tesina Scienze Keplero Nicola Gianetto
3째 A
La 1° legge L'orbita descritta da un pianeta è un'ellisse di cui il Sole occupa uno dei fuochi. Il piano in cui giace l'ellisse è detto piano orbitale (per la Terra eclittica). Il pianeta viene a trovarsi, nel suo movimento, a distanze diverse dal Sole: la distanza minima è detta perielio, quella massima afelio.
2째 legge
3° legge I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono direttamente proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite. La legge spiega il fatto che più un pianta è lontano dal Sole maggiore è il tempo che impiega per compiere un giro completo attorno a questo.
Pianeti
Periodo di rivoluzione (giorni)
Mercurio
88
Venere
225
Terra
365
Marte
687
Giove
4380
Saturno
10752
Urano
30667
Nettuno
60109
Plutone
90404