INSERIMENTO CON «IO VADO»
Sezione BIANCA A cura di CARUANA ANTONELLA, GEMMA QUIXALOS, ILDA SHKEMI
Data realizzazione settembre-ottobre novembre dicembre 2017
Presentazione del libro» io vado» di Matthieu Maudet Per il periodo dell’inserimento è stato scelto di accompagnare i bambini durante il loro primo ingresso a scuola, di leggere il libro di Matthieu Maudet «Io vado» che narra la storia di un uccellino per cui è arrivato il momento di lasciare il nido. In famiglia tutti hanno qualche cosa per lui, tutti lo incoraggiano e lo accompagnano con piccoli gesti affettuosi: «Mettiti il maglione che potrebbe fare freddo», «Eccoti dei biscotti se ti viene fame», «Portati la torcia se per caso torni tardi», «Mettiti il mio cappello che potrebbe esserci il sole». C’è posto anche per un ombrellino, un libro come antidoto contro la noia e una radio per avere compagnia. E così, ben equipaggiato, uccellino si avvia tutto solo all’avventura. Ma dov’è diretto? Naturalmente a scuola…
Dopo aver letto il libro i bambini sono stati coinvolti in una divertente e semplice drammatizzazione dove a turno hanno interpretato i ruoli dei diversi personaggi presenti nel racconto
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
Drammatizzazione del racconto
L’uccellino è arrivato a scuola e ha insegnato ai bambini 10 semplici regole per stare bene insieme…
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
Le regole sono state colorate e attaccate su delle nuvolette e sulle mongolfiere che sono state appese in sezione
LE REGOLE DELL’UCCELLINO
Il racconto è stato prima rielaborato verbalmente e poi rappresentato graficamente dai grandi e colorato su scheda dai piccoli.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
Sono state utilizzate diverse tecniche dai pennarelli, pastelli, colori a dita ma anche materiali di recupero come lana, paglietta, carta alluminio ecc. Al termine del lavoro sono state somministrate delle schede di verifica per valutare la comprensione del testo
Costruzione del libretto “Io Vado�
Con l’arrivo dell’autunno, i bambini hanno osservato il cambiamento della natura e approfondito i colori dell’autunno attraverso le foglie raccolte in giardino.
Fare clic sull'icona per inse inserire un'immagine
E’ stato realizzato un cartellone che ha coinvolto sia i piccoli che i grandi
L’autunno
E’ stato spiegato ai bambini il concetto d’insieme attraverso semplici oggetti recuperati in sezione e l’utilizzo di cerchi colorati, per interiorizzare meglio l’argomento sono stati proposti dei giochi che li ha coinvolti in una divertente gara tra squadre alla ricerca di più oggetti da collocare nell’insieme corretto. La squadra che ha raccolto un numero maggiore di oggetti ha meritato un sacchetto di golosissime caramelle!
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
INSIEMI
Al pomeriggio, con il gruppo dei piĂš grandi sono state somministrate settimanalmente delle prove di verifica sugli insiemi, raccolte poi in un libretto personale
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
IL LIBRETTO DEGLI INSIEMI
GIOCO DEL VERO E DEL FALSO
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine
I bambini di 5 anni sono stati coinvolti in due giochi di logica utilizzando la simbologia “V” e “X” del vero e del falso” . Nel primo gioco i bambini erano seduti attorno a due cerchi don all’interno i due simboli sopra descritti, A turno i bambini dovevano osservare un ‘immagine selezionata dalle insegnanti e rispondere con “V” e “X” saltando all’interno del cerchio corrispondente Nel secondo gioco l’insegnante a voce susseguiva una serie di affermazioni vere e false, i bambini muniti di palette con simboli “V” e “X” dovevano rispondere sollevando la paletta giusta
GIOCO DEL VERO E DEL FALSO
CARTELLONE RIEPILOGATIVO Al termine dei giochi è stato realizzato un cartellone riepilogativo con al centro i simboli “V” e “X” I bambini hanno osservato delle immagini che sono state prima colorate e poi collocate a seconda della veridicità o meno accanto al simbolo corrispondente
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine