01.Autorama 581 Cover okSav:Layout 1 06/05/14 00:19 Pagina 1
Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA
su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 581/5 - 11 MAGGIO 2014
HUBCOMUNICAZIONE
GREAT WALL H6 La prima cinese con tutte le carte in regola per piacere agli italiani
Occupa poco spazio ma carica tanto la nuova Ford Tourneo Courier
”SCATOLA” DELLE MERAVIGLIE
02-03.Autorama 581 New okSav:Layout 1 06/05/14 00:11 Pagina 1
2 AUTORAMA
NEWS
MAGGIO
2014
INCENTIVI/ QUESTE LE AUTO CHE POSSONO USUFRUIRNE Roma – Sono scattati gli incentivi all’acquisto di vetture nuove. Lo stanziamento governativo di 63,4 milioni di euro permetterà a chi comprerà mezzi ecologici (elettrici, ibridi, a GPL o metano) di risparmiare fino a 5.000 euro. La riduzione del prezzo è nominalmente del 20% del listino: in realtà, non deve superare un valore assoluto che cambia con le emissioni di CO2. La detrazione più bassa di 2.000 euro è per le aziende (con rottamazione obbligatoria di un’auto immatricolata da almeno 10 anni e di proprietà da almeno un anno)
e riguarda vetture (destinate ad essere utilizzate FINO A 5.000 EURO ( < 50 g/km) solo come beni strumentali nell’attività dell’impresa) con emissioni di anidride carbonica non superiori a 120 g/km. I contributi di 4.000 euro (emissioni non superiori a 95 g/km) e 5.000 euro (non superiori a 50 g/km) non prevedono invece Smart fortwo electric drive rottamazione e sono accessibili anche ai privati. Negli elenchi di questa pagina, accanto alla vetture che non possono usufruire del massimo incentivo, perché supererebbe il 20% del prezzo, trovate tra Smart fortwo electric drive parentesi l’entità media dello “sconto”. BMW i3 BMW i8 Chevrolet Volt Citroën C-Zero Ford Focus Electric Mercedes SLS Electric Drive Mitsubishi i-MiEV Nissan Leaf Nissan Leaf Visia Flex (- 4.850 €) Opel Ampera
FINO A 4.000 EURO ( < 95 g/km) Audi A3 Sportback g-tron Citroën DS5 Hybrid4 Chic e Business Fiat Panda Nat. Power (- 3.200 €) Ford Fiesta GPL (- 3.100 €) Lancia Ypsilon metano (- 3.400 €) Lexus CT Mitsubishi Sp.Star GPL (- 2.800 €) Nissan Micra GPL (- 2.800 €) Peugeot 3008 HYbrid4 85g Seat Mii Ecofuel (- 2.600 €) Seat Leon TGI Skoda Citigo Metano (- 2.600 €) Toyota Yaris Hybrid
Fiat Panda Nat. Power Toyota Yaris Hybrid Lounge e Lounge (- 3.800 €) Toyota Auris Hybrid Toyota Auris TS Hybrid
Toyota Prius Toyota Prius+ Active e Lounge VW up! eco (- 2.800 €) VW Golf TGI
FINO A 2.000 EURO ( < 120 g/km, solo aziende)
Lancia Ypsilon GPL Chevrolet Spark GPL Chevrolet Aveo GPL Citroën DS5 Hybrid4 So Chic e Sport Chic Dacia Sandero GPL (- 1.840 €) Dacia Logan MCV GPL Fiat 500 EasyPower Fiat Panda EasyPower Fiat Punto Easypower
Fiat Punto Natural Power Fiat Qubo Natural Power Fiat 500L Natural Power Fiat 500L Living Nat. Power Honda Jazz Hybrid Hyundai i10 LPGI Hyundai i20 Econext Kia Picanto EcoGPL Kia Rio ECO GPL
AUTORAMA
Lancia Ypsilon GPL Lexus IS Lexus GS 223 CV Mercedes classe B NGD Mercedes classe E NGD Mercedes classe E HYBRID Mercedes classe E S.W. HYBRID Mercedes S 300 HYBRID Nissan Note GPL Nissan Juke GPL Opel Adam GPL Tech Opel Corsa GPL-TECH Peugeot 208 GPL Peugeot 508 RXH Peugeot 3008 HYbrid4 Renault Clio GPL Tata Vista Metano Toyota Prius+ Style VW Passat Ecofuel VW Passat Variant Ecofuel Saverio Villa
N. 581/5 -11 MAGGIO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri
Cristina Altieri Paolo Altieri
Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
Peugeot i0n Renault ZOE (- 4.500 €) Renault Fluence Smart fortwo e.drive (- 4.500 €) Smart fortwo e.drive Brabus Smart fortwo cabrio electric drive Tesla Model S Tesla Roadster Toyota Prius Plug-In Volvo V60 Plug-In Hybrid
Marco Coletto
Mattia Eccheli
Andrea Rapelli
Adriano Tosi
FEDERAUTO/ PER I CONCESSIONARI, PERÒ, 63 MILIONI NON BASTANO Roma – «Questa manovra è quasi la fotocopia degli incentivi 2013: si tratta di un 'porcellum dell'auto' che riguarderà solo l'1% del mercato privati. In pratica è come usare una goccia d'acqua per spegnere un incendio». È questo il commento del presidente di Federauto, Filippo Pavan Bernacchi, in merito ai nuovi 'incentivi ecologici' varati dal Governo in vigore dal 6 maggio 2014. «Le risorse – ha proseguito il presidente di Federauto, l’associazione che rappresenta i concessionari di tutti i marchi commercializzati in Italia di auto, veicoli commerciali, industriali e autobus – sono ridottissime, e per le aziende le condizioni di accesso sono impossibili. Le partite Iva, infatti, per accedervi hanno l’obbligo di rottamare un autoveicolo di almeno dieci anni. La riprova che questa impostazione non funziona è che lo scorso anno i fondi a disposizione dei privati sono terminati in mezza giornata, mentre quelli per le aziende sono rimasti in larga parte inutilizzati. Abbiamo in sostanza buttato soldi pubblici senza allargare il mercato, né ottenere alcun dato interessante ai fini statistici. Motivo unico, lo voglio ricordare, per cui erano stati pensati questi incentivi nel lontano 2012». "È da mesi e mesi che noi dichiariamo che questi incentivi non li vogliamo – ha concluso il presidente di Federauto – e a nessuno sembra interessare. Io personalmente non ho mai sentito nessuno affermare di voler rinunciare a soldi pubblici a sostegno del suo comparto, e il fatto che noi ci siamo spinti a tanto dovrebbe far riflettere il nuovo Governo, in primis il Premier Renzi e il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi. Ci hanno spiegato all'epoca che non sono misure per sostenere il mercato, ma un “esperimento” per ricavare dati e tendenze. Noi riteniamo che non sia il momento storico per fare esperimenti con i soldi pubblici. In ottica di spending review ogni singolo euro pubblico, che poi sono le nostre tasse, è importante. E questa operazione, per prima cosa, non è etica. Il mondo dell'automotive in Italia occupa 1.200.000 persone, fattura l'11,4% del PIL, e sta perdendo il 35% del fatturato rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Noi abbiamo bisogno di un piano organico a tutto tondo. Lo Stato introiterebbe più denaro, svecchieremmo il circolante con benefici per la sicurezza e l'ambiente e sosterremmo il mondo del lavoro. Abbiamo da poco presentato il nostro piano al Premier Renzi, ma ad oggi non abbiamo ricevuto segnali. A parte il rinnovo di questa iniziativa – appresa dagli organi di stampa – per certi versi incomprensibile».
02-03.Autorama 581 New okSav:Layout 1 06/05/14 00:11 Pagina 2
MAGGIO
2014
PROMOZIONI MAGGIO PER TUTTO IL MESE LA FIAT PANDA COSTA 9.100 EURO Nonostante gli incentivi le promozioni Fiat non si fermano: fino a fine mese, infatti, la versione d’accesso alla gamma della citycar torinese - la 1.2 Pop - si porta a casa con 9.100 euro invece di 10.610. Sui modelli GPL e metano è previsto un finanziamento con anticipo zero, interessi zero e TAEG 2,79%. La Natural Power Pop, ad esempio, si può acquistare versando 48 rate mensili da 267,66 euro. La Fiat Panda 1.2 Pop in offerta monta un motore a benzina da 69 CV e 102 Nm di coppia che permette all’auto più amata dagli italiani di raggiungere una velocità massima di 164 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 14,2 secondi. I consumi dichiarati? 5,2 l/100 km. LA LANCIA YPSILON ELEFANTINO A POCO PIÙ DI 10.000 EURO La Lancia Ypsilon 1.2 Elefantino con l’autoradio costa ufficialmente 13.570 euro ma grazie all’offerta della Casa torinese ne bastano solo 10.450 per acquistarla. Sulle versioni Ecochic a gas è invece previsto un finanziamento con anticipo zero, TAN zero e TAEG 1,89%. Per entrare in possesso della 1.2 Elefantino a GPL con la radio (offerta a 11.900 euro anziché 15.070), ad esempio, bisogna versare 276,45 euro al mese per due anni.
MERCATO ITALIA/ LA PANDA È SEMPRE PRIMA MA VENDE MENO. INVECE CRESCE LA 500L N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
LA TOP 10 Marca Modello Fiat Panda Fiat 500L Fiat 500 Fiat Punto Lancia Ypsilon Volkswagen Golf Ford Fiesta Citroën C3 Renault Clio Nissan Qashqai
Aprile 2014 8.884 5.879 5.372 4.270 4.084 3.333 3.066 3.033 2.729 2.658
Roma – Panda e Fiat 500L si confermano i modelli in cima alla Top Ten, assoluta ed a gasolio, sia ad aprile che nel primo quadrimestre. Panda guida la classifica delle auto più vendute con 8.884 immatricolazioni nel mese e quasi 37.000 da inizio anno (circa duemila in meno rispetto al primo quadrimestre del 2013). Alle sue spalle nel mese altre quattro vetture nazionali: Fiat 500L, 500, Punto e Lancia Ypsilon (con un ordine diverso anche da gennaio). Tra i modelli più gettonati a gasolio cresce Panda, seconda nel mese (due posizioni meglio rispetto a marzo) ed ormai a meno di mille unità di distanza da VW Golf (seconda) da gennaio in poi. Fiat 500L ha raddoppiato le vendite a confronto con un anno fa: da meno di duemila esemplari a oltre 4.000. Nel quadrimestre, solo a gasolio, ne sono state vendute 7.000 in più. La Volkswagen Golf resta il modello estero più targato nel nostro Paese: 14.090 esemplari da inizio anno, praticamente gli stessi volumi fatti registrare nello stesso periodo del 2013 (cinque vendute in più).
1.000 EURO DI VANTAGGI PER LA VOLKSWAGEN GOLF Anche la Volkswagen Golf beneficia delle promozioni di maggio 2014. La versione meno cara - la 1.2 TSI 85 CV 3p. Tech&Sound - costa 16.950 euro anziché 17.950. L’offerta, valida fino ad esaurimento scorte, è abbinabile ad un finanziamento (TAN 5,99% fisso, TAEG 8,03%) che comprende un anticipo di 5.835 euro, 35 rate di 168,96 euro e una quota finale di 6.821 euro. In omaggio l’estensione di garanzia per due anni o fino a 80.000 km. La Volkswagen Golf 1.2 TSI 85 CV 3p. Tech&Sound monta un propulsore turbo a benzina da 160 Nm di coppia. Grazie a questa unità la “segmento C” tedesca raggiunge una velocità massima di 179 km/h e accelera da 0 a 100 chilometri orari in 11,9 secondi. Consumi dichiarati pari a 4,9 l/100 km.
GOLF
AUTORAMA 3
RENAULT/ CAPTUR HELLY HANSEN, VERSIONE LIMITATA E ANCHE MOLTO FASHION
Milano – Dopo la Clio Costume National, ecco la Captur Helly Hansen: Renault crede molto nei sodalizi con le aziende di moda e se la prima è un'iniziativa tutta italiana, questa che interessa la Captur è intrapresa direttamente dalla Casa madre. Si tratta di una versione limitata della Captur, in cui è stato fatto largo uso di colori nell'abitacolo, mentre i cerchi da 17" sottolineano la personalità sportiva all'esterno. Altra caratteristica della Captur è la ricca dotazione di serie, comprensiva, tra gli altri, del sistema multimediale RLink, dei rivestimenti in pelle. La versione limitata Helly Hansen è abbinabile a tutti i motori disponibili nella gamma e sarà ordinabile a partire da giugno.
CAR SHARING/ CAR2GO, UNA TESSERA PER TREDICI CITTÀ DELL’UNIONE EUROPEA Stoccarda (Germania) – Car sharing a flusso continuo griffato Daimler ed Europcar in 13 città europee (in Germania, Austria, Italia, Gran Bretagna e Paesi Bassi, per l’esattezza) per un totale di 5.500 veicoli Smart guidabili con una sola tessera. car2go ha esteso l'accesso alla propria formula di noleggio - che in Italia sta riscuotendo enorme successo - a tutto il Vecchio continente: "Per la prima volta - informa una nota - è possibile utilizzare la propria member card per noleggiare un'auto in qualunque città europea dove il servizio è attivo". L'unico requisito è l'apertura di un nuovo account
moovel sul sito www.moovel.com, sul quale cliente potrà trasferire i propri dati car2go. A partire dalla seconda metà del 2014, lo stesso sistema verrà ampliato anche alle 13 città canadesi e statunitensi coperte da car2go.
HONGQI/ L5, LIMOUSINE DI STATO VENDUTA PER 600.000 EURO Pechino (Cina) – Quasi un affare di Stato. Nel senso che, per la prima volta, l'auto di rappresentanza del governo cinese è stata esibita in pubblico. È successo alla Hongqi L5, esposta al Salone di Pechino 2014. E che, secondo il magazine Car News China, è stata anche già venduta. Perché come in Italia, a quanto pare anche nel Regno di mezzo piace l'idea di viaggiare a bordo di una "auto blu". Nel caso della Hongqi L5 è qualcosa di più, se non altro per il costo: pare che l'uomo d'affari che ha acquistato la vettura abbia speso poco meno di 600.000 euro (4,9
milioni di Yuan). Esteticamente tutt'altro che moderna, la limousine di Stato misura 5,55 metri di lunghezza (il passo è di 3,435) ed oltre 2 di larghezza. Solo in altezza è "normale": 1,578 metri. Sotto il cofano monta un motore V12 da 6.0 litri benzina da 412 CV e 548 Nm di coppia abbinato ad una trasmissione automatica
a sei rapporti ed alla trazione integrale. L'unità spinge la vettura – quasi 3,2 tonnellate di peso – a circa 200 chilometri orari di velocità massima. Allestiti con cura artigianale gli interni (con tanto di sellerie in pelle), peraltro equipaggiati con un significativo armamentario tecnologico che giustifica anche il prezzo. Hongqi L5 dovrebbe essere il modello cinese (finora) più costoso.
04-05.Autorama 581 Ford Tourneo okSav:Layout 1 05/05/14 19:02 Pagina 1
MAGGIO
2014
LaPROVA VIDEO
4 AUTORAMA
Con la Tourneo Courier, che viene prodotta in Turchia, la Ford entra per la prima volta in un segmento quello delle baby multispazio mai esplorato prima
www.ford.it
Ford Tourneo Courier 1.6 TDCi 95 CV Titanium
LASCIAMO SPAZIO AL DIVERTIMENTO FRANCOFORTE (GERMANIA) Il segreto della Ford Tourneo Courier si trova nella sua lunghezza: 4,16 metri. Grazie a queste dimensioni esterne la multispazio più compatta della Casa americana si pone esattamente a metà strada tra la proposta più amata del segmento - la Fiat Qubo - e la più spaziosa (ma anche più ingombrante) Ford Tourneo Connect. Realizzata sullo stesso pianale
LA PIÙ PICCOLA MULTISPAZIO DI CASA FORD È AGILE NELLE CURVE E CONSUMA POCO. PIANALE E MOTORI SONO GLI STESSI DELLA B-MAX CHE, PERÒ, COSTA DI PIÙ PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Difficile, se non impossibile, trovare una vettura in questo segmento altrettanto piacevole da guidare: merito di motori potenti e di un assetto ben studiato. Un’alternativa interessante alle baby monovolume... della Fiesta e della baby monovolume B-Max, presenta una plancia simile alle sorelle nel design (ma con finitu-
re semplificate) e alti e bassi alla voce “versatilità”: il divano posteriore - al quale si accede tramite porte posteriori scorrevoli - è largo a sufficienza per accogliere comodamente tre persone ma i passeggeri posteriori non hanno molti centimetri a disposizione della testa e delle gambe. Capitolo bagagliaio: con tutti i posti occupati non se la cava male (395 litri sono più che sufficienti per una giovane cop-
pia con un figlio), mentre quando si abbattono i sedili dietro, il volume si quadruplica, arrivando a 1.656 litri. L’azzeccata taratura delle sospensioni della Tourneo Courier offre il giusto mix tra piacere di guida e comfort. Nei viaggi si apprezzano l’abitacolo ben insonorizzato e il posto guida comodo e ampiamente regolabile, mentre tra le curve ci si riesce addirittura a divertire: una cosa piuttosto inusuale per
04-05.Autorama 581 Ford Tourneo okSav:Layout 1 05/05/14 19:03 Pagina 2
MAGGIO
2014
AUTORAMA 5
LA SCHEDA
PREZZO
19.250 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.560 cc POTENZA 70 kW/95 CV COPPIA 215 Nm CAMBIO manuale a 5 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,16/2,06/1,72 metri VOLUME BAGAGLIAIO 395/1.656 litri 0/100 KM/H 14,0 secondi VELOCITÀ 170 km/h CONSUMO COMBINATO 4,0 l/100 km EMISSIONI CO2 105 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* FORD TOURNEO COURIER da 15.500 euro FIAT QUBO da 13.811 euro FIAT DOBLÒ da 16.810 euro PEUGEOT PARTNER TEPEE da 16.900 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
un veicolo di questo genere. Agile, sicura nei cambi di direzione e caratterizzata da un rollio contenuto, può vantare lo sterzo migliore della categoria, freni potenti e un cambio ben rapportato. Ultimo elemento positivo, ma non meno importante: l’1.6 turbodiesel TDCi da 95 CV del nostro test. È un’unità corposa e silenziosa che spinge con vigore già ai bassi regimi chiedendo poco carburante in cambio: 4 l/100 km dichiarati, poco più di 5 rilevati con una guida tranquilla. La gamma dei propulsori comprende anche l’interessante 1.0 Ecoboost a benzina da 100 CV (15.500 euro) e il 1.5 TDCi a gasolio da 75 CV (17.000 euro). La Ford Tourneo Courier 1.6 TDCi 95 CV Titanium del nostro test - la variante più cara della gamma, nonché quella che dovrebbe conquistare più clienti nel nostro Paese - costa 19.250 euro. Un prezzo interessante al quale corrisponde una dotazione di serie decisamente completa che comprende anche l’autoradio con il pra-
tico MyFord Dock (che consente di fissare sopra la consolle centrale lo smartphone o il navigatore), le barre portapacchi, i cerchi in lega da 16” a sette razze, il climatizzatore manuale, il cruise control, i fendinebbia e i sensori di parcheggio posteriori. Marco Coletto (@marcocoletto)
Bastano pochi gesti per abbattere i sedili posteriori. Un po’ più complicato, invece, rimetterli in posizione d’uso
IN ARRIVO ANCHE LA “FURGONETTA” Nonostante il nome diverso, il Transit Courier, che verrà presentato a fine maggio, sarà la variante “furgonata” della Tourneo Courier. La gamma motori è identica - un turbobenzina (1.0 da 100 CV) e due turbodiesel TDCi (1.5 da 75 e 1.6 da 95 CV) - mentre esteticamente le differenze più rilevanti riguardano l’assenza delle parti vetrate posteriori e le due ante posteriori apribili ad armadio al posto del portellone. Può vantare una capacità di carico di 2,3 m3 e carica oggetti lunghi fino a quasi due metri e sessanta cm. I prezzi non sono ancora stati annunciati.
06-07.Autorama 581 Great Wall okSav:Layout 1 05/05/14 19:06 Pagina 1
6 AUTORAMA
MAGGIO
2014
LaPROVA www.greatwall.it
Great Wall H6 Premium 4x4
CINESE MA NON SEMBRA VI DEO
La linea della H6 non è molto personale ma è gradevole, moderna e non ha nulla da invidiare a quella della maggior parte delle suv di maggiore diffusione. Sulla premium è di serie anche il tetto apribile elettrico
villafranca di verona (vr) Dopo il pickup Steed e la compatta Voleex, la cinese Great Wall lancia sul nostro mercato la suv H6, che in patria è stata presentata circa un anno fa e sta ottenendo un enorme successo: è la più venduta della sua categoria e se ne consegnano la bellezza di 40 mila unità al mese: circa il doppio rispetto alla seconda classificata, che è la VW Tiguan. La H6 per l’Europa viene però assemblata in Bulgaria, utilizzando componenti che arrivano dalla Cina, più alcuni elementi di produzione continentale, godendo di alcune attenzioni in più rispetto all’originale, secondo quando dichiara l’importatore, quanto a verniciatura, insonorizzazione e spessore dei alcune lamiere. La linea è moderna, piuttosto equilibrata e piacevole, tanto che la H6 potrebbe passare tranquillamente per coreana o giapponese. Le dimensioni so-
LA NUOVA SUV CINESE NON SI PRESENTA SOLO CON PREZZI INTRIGANTI, MA HA ANCHE UNO STILE GRADEVOLE, UNA DOTAZIONE COMPLETA E UN COMPORTAMENTO STRADALE ASSIMILABILE A QUELLO DELLA CONCORRENZA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Spaziosa, comoda e ben accessoriata non ha praticamente avversarie nel rapporto tra prezzo, dotazione e prestazioni. E per chi nutrisse ancora dubbi sulla qualità cinese, c’è la garanzia di cinque anni no piuttosto abbondanti nel suo segmento: è lunga 4,64 metri (più o meno come una Subaru Forester) e alta 1,75 metri. Questo si ripercuote sull’abitabilità, che è abbondante
per cinque persone, e il bagagliaio, al vertice della categoria, con una capacità che spazia tra 808 e addirittura 2010 litri. L’interno è gradevole per lo stile, anche se utilizza prevalente-
mente plastiche rigide per plancia e pannelli, mentre la dotazione è molto curata: già l’allestimento base One prevede climatizzatore, apertura senza chiave, quattro alzacristalli elettrici, sensori di parcheggio posteriori, sistema di controllo della pressione delle gomme, start& stop, ESP, cerchi in lega da 17”, impianto stereo e attacchi isofix posteriori. Sulle più accessoriate Star e Premium, poi, compaiono via via display da 7 pollici, hill holder, clima automatico monozona, cruise control, sedili elettrici e riscaldabili, telecamera
06-07.Autorama 581 Great Wall okSav:Layout 1 05/05/14 19:07 Pagina 2
AUTORAMA 7 posteriore, rivestimenti in pelle, tetto apribile e altro ancora. Mancano all’appello il cambio automatico e il navigatore. Quest’ultimo, però, sarà disponibile nel giro di un paio di mesi. Unico motore disponibile è un quattro cilindri turbodiesel di 2 litri da 143 CV, accoppiato a un cambio manuale a sei marce, ma entro la fine dell’anno dovrebbe arrivare anche un 1500 turbobenzina da circa 150 CV, anche con alimentazione a gpl. La trazione è anteriore o integrale del tipo a inserimento automatico tramite una frizione a controllo elettronico. Su strada la H6 è piuttosto piacevole da guidare. A parte la leggerezza del servosterzo, che limita un po’ la sensibilità, ha un comportamento composto e piuttosto preciso. Il motore non è particolarmente ricco di coppia ai regimi bassissimi ma poi spinge bene e lo fa in modo silenzioso, mentre il cambio ha la corsa corta, è giustamente contrastato e se la cava bene anche quanto a precisione. Il comfort è quello che ci sia spetta da una suv di queste dimensioni, nonostante le imbottiture dei sedili siano rigide, forse anche più di quello che insegna la scuola tedesca. Il posto guida sopraelevato permette una visibilità abbondante, però i conducenti più alti potrebbero lamentare la mancanza di qualche cm in più nel posto guida e nell’escursione in altezza e profondità del volante. I prezzi partono dai 21.980 euro della H6 One a trazione anteriore e arrivano ai 27.960 euro della Premium 4x4 di questa prova. Le cifre, tra l’altro, comprendono la garanzia di 5 anni e servizi accessori come soccorso stradale, auto sostituiva, rientro dal viaggio e recupero veicolo in panne. Secondo l’importatore, a parità di allestimento e meccanica, solo la Ssangyong Korando, che però ha dimensioni più compatte, riesce ad essere più conveniente in questa categoria. Saverio Villa (@saveriovilla)
Con un volume utile che può arrivare a 2.010 litri, la H6 è una delle suv più capienti della sua categoria. La selleria è di serie in pelle per tuti gli allestimenti ad esclusione dell’entry level One
LA SCHEDA
PREZZO
27.960 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.996 cc POTENZA 1058 kW/143 CV COPPIA 310 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE intregrale permanente DIMENSIONI 4,64/1,82/1,74 metri VOLUME BAGAGLIAIO 808/2.010 litri 0/100 KM/H 11,4 secondi VELOCITÀ 180 km/h CONSUMO COMBINATO 6,8 l/100 km EMISSIONI CO2 175 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* GREAT WALL H6 21.980 euro MAHINDRA XUV500 19.976 euro SSANGYONG KORANDO 19.990 euro TATA ARIA 21.754 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
DAL 2009 COL VIZIO DELLA DAKAR Per imporsi all’attenzione del grande pubblico, la Great Wall non ha tralasciato lo sport e, nella fattispecie, dal 2009 si è dedicata ai rally-raid, una disciplina che è molto funzionale alla sua immagine di produttrice specializzata in suv. E gli esiti più incoraggianti li ha ottenuti proprio alla durissima Dakar: dopo i primi anni di apprendistato, il primo risultato degno di rilievo è stata la ventiduesima posizione nell’edizione del 2011. Dopodiché gli annali della corsa hanno fatto registrare addirittura due sesti posti nelle edizioni 2012 e 2013, mentre quest’anno si è dovuta accontentare dell’ottavio posto, ottenuto con l’Haval H8, un prototipo derivato dalla Hover, non più importata in Italia, con un 3 litri biturbo da 340 CV.