Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA
su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 580/28 APRILE-4 MAGGIO 2014
HUBCOMUNICAZIONE
Abbiamo provato la nuova Peugeot 308 SW
GUADAGNA SPAZIO E SEX APPEAL JEEP CHEROKEE Anima yankee, cuore italiano: il mercato delle suv ha un’altra pretendente al trono
CITROËN DS 6WR Al Salone di Pechino la famiglia DS si allarga col suv di lusso
02-03.Autorama 580 News OKsav:Layout 1 28/04/14 15:21 Pagina 1
NEWS
APRILE/MAGGIO
2014
LE SPORT UTILITY - NON NECESSARIAMENTE A 4 RUOTE MOTRICI STANNO SEDUCENDO ANCHE GLI AUTOMOBILISTI DEL PIÙ IMPORTANTE MERCATO MONDIALE. OVVIAMENTE I BRAND PIÙ IMPORTANTI (SOPRATTUTTO EUROPEI) NON HANNO LASCIATO PERDERE L’OCCASIONE PER LANCIARE TANTI MODELLI APPARTENENTI A QUESTO SEGMENTO
VIDEO
2 AUTORAMA
A PECHINO TANTA VOGLIA DI SUV LEXUS NX
PEUGEOT EXALT CONCEPT La risposta francese alla Mercedes CLS si chiamerà forse 608 e avrà molti elementi in comune con questa coupé a quattro porte ibrida a benzina: il motore 1.6 THP abbinato ad un’unità elettrica genera 340 CV
Invece la risposta giapponese all’Audi Q5 e alla Range Rover Evoque da noi sarà solo ibrida. Sotto il cofano ospiterà un 2,5 litri turbo a benzina montato insieme ad un’unità elettrica per 197 CV totali
CHEVROLET CRUZE
AUTORAMA
Mentre a New York ha debuttato il restyling della prima serie in Cina si è già vista la nuova generazione (che non sarà venduta da noi). Forme arrotondate e due motori a benzina: 1.5 aspirato e 1.4 turbo
Saverio Villa
N. 580/28 APRILE -4 MAGGIO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri
Cristina Altieri Paolo Altieri
Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
Marco Coletto
Mattia Eccheli
Andrea Rapelli
Adriano Tosi
02-03.Autorama 580 News OKsav:Layout 1 28/04/14 15:21 Pagina 2
APRILE/MAGGIO
2014
AUTORAMA 3
CITROËN DS 6WR CITROEN C-XR CONCEPT Niente trazione integrale per questo prototipo che anticipa le forme di una suv compatta che sarà realizzata insieme al brand cinese Dongfeng: 4,26 metri di lunghezza e un motore turbo benzina da 160 CV
BMW VISION FUTURE LUXURY CONCEPT
La nuova serie 7, prevista per il 2015, avrà molto in comune con questo prototipo dal design snello e con porte ad apertura ad armadio. Che, però, difficilmente troveremo nella versione di serie VOLKSWAGEN NEW MIDSIZE
Il marchio di lusso Citroën debutta nel segmento delle suv “premium” con una 2WD lunga 4,55 metri. Due motori turbo a benzina al lancio - da 160 e 200 CV - e poi, quasi sicuramente, un diesel
VOLKSWAGEN TOUAREG RESTYLING
COUPÉ CONCEPT Il design anticipa le forme di una coupé a quattro porte basata sul pianale della Golf che vedremo presto: una sorella minore della CC, per intenderci. Lunga 4,60 metri, monta un motore 2.0 turbo a benzina da 220 CV
Frontale rivisto (con fari bi-xeno di serie), coda ridisegnata e una gamma motori composta da due 3.0 V6: l’ibrido a benzina da 380 CV e il turbodiesel TDI Euro 6 da 204, 258 e 340 CV
LAND ROVER RANGE ROVER HYBRID LWB Passo più lungo di 14 cm e un 3.0 turbodiesel V6 abbinato ad un’unità elettrica per 340 CV complessivi. Secondo i dati dichiarati il consumo è di 6,4 l/100 km e l’autonomia a emissioni zero è di 2 km
MINI PACEMAN RESTYLING
VOLVO S60L PPHEV Monta un motore 2.0 turbo a benzina da 238 CV ma consuma 2l/100 km. Come? Grazie al supporto di un propulsore elettrico da 68 CV. Può percorrere inoltre 50 km ad emissioni zero: merito della tecnologia plug-in
Modifiche simili a quelle apportate alla sorella Countryman: mascherina leggermente rivista, con luci diurne integrate nei fendinebbia, e motori Euro 6. Il 1.6 turbo a benzina della Cooper S passa da 184 a 190 CV
AUDI TT OFFROAD CONCEPT
La coupé tedesca diventa una suv grazie all’introduzione delle porte posteriori, alla coda ridisegnata e più versatile e all’assetto rialzato. Ibrida plug-in, monta un motore 2.0 TFSI abbinato a due unità elettriche: 408 CV la potenza totale
04-05.Autorama 580 Peugeot okSav:Layout 1 28/04/14 15:41 Pagina 1
4 AUTORAMA
LaPROVA
APRILE/MAGGIO
2014
www.peugeot.it
Peugeot 308 SW 1.2 e-THP 130 CV
COMPLIMENTI PER LA CODA VI DEO
LA VERSIONE STATION WAGON DELLA VETTURA ELETTA “AUTO DELL’ANNO 2014” SI ALLUNGA PARECCHIO RISPETTO ALLA BERLINA E QUESTO GIOVA SIA AL COMFORT CHE ALLA LINEA Il nuovo pianale modulare della PSA ha permette di contenere sensibilmente il peso e rende anche più facile “giocare” con le dimensioni dei miodelli che lo adottano: la SW, infatti, si allunga di ben 33 cm rispetto alla berlina
le touquet (francia) - Che le crossover abbiano eroso pesantemente il mercato delle station wagon compatte, soppiantandole come auto di moda, per lo meno nel nostro Paese e in quelli limitrofi, è un dato di fatto e basta dare un’occhiata alle nostre strade per renderesene conto. Ma è anche vero che la categoria delle SW ha mantenuto uno “zoccolo duro” del 10% circa nel segmento C. Come dire che una “fetta”
PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Oltre a un look più personale, ha un bagagliaio che è ai vertici della sua classe per capacità ma anche per la possibilità di sfruttamento. E il nuovo tre cilindri a benzina consuma poco e può rappresentare davvero un’alternativa al diesel di questa torta può far gola a qualsiasi costruttore Senza contare che se tra le berline c’è la leadership morale e materiale quasi inattaccabile della VW Golf, tra le “giardinette” manca una figura altrettanto ca-
rismatica. Insomma, le condizioni per ritagliarsi uno spazio e un ruolo di prestigio ci sono, sempre che si abbia a disposizione un prodotto valido. La seconda generazione della Peugeot 308 valida lo è di certo,
come è anche stato attestato dalla conquista del titolo di Auto dell’Anno 2014. Tanto è vero che, a sei mesi dall’introduzione nel mercato, avvenuto nell’autunno dello scorso anno, la berlina francese è già diventato il terzo modello più venduto della categoria in Europa dopo - appunto - VW Golf e Audi A3. Ma se alla versione a due volumi e cinque porte possono essere imputate solo una certa mancanza di personalità estetica e un’abitabilità posteriore un po’ ridotta, questi due gap vengono attenuati con la station wagon, che è
04-05.Autorama 580 Peugeot okSav:Layout 1 28/04/14 15:41 Pagina 2
APRILE/MAGGIO
2014
AUTORAMA 5
LA SCHEDA
PREZZO
23.600 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 3 cilindri in linea CILINDRATA 1.199 cc POTENZA 96 kW/130 CV COPPIA 230 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,58/1,80/1,47 metri VOLUME BAGAGLIAIO 610/1.660 litri 0/100 KM/H 12,6 secondi VELOCITÀ 199 km/h CONSUMO COMBINATO 5,0 l/100 km EMISSIONI CO2 115 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* PEUGEOT 308 SW da 19.300 euro FORD FOCUS WAGON da 19.500 euro KIA CEE’D SW da 17.500 euro OPEL ASTRA SP. TOURER da 17.640 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
più lunga di ben 33 cm, ha una presenza scenica di maggiore impatto e un abitacolo più ospitale per chi sta dietro (il divano è stato arretrato di 3 cm). Oltre naturalmente a un grande bagagliaio - la cui capacità oscilla tra 610 e 1660 litri – reso molto sfruttabile dalla forma regolare, dal sistema di sblocco rapido dei sedili e da un complesso efficace di binari e ganci che aiutano a sistemare il carico.
Per il resto rimangono le note caratteristiche già espresse dalla berlina: le finiture interne sono molto consistenti e da vettura “premium”, lo stile interno è essenziale (senza l’addensamento di comandi che affligge qualche avversaria) e personale, il posto guida è inusuale e di impronta sportiveggiante (volante piccolo e strumentazione alta) e su strada si apprezza la grande agilità dovuta al peso ridotto: addirittura 140 kg in meno rispetto alla versione precedente. Parallelamente all’arrivo della versione station, comunque, la gamma 308 vede anche l’introduzione dul mercato di due nuovi tre cilindri 1.200 turbobenzina da 110 e 130 CV, di un 2 litri turbodiesel da 150 CV Euro 6, disponibile anche con cambio automatico, e da luglio, anche di un turbodiesel 1.6 BlueHDi da 120 CV, anch’esso Euro 6. Il piccolo 1.200 è sorprendente per le prestazioni ma anche per la maturità dell’erogazione, dal momento che ha la potenza di un buon 1.400/1.500 e una coppia massima “da diesel” sia per
quanto riguarda l’entità, sia per la disponibilità ai bassi regimi. Oltretutto è silenzioso e ha consumi ragionevolissimi: in una “ecoprova”, della quale parliamo a parte, ha percorso 35 km con un litro di benzina, ma anche in condizioni reali è piacevolmente sobrio. E nei prossimi mesi, al cambio manuale a 6 marce verrà affiancato anche un automatico con lo stesso numero di rapporti. Insomma, ha tutte le carte per distogliere un po’ di clientela dal diesel che, nel segmento, la fa sempre da padrone, con una penetrazione dell’84%.
Per chi invece proprio non vuole Lo divano abbandonare il gasolio, il nuovo della 308 SW 1.6 Blue HDi rappresenterà un ha lo sblocco ottima scelta per le caratteristi- rapido: basta una sola che di erogazione, potenza, conmano per sumi ed emissioni, visto che col sganciare filtro antiparticolato con additivo il fermo dichiara 85 g/km di CO2. dall’interno Il lancio italiano della 308 SW avdel verrà il 9 giugno e i prezzi, supebagagliaio, riori di 800 euro a quelli della dopodiché lo berlina a parità di motore e alleschienale va stimento, vanno da 19.300 a in posizione 28.550 euro, con le versioni più orizzontale interessanti per noicollocate in- semplificando torno ai 24 mila euro. le operazioni Saverio Villa (@saveriovilla) di carico
TURBO + BENZINA: I CONSUMI RINGRAZIANO Con il nuovo 1.2 litri turbobenzina, che equipaggia la vettura oggetto di questa prova, una Peugeot 308 berlina rigorosamente di serie (nella foto sotto) ha recentemente stabilito un nuovo record di consumo: 2,85 litri di carburante per 100 km e 1.810 km di autonomia con un solo pieno. Il risultato è stato conseguito sul circuito di Almeria (Spagna) sotto il controllo delle autorità francesi dell’UTAC. La prova ha richiesto ben 32 ore, durante le quali, ovviamente, vari piloti si sono avvicendati al volante della vettura.
06-07.Autorama 580 Jeep okSav:Layout 1 28/04/14 15:33 Pagina 1
6 AUTORAMA
APRILE/MAGGIO
2014
LaPROVA VI DEO
La soglia di accesso al bagagliaio rimane un po’ alta, ma le dimensioni del vano sono piuttosto abbondanti
Jeep Cherokee 2.0 MJT 170 CV 4WD Active Drive I Longitude
www.jeep-official.it
L’HANNO ISCRITTA AL CORSO DI BON TON RISPETTO ALLA GENERAZIONE PRECEDENTE È MOLTO MIGLIORATO IL COMPORTAMENTO STRADALE, SPECIALMENTE PER QUANTO RIGUARDA IL COMFORT E L’INSONORIZZAZIONE. I PREZZI SONO ALTI, MA LA DOTAZIONE È RICCA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Il nome Jeep esercita sempre un grandissimo fascino per chi ha lo spirito di avventura. Ma questo nuovo modello è anche confortevole, facile da guidare, versatile ed è adatto anche ai lunghi viaggi balocco (Vc) - Il listino della nuova Cherokee comincia con i 39 mila euro della Longitude col Multijet da 140 CV, la trazione anteriore e il cambio manuale a sei marce e arriva ai 53 mila delle versioni “full optional” con il 3.2 V6 Pentastar a benzina. La motorizzazione base sarà la più richiesta sul nostro mercato, ma le versioni con “l’altro”diesel - il Multijet da 170 CV - la trazione integrale
e il cambio automatico a 9 rapporti sono più “golose”. Nonostante la differenza di potenza sensibile, i due diesel hanno la stessa coppia massima ma nel caso del Multijet da 140 CV il picco viene raggiunto un po’ più in basso e questo quasi appiana le differenze nell’uso reale. Le prestazioni sono abbastanza brillanti, ma sono soprattutto silenziosità e comfort a sorprendere.
Magari qualche cavallo in più non guasterebbe, visti i pesi e le dimensioni in gioco, ma con la Cherokee si mantengono andature autostradali elevate in scioltezza e si affrontano percorsi misti in modo brillante, grazie all’assetto composto. Lo sterzo non ha la leggerezza “all’americana”, anche se a volte si avverte una consistenza un po’ artificiale della servoassistenza elettrica.
06-07.Autorama 580 Jeep okSav:Layout 1 28/04/14 15:34 Pagina 2
APRILE/MAGGIO
2014
AUTORAMA 7
LA SCHEDA
PREZZO
45.000 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.956 cc POTENZA 125 kW/170 CV COPPIA 350 Nm CAMBIO automatico a 9 rapporti TRAZIONE integrale permanente DIMENSIONI 3,99/1,86/1,18 metri VOLUME BAGAGLIAIO 591/1.267 litri 0/100 KM/H 10,3 secondi VELOCITÀ 192 km/h CONSUMO COMBINATO 5,8 l/100 km EMISSIONI CO2 154 g/km Tutte le versioni 4x4 offrono il Selec-Terrain, che ottimizza le regolazioni dell’auto in funzione della superficie e del tipo di guida e oltre alle modalità “auto”, “neve” e “sabbia/fango” hanno anche la “sport” che aumenta la reattività del motore ai comandi dell’acceleratore e del cambio automatico. Quest’ultimo ha 9 marce, è delicato nel funzionamento, rapido e, grazie al numero così elevato di rapporti, garantisce un’adattabilità alle varie situazioni stradali che favorisce i consumi. Se i prezzi sono alti, bisogna riconoscere che le dotazioni di serie sono ricche: la Longitude offre già di serie cerchi in lega da 17”, 7 airbag, sensori di parcheggio posteriori, climatizzatore automatico bizona, sedile posteriore scorrevole e sistema di infotainment con radio digitale, vivavoce Bluetooth, comandi vocali e lettore di schede SD. Generosità dell’allestimento a parte, la nuova Cherokee evidenzia anche una maggiore attenzione alle finiture e al comfort rispetto alla generazione passata, avvicinando di fatto le avversarie più stradali di maggiore richiamo. Ha pure cinque posti comodi (anche chi sta al centro del divano posteriore non se la passa male) e un bagagliaio ampio e sfruttabile. Saverio Villa (@saveriovilla)
CON CHI SE LA GIOCA* JEEP CHEROKEE da 39.000 euro AUDI Q5 da 37.950 euro NISSAN PATHFINDER da 38.750 euro RANGE ROVER EVOQUE da 36.450 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
I FUORISTRADISTI VERI, PER ORA, VANNO A BENZINA La gamma Cherokee prevede anche l’allestimento Trailhawk dedicato a chi vuole affrontare il fuoristrada vero. In questo caso, la dotrazione di serie comprende anche il differenziale posteriore bloccabile, un assetto con altezza da terra maggiorata, la modalità di trazione “rock” per le situazioni più complicate e l’efficace Selec-Speed Control, che è una sorta di “cruise control” per l’offroad. Purtroppo, però, questa configurazione è disponibile, per ora, solo con il motore V6 a benzina ed è un peccato, anche perché in questo caso spariscono tutte le cromature esterne a beneficio della linea, che diventa più accattivante.
Lo schermo da 8,4 pollici, nella foto sotto, è di serie sulle versioni più lussuose Limited, mentre sulle Longitude viene offerto a richiesta insieme con il navitgatore satellitare a 2 mila euro. L’ottimo cambio automatico a 9 rapporti non è abbinabile al turbodiesel da 140 CV