ACCOGLIENZA MESI DI SETTEMBRE-OTTOBRE
IL FATTO È… Il libro di Jek Tessaro che ci ha guidato e accompagnato durante la fase dell’accoglienza
Questo libro è stato letto, drammatizzato e rielaborato da tutta la classe anche se con modalità diverse. Per adattare i contenuti al livello d’età si è pensato di far realizzare ai 3 e 4 anni schede grandi (con l’utilizzo di molte tecniche grafico-pittoriche quali, ad esempio: collage, pastelli, pastelli a cera, tempere e pennelli e digitopittura) che rappresentavano gli animali protagonisti, mentre ai 5 anni si è chiesto di elaborare anche le sequenze del testo. Ai 5 anni sono state proposte inoltre alcune schede di verifica.
I personaggi…
…e le sequenze
ACCOGLIENZA “Accoglienza” è una delle parole-chiave della scuola dell’infanzia. Il bambino, accolto,
rassicurato
e
inserito nei contesti classe e scuola, porta a casa un “regalino”
a
forma
di
paperetta (contenente un lecca-lecca) in linea col libro-guida.
ALLESTIMENTO AULE L’aula deve essere accogliente, colorata, educativa e stimolante. La disposizione di giochi ed arredi è pensata per rendere accessibile ciò che il bambino può e deve essere in grado di gestire in autonomia. Per far sentire i bambini attori attivi e cooperativi nel loro ambiente classe buona parte della cartellonistica e delle decorazioni sono create con il loro aiuto. Sia che si tratti di tempo e di clima…….
…. che di regole di buon comportamento sociale e civile…
…. DA BRAVI CITTADINI DEL MONDO!
LA FESTA DELLA PACE La FESTA della pace ha salutato l’inizio dell’anno scolastico , l’EDUCAZIONE alla pace, invece, deve accompagnare tutto il percorso di crescita dei bambini a noi affidati.
LA FESTA DEI NONNI È la risposta laica della festa degli Angeli Custodi e il parallelismo è più che evidente. Ai bambini è stato chiesto di riflettere sulla figura dei nonni, sul loro rapporto reciproco, sull’affettività e sulla cura che ricevono. Un racconto, alcuni disegni, la realizzazione di un biglietto augurale e un’allegra poesia hanno completato la riflessione sull’argomento.
AUTUNNO L a natura d’autunno è un tripudio di colori, profumi, suoni e sapori. Impossibile riportare in poche righe una stagione assaporata con tutti e cinque i sensi.
AUTUNNO ARTE E COLORI I colori dell’autunno offrono spunto per aprire ai bambini una finestra sull’arte…liberamente interpretabile!
LINGUA INGLESE (L2)
È stato iniziato per i bimbi di 5 anni un progetto di lingua inglese L2 che li ha da subito interessati e coinvolti. Sono stati realizzati diversi cartelloni illustrativi, che hanno guidato l’apprendimento di parole-chiave e formule basilari di saluto. Per integrare diversi usi e costumi l’argomento della festività di Halloween è stato trattato anche in inglese. Il principale scopo del progetto è far sì che nasca in loro il desiderio di imparare altri linguaggi.
SALUTI
COLORI E HALLOWEEN
HALLOWEEN
Non fa parte della nostra cultura, ma affascina i bambini per i contenuti magici e tenebrosi. Video, storie, canzoni e lavoretti hanno conquistato tutti i bambini.
DOLCETTO‌.
‌O SCHERZETTO?
MA COME SIAMO COMPLICATI!
Testa con occhi, capelli, naso… corpo con braccia, gambe. piedi….Quanta fatica capire di quanti meravigliosi particolari esterni siamo composti! Un passo alla volta, con tanta pazienza, e piano piano si arriverà a trovarli, riconoscerli e rappresentarli (quasi) tut
CORPO GEOMETRICO
IL CORPO PRIMA E DOPO