PROGETTO ACCOGLIENZA: “ ACCOGLIAMO CON GIOIA I NUOVI AMICI”
SCUOLA DELL’INFANZIA ”P. MARTINOLI” TROMELLO A CURA DI ROBERTA BALOSSI GENNAIO 2016
PROGETTO ACCOGLIENZA L’ingresso alla scuola dell’infanzia rappresenta una nuova e delicata fase per la vita del bambino. Si tratta di dover acquisire la capacità di gestire una separazione dall’ambiente familiare e soprattutto dai genitori ,di inserirsi nell’ambiente scolastico, di conoscere altri bambini e di instaurare un legame di fiducia e affetto con persone che si occuperanno di lui. Accogliere i bambini in un clima sereno e positivo consente di superare i timori verso questa nuova esperienza.
CONOSCERSI E RITROVARSI Nei primi giorni di scuola ci ritroviamo, ci conosciamo, facciamo attività insieme. Ascoltiamo canzoni, storie e filastrocche. Proponiamo attività motorie per favorire empatia verso i piccoli o chi arriva a scuola per la prima volta . Facciamo in modo che anche i più grandi che già conosciamo si sentano accolti in modo speciale.
Giochiamo insieme
LABORATORIO CREATIVO Tutti i bambini hanno un nome… certi sono diversi, altri uguali, ma sono tutti nomi speciali. Impariamo a conoscerli. Nel nostro laboratorio di pittura abbiamo dipinto le nostre “coccarde”.
Ecco le nostre coccarde di «Benvenuto»
IL GATTINO DELLA SEZIONE Ogni bambino ha realizzato un gattino speciale con il suo nome. Indispensabile per poter riconoscere il proprio spazio per ritirare i vari lavori realizzati durante l’anno scolastico.
IL BAMBINO PROTAGONISTA DELL’ORDINE Ogni cesta della sezione è stata contrassegnata con una tesserina che rappresenta graficamente i giochi contenuti . I bambini sapranno così che i giochi andranno riposti nei cestini che li rappresentano.
PRIME REGISTRAZIONI Ogni sezione ha realizzato il proprio calendario. Calendario delle PRESENZE Calendario degli INCARICHI Calendario del TEMPO
I GIORNI DELLA SETTIMANA Per memorizzare i giorni della settimana abbiamo imparato una simpatica filastrocca.
lsLA SETTIMANA DELLA TARTARUGA UGA
L’OROLOGIO DELLA SETTIMANA Con gli acquerelli abbiamo colorato un simpatico orologio
I NOSTRI CONTRASSEGNI Per conoscerci meglio abbiamo giocato a : ÂŤ PESCA IL CONTRASSEGNOÂť Inseriti tutti i contrassegni nella scatola , i bambini, a turno ne pescano uno e scoprono a chi appartiene. Se indovinano, dicono insieme il nome del compagno. Infine hanno realizziato la collana contrassegno.
La collana contrassegno
LE REGOLE PER STARE INSIEME Per approfondire il tema dei comportamenti corretti a scuola le insegnanti hanno predisposto cartelloni con fotografie scattate a scuola e con immagini rappresentative. I bambini hanno commentato le varie azioni sottolineando di volta in volta se sono azioni che si possono compiere oppure NO.
I
GIOCHIAMO CON LA VOCE La realizzazione del termometro della voce ci permette di imparare a modulare la nostra voce.
AMORE AMICIZIA GENTILEZZA E RISPETTO Diamo valore al significato di queste parole attraverso la lettura e l’ascolto del libro: «Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico» di Luis Sepùlveda.
IL CARTELLONE DELLA STORIA
I bambini hanno realizzato disegni e colorato immagini
LE SEQUENZE DELLA STORIA
ESSERE AMICI SIGNIFICA..
A conclusione del percorso, ecco le frasi dei bambini..
..Due amici non litigano.. ..Non si picchiano.. ..Amici vuol dire stare insieme tanto tempo.. ..Volersi bene sempre, tutti i giorni.. ..Giocare ai mostri e andare in bici.. ..Fare i compiti insieme.. ..Quando il mio amico non sa fare il disegno, io glielo faccio.. ..Io faccio colorare le mie amiche con i miei pastelli.. ..E anche ce li scambiamo.. ..Quando siamo in salone io difendo i miei amici..