Documentazione buki sezrossa

Page 1

PROGETTO EDUCATIVO «A SCUOLA ATTIVA…MENTE E RESPONSABIL…MENTE» «L’ORSO E LE STELLE» di Roberto Piumini

SEZIONE ROSSA A CURA DI: ARCOLIN TIZIANA E MEROLA ASSUNTA DATA REALIZZAZIONE: 24GIUGNO 2016


«L’orso e le stelle» di Roberto Piumini nuovi strumenti per sviluppare le competenze chiave «imparare ad imparare» e «competenze sociociviche»

Anche la seconda narrazione ha come protagonista un orso speciale, amante delle stelle e destinato ad un futuro altrettanto speciale: diventare la costellazione dell’Orsa Minore. Il percorso sviluppato, pur rispettando lo sfondo delle due competenze chiave Mission e la trasversalità fra i progetti della mappa, ha privilegiato e permesso di lavorare in particolare con:  con la competenza di madre lingua per arricchire il lessico, acquisire il lessico scientifico specifico, ricavare informazioni dal testo e ricercare informazioni da fonti diverse (libri, dvd, internet, «lezioni»);  con la competenza scientifica per studiare la vita degli orsi e il sistema solare sperimentando elementari forme di metodologia scientifica (brainstorming delle conoscenze pregresse e successiva verifica con conferme, arricchimento ed eventuali correzioni delle stesse);  con la competenza «Consapevolezza ed espressione culturale» per confrontare i diversi modi di vedere e rappresentare sia l’orso che le stelle riuscendo a riconoscere e superare il disegno stereotipato a favore di una visione realistica e creativa ( Mirò, Van Gogh, Kandinskij e Klee). Con l’arrivo della primavera abbiamo terminato il nostro progetto della cura del verde, legato allo sfondo in verticale sulla legalità. I bambini sono stati impegnati nella cura delle aiuole davanti alla scuola e nella realizzazione di una fioriera per abbellire la nostra sezione.


Incominciamo con la lettura, l’ascolto e la rielaborazione della storia, individuando: •

gli aspetti principali del racconto;

i protagonisti;

l’ambientazione;

le azioni di Buki e di mamma orsa.

I bambini di cinque anni hanno realizzato anche una scheda di valutazione della storia.

racconta, io ti ascolto…


Partendo dalla costruzione della famiglia semantica legata alla parola «orso», abbiamo costruito la prima mappa concettuale (sia a livello di gruppo che individuale per i bambini di cinque anni) con le informazioni e le conoscenze ricavate dalla storia. Abbiamo continuato con ampliamenti attraverso l’utilizzo di diverse fonti, che hanno portato i bambini ad approfondire e/o correggere le loro pregresse conoscenze, scoprendo ad esempio che gli orsi polari non sono onnivori, che il maschio non si occupa dei cuccioli, che a due anni i piccoli diventano adulti… Finita la ricerca abbiamo costruito una nuova mappa coerente con le nuove conoscenze.

dalla famiglia semantica alla mappa delle conoscenze…


ecco una mappa concettuale‌


Proseguendo nel lavoro di riflessione sulla storia i bambini hanno realizzato delle semplici inferenze, individuando dei macro argomenti nascosti «tra le righe»: •

le abitudini di vita degli orsi;

rapporto madre e cuccioli;

il letargo e le stagioni;

il cielo e le stelle.

Per ognuno di essi sono stati individuati dei simboli e rappresentate alcune informazioni, riuscendo a fare collegamenti e parallelismi con la vita dei bambini.

dalla storia di Buki alla nostra vita…


confronti…


Questa modalità di lavoro è stata utilizzata anche per sviluppare il secondo grande argomento che la storia ci ha permesso di sviluppare: il cielo e le stelle. Prima Buki era un orso… poi Buki è diventato la costellazione dell’Orsa Minore. La difficile parola «costellazione» ci ha indirizzato verso «studi specialistici di astronomia». Abbiamo intervistato i bambini sulle loro conoscenze pregresse su tutto quello che riguardava il cielo e le stelle. Le loro risposte sono state riportate su cartelloni in modalità quiz (vero, falso) in attesa delle necessarie verifiche.

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine

prima orso… dopo stella…


Prosegue il lavoro di ricerca utilizzando altre fonti… scopriamo: •

le stelle stanno nello spazio e hanno una loro vita;

che esistono stelle, pianeti e altri corpi celesti;

i nomi e le principali caratteristiche dei vari pianeti e costellazioni;

che il sole non si muove anche se sembra così…;

il vero aspetto della luna, delle stelle e dei pianeti.

VERO O FALSO? a volte sì… a volte no…


La gita al Planetario ha completato questo primo quadro di conoscenze. L’esperienza al Planetario ci ha fatto capire come «funziona» davvero il sistema solare. Il sig Mauro ha viaggiato con i bambini nello spazio fra le stelle fino sulla Luna e finalmente… la visione tridimensionale e realistica ha cambiato il nostro modo di immaginare il cielo. Tornati a scuola si è proceduto con la verifica delle risposte dei cartelloni, correggendo e integrando.

gita al Planetario di Milano…


ho imparato che‌


Dal disegno stereotipato al disegno realistico e artistico‌

il cielo stereotipato‌


le stelle e la Luna viste da noi‌ e da Van Gogh e Mirò


A conclusione del nostro percorso dalla terra alle stelle e ritorno, abbiamo organizzato un evento scientifico-mondano: la notte sotto le stelle! Il programma prevedeva una cena con le famiglie e l’osservazione del cielo con il telescopio e la consulenza di un vero scienziato il dott. fisico Andrea. Le condizioni metereologiche avverse ci hanno «costretto» ad utilizzare la tecnologia: Andrea ci ha fatto viaggiare nello spazio con Stellarius.

bimbi, mamme e papà… ecco a voi Saturno…


Naturalmente le esperienze e gli argomenti affrontati hanno permesso ampliamenti trasversali fra i diversi ambiti della mappa educativa. Ad esempio, abbiamo arricchito il nostro lessico nella lingua inglese‌


Ampliamenti sulle stagioni… il letargo, l’inverno e la primavera… tra boschi e Gambolò!



Ampliamenti nell’ambito logico-matematico: i reticoli, le forme geometriche, i grafici, gli insiemi, le quantità e i numeri‌




Ampliamenti di riflessione metalinguistica


E per concludere… ecco il progetto dedicato alla cura del verde, come indicato dallo sfondo in verticale sulla legalità. Abbiamo: •

capito cosa vuol dire «verde» e prendersi cura del verde;

individuato lo spazio verde della scuola di cui occuparci;

seminato violette e bulbi di tulipano e narciso;

curato le aiuole;

predisposto un angolo verde della sezione rossa con una fioriera;

documentato la crescita delle piante… e la nostra fatica!



ecco il risultato del nostro progetto‌ la fioriera ARCOBALENO!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.