Prima di Rosalind Franklin Si sa che esistono i caratteri ereditari, la cui trasmissione è stata descritta da Mendel, ma non si conosce quale molecola sia la responsabile di ciò. Si pensa che si trovi nel nucleo di ogni cellula, ma non la si è ancora individuata.
Il contributo di Rosalind Franklin Non appena gli scienziati si convinsero che il materiale genetico era una molecola la cui sigla è DNA (Acido Desossiribo Nucleico), cominciarono le ricerche per conoscere l'esatta struttura tridimensionale di questa molecola. Si sperava che la conoscenza della struttura del DNA potesse fornire la risposta a due domande: in che modo questa molecola si duplica fra una divisione nucleare e l'altra, e come esso dirige la sintesi proteica. Il DNA si trova all’interno di ogni cellula del corpo umano. E’ organizzato in cromosomi, che contengono tutte le informazioni genetiche che si trasmettono da un individuo all’altro. Rosalind Franklin insieme ad altri scienziati cercò di capire la struttura tridimensionale di questa molecola, ed ebbe l'idea di usare la cristallografia a raggi X per studiare la struttura del DNA.
Cristallografia effettuata da Rosalind Franklin
Analizzando questa immagine Rosalind intuì che la struttura del DNA doveva essere di tipo elicoidiale. Successivamente, però, nel 1958 si ammalò (proprio a causa delle radiazioni a cui si era esposta durante l’attività di ricerca) e morì, perciò non poté spiegare ciò che aveva scoperto al mondo scientifico.