Il metodo Feuerstein Un aiuto per soggetti “Fragili�
CANE BIRO GONNA TAVOLO GATTO GOMMA GIACCA SEDIA TOPO RIGHELLO ARMADIO DIVANO LEPRE TEMPERINO STIVALI CALZE
CANE
16 parole
GATTO TOPO
4 gruppi
LEPRE BIRO GOMMA RIGHELLO
ANIMALI
TEMPERINO
ABBIGLIAMENTO
GONNA
CANCELLERIA
GIACCA
ARREDO
STIVALI CALZE TAVOLO SEDIA ARMADIO DIVANO
ObiettivO Generale
• Aumento della Modificabilità Cognitiva Strutturale di soggetti a basso livello di funzionamento, quando si trovano esposti direttamente a fonti di stimolo
Obiettivi Specifici • Correzione delle funzioni cognitive carenti • Acquisizione di vocaboli, concetti e operazioni generate e potenziate dallo strumento • Formazione di una motivazione intrinseca attraverso la formazione di abitudini cognitive • Creazione di Insight • Creazione di motivazione intrinseca al compito • Passaggio da ricevitore passivo di stimoli a generatore attivo di nuove informazioni
deStinatari Ritardi mentali lievi e medi Sindrome di down DSA Soggetti cognitivamente fragili Gruppo classe (come esperienza) Sindrome di Asperger Soggetti con scarsa motivazione Soggetti culturalmente svantaggiati Adulti che ricercano una nuova consapevolezza delle proprie competenze
faSi dell’attO Mentale
Le Funzioni Cognitive Carenti
inpUt Le funzioni cognitive carenti a livello di input comprendono le carenze qualitative e quantitative dei dati raccolti dall’individuo quando si trova davanti a un problema, un oggetto o un’ esperienza Percezione confusa o insufficiente Comportamento esplorativo non sistematico, impulsivo e non pianificato Carenza o insufficienza di strumenti verbali che influenzano la discriminazione Carenza o difetto di orientamento spaziale Carenza o insufficienza di concetti temporali Carenza o insufficienza di permanenza delle costanti malgrado la variazione di essi (misura, forma, quantità , orientamento) Carenza di bisogno di precisione nella raccolta dei dati
elabOraziOne È la fase più importante: a questo livello si osserva, valuta e comprende il PROCESSO cognitivo. Incapacità di percepire l’esistenza di un problema
Incapacità di distinguere i dati rilevanti nel momento della definizione del problema Carenza di comportamento comparativo spontaneo o limitazione del suo esercizio Ristrettezza del campo mentale Comprensione episodica della realtà Carenza o insufficienza di bisogno di ragionamento logico Carenza di interiorizzazione Carenza di pensiero inferenziale (… se avessi…) Carenza o insufficienza di strategie Carenza o insufficienza di comportamento di pianificazione Carenza o insufficienza del comportamento sommativo Carenza o insufficienza a livello di proiezioni di relazioni virtuali
OUtpUt Una buona comprensione dei dati e una loro giusta elaborazione possono, alla fine di tutto il processo cognitivo, essere espresse in modo scorretto o puramente casuale, se ci sono difficoltà a questo livello. Modalità di comunicazione egocentriche Difficoltà a proiettare relazioni virtuali Blocco Risposta per tentativi ed errori Mancanza di bisogno di precisione e di esattezza nella comunicazione di risposte Trasposizione visiva insufficiente Comportamento impulsivo e “passaggio immediato all’ atto”
Il Programma di Arricchimento Strumentale • 14 Strumenti • Strumenti carta matita • Individuale, Piccoli Gruppi, Gruppo classe
Obiettivi di SOMMiniStraziOne • Utilizzare in maniera effettiva capacità mentali virtuali insufficientemente esercitate • Consolidare gli strumenti verbali e le operazioni logiche necessarie per l’apprendimento e la comunicazione • Prendere coscienza delle proprie capacità e della loro messa in atto • Assumere una condotta autonoma e riflessiva nelle situazioni sociali e scolastiche/ lavorative
Gli StrUMenti • • • • • • • • • • • • • •
Punti Organizzazione spaziale 1 Confronti Percezione analitica Immagini Classificazioni Organizzazione spaziale 2 Relazioni Temporali Relazioni Famigliari Istruzioni Sillogismi Progressioni numeriche Relazioni transitive Sagome
i MOMenti della leziOne
• Insight (Interiorizzazione) • Generalizzazione • Bridging (Esempio)
le OperaziOni Mentali •
Identificazione • Confronto • Analisi • Sintesi • Classificazione • Codificazione • Proiezione di relazioni virtuali • Differenziazione • Rappresentazione mentale • Trasformazione mentale • Pensiero divergente • Pensiero ipotetico • Transitività • Analogia • Logica • Formulazione sillogistica • Inferenza
pOStUlati finali • • • •
Gli esseri umani sono modificabili L’individuo è modificabile Io sono in grado di modificare un individuo Io stesso sono una persona che può essere modificata • L’ambiente è modificabile e deve essere modificato