SIGN - Scottish Intercollegiate Guidelines Network Diagnosis and management of peripheral arterial disease A national clinical guideline www.sign.ac.uk Valutazione Linea Guida attraverso lo strumento AGREE ANALISI AGREE DELLA LINEA GUIDA SIGN-PAD Aree di qualità
(% max punteggio attribuibile per area)
AREA 1 - Obiettivo e motivazione AREA 2 - Coinvolgimento delle parti AREA 3 - Rigore della elaborazione AREA 4 - Chiarezza AREA 5 - Applicabilità AREA 6 - Indipendenza editoriale
100 % 42 % 63 % 88 % 44 % 58 %
Revisori della Linea Guida (in ordine alfabetico) Dott. Alessandro Battaggia Dott. Saffi Ettore Giustini Dott. Franco Benedetto Morelli Dott. Massimo Venturini Note metodologiche Abbiamo sottoposto il documento SIGN a critical appraisal utilizzando lo strumento Agree, che riassume pressoché tutti gli elementi che caratterizzano la qualità di una Linea Guida. Si tratta di una check-list composta da una lista di 23 item che esplorano complessivamente sei AGREE dimensioni di qualità: 1. Obiettivo e motivazione della linea guida 2. Coinvolgimento delle parti in causa 3. Rigore dell’elaborazione 4. Chiarezza e presentazione 5. Applicabilità 6. Indipendenza editoriale Per ogni item ciascun revisore esprime un giudizio di qualità quantificato in uno score attraverso una scala di Likert (1= massimo disaccordo; 4= massimo accordo). Sono calcolati scores per ogni singola area a) sommando i punteggi dei singoli item che compongono l’area b) standardizzando il totale come percentuale del punteggio massimo attribuibile all’area. L' utilizzo di questo strumento richiede quattro revisori indipendenti: essi devono lavorare in cieco. Le sei dimensioni di qualità esplorate sono tra loro indipendenti ed i relativi punteggi non devono essere aggregati in un unico score complessivo di qualità. Anche se i punteggi area-specifici possono essere utili per confrontare tra loro linee-guida e possono guidare nel decidere se adottare o meno una linea-guida, non è possibile identificare un valore soglia di punteggio che discrimini le “buone” dalle “cattive” linee-guida. Lo strumento prevede tuttavia una sezione dedicata ad un giudizio complessivo sulla linea-guida che comprende una serie di opzioni “Si, fortemente raccomandata”, “Si, raccomandata (con riserva)”, “Non raccomandata”, “Non so” (www.agreecollaboration.org). Questo metodo, oltre che essere adottato largamente dalla comunità scientifica europea, è molto utile per il confronto tra varie linee guida. 1