IBS Progetti - Magazine

Page 1

SocietĂ di Ingegneria

Telecomunicazioni Trasporti Edilizia Impianti

Energia Energie Rinnovabili Risparmio Energetico Consulenze


SocietĂ di Ingegneria

57

professionisti

6

sedi

Mestre Via Torino, 61/5 30172 - Mestre (VE) Tel.: +39.041.5322495 Fax: +39.041.5328610 mestre@ibsingegneria.org

Parma Piazza Ravanet, 1b 43126 - Parma Tel.: +39.0521.234783 Fax: +39.0521.204448 parma@ibsingegneria.org

Firenze Via degli Artisti, 18 50132 - Firenze Tel.: +39.055.5277735 Fax: +39.055.5277988 firenze@ibsprogetti.it

Chianciano Terme Viale Guido Baccelli, 23 53042 - Chianciano Terme (SI) Tel.: +39.0578.62616 - 0578.61332 Fax: +39.0578.654582 info@ibsprogetti.it

Roma Viale America, 11 00148 - Roma roma@ibsprogetti.it

20

clienti primari

Rieti Via Cipriani, 242 int. 2 02100 - Rieti Tel. e Fax: +39.0746.250020 metro@ibsprogetti.it

3,5

milioni di fatturato nel 2015


…IERI

20

anni di esperienza

10

attività in

IBS Progetti S.r.l. nasce nel 1998 unendo professionalità già operanti nel settore dell’ingegneria civile e delle telecomunicazioni. Le capacità professionali ed organizzative e lo spirito imprenditoriale hanno garantito negli anni successivi la soddisfazione dei sempre più numerosi clienti permettendo un notevole sviluppo, accompagnato ad un ampliamento delle professionalità offerte.

OGGI… IBS Progetti S.r.l. è un punto di riferimento nell’ingegneria civile e nelle progettazioni di infrastrutture per telecomunicazioni fisse e mobili oltre ad aver realizzato importanti progetti in ambito ferroviario e ambientale. Grazie alla soddisfazione della clientela ed in virtù delle loro necessità nel 2000 è stata fondata la controllata IBS Sistemi con sedi a Parma e Mestre per garantire una presenza capillare nelle aree sensibili; l’originaria sede di Chianciano è inoltre stata affiancata dalle sedi di Firenze e Rieti sempre per garantire un miglior servizio per i clienti. Dal 2010 la società ha conseguito l’attestato di qualità ISO 9001:2008. Negli ultimi due anni IBS Progetti ha intrapreso percorsi di internazionalizzazione attraverso collaborazioni in Africa e Medio Oriente.

www.ibsprogetti.it

nazioni

Società di Ingegneria


Telecomunicazioni. Operiamo da oltre 15 anni nel settore delle telecomunicazioni. Siamo partner delle piĂš importanti societĂ di gestione di telefonia fissa e mobile su tutto il territorio nazionale. Si avvalgono della nostra competenza anche piattaforme speciali quali Ferroviaria, Militare, Assistenza al Volo, Controllo Radar, Sicurezza e Radiotelevisive. - Piani di rete territoriali - Piani di rete di gestori di telefonia mobile - Infrastrutture di rete in fibra ottica - Sistemi di assistenza alla navigazione aerea - Sistemi di controllo Capitanerie di Porto - Piani di rete radio - Piani di rete radiotelevisivi - Impianti Wi-Max - Impianti Wi-Fi - Sistemi di trasmissione radio-televisiva


www.ibsprogetti.it


Telecomunicazioni. Reti di Telefonia Mobile


Telecomunicazioni. Piani di Rete Nazionali Gestori di Telefonia Mobile TACS - DCS - GSM Contratti quadro da oltre 15 anni Sviluppo delle reti di telefonia mobile in tutto il territorio italiano, seguendo l’iter completo delle pratiche, dalla contrattualizzazione delle aree al collaudo tecnico amministrativo. Oltre 150 interventi ogni anno, con evoluzione continua delle tecnologie al servizio degli utenti. Fasi principali del progetto: • Contrattualizzazione • Progettazione preliminare • Pratica valutazione impatto elettromagnetico • Progetto architettonico • Ottenimento permessi • Progetto esecutivo • Direzione lavori • Piani di sicurezza • Coordinamento della sicurezza • As built • Contabilità • Collaudi • Misure di collaudo post. installazioni

Sistemi di assistenza navigazione aerea Dal 2008 in corso di svolgimento In collaborazione con Thales ormai da diversi anni, IBS Progetti ha eseguito la Progettazione di nuovi impianti per la navigazione aerea ubicata all’interno delle aree aeroportuali delle principali città italiane. Sono state svolte indagini ambientali con l’obiettivo di fornire una valutazione del Campo Elettromagnetico derivante dalle installazione dei nuovi impianti, in particolare sono stati analizzati i sistemi ILS, DME e VOR. Fasi principali del progetto: • Sopralluogo • Analisi di impatto elettromagnetico • Progetto architettonico • Misure di collaudo post installazioni

www.ibsprogetti.it


Transizione al digitale terrestre Toscana-Umbria Dal 2011 al 2012 laborazione delle pratiche di ottenimento permessi per lo “switch off” del digitale terrestre, su tutto il territorio nazionale, seguendo l’iter dell’ottenimento permessi. Questa attività viene svolta ormai da molti anni in assegnazione diretta o in collaborazione con SIRTI. Nel 2011 in particolare la nostra attenzione si è rivolta alle regioni: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna.

e Nazionali Telefonia Mobile S-­‐UMTS-­‐HDSPA-­‐LTE

Fasi principali del progetto: • Sopralluogo • Progetto architettonico • Analisi di impatto elettromagnetico • Misure di collaudo post installazioni

icazioni

uadro da oOGGETTO: ltre 10 anni Piani di rete Nazionali Gestori di Telefonia Mobile e9 di telefonia DVBH-­‐GPRS-­‐UMTS-­‐HDSPA-­‐LTE mobile in tu5o il territorio ndo l’iter completo delle pra9che, dalla SETTORE: one delle aree al collaudo tecnico Gestori di Telefonia Mobile Piani di rete Nazionali Telecomunicazioni DVBH - GPRS - UMTS - HDSPA - LTE DATA: en9 ogni anno, con evoluzione con9nua delle Contratt i quadro da oltre 15 anni vizio degli uten9. ContraB quadro da oltre 10 anni Sviluppo delle reti di telefonia mobile in tutto il territorio italiano, seguendo l’iter completo delle pratiche, dalla Contrattualizzazione delle aree al collaudo tecnico amministrativo. Oltre 150 interventi ogni anno, con evoluzione continua delle tecnologie al servizio degli utenti.

del progeHo: Sviluppo delle re9 di telefonia mobile in tu5o il territorio del progett o: l’iter completo delle pra9che, dalla italiano, seguendo zazione Fasi principali • Contratt ualizzazione contra5ualizzazione delle aree al collaudo tecnico e preliminare • Progettazione preliminare azione impa5o eamministra9vo. le5romagne9co •

Pratica valutazione impatto elettromagnetico

• • •

Contabilità Collaudi •  Contra5ualizzazione Misure• di collaudo postpinstallazioni Proge5azione reliminare

hite5onico • Progetto architettonico Oltre 150 interven9 ogni anno, con evoluzione con9nua delle • Ottenimento permessi permessi tecnologie a l s ervizio d egli u ten9. cu9vo • Progetto esecutivo • Direzione lavori ori • Piani di sicurezza ezza • Coordinamento della sicurezza nto della • sicurezza As builtFasi principali del progeHo:

•  Pra9ca valutazione impa5o ele5romagne9co laudo post. installazioni •  Proge5o archite5onico •  O5enimento permessi © 2016 IBS Progetti S.r.l •  Proge5o esecu9vo •  Direzione lavori


Telecomunicazioni. Collaudi Post Installazione TACS - DCS - GSM - DVBH - GPRS UMTS - HDSPA - LTE Grazie all’esperienza maturata con oltre quindi anni di esperienza nell’implementazione di stazioni radio base, in funzione dell’evoluzione normativa che richiede sempre più attenzione alla salvaguardia della salute del cittadino, al continuo aggiornamento del personale e al rinnovamento degli strumenti in dotazione della società, svolgiamo misure di collaudo ad impianto attivo e certificazioni agli enti competenti. Fasi principali del progetto: • Sopralluogo • Analisi di frequenza • Relazione tecnica di collaudo

Servizi extra progettuali Il costante aggiornamento del personale e l’ausilio di tecnici con capacità professionali certificate, consentono alla società di mettere a disposizione dei propri clienti servizi aggiuntivi extra progettuali: • Verifiche resistività impianti di terra • Certificazione di rispondenza impianti elettrici • Attività di rilievi in quota • L.O.S. (line of sight)

www.ibsprogetti.it


Radio - copertura gallerie autostradali Dal 2011 al 2012 La società IBS progetti si occupa da anni della progettazione dei sistemi radianti all’interno delle gallerie, sia per RFI sia per i gestori di Telefonia Mobile. Lo scopo di tali sistemi è di garantire, anche in caso di pericolo, i segnali (GSM, DCS, UMTS, GSM-R, ecc.) all’interno della gallerie. Le aree di intervento hanno riguardato tutte le principali arterie di comunicazione del paese. Alcuni interventi hanno riguardato: • Linea direttissima Firenze-Roma • Autostrada A1 • Autostrada A12 • Autostrada A11 • GRA • Autostrade Salt • Autostrada A24 Fasi principali del progetto: • Sopralluogo • Analisi di impatto elettromagnetico • Progetto architettonico • Misure di collaudo post installazioni

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Telecomunicazioni.

www.ibsprogetti.it


Telecomunicazioni. Reti di Telefonia Fissa


Telecomunicazioni. Rilegamento Cassa di Risparmio di Volterra Dal 2011 al 2012 Realizzazione di un collegamento ad alta velocità per la Cassa di Risparmio di Volterra, in doppia via fisica secondo gli standard di sicurezza europea. Oltre 55 km di posa di infrastruttura e fibra ottica con tecniche miste di perforazione teleguidata, scavo tradizionale, posa in infrastruttura esistente. Il progetto ha visto il coinvolgimento di vari Enti: Provincia di Pisa Provincia di Siena Comune di Volterra Comune di Cecina RFI - Linea ferroviaria Saline - Cecina Telecom Italia S.p.A. Sovrintendenza dei Beni Monumentali e Archeologici Fasi principali del progetto: • Sopralluogo • Progetto preliminare • Progetto architettonico • Progetto esecutivo • Ottenimento permessi Nel 2015 è stata implementata la terza via fisica.

OGGETTO: Rete in fibra Cca sulle erroviarie: OGGETTO: Rete in ofibra otttraBe ica fsulle tratte ferroviarie: Monza -­‐ C alolziocorte -­‐ L ecco; Rete in fibra oCca sulle traBe ferroviarie: Monza - Calolziocorte - Lecco; Lecco - Tirano; Lecco-­‐ Tirano; Monza -­‐ Calolziocorte -­‐ Lecco; Ponte San TPSan ietro-­‐ Pietro Calolziocorte; Ponte - Calolziocorte; Carnate - Bergamo Lecco-­‐ irano; Carnate -­‐ SBan ergamo Ponte Pietro-­‐ Calolziocorte; Dal 2014 al 2015 Carnate -­‐ Bergamo SETTORE: SETTORE: Telecomunicazioni In collaborazione con il consorzio SARF, la società IBS Progetti ha sviluppato il progetto per la realizzazione del Telecomunicazioni DATA: collegamento in fibra ottica delle tratte ferroviarie del compartimento ferroviario di Milano area Nord Est. DATA: Dal 2014-­‐2015 OGGETTO:

Dati tecnici dell’opera: Dal 2014-­‐2015 170 km di fibra In collaborazione con il consorzio SARF, la società IBS ProgeK ha 60In telai terminazione collaborazione con la il consorzio SARF, la collegamento società IBS ProgeK ha sviluppato il di proge<o per realizzazione del in fibra oltre 90tra<e giunzioni sviluppato il fproge<o per la crealizzazione del ferroviario collegamento fibra oKca delle erroviarie del ompar9mento di Min ilano

Rete in fibra oCca sulle traBe ferroviarie: Monza -­‐ Calolziocorte -­‐ Lecco; elle tra<e ferroviarie del cT ompar9mento area NoKca ord Edst Lecco-­‐ irano; ferroviario di Milano area Nord Est del progetto: Fasi principali Ponte San Pietro-­‐ Calolziocorte; Da7 tecnici d ell’opera: Progett azione esecutiva Da7 tecnici dell’opera: As built Carnate -­‐ Bergamo 170 km di fibra 170 km di fibra 60 telai di terminazione 60 telai di terminazione SETTORE: Oltre Oltre 90 giunzioni 90 giunzioni Telecomunicazioni DATA: Dal 2014-­‐2015 www.ibsprogetti.it principali el In progeBo: collaborazione con il consorzio SARF, la società IBS ProgeK ha Fasi pFasi rincipali del pdrogeBo:


Progetto strategico Banda Ultra-larga OGGETTO: Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila ProgeBo strategico Banda Ultra-­‐larga Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila Dal 2015 al 2016 SETTORE:

Il Piano Strategico banda ultra larga in corso, approvato dalla Commissione Europea ha interessato le regioni: Abruzzo, Telecomunicazioni Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, IBS Progetti su incarico di EDS Infrastrutture ha sviluppato la progettazione del lotto relativo alla provincia dell’Aquila. DATA: L’obiettivo è quello di dare accesso ad almeno 30 Mbps oltre a rilegare in fibra le pubbliche amministrazioni, le scuoDal 2015 in corso di svolgimento le, le postazioni della protezione civile e qualunque altra istituzione ne abbia fatto richiesta. Il Progetto strategico banda ultra larga definisce unalarga lineain unitaria per l’implementazione delle infrastrutture necessarie allo sviluppo Il Piano Strategico banda ultra corso, approvato dalla OGGETTO: Commissione ha interessato le regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, dell’ economia digitale del Paese. Infratel elabora le informazioni fornite dagli operatori interessati stilando la lista ProgeBo strategico Banda Ultra-­‐larga Regione bruzzo, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, aree Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, delle aree bianche, ovvero quelle in cui nessun operatore è interessato a investireAnei prossimi tre anni e che, IBS ProgeK su incarico di EDS Infrastru<ure sta sviluppando la pertanto, dovranno essere oggett o dell’intervento pubblico. Provincia dell’Aquila proge<azione del lo<o rela9vo alla provincia dell’Aquila.

L’obieKvo quello di dare accesso ad almeno 30 Mbps oltre a rilegare SETTORE: Dati tecniciè dell’opera: in fibra le pubbliche amministrazioni, le scuole, le postazioni della • 28 Comuni Telecomunicazioni protezione civile e qualunque altra is9tuzione ne abbia fa<o richiesta. • 170 km di infrastruttura progettata

DATA:

Il Proge<o strategico banda ultra larga definisce una linea unitaria per

l’implementazione delle infrastru<ure necessarie allo sviluppo Fasi principali del progett o: Dal 2015 in celabora orso dle i informazioni svolgimento digitale del Paese. Infratel • dell’economia Sopralluoghi fornite dagli operatori interessa9 s9lando la lista delle aree bianche, • Ottenimento permessi Il essun Piano Strategico banda aultra larga ovvero quelle aree in cui n operatore è interessato inves9re nei in corso, approvato dalla • Progettazione esecutiva Commissione ha interessato le regioni: prossimi tre anni e che, pertanto, dovranno essere ogge<o Abruzzo, Basilicata, Calabria, • As built dell’intervento pubblico. Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, • Coordinamento della in fase di progett azione IBS Sicurezza ProgeK su incarico di EDS Infrastru<ure sta sviluppando la • Da7 Coordinamento della Sicurezza in fase esecutiva tecnici dell’opera: proge<azione del lo<o rela9vo alla provincia dell’Aquila. -­‐  24 Comuni L’obieKvo è quello di dare accesso ad almeno 30 Mbps oltre a rilegare -­‐ 170 km di infrastru<ura in proge<ata fibra le pubbliche amministrazioni, le scuole, le postazioni della protezione civile e qualunque altra is9tuzione ne abbia fa<o richiesta. Il Proge<o strategico banda ultra larga definisce una linea unitaria per Fasi principali del progeBo: l’implementazione delle infrastru<ure necessarie allo sviluppo Dal 2015 al 2016 dell’economia digitale del Paese. Infratel elabora le informazioni • Sopralluoghi fornite dagli operatori interessa9 s9lando la lista delle aree bianche, <enimento Permessi servizi IBS• O Progett i offre i propri di aprogett nella realizzazione dellaarete FTTH al cliente Terra SPA che opera ovvero quelle ree in cazione ui nessun operatore è interessato inves9re nei • Proge<azione Enella secu9va principalmente provincia di Arezzo att raverso la ditt a 7Out SpA. prossimi tre anni e che, pertanto, dovranno essere ogge<o •  AS BUILT dell’intervento pubblico. Dati tecnici dell’opera: Oltre 30 interventi Da7 tecnici dell’opera:

Rete FTTH Terra S.p.A. Provincia di Arezzo

-­‐  24 Comuni Fasi principali del progett o: km di infrastru<ura proge<ata -­‐ 170 Sopralluoghi Ottenimento Permessi Progettazione di accesso al cliente Fasi principali del progeBo: Computo metrico Progettazione Esecutiva • Sopralluoghi As built • O<enimento Permessi • Proge<azione Esecu9va •  AS BUILT

© 2016 IBS Progetti S.r.l


IBS ProgeK sta sviluppando la proge<azione della rete FTTCab nella ci<à Metropolitana di Firenze per i clien9 Vodafone, Fastweb e Telecom Italia, curando la proge<azione della posa degli armadi e di tuK i collegamen9 in fibra oKca e fornitura ele<rica.

Telecomunicazioni.

Da7 tecnici dell’opera: -­‐  Oltre 350 interven9

Rete FTTCab Telecom-Vodafone-Fastweb Comune di Firenze Dal 2015 al 2016 Grazie ad una collaborazione che continua da oltre 20 anni con il cliente Sirti Spa e all’utilizzo del software «SINFO» di progettazione geo localizzata IBS Progetti ha sviluppato la progettazione della rete FTTCab nella città Metropolitana di Firenze per i clienti Vodafone, Fastweb e Telecom Italia, curando la progettazione della posa degli armadi e di tutti i collegamenti in fibra ottica e fornitura elettrica.

Fasi principali del progetto: Dati tecnici dell’opera: • Sopralluoghi principali del progeBo: • Oltre 350 Fasi interventi azione architettonica -­‐Fastweb Comune di Firenze •• Progett Ott enimento permessi •  Sopralluoghi

o

ltre del zata ella per i ndo K i

• Proge<azione Archite<onica

OGGETTO: Rete FTTH Telecom Comune di Firenze SETTORE: OGGETTO: Telecomunicazioni Rete FTTH Telecom Comune di Firenze DATA: SETTORE: Dal 2015 in corso di svolgimento ReteTelecomunicazioni FTTH Telecom Comune di Firenze DATA: La realizzazione dell’ul9mo miglio, dal Dal 2015 al 2016 Dal cabinet 2015 istradale n corso di borchia svolgimento alla di utente

La realizzazione dell’ultimo miglio, dal cabinet stradale alla borchia di utente consentirà ai cittadini l’accesso alla consen9rà ai ci<adini l’accesso alla banda banda larga con potenzialità superiore a 100 Mbit, IBS Progett larga con potenzialità superiore a 100 Mbit, i in collaborazione e su incarico di Sirti SpA ha fornito supporto alla permissistica nella città Metropolitana di Firenze, attraverso il portale Cityworks.

IBS ProgeK in dell’ul9mo collaborazione e su incarico La realizzazione miglio, dal di Sir9 SpA sta fornendo supporto Dati tecnici dell’opera: cabinet stradale alla borchia di utente alla nella ci<à Metropolitana di • Oltre 400permissis9ca interventi consen9rà ai ci<adini l’accesso alla banda Firenze, a <raverso il portale ityworks. larga con potenzialità superiore a C100 Mbit, Fasi principali del progetto: Firenze IBS P rogeK i n c ollaborazione e s u i ncarico di • Richiesta e ottenimento permessi Da7 t ecnici d ell’opera: Sir9 SpA sta fornendo supporto alla permissis9ca nella ci<à Metropolitana di -­‐ Oltre 400 interven7 Firenze, a<raverso il portale Cityworks.

to

Da7 tecnici dell’opera: -­‐ Oltre 400 interven7

www.ibsprogetti.it

Fasi principali del progeBo:


Rete MAN e BB Wind Telecomunicazioni S.p.A. Dal 2005 in corso di svolgimento Vista la richiesta sempre più crescente di servizi internet fisso e mobile in collaborazione con Sirti dal 2005 forniamo assistenza alla progettazione di rete in fibra ottica per la regione Toscana, dal sopralluogo alla documentazione di collaudo, finalizzata a: • • • • • •

Rilegamento nuovi clienti Rilegamento BTS per nuova tecnologia 21 Mb Manutenzioni cavi di rete MAN Manutenzione cavi di rete BackBone Aperture cavi BB per rilegamento clienti e BTS Rilegamento in ambito ferroviario per sistema GSM-R

Progetto NGAN Città di Firenze - Telecom Dal 2013 al 2016 Realizzazione della rete NGAN (Next Generation Access Network) nella città di Firenze connettendo i colonnini di quartiere in fibra ottica e permettendo la realizzazione di connessioni “supeveloci”. L’architettura su cui si basa l’offerta di Telecom Italia si chiama FTTCab (Fiber to the Cabinet): ciò significa che il collegamento superveloce in fibra ottica viene portato molto vicina all’utenza da servire, tipicamente nel raggio di 300 metri. In collaborazione con Sirti S.p.A. Fasi principali del progetto: Sopralluogo Progetto esecutivo Ottenimento permessi su portale Citywork Gestione ordinanze Altri progetti: NGAN Pontassieve - Comune di Pontassieve NGAN Pontassieve - Comune di Pelago NGAN C.le Rovezzano - Comune di Firenze NGAN C.le Rovezzano - Comune di Fiesole

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Telecomunicazioni. Impianti in Fibra Ottica Consulenze dal 2015 Grazie all’esperienza maturata nello sviluppo di reti di fibra ottica , IBS Progetti ha messo a disposizione ed è in grado di mettere a disposizione le proprie conoscenze nello specifico settore, dando un supporto tecnico: • • • • • •

Analisi normativa tecnica Analisi capitolato d’appalto Analisi capitolato tecnico Analisi di mercato per l’individuazione della soluzione con il miglior contributo tecnologico Stesura dei documenti tecnici di gara Rispetto dei requisiti di progettazione

Nel 2015 la società ha collaborato con il consorzio CCC, partecipando come Progettista indicato per le gare di appalto integrato per la realizzazione dei «BUL» delle regioni: Abruzzo Toscana (4° classificato) Puglia (3° classificato) Nel 2015 la società ha collaborato con la società EDS Infrastrutture SPA, come Progettista indicato per le gare di appalto integrato per la realizzazione dei «BUL» delle regioni: Abruzzo (4° classificato) Sardegna (1° classificato - aggiudicatario lotto 1) IBS Progetti mette a disposizione dei propri clienti oltre ad una elevata preparazione tecnica del proprio personale, una ottima conoscenza del territorio italiano, rapporti con gli enti sviluppati in anni di collaborazione, una ricerca innovativa grazie a contatti con istituzioni universitarie e loro spin-off, inoltre grazie alle certificazioni dei lavori acquisite nel corso degli anni, è in grado di fornire ai propri partner qualifiche di progettazione nelle principali categorie lavori per importi superiori a 20 milioni di euro.

www.ibsprogetti.it


Progetto strategico Banda Ultra-larga Regione Sardegna, Provincie di Oristano e Sassari Dal 2016 in corso di svolgimento Nel 2016 IBS Progetti, come progettista indicato da EDS Infrastrutture S.p.A. si è aggiudicata il lotto n° 1 relativo al BUL Regione Sardegna, Provincie di Oristano e Sassari per un importo lavori di oltre 18 milioni di euro. Dati tecnici dell’opera: • 136 Comuni • 450 km di infrastruttura di rete • Oltre 1300 punti di interesse rilegati in tecnologia FTTH Fasi principali del progetto: • Sopralluoghi • Interfaccia Pubbliche Amministrazioni • Istanze Autorizzative • Ottenimento Permessi • Progettazione Esecutiva • Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione • Coordinamento Sicurezza in fase di esecuzione • AS BUILT

Progetto strategico Banda Ultra-larga Regione Toscana 2016 In collaborazione con Sirti SpA, per lo sviluppo del piano di Banda Ultra Larga nella Regione Toscana nel primo semestre del 2016 sono stati sviluppati i progetti ricedenti nei comuni di: San Marcello Pistoiese, Roccastrada e Campo nell’Elba. La progettazione è stata sviluppata attraverso l’utilizzo del software SINFO di Sirti che sfrutta sistemi di geo localizzazione ad alta precisione. Fasi principali del progetto: • Sopralluoghi • Richiesta ed ottenimento Permessi

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Telecomunicazioni. Rete FTTH Telecom Comune di Asti e Cesano Maderno 2016

Comune di Cesano Maderno

In collaborazione con Sirti SpA nei primi mesi del 2016 IBS Progetti ha partecipato alla sperimentazione della rete FTTH nei comuni di Asti e Cesano Maderno. Grazie alla esperienza maturata nel corso degli anni è stato possibile mettere a disposizione del cliente: • • • • •

Walking Out (verifica di fattibilità dei percorsi esteri) Walking In (verifica di fattibilitò dei percorsi interni) Contrattualizzazione Richiesta Permessi Supporto alla progettazione

Dati tecnici dell’opera: • 15 CNO • 600 ROE • Oltre 1000 utenti

www.ibsprogetti.it


Trasporti. IBS Progetti collabora con le principali aziende operanti nei settori del trasporto di persone, merci e dati. Abbiamo maturato conoscenze ed esperienze nei settori delle infrastrutture a servizio di ferrovie e metropolitane, progettando reti di telecomunicazioni e sistemi di controllo per il traffico su rotaia, per la gestione di personale operante e per la sicurezza dei passeggeri. - Impianti speciali per le metropolitane - Impianti GSM-R per linee ferroviarie - Impianti UMTS copertura alta velocitĂ - Impianti speciali per la sicurezza ed il controllo di asset ferroviari - Impianti informazioni al pubblico per stazioni ferroviarie - Impianti speciali per gallerie ferroviarie - Impianti per la radio copertura tratti autostradali - Impianti in cavo fessurato per la copertura di gallerie autostradali - Impianti per la copertura di segnale Isoradio a servizio del traffico autostradale - Impianti di videosorveglianza per le Autostrade


www.ibsprogetti.it


Trasporti.

Sistemi Metropolitani


Trasporti. Metropolitana di Doha Dal 2016 in corso di svolgimento Su in carico della società Thales SpA, grazie al costante aggiornamento del proprio personale sui più recenti software di progettazione BIM ed in particolare Autodesk Revit, Architecture e MEP, svolge l’attività di progettazione e incarico di verifica, controllo e individuazione della migliore soluzione progettuale per i sottosistemi della metropolitana di Doha: Sistema di gestione accesso passeggeri - (Tornelli). Dati tecnici dell’opera: • 4 linee metropolitane • 38 stazioni • una linea LTR (linea ferroviaria leggera) Fasi principali del progetto: • PLE • Progettazione BIM - Revit MEP

www.ibsprogetti.it


Metropolitana di Copenaghen Linea 4 Dal 2015 ancora in corso di svolgimento Copenaghen continua la sua espansione urbana sottraendo nuova superficie al mare, in un ottica di città moderna e metropolitana i nuovi quartieri vengono sviluppati intorno alla costruzione di una nuova linea metropolitana che sfruttando parzialmente il «cityring» in corso di realizzazione collegherà i nuovi quartieri residenziali direzionali. Selex insieme a IBS Progetti svilupperà i sistemi di sicurezza per questa nuova linea verso la direttrice Nord di sviluppo della città. Dati tecnici dell’opera: • Nuova linea con alimentazione da terza rotaia • Due nuove stazioni metropolitane • Un nuovo pozzo di ventilazione • Fabbricato di scambio e accesso alla linea Fasi principali del progetto: • Progettazione definitiva DD • Progettazione esecutiva PE • Progettazione costruttiva DE


Trasporti. Metropolitana di Brescia Dal 2006 al 2014 Progettazione impianti speciali della metropolitana di Brescia in particolare sistema di trasmissione, rete IP telefonia di servizio e di emergenza, diffusione sonora , videosorveglianza, sincronizzazione oraria, informazione sul display al pubblico, copertura radio. Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva • As built • Rendering

ETTO: opolitana di Brescia Dati tecnici dell’opera: ORE: L’intera opera sarà realizzata per stralci, il primo lotto prevede: OGGETTO: • 13 km di linea • 17 Stazioni porP Metropolitana di Brescia • 1 Deposito • 11 Pozzi di servizio A: SETTORE: • 630 Telecamere • 2250 diffusori sonori TrasporP • a210 telefoni servizio 006 ncora in corso di svolgimento • 130 telefoni emergenza

DATA: • 130 antenne radio 30 km cavo radiante azione impian9 speciali di Brescia in Dal ••2006 acavi ncora in cdella orso metropolitana di svolgimento 240 km

are sistema di trasmissione, rete IP telefonia di servizio e di Proge5azione impian9 speciali della metropolitana di Brescia in nza, diffusione sonora , videosorveglianza, sincronizzazione par9colare sistema trasmissione, rete IP telefonia di servizio e di nformazione sul ddi isplay al pubblico, copertura radio. emergenza, diffusione sonora , videosorveglianza, sincronizzazione oraria, informazione sul display al pubblico, copertura radio.

nici dell’opera:

DaP tecnici dell’opera:

opera sarà realizzata per stralci, il primo lo5o prevede: i L’intera linea opera sarà realizzata per stralci, il primo lo5o prevede: 14 km di linea oni 17 Stazioni sito 1 Deposito i 11 di Psozzi ervizio di servizio ecamere 630 Telecamere 2250 diffusori ffusori sonori sonori 210 telefoni servizio efoni servizio 130 telefoni emergenza efoni emergenza 130 antenne radio enne 30 km rcadio avo radiante avo 240 kradiante m cavi cavi

Altri progeB: www.ibsprogetti.it

Altri progeB:


Metropolitana di Riyadh Campus Universitario Dal 2009 ancora in corso di svolgimento Progettazione della metropolitana Riyad, in particolare rete IP diffusione sonora, videosorveglianza, rete telefonica di emergenza, rete telefonica IP, sincronizzazione oraria, Informazione al pubblico e V-Lan. Progettazione e calcolo del riverbero della diffusione sonora tramite il sistema Rasti. Dati tecnici dell’opera: • 20,200 km di linee 14 stazioni • 1 deposito • 85 telecamere PTZ 110 access point • 28 PID (display per informazione al pubblico) • 2735 diffusori sonori • 270 telefoni IP • 192 telefoni emergenza • 135 km di cavi Fasi principali del progetto: Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva • Progettazione Rasti • As built


Trasporti. Metropolitana di Copenaghen - CityRing Dal dal 2011 ancora in corso di svolgimento La sede di Rieti sta sviluppando l’integrazione della progettazione di sistemazione impiantistica, in particolare rete IP diffusione sonora, rete telefonica di emergenza, rete telefonica IP, e informazione al pubblico. Committente: Alcatel-Lucent / Ansaldo. Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva Dati tecnici dell’opera: • 30,200 km di linee • 17 stazioni • un deposito • 2735 diffusori sonori • 68 PID (display per informazione al pubblico) • 420 telefoni IP • 180 telefoni emergenza • 385 km di cavi Grazie alla collaborazione con la società Finmeccanica Leonardo la sede di Chianciano sta partecipando allo sviluppo della progettazione per questa stessa metropolitana, occupandosi nel dettaglio dei sistemi di gestione e controllo della sicurezza: videosorveglianza, antintrusione e controllo accessi. Il progetto prevede l’attivazione di oltre 600 telecamere e più di 900 varchi controllati.


Metropolitana di Milano Linea 5 Dal 2008 al 2014 Progettazione e assistenza al cantiere degli impianti speciali della metropolitana di Milano Linea 5, con particolare attenzione a rete IP, telefonia di servizio ed emergenza, diffusione sonora, videosorveglianza, sincronizzazione oraria, informazioni al pubblico. Dati tecnici dell’opera: • L’intera opera sarà realizzata per stralci, il primo lotto prevede: • 9 km di linee • 9 stazioni • 1 deposito • 12 manufatti di servizio • 400 telecamere • 2300 diffusori sonori • 220 telefoni • 110 km di cavi Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva • As built • Assistenza al cantiere

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Trasporti. Metropolitana di Roma Linea C Dal 2006 al 2015 Progettazione del sistema per la pulizia delle gallerie per conto Consorzio Metro C, Progettazione dei sistemi TLC e impianti speciali, in particolare rete IP diffusione sonora, videosorveglianza, rete telefonica di emergenza, rete telefonica IP, sincronizzazione oraria, Informazione al pubblico. Simulazione della vista di inquadramento delle singole telecamere per conto Sirti. Dati tecnici dell’opera: • 34 km di linee • 21 stazioni • 1 deposito • 2185 telecamere

Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva

www.ibsprogetti.it


Metropolitana di Salonicco Dal 2013 in corso di svolgimento Progettazione dei sistemi TLC e impianti speciali, in particolare rete IP, diffusione sonora, videosorveglianza, rete telefonica di emergenza, rete telefonica IP, sincronizzazione oraria, informazione al pubblico, radio, power. Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva • As built Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva • As built

Metropolitana di Milano Linea 1-2-3 - Radio Tetra Nel 2014 Aggiornamento tecnologico per il sistema radio tetra di copertura delle stazioni delle linee metropolitane 1 2 e 3 della città di Milano, con passaggio da sistema analogico a digitale e copertura delle banchine di stazione. Dati tecnici dell’opera: • 3 linee • 77 stazioni Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva • As built

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Trasporti. Metropolitane Riyadh, Doha Consulenza dal 2013 al 2014 Dal 2013, grazie all’esperienza maturata nel settore dei trasporti metropolitani, al continuo aggiornamento del personale, svolto anche presso la RCF Accademy di Reggio Emilia, sui sistemi di diffusione sonora e evacuazione con aggiornamento normativo EN60849, ISO 7240, EN54-16, En54-24, la società IBS Progetti a messo a disposizione dei propri clienti uno staff di consulenza in grado di supportarli: • • • • •

nelle scelte tecniche nel dimensionamento dei sistemi nell’analisi dei capitolati di gara nell’interfaccia con i fornitori e nell’analisi delle soluzioni proposte nella redazione di computi metrici estimativi

www.ibsprogetti.it


Trasporti.

Sistemi Ferroviari


Trasporti. Linea Ferroviaria Palermo-Messina Tratta Fiumetorto-Ogliastrillo Galleria Monte Poggio Maria Dal 2015 ancora in corso di svolgimento Collegamento strategico per la Sicilia, sulla linea Palermo Messina, in collaborazione con EDS Infrastrutture SpA, IBS Progetti sta portando avanti la variante per la messa in sicurezza della galleria Monte Poggio Maria al D.M. 28/10/2005 e le STI per la Sicurezza delle gallerie ferroviarie, curando in particolare i seguenti sottosistemi: • • • • • • • •

Controllo accessi Rilevazione fumi Videosorveglianza LFM – QMAT Telecomunicazioni Supervisione Impianti meccanici Impianti idrici antincendio

Dati tecnici dell’opera: • 5 km di galleria • Due aree di triage • Finestra intermedia di accesso mezzi di soccorso Fasi principali del progetto: • Perizia di variante • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva

www.ibsprogetti.it


Linea Ferroviaria Valle Aurelia Vigna Clara Dal 2015 ancora in corso di svolgimento IBS Progetti su incarico di Thales SpA sta curando la redazione del progetto di adeguamento civile dei locali tecnici e delle aree di accesso in sicurezza per il ripristino e messa in funzione della linea Ferroviaria Valle Aurelia - Vigna Clara, con particolare attenzione alle gallerie: Monte Ciocci Monte Mario Finestra Farneto Fermata Vigna Clara Fermata Pineto Il ripristino della ferrovia abbandonata nel 1990 rientra nei lavori per il Giubileo straordinario del 2015 oltre ad essere un punto fermo per il nodo ferroviario di Roma. Lo situazione iniziale dei fabbricati ha comportato importanti opere di bonifica e messa in sicurezza per ottenere standard di qualità e il pieno rispetto delle norme.

Bir Touta - Zeralda, 23km Double Track Railway Line, Algeria Dal 2015 in corso di svolgimento Su incarico di Alcatel e in piena e costante collaborazione IBS Progetti sta portando avanti la progettazione di dettaglio per la realizzazione di una nuova linea ferroviaria di 25 km nel sud-ovest della capitale dell’Algeria, curando i seguenti sottosistemi: • Telefonia di servizio • Rete in fibra ottica • Rete LAN-SDH • Server Il progetto prevede la costruzione di una nuova linea a doppio binario con velocità massima di 140 km/h e una volta realizzate permetterà il collegamento tra il centro della città e i nuovi distretti di Zeralda e Cyber Park. Dati tecnici dell’opera: • 5 viadotti • 12 sovrapassi • 3 ponti • 1 tunnel • 5 stazioni • 28 mesi per la consegna lavori Fasi principali del progetto: • Progettazione costruttiva © 2016 IBS Progetti S.r.l


Trasporti. Ferrovia Urbana Catanzaro Centro - Lido - Germaneto Dal 2015 in corso di svolgimento Grazie alla collaborazione con l’azienda Ponti Radio Srl di Roma, IBS Progetti sta sviluppando il progetto esecutivo per l’adeguamento normativo e impiantistico della nuova metropolitana di Catanzaro. Il progetto realizzato attraverso l’utilizzo di fondi della comunità Europea prevede l’adeguamento della linea ferroviaria Catanzaro Centro Catanzaro Lido, con la realizzazione del secondo binario e l’adeguamento dei sottosistemi gli standard metropolitani, oltre alla realizzazione di una nuova linea per il collegamento al nodo ferroviario di Germaneto. A lavori ultimati la frequenza sarà di un treno ogni 10 minuti. L’importo lavori è di 103 milioni di euro. Dati tecnici dell’opera: Collegamento metropolitano senza interruzioni con fermate a rione Milano, Tribunale, Praticò, Sala e Dulcino. Da quest’ultima tappa, la linea si ramificherà in due direzioni, A e B con fermate a Santa Maria, Pistoia, Corvo, Aranceto, Magna Grecia, Lido, e poi la terza linea, la C, di nuova costruzione con fermate a Campus università-Policlinico, cittadella regionale e Stazione Fs di Germaneto. Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva

Potenziamento infrastrutturale Orte-Falconara raddoppio tratta PM228 Dal 2009 a novembre 2010 Progettazione per la messa in sicurezza e adeguamento normativo per la tratta da Fabriano al PM228 con particolare attenzione ai sistemi di: antintrusione e controllo accesso, rivelamento fumi e incendio, copertura GSM-R, radio copertura GSM-P, rete gigabit in fibra ottica, rete SDH, telefonia di servizio, colonnine SOS, diffusione sonora. Dati tecnici dell’opera: • 1700 m di galleria • 2 aree tecniche Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva • As built • Assistenza al cantiere

www.ibsprogetti.it


Potenziamento Infrastrutturale Pontremolese Raddoppio della Tratta Solignano-Osteriazza Galleria Marta Giulia Dal 2013 al 2015 Progettazione per la messa in sicurezza e adeguamento normativo (TT603) per la tratta Solignano Osteriazza Galleria Marta Giulia (intervento di variante) con particolare attenzione ai sistemi di: antintrusione e controllo accesso, rivelamento fumi e incendio, videosorveglianza, impianti di condizionamento, impianto di ventilazione ed estrazione, interfacce con la supervisione. Dati tecnici dell’opera: • 4200 mt di galleria • 3 aree tecniche Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva • As built • Gestione offerte/fornitori in fase di gara

Progettazione impianti speciali per Asset Ferroviari Dal 2008 al 2014 Progettazione per gli impianti di video sorveglianza, controllo accessi, anti-intrusione, SOS e supervisione. In tutto il territorio italiano per oltre 180 asset, nei compartimenti di Roma, Roma FR3, Napoli, Palermo, Bari, Reggio Calabria, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Torino, Milano, Verona, Bologna. Fasi principali del progetto: • Progettazione esecutiva • Progettazione costruttiva • As built • Sviluppo della procedura di “Cropping” per il software di supervisione.

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Trasporti. Sistemi di copertura GSM-R Borgo S. Lorenzo - Firenze Campo di Marte Dal 2010 al 2011 Da anni la società si occupa dello sviluppo della rete GSM-R e UMTS lungo le principali direttrici ferroviarie del centro Italia. Fasi principali del progetto: • Sopralluogo • Analisi di Impatto Elettromagnetico • Progettazione architettonica • Ottenimento permessi • Progettazione costruttiva • As built • Direzione lavori • Piani di sicurezza e coordinamento per la sicurezza

Sistemi di copertura GSM-R Firenze - Orte Dal 2013 in corso di svolgimento Progetto Costruttivo e As built del rilegamento in fibra ottica delle nuove BTS per il sistema di controllo e sicurezza GSM-R per la linea Firenze Roma, tratta Firenze-Orte, tutte le connessioni sono state realizzate in doppia via fisica. Fasi principali del progetto: • Sopralluogo • Progettazione costruttiva • As-built

www.ibsprogetti.it


Infrastrutture ferroviarie Dal 2006 al 2007 Compartimento di Torino, nuovo sistema di informazione al pubblico a servizio del traffico passeggeri per le olimpiadi invernali di Torino 2006. Principali attività: • Sopralluoghi e assistenza cantiere • Progettazione elettrica • Progettazione strutturale • Progettazione e integrazione impianti speciali

Altri progetti: • Collegamento Sangone Pinerolo per lo stadio del Ghiaccio • Strutture di sostegno T.E. • Impianti di linea AV Firenze Bologna

Sistemi videosorveglianza autostradale 2007 IBS Progetti in collaborazione con Sirti ha effettuato la progettazione della video copertura dell’Autostrada A12 Genova-Livorno per la sicurezza e il controllo del traffico. Principali attività: • Sopralluoghi • Progettazione architettonica • Progettazione strutturale

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Trasporti. Tangenziale di Subiaco (Roma) Dal 2006 al 2007 Verifica strutturale delle strutture metalliche e in c.a. connesse alla realizzazione del nuovo percorso della tangenziale di Subiaco in collaborazione con Eutecne S.r.l.. Principali attività : • Sopralluoghi e assistenza cantiere • Progettazione strutturale

www.ibsprogetti.it


Adeguamento standard Alta Velocità linea direttissima Bologna - Firenze - Roma Dal 2015 al 2016

L’esperienza maturata nella progettazione di impianti speciali per reti ferroviarie è stata messa a disposizione di un raggruppamento temporaneo di imprese con mandataria Thales, per la partecipazione alla gara pubblica di appalto indetta da RFI per l’adeguamento agli standard di AV della linea Direttissima Bologna - Roma, occupandosi in particolare della progettazione a base di gara di : • • • • •

Radio copertura GSM-R Sistemi di sicurezza locali tecnologici Impianti meccanici Rete dati Impianti Elettrici

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Trasporti.

www.ibsprogetti.it


Edilizia. Forti delle eterogenee competenze tecniche e dell’esperienza pluriennale, prestando la massima attenzione alle variazioni normative, siamo in grado di fornire assistenza tecnica in tutti i campi, dalla ristrutturazione del volume singolo, ai piani urbanistici ed agli impianti speciali curando ogni particolare con competenze specifiche. - Piani urbanistici e di dettaglio - Progettazione edifici pubblici e privati - Ristrutturazioni e riqualificazioni - Interventi di riqualificazione strutturale, acustica, energetica, impiantistica - Impianti speciali - Collaudi statici, energetici, acustici, impiantistici, amministrativi - Indagini e prove non distruttive su ogni settore di intervento - Topografia e rilievi territoriali - Rilievi su ogni parte di edifici e/o impianti- Indagini e prospezioni geologiche - Gestione della sicurezza


www.ibsprogetti.it


Edilizia.

Edilizia Privata


Edilizia. Cantina interrata Monteluch - Siena 2005 Costruzione seminterrata destinata ad attività promiscua manifatturiero/commerciale in favore dello sviluppo rurale dell’area. L’interrato è contestualizzato in un versante con fronte di scavo stabilizzato in terra armata. IBS Progetti ha programmato e curato le indagini geognostiche, il progetto delle fondazioni, delle opere metalliche, il dimensionamento delle strutture prefabbricate e valutato il ricorso alla stabilizzazione del fronte di scavo. Di IBS Progetti anche la direzione dei lavori strutturali effettuati nel 2005. Dati tecnici dell’opera: Lo stralcio realizzato consiste nella costruzione del volume interrato di circa 8000m³ davanti ad un fronte di scavo di 60m alto 7m e stabilizzato con la tecnica delle “terre armate”. Sviluppato su una pianta 68x1tim, il volume viene ripartito con colonne e travi in acciaio mentre la copertura è realizzata con lastre tralicciate prefabbricate e completata con rinterro e piantumazione vegetale. Le pareti lunghe del canale interrato sono realizzate con il sistema ALMAR di Prefabbricati Martini. Le fondazioni sono in CA gettato in opera.

www.ibsprogetti.it


Casa Victrix a Poggio Rinaldi - Siena 2005 Nell’area delle Crete Senesi, moderna ricostruzione di un podere rurale con soluzioni d’avanguardia in ambito energetico e tecnologico (domotica). Progetto sviluppato nel 2004 in collaborazione con la Conix Architecten di Anversa e Casini e Farina di Siena. Realizzazione: CPF Costruzioni. IBS Progetti esegue le indagini geognostiche, cura la progettazione dei cementi armati e delle strutture in legno e in muratura nonché gli impianti elettromeccanico e idraulico. Dati tecnici dell’opera: L’edificio principale si colloca alla sommità di un poggio con geologia a prevalenza argillosa. La costruzione si distribuisce su di un livello interrato di 1ttx40m formando un interrato di 2400m³. Prosegue poi su due corpi distinti in muratura: uno a piano singolo e uno bipiano per l’abitazione principale. Le due elevazioni sono in muratura e gli orizzontamenti in legno massiccio locale. Altro: Nell’ambito dei lavori sono stati sviluppati interventi accessori per la stabilizzazione dei versanti e la sistemazione paesaggistica, secondo il principio di coerenza la tradizione costruttiva locale.

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Edilizia. Area Funzionale Tecnica per Azienda Ospedaliera - Firenze 2005 Fabbricato pluriplano di cui IBS Progetti, nel 2004, cura il progetto strutturale delle componenti in cemento armato e di quelle in acciaio sviluppando l’integrazione con un sistema intelaiato prefabbricato che accelera i tempi costruttivi e consente la realizzazione di solai a grandi luci e forti carichi di servizio. Il fabbricato si completa con le parti gettate in opera e la copertura metallica. Dati tecnici dell’opera: Il corpo di fabbrica sviluppa 11200 m³ distribuiti su una pianta di 16x54 m che si ripete per 4 impalcati. Il sistema costruttivo è a telaio in travi e pilastri prefabbricati con solai in C.A.P. Fondazioni e torri scale/ascensori gettate in opera. La copertura è in acciaio.

www.ibsprogetti.it


Stabilimento Pacchia - Perugia 2003 Edificio a destinazione industriale progettato da IBS Progetti in partnership con la Prefabbricati Martini per lo sviluppo del sistema costruttivo ALMAR. IBS Progetti, oltre al progetto strutturale, ha curato anche la bonifica geotecnica del lotto nonché la direzione dei lavori strutturali. Dati tecnici dell’opera: Immobile bipiano da 2200m³ su una pianta di 18x22m. Progettato nel 2003 sulla base del sistema costruttivo ALMAR comprese le fondazioni parzialmente prefabbricate dello stesso sistema. La geologia del lotto ha richiesto la compattazione meccanica del terreno di fondazione, mentre il ricorso allo specifico sistema costruttivo ha consentito una rapida conclusione dei lavori.

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Edilizia. Alla Santina Parco Dolomiti Bellunesi 2005 Oltre al recupero strutturale IBS Progetti si e’ occupata della Progettazione degli impianti elettrici e termici, ponendo l’attenzione su soluzioni integrate per il risparmio energetico, impianto solare per produzione a.c.s. Ad integrazione dell’impianto di riscaldamento costituito da pannelli radianti a pavimento, generatore di calore a biomasse. Dati tecnici dell’opera: • Caldaia Pellets 34kW • Collettore solare sottovuoto con superfice da 4,5 mq • Sistema di accumulo integrato 95l • Materiali di coibentazione • Riscaldamento a pavimento pannelli radianti 200mq • Riscaldamento con pannelli a parete tipo “Lago” L’intero sistema e’ governato da termostati ambientali che controllano degli azionatori elettrotermici, che garantiscono flessibilità al sistema con conseguente risparmio di energia, costi di gestione e con un maggiore rispetto per l’ambiente. Principali attività: • Progettazione esecutiva • Progettazione strutturale • Progettazione impiantistica • Direzione lavori strutturali

www.ibsprogetti.it


Edilizia.

Edilizia Pubblica


Edilizia. Palazzo Comunale di Montano Lucino 2010 Ristrutturazione e ampliamento palazzo comunale Montano Lucino, obiettivo primario del progetto è quello di incrementare le superfici rispetto a quelle esistenti in relazione all’insufficenza degli spazi. Caratteristiche dell’intervento: La nuova copertura è realizzata in lastre di zinco-titanio su lati Nord-Ovest e Nord-Est. Impianto con pannelli solari a film sottile in silicio amorfo. Progettazione di una copertura del tipo a “tetto ventilato”.

www.ibsprogetti.it


CESAF Liberia LTD - Monrovia - Executive Mansion Dal 2015 in corso di svolgimento Il ministero degli affari interni della Repubblica della Liberia ha dato incarico di ristrutturazione edilizia della Executve Mansion nella capitale della Liberia, Monrovia. IBS Progetti su in carico della società Cesaf Liberia LTD, si occupa della ristrutturazione esterna ed interna dell’edificio, con la completa ridistribuzione degli spazi, finiture architettoniche mantenendo le caratteristiche storiche architettoniche della struttura esistente. Il palazzo si compone di un livello fondazioni, un piano terra e otto livelli di elevazione, oltre all’area verde di pertinenza. Fasi principali del progetto: • Progettazione Architettonica • Rendering • Progettazione Impianti • Direzione lavori © 2016 IBS Progetti S.r.l


Edilizia.

www.ibsprogetti.it



Edilizia. CESAF Liberia LTD - Monrovia Mesurado Fishing Pier Dal 2016 in corso di svolgimento Il ministero degli politiche agricole della Repubblica della Liberia ha dato incarico di ristrutturazione edilizia del porto «Mesurado Fishing Pier» situato nella capitale della Liberia, Monrovia. IBS Progetti su in carico della società Cesaf Liberia LTD, si occupa della direzione lavori della ristrutturazione del porto considerato uno degli asset strategici per lo sviluppo economico della Liberia, con particolare attenzione alla nascita di un sistema produttivo basato sulla pesca e alla lotta al contrabbando. Il progetto è sviluppato da WARFP (West Africa Regional Fisheries Project e finanziato da World Bank, Global Environment Facility, African Catalytic Growth Fund. Il principale obiettivo del progetto è quello di concentrare tutte le attività di filiera della pesca in un’unica area comprensivo di area stoccaggio e base per l’export. Fasi principali del progetto: Direzione Lavori

www.ibsprogetti.it


Scuola dell’infanzia Comune di Asciano 2008 Progettazione esecutiva e costruttiva scuola primaria dell’infanzia nel comune di Asciano, complesso scolastico per un massimo di 240 alunni, il progetto si è basato sul risparmio energetico e sulla riduzione al minimo dell’impatto ambientale. Le scelte progettuali • Rispetto della normativa vigente in materia di edilizia scolastica • Mitigazione dell’impatto ambientale • Sostenibilità edilizia Dati tecnici dell’opera: L’edificio, di tipo Bioclimatico, deve le sue principali caratteristiche alla forma, all’orientamento, alle tipologie dei materiali impiegati. Grande attenzione è stata inoltre posta sugli impianti che prevedono un impianto geotermico con pompa di calore abbinata ad un impianto solare termico con un impianto radiante a pavimento a bassa temperatura, un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Edilizia. Interventi di edilizia pubblica - privata Nel corso degli anni La società è impegnata da vari anni alla progettazione, direzione lavori e realizzazione di ristrutturazioni e nuove realizzazioni edilizie e architettoniche sia in ambito pubblico sia privato. Principali attività: • Sopralluoghi e assistenza cantiere • Progettazione architettonica • Rendering • Progettazione strutturale • Computo metrico estimativo • Collaudi e certificazioni • Cambio di destinazione di uso Alcuni interventi: • Ristrutturazione ex albergo “Splendore” • Ristrutturazione ex albergo “Corallo” • Ristrutturazione ex albergo “Tre Laghi” • Ristrutturazione ex albergo “Taormina” • Scuola primaria Bastia Umbra • Scuola Comunale Campo nell’Elba • Lottizzazioni clienti privati

www.ibsprogetti.it


Energia. Con il costante aggiornamento dei nostri tecnici siamo in grado di distinguerci e di fornire ai nostri clienti assistenza completa per la progettazione e realizzazione di sistemi attivi e passivi per la produzione di energia e risparmio energetico. - Impianti solari termici - Impianti solari fotovoltaici - Analisi energetiche - Sistemi attivi e passivi per la produzione ed il risparmio di energia - Verifiche elettrotecniche - Impianti elettrici


www.ibsprogetti.it


Energia. Energie Rinnovabili


Energia. Fotovoltaico 2010 mpianti fotovoltaici progettati per Solarinvest situati nel Comune di Roccastrada. Si tratta di impianti ad orientamento fisso e ad inseguitori solari per un totale di oltre da 1700kWp. Dati tecnici dell’opera Due centrali per un totale di oltre 8000 moduli fotovoltaci da 230Wp e 180 Wp con una produttività elettrica che si attesta in circa 2700MWh all’anno, pari al fabbisogno di 830 utenze domestiche. La conversione della corrente continua prodotta dai moduli in corrente adeguata all’immissione nella rete distribuzione è affidata ad inverter centralizzati con inseguimento del punto di massima potenza ed alla cabina di trasformazione in media tensione. I moduli fotovoltaici sono disposti su due lotti di terreno attraversati da una strada provinciale. L’attraversamento per collegamenti elettrici è stato realizzato mediante tecniche di microtunneling. Fasi principali del progetto: • Ottenimento permessi • Pratiche di allaccio alla rete elettrica di distribuzione • Progettazione esecutiva • Coordinamento della sicurezza • Direzione lavori • Ottenimento degli incentivi previsti per il fotovoltaico secondo la normativa

www.ibsprogetti.it


Fotovoltaico 2010 Impianto fotovoltaico progettato per Imet S.p.a. nel comune di Castiglione di Sicilia. Si tratta di un impianto ad orientamento fisso da 1674kWp di tipo integrato. IBS Progetti ha curato la Progettazione esecutiva dell’opera, sia elettrica che delle opere civili. Dati tecnici dell’opera La centrale è costituita da 7440 moduli fotovoltaci da 22ttWp disposti sulla coperture rimesse a struttura in acciaio appositamente realizzate. La produttività elettrica si attesta in circa 2,4MWh all’anno, pari al fabbisogno di 7tt0 utenze domestiche. La conversione della corrente continua prodotta dai moduli in corrente adeguata all’immissione nella rete distribuzione è affidata a due inverter centralizzati con inseguimento del punto di massima potenza ed alla cabina di trasformazione in media tensione. Al fine di economizzare i materiali e la velocità di assemblaggio, particolare attenzione è stata posta nella Progettazione delle carpenterie dei fabbricati sulla cui copertura sono stati disposti i moduli. Fasi principali del progetto: Progettazione esecutiva delle opere civili ed elettriche

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Energia. Fotovoltaico 2010 Progettazione di quattro impianti fotovoltaici per ENERQOS S.p.A. da realizzare nel comune di Carmiano (LE). Si tratta di impianti fissi con potenze da 750 a 1000kWp, progettati secondo le specifiche del Committente per una potenza complessiva di oltre 3600kWp. IBS Progetti ha curato la Progettazione esecutiva dell’opera, sia elettrica che delle opere civili. Dati tecnici dell’opera Le centrali sono costituite da moduli fotovoltaci da 230Wp disposti su strutture di supporto collocate a terra. Gli inverter di conversione della corrente per l’immissione in rete sono di tipo trifase di piccola taglia, con dispositivo d’inseguimento del punto di massima potenza. Gli impianti sono inoltre corredati di sistemi di monitoraggio remoto, videosorveglianza, anti-intrusione. Globalmente gli impianti producono circa 5,2GWh annui, pari al fabbisogno di oltre 1700 utenze domestiche. Fasi principali del progetto: Progettazione esecutiva delle opere civili ed elettriche

www.ibsprogetti.it


Solare termico 2006 Impianti solari termici integrati per la produzione di acqua calda sanitaria per la Centrale Edipower a S. Filippo del Mela. Dati tecnici dell’opera Impianti di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria con pannelli solari termici. Impianto da 32 collettori, installato in copertura ed a servizio degli spogliatoi con utenza massima di 100 dipendenti. Fasi principali del progetto: Progettazione esecutiva - costruttiva.

Š 2016 IBS Progetti S.r.l


Energia.


Energia.

Risparmio Energetico


Energia. Riconversione ex Villa Tre Laghi 2009 - 2010 Intervento per la realizzazione di sei unità abitative tramite cambio di destinazione d’uso di un albergo denominato “Villa Tre Laghi” posto in Via Tagliamento a Chianciano Terme (SI). In base alle Norme Tecniche comunali il cambio di destinazione d’uso era vincolato ad una riqualificazione energetica capace di portare l’edificio in classe B CasaClima. Pertanto sono state progettate e realizzate un insieme di opere per garantire le prestazioni energetiche richieste intervenendo soprattutto sull’involucro edilizio. L’edificio ha ottenuto il certificato classe A CasaClima. Dati tecnici dell’opera: Cappotto realizzato in EPS Isolamento coperture realizzato in XPS Infissi ad elevate prestazioni energetiche

www.ibsprogetti.it


Ristrutturazione Convento XIII sec. 2006-2012 Descrizione dell’opera Trattasi di una ristrutturazione di un ex convento del XIII secolo di notevole valore artistico e storico, ubicato a San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena. La superfice in cui si estende l’edificio è di circa 1200 mq. La ristrutturazione pur mantenendo fede agli spazi esistenti ha trasformato il fabbricato in una civile abitazione. Dati tecnici dell’opera La nostra società si è occupata della progettazione preliminare, esecutiva, as built e direzione lavori relativamente a: • • • • •

Impianto elettrico Impianti speciali quali: trasmissione dati, antintrusione, TV-CC, TV/SAT, videocitofonia Impianto di climatizzazione caldo/freddo Impianto di geotermia Impianto idrico sanitario

Obbiettivo fondamentale del progetto è stata l’applicazione delle tecnologie più avanzate e di fonti rinnovabili, perfettamente integrate con le caratteristiche architettoniche dell’edificio.

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Energia. Resort Poggio alla Sala Montepulciano 2004-2011 Descrizione dell’opera Il Resort Poggio alla Sala nasce dalla ristrutturazione di una villa antica e da vari fabbricati rurali siti nel comune di Montepulciano-Siena. L’attività ha carattere turistico ricettivo con centro benessere e piscine per il relax. Dati tecnici dell’opera La nostra società si è occupata della Progettazione preliminare, esecutiva, direzione lavori, documentazione finale (as built), pratica prevenzione incendi relativamente a: • • • • • • • •

Impianti elettrici Gestione alberghiera Impianti rivelazione ed allarme incendio Impianti trasmissione dati Impianto di climatizzazione Centrale termica con caldaie a condensazione Impianto a pannelli solari termici per riscaldamento acqua sanitaria e ausilio riscaldamento acqua piscine Impianto idrico antincendio con idranti e vasca di riserva

Tutti i progetti sono stati elaborati nel rispetto delle norme CEI e UNI di riferimento.

www.ibsprogetti.it


Energia. Impianti


Energia. Centrale Enel Marzocco 2011 Descrizione dell’opera Centrale termoelettrica Marzocco di Livorno e centrale termoelettrica di Torre del Sale di Piombino. Verifica di rispondenza alla norma CEI 81-10/2-3 e CEI EN 65305/2-3 (rischio di fulminazione) delle ciminiere e serbatoi contenenti olio denso combustibile. Dati tecnici dell’opera La nostra società si è occupata dei sopralluoghi per la verifica dello stato degli impianti, ha proceduto alla elaborazione dei dati rilevati in applicazione delle norme sopra citate per verificare l’auto-protezione delle strutture contro il rischio di fulminazione. Al termine su è sviluppato una relazione e dei progetto per le singole utenze contenenti le considerazioni scaturite dalle verifiche.

www.ibsprogetti.it


MEDAVITA S.p.A. Milano Dal 2011 al 2012 Descrizione dell’opera MedaVita è un azienda italiana leader nel settore della cosmetica professionale del capello e offre tecnologia e creatività ai parrucchieri di numerosi paesi del mondo, contribuendo allo sviluppo di nuovi concetti di salute e bellezza. L’azienda di recente ha attuato un piano di ristrutturazione impiantistica relativamente agli impianti elettrici, speciali, di climatizzazione e antincendio su tutta l’unità produttiva, uffici e magazzini. Dati tecnici dell’opera La nostra società si è occupata della progettazione preliminare, esecutiva, direzione lavori e documentazione finale (as built) relativamente a: • Impianti elettrici • Impianti rivelazione ed allarme incendio • Impianti antintrusione • Impianti trasmissione dati • Impianto di protezione contro scariche atmosferiche LPS esterno • Impianto di climatizzazione • Impianto di ventilazione meccanica • Impianto idrico antincendio con idranti e vasca di riserva

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Energia. Sapra S.r.l. Arezzo 2010-2011 Descrizione dell’opera Trattasi di un nuovo fabbricato a servizio di una struttura sanitaria privata, denominata casa di cura Poggio al Sole. L’edificio dispone al piano terra di sei sale operatorie oltre che a vari servizi. Al piano primo e secondo sono state realizzate camere per le degenze e ambulatori, oltre a locali destinati a servizi vari. L’intera struttura ha una superfici totale di circa 6000 mq. L’opera è stata eseguita dalla ditta “La Castelnuovese” di San Giovanni Valdarno. Dati tecnici dell’opera La nostra società si è occupata, su commissione della ditta La Castelnuovese, della progettazione esecutiva, direzione lavori e documentazione finale (AS-BUILT) relativamente all’impianto elettrico a servizio di tutta l’attività oltre agli impianti speciali. L’attività dispone di una cabina di trasformazione MT/BT con due trasformatori da 630 kVA e un gruppo elettrogeno da 500 KVA per tutte le linee privilegiate. Il blocco operatorio ha come ulteriore sicurezza un gruppo UPS da 60 kVA in modo da garantire il servizio continuo e impedire micro-interruzioni. Un altro gruppo UPS da 40 kVA è a servizio di tutte le prese per i dati.

Sistemi di video-sorveglianza 2015 Grazie all’esperienza maturata nel settore dei sistemi di protezione aziendale, con particolare attenzione ai sottosistemi di: • • • •

Video-sorveglianza Antintrusione Controllo accessi Control room

ed al continuo aggiornamento del personale, sia al livello tecnico che normativo, la società IBS Progetti a messo e può mettere a disposizione dei propri clienti uno staff di consulenza in grado di supportarli: • • • • • • •

nelle scelte tecniche nel dimensionamento dei sistemi nell’analisi dei capitolati di gara nell’interfaccia con i fornitori e nell’analisi delle soluzioni proposte nella redazione dei computi metrici estimativi nella relazione della documentazione tecnica di gara nel rispetto dei requisiti di progettazione per la gara grazie alla disponibilità di certificati di regolare esecuzione/ progettazione. www.ibsprogetti.it


Strumenti.


www.ibsprogetti.it


Rivelatori di campo elettromagnetico Analizzatore di spettro Willtek 9101 con antenna triassiale isotropica AT3000 Analizzatore di spettro ROHDE & SCHWARZ FSH4 Narda SRM3006 Le strumentazioni disponibili permettono di effettuare la misurazione dei campi elettromagnetici a largo spettro, oltre che le misure di collaudo a banda stretta con analisi delle singole frequenze. E’ possibile effettuare anche misurazioni in quota grazie ad accessori di remotizzazione del segnale.

Š 2016 IBS Progetti S.r.l


Strumenti.

Sistema per la misura selettiva in Frequenza del campo elettrico con analisi mediante la decodifica dei segnali di controllo delle tecnologie UMTS e LTE.

www.ibsprogetti.it


Termocamera ad infrarossi Le strumentazioni disponibili permettono di effettuare la misurazione delle dispersioni termiche caldo/fredde in interno ed esterno degli edifici civili e ad uso industriale con operatori certificati RINA.

Fessurimetri Crepemetri Comparatori centesimali Sclerometri Le strumentazioni disponibili permettono di effettuare l’analisi di strutture portanti esistenti con verifiche e campionature non invasive.

Š 2016 IBS Progetti S.r.l


Strumenti. Stazione Geototale GPS Teodoliti Livelli laser Le strumentazioni disponibili permettono di effettuare il riconfinamento catastale di ogni nuovo intervento e la verifica della esatta posizione e sagoma di quanto esistente.

Strumenti per rilievi elettrici • • •

Sistemi di monitoraggio dei consumi elettrici dotati di Data Logger Multimetri con Data Logger per rilievo principali grandezze elettriche Analizzatori di rete elettrica

Strumenti per rilievi acustici • • • •

Calibratore Fonometro Integratore Filtri per analisi in frequenza Registratore

www.ibsprogetti.it


Software.

10011010101101010001 01010010101010110101 01010100101001011101 10100010111010001011 01010101010001010001 00101111110101010100 10101010101111010001 01101010101010101010


www.ibsprogetti.it


3D Studio, rendering La società IBS Progetti mette a disposizione dei clienti alcuni software di elaborazione 3D per realizzazione di rendering e viste 3D. Grazie ai software in dotazione la società è in grado di elaborare rendering di complessi strutturali o simulazione di interni, per soddisfare le diverse richieste: Inserimento paesaggistico/visivo della nuova struttura Analisi delle scelte dei materiali e della riuscita complessiva dell’intervento Simulazione di interno per Progettazione di video copertura Alcune esperienze sul campo: Ristrutturazione Edilizia Metropolitana di Roma Linea C Metropolitana di Milano Linea 5 Metropolitana di Brescia Palazzo presidenziale Repubblica di Liberia Fasi principali del software: Modellazione 2D/3D dell’ambiente Posizionamento apparati e tipologie Parametrizzazione delle caratteristiche ambientali Simulazione Verifica dei parametri di qualità

© 2016 IBS Progetti S.r.l


Software. Aldena NFA2K calcolo previsionale del campo elettromagnetico Programmi esclusivi per rilievi ed estrapolazioni dati in campo La società IBS Progetti mette a disposizione dei clienti alcuni software di elaborazione dei livello di campo elettromagnetico, dovuto a implementazioni di nuovi sistemi di telefonia mobile o di radiodiffusione del segnale televisivo. Alcune esperienze sul campo: Piani di rete nazionale dei principali gestori di telefonia mobile Sistemi di navigazione aerea Switch off digitale terrestre sul territorio nazionale Fasi principali del software: Modellazione 2D dell’ambiente Posizionamento apparati trasmissivi Parametrizzazione delle caratteristiche dei sistemi radianti Inserimento valori di fondo Simulazione Verifica dei parametri di qualità

La società IBS Progetti ha sviluppato un software ad hoc che automatizza le procedure di esportazione ed elaborazione dei dati memorizzati sul campo dalla strumentazione di misura, riducendo al minimo la possibilità di errore, ed al contempo rilevando eventuali anomalie nel funzionamento o nella configurazione dei sistemi di radio comunicazione mobile.

www.ibsprogetti.it


TerMus valutazioni energetiche ed impianti termici La societĂ IBS Progetti mette a disposizione dei clienti alcuni per la verifica delle prestazioni energetiche degli edifici e la certificazione energetica in accordo con le linee guida impartite dal D.Lgs. 192/2005 e il D.P.R. 59/2009 oltre che le Linee guida nazionali per la certificazione energetica e le piĂš recenti norme UNI in materia di risparmio energetico (UNI/TS 11300-1, UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4).

Revit, CAD e BIM Progettazione con elementi di modellazione parametrica e di disegno.

Š 2016 IBS Progetti S.r.l


EASE Address - simulazione copertura audio La società IBS Progetti mette a disposizione dei clienti alcuni software di progettazione, verifica e collaudo di sistemi di diffusione sonora, in ambienti civili e industriali. Attraverso lo studio di parametri base come la pressione sonora e l’intelligibilità è in grado di progettare e guidare nelle scelte del miglior sistema di copertura di segnali sonori. Alcune esperienze sul campo: Metropolitana di Milano Linea 5 Metropolitana di Brescia

Fasi principali del software: Modellazione 2D/3D dell’ambiente Posizionamento apparati e tipologie Parametrizzazione delle caratteristiche ambientali Simulazione Verifica dei parametri di qualità

Sismicad La Società IBS mette a disposizione dei clienti alcuni software di modellazione agli elementi finiti Sismicad, grazie ai quali è in grado di progettare dalle strutture complesse ai nodi strutturali, tutte con estremo rigore nelle verifiche, adeguate alle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008.

www.ibsprogetti.it


Clienti.


Ediz. Settembre 2016

www.ibsprogetti.it


SocietĂ di Ingegneria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.