Io e il blog

Page 1

Questionario per gli alunni Dicembre 2010


Durante le ore curricolari il blog viene solitamente utilizzato quando il docente lo ritiene utile alla pubblicazione di argomenti appena affrontati. Gli alunni meno autonomi, avendo bisogno di tempi più dilatati, non riescono a partecipare all’attività con successo, al contrario quelli più abili accedono autonomamente nel cambio d’ora, nei momenti di pausa o quando hanno già concluso gli esercizi da svolgere o una verifica.


Solo un terzo degli alunni sa gestire in modo autonomo la creazione di contenuti testuali, i restanti alunni ammettono di aver bisogno delle indicazioni pratiche del docente o di un compagno. Le risposte si inseriscono coerentemente al contesto della classe, che presenta un forte gap tra due distinti livelli.


Le abilitĂ pratiche acquisite sono di buon livello mentre solo 3 alunni si fermano alla scrittura del testo


Quasi tutti gli alunni conoscono i due strumenti piÚ utilizzati per catalogare l’articolo. La pratica di scrittura di un articolo si dimostra cosÏ piuttosto consolidata.


La navigazione tra gli spazi offerti dal blog non risulta invece altrettanto sicura: solo tre alunno sanno che le informazioni sulla loro scuola si trovano in una delle pagine . Va quindi incoraggiato l’utilizzo del blog per reperire informazioni oltrechÊ per caricare contenuti.



Le risposte mostrano tutte, in varia misura, elementi di positivitĂ .


La maggior parte degli alunni si collega alla piattaforma del blog anche oltre l’orario scolastico, per i restanti rimane la barriera dell’infrastruttura per l’accesso alla rete, o preferiscono dedicarsi ad altre attività .


E’ confermata la percezione del blog come strumento utile e ben inserito nel contesto didattico, non solo pretesto per l’autoaffermazione.


Gli alunni si cimentano ora nel suggerire nuove attivitĂ


Le proposte sono generiche, ma da alcune emerge il desiderio di raccontare se stessi come gruppo classe, per esempio durante la visita di istruzione.


Le idee non sono chiare, forse risulta ancora difficile selezionare in quali sezioni sia utile un audiopodcast.


Pochi e anche non pertinenti, i suggerimenti per l’ampliamento dell’offerta di contenuti, a causa probabilmente della fascia d’età degli alunni e della capacità critica non ancora sviluppata.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.