SocietĂ di Ingegneria
…IERI IBS Progetti S.r.l. nasce nel 1998 unendo professionalità già operanti nel settore dell’ingegneria civile e delle telecomunicazioni. Le capacità professionali ed organizzative e lo spirito imprenditoriale hanno garantito negli anni successivi la soddisfazione dei sempre più numerosi clienti permettendo un notevole sviluppo, accompagnato ad un ampliamento delle professionalità offerte.
OGGI… IBS Progetti S.r.l. è un punto di riferimento nell’ingegneria civile e nelle progettazioni di infrastrutture per telecomunicazioni fisse e mobili oltre ad aver realizzato importanti progetti in ambito ferroviario e ambientale. Grazie alla soddisfazione della clientela ed in virtù delle loro necessità nel 2000 è stata fondata la controllata IBS SISTEMI con sedi a Parma e Mestre per garantire una presenza capillare nelle aree sensibili; l’originaria sede di Chianciano è inoltre stata affiancata dalle sedi di Firenze e Rieti sempre per garantire un miglior servizio per i clienti. Dal 2010 la società a conseguito l’attestato di qualità ISO 9001:2008. Negli ultimi due anni IBS Progetti ha intrapreso percorsi di internazionalizzazione cercando collaborazioni in Serbia, Sud Africa, Marocco e Libia.
Telecomunicazioni. Operiamo da oltre 15 anni nel settore delle telecomunicazioni. Siamo partner delle piĂš importanti societĂ di gestione di telefonia fissa e mobile su tutto il territorio nazionale. Si avvalgono della nostra competenza anche piattaforme speciali: Ferroviaria, Militare, Assistenza al Volo, Controllo Radar, Sicurezza e Radiotelevisive. - Piani di rete territoriali - Piani di rete di gestori di telefonia mobile - Infrastrutture di rete in fibra ottica - Sistemi di assistenza alla navigazione aerea - Sistemi di controllo Capitanerie di Porto - Piani di rete radio - Piani di rete radiotelevisivi - Impianti Wi-Max - Impianti Wi-Fi - Sistemi di trasmissione radio-televisiva
Š 2014 IBS Progetti S.r.l
Š 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Sistemi di assistenza navigazione aerea SETTORE: Telecomunicazioni DATA: Dal 2008 in corso di svolgimento
In collaborazione con Thales ormai da diversi anni, IBS ProgeB ha eseguito la proge5azione di nuovi impian9 per la navigazione aerea ubica9 all’interno delle aree aeroportuali delle principali ci5à italiane. Sono state svolte indagini ambientali con l’obieLvo di fornire una valutazione del Campo Ele5romagne9co derivante dalle installazione dei nuovi impian9, in par9colare sono sta9 analizza9 i sistemi ILS, DME e VOR
Fasi principali del progeHo: • Sopralluogo • Analisi di impa5o ele5romagne9co • Proge5o archite5onico • Misure di collaudo post installazioni
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Telecomunicazioni.
OGGETTO: Transizione al digitale terrestre Toscana -‐ Umbria SETTORE: Telecomunicazioni DATA: Dal 2011 in corso di svolgimento
Elaborazione delle pra9che di o5enimento permessi per lo “switch off” del digitale terrestre, su tu5o il territorio nazionale, seguendo l’iter dell’o5enimento permessi. Questa aLvità viene svolta ormai da mol9 anni in assegnazione dire5a o in collaborazione con SIRTI. Nel 2011 in par9colare la nostra a5enzione si è rivolta alle regioni: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna.
Fasi principali del progeHo: • Sopralluogo • Proge5o archite5onico • Analisi di impa5o ele5romagne9co • Misure di collaudo post installazioni
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Rilegamento Cassa di Risparmio di Volterra SETTORE: Telecomunicazioni DATA: Dal 2011 in corso di svolgimento Realizzazione di un collegamento ad alta velocità per la Cassa di Risparmio di Volterra, in doppia via fisica secondo gli standard di sicurezza europea. Oltre 55 km di posa di infrastru5ura e fibra oLca con tecniche miste di perforazione teleguidata, scavo tradizionale, posa in infrastru5ura esistente. Il proge5o ha visto il coinvolgimento di vari En9: Provincia di Pisa Provincia di Siena Comune di Volterra Comune di Cecina RFI -‐ Linea ferroviaria Saline -‐ Cecina Telecom Italia S.p.A. Sovrintendenza dei Beni Monumentali e Archeologici
Fasi principali del progeHo: • Sopralluogo • Proge5o preliminare • Proge5o archite5onico • Proge5o Esecu9vo • O5enimento permessi
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Telecomunicazioni.
OGGETTO: ProgeHo NGAN CiHà di Firenze -‐ Telecom SETTORE: Telecomunicazioni DATA: Dal 2013 in corso di svolgimento Realizzazione della rete NGAN (Next Genera9on Access Network) nella ci5à di Firenze conne5endo i colonnini di quar9ere in fibra oLca e perme5endo la realizzazione di connessioni “supeveloci”. L'archite5ura su cui si basa l'offerta di Telecom Italia si chiama FTTCab (Fiber to the Cabinet): ciò significa che il collegamento superveloce in fibra oLca viene portato molto vicina all'utenza da servire, 9picamente nel raggio di 300 metri. In collaborazione con SirP S.p.A.
Fasi principali del progeHo: • Sopralluogo • Proge5o Esecu9vo • O5enimento permessi su portale Citywork • Ges9one ordinanze
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Rete MAN e BB Wind Telecomunicazioni S.p.A. SETTORE: Telecomunicazioni DATA: Dal 2005 in corso di svolgimento Vista la richiesta sempre più crescente di servizi internet fisso e mobile in collaborazione con Sir9 dal 2005 forniamo assistenza alla proge5azione di rete in fibra oLca per la regione Toscana, dal sopralluogo alla documentazione di collaudo, finalizzata a: -‐ -‐ -‐ -‐ -‐ -‐
Rilegamento nuovi clien9 Rilegamento BTS per nuova tecnologia 21 Mb Manutenzioni cavi di rete MAN Manutenzione cavi di rete BackBone Aperture cavi BB per rilegamento clien9 e BTS Rilegamento in ambito ferroviario per sistema GSM-‐R
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Telecomunicazioni.
OGGETTO: Piani di rete Nazionali Gestori di Telefonia Mobile TACS-‐DCS-‐GSM SETTORE: Telecomunicazioni DATA: ContraB quadro da oltre 10 anni Sviluppo delle re9 di telefonia mobile in tu5o il territorio italiano, seguendo l’iter completo delle pra9che, dalla contra5ualizzazione delle aree al collaudo tecnico amministra9vo. Oltre 150 interven9 ogni anno, con evoluzione con9nua delle tecnologie al servizio degli uten9.
Fasi principali del progeHo: • Contra5ualizzazione • Proge5azione preliminare • Pra9ca valutazione impa5o ele5romagne9co • Proge5o archite5onico • O5enimento permessi • Proge5o esecu9vo • Direzione lavori • Piani di sicurezza • Coordinamento della sicurezza • As-‐built • Contabilità • Collaudi • Misure di collaudo post. installazioni
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Piani di rete Nazionali Gestori di Telefonia Mobile DVBH-‐GPRS-‐UMTS-‐HDSPA-‐LTE SETTORE: Telecomunicazioni DATA: ContraB quadro da oltre 10 anni Sviluppo delle re9 di telefonia mobile in tu5o il territorio italiano, seguendo l’iter completo delle pra9che, dalla contra5ualizzazione delle aree al collaudo tecnico amministra9vo. Oltre 150 interven9 ogni anno, con evoluzione con9nua delle tecnologie al servizio degli uten9.
Fasi principali del progeHo: • Contra5ualizzazione • Proge5azione preliminare • Pra9ca valutazione impa5o ele5romagne9co • Proge5o archite5onico • O5enimento permessi • Proge5o esecu9vo • Direzione lavori • Piani di sicurezza • Coordinamento della sicurezza • As-‐built • Contabilità • Collaudi • Misure di collaudo post. installazioni
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Telecomunicazioni.
OGGETTO: Collaudi Posta Installazione TACS – DCS – GSM – DVBH – GPRS UMTS – HDSPA – LTE SETTORE: Telecomunicazioni Grazie all’esperienza maturata con oltre quindi anni di esperienza nell’implementazione di stazioni radio base, in funzione dell’evoluzione norma9va che richiede sempre più a5enzione alla salvaguardia della salute del ci5adino, al con9nuo aggiornamento del personale e al rinnovamento degli strumen9 in dotazione della società, svolgiamo misure di collaudo ad impianto aLvo e cer9ficazioni agli en9 competen9.
Fasi principali del progeHo: • Sopralluogo • Analisi di frequenza • Relazione tecnica di collaudo
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Servizi extra progeHuali SETTORE: Telecomunicazioni Il costante aggiornamento del personale e l’ausilio di tecnici con capacità professionali cer9ficate, consentono alla società di me5ere a disposizione dei propri clien9 servizi aggiun9vi extra proge5uali: • Verifiche resis9vità impian9 di terra • Cer9ficazione di rispondenza impian9 ele5rici • ALvità di rilievi in quota • L.O.S. (line of sight)
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Telecomunicazioni.
OGGETTO: Radio-‐copertura gallerie autostradale SETTORE: Telecomunicazioni DATA: Dal 2008 in corso di svolgimento la società IBS progeL si occupa da anni della proge5azione dei sistemi radian9 all’interno delle gallerie, sia per RFI sia per i gestori di Telefonia Mobile. Lo scopo di tali sistemi è di garan9re, anche in caso di pericolo, i segnali ( GSM, DCS, UMTS, GSM-‐R, etc.) all’interno della gallerie. Le aree di intervento hanno riguardato tu5e le principali arterie di comunicazione del paese. Alcuni intervenP hanno riguardato: -‐ Linea direLssima Firenze-‐Roma -‐ Autostrada A1 -‐ Autostrada A12 -‐ Autostrada A11 -‐ GRA -‐ Autostrade Salt -‐ Autostrada A24
Fasi principali del progeHo: • Sopralluogo • Analisi di impa5o ele5romagne9co • Proge5o archite5onico • Misure di collaudo post installazioni
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
Trasporti. IBS Progetti collabora con le principali aziende operanti nei settori del trasporto di persone, merci e dati. Abbiamo maturato conoscenze ed esperienze nei settori delle infrastrutture a servizio di ferrovie e metropolitane, progettando reti di telecomunicazioni e sistemi di controllo per il traffico su rotaia, per la gestione di personale operante e per la sicurezza dei passeggeri. - Impianti speciali per le metropolitane - Impianti GSM-R per linee ferroviarie - Impianti UMTS copertura alta velocitĂ - Impianti speciali per la sicurezza ed il controllo di asset ferroviari - Impianti informazioni al pubblico per stazioni ferroviarie - Impianti speciali per gallerie ferroviarie - Impianti per la radio copertura tratti autostradali - Impianti in cavo fessurato per la copertura di gallerie autostradali - Impianti per la copertura di segnale Isoradio a servizio del traffico autostradale - Impianti di videosorveglianza per le Autostrade
Š 2014 IBS Progetti S.r.l
Š 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Metropolitana di Brescia SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2006 ancora in corso di svolgimento Proge5azione impian9 speciali della metropolitana di Brescia in par9colare sistema di trasmissione, rete IP telefonia di servizio e di emergenza, diffusione sonora , videosorveglianza, sincronizzazione oraria, informazione sul display al pubblico, copertura radio. DaP tecnici dell’opera: L’intera opera sarà realizzata per stralci, il primo lo5o prevede: 14 km di linea 17 Stazioni 1 Deposito 11 Pozzi di servizio 630 Telecamere 2250 diffusori sonori 210 telefoni servizio 130 telefoni emergenza 130 antenne radio 30 km cavo radiante 240 km cavi
Fasi principali del progeHo:
Altri progeB:
• Proge5azione Esecu9va • Proge5azione CostruLva • AS-‐Built • Rendering
• Metropolitana di Milano • Metropolitana di Milano estensione linea 5 • Metropolitana di Roma Linea C • Metropolitana di Riyadh • Metropolitana di Copenaghen
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Trasporti.
OGGETTO: Metropolitana di Riyadh Campus Universitario SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2009 ancora in corso di svolgimento Proge5azione della metropolitana Riyadh , in par9colare rete IP diffusione sonora, videosorveglianza, rete telefonica di emergenza, rete telefonica IP, sincronizzazione oraria, Informazione al pubblico e V-‐Lan. Proge5azione e calcolo del riverbero della diffusione sonora tramite il sistema Ras9 . DaP tecnici dell’opera: 20,200 km di linee 14 stazioni 1 deposito 85 telecamere PTZ 28 PID ( display per informazione al pubblico ) 110 access point 2735 diffusori sonori 270 telefoni IP 192 telefoni emergenza 135km di cavi
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione esecu9va • Proge5azione costruLva • Proge5azione Ras9 • As-‐ built
Altri progeB: • Metropolitana di Milano • Metropolitana di Milano estensione linea 5 • Metropolitana di Roma Linea C • Metropolitana di Brescia • Metropolitana di Copenaghen • Metropolitana di Salonicco
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Metropolitana di Copenaghen SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2011 ancora in corso di svolgimento Integrazione della proge5azione di sistemazione impian9s9ca, in par9colare rete IP diffusione sonora, rete telefonica di emergenza, rete telefonica IP, e informazione al pubblico . Commi5ente : Alcatel-‐Lucent / Ansaldo. DaP tecnici dell’opera: 30,200 km di linee 17 stazioni 1 deposito 2735 diffusori sonori 68 PID ( display per informazione al pubblico ) 420 telefoni IP 180 telefoni emergenza 385 km di cavi
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione esecu9va • Proge5azione costruLva
Altri progeB: • Metropolitana di Milano • Metropolitana di Milano estensione linea 5 • Metropolitana di Roma Linea C • Metropolitana di Brescia • Metropolitana di Riyadh • Metropolitana Salonicco
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Trasporti.
OGGETTO: Metropolitana di Milano Linea 5 SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2008 ancora in corso di svolgimento Proge5azione e assistenza al can9ere degli impian9 speciali della metropolitana di Milano Linea 5, con par9colare a5enzione a rete IP, telefonia di servizio ed emergenza, diffusione sonora, videosorveglianza, sincronizzazione oraria, informazioni al pubblico. DaP tecnici dell’opera: L’intera opera sarà realizzata per stralci, il primo lo5o prevede: 9 km di linee 9 stazioni 1 deposito 12 manufaL di servizio 400 telecamere 2300 diffusori sonori 220 telefoni 110 km di cavi
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione Esecu9va • Proge5azione CostruLva • AS-‐Built • Assistenza al can9ere
Altri progeB: • Metropolitana di Brescia • Metropolitana di Milano estensione linea 5 • Metropolitana di Roma Linea C • Metropolitana di Riad • Metropolitana di Copenaghen • Metropolitana di Salonicco
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Metropolitana di Roma Linea C SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2006 ancora in corso di svolgimento Proge5azione del sistema per la pulizia delle gallerie per conto Consorzio Metro C, Proge5azione dei sistemi TLC e impian9 speciali, in par9colare rete IP diffusione sonora, videosorveglianza, rete telefonica di emergenza, rete telefonica IP, sincronizzazione oraria, Informazione al pubblico. Simulazione della vista di inquadramento delle singole telecamere per conto Sir9. DaP tecnici dell’opera: 34 km di linee 21 stazioni 1 deposito 2185 telecamere
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione esecu9va • Proge5azione costruLva
Altri progeB: • Metropolitana di Milano • Metropolitana di Milano estensione linea 5 • Metropolitana di Copenaghen • Metropolitana di Brescia • Metropolitana di Riyadh • Metropolitana di Salonicco
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Trasporti.
OGGETTO: Metropolitana di Salonicco SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2013 ancora in corso di svolgimento Proge5azione dei sistemi TLC e impian9 speciali, in par9colare rete IP, diffusione sonora, videosorveglianza, rete telefonica di emergenza, rete telefonica IP, sincronizzazione oraria, informazione al pubblico, radio, power.
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione esecu9va • Proge5azione costruLva • As Built
Altri progeB: • Metropolitana di Milano • Metropolitana di Milano estensione linea 5 • Metropolitana di Copenaghen • Metropolitana di Brescia • Metropolitana di Riyadh • Metropolitana di Roma Linea C
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Metropolitana di Milano Linea 1-‐2-‐3 – Radio Tetra SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2014 ancora in corso di svolgimento Aggiornamento tecnologico per il sistema radio tetra di copertura delle stazioni delle linee metropolitane 1 2 e 3 della ci5à di Milano, con passaggio da sistema analogico a digitale e copertura delle banchine di stazione. DaP tecnici dell’opera: 3 linee 77 stazioni
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione esecu9va • Proge5azione costruLva • As Built
Altri progeB: • Metropolitana di Milano • Metropolitana di Milano estensione linea 5 • Metropolitana di Copenaghen • Metropolitana di Brescia • Metropolitana di Riyadh • Metropolitana di Roma Linea C
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Trasporti.
OGGETTO: Metropolitane Riyadh, Doha SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2013 ancora in corso di svolgimento Dal 2013, grazie all’esperienza maturata nel se5ore dei traspor9 metropolitani, al con9nuo aggiornamento del personale, svolto anche presso la RCF Accademy di Reggio Emilia, sui sistemi di diffusione sonora e evacuazione con aggiornamento norma9vo EN60849, ISO 7240, EN54-‐16, EN54-‐24, la società IBS ProgeL a messo a disposizione dei propri clien9 uno staff di consulenza in grado di supportarli: -‐ -‐ -‐ -‐
nelle scelte tecniche nel dimensionamento dei sistemi nell’analisi dei capitola9 di gara nell’interfaccia con i fornitori e nell’analisi delle soluzioni proposte -‐ Redazione di compu9 metrici es9ma9vi
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Potenziamento infrastruHurale Orte-‐Falconara raddoppio traHa PM228 SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2009 a novembre 2010 Proge5azione per la messa in sicurezza e adeguamento norma9vo per la tra5a da Fabriano al PM228 con par9colare a5enzione ai sistemi di: an9ntrusione e controllo accesso, rivelamento fumi e incendio, copertura GSM-‐R, radio copertura GSM-‐P, rete gigabit in fibra oLca, rete SDH, telefonia di servizio, colonnine SOS, diffusione sonora. DaP tecnici dell’opera: 1700 m di galleria 2 aree tecniche
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione Esecu9va • Proge5azione CostruLva • AS-‐Built • Assistenza al can9ere
Altri progeB: Messa in sicurezza gallerie autostradali con radio copertura Galleria Marta Giulia
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Trasporti.
OGGETTO: Potenziamento InfrastruHurale Pontremolese Raddoppio Della TraHa Solignano-‐Osteriazza Galleria Marta Giulia SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2013 ancora in corso di svolgimento Proge5azione per la messa in sicurezza e adeguamento norma9vo ( TT603 ) per la tra5a Solignano Osteriazza Galleria Marta Giulia ( intervento di variante ) con par9colare a5enzione ai sistemi di: an9ntrusione e controllo accesso, rivelamento fumi e incendio, videosorveglianza, impian9 di condizionamento, impianto di ven9lazione ed estrazione, interfacce con la supervisione. DaP tecnici dell’opera: 4200 mt di galleria 3 aree tecniche
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione Esecu9va • Proge5azione CostruLva • AS-‐Built • Ges9one offerte/fornitori in fase di gara
Altri progeB: • Messa in sicurezza gallerie autostradali con radio copertura • Messa in sicurezza Galleria Orte -‐ Fabriano
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: ProgeHazione impianP speciali per Asset Ferroviari SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2008 ancora in corso di svolgimento Proge5azione per gli impian9 di video sorveglianza, controllo accessi, an9-‐intrusione, SOS e supervisione. In tu5o il territorio italiano per oltre 180 asset, nei compar9men9 di Roma, Roma FR3, Napoli, Palermo, Bari, Reggio Calabria, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Torino, Milano, Verona, Bologna.
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione Esecu9va • Proge5azione CostruLva • AS-‐Built • Sviluppo della procedura di “Cropping” per il sopware di supervisione.
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Trasporti.
OGGETTO: Sistemi di copertura GSM-‐R Borgo S. Lorenzo -‐ Firenze Campo di Marte SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2010 al 2011 Da anni la società si occupa dello sviluppo della rete GSM-‐R e UMTS lungo le principali dire5rici ferroviarie del centro Italia. Fasi principali del progeHo: • Sopralluogo • Analisi di Impa5o Ele5romagne9co • Proge5azione Archite5onica • O5enimento permessi • Proge5azione CostruLva • AS-‐Built • Direzione Lavori • Piani di sicurezza e coordinamento per la sicurezza
Altri progeB: • Copertura GSM-‐R linea Siena Empoli • Copertura GSM-‐R linea Borgo San Lorenzo • Copertura GSM-‐R linea Pisa Roma • Copertura GSM-‐R linea DireLssima Roma Firenze • Copertura GSM-‐R linea lenta Firenze Bologna • Copertura GSM-‐R linea lenta Firenze Chiusi • Copertura GSM-‐R linea lenta Firenze Roma • Radio copertura telefonia mobile tra5a Bologna Firenze linea AV • Radio copertura telefonia mobile tra5a Chiusi Roma linea AV • Copertura GSM-‐R linea Firenze-‐Orte
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Sistemi di copertura GSM-‐R Firenze -‐ Orte SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2013 in corso di svolgimento Proge5o CostruLvo e As built del rilegamento in fibra oLca delle nuove BTS per il sistema di controllo e sicurezza GSM-‐R per la linea Firenze Roma, tra5a Firenze – Orte, tu5e le connessioni sono state realizzate in doppia via fisica.
Fasi principali del progeHo: • Sopralluogo • Proge5azione CostruLva • AS-‐Built Altri progeB: • Copertura GSM-‐R linea Siena Empoli • Copertura GSM-‐R linea Borgo San Lorenzo • Copertura GSM-‐R linea Pisa Roma • Copertura GSM-‐R linea DireLssima Roma Firenze • Copertura GSM-‐R linea lenta Firenze Bologna • Copertura GSM-‐R linea lenta Firenze Chiusi • Copertura GSM-‐R linea lenta Firenze Roma • Radio copertura telefonia mobile tra5a Bologna Firenze linea AV • Radio copertura telefonia mobile tra5a Chiusi Roma linea AV • Copertura GSM-‐R linea Borgo San Lorenzo – Campo Marte
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Trasporti.
OGGETTO: InfrastruHure ferroviarie SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2006 al 2007 Compar9mento di Torino, nuovo sistema di informazione al pubblico a servizio del traffico passeggeri per le olimpiadi invernali di Torino 2006.
Principali aBvità: • Sopralluoghi e assistenza can9ere • Proge5azione ele5rica • Proge5azione Stru5urale • Proge5azione e integrazione impian9 speciali Altri progeB: • Collegamento Sangone Pinerolo per lo stadio del Ghiaccio • Stru5ure di sostegno T.E. • Impian9 di linea AV Firenze Bologna
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Sistemi videosorveglianza autostradale SETTORE: TrasporP DATA: 2007 IIBS ProgeL in collaborazione con Sir9 ha effe5uato la proge5azione della video copertura dell’Autostrada A12 Genova Livorno per la sicurezza e il controllo del traffico.
Principali aBvità: • Sopralluoghi • Proge5azione archite5onica • Proge5azione Stru5urale
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Trasporti.
OGGETTO: Tangenziale di Subiaco ( Roma ) SETTORE: TrasporP DATA: Dal 2006 al 2007 Verifica stru5urale delle stru5ure metalliche e in c.a. connesse alla realizzazione del nuovo percorso della tangenziale di Subiaco in collaborazione con Eutecne S.r.l..
Principali aBvità: • Sopralluoghi e assistenza can9ere • Proge5azione Stru5urali
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
Edilizia. Forti delle eterogenee competenze tecniche e dell’esperienza pluriennale, prestando la massima attenzione alle variazioni normative, siamo in grado di fornire assistenza tecnica in tutti i campi, dalla ristrutturazione del volume singolo, ai piani urbanistici ed agli impianti speciali curando ogni particolare con competenze specifiche. - Piani urbanistici e di dettaglio - Progettazione edifici pubblici e privati - Ristrutturazioni e riqualificazioni - Interventi di riqualificazione strutturale, acustica, energetica, impiantistica - Impianti speciali - Collaudi statici, energetici, acustici, impiantistici, amministrativi - Indagini e prove non distruttive su ogni settore di intervento - Topografia e rilievi territoriali - Rilievi su ogni parte di edifici e/o impianti- Indagini e prospezioni geologiche - Gestione della sicurezza
Š 2014 IBS Progetti S.r.l
Š 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: CanPna interrata Monteluch -‐ Siena SETTORE: Edilizia DATA: 2005 Costruzione seminterrata des9nata ad aLvità promiscua manifa5uriero/commerciale in favore dello sviluppo rurale dell'area. L’interrato è contestualizzato in un versante con fronte di scavo stabilizzato in terra armata. IBS ProgeB ha programmato e curato le indagini geognos9che, il proge5o delle fondazioni, delle opere metalliche, il dimensionamento delle stru5ure prefabbricate e valutato il ricorso alla stabilizzazione del fronte di scavo. Di IBS ProgeB anche la direzione dei lavori stru5urali effe5ua9 nel 2005. DaP tecnici dell’opera: Lo stralcio realizzato consiste nella costruzione del volume interrato di circa 8000m³ davan9 ad un fronte di scavo di 60m alto 7m e stabilizzato con la tecnica delle “terre armate”. Sviluppato su una pianta 68x19m, il volume viene ripar9to con colonne e travi in acciaio mentre la copertura è realizzata con lastre tralicciate prefabbricate e completata con rinterro e piantumazione vegetale. Le pare9 lunghe del canale interrato sono realizzate con il sistema ALMAR di PrefabbricaP MarPni. Le fondazioni sono in CA ge5ato in opera.
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Edilizia.
OGGETTO: Casa Victrix a Poggio Rinaldi -‐ Siena SETTORE: Edilizia DATA: 2005 Nell'area delle Crete Senesi, moderna ricostruzione di un podere rurale con soluzioni d'avanguardia in ambito energe9co e tecnologico ("domo9ca"). Proge5o sviluppato nel 2004 in collaborazione con la Conix Architecten di Anversa e Casini e Farina di Siena. Realizzazione: CPF Costruzioni. IBS ProgeB esegue le indagini geognos9che, cura la proge5azione dei cemen9 arma9 e delle stru5ure in legno e in muratura nonché gli impian9 ele5romeccanico e idraulico. DaP tecnici dell’opera: L'edificio principale si colloca alla sommità di un poggio con geologia a prevalenza argillosa. La costruzione si distribuisce su di un livello interrato di 15x40m formando un interrato di 2400m³. Prosegue poi su due corpi dis9n9 in muratura: uno a piano singolo e uno bipiano per l'abitazione principale. Le due elevazioni sono in muratura e gli orizzontamen9 in legno massiccio locale. Altro: Nell'ambito dei lavori sono sta9 sviluppa9 interven9 accessori per la stabilizzazione dei versan9 e la sistemazione paesaggis9ca, secondo il principio di coerenza la tradizione costruLva locale.
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Area Funzionale Tecnica per Azienda Ospedaliera -‐ Firenze SETTORE: Edilizia DATA: 2005 Fabbricato pluriplano di cui IBS ProgeB, nel 2004, cura il proge5o stru5urale delle componen9 in cemento armato e di quelle in acciaio sviluppando l'integrazione con un sistema intelaiato prefabbricato che accelera i tempi costruLvi e consente la realizzazione di solai a grandi luci e for9 carichi di servizio. Il fabbricato si completa con le par9 ge5ate in opera e la copertura metallica.
DaP tecnici dell’opera: ell’opera: Il corpo di fabbrica sviluppa 11200 m³ distribui9 su una pianta di 16x54 m che si ripete per 4 impalca9. Il sistema costruLvo è a telaio in travi e pilastri prefabbrica9 con solai in C.A.P. Fondazioni e torri scale/ascensori ge5ate in opera. La copertura è in acciaio. La realizzazione è del 2005.
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Edilizia.
OGGETTO: Stabilimento Pacchia – Perugia SETTORE: Edilizia DATA: 2003 Edificio a des9nazione industriale proge5ato da IBS ProgeB in partnership con la PrefabbricaP MarPni per lo sviluppo del sistema costruLvo ALMAR. IBS ProgeB, oltre al proge5o stru5urale, ha curato anche la bonifica geotecnica del lo5o nonché la direzione dei lavori stru5urali.
DaP tecnici dell’opera: Immobile bipiano da 2200m³ su una pianta di 18x22m. Proge5ato nel 2003 sulla base del sistema costruLvo ALMAR comprese le fondazioni parzialmente prefabbricate dello stesso sistema. La geologia del lo5o ha richiesto la compa5azione meccanica del terreno di fondazione, mentre il ricorso allo specifico sistema costruLvo ha consen9to una rapida conclusione dei lavori.
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Alla SanPna Parco DolomiP Bellunesi SETTORE: Edilizia DATA: 2005 Oltre al recupero stru5urale IBS ProgeL si e' occupata della proge5azione degli impian9 ele5rici e termici, ponendo l'a5enzione su soluzioni integrate per il risparmio energe9co, impianto solare per produzione a.c.s. ad integrazione dell’impianto di riscaldamento cos9tuito da pannelli radian9 a pavimento, generatore di calore a biomasse. DaP tecnici dell’opera: 1-‐Caldaia Pellets 34kW 2-‐colle5ore solare so5ovuoto con superficie da 4,5 mq 3-‐Sistema di accumulo integrato 95l. 4-‐Materiali di coibentazione 5-‐Riscaldamento a pavimento pannelli radian9 200mq 6-‐Riscaldamento con pannelli a parete 9po "Lago" L'intero sistema e' governato da termosta9 ambientali che controllano degli azionatori ele5rotermici, che garan9scono flessibilità al sistema con conseguente risparmio di energia, cos9 di ges9one e con un maggiore rispe5o per l'ambiente.
Principali aBvità: • Proge5azione esecu9vo, • Proge5azione Stru5urale • Proge5azione Impian9s9co • Direzione lavori stru5urali Proge5azione ele5rica
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Edilizia.
OGGETTO: Montano Lucino SETTORE: Edilizia DATA: 2010 Ristru5urazione e ampliamento palazzo comunale Montano Lucino, ObieLvo primario del proge5o è quello di incrementare le superfici rispe5o a quelle esisten9 in relazione all’insufficienza degli spazi. CaraHerisPche dell’intervento: • La nuova copertura è realizzata in lastre di zinco-‐9tanio su la9 Nord-‐Ovest e Nord-‐Est mentre sui rimanen9 due la9 Sud-‐Ovest e Sud-‐Est • Impianto con pannelli solari a film soLle in silicio amorfo. • Proge5azione di una copertura del 9po a “te5o ven9lato”.
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Scuola Asciano SETTORE: Edilizia DATA: 2008 Proge5azione esecu9va e costruLva scuola primaria dell’infanzia nel comune di Asciano , complesso scolas9co per un massimo di 240 alunni, il proge5o si è basato sul risparmio energe9co e sul la riduzione al minimo dell’impa5o ambientale.
Le scelte progeHuali • Soddisfacimento della norma9va vigente in materia di edilizia scolas9ca • Mi9gazione dell’impa5o ambientale • Sostenibilità edilizia
DaP tecnici dell’opera: L'edificio, di 9po Bioclima9co, deve le sue principali cara5eris9che alla forma ,all'orientamento, alle 9pologie dei materiali impiega9. Grande a5enzione è stata inoltre posta sugli impian9 che prevedono un impianto geotermico con pompa di calore abbinata ad un impianto solare termico con un impianto radiante a pavimento a bassa temperatura, un impianto fotovoltaico per la produzione di energia ele5rica.
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Edilizia.
OGGETTO: IntervenP di edilizia pubblica -‐ privata SETTORE: Edilizia DATA: varie La società è impegnata da vari anni alla proge5azione, direzione lavori e realizzazione di ristru5urazioni e nuove realizzazioni edilizie e archite5oniche sia in ambito pubblico sia privato.
Principali aBvità: • Sopralluoghi e assistenza can9ere • Proge5azione archite5onica • Rendering • Proge5azione Stru5urale • Computo metrico es9ma9vo • Collaudi e cer9ficazioni • Cambio di des9nazione di uso
Alcuni intervenP: • Ristru5urazione ex albergo “Splendore” • Ristru5urazione ex albergo “Corallo” • Ristru5urazione ex albergo “ Tre Laghi” • Ristru5urazione ex albergo “ Taormina” • Scuola primaria Bas9a Umbra • Scuola Comunale Campo nell’Elba • LoLzzazioni clien9 priva9
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
Energie Rinnovabili. Risparmio Energetico. Impianti. Con il costante aggiornamento dei nostri tecnici siamo in grado di distinguerci e di fornire ai nostri clienti assistenza completa per la progettazione e realizzazione di sistemi attivi e passivi per la produzione di energia e risparmio energetico. - Impianti solari termici - Impianti solari fotovoltaici - Analisi energetiche - Sistemi attivi e passivi per la produzione ed il risparmio di energia - Verifiche elettrotecniche - Impianti elettrici
Š 2014 IBS Progetti S.r.l
Š 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Fotovoltaico SETTORE: Energie Rinnovabili DATA: 2010 Impian9 fotovoltaici proge5a9 per Solarinvest situa9 nel Comune di Roccastrada. Si tra5a di impian9 ad orientamento fisso e ad inseguitori solari per un totale di oltre da 1700kWp. DaP tecnici dell’opera Due centrali per un totale di oltre 8000 moduli fotovoltaci da 230Wp e 180 Wp con una produLvità ele5rica che si a5esta in circa 2700MWh all’anno, pari al fabbisogno di 830 utenze domes9che. La conversione della corrente con9nua prodo5a dai moduli in corrente adeguata all’immissione nella rete distribuzione è affidata ad inverter centralizza9 con inseguimento del punto di massima potenza ed alla cabina di trasformazione in media tensione. I moduli fotovoltaici sono dispos9 su due loL di terreno a5raversa9 da una strada provinciale. L’a5raversamento per collegamen9 ele5rici è stato realizzato mediante tecniche di microtunneling.
Fasi principali del progeHo: • O5enimento permessi • Pra9che di allaccio alla rete ele5rica di distribuzione • Proge5azione esecu9va • Coordinamento della sicurezza • Direzione lavori • O5enimento degli incen9vi previs9 per il fotovoltaico secondo la norma9va
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Energie Rinnovabili. Risparmio Energetico. Impianti. OGGETTO: Fotovoltaico SETTORE: Energie Rinnovabili DATA: 2010 Impianto fotovoltaico proge5ato per Imet S.p.a. nel comune di Cas9glione di Sicilia. Si tra5a di un impianto ad orientamento fisso da 1674kWp di 9po integrato. IBS ProgeB ha curato la proge5azione esecu9va dell’opera, sia ele5rica che delle opere civili. DaP tecnici dell’opera La centrale è cos9tuita da 7440 moduli fotovoltaci da 225Wp dispos9 sulla coperture rimesse a stru5ura in acciaio appositamente realizzate. La produLvità ele5rica si a5esta in circa 2,4MWh all’anno, pari al fabbisogno di 750 utenze domes9che. La conversione della corrente con9nua prodo5a dai moduli in corrente adeguata all’immissione nella rete distribuzione è affidata a due inverter centralizza9 con inseguimento del punto di massima potenza ed alla cabina di trasformazione in media tensione. Al fine di economizzare i materiali e la velocità di assemblaggio, par9colare a5enzione è stata posta nella proge5azione delle carpenterie dei fabbrica9 sulla cui copertura sono sta9 dispos9 i moduli.
Fasi principali del progeHo: • Proge5azione esecu9va delle opere civili ed ele5riche
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Fotovoltaico SETTORE: Energie Rinnovabili DATA: 2010 Proge5azione di qua5ro impian9 fotovoltaici per ENERQOS S.p.A. da realizzare nel comune di Carmiano (LE). Si tra5a di impian9 fissi con potenze da 750 a 1000kWp, proge5a9 secondo le specifiche del Commi5ente per una potenza complessiva di oltre 3600kWp. IBS ProgeB ha curato la proge5azione esecu9va dell’opera, sia ele5rica che delle opere civili. DaP tecnici dell’opera Le centrali sono cos9tuite da moduli fotovoltaci da 230Wp dispos9 su stru5ure di supporto collocate a terra. Gli inverter di conversione della corrente per l’immissione in rete sono di 9po trifase di piccola taglia, con disposi9vo d’inseguimento del punto di massima potenza. Gli impian9 sono inoltre correda9 di sistemi di monitoraggio remoto, videosorveglianza, an9ntrusione. Globalmente gli impian9 producono circa 5,2GWh annui, pari al fabbisogno di oltre 1700 utenze domes9che.
Fasi principali del progeHo: • • Proge5azione esecu9va delle opere civili ed ele5riche
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Energie Rinnovabili. Risparmio Energetico. Impianti. OGGETTO: Riconversione ex Villa Tre Laghi SETTORE: Risparmio EnergePco DATA: 2009 -‐ 2010 Intervento per la realizzazione di sei unità abita9ve tramite cambio di des9nazione d’uso di un albergo denominato “Villa Tre Laghi” posto in Via Tagliamento a Chianciano Terme (SI). In base alle Norme Tecniche comunali il cambio di des9nazione d’uso era vincolato ad una riqualificazione energe9ca capace di portare l’edificio in classe B CasaClima. Pertanto sono state proge5ate e realizzate un insieme di opere per garan9re le prestazioni energe9che richieste intervenendo sopra5u5o sull’involucro edilizio. L’edificio ha o5enuto il cer9ficato classe A CasaClima. DaP tecnici dell’opera: • CAPPOTTO realizzato in EPS • ISOLAMENTO COPERTURE realizzato in XPS • INFISSI ad elevate prestazioni energe9che
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Impianto solare termico SETTORE: Energie Rinnovabili DATA: 2006 Impian9 solari termici integra9 per la produzione di acqua calda sanitaria per la Centrale Edipower a S. FILIPPO DEL MELA.
DaP tecnici dell’opera Impian9 di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Con pannelli solari termici. Impianto da 32 colle5ori, installato in copertura ed a servizio degli spogliatoi con utenza massima di 100 dipenden9. Fasi principali del progeHo: • Proge5azione esecu9va – costruLva
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Energie Rinnovabili. Risparmio Energetico. Impianti. OGGETTO: RistruHurazione Convento XIII sec. SETTORE: Energie Rinnovabili DATA: 2006-‐2012 Descrizione dell’opera Tra5asi di una ristru5urazione di un ex convento del XIII secolo di notevole valore ar9s9co e storico, ubicato a San Quirico D’Orcia, in provincia di Siena. La superficie in cui si estende l’edificio è di circa 1200 mq. La ristru5urazione pur mantenendo fede agli spazi esisten9 ha trasformato il fabbricato in una civile abitazione.
DaP tecnici dell’opera La nostra società si è occupata della proge5azione preliminare, esecu9va, as-‐built e direzione lavori rela9vamente a: • Impianto ele5rico • Impian9 speciali quali: trasmissione da9, an9ntrusione, TV-‐CC, TV/SAT, video-‐citofonia • Impianto di clima9zzazione caldo/freddo • Impianto di geotermia • Impianto idrico sanitario ObbieLvo fondamentale del proge5o è stata l’applicazione delle tecnologie più avanzate e di fon9 rinnovabili, perfe5amente integrate con le cara5eris9che archite5oniche dell’edificio.
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Resort Poggio alla Sala Montepulciano SETTORE: Energie Rinnovabili DATA: 2004-‐2011 Descrizione dell’opera Il Resort Poggio La Sala nasce dalla ristru5urazione di una villa an9ca e da vari fabbrica9 rurali si9 nel comune di Montepulciano -‐ Siena. L’aLvità ha cara5ere turis9co riceLvo con centro benessere e piscine per il relax.
DaP tecnici dell’opera La nostra società si è occupata della proge5azione preliminare, esecu9va, direzione lavori, documentazione finale (AS-‐BUILT), pra9ca prevenzione incendi rela9vamente a: • Impian9 ele5rici • Ges9one alberghiera • Impian9 rivelazione ed allarme incendio • Impian9 trasmissione da9 • Impianto di clima9zzazione • Centrale termica con caldaie a condensazione • Impianto a pannelli solari termici per riscaldamento acqua sanitaria e ausilio riscaldamento acqua piscine • Impianto idrico an9ncendio con idran9 e vasca di riserva TuL i progeL sono sta9 elabora9 nel rispe5o delle norme CEI e UNI di riferimento.
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Energie Rinnovabili. Risparmio Energetico. Impianti. OGGETTO: Centrale Enel Marzocco SETTORE: RistruHurazioni ImpianPsPche DATA: 2011 Descrizione dell’opera Centrale termoele5rica Marzocco di Livorno e centrale termoele5rica di Torre del Sale di Piombino. Verifica di rispondenza alla norma CEI 81-‐10/2-‐3 e CEI EN 65305/2-‐3 (rischio di fulminazione) delle ciminiere e serbatoi contenen9 olio denso combus9bile. DaP tecnici dell’opera La nostra società si è occupata dei sopralluoghi per la verifica dello stato degli impian9, ha proceduto alla elaborazione dei da9 rileva9 in applicazione delle norme sopra citate per verificare l’auto-‐protezione delle stru5ure contro il rischio di fulminazione. Al termine su è sviluppato una relazione e dei progeL per le singole utenze contenen9 le considerazioni scaturite dalle verifiche.
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: MEDAVITA S.p.A. Milano SETTORE: RistruHurazioni ImpianPsPche DATA: 2011-‐2012 Descrizione dell’opera MedaVita è un azienda italiana leader nel se5ore della cosme9ca professionale del capello e offre tecnologia e crea9vità ai parrucchieri di numerosi Paesi del mondo, contribuendo allo sviluppo di nuovi conceL di salute e bellezza. L’azienda di recente ha a5uato un piano di ristru5urazione impian9s9ca rela9vamente agli impian9 ele5rici, speciali, di clima9zzazione e an9ncendio su tu5a l’unità produLva, uffici e magazzini.
DaP tecnici dell’opera La nostra società si è occupata della proge5azione preliminare, esecu9va, direzione lavori e documentazione finale (AS-‐BUILT) rela9vamente a: • Impian9 ele5rici • Impian9 rivelazione ed allarme incendio • Impian9 an9ntrusione • Impian9 trasmissione da9 • Impianto di protezione contro scariche atmosferiche LPS esterno • Impianto di clima9zzazione • Impianto di ven9lazione meccanica • Impianto idrico an9ncendio con idran9 e vasca di riserva
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Energie Rinnovabili. Risparmio Energetico. Impianti. OGGETTO: Sapra S.r.l. Arezzo SETTORE: RistruHurazioni ImpianPsPche DATA: 2010-‐2011 Descrizione dell’opera Tra5asi di un nuovo fabbricato a servizio di una stru5ura sanitaria privata, denominata casa di cura Poggio al Sole. L’edificio dispone al piano terra di sei sale operatorie oltre che a vari servizi. Al piano primo e secondo sono state realizzate camere per le degenze e ambulatori, oltre a locali des9na9 a servizi vari. L’intera stru5ura ha una superfici totale di circa 6000 mq. L’opera è stata eseguita dalla di5a “La Castelnuovese” di San. Giovanni Valdarno. DaP tecnici dell’opera La nostra società si è occupata, su commissione della di5a La Castelnuovese, della proge5azione esecu9va, direzione lavori e documentazione finale (AS-‐BUILT) rela9vamente all’impianto ele5rico a servizio di tu5a l’aLvità oltre agli impian9 speciali. L’aLvità dispone di una cabina di trasformazione MT/BT con due trasformatori da 630 kVA e un gruppo ele5rogeno da 500 KVA per tu5e le linee privilegiate. Il blocco operatorio ha come ulteriore sicurezza un gruppo UPS da 60 kVA in modo da garan9re il servizio con9nuo e impedire microinterruzioni. Un altro gruppo UPS da 40 kVA è a servizio di tu5e le prese per i da9.
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
Strumenti.
Š 2014 IBS Progetti S.r.l
Š 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: StrumenP DESCRIZIONE: Rivelatore di campo eleHromagnePco Analizzatore di speHro Willtek 9101 con antenna triassiale isotropica AT3000 Analizzatore di SpeHro ROHDE & SCHWARZ FSH4 Le strumentazioni disponibili perme5ono di effe5uare la misurazione dei campi ele5romagne9ci a largo spe5ro, oltre che le misure di collaudo a banda stre5a con analisi delle singole frequenze. E’ possibile effe5uare anche misurazioni in quota grazie ad accessori di remo9zzazione del segnale.
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Strumenti.
OGGETTO: StrumenP DESCRIZIONE: Termocamera ad infrarossi
Le strumentazioni disponibili perme5ono di effe5uare la misurazione delle dispersioni termiche caldo/fredde in interno ed esterno degli edifici civili e ad uso industriale.
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: StrumenP DESCRIZIONE: Fessurimetri Crepemetri Comparatori centesimali Sclerometri
Le strumentazioni disponibili perme5ono di effe5uare l’analisi di stru5ure portan9 esisten9 con verifiche e campionature non invasive.
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Strumenti.
OGGETTO: StrumenP DESCRIZIONE: Stazione Geototale GPS TeodoliP Livelli laser Le strumentazioni disponibili perme5ono di effe5uare il riconfinamento catastale di ogni nuovo intervento e la verifica della esa5a posizione e sagoma di quanto esistente.
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
Software.
Š 2014 IBS Progetti S.r.l
Š 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Sohware DESCRIZIONE: EASE Address simulazione copertura audio La società IBS me5e a disposizione dei clien9 alcuni sopware di proge5azione, verifica e collaudo di sistemi di diffusione sonora, in ambien9 civili e industriali. A5raverso lo studio di parametri base come la pressione sonora e l’intelligibilità è in grado di proge5are e guidare nelle scelte del miglior sistema di copertura di segnali sonori. Alcune Esperienze sul campo: -‐ Metropolitana di Milano Linea 5 -‐ Metropolitana di Brescia
Fasi principali del sohware: • Modellazione 2D/3D dell’ambiente • Posizionamento appara9 e 9pologie • Parametrizzazione delle cara5eris9che ambientali • Simulazione • Verifica dei parametri di qualità
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Software.
OGGETTO: Sohware DESCRIZIONE: 3D Studio, rendering La società IBS me5e a disposizione dei clien9 alcuni sopware di elaborazione 3D per realizzazione di rendering e viste 3D. Grazie ai sopware in dotazione la società è in grado di elaborare rendering di complessi stru5urali o simulazione di interni, per soddisfare le diverse richieste: -‐ Inserimento paesaggis9co / visivo della nuova stru5ura -‐ Analisi delle scelte dei materiali e della riuscita complessiva dell’intervento -‐ Simulazione di interno per proge5azione di video copertura Alcune Esperienze sul campo: -‐ Ristru5urazione Edilizia -‐ Metropolitana di Roma Linea C -‐ Metropolitana di Milano Linea 5 -‐ Metropolitana di Brescia Fasi principali del sohware: • Modellazione 2D/3D dell’ambiente • Posizionamento appara9 e 9pologie • Parametrizzazione delle cara5eris9che ambientali • Simulazione • Verifica dei parametri di qualità
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
OGGETTO: Sohware DESCRIZIONE: Aldena NFA2K calcolo previsionale del campo elettromagnetico La società IBS me5e a disposizione dei clien9 alcuni sopware di elaborazione dei livello di campo ele5romagne9co, dovuto a implementazioni di nuovi sistemi di telefonia mobile o di radiodiffusione del segnale televisivo. Alcune Esperienze sul campo: -‐ Piani di rete nazionale dei principali gestori di telefonia mobile -‐ Sistemi di navigazione aerea -‐ Switch off digitale terrestre sul territorio nazionale
Fasi principali del sohware: • Modellazione 2D dell’ambiente • Posizionamento appara9 trasmissivi • Parametrizzazione delle cara5eris9che dei sistemi radian9 • Inserimento valori di fondo • Simulazione • Verifica dei parametri di qualità
© 2014 IBS Progetti S.r.l
Software.
OGGETTO: Sohware DESCRIZIONE: TerMus valutazioni energePche ed impianP termici La società IBS me5e a disposizione dei clien9 alcuni per la verifica delle prestazioni energe9che degli edifici e la cer9ficazione energe9ca in accordo con le linee guida impar9te dal D.Lgs. 192/2005 e il D.P.R. 59/2009 oltre che le Linee guida nazionali per la cer9ficazione energe9ca e le più recen9 norme UNI in materia di risparmio energe9co (UNI/TS 11300-‐1, UNI/TS 11300-‐2 e UNI/TS 11300-‐4).
© 2014 IBS Progetti S.r.l.
Clienti.
Š 2014 IBS Progetti S.r.l
Š 2014 IBS Progetti S.r.l.
SocietĂ di Ingegneria
Chianciano Terme Viale Guido Baccelli, 23 53042 - Chianciano Terme (SI) Tel.: +39.0578.62616 - 0578.61332 Fax: +39.0578.654582 info@ibsprogetti.it chianciano@ibsingegneria.org
Firenze Via degli Artisti, 18 50132 - Firenze Tel.: +39.055.5277735 Fax: +39.055.5277988 firenze@ibsprogetti.it
Parma Borgo Omero Masnovo, 2 43121 - Parma Tel.: +39.0521.234783 Fax: +39.0521.204448 parma@ibsingegneria.org ibssistemiparma@tin.it
Mestre Via Torino, 61/5 30172 - Mestre (VE) Tel.: +39.041.5322495 Fax: +39.041.5328610 mestre@ibsingegneria.org
Roma Via di Vigna Girelli, 74 00148 - Roma Tel.: + 39.333.4458384 arianna.cologgi@ibsprogetti.it
Rieti Via Cipriani, 242 int. 2 02100 - Rieti Tel. e Fax: +39.0746.250020 metro@ibsprogetti.it