Buky sez bianca doc digitale

Page 1

«L’orso e le Stelle» di Roberto Piumini

SEZIONE BIANCA A CURA DI: BARATTI M.LUISACARUANA ANTONELLA

DATA: 20 GIUGNO 2016


In viaggio con Buky… Nel secondo quadrimestre è stato scelto come libro guida da proporre ai bambini, «L’orso e le stelle» di Roberto Piumini. Il racconto narra dell’orsetto Buky sempre col naso all’insù ad ammirare le stelle. La storia ha favorito l’approfondimento di argomenti come: •La conoscenza dell’orso del suo stile di vita, il letargo ecc.. •Il rapporto di buky con la mamma e la difficoltà a rispettare le regole • il giorno e la notte, • la luce e ombra, •il cielo e la terra •Lo spazio e il sistema solare Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso schede operative, giochi di collocazione di oggetti, animali ecc; attività di osservazione con l’ausilio d’immagini, filmati, libri, riviste ecc..; la realizzazione di cartelloni; la realizzazione di un plastico del sistema solare e la sperimentazione di un semplice lapbook sullo spazio. I bambini hanno contribuito a costruire un’astronave e vestendo i panni di veri astronauti, hanno accompagnato Buki nel suo viaggio alla conoscenza dello spazio e del sistema solare.


E’ stata costruita una grande navicella spaziale argentata appesa alla porta d’entrata della classe. La navicella presenta tanti oblò quanti i bambini della sezione, ognuno ha posizionato la propria foto tessera in una finestrella pronto a far parte dell’equipaggio di Buky. Ogni bambino poi ha decorato con la tecnica del collage una navicella personale da inserire nel libretto dei lavori.


Sono state utilizzate schede strutturate al temine di conversazioni guidate per sviluppare alcuni dei temi suggeriti dal racconto come ad esempio: - la conoscenza dell’orso come animale, -La relazione tra madre e figlio, - Il rispetto delle regole -il giorno e la notte  (elementi costitutivi

del giorno e della notte, le azioni della giornata e della serata ecc)


E’ stato realizzato un libretto sui pianeti, nei quali gli stessi a seconda delle caratteristiche sono stati personalizzati con materiali e tecniche differenti. I bambini hanno utilizzato stoffe, carta, carboncino, tempere, brillantini, pallettes, acquarelli, colla, bottoni ecc

Tanti pianeti‌ tante tecniche


I pianeti realizzati dai bambini


Oltre ai pianeti i bambini hanno approfondito la conoscenza del sole e della luna e hanno interiorizzato termini e concetti nuovi come: Nebulosa, eclissi, fasi lunari, rotazione ecc‌

Il Sole‌. La Nebulosa‌la Stella cadente


I bambini sono stati coinvolti nella realizzazione di un plastico del sistema solare. Con delle sfere di polistirolo tagliate a metĂ e di grandezze diverse, sono stati raffigurati i pianeti il sole e le stelle.


Al termine di tutto il percorso si è pensato di coinvolgere i bambini alla realizzazione di un Lapbook, un libro tridimensionale che raccoglie al suo interno, in buste e cartellette le informazioni principali sui pianeti e il sistema solare.


Con i bambini piÚ grandi sono state fatte delle ricerche in rete di opere di artisti che attraverso la loro arte hanno raccontato le bellezze dell’universo, come La notte stellata di Van Gogh, l’impero della luce di Magritte ecc‌


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.