comprende la regolazione elettronica degli ammortizzatori PASM (Porsche Active Suspension Management) e il pacchetto Sport Chrono. Esteticamente, invece, questa variante si distingue dalla S per i cerchi in lega neri da 20” (montati su pneumatici 235/35 anteriori e 265/35 posteriori). Tra gli optional segnaliamo la possibilità di avere l’assetto ribassato di 2 cm.

CAYMAN GTS, 340 CV DI PASSIONE Stoccarda (Germania) – Sarà la Cayman GTS la novità primaverile più sportiva della Porsche. La variante più aggressiva della coupé tedesca ha un carattere più “racing” di quello della S da cui deriva. Come nel caso della Boxster GTS il motore ha ricevuto un aumento di 15 CV - ma in questo caso da 325 a 340 - e di 10 Nm di coppia (da 370 a 380). Questo ha consentito di ottenere prestazioni ancora più vivaci della sorella scoperta: 285 km/h di velocità massima e 4,6 secondi sullo “0-100”. Invariata, invece (sempre rispetto alla Boxster), la dotazione di serie della Porsche Cayman GTS, ricca di chicche adatte agli amanti del piacere di guida: gli ammortizzatori regolabili PASM, il pacchetto Sport Chrono, i cerchi in lega neri da 20” e optional - l’assetto ribassato di 2 cm per chi si reca spesso in pista.


04-05.Autorama 575 Seat Cupra OKSav:Layout 1 25/03/14 11:35 Pagina 1

4 AUTORAMA Il frontale beneficia di paraurti incattiviti, griglie a nido d'ape, badge specifico Cupra. Non mancano fari allo xeno e pinze freno rosse, che fanno capolino dai prestanti cerchi in lega da 19”. Per fortuna, la linea non è stata inutilmente appesantita con eccessivi orpelli sportivi

MARZO

2014

VI DEO

LaPROVA Seat Leon Cupra DSG 5 porte

www.seat-italia.it

AL NÜRBURGRING STRACCIA TUTTI

barcellona - Il giochino è sem- NELLA CATEGORIA DELLE TRAZIONI ANTERIORI È LEI LA PIÙ pre il solito: fatta la super Golf, arriva la super Leon. Che, finalmen- VELOCE SULLA NORDSCHLEIFE: 280 CV TUTTI DAVANTI E AUTOBLOCCANTE TRADIZIONALE, PER te, è qui: si chiama Cupra e può DIFFERENZIALE contare sull'arcinoto 2 litri TSI nel- DIVERTIRSI TRA I CORDOLI lo step da 280 CV. A corredo, tutConcentriamoci sulle prestazioni: ta una serie di dettagli che faranPERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI il circuito di Castellolì, nei dintorni no felice l'appassionato delle supersportive. L'acquolina in bocca Costa come una Golf GTI Performance ma ha 50 CV di Barcellona, sembra fatto appoarriverà ancora prima di prendere in più. Su strada, va fortissimo senza richiedere doti sta per stuzzicare le possibilità posto in abitacolo grazie ai cerchi di guida da extraterrestri. In più, riesce anche ad della Leon più cattiva che c'è. E quelle delle sue modalità: si può in lega da 19”, al doppio termina- offrire anche un discreto livello di comfort. scegliere fra Comfort, Sport, Cule di scarico e alle ciclopiche pinze freno di un rosso acceso. Una vol- daliera in alluminio, il volantino abitabilità e un bagagliaio da 380 pra e Individual, interessante perta entrati, potrete apprezzare i se- piacevolmente sagomato. Della litri, anche se forse è un po' trop- ché ci si può cucire l'auto su misura. In Cupra, il terminale di scarico dili accuratamente profilati, la pe- partita sono anche una discreta po infossato.


04-05.Autorama 575 Seat Cupra OKSav:Layout 1 25/03/14 11:35 Pagina 2

CON CHI SE LA GIOCA* SEAT LEON CUPRA DSG 5P da 34.050 euro FORD FOCUS ST 30.750 euro VW GOLF GTI PERF. 5P DSG 34.159 euro VOLVO V40 T5 33.020 euro

MARZO

2014

AUTORAMA 5

*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

LA SCHEDA

PREZZO

34.050 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.984 cc POTENZA 206 kW/280 CV COPPIA 350 Nm CAMBIO automatico a 6 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,23/1,81/1,43 metri VOLUME BAGAGLIAIO 380 litri 0/100 KM/H 5,8 secondi VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 6,6 l/100 km EMISSIONI CO2 154 g/km rompe ogni indugio, le sospensioni diventano marmoree, lo sterzo s'indurisce e il DSG (qui nella versione a 6 rapporti, ma c'è anche un manuale a 6 marce) alza il punto di cambiata. Non basta? Potete contare pure su un differenziale autobloccante a lamelle, controllato elettronicamente. Ed è sempre bello apprezzarne l'intenso contributo in uscita dalle curve più strette, anche perché si sente davvero poco sullo sterzo, sempre preciso e piuttosto sensibile (i più esigenti potrebbero desiderare un maggior carico). I 280 CV galoppano tutti nitidamente, perfino nella parte alta del contagiri. Certo, intorno ai 6.500 i giochi finiscono ma non si può avere tutto. Neppure, a quanto pare, un carattere giocherellone: nemmeno disinserendo l'ESP, escludibile del tutto, si riesce a scomporre il retrotreno. La Cupra sembra con-

tenta di filar via sui binari, con limiti sempre molto alti. E andare veloci, perfino velocissimi, è semplice, in rettilineo come in curva. Su strada, le prestazioni monstre costringono a tenere l'occhio fisso sul tachimetro: la Cupra non disturba troppo i timpani e nemmeno il fondoschiena. Inserita la modalità Comfort, infatti, si salta solo sulle buche più profonde. E basta distrarsi un attimo per raggiungere velocità da ritiro patente. Il tutto ad un prezzo invitante (32.550 euro per la 5 porte e 32.200 per la SC a tre porte più, eventualmente, 1.500 euro per il cambio DSG a doppia frizione) soprattutto se si considera che la maggior parte delle avversarie dirette non supera i 265 CV e che la cugina Golf R, con 300 CV e trazione integrale, veleggia già intorno ai 40.000 euro. Andrea Rapelli (@AndreaRapelli)

COME TI FACCIO IL RECORD SULLA PISTA PIU' DIFFICILE DEL MONDO Guidata da Jordi Gené, la Leon Cupra ha stampato recentemente sull'anello nord del Nürburgring un tempo di 7’58”4 . Che non è solo il migliore della categoria hot-hatch a trazione anteriore ma è anche inferiore a tutta una serie di auto sportive ben più costose e dotate. Per realizzare il record ci sono voluti 90 giorni e 9.000 km di allenamento sul ‘Ring spesi ad affinare le tarature della modalità Cupra, un terno di gomme Michelin Pilot Sport Cup 2 (disponibili a richiesta) e il cambio manuale. La velocità media del giro è stata di 155 km/h, con una punta massima di 242 km/h toccati alla salita del Tiergarten.

Quanto a qualità dei materiali e precisione degli assemblaggi, il posto guida della Cupra soddisfa anche il più esigente degli appassionati. Segnali di sportività? Marchietto Cupra sul volante, pedaliera in alluminio, strumentazione su fondo grigio...


06-07.Autorama 575 Drifting OKSav:Layout 1 25/03/14 14:54 Pagina 1

6 AUTORAMA

LoSPORT

MARZO

2014

www.yellowtv.it

Drifting: una disciplina spettacolare che sta trovando estimatori anche in Italia

TANTO FUMO E TANTO ARROSTO TV

SU Speciale Drifting ARTE PRIMA P

di “guida e lezioni zato anche tr s o n le Per mo utiliz so” abbia W Z4 is35 sDrive r e v a tr i d M tissima B la poten

Motore super preparato, assetto specifico, differenziale autobloccante con tarature apposite e cura dimagrante estrema: le auto da drifting sono

Milano - Finalmente un po' di politically... “incorrect”. Ben vengano le ibride, le elettriche e tutte le auto “pulite”, ma se noi facciamo questo mestiere e se voi ci leggete è perché l'automobile non la consideriamo il male assoluto e gli automobilisti non sono una categoria da colpevolizzare e spremere sempre. Noi, stavolta, abbiamo spremuto una BMW Z4. Anzi, non “una

NEL NOSTRO PAESE TROPPO SPESSO SI INDENTIFICA LO SPORT AUTOMOBILISTICO CON LA FORMULA UNO E LA VELOCITÀ PURA, PERÒ C’È UNA SPECIALITÀ DOVE IL CRONOMETRO VIENE BANDITO MA CHE È DAVVERO IL MASSIMO DELLA SPETTACOLARITÀ Z4”, ma “la Z4”, cioé la potentissima versione 35is sDrive. La più potente e cattiva. Un'auto che è già di per sé un'istigazione alla guida “di traverso”: il motore è 3 litri sei cilindri TwinPower Turbo

NICOLÒ ROSSO: PISTA BYE-BYE... Nicolò Rosso nasce a Vercelli nel 1989 e a 9 anni prende il primo volante tra le mani: quello di un mini kart. Nel 2003 passa alle auto, con le monoposto della Formula Gloria, mentre nel 2004 ottiene il diploma di pilotaggio presso la scuola Piloti di Henry Morrogh su Formula Ford. La svolta è datata 2007, quando partecipa al Challenge Superdrift su Nissan Silvia S14. Non solo: con “Silvia” scocca la scintilla, visto che i due non si sono ancora lasciati e in questi anni si sono aggiudicati, tra gli altri, il Challenge Superdrift Street nel 2008, il secondo posto nel Campionato Italiano drifting 2011 e la classifica Angle Attack Challenge nel Campionato Europeo Drifting “King of Europe” nel 2013.

da 340 CV, mentre la trazione è, ovviamente, posteriore. E per farlo abbiamo organizzato un piccolo corso di drifting documentato da Yellow TV (www.yellowtv.it) Drifiting significa gomme che

fumano e auto “storte” perfino in rettilineo, per capirci. A immolarsi per noi, sono stati quattro performanti pneumatici Michelin Pilot Supersport montati su indistruttibili cerchi Dotz Fast 15. Un trittico di primissimo livello – BMW, Michelin e Dotz che non potevamo non affidare a un'altra eccellenza: Nicolò Rosso, in arte “Redniki”, di professione drift driver, che per mostrarci i segreti della specialità ha utilizzato anche la sua mostruosa auto da gara che vedete nelle foto di queste pagine: una Nissan 200SX esasperata fino a quasi 500 CV. E visto che di professionista si tratta, lasciamo a lui la spiegazione un po' più


06-07.Autorama 575 Drifting OKSav:Layout 1 25/03/14 14:54 Pagina 2

MARZO

2014

tecnica di cosa si intende con questa parola: «Il termine significa letteralmente “alla deriva” ed è una tecnica di guida che consiste nel percorrere le curve facendo assumere ai pneumatici posteriori un angolo di deriva differente rispetto a quelli anteriori. Obiettivo: il controllo del mezzo in sbandata. Nato una ventina di anni fa in Giappone, ha ottenuto un vero e proprio boom grazie alla saga “The Fast & the Furious” e specialmente al terzo episodio, intitolato “Tokyo Drift”». Le auto sono rigorosamente a trazione posteriore e la regola vuole che i piloti si sfidino due alla volta, uno in scia all’altro, arrivando, molte volte, a toccare con le proprie gomme i fianchi della vettura che sta davanti. I criteri di valutazione della giuria si basano su velocità di ingresso in curva, vicinanza con l’avver-

sario, momento di inizio dell’“attacco” e angolo di sbandata, traettoria della vettura e fumosità emessa dai pneumatici. Questi ultimi, in particolare, devono essere di derivazione stradale e non racing, quindi con caratteristiche atte ad enfatizzare lo slittamento. Ma sia chiara una cosa: drifting non significa soltanto spettacolo, ma anche controllo della vettura. Ed è proprio per questo motivo che molti vorrebbero apprendere le tecniche della guida di traverso: poterle utilizzare, in caso di emergenza, sulle strade percorse giornalmente, magari in condizioni di aderenza precaria. Per queste ragioni diventa indispensabile partecipare a corsi specifici che siano tenuti - questo è indispensabile da veri “drifter”. Adriano Tosi (@adrtosi)

AUTORAMA 7

CHI VINCE È IL RE D’EUROPA

In Italia, ad oggi, non esiste un campionato ufficiale di drifting, mentre a livello continentale c’è il “King of Europe” (www.kingofeurope.net) che quest’anno è articolato in otto tappe, una delle quali - la seconda - si disputerà per la prima volta nel nostro Paese, a Pontedera in provincia di Pisa. L’appuntamento è da non perdere. Chi invece volesse seguire tutto il campionato in TV, può trovare la copertura completa su MotorsTV (www.motorstv.com)

GLI APPUNTAMENTI DEL KING OF EUROPE PROSERIES data 3-4 maggio 10-11 maggio 21-22 giugno 28-29 giugno 9-10 agosto 16-17 agosto 13-14 settembre 20-21 settembre

NazioNe Austria Italia Olanda UK Ungheria Ungheria Francia Spagna

Città Grafendorf bei Hartberg Pontedera Zandvoort Dover Bélapàtfalva Tököl Mérignac Valencia

Pista PS Racing Center Greinbach Pontedera Activity Resort Circuit Park Zandvoort Lydden Hill RaceTrack Belko Mountain Tököl Airport Bordeaux RaceTrack Valencia Circuit

Precisione di guida e tanto fumo: in questa specialità, dove ci si sfida a coppie, non conta la velocità pura ma è sopratutto la capacità di fare spettacolo che viene premiata dai giudici



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.