Autorama 2014 3marzo

Page 1

01.Autorama 572 okSav 3:Layout 1 03/03/14 11:07 Pagina 1

AUTORAMA Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

HUBCOMUNICAZIONE

SU ITALIA 53 Digitale terrestre: canale 53 Satellite: canale 937 SKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA PRIMA AGENZIA STAMPA AUTOMOBILISTICA ITALIANA

a

Nº 572/ 3 - 9 MARZO 2014

La Mini Cooper D col nuovo 3 cilindri che finirà anche sulle BMW

DIESEL PRÊT-À-PORTER FIAT 500L TREKKING 1.6 MULTIJET Non le basta essere grande, comoda e trendy: adesso vuole anche arrivare dappertutto

ALTRE NEWS DA GINEVRA La Giulietta Quadrifoglio Verde chiede il motore in prestito alla 4C


SPECIALE

02-03.Autorama 572 News okSav:Layout 1 03/03/14 11:03 Pagina 1

2 AUTORAMA

MARZO

2014

INESAURIBILE GINEVRA

A POCO A POCO VI SVELIAMO TUTTE LE NOVITÀ DELLA RASSEGNA ELVETICA CHE STA PER APRIRE I BATTENTI AL PUBBLICO. E NON È ANCORA FINITA: LA PROSSIMA SETTIMANA CI SARÀ DELL’ALTRO

VIDEO

MINI/ CLUBMAN CONCEPT, UNA STATION A TUTTI GLI EFFETTI La Mini Clubman Concept anticipa le forme della nuova generazione della piccola station wagon britannica, che dovrebbe arrivare nelle concessionarie il prossimo anno. Rispetto al modello precedente è più grande - più lunga di 26 centimetri (4,22 metri) e più larga di 17 - e più versatile: le porte, questa volta, sono davvero cinque (anzi sei, visto che il portellone rimane a doppio battente). La Mini Clubman Concept punta a conquistare i clienti della Mini “tradizionale” che hanno messo su famiglia ma non vogliono rinunciare all’eleganza della piccola “british”. Nell’abitacolo spicca la plancia portastrumenti rivestita in pelle con la sezione superiore nera avvolta da una cornice in frassino blu dal look a calce e vernice bianco porcellana.

JAGUAR/ XF, CON IL MY 2015 ARRIVA LA XFR-S SPORTBRAKE Al salone svizzero la Jaguar lancia due versioni focalizzate sulla sportività: la XFR-S Sportbrake e la R-Sport. La Jaguar XFR-S Sportbrake - variante station wagon dell’ammiraglia “cattiva” britannica - monta un motore 5.0 V8 sovralimentato da 551 CV abbinato ad un cambio automatico a otto rapporti che permette alla vettura di raggiungere una velocità massima (autolimitata) di 300 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi. Esteticamente si distingue dalle XF Sportbrake “normali” per le prese d’aria maggiorate, per le minigonne e per i cerchi in lega da 20” montati su pneumatici Pirelli 265/35 (anteriori) e 295/30 (posteriori). Gli amanti del piacere di guida apprezzeranno inoltre il differenziale posteriore attivo e l’assetto adattivo. La Jaguar XF R-Sport, invece, è un allestimento più “grintoso” della berlina abbinabile esclusivamente al motore meno potente della gamma: il 2.2 turbodiesel da 163 CV. Oltre ai badge personalizzati presenti sulla carrozzeria e nell’abitacolo, questa particolare versione offre paraurti più aggressivi, lo spoiler posteriore e i cerchi in lega da 17”.

AUTORAMA

Saverio Villa

N. 572/3 -9 MARZO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri

Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

ALFA ROMEO/ GIULIETTA QUADRIFOGLIO VERDE: TORNA COL MOTORE DELLA 4C A Ginevra l’Alfa Romeo propone la Giulietta Quadrifoglio Verde completamente rinnovata e la sorella minore MiTo Quadrifoglio Verde leggermente modificata. Entrambe verranno commercializzate a maggio. L’Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde monta ora il motore 1.750 turbo benzina da 240 CV in alluminio che già equipaggia la supercar 4C. Grazie a questa unità abbinata ad un cambio automatico TCT a doppia frizione a sei rapporti (anch’esso preso in prestito dalla 4C) - la variante più sportiva della compatta del Biscione supera i 240 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 chilometri orari in 6,6 secondi. Nell’abitacolo spiccano il nuovo volante, la strumentazione con grafica specifica e i sedili in pelle e Alcantara con poggiatesta integrato. La serie speciale “Launch Edition”, prodotta in soli 500 esemplari, è disponibile in tre tinte: Grigio Magnesio opaco, Rosso Alfa e Rosso Competizione tristrato. L’Alfa Romeo MiTo Quadrifoglio Verde anch’essa disponibile in Grigio Magnesio opaco - si presenta invece con un look aggressivo caratterizzato dallo spoiler posteriore e dal nuovo trattamento brunito delle calotte degli specchi, della griglia frontale, delle maniglie delle porte, della cornice dei fari e dei cerchi in lega da 17” con pinze freno rosse. Le modifiche al motore 1.4 turbo Multiair a benzina da 170 CV e 230 Nm di coppia hano permesso di migliorare i tempi sullo “0-100” (da 7,5 a 7,3 secondi). Invariata, invece, la velocità massima di 219 km/h. Gli interni sono contraddistinti dal rivestimento in pelle nera con cuciture a contrasto per volante, freno di stazionamento e cambio, dalla nuova strumentazione con logo QV, dalla plancia competizione con trattamento “carbon look” e dai nuovi tappetini.


NEWS

02-03.Autorama 572 News okSav:Layout 1 03/03/14 11:03 Pagina 2

MARZO

2014

AUTORAMA 3

PROMOZIONI

TASSE/ IBRIDE ESENTATE DAL BOLLO IN 5 REGIONI ITALIANE: ECCO QUALI

Roma - Ibrido esente bollo. Nelle regioni di Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Puglia le eco-auto di nuova immatricolazione sono esonerate dal pagamento del bollo auto. Oltre ai modelli puramente elettrici, anche quelli ibridi godono di questo beneficio. Si tratta di un modesto ma significativo incentivo ad una mobilità più sostenibile, soprattutto in assenza di una strategia politica a livello nazionale. Il mercato dell'ibrido è ancora una nicchia di mercato, ma in forte crescita: nel solo 2013, sono state targate in Italia circa 15.000 vetture ibride (14.000 consegnate dal solo gruppo Toyota), il doppio rispetto al 2012. Le vetture ibride - in particolare con un'unità termica a benzina (nel Lazio l'esenzione vale solo per questo tipo di vetture ibride) - hanno le emissioni di CO2 più basse nelle loro categorie e un livello di emissioni di NOx sensibilmente inferiore a quello dei veicoli diesel dalle prestazioni paragonabili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato (PM). In modalità EV (veicolo elettrico) - opzione disponibile anche sui veicoli full hybrid - la dispersione di CO2, NOx e PM è pari a zero.

QUASI 2.000 EURO DI SCONTO PER LA SKODA OCTAVIA WAGON Grazie alle promozioni Skoda valide fino al 31 marzo 2014 - la Octavia Wagon si porta a casa con quasi 2.000 euro di sconto. La versione “entry-level” 1.2 TSI Active costa infatti 17.190 euro anziché 19.850. L’offerta, prevista in caso di supervalutazione dell’usato, è abbinabile ad un finanziamento (TAN fisso 2,99%, TAEG 5,51%) composto da un anticipo di 4.681 euro e da 72 rate da 190 euro. La Skoda Octavia Wagon 1.2 TSI Active monta un motore 1.2 turbo a benzina da 105 CV e 175 Nm di coppia che permette alla familiare ceca di raggiungere una velocità massima di 193 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 10,5 secondi. I consumi dichiarati recitano 5,3 l/100 km. MAXI SCONTI PER LA PEUGEOT PARTNER TEPEE Ricche promozioni nel mese di febbraio 2014 per la Peugeot Partner Tepee. La versione 1.6 HDi 75 CV della multispazio francese si porta a casa con 13.400 euro anziché 18.100. L’offerta - valida per veicoli in pronta consegna con rottamazione o permuta di vettura intestata da almeno sei mesi - è abbinabile ad un finanziamento (Tan fisso 1,99%, TAEG 5,58%) che comprende un anticipo di 5.900 euro, 48 rate mensili da 196,57 euro, estensione di garanzia per 4 anni o fino a 60.000 km e assistenza stradale. La Peugeot Partner Tepee 1.6 HDI 75 CV Access offerta in promozione monta un motore 1.6 turbodiesel da 75 CV che permette alla vettura di raggiungere una velocità massima di 152 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 17,1 secondi. I consumi? 5,2 l/100 km dichiarati.

PRAGA GLOBAL/ BOLIDE R1 AD ALI DI GABBIANO IN ANTEPRIMA AD ADRIA Adria – Anteprima mondiale sul circuito italiano di Aria per Praga R1, un bolide sportivo di fabbricazione ceca che monta un motore Renault da 2.0 litri. Ma la “vernice” del modello è stata accompagnata anche dalla firma di un accordo tra Petr Ptacek, proprietario di Praga Global - azienda attiva dal 1907 nella costruzione di auto sportive, kart, camion e aerei - e l’Autodromo di Adria. Il documento sottoscritto da Mario Altoè, direttore della struttura e rappresentante della famiglia che la possiede, prevede la collaborazione nella commercializzazione d R1 sul mercato italiano. L’Adria International Raceway fornirà consulenza e sviluppo, tramite il suo team con 30 anni di esperienza nel motorsport, per studiare soluzioni ancora più avanzate per il futuro. Praga R1 è realizzata con un generoso impiego di fibra di carbonio pesa appena 600 chilogrammi, 592 per la precisione. L'aerodinamica è uno dei punti forti del modello (accelerazione laterale fino a 2,7 G) che è stato presentato con una grande “facilità d’impiego anche per giovani piloti che iniziano la loro scalata al mondo del Motorsport”. R1 ad “ali di gabbiano” è spinta dall'unità di derivazione Renault da 2.0 litri da 210 CV ed è abbinata ad un cambio sequenziale.

Verona – Un solo motore, una sola trasmissione e quattro allestimenti: è l'offerta italiana per la nuova Honda Civic Tourer la cui versione d'ingresso (Comfort) ha un prezzo di 23.180 euro. Sotto il cofano è disponibile la sola unità diesel 1.6 i-DTEC da 120 CV (300 Nm di coppia) abbinata al cambio manuale a 6 rapporti. Grazie all'adozione della Earth Dreams Technology, il modello è accreditato di consumi pari a 3,8 litri per 100 chilometri nel ciclo misto ed emissioni di CO2 di 99 g/km. Con i suoi 4,535 metri di lunghezza, ovvero 23,5 centimetri in più rispetto alla 5 porte, ha un bagagliaio con una capacità massima di 1.668 litri con una bassa soglia di carico. La nuova Honda Civic Tourer dispone del pacchetto tecnologico di sistemi di sicurezza avanzati ADAS (Advanced Driver Assistance System). I quattro allestimenti sono Comfort, Sport (e Sport ADAS), Lifestyle ADAS ed Executive ADAS (il top di gamma con i suoi 31.230 euro). Sulle versioni Lifestyle ed Executive sono di serie le sospensioni posteriori adattative ADS.

VIDEO

HONDA/ PREZZI E ALLESTIMENTI ITALIANI DELLA CIVIC TOURER


04-05.Autorama 572 Mini CooperD okSav:Layout 1 03/03/14 11:27 Pagina 1

6 AUTORAMA

MARZO

2014

VIDEO

Lo stile della nuova generazione della Mini è cambiato poco, ma le dimensioni sono aumentate ancora. Pianale e motori verranno utilizzati anche per i furturi modelli di gamma bassa prodotti a Monaco di Baviera

LaPROVA

www.mini.it

Mini Cooper D

PERDE UN CILINDRO, GUADAGNA NEL RESTO IL NUOVO TURBODIESEL A TRE CILINDRI È PIÙ ELASTICO E SILENZIOSO DI QUANTO CI SI POTREBBE ASPETTARE E ASSICURA ALLA COOPER PRESTAZIONI ED EFFICIENZA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Perché rimane una scelta di tendenza. Perché contnua ad essere la più divertente da guidare della sua categoria, anche se è stata un po’ “educata”. Perché la nuova generazione è diventata un po’ più spaziosa dietro e ha guadagnato un bagagliaio più sfruttabile ROMA - Sembra sempre uguale a sé stessa, ma la nuova generazione della Mini (la terza da quando la gestione del marchio è passata nelle mani della BMW), che sarà nelle concessionarie italiane a partire dal weekend del 15 e 16 marzo, è tutta nuova. A partire dal pianale e dai motori, che verranno utilizzati anche sulle piccole BMW di prossima generazione. L’aumento dimensionale (+

98 mm in lunghezza e + 44 in larghezza) ha permesso di ricavare più spazio per le gambe di chi viaggia dietro (tra l’altro, lo schienale del divanetto ora può avere due angoli di inclinazione) e per i bagagli (+ 50 litri). I risultati raggiunti non sono esattamente da primato per la categoria ma, oggettivamente, la situazione migliora rispetto al passato. Per ottenere qualcosa in più, comunque, basterà at-

tendere la Clubman, ulteriormente allungata e con 5 porte, il cui prototipo verrà presentato al Salone di Ginevra della prossima settimana e andrà in commercio verso la fine dell’anno. Le versioni più richieste sul mercato italiano saranno le Cooper con i tre cilindri turbo di 1,5 litri, da 136 CV nel caso nella versione a benzina e 116 CV in quella diesel. Quest’ultimo motore, già omologato

secondo la normativa Euro 6, è sorprendente per la silenziosità, considerando il suo frazionamento: la tonalità tipicamente metallica dei motori a tre cilindri, infatti, è avvertibile solo ai regimi elevati e comunque risulta decisamente ovattata e niente affatto disturbante. Ai regimi intermedi, che sono quelli di utilizzo più frequente, il motore è pronto, vivace ed energico e consente prestazioni


04-05.Autorama 572 Mini CooperD okSav:Layout 1 03/03/14 11:09 Pagina 2

CON CHI SE LA GIOCA* MINI HATCHBACK da 18.300 euro ALFA MITO da 14.950 euro AUDI A1 da 17.600 euro CITRON DS3 da 15.800 euro

MARZO

2014

AUTORAMA 7

*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

LA SCHEDA

PREZZO

21.950 euro

vedi il listino completo

ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 3 cilindri in linea CILINDRATA 1.496 cc POTENZA 85 kW/116 CV COPPIA 270 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,82/1,73/1,41 metri VOLUME BAGAGLIAIO 211/731 litri 0/100 KM/H 9,2 secondi VELOCITÀ 205 km/h CONSUMO COMBINATO 3,5 l/100 km EMISSIONI CO2 92 g/km assolutamente adeguate allo spirito della Mini: 205 km/h e 9,2 secondi da 0 a 100 km/h. Nonostante questo, i dati di consumo ed emissione sono largamente più favorevoli rispetto al vecchio 1,6 litri a quattro cilindri da 112 CV: 3,5 litri/100 km e 92 g/km di CO2 contro, rispettivamente, 3,8 l/100 km e 99 g/km. Il cambio di serie è un manuale a sei marce, preciso ma un po’ duro da azionare, e a richiesta (1.750 euro) c’è l’automatico a sei rapporti. Al contrario, le sospensioni, che sono meno rigide di quelle delle più potenti Mini a benzina per offrire una migliore capacità di assorbimento, sono un po’ più rumorose. Rispetto al passato, il carattere è diventato un po’ meno nervoso, specialmente al re-

trotreno, ma la Mini non ha perso il suo smalto e rimane la vettura più divertente della sua categoria, grazie soprattutto allo sterzo molto rapido e alla precisione dell’avantreno, che rendono stimolante la guida anche quando si va a passeggio. La Cooper D costa 21.950 euro, quindi solo 20 euro più della versione precedente, ma il prezzo può impennarsi se si approfitta delle possibilità quasi infinite di personalizzazione. Per le Cooper e Cooper S occorrono invece, rispettivamente, 20.700 e 24.950 euro. Le varianti “base” One arriveranno ad aprile: la 1.2 a benzina da 102 CV costerà 18.300 euro, mentre per la 1.5 turbodiesel da 95 CV ne occorreranno 19.900. Saverio Villa (@saveriovilla)

La modifica interna più radicale è lo spostamento del tachimetro dalla posizione tipica della Mini, al centro della plancia, a quella usuale, davanti al conducente. Il grande “oblò” ora serve solo per ospitare il display del computer di bordo e del navigatore. La capacità del bagagliaio è cresciuta di 50 litri

IN ARRIVO ANCHE LA MINI PER NEOPATENTATI Le versioni base della Mini, denominate One come in passato, saranno disponibili solo tra alcune settimane con motori tre cilindri a benzina e diesel. I prezzi annunciati sono leggermente superiori rispetto a quelli delle generazione precedente perché nell’allestimento entra il climatizzatore, che prima era un accessorio a pagamento. Della One a benzina sarà disponibile da aprile anche la versione per neopatentati, con la potenza limitata a 55 kW/75 CV. Più avanti arriverà anche la Cooper SD, con un turbodiesel 2 litri a 4 cilindri da 150 CV.


06-07.Autorama 572 FIAT 500L Trekking okSav:Layout 1 03/03/14 11:11 Pagina 1

MARZO

2014

LaPROVA

VIDEO

6 AUTORAMA

www.fiat.it

Fiat 500L Trekking 1.6 Multijet 105 CV

La Trekking ha le sospensioni rialzate che elevano l’altezza da terra a 145 mm. Inoltre il sistema Traction+, utilizzabile fino a 30 km/h, simula l’effetto di un differenziale a bloccaggio automatico e aumenta la motricità sui fondi difficili

GIOCA A FAR LA DURA MA HA UN GRAN CUORE MILANO - La Trekking si distingue dalla 500L normale soprattutto per i paraurti specifici dal look fuoristradistico, l’altezza da terra superiore del 10% e i cerchi in lega specifici da 17’’ diamantati. Tra i 6 motori disponibili (benzina, benzina/gpl e diesel) il più adatto alla Trekking è sicuramente il 1.600 turbodiesel Multijet da 105 CV, che spinge bene ai regimi bassi e intermedi, mentre a quelli più elevati cala un po’. Rispetto alla 500L standard c’è anche la possibilità di selezionare una tarartura specifica del sistema di controllo elettronico di motricità dedicata ai fondi ad aderenza particolarmente bassa e denominata Traction+. Nonostante le modifiche,

PIÙ ALTA DA TERRA, CON GOMME SPECIFICHE E UNA MODALITÀ ELETTRONICA CHE MIGLIORA LA MOTRICITÀ SULLE SUPERFICI A BASSA ADERENZA, PERMETTE UN MODERATO FUORISTRADA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Già la 500L standard è la vettura più originale e versatile della sua categoria. La Trekking, poi, ha una caratterizzazione ancora più giovane e la possibilità di avventurarsi fuori dall’asfalto senza troppi patemi l’assetto non è troppo rigido, mentre il motore dà il meglio nella guida tranquilla, quando si apprezzano i benefici

della notevole coppia ai bassi regimi. In autostrada, comunque, si fila via con un comfort elevato, a medie di tutto rispetto e con consumi

piacevolmente bassi. Chi è intenzionato a fare del fuoristrada impegnativo farà meglio ad attedere la 500X a trazione integrale, attesa per l’estate, ma bisogna riconoscere che la modalità Traction+, simulando l’effetto del differenziale autobloccante e sfruttando opportunamente ESP e ABS, ben coadiuvata dall’altezza da terra del pianale e dalla presenza dei pneumatici M+S,


06-07.Autorama 572 FIAT 500L Trekking okSav:Layout 1 03/03/14 11:12 Pagina 2

CON CHI SE LA GIOCA*

MARZO

2014

FIAT 500L da 16.010 euro FORD B-MAX da 16.500 euro OPEL MERIVA da 17.300 euro c.a. PEUGEOT 2008 da 15.300 euro

AUTORAMA 7

*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

LA SCHEDA

PREZZO

18.401 euro

vedi il listino completo

ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 77 kW/105 CV COPPIA 320 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,27/1,80/1,68 metri VOLUME BAGAGLIAIO 412/1.480 litri 0/100 KM/H 12,0 secondi VELOCITÀ 175 km/h CONSUMO COMBINATO 4,7 l/100 km EMISSIONI CO2 122 g/km consente davvero qualche escursione oltre l’asfalto. Per il resto, la Trekking mantiene le caratteristiche che hanno portato la 500L al vertice del suo segmento di mercato. La seduta di guida alta permette una buona percezione degli ingombri e dà un piacevole senso di controllo della situazione. Nel traffico e nei parcheggi, si apprezza la modalità City che alleggerisce lo sterzo. L’abitacolo è spazioso e luminoso: si viaggia comodamente in cinque con tanto spazio a disposizione per tutti, grazie anche al divano posteriore, scorrevole e regoplabile nell’inclinazione. Senza contare la disponibilità infinita di vani portaoggetti. E il comfort è garantito anche da sospensioni che,

anche con le nuove regolazioni, assorbono bene le asperità. Buono anche il sistema di infotainment, con schermo da 5’’ dedicato e navigatore TomTom integrato. Il prezzo, però, non è basso e può crescere considerevolmente se ci si fa prendere la mano con gli optional. Saverio Villa (@saveriovilla)

Per l’interno della Trekking è utilizzato un tessuto “tecnico” con inserti in ecopelle. Si può scegliere tra due combinazioni: tessuto grigio magnesio con inserti in simil cuoio per un'atmosfera più “allroad”, come la vettura provata, o tessuto nero con inserti bianchi per una personalità più “urban”

500L BEATS EDITION: UNA TREKKING CON LA MUSICA NEL SANGUE La gamma 500L si è recentemente arricchita di due 1.600, turbobenzina e turbodiesel, entrambi da 120 CV. E poi c’è la nuova Beats Edition, dal nome delle cuffie che gli amanti della musica considerano tra le migliori. Basata proprio sulla Trekking, ha un impianto BeatsAudio da 520 watt, 6 altoparlanti e un subwoofer nel baule. Esteticamente si riconosce per la carrozzeria bicolore grigio/nero, cerchi neri da 17”, pinze freno rosse, sedili in ecopelle e tessuto. Motori 0.9 e 1.4 turbobenzina da 105 e 1.6 turbodiesel da 105 e 120 CV. Prezzi da 22.810 euro.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.