L’ORSO E LE STELLE
SEZIONE AZZURRA A CURA DI CASTELLAZZI FRANCESCA E DELFINI FEDERICA 25/06/2016
L’orso e le stelle Con la storia di Buki sono state svolte molte attività: -analisi e divisione in sequenza della narrazione -riproduzione grafico-pittorica delle stelle; -ricerca e organizzazione di informazioni scientifiche sulle abitudini dell’orso; -esperimenti scientifici e rielaborazione degli stessi (giorno/notte, galleggiamento); -attività di verbalizzazione sul tema della “famiglia”; -attività logiche e matematiche (quantificazione dei componenti della famiglia, gioco dell’inverno….) -attività topologiche (percorsi, posizioni nello spazio, sudoku…); - ricorrenze (Pasqua, festa del papà e della mamma)
Dopo aver letto e analizzato la storia di Buki, abbiamo individuato le sequenze e le abbiamo disegnate.
Disegniamo la storia in sequenza
Ci siamo documentati
circa le abitudini di vita dell’orso attraverso ricerche su libri, internet e visione di documentari; infine abbiamo organizzato tutte le informazioni così raccolte e abbiamo preparato un cartellone per spiegare a tutti come vive l’orso.
Organizziamo le nostre conoscenze: l’orso e le sue abitudini
Con l’aiuto di un mappamondo e di una torcia elettrica, abbiamo simulato la rotazione della terra che provoca il cambiamento del giorno e della notte. Infine abbiamo illustrato l’esperimento scientifico con un cartellone.
Esperimento scientifico: il giorno e la notte
Ispirandoci al famoso quadro abbiamo riprodotto con tempere e pastelli ad olio un cielo stellato.
Notte stellata di Vincent Van Gogh
L’orso è il protagonista
Posizioni Sudoku Percorsi
di queste schede, che sono solamente la conclusione e la riproduzione grafica di numerosi giochi e attività svolti singolarmente e in gruppo per rafforzare le competenze logiche e topologiche.
Ambiente Alimentazione Puzzle
Attività logiche, topologiche e grafiche
Abbiamo riflettuto sul
significato di essere una famiglia, facendo un confronto tra la nostra e quella di Buki. La famiglia è stato
anche lo spunto per attività di quantificazione contando ad esempio il numero dei componenti.
La famiglia
Per non annoiarsi durante l’inverno, la mamma di Buki gli raccontava delle storie e giocavano insieme… Anche noi abbiamo inventato un gioco: si tira il dado, ad ogni risultato corrisponde una parte del pupazzo di neve...quale squadra riuscirà a completarlo per prima?
Il gioco dell’inverno
Abbiamo verificato la capacità di galleggiamento di vari oggetti . Abbiamo utilizzato sia materiali artificiali sia naturali (trovati da Buki nel bosco). Il risultato dell’esperimento è stato registrato in una tabella a doppia entrata.
Esperimento scientifico: il galleggiamento