Autorama 2014 3febbraio

Page 1

01.Autorama 568 cover OK Sav:Layout 1 04/02/14 12:25 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 568/ 3 - 9 FEBBRAIO 2014

Nissan Qashqai: nuova versione per la suv che ha cambiato il mondo

FINE DELL’ATTESA Jaguar F-Type Coupé: col tetto e il bagagliaio è finalmente una vera GT

BMW SERIE 4 GRAN COUPÉ Rimane bella e diventa anche funzionale: è la quadratura del cerchio


02-03.Autorama 568 News :Layout 1 04/02/14 12:28 Pagina 1

2 AUTORAMA

LeNEWS

FEBBRAIO

2014

BMW SERIE 4 GRANCOUPÉ: SERIE 3 CON PORTELLONE

Monaco di Baviera - Bmw serie 4 Gran Coupé è il modello più versatile della famiglia della sportiva bavarese, che già comprende le varianti Coupé e Cabrio. Merito delle porte posteriori ma anche di un pratico portellone (con apertura e chiusura automatica di serie) che la trasforma in una cinque porte a tutti gli effetti. Più alta di 1,2 centimetri

rispetto alla versione a due porte, offre più spazio per la testa di chi si accomoda dietro (merito anche della linea del tetto allungata di 11,2 centimetri). Il bagagliaio - 480 litri, invece di 445, che diventano 1.300 quando si abbatte il divano posteriore (più adatto a due persone che a tre, la stessa casa tedesca considera questa vettura una “4+1”) - è

ARASH/ LA NUOVA SUPERCAR BRITANNICA ARASH SFIDA FERRARI E MCLAREN Londra – Una nuova rivale per Ferrari e McLaren. Il costruttore britannico Arash Cars – attivo dal 2006 - ha annunciato con un paio di teaser (dai quale si evince ben poco) la presentazione di nuovo modello ad altissime prestazioni per il 28 febbraio prossimo. La silhouette che si intravede presenta uno sbalzo corto e passaruota sporgenti. L'unica certezza sembra essere il volante in fibra di carbonio. Perché anche sui motori regna il più stretto riserbo, anche se Arash aveva montato sulla AF-10 il V8 di General Motors da 7 litri che sulla Corvette Z06 arrivava a 550 CV, ma sul modello britannico diventavano 800 o più di 1.000. Secondo indiscrezioni, il nuovo modello dovrebbe sfidare Ferrari 458 Italia e McLaren 12C.

AUTORAMA

Saverio Villa

N. 568/3 -9 FEBBRAIO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

oltretutto più capiente. La gamma motori al lancio della serie 4 Gran Coupé - il cui arrivo è previsto per la prossima primavera - sarà composta da cinque unità: tre a benzina (2.0 da 184 e 245 CV e 3.0 da 306) e due “due litri” turbodiesel da 143 e 184 CV. Le versioni di punta - 435i e 420d - saranno disponibili anche a trazione integrale.

PORSCHE/ LA 911 IN CINA VIENE PUBBLICIZZATA COME UN CARRO DAVANTI AI... CAVALLI

Milano - Centinaia di anni di saggezza popolare buttati all'aria da una trovata pubblicitaria. Avete presente il detto “mai mettere il carro davanti ai buoi”? Ecco, l'agenzia Fred & Farid Shanghai l'ha sovvertito per promuovere la Porsche 911 nel Celeste Impero. Come? Con un calesse spinto da un cavallo. Spinto, avete letto bene, e non tirato. E se l'idea di avere un cavallo dietro le spalle potrebbe non mettervi tranquilli, beh, cambierete sicuramente idea pensando che la Porsche 911 va in giro così da 51 anni. Non con uno, ma con centinaia di equini scatenati là dietro da un sei cilindri boxer montato a sbalzo dietro l'asse delle ruote posteriori. Detto questo, è tutto da vedere se l'automobilista cinese medio – con il massimo rispetto per la cultura orientale, ovviamente – riesca a capire di cosa si sta parlando, quando si troverà davanti ai cartelloni con questa inversione di ruoli e la scritta Rear horsepower: cavalli (intesi come potenza) dietro.


02-03.Autorama 568 News :Layout 1 04/02/14 12:28 Pagina 2

FEBBRAIO

2014

AUTORAMA 3

RENAULT NISSAN/ PIÙ SINERGIE: 4,3 MILIARDI DI RISPARMI ENTRO 2016

DAIMLER/ PRONTI A UNA MAGGIORE COLLABORAZIONE CON RENAULT-NISSAN

Amsterdam – Ricerca e sviluppo, produzione e logistica, acquisti e risorse umane: sono i settori nei quali l'Alleanza Renault Nissan – quarto gruppo mondiale dell'auto per numero di immatricolazioni - studierà nuove forme di sinergie. L'obiettivo è raggiungere i 4,3 miliardi di risparmi (erano stati 2,7 nel 2012) entro il 2016. Il presidente Carlos Ghosn ha ribadito alla convention del gruppo di Amsterdam che il piano, ancora in fase di elborazione, prevede l'individuazione degli “ambiti di convergenza in ciascuna di queste funzioni e di porle sotto un management comune”. Recentemente, Ghosn aveva anche annunciato una ristrutturazione della dirigenza. La responsabilità del “progetto di convergenza” sugli acquisti è stata affidata a Christian Vandenhende, direttore generale di Renault-Nissan Purchasing organisation; di quello per la ricerca e sviluppo si occuperà invece Tsuyoshi Yamaguchi, direttore delle Piattaforme e delle Parti di ricambio comuni dell’Alleanza. Per la produzione e la logistica, la direzione sarà di Shouhei Kimura, vice presidente Corporate ingegneria produzione veicoli di Nissan. Il progetto di razionalizzazione relativo alle risorse umane sarà curato da una donna, Marie-Francoise Damesin, vice presidente esecutivo Risorse umane di Renault. Tra le altre cose, Damesine dovrà sviluppare anche un sistema di “talent management”. I quattro piani di riorganizzazione saranno presentati alle rappresentanze del personale e agli organi decisionali aziendali per Renault in Francia e per Nissan in Giappone e confermati per l'attuazione entro la fine del primo trimestre di quest’anno.

Monaco – Della maggiore collaborazione fra Nissan e Renault, finalizzata al massimo sfruttamento delle sinergie, potete leggere qui accanto. Pochi giorni dopo, in occasione del lancio della nuova Classe V, il n°1 di Daimler Dieter Zetsche ha dichiarato che il suo Gruppo è pronto e disponibile ad allargare la propria partnership con Renault-Nissan. Un accordo fra i due colossi automobilistici è già in vigore e ha visto, tra le altre cose, l'installazione del motore 1.5 dCi francese sotto il cofano della Classe A e vedrà, tra qualche mese, il debutto delle nuove Smart e Twingo, sviluppate su una base comune. Ancora, la piattaforma MFA della Mercedes per le vetture a motore trasversale e trazione anteriore verrà utilizzata dalla Infiniti per la compatta Q30. Lo scambio in corso è dunque di notevole portata, ma Zetsche lo vorrebbe allargare alla condivisione della capacità produttiva. Mano tesa anche verso Tesla e Aston Martin: della prima interessa il know-how sull'auto elettrica. Quanto alla seconda, Dieter Zetsche si è detto disponibile a offrire il pianale della Mercedes GL per il SUV di grandi dimesioni della casa britannica.

MERCEDES/ CLASSE V, UNA STELLA DI MONOVOLUME

FIAT/ FREEMONT BLACK CODE SONO APERTI GLI ORDINI PER IL NUOVO TOP DI GAMMA

Roma - Tornerà a chiamarsi classe V - nome già utilizzato a cavallo tra gli anni ’90 e Duemila - la grande monovolume Mercedes che dalla prossima estate rimpiazzerà la Viano. L’ultima novità della Stella punterà sulla praticità, sull’eleganza e sulla tecnologia per conquistare le famiglie numerose. Prodotta in Spagna - nello stabilimento di Vitoria dove vedrà la luce anche la terza generazione del “gemello” furgone Vito - e in grado di accogliere fino a otto passeggeri, sarà caratterizzata da un versatile e ampio lunotto apribile separatamente. La gamma motori

al lancio della Mercedes classe V sarà composta da un 2.1 turbodiesel disponibile in tre configurazioni di potenza: 136, 163 e 190 CV. Alla voce “sicurezza” la MPV tedesca offrirà di serie, tra le altre cose, l’ATTENTION ASSIST (che capisce quando il guidatore inizia a mostrare i primi segni di stanchezza) e il Crosswind Assist, che permette di mantenere la traiettoria del veicolo anche in presenza di forte vento laterale. I prezzi per l’Italia non sono ancora stati comunicati, ma quelli della versione meno potente supereranno sicuramente i 40.000 euro.

FIAT/ I NUMERI DELLA FCA

Anno Vendite (milioni di auto) Fatturato (miliardi di euro) Utile netto (miliardi di euro)

2012 4,22 84,0 0,90

2013 4,35 86,8 1,95

Quando diede inizio alla scalata della Chrysler, Sergio Marchionne dichiarò che sul mercato mondiale sarebbero sopravissute solo le aziende capaci di vendere almeno 6,5 milioni di auto ogni anno. Secondo i dati ufficiali disponibili, che riportiamo nella tabella, il gruppo Fiat Chrysler Automobiles sarebbe oggi al settimo posto della classifica mondiale dopo Toyota, General Motors, Volkswagen, Hyundai/Kia, Ford e Nissan; ancora lontana dai 6,5 milioni di auto.

Torino - La Fiat Freemont Black Code - versione “top di gamma” della crossover torinese - è ordinabile presso tutte le concessionarie. Questa variante, disponibile solo con il 2.0 MJT da 170 CV abbinato alla trazione anteriore con cambio manuale (33.300 euro) o alla trazione integrale con trasmissione automatica (36.850 euro), regala un pizzico di eleganza in più. Più ricca dell’allestimento Lounge da cui deriva, offre in aggiunta i cerchi in lega da 19” (con pneumatici M+S 225/55) e numerosi elementi neri come la griglia frontale e le calotte specchi lucide, le cornici dei proiettori anteriori, le barre portatutto, lo skidplate e gli interni in pelle. Tra gli altri accessori presenti nella dotazione di serie di Fiat Freemont Black Code - disponibile con cinque tinte (nero, grigio Colosseo, grigio Argento, rosso e bianco) - troviamo il navigatore con schermo da 8,4”, DVD, i sedili anteriori riscaldabili con quello del guidatore regolabile elettricamente, la telecamera posteriore e l’impianto audio Alpine con subwoofer. Tra gli optional spiccano invece l’Entertainment Video System (video posteriore con schermo da 9”, telecomando e cuffie wireless) e il tetto apribile elettrico.


04-05.Autorama 568 Nissan Qmc:Layout 1 04/02/14 12:34 Pagina 1

VIDEO

4 AUTORAMA

LaPROVA

FEBBRAIO

2014

www.nissan.it

Nissan Qashqai 1.5 dCi Acenta

REGINA ELETTRONICA

madrid - La Qashqai ha rivoluzionato tutte le abitudini europee nel segmento C e ha fatto registrare un crescendo continuo di vendite che avrebbe fatto riflettere qualsiasi costruttore sull’opportunità di mandarla in pensione dopo i sette anni canonici di vita. E invece la seconda generazione della crossover per eccellenza arriverà nelle concessionarie il 2 febbraio e sarà protagonista dei weekend “porte aperte” del 15/16 e 22/23 febbraio. Gli allestimenti disponibili sono tre: Visia, Acenta e Tekna. C’è solo una versione - quella di richiamo - sotto i 20 mila euro (19.900 euro, 500 più che in passato), mentre le configurazioni più in lianea con le esigenze del nostro

PUÒ MONTARE TUTTI I SISTEMI PIÙ EVOLUTI DI AUSILIO ALLA GUIDA, CRESCE POCO NELLE DIMENSIONI MA GUADAGNA UNO STILE PIÙ ACCATTIVANTE PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Conserva tutte le caratteristiche che hanno fatto la fortuna dell’antenata e aggiunge un tocco di aggressività. Senza dimenticare i consumi, decisamente più contenuti pubblico si attesteranno verso i 23/24 mila euro. Considerate le abitudini di questi ultimi tempi, non è neppure aumentata molto nelle dimensioni: meno di 5 centimetri in lunghezza (ora sfiora i 4,4 metri), mentre il passo è rimasto pressoché invariato e l’altezza è leggermente diminuita. Le nuove proporzioni, però, le

danno un aspetto più filante e moderno, anche se fa un po’ il verso ad alcune suv di categoria più alta. Dentro c’è qualche centimetro in più in altezza sia davanti che dietro e anche per le gambe dei passeggeri posteriori. Il che significa che anche in cinque si viaggia più che decorosamente. I vani per i piccoli oggetti aumentano e il bagagliaio di 430 litri ha il pianale regolabile addirittura in 16 posizioni per consentire la massima adattabilità al carico. L’abitacolo è stato oggetto di un gran lavoro per aumentare la sensazione di qualità, attraverso un design meno essenziale che in passato e materiali più sostanziosi. La plancia, ad esempio, è rive-

stita quasi completamente in materiale morbido, i comandi elettrici sono sostanziosi al tatto e il montaggio è accurato. Rispetto al vecchio modello la posizione di guida è leggermente più bassa, pur rimanendo sopraelevata rispetto a quella di qualsiasi berlina, ma il volante è ancora un po’ orizzontale e determina una posizione di guida turistica. Come si conviene a un’auto moderna, a richiesta o di serie ci sono tutti i dispositivi più evoluti per aumentare sicurezza e facilità di guida: telecamere perimetrali che simulano una vista aerea dell’auto nel display, lettura dei segnali stradali, frenata automatica di sicurezza, rilevatore della stan-


04-05.Autorama 568 Nissan Qmc:Layout 1 04/02/14 12:34 Pagina 2

AUTORAMA 5

LA SCHEDA

PREZZO

27.990 euro

vedi il listino completo

NISSAN QASHQAI da 19.990 euro HYUNDAI IX35 da 20.470 euro MINI COUNTRYMAN da 21.476 euro VOLKSWAGEN TIGUAN da 23.400 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

Il più piccolo dei due diesel, con un’erogazione incredibilmente consistente ai bassi regimi, una discreta brillantezza e consumi davvero bassi, continuerà ad essere il cavallo vincente come nella gamma precedente, mentre il piccolo motore a benzina è un’opportunità interessante per chi non compie grandi percorrenze e comunque, nonostante la ci-

lindrata contenuta per un’auto di questa stazza, offre prestazioni più che accettabili grazie a un’erogazione quasi da diesel ai bassi regimi. Il 1600 turbodiesel, però, offre il mix più significativo tra prestazioni, comfort, versatilità e consumo. Saverio Villa

UN FENOMENO MONDIALE CHE PARTE DALL’INGHILTERRA Ufficialmente la Nissan Qashqai ha il passaporto giapponese. In realtà, però, la suv nipponica è molto più europea di tante rivali appartenenti a brand del Vecchio Continente. Il suo stabilimento principale - infatti - si trova a Sunderland (Regno Unito), ma non solo...

Numero di persone nella catena dei fornitori britannici che contribuiscono alla realizzazione della Qashqai

Numero di fornitori

59 %

Nissan Qashqai viene esportata in 132 mercati

Resto Mondo

12 %

Inghilterra 58 Resto d’Europa 166

I mercati di esportazione più remoti della Qashqai

Più del 75% delle componenti della Qashqai arrivano dall’Europa

15 % Resto Europa

chezza del conducente, sorveglianza dell’angolo cieco dei retrovisori, sistema di parcheggio automatico, regolazione automatica degli abbaglianti e avviso del cambio di corsia involontario. Il sistema di infotainment più evoluto ha lo schermo da 7 pollici, la radio digitale e può essere connesso allo smartphone. I motori sono tutti di origine Renault. Si comincia con il 1200 turbobenzina da 115 CV e poi vengono i turbodiesel, che costituiranno l’asse portante delle vendite: 1500 da 110 CV e 1600 da 130 CV. Quest’ultimo è l’unico a poter essere abbinato anche alla trazione integrale e al cambio automatico a variazione continua, ma non contemporaneamente. Su strada, la nuova Qasqhai si rivela più brillante e divertente, anche se non sportiva, grazie alla cura dimagrante di circa 40 kg, al baricentro più basso e a due applicazioni elettroniche (di serie su tutte) che permettono di regolare la durezza del servosterzo e di ridurre il beccheggio e correggere le traiettorie come un differenziale autobloccante grazie a piccoli interventi automatici sui freni.

La plancia della seconda serie della Qashqai è realizzata con materiali migliori rispetto a quella dell’antenata ed è assemblata meglio. Più sexy, inoltre, il design

CON CHI SE LA GIOCA*

Russia

ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.461 cc POTENZA 81 kW/110 CV COPPIA 260 Nm CAMBIO manuale a 5 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,38/1,81/1,59 metri VOLUME BAGAGLIAIO 430/1.550 litri 0/100 KM/H 11,9 secondi VELOCITÀ 182 km/h CONSUMO COMBINATO 3,8 l/100 km EMISSIONI CO2 99 g/km

1. NERO 2. BIANCO 3. ARGENTO

NUMERO DI PARTI DELLA NUOVA QASHQAI: 2.708

I colori più popolari della Qashqai

OGGI SUNDERLAND, DOMANI IL MONDO Nissan Qashqai, il fenomeno globale


06-07.Autorama 568 Jaguarmc:Layout 1 04/02/14 12:37 Pagina 1

6 AUTORAMA

LaPROVA

FEBBRAIO

2014

www.jaguar.it

VIDEO

Jaguar F-Type Coupé 5.0 V8 R

CON TETTO E BAULE DIVENTA UNA VERA GT LA VARIANTE CHIUSA DELLA SUPERCAR BRITANNICA È PIÙ VERSATILE: MERITO DI UN BAGAGLIAIO GIGANTESCO PERFETTO PER LE USCITE NEI WEEK-END. RIGOROSAMENTE IN DUE... PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

C’è un solo modo per beneficiare dei 550 cavalli provenienti dal motore 5.0 V8 della F-Type: acquistare la versione Coupé. La spider è più sfruttabile d’estate ma deve “accontentarsi” di 55 puledri in meno barcellona - Sotto il tetto e il portellone posteriore della nuova F-Type Coupé c’è una piacevolissima novità: un bagagliaio degno di questo nome - 407 litri di capacità - contrariamente a quello piccolissimo e poco sfruttabile della spider, presentata circa un anno fa. E non è cosa da poco, dal momento che la vettura, oltre ad essere divertentissima, si presta bene anche ad un impiego a medio e ampio raggio. I posti, però, restano due e dietro i sedili non c’è neppure uno strapuntino per le emergenze.Il peso della Coupé, però, non è evidentemente più contenuto rispetto a quello della spider (solo 21 kg in meno a parità di motore e allestimento) co-

me invece accade nel caso di altre sportive proposte in entrambe le versioni. La gamma è composta da tre versioni: 3.0 V6 da 340 CV (69.800 euro), 3.0 V6 S da 380 CV

(81.800 euro) e 5.0 V8 R da 550 CV (107.550 euro). Tutte sono sovralimentate con compressore volumetrico; i primi due motori sono disponibili anche sulla spi-

der, mentre il più potente è dedicato alla Coupé. A parità di motore e allestimento, comunque, la versione chiusa costa circa 7 mila euro meno.


06-07.Autorama 568 Jaguarmc:Layout 1 04/02/14 12:37 Pagina 2

CON CHI SE LA GIOCA* FEBBRAIO

2014

JAGUAR F-TYPE COUPÉ da 69.800 euro JAGUAR XK COUPÉ da 93.910 euro NISSAN GT-R da 94.950 euro PORSCHE 911 da 96.234 euro

AUTORAMA 7

*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

LA SCHEDA

PREZZO

107.550 euro

vedi il listino completo Nell’abitacolo della Jaguar F-Type Coupé R spiccano i sedili Performance (a sinistra) in pelle. Le sospensioni sportive (in basso a sinistra) sono sempre monitorate dal sistema Adaptive Dynamics

ALIMENTAZIONE benzina, compressore MOTORE 8 cilindri a V di 90° CILINDRATA 5.000 cc POTENZA 404 kW/550 CV COPPIA 680 Nm CAMBIO automatico a 8 rapporti TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 4,47/1,92/1,32 metri VOLUME BAGAGLIAIO 407 litri 0/100 KM/H 4,2 secondi VELOCITÀ 300 km/h CONSUMO COMBINATO 11,1 l/100 km EMISSIONI CO2 259 g/km Le consegne inizieranno ad aprile e solo allora verrà presentata alla stampa la famiglia completa, ma la Jaguar ha ritenuto opportuno offrire un primo contatto proprio con la strapotente R a una ristretta cerchia di giornalisti sul Circuit de Catalunya, a Barcellona, dove corrono sia le F1, sia le MotoGP. Una cosa è certa: la F-Type Coupé R è un’auto da trattare con grande cautela perché ha capacità di accelerazione straordinarie ma, soprattutto, un’erogazione di coppia impressionante che, se si dà troppa confidenza all’acceleratore, può far perdere aderenza alle enormi ruote posteriori anche sull’asciutto, nelle curve veloci affrontate in appoggio. In questo caso può manifestarsi un sovrasterzo morbido e relativamente facile da controllare se l’ESP è attivo - magari nella modalità più blanda permessa dal sistema Dy-

namic Mode - o, se lo si disattiva completamente, improvviso, violento e controllabile solo da piloti esperti. Lo sterzo è veloce, preciso e sensibile, però il peso e il passo lungo non rendono agilissima la Coupé nelle curve strette, mentre in quelle veloci la stabilità e reattività sono quelle di una sportiva purosangue. Le sospensioni hanno la gestione elettronica e nella regolazione più rigida tengono ben salda la vettura anche quando la si sottopone a un uso come, appunto, quello in pista – che non è esattamente quello per il quale è stata costruita.La sonorità del V8 è entusiasmante e aggressiva (ci sono elettrovalvole allo scarico che la esaltano agli alti regimi e la attenuano a quelli bas-

si) e la frenata è molto potente. Per chi intendesse frequentare i circuiti con assiduità, comunque, ci sono, a richiesta, i freni carboceramici, che hanno una resistenza nettamente superiore nell’uso intenso. Il cambio è automatico a 8 rapporti e può essere pilotato anche con le leve al volante. In questo caso è molto veloce ma non ai livelli dei migliori “doppia frizione”. Tuttavia, se lo giudichiamo in un’ottica globale, che non tiene conto solo delle esigenze della pista, è probabilmente il migliore del suo genere. Secondo la Casa, la F-Type R Coupé raggiunge 300 km/h, dopodiché interviene il limitatore, e scatta da 0 a 100 km/h in soli 4,2 secondi. Saverio Villa

VOLENDO: CARBORECAMICI E PORTELLONE ELETTRICO Tra le novità introdotte dalla coupé ci sono i dischi carboceramici (nella foto), che migliorano nettamente le capacità frenanti, specialmente in fatto di resistenza e pesano 20 kg meno rispetto a quelli standard. Il prezzo, però, non è ancora stato reso noto. Altri accessori a pagamento specifici sono il portellone ad apertura elettrica (534 euro) e il tetto panoramico in cristallo (1.170 euro)



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.