Autorama 2014 30giugno

Page 1

01.Autorama 589 Cover okSav:Layout 1 28/06/14 10:34 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 589/30 GIUGNO - 6 LUGLIO 2014

HUBCOMUNICAZIONE

MERCEDES CLASSE V Ha l’anima del van ma è lussuoso, sicuro e comodo come una vera ammiraglia

NOVITÀ DALLO SPAZIO NISSAN e-NV200 EVALIA Col motore elettrico della Leaf, carica tutti e affronta la città in silenzio e ad “emissioni zero”

NEWS Dalla Peugeot una 208 “bomba” per celebrare il trentennale della mitica 205 GTi


02-03.Autorama 589 News okSav:Layout 1 28/06/14 10:48 Pagina 1

2 AUTORAMA

NEWS

GIUGNO

2014

PEUGEOT/ 208 GTI 30th PIÙ CATTIVA CHE MAI

Goodwood (Regno Unito) – La Peugeot 208 GTi 30th - che è stata presentata lo scorso weekend al Festival of Speed di Goodwood come show-car e che sarà commercializzata a partire da novembre non è solo una versione celebrativa dei 30 anni della leggendaria 205 GTi ma un perfezionamento di una delle migliori “segmento B” sportive attualmente in

commercio. Il motore 1.6 THP turbo a benzina - già rispettoso delle normative antiinquinamento Euro 6 - genera una potenza di 208 CV invece di 200 e vede la propria coppia passare da 275 a 300 Nm. Questo ha permesso di migliorare i tempi sullo “0-100” da 6,8 a 6,5 secondi. Ma non è tutto. La Peugeot 208 GTi 30th può infatti vantare altre “chicche”

dedicate a chi cerca il massimo piacere di guida: il differenziale a slittamento limitato Torsen (che ottimizza il comportamento in curva), l’assetto ribassato di 1 cm, le carreggiate allargate (2,2 cm all’anteriore e 1,6 cm al posteriore), i cerchi in lega da 18” dal design inedito montati su pneumatici

I PRIMI DELLA CLASSE Motore dell’anno Ford 1.0 Miglior nuovo motore Mercedes 2.0 AMG Miglior motore < 1 litro Ford 1.0 Miglior motore da 1 a 1,4 litri Volkswagen 1.4 TSI Miglior motore da 1,4 a 1,8 litri BMW/PSA 1.6 turbobenzina Miglior motore da 1,8 a 2 litri Mercedes 2.0 AMG Miglior motore da 2 a 2,5 litri Audi 2.5 Miglior motore da 2,5 a 3 litri BMW 3.0 twin-power turbo Miglior motore da 3 a 4 litri McLaren 3.8 V8 Miglior motore > 4 litri Ferrari 4.5 V8 Miglior motore ecologico Tesla elettrico Miglior motore sportivo Ferrari 4.5 V8

AUTORAMA

Saverio Villa

N. 589/30 GIUGNO -6 LUGLIO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

Michelin Pilot Super Sport, le pinze dei freni anteriori Brembo a quattro pistoni e il doppio scarico cromato. Esteticamente si differenzia dalla GTi “normale” anche per la massiccia presenza di elementi verniciati in nero opaco. Saranno due le tinte disponibili per la carrozzeria (nera e rossa), entrambe presenti sulla show-car vista a Goodwood.

MOTORI DELL’ANNO/ FORD RI-FESTEGGIA INSIEME CON BMW, FERRARI E MERCEDES Stoccarda (Germania) – Ancora e sempre lui. Il propulsore Ford 1.0 EcoBoost tre cilindri a benzina - montato da Fiesta, Focus, B-Max, C-Max (nella foto), Tourneo Connect ed EcoSport - si è aggiudicato per il terzo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento di “Motore dell’Anno”, assegnato da una giuria di 82 giornalisti provenienti da 34 Paesi. Il piccolo turbo della Casa statunitense ha anche conquistato, naturalmente, la categoria “sotto 1 litro di cilindrata”. Il secondo premio più importante - quello di miglior nuovo propulsore - è invece andato al 2 litri Mercedes adottato dalle versioni AMG di classe A, CLA e GLA, trionfatore anche tra i propulsori da 1,8 a 2 litri. Le unità a benzina BMW - il 1.6 realizzato in collaborazione con PSA e il 3.0 twin-power turbo hanno portato a casa due “statuette” nelle categorie “da 1,4 a 1,8 litri” e “da 2,5 a 3 litri”, così come il 4.5 V8 della Ferrari 458 Italia, primo tra i motori sportivi e tra quelli “over 4 litri”. Nella tabella a sinistra troverete tutti i propulsori premiati: tra le curiosità segnaliamo il debutto nell’elenco dei vincitori di un’unità “full electric” (quella della Tesla Model S, leader alla voce “ecologia”) e l’assenza (per la prima volta dal 2009) di Fiat. Incredibile, per concludere, il record di longevità del 1.4 TSI Volkswagen, dal 2006 sempre in testa tra i motori “da 1 a 1,4 litri”.


GIUGNO

2014

AUTORAMA 3

JAGUAR/ LA F-TYPE PROJECT 7 SI FARÀ, MA SOLO IN 250 ESEMPLARI

VIDEO

VIDEO

02-03.Autorama 589 News okSav:Layout 1 28/06/14 10:48 Pagina 2

CITRÖEN/ C4 CACTUS, TUTTI I PREZZI DELLA NUOVA CROSSOVER FRANCESE

Coventry (Regno Unito)– Nome: F-Type Project 7. Segni particolari: velocissima. Anzi, si tratta addirittura di una delle più potenti e veloce Jaguar di sempre. La Casa britannica ha ufficializzato l'avvio della produzione in serie limitatissima (appena 250 esemplari) di questa vettura, variante della F-Type, realizzata dalla divisione progetti speciali del marchio inglese che ha debuttato ufficialmente a Goodwood lo scorso weekend. Simile nel design alla concept mostrata lo scorso anno sempre in occasione del Festival of Speed, si distingue dal prototipo per la presenza di due posti a sedere anziché uno. Sotto il cofano si trova un motore 5.0 V8 sovralimentato da 575 CV (24 in più della F-Type R Coupé) e 680 Nm di coppia, abbinato ad una

EURO NCAP/ BRILLA LA VW GOLF SPORTSVAN Bruxelles (Belgio) – L’ultima sessione di crash test condotti dall’Euro NCAP non ha visto molte vetture virtuose: solo la monovolume compatta Volkswagen Golf Sportsvan, infatti, ha conquistato le ambite cinque stelle e anche le tre vetture analizzate non commercializzate in Italia (che non abbiamo inserito in tabella) - cioé le gemelle Citroën CElysée e Peugeot 301 e l’anglocinese MG MG3 - hanni ricevuuto tre stelle. Questo punteggio è stato ottenuto anche dalla Renault Mégane restyling, che merita un discorso a parte: con i vecchi criteri di valutazione aveva ottenuto il massimo dei voti mentre i punteggi di adesso dimostrano l’incrementata severità delle prove, non certo un peggioramento della sicurezza dell’auto.

trasmissione automatica a 8 rapporti e ad un differenziale elettronico attivo. Accelera da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e ha una velocità di punta - limitata elettronicamente - di 300 km/h. Il peso è di 1.585 kg (merito dell’ampia presenza di alluminio) e per affrontare il brutto tempo c’è una capote in tela molto essenziale da ripiegare nel bagagliaio. La dotazione di serie comprende anche - tra le altre cose - i freni carboceramici e i cerchi in lega Storm da 20”, abbinabili a pneumatici Continental ForceContact ad alte prestazioni. I prezzi della supersportiva britannica non sono ancora stati comunicati, a differenza delle dimensioni esterne: 4,52 metri di lunghezza (5 cm in più della F-Type roadster), 1,92 metri di larghezza e 1,28 metri di altezza (4 cm in meno).

VIDEO

IL LISTINO PREZZI DELLA CACTUS Modello Prezzo in euro 1.2 75 CV Live 14.950 1.2 75 CV Feel 16.450 1.2 82 CV Feel/Feel Edition 16.700 1.2 82 CV ETG Feel/Feel Edition 17.550 1.2 82 CV Shine 18.450 1.2 82 CV ETG Shine 19.300 1.2 82 CV Shine Edition 18.450 1.2 82 CV ETG Shine Edition 19.300 1.2 110 CV e-THP Feel/Feel Ed. 18.200 1.2 110 CV e-THP Shine/Shine Ed. 19.950 1.6 92 CV e-HDI ETG6 Feel 20.000 1.6 92 CV e-HDi ETG6 Feel Ed. 20.000 1.6 92 CV e-HDi ETG6 Shine 21.750 1.6 92 CV e-HDi ETG6 Shine Ed. 21.750 1.6 99 CV BlueHDi Live 18.250 1.6 99 CV BlueHDi Feel 19.750 1.6 99 CV BlueHDi Feel Edition 19.750 1.6 99 CV BlueHDi Shine 21.500 1.6 99 CV BlueHDi Shine Edition 21.500 - in rosso le motorizzazioni diesel

VIDEO

Amsterdam (Paesi Bassi) – La Citroën ha comunicato ufficialmente i prezzi della C4 Cactus. La vettura - che nonostante il nome è realizzata sul pianale )allungato nel passo di 15 cm) della C3 - punta sull’originalità delle forme e sulla versatilità per conquistare il pubblico. La rivale diretta di questo modello è la Peugeot 2008, che può vantare una base identica (ma un passo più corto di 6 cm), una gamma motori simile ma un po’ più ricca e prezzi allineati: da 15.400 a 18.900 euro per il 1.2 a benzina da 82 CV e da 20.100 a 21.900 euro per il 1.6 e-HDi automatico.

FORD/ EDGE, LA SORELLONA DELLA KUGA, SBARCA IN EUROPA

FORD TOURNEO COURIER

84% Protezione adulti

84% Protezione bambini

I manichini a bordo hanno riportato lievi danni al busto nell’urto frontale e in quello laterale e il guidatore ha avuto qualche problema nella zona delle gambe. Più serie le decelerazioni subite dal collo nel test del colpo di frusta. I bambini di tre anni non sono adeguatamente protetti mentre la parte centrale della mascherina e i montanti sono le zone più a rischio per il pedone. Nella 74% 56% dotazione di sicurezza mancano il “lane assist” e la frenata autonoma. Protezione pedoni sicurezza

RENAULT MÉGANE

83% Protezione adulti

78% Protezione bambini

I crash test Euro NCAP più severi hanno evidenziato lacune gravi: la scarsa protezione del busto (in occasione del test del palo) e del collo del guidatore (nel colpo di frusta) e di un bambino di tre anni e la mascherina pericolosa per i pedoni (così come la parte bassa del parabrezza). L’avviso delle cinture di sicurezza posteriori non allacciate non è sonoro ma scritto: quando la Casa 48% francese interverrà (presto) per modificare 60% questa cosa le stelle diventeranno quattro. Protezione pedoni sicurezza

VOLKSWAGEN GOLF SPORTSVAN

88% Protezione adulti

79% Protezione bambini

La MPV tedesca è praticamente perfetta nella protezione adulti (se si esclude un danno medio al busto nel test del palo e un lieve problema alla gamba destra del guidatore nel crash frontale). Per quanto riguarda i bambini il collo del manichino che simula la presenza a bordo di un infante di 3 anni è stato troppo sollecitato. In caso di scontro con un pedone l’utente più debole 81% rischia danni a contatto con la mascherina 61% e le zone laterali del parabrezza. Protezione pedoni sicurezza

Detroit (USA) – La famiglia delle suv Ford si allarga: dopo la piccola EcoSport e la compatta Kuga, nell’autunno del 2015 sarà la volta della Edge, che negli Stati Uniti è già arrivata alla seconda generazione. Lunga 4,77 metri e caratterizzata da un design elegante (simile a quello della concept mostrata al Salone di Los Angeles del 2013), punterà sullo spazio - per i passeggeri e i bagagli - per soffiare clienti a modelli più prestigiosi come l’Audi Q5 e la BMW X3. La Ford Edge - disponibile solo a cinque posti e 4x4 - sarà venduta da noi con un motore 2.0 turbodiesel da 180 CV (con cambio manuale) e 210 CV (trasmissione automatica).


04-05.Autorama 589 Mercedes Classe V ok Sav:Layout 1 28/06/14 10:55 Pagina 1

4 AUTORAMA

GIUGNO

2014

LaPROVA www.mercedes-benz.it

Mercedes V250 CDI Automatic Sport Long

VIDEO

È UN’AUTO... NO DI PIÙ

LA MERCEDES PROPONE IL SUO VAN COME UN’ ALTERNATIVA ALLE AMMIRAGLIE CONVENZIONALI. E I CONTENUTI DELLA CLASSE V, IN EFFETTI, LE PERMETTONO DI RECITARE QUESTO RUOLO PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Lo spazio interno è sconfinato e il comfort è notevolissimo. Oltretutto la disponibilità di sistemi di sicurezza e di intrattenimento è quasi da limousine. Senza contare che le prestazioni stradali sono inaspettatamente brillanti L’allestimento standard della Classe V prevede sei posti su tre file. Ma, a richiesta, nella seconda e terza fila può essere aggiunto un terzo sedile così da elevare la capacità totale fino a 8 posti

MONTALCINO (SI) - In Mercedes sostengono che la nuova Classe V va ad arricchire la loro gamma di autovetture. E per suffragare questa tesi hanno anche abolito il vecchio nome Viano, troppo assonante con Vito, che contraddistingue la variante commerciale, di fatto identica nella stessa struttura e nella base meccanica. Ma che la Classe V possa fare effettivamente le veci di un’auto normale non è così scontato. Di una grande vettura Mercedes ha sicuramente il comfort, le finiture, gli allestimenti e i prezzi (da 40.399 a 62.735 euro, ma con una punta di 78.067 euro per la Edition 1 a tiratura limitata),

mentre di una vera e propria ammiraglia ha le dimensioni. Diciamo pure che anche le prestazioni in linea retta sono decisamente brillanti e, nel caso della V250 da 204 CV, perfino sovrabbondanti per le nostre strade e per il genere di veicolo. Invece, dal capitolato di un van, provengono inevitabilmente la posizione di guida rialzata, la postura eretta, con tanto di volante sempre un po’ troppo orizzontale, un approccio alle curve niente affatto sportivo e una certa sensibilità al vento laterale (per ridurre la quale, infatti, è prevista una funzione specifica dell’ESP). Per farla breve: chi vuole un

mezzo divertente, agile ed emozionale farà bene a lasciar perdere la Classe V, però chi ha bisogno un meraviglioso mezzo da crociera, rilassante ma padrone dell’autostrada, con spazio a volontà per passeggeri e bagagli e una visione a 16:9 sul mondo esterno, non potrà che innamorarsene. Nel corso della nostra prova abbiamo provato proprio la V250 col turbodiesel di 2,1 litri nella variante più potente. Le uniche alternative sul mercato italiano sono, per ora, le varianti da 136 CV (V200) e 163 CV (V220) del medesimo quattro cilindri e proprio quest’ultima è quella che verosimilimente sarà

la più gettonata nel nostro Pese. In futuro, però, arriveranno anche propulsori a benzina con prestazioni più elevate, dedicate al pubblico dei vip, e, più avanti, probabilmente, arriverà anche l’ibrido/diesel, una soluzione che la Mercedes sta adottando progressivamente su tutta la gamma.La configurazione standard prevede due grandi porte posteriori scorrevoli, il portellone posteriore con, a richiesta, il lunotto apribile separatamente e sei poltroncine singole disposte su tre file ma, a richiesta, la seconda e la terza fila possono essere costituite da tre poltroncine, fino a un totale di 8 posti. Ovviamente


04-05.Autorama 589 Mercedes Classe V ok Sav:Layout 1 28/06/14 10:56 Pagina 2

5 LA SCHEDA

PREZZO

56.099 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 2.143 cc POTENZA 150 kW/204 CV COPPIA 480 Nm CAMBIO automatico a 7 marce TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 5,14/1,93/1,88 metri VOLUME BAGAGLIAIO 1.030/4.630 litri 0/100 KM/H 9,1 secondi VELOCITÀ 206 km/h CONSUMO COMBINATO 6,0 l/100 km EMISSIONI CO2 157 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* MERCEDES CLASSE V da 40.399 euro LANCIA VOYAGER da 38.000 euro SSANGYONG RODIUS da 27.200 euro VW MULTIVAN da 34.335 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

Le possibilità di arricchire la dotazione di serie sono quasi infinite, come accade anche per le normali Mercedes e i prezzi finali possono anche lievitare di molto

i sedili sono variamente posizionabili e quelli della fila centrale possono essere ruotati di 180° per ottenere un salottino con effetto conviviale assicurato. Su strada si apprezzano la silenziosità e la possibilità di mantenere medie elevate in piena souplesse. Il comfort è notevole per le due file anteriori, mentre chi siede nella terza fila, che rimane in corrispondenza delle ruote posteriori, avverte un po’ di più le irregolarità stradali. La maneggevolezza è comunque ragionevole e per manovrare nei passaggi stretti è disponibile un sistema di telecamere perimetrali e anche la visualizzazione virtuale dall’alto della vettura nel display di bordo, oltre al sistema di parcheggio automatico vero e proprio. In più, in combinazione con il cambio automatico, c’è il

pulsante “Agility Select” che rende più reattive le risposte di sterzo, acceleratore, sospensioni e del c ambio stesso. Quest’ultimo (è il 7G-Tronic Plus a 7 rapporti) è di serie con la motorizzazione più potente e a richiesta con le altre. La trazione è posteriore ma dalla fine dell’anno, la V250 sarà disponibile anche con la trazione integrale. Saverio Villa (@saveriovilla)

APPENA NATA E SI È GIÀ FATTA IN TRE Le soluzioni di carrozzeria offerte dalla Classe V sono tre: Compact, Long ed Extralong, rispettivamente con lunghezze di 4,89, 5,14 e 5,37 metri. L’intermedia Long è, per ora, l’unica disponibile da subito in Italia mentre le altre, che pure sono già ordinabili, saranno in consegna solo dalla fine dell’anno. Il numero di posti è sempre di 6, 7 o 8 e la diversa lunghezza si ripercuote sullo spazio per i bagagli che è, rispettivamente, di 610, 1.030 e 1.410 litri con tutte le tre file di sedili in uso e aumenta a dismisura, fino a quasi 5.000, litri mano a mano che si rinuncia a qualche sedile.


06-07.Autorama 589 Nissan eEvalia okSav:Layout 1 28/06/14 11:01 Pagina 1

6 AUTORAMA

GIUGNO

2014

LaPROVA www.nissan.it

VIDEO

Nissan e-NV200 Evalia

L'Evalia offre di serie la doppia porta laterale posteriore scorrevole. Una soluzione pratica soprattutto nei parcheggi più stretti tipici delle città

ECOLOGIA ELEVATA AL CUBO

barcellona (spagna) - Il Direttore della divisione Veicoli Elettrici di Nissan Europe Jean-Pierre Diernaz ci crede molto: "siamo di fronte alla rivoluzione elettrica". Secondo noi, prima che ciò accada, l'autonomia delle batterie deve aumentare, al pari del numero di colonnine di ricarica, in modo che i veicoli elettrici diventino più vantaggiosi da tutti i punti di vista rispetto a quelli a benzina e gasolio. Detto questo, in Nissan vanno per la loro strada con molto coraggio e, dopo la Leaf, ecco l'eNV200 in versione van (furgone), Combi (cinque posti in allestimento minimal) ed Evalia, la va-

GRAZIE ALLE FORME SQUADRATE OFFRE SPAZIO PER TUTTO E TUTTI. A MUOVERLA, IL MOTORE ELETTRICO DELLA LEAF: PECCATO CHE IN ITALIA NON CI SIANO INCENTIVI... PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Costa cara, ma è un affare per gli albergatori di città (in Z.T.L.) che offrono il servizio “navetta” e non solo. Ma se ci fossero gli incentivi statali diventerebbe conveniente per molti riante MPV, ovvero quella più automobilistica che abbiamo provato a Barcellona, vicino allo stabilimento in cui viene assemblato. Alto e stretto, anteriormente l'Evalia riprende lo stile della Leaf, con cui condivide anche la mec-

canica; ecco dunque che al di sotto del logo Nissan si cela lo sportello con la presa EV, a cui lati trovano posto i fari con luci di posizione e diurne a forma di freccia in azzurro ghiaccio. Inoltre, per distinguere la versione elettrica dall'NV200 a gasolio e a benzina, i proiettori posteriori sono a LED. Cambiano anche le dimensioni: l'e-NV200 è più largo di 6 cm e più lungo di 16 cm rispetto alla corrispondente versione a motore endotermico. L'aspetto positivo di avere una carrozzeria squadrata sta in un

abitacolo ampio e in un bagagliaio a prova di trasloco: il pianale di carico tocca quota 2,04 m in lunghezza e, nel punto più stretto tra i passaruota, 1,22 m. Il tutto, da proiettare su 1,31 metri in altezza. L'Evalia non è però solo spazio, ma anche hi-tech: il quadro strumenti è a LED e la plancia è impreziosita dal pannello stile tablet dal quale si comandano quasi tutte le funzioni del veicolo. Come ovvio, il nuovo veicolo elettrico Nissan si guida "in alto", con le suv che sembrano quasi piccole e una rassicurante sensazione di dominio sulla strada. Al volante, sarebbe illogico aspettarsi rapidità fra le curve e reattività di risposta agli input di sterzo. Nonostante gli sforzi dei progettisti per posizionare in basso le masse (267,5 kg di batterie instal-


06-07.Autorama 589 Nissan eEvalia okSav:Layout 1 28/06/14 11:01 Pagina 2

GIUGNOÌ

2014

A sinistra, in basso, la presa di corrente è dotata di sistema di blocco elettromeccanico del filo per prevenire eventuali manomissioni. Sotto, la strumentazione 100% digitale e lo schermo touch conferiscono un look molto hi-tech agli interni

CON CHI SE LA GIOCA* NISSAN E-NV200 EVALIA da 30.950 euro RENAULT G. KANGOO Z.E.** 28.432 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA **CON BATTERIE A NOLEGGIO

late sotto il pianale del veicolo, all'interno del passo), l'e-NV200 resta un veicolo più alto che largo – 1,86 m contro 1,77 – e coerente con il proprio "voto" di astinenza dal petrolio. Le curve è meglio affrontarle piano, pena un sensibile appoggio sulle ruote esterne, mentre nei cambi di direzione le inerzie si fanno sentire parecchio: il peso in ordine di marcia è di 1.641 kg, contro i 1.400 della variante a benzina. È dunque consigliabile godersi i viaggi immersi nel silenzio, lasciarsi coinvolgere dalla reattività del motore elettrico (ma senza esagerare, pena un crollo dell'autonomia) da 109 CV e 254 Nm di coppia. Numeri che spingono l'Evalia, secondo Nissan, fino a una velocità massima di 123 km/h e da 0 a 100 km/h in 14 secondi. L'e-NV200 Evalia costa fra 30.950 e 33.400 euro in caso di noleggio della batteria (il costo del noleggio batterie varia in base al chilometraggio: 73 euro al mese se si percorrono 12.500 km/anno, 76 euro fino a 17.500 km/anno, 90 euro con 20.000 km/anno e 106 euro con 25.000 km/anno.), oppure fra 36.850 e 39.300 se si acquistano le batterie. Tanto, troppo, rispetto ai 18.600 euro della versione di ingresso a benzina (1.6 Visia), ma anche in relazione ai 22.450 dell'1.5 dCi da 110 CV nell'allestimento top di gamma n-tec. Certo, ci sono vantaggi a livello di accesso alle ZTL,

AUTORAMA 7

LA SCHEDA di parcheggio gratuito, di agevolazioni sull'acquisto o sulla tassa di circolazione, ma solo a livello locale, in base alle singole iniziative delle amministrazioni: in Italia manca una legislazione nazionale che favorisca la diffusione di veicoli elettrici. Quanto all'autonomia, secondo il ciclo NEDC è variabile da 163 a 170 km in base alla versione (nella nostra prova sulle strade di Barcellona abbiamo rilevato un'autonomia di circa 155 km), mentre le modalità di ricarica sono tre. La prima è quella attraverso la presa domestica a 10 ampere; la seconda attraverso i caricatori standard da 16 ampere, che restituiscono alla batteria il 100% della capacità in 8 ore. Nissan propone una terza via: il caricabatterie da 6,6 kW integrato (comunque opzionale), capace di sfruttare le colonnine a 32 ampere per dimezzare i tempi di ricarica e ripristinare il 25% di una batteria quasi scarica in un'ora sola. Adriano Tosi (@adrtosi)

PREZZO

30.950 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE elettrica MOTORE sincrono in corrente altern. CILINDRATA ioni di litio POTENZA 80 kW/109 CV COPPIA 254 Nm CAMBIO automatico TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,56/1,76/1,86 metri VOLUME BAGAGLIAIO n.d. 0/100 KM/H 14 secondi VELOCITÀ 123 km/h CONSUMO COMBINATO 167 km EMISSIONI CO2 0 g/km

RECUPERARE ENERGIA FRENANDO BENE La frenata rigenerativa è un elemento fondamentale per tutti i veicoli ibridi ed elettrici. Nel caso dell'e-NV200, Nissan ha messo a punto il sistema cooperativo (CRBS), che favorisce l’azione progressiva dell’impianto frenante e l’aggiunta del software Pedal Feel Simulator (PFS) permette di mantenere invariata la sensibilità del pedale anche con il CRBS attivato. Attingendo sia alla forza frenante rigenerativa (energia elettrica) che all’attrito di dischi e pastiglie, il sistema CRBS incrementa la capacità di recupero dell’energia del 14%.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.