Autorama 2014 9giugno

Page 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 586/9 - 15 GIUGNO 2014

HUBCOMUNICAZIONE

Arriverà in Europa nei primi mesi del 2015

MUSTANG

TUTTA UN’ALTRA FORD

SEAT LEON CUPRA Una “placida” berlina a trazione anteriore che si mette dietro tante supercar

PROGRAMMA USATO SMART MATCHING Il modo più sicuro per trovare una Smart di seconda mano a condizioni incredibili


2 AUTORAMA

NEWS

GIUGNO

2014

SMART/ MATCHING: LE MIGLIORI FORTWO USATE Milano – Grazie a Smart Matching è possibile acquistare le migliori fortwo di seconda mano: meno di 40.000 chilometri percorsi, massimo tre anni di vita e una garanzia di ben tre anni a

chilometraggio illimitato. Il tutto ad un prezzo inferiore di circa il 40% rispetto ad un modello nuovo. La versione 52 kW (71 CV) passion, ad esempio (una delle più amate nel

MERCEDES/ IL MARCHIO DELLA STELLA HA IL VALORE RESIDUO PIÙ STABILE Stoccarda (Germania) – Costa ma vale. Secondo l'istituto di ricerche di mercato Bähr & Fess Forecast (Saar) e la rivista Focus Online, MercedesBenz è il costruttore premium con il valore più stabile nel tempo. Ben dieci i piazzamenti ottenuti nei vari segmenti (7 primi posti, due secondi ed un terzo posto). In particolare Classe S, Classe C, Classe B, CLA e GLA sono state premiate per il mantenimento del valore più alto in percentuale nell'ambito della rassegna "Giganti del valore residuo": a quattro anni dall'acquisto, questi veicoli garantiscono infatti un prezzo di rivendita fino al 57% di quello di fabbrica. Non solo: Mercedes Classe S e smart fortwo electric drive sono anche leader nel mantenimento di valore assoluto. La S 350 BlueTEC, in particolare, è risultata la vettura con il minor deprezzamento in euro nella sua categoria, lo stesso risultato ottenuto da smart electric drive coupé nel segmento veicoli elettrici.

AUTORAMA

Saverio Villa

N. 586/9 -15 GIUGNO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

nostro Paese), si porta a casa con una cifra compresa tra 7.500 e 8.000 euro, contro un listino di 13.071 euro, ma è disponibile anche la versione elettrica ad emissioni zero (24.978 euro da nuova) a 14.900 euro, a cui vanno aggiunti 89 euro al mese per il noleggio delle batterie (garantite, oltretutto, per dieci anni dal momento in cui viene effettuato il passaggio di proprietà). Questo servizio di usato garantito consente di trovare le vetture più “fresche” tra quelle offerte da Smart FirstHand, un altro programma già attivo da tempo che, però, copre modelli fino a quattro anni di vita e fino ai 80.000 km.

Per essere certificata FirstHand una fortwo deve superare 100 controlli approfonditi che coinvolgono ogni aspetto del veicolo, dalla meccanica alle sospensioni, dai cristalli ai rivestimenti interni. Inoltre è possibile conoscere tutti i dettagli della vettura: intervalli di manutenzione, passaggi di proprietà ed eventuali interventi tecnici su carrozzeria, scocca, interni e meccanica e tutta la manutenzione ordinaria e straordinaria. Il programma Smart matching (come il FirstHand) prevede inoltre il soccorso stradale 24 ore su 24 su tutto il territorio europeo e la vettura sostitutiva. Per maggiori informazioni smartmatching.firsthand.it

ENJOY/ CAR SHARING A ROMA: ISCRIZIONE GRATIS E 25 CENT AL MINUTO Roma – Dopo il successo di Milano (80.000 iscritti e 500.000 noleggi in cinque mesi) Enjoy - la formula di car sharing firmata Eni, Fiat e Trenitalia - debutta a Roma con una flotta di trecento 500. L'adesione è gratuita e si può completare on line mentre con un'App (Android, iOS e Windows Phone) è possibile visualizzare l'auto più vicina e prenotarla. Ma è possibile anche sceglierne una libera lungo la strada e iniziare subito il noleggio. Le auto hanno libero accesso nella ZTL e possono essere rilasciate al termine dell'utilizzo (oppure anche in modalità "sosta") in qualsiasi parcheggio consentito all'interno dell'area entro il quale è operativo il servizio (che per Roma copre circa 100 kmq): sulle strisce blu, gratuitamente, e nei 50 parcheggi Enjoy riservati. Tutte le Fiat 500 della flotta romana sono Euro 6 e montano i sensori di parcheggio. Il costo è di 25 centesimi al minuto in movimento (per i primi 50 chilometri, dopo i quali si applica anche il costo al km di 25 centesimi) e 10 centesimi al minuto quando si decide di lasciare l'auto noleggiata in modalità sosta. La tariffa è all inclusive.


VIDEO

02-03.Autorama 586 News okSav:Layout 1 09/06/14 18:28 Pagina 2

GIUGNO

2014

AUTORAMA 3

LA FIAT PANDA È IN OFFERTA ANCHE A GIUGNO 2014 Proseguono anche a giugno 2014 le promozioni Fiat e coinvolgono, ancora una volta, la bestseller Panda. Nonostante la baby piemontese sia saldamente in testa alla classifica delle immatricolazioni nel nostro Paese i concessionari del brand torinese non rinunciano a proporre ghiotte soluzioni di acquisto ai potenziali clienti. Un esempio? Fino a fine mese la versione d’accesso alla gamma - la 1.2 Pop costa 9.100 euro anziché 10.610. L’offerta, oltretutto, è abbinabile ad un finanziamento interessante (TAN fisso 0%, TAEG 3,53%) che prevede anticipo zero e 48 rate mensili da 214,90 euro per un importo totale del credito dovuto pari a 10.330,20 euro. La Fiat Panda 1.2 Pop monta un motore a benzina da 69 CV e 102 Nm di coppia. Grazie a questa unità la citycar piemontese raggiunge una velocità massima di 164 km/h e accelera da 0 a 100 chilometri orari in 14,2 secondi. I consumi dichiarati sono di 5,2 l/100 km.

Tokyo (Giappone) –Anche Mitsubishi si "converte" al videogioco Gran Turismo 6 per Sony PlayStation e si aggiunge così a Mercedes, Toyota, BMW e Volkswagen nell'offerta di un modello per i... "telepiloti". Il prototipo XR-PHEV – esibito al Salone di Tokyo 2013 – è diventato virtuale per la Playstation. Il modello ibrido Mitusbishi Concept XR-PHEV Evolution Vision Gran Turismo dovrebbe anche anticipare alcune soluzioni per futuri modelli di serie: una di queste dovrebbe essere la griglia, uno studio di quella che equipaggerà la prossima generazione delle sport utility della Casa nipponica. Sotto l'avveniristico cofano c'è un sistema ibrido (dati ufficiali non comunicati) abbinato ad un cambio ad 8 rapporti e la trazione integrale high-tech con un meccanismo del controllo della dinamica S-AWC è in grado di migliorare l'handling della vettura. Che si distingue per generosi diffusori all'anteriore ed al posteriore e per un vistoso spoiler oltre che per ampie ruote da 20 pollici.

EURO NCAP/ CRASH TEST QUADRICICLI: PUNTEGGIO PIÙ ALTO A RENAULT TWIZY Bruxelles (Belgio) – I quadricicli non sono ancora sicuri come le auto in caso di incidente: è questo il verdetto dell’Euro NCAP, che ha sottoposto quattro modelli - Club Car Villager 2+2, Ligier Ixo, Renault Twizy 80 (foto) e Tazzari Zero - a due crash test (uno frontale e uno laterale) condotti ad una velocità di 50 km/h. La Twizy è quella che se l’è cavata meglio nell’impatto frontale (6 punti su 10, 7 in quello laterale) mentre la fiancata più protettiva è risultata quella della Villager (9/10 ma solo 2 nel crash principale). Anche la Tazzari Zero (4 frontale, 8 laterale) e la Ligier (2 e 7,9) l’unico modello con alimentazione termica - hanno convinto di più nell’urto sulla fiancata. Nei crash test i manichini hanno subito danni gravi (equivalenti a ferite profonde nella realtà): dal punto di vista della sicurezza, quindi, i quadricicli devono ancora fare dei passi avanti. Anche perché la loro velocità limitata (100 km/h per la Zero, la più rapida del lotto) non impedisce ad altri mezzi di centrarli ad andature decisamente superiori con danni ancora più devastanti. L’ACI ha già chiesto più investimenti da parte dei costruttori ricordando che “nel triennio 2010-2012 si sono verificati 2.152 incidenti che hanno coinvolto almeno una microcar, per un totale di 2.922 feriti e 40 morti”. Oltre il 40% dei conducenti feriti, inoltre, ha un’età compresa tra 14 e 18 anni.

BMW/ X6, PIÙ RICCA E CONSUMA MENO

Monaco di Baviera (Germania)– Esclusivo e più ricco. È l'equipaggiamento di serie (trazione integrale intelligente xDrive inclusa) della seconda generazione della BMW X6, la Suv sportiva tedesca già venduta in quasi 250.000 esemplari nella sua prima evoluzione. Lunga 4,91 metri, larga 1,90 ed alta 1,70, la BMW X6 abbina la versatilità robusta di un modello della Serie X alla tipica eleganza aggressiva di una vettura coupé della Casa bavarese. Ed è altamente personalizzabile grazie a specifici pacchetti di design, anche se la dotazione di serie della versione “base” è già molto ricca: fari bixeno, cerchi in lega da 19'', bagagliaio ad apertura automatica, cambio automatico Steptronic a otto rapporti con paddles al volante, allestimento in pelle, climatizzatore automatico bi-zona, specchietto retrovisore interno autoanabbagliante e pacchetto di sicurezza Driving Assistant di BMW ConnectedDrive. Grazie allo schienale del

MINI/ PIÙ PRATICITÀ CON LE 5 PORTE

anche una riduzione dei consumi fino al 22%. La gamma motori al lancio previsto per dicembre 2014 comprenderà tre unità: un 4.4 V8 a benzina da 450 CV (xDrive50i) e due 3.0 turbodiesel da 258 (xDrive30d, capace di percorrere 100 chilometri con soli 6 litri di carburante) e 381 CV (M50d, divanetto posteriore a tre posti divisibile caratterizzato dalla presenza di ben e ribaltabile nel rapporto 40/20/40 è tre turbocompressori). Nel 2015 sarà possibile ampliare il volume del invece la volta del propulsore bagagliaio da 580 a 1.525 litri (75 in più intermedio a gasolio xDrive40d: un altro rispetto a prima). Il costruttore assicura tre litri da 313 CV.

Oxford (Regno Unito)– La gamma Mini si arricchisce ancora con l’arrivo della versione a 5 porte. Lunga 3,98 metri 4,01 per le Cooper S e Cooper SD - e con un’altezza incrementata di 1,1 cm, può vantare un bagagliaio più capiente (278 litri anziché 211) e un abitacolo più ampio: merito del passo allungato di 7,2 cm. La gamma motori al lancio della Mini 5 porte comprende quattro unità sovralimentate: due a benzina - Cooper (1.5 136 CV) e Cooper S (2.0 192 CV) - e due a gasolio (la Cooper D - 1.5 da 116 CV - e la Cooper SD con un 2.0 da 170 CV).In autunno vedremo le One: benzina (1.2 da 102 CV) e diesel (1.5 da 95 CV).

VIDEO

VIDEO

PROMOZIONI

MITSUBISHI/ CONCEPT IBRIDO XR-PHEV PER PLAYSTATION GT6


04-05.Autorama 586 Ford Mustang OKSav:Layout 1 08/06/14 19:46 Pagina 1

4 AUTORAMA

GIUGNO

2014

ANTEPRIMA www.ford.it

Ford Mustang 5.0 V8

CAVALLO ADDESTRATO VI DEO

CONVERTIBLE: UNA COSTANTE NELLA STORIA MUSTANG Se si esclude la seconda serie (prodotta dal 1974 al 1978) la Ford Mustang è sempre stata disponibile anche scoperta. La variante Convertible dell’ultima generazione della sportiva “yankee” ha una capote in tela e può vantare gli stessi ingombri della coupé. Solo l’altezza è cresciuta di un centimetro, ma si tratta di dettagli

detroit (usa) - Sono le auto come la Mustang - giunta alla sesta generazione e, finalmente, commercializzata ufficialmente anche in Europa - che ci ricordano che nel panorama delle quattro ruote c’è ancora spazio per l’emozione nonostante la crisi. La sportiva “yankee”, amatissima oltreoceano ma anche alle nostre latitudini (in un sondaggio di Autoscout24 è risultata la storica più desiderata dagli automobilisti del Vecchio Continente) non punta certo a conquistare il

LA SPORTIVA CHE DA MEZZO SECOLO POPOLA I SOGNI DEGLI AMERICANI SBARCA FINALMENTE NEL VECCHIO CONTINENTE. DUE MOTORI AL LANCIO, PREVISTO PER IL 2015, UN DESIGN MUSCOLOSO E UN COMPORTAMENTO STRADALE CHE PIACERÀ AGLI EUROPEI PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Promette un comportamento stradale più adatto ai nostri gusti rispetto alle tipiche sportive “low cost” americane. Ma senza perdere il favorevolissimo rapporto prezzo/prestazioni tipicamente “yankee” mercato delle sportive a quattro posti, a rendere più “premium” il brand statunitense. Un’operazione che passa anche attraverso la seconda serie del-

la monovolume S-Max e gli allestimenti lussuosi Vignale. Lunga 4,78 metri e contraddistinta da un design aggressivo non privo di eleganza, la Mu-

stang 2015 offre un abitacolo più spazioso rispetto alla generazione precedente, un comportamento stradale migliorato (merito delle nuove sospensioni posteriori a ruote indipendenti) e tanta tecnologia in più: ci saranno il sistema di accesso e avviamento senza chiave, il dispositivo di infotainment SYNC attivabile anche attraverso comandi vocali e il BLIS che monitora l’angolo cieco. Debutterà nelle nostre concessionarie probabilmente all’inizio del prossimo in due varianti (Coupé e Convertible) e con due motori - un quattro cilindri 2.3 turbo ad iniezione diretta di


04-05.Autorama 586 Ford Mustang OKSav:Layout 1 08/06/14 19:46 Pagina 2

GIUGNO

2014

AUTORAMA 5

CAMARO E CHALLENGER: LE ALTRE PONY CAR

La versione celebrativa 50 Year Limited Edition (a sinistra) riprende numerosi elementi della prima generazione (sopra) lanciata nel 1964

Il segmento delle cosiddette “pony car” (cioé le sportive americane a basso costo) a cui appartiene la Mustang, di gran moda negli Anni ‘70, vede oggi solo altre due rappresentanti: la Chevrolet Camaro (subito sotto) e la Dodge Challenger (in

LA SCHEDA

PREZZO 45.000 euro c.a. vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 8 cilindri a V CILINDRATA 4.951 cc POTENZA 312 kW/425 CV COPPIA 529 Nm CAMBIO automatico a 6 rapporti TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 4,78/1,92/1,38 metri VOLUME BAGAGLIAIO 380 litri 0/100 KM/H 5,5 secondi VELOCITÀ 240 km/h CONSUMO COMBINATO 9,1 l/100 km EMISSIONI CO2 n.d.

basso). Solo la prima è venduta anche in Italia (come Coupé e Cabrio) con un 6.2 V8 da 405 o 432 CV. La seconda - con motori 3.6 V6 da 309 CV, 5.7 V8 da 375 CV e 6.4 V8 da 476 CV - utilizza un pianale che ha molti elementi in comune con quello della Chrysler 300 e, di conseguenza, della Lancia Thema, poiché Dodge è un marcio del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

CON CHI SE LA GIOCA* FORD MUSTANG da 35.000 euro c.a. BMW SERIE 4 COUPÉ da 37.900 euro CHEVROLET CAMARO da 41.247 euro MERCEDES CLASSE E COUPÉ da 42.670 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

benzina Ecoboost da 309 CV e un possente 5.0 V8 da 425 CV mentre negli States ci sarà anche un 3.7 V6 da 304 CV. I collezionisti, però, ambiranno alla versione “50 Year Limited Edition” (1.964 esemplari come l’anno di nascita della Mustang: il 1964) creata per celebrare il mezzo secolo di vita della vettura: due tinte disponibili (bianca o blu), finestrino laterale posteriore della coupé suddiviso in tre parti, mascherina con una

striscia cromata e abitacolo impreziosito da alluminio e rivestimenti in cashmere con cuciture a vista. Questa particolare variante sarà solo V8 e monterà freni Brembo, cerchi in lega da 19” e pneumatici Pirelli P-Zero. In attesa di poter guidare la nuova Ford Mustang dobbiamo accontentarci dei primi giudizi formulati dai colleghi americani, che per ora hanno avuto soltanto modo di accomodarsi sul sedile del passeggero di un

prototipo dotato di motore Ecoboost: in base alle loro prime impressioni, la variante “entry-level” della sportiva yankee può vantare un’eccellente elasticità (merito della grande coppia a disposizione: 407 Nm), una frenata potente e un comportamento bilanciato nelle curve. Non ha convinto invece - il sound, giudicato più “soft” rispetto a quello di un due litri BMW. I prezzi non sono ancora stati

La sesta comunicati ma si parla di circa generazione 35.000 euro per il quattro cilindri e di un sovrapprezzo di della Mustang 10.000 euro per il V8. Le prime è realizzata su un pianale consegne della nuova Mustang totalmente sono previste per la prossima primavera ma il mese scorso nuovo che, per il momento, durante la finale di Champions non verrà League (sponsorizzata dalla condiviso con Ford) è stato possibile prenotaaltri modelli re su Internet i primi 500 esem- realizzati dalla plari. Sono arrivate oltre 9.300 Ford richieste... Marco Coletto(@marcocoletto)


06-07.Autorama 586 SEAT Leon Cupra OKSav:Layout 1 09/06/14 10:22 Pagina 1

6 AUTORAMA

PER SPIEGARE UNA REGINA SERVIVA UNA REGINA Per realizzare il servizio per Yellow TV abbiamo chiesto aiuto a Valentina Albanese, che sta sviluppando la sua Leon Cup Racer, versione da corsa della Cupra, con la quale è ormai prossimo il debutto in gara. Valentina è pilota ufficiale di Seat Italia dal 2008. Nel 2009 ha vinto il Campionato Italiano Turismo Endurance con una Leon TDI, mentre l’anno successivo è giunta seconda con una Leon TSI

GIUGNO

2014

LaPROVA

VI DEO

www.seat-italia.it

Seat Leon Cupra 2.0 TSI

L’ “ANTERIORE” PIÙ VELOCE DEL MONDO QUALCHE MESE FA HA STABILITO IL PRIMATO DI VELOCITÀ PER VETTURE DI SERIE A TRAZIONE ANTERIORE SUL VECCHIO NÜRBURGRING E PER CAPIRE QUALI SONO LE RAGIONI DI QUESTO RISULTATO ECCEZIONALE L’ABBIAMO RIPORTATA IN PISTA

La Cupra c’è anche in versione SC (sotto) con carrozzeria a 3 porte ma misure interne quasi uguali a quelle della 5 porte. Però costa 350 euro in meno

s. martino del lago (Cr) La nuova Leon Cupra, come è noto, è l’auto a trazione anteriore di serie che ha girato più velocemente sul vecchio circuito del Nürburgring (in 7’58”40, per essere precisi). E per capire fino in fondo la bontà dell’auto non potevamo che avvalerci della consulenza di un pilota. Anzi: di “una” pilota come Valentina Albanese, che con la Cupra ci corre davvero e ne co-

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Nonostante le prestazioni assolute quasi incredibili, è un’autovettura straordinariamente equilibrata e facile da interpretare anche per chi non è un pilota professionista. E, per di più, è anche comoda e versatile nosce alla perfezione pregi e difetti. E il suo parere entusiastico (non solo sulla versione stradale, ma anche su quella da competizione) lo potete ascoltare nell’intervista che ha rilasciato davanti alle

telecamere di Yellow TV (www. hubcomunicazione.it/yellow/9-testdrive/52169-seat-leon-cupra. html). In ogni caso, non potevamo certo perderci l’occasione di divertirci un po’ tra i cordoli e, così, abbiamo approfittato della presentazione nazionale della vettura, avvenuta sul circuito cremonese di San Martino del Lago. Certo l’avallo di quanto sostiene Valentina non spetta a noi comuni mortali, ma nel nostro piccolo non possiamo negare di esserci trovati subito a nostro agio con la Cu-

pra in circuito. Sia nella versione con trasmissione manuale a sei marce (che, poi, è stata la protagonista del record) sia, soprattutto, in quella col cambio a doppia frizione e lo stesso numero di rapporti (1.500 euro di sovrapprezzo), che perdona eventuali errori ma è anche rapido come solo un pilota esperto può esserlo, il modello più sportivo della gamma Seat dà subito una gran confidenza. La coppia massima è disponibile già a regimi molto bassi (da 1.750 giri) e la curva di eroga-


06-07.Autorama 586 SEAT Leon Cupra OKSav:Layout 1 09/06/14 10:22 Pagina 2

GIUGNO

2014

AUTORAMA 7

LA SCHEDA

PREZZO

32.550 euro

vedi il listino completo

CON CHI SE LA GIOCA SEAT LEON CUPRA 32.200 euro* FORD FOCUS ST 31.000 euro OPEL ASTRA GTC OPC 32.300 euro RENAULT MÉGANE RS 26.950 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

zione ha un andamento favorevolissima, quindi la Cupra tira fuori bene dalle curve e in uscita assicura una progressione molto vigorosa con il motore che allunga fino a 6500 giri e oltre, anche se, come capita spesso quando si va in pista con le auto di serie, i rapporti non sono proprio quelli più giusti per il tracciato. L’assetto è ben bilanciato e non rigidissimo, per cui la vettura non saltella e non si scompone mai, rimanendo sempre ben attaccata all’asfalto e rispondendo alle variazioni tra tiro e rilascio e alle decelerazioni violente con reazioni prevedibili e facili da controllare. Un grande aiuto viene dal differenziale a scorrimento limitato vero: non si tratta quindi di un sistema elettronico che ne emula il funzionamento, ma di un dispositivo idraulico a lamelle che all’occorrenza può trasferire an-

che il 100% della coppia motrice sulla ruota che ha più aderenza. E lo fa in modo molto graduale, permettendo di scaricare tutti i cavalli in uscita di curva senza ripercussioni sullo sterzo e senza far “smusare” la Cupra. Sicuramente, per la docilità e l’efficacia, quest’auto rappresenta un’ottima soluzione per divertirsi in pista anche per chi non è un habitué dei circuiti, ma non c’è neppure da meravigliarsi se il record al Nürburgring le appartiene. Su strada, ovviamente, tutto questo diventa sovrabbondante e ci vuole molto autocontrollo per non infrangere il codice ma anche in questo caso le soddisfazioni fioccano. E sono a portata perfino di conducenti con famiglia al seguito perché - lo ricordiamo - la Leon Cupra è disponibile sia in versione coupé che berlina. Saverio Villa (@saveriovilla)

ALIMENTAZIONE benzina, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.984 cc POTENZA 206 kW/280 CV COPPIA 350 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,27/1,82/1,44 metri VOLUME BAGAGLIAIO 380/1.210 litri 0/100 KM/H 5,8 secondi VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 6,6 l/100 km EMISSIONI CO2 154 g/km

LA CUP RACER FATTA PER CORRERE La Leon Cup Racer è stata realizzata appositamente per dar vita a un trofeo europeo monomarca che è iniziato in maggio al Nürburgring, che transiterà a Monza nel weekend del 26/28 settembre, per concludersi a Barcellona il 17/19 ottobre. La vettura, realizzata sulla base della versione a 5 porte, monta un quattro cilindri turbo di 2 litri strettamente imparentato con quello della Cupra stradale, però in grado di erogare 330 CV e una coppia massima di 400 Nm. Il cambio è a doppia frizione DSG con sei rapporti e il peso scende dai 1.395 kg dell’auto di serie a 1.150 kg, nonostante la presenza della gabbia di sicurezza omologata dalla FIA. La vettura può anche essere preparata secondo le specifiche di altri campionati

Il motore della Cupra è lo stesso usato dalle VW Golf R e Audi S3. Su queste ultime, però, che hanno la trazione integrali e sono anche più pesanti, sviluppa 300 CV anziché 280. Le prestazioni della spagnola, però, non ne risentono affatto



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.