PORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIO PORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIO PORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIO PORTFOLIOPORTFOLIO P ORTFOLIO PORI L A R I AV I G O R I TO TFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIO PORTFOLIO PORTFOLIOPORTFOLIO PORTFOLIO PORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIOPORTFOLIO PORTFOLIOP
casaLS
1#
La villa unifamiliare progettata si presenta come un organismo dalle geometrie semplici, costituita da un piano fuori terra e un piano interrato non abitabile, e posizionata nella zona centro-nord del lotto. La forma dell’edificio è assimilabile, in pianta, a un grande rettangolo dal perimetro irregolare. L’abitazione infatti, si sviluppa principalmente lungo l’asse longitudinale del lotto, assumendo differenti dimensioni a seconda delle funzioni ospitate nei vari volumi che la compongono. Il tutto viene generato da uno spazio centrale, il patio, che è il vero e proprio cuore della casa. Polmone verde privato, questo spazio, interno ma esterno, permette di ventilare e illuminare naturalmente
Progetto e Costruzione di villa unifamiliare nel Comune di Inveruno, Milano Arch. Ilaria Vigorito - Goldmann&Partners s.r.l. - Committente: Privato – Permesso di costruire, Progettazione esecutiva e cantiere Anno: 2012-13
tutti gli ambienti permettendo quindi un controllo delle condizioni termo-igrometriche dell’abitazione gli ambienti interni. La struttura della parte in elevazione è stata pensata in legno, con un sistema prefabbricato che permette massima flessibilità degli interni e prestazioni termiche eccellenti. Per il piano interrato invece si è scelto un sistema costruttivo in cemento prefabbricato, per le ottime prestazioni di carico, resistenza e impermeabilizzazione. La copertura piana, è strutturalmente pensata per poter ospitare anche un tetto giardino, per il recupero dell’acqua piovana ed avere un ulteriore isolamento e controllo delle temperature interne.
casa LS 1# work in progress
Progetto e Costruzione di villa unifamiliare nel Comune di Inveruno, Milano Arch. Ilaria Vigorito - Goldmann&Partners s.r.l. - Committente: Privato – Permesso di costruire, Progettazione esecutiva e cantiere Anno: 2012-13
casa IG L’intervento ha previsto la demolizione e ricostruzione della totalità dei tavolati interni, dei servizi e degli impianti esistenti, ed ha compreso anche consistenti modifiche ai prospetti su strada con l’allargamento di una apertura finestrata sul lato fronte golf, e lo spostamento della porta di ingresso sul lato fronte strada.
2#
Ristrutturazione Villino a Schiera nel Comune di Cassina Rizzardi, Como Arch. Ilaria Vigorito - Committente: Privato – Progettazione esecutiva Anno: 2012-13
casa IG 2# work in progress Ristrutturazione Villino a Schiera nel Comune di Cassina Rizzardi, Como Arch. Ilaria Vigorito - Committente: Privato – Progettazione esecutiva Anno: 2012-13
Ante operam
Post operam
casa LP
3#
Fusione di due appartamenti unifamiliari in zona Romolo, Milano Arch. Ilaria Vigorito - Committente: Privato – Progettazione esecutiva Anno: 2015
Ante operam
4#
Post operam
foyerSA
Il locale portineria ha una conformazione di spazio “passante” tra la strada e il cortile interno del fabbricato. I flussi di percorrenza sono quindi sia longitudinali in attraversamento, sia trasversali nelle direzioni dei due corpi scala a destra e sinistra dell’ingresso principale. Da sempre il locale del portinaio si collocava in posizione soprelevata rispetto al piano di calpestio di ingresso e chiuso da vetri in una soluzione fortemente separata dal resto dell’ambiente e penalizzante. Lo spazio è stato studiato per rispondere alle esigenze della committenza di collocare la postazione del portiere nell’androne e non più nel locale so-
Ristrutturazione dello spazio di portineria in edificio residenziale a Milano Goldmann & Partners - Committente: Privato – Pratiche edilizie, Progettazione esecutiva e Cantiere Anno: 2012-13
prelevato, cercando quindi di ottenere la massima resa spaziale e luminosa, e di garantire il massimo comfort agli utenti. L’obsolescenza dell’intero edificio, ristrutturato negli anni 60, faceva in modo che ci fossero anche scarse condizioni interne, con impianti obbligati ad eccessivi consumi e l’ottenimento di pessimi risultati a causa della mancanza di un contenimento termico dell’ambiente. Il bancone è stato posizionato sul fondo dell’androne rispetto all’ingresso principale. Lo fronteggia una parete obliqua in vetro satinato retroilluminato, che allarga notevolmente l’effetto ottico dell’androne sottolineandone e favorendone la luminosità.
casaGT
5#
L’articolata geometria dell’ambiente soggiorno ha imposto ai proprietari dell’appartamento la realizzazione di un mobile su misura che non fosse pesante e troppo invadente ma che sfruttasse al massimo gli spazi recuperando numerosi contenitori e pensili dove stoccare libri e oggetti. Il gusto per un disegno poco regolare e ritmato, ha fatto nascere “TETRIS” un sistema-mobile composto da numerosi contenitori e pensili customizzati sulle necessità del cliente.
Progetto e Realizzazione di Mobile per l’ambiente Soggiorno per una appartamento a Trezzano sul Naviglio, Milano Arch. Ilaria Vigorito - Committente: Privato – Progettazione esecutiva Anno: 2012-13
Post operam
6#
Progetto e Ristrutturazione di appartamento privato a Roma Arch. Ilaria Vigorito - Committente: Privato – Progettazione esecutiva Anno: 2014
Ante operam
casaMS
L’appartamento, che in origine presentava la classica distribuzione anni 70, con l’ingresso su un lungo corridoio chiuso, dal quale trovavano accesso i vari ambienti, è stato completamente riorganizzato per sfruttare al massimo lo spazio. La rotazione degli ambienti bagno e cucina ha permesso di aprire completamente la zona giorno donando continuità all’intera abitazione. La coninuità spaziale non compromette però un’organizzazione razionale e ben definita che permette sempre mantenere ben separate le destinazioni d’uso dei vari ambienti a favore della privacy.
Post operam
La progettazione di interni si è orientata alla individuazione della migliore opzione distributiva per l’inserimento della scala ‘arredo di collegamento tra le due unità immobiliari sovrapposte. L’inteto è stato quello di creare un’ampia zona giorno al piano inferiore senza penalizzare la zona notte al piano superiore, dove gli interventi sono stati ridotti al minimo.
casaBR
7#
Fusione di due appartamenti unifamiliari in zona Cimiano, Milano Arch. Ilaria Vigorito - Committente: Privato – Progettazione esecutiva Anno: 2014-2015
Ante operam
Post operam
8#
Ristrutturazione Appartamento in Corso Vercelli, Milano Arch. Ilaria Vigorito - Committente: Privato – Progettazione esecutiva Anno: 2011-12
La pianta dell’appartamento è stata modificata in funzione delle esigenze del committente e degli arredi già in suo possesso. A fronte di esigui lavori di demolizione e ricostruzione, in cui per contenere i costi si è scelto ad esempio di mantenere la pavimentazione esistente operando con dei rappezzi in essenza, oppure di mantenere la cucina ereditata dal precedente proprietario e ri-adattarla alle esigenze del nuovo, si è scelto anche di mantenere tutto il mobilio e di adeguarlo, modificandolo grazie all’intervento di un artigiano, in funzione dei nuovi spazi a disposizione.
Ante operam
Post operam
La necessità del committente è stata sin dall’inizio quella di trasformare il mini appartamento di proprietà in un’abitazione per 2 persone, dove potersi trasferire. La proposta progettuale si è basata quindi sulla possibilità di differenziare i vari ambienti della casa, tenendoli separati per questioni di funzionalita ma senza creare un ambiente soffocante e chiuso. I diversi vani infatti non sono chiusi da murature fisse e opache, bensì sono caratterizzati da setti scorrevoli in vetro traslucido che permettono di dividere gli ambienti facendo filtrare la luce e offrendo a chi osserva interessanti giochi di trasparenza.
9#
Ristrutturazione Appartamento Via Poggi d’Oro, Roma Arch. Ilaria Vigorito - Committente: Privato – Progettazione esecutiva Anno: 2003
Ante operam
Post operam
10#
Ristrutturazione di un appartamento in Largo Falvaterra a Roma Arch. Ilaria Vigorito - Committente: Privato – Progettazione esecutiva Anno: 2010
Dopo l’acquisto dell’appartamento il committente ha presentato la necessità di ridistribuire gli ambienti per poter sfruttare al meglio gli 80mq a disposizione, ottenendo 2 camere da letto, 2 bagni, soggiorno-pranzo e cucina. Il disegno della nuova planimetria, non del tutto regolare, è stato condizionato dal numero delle finestrature, e dalla volontà di esporre la zona giorno in direzione del parco adiacente.
Ante operam
Post operam
La proposta progettuale si è basata sulla necessità della committenza di ampliare gli ambienti presenti nell’appartamento recuperando spazi non ben sfruttati per conferire maggiore respiro alla zona giorno. Requisito fondamentale della nuova distribuzione è stato quello di creare degli ambienti che permettessero di mantenere l’attuale arredamento d’epoca, restituendo all’appartamento una disposizione simmetrica rispetto all’andamento longitudinale in pianta, tipico delle palazzine del secondo dopoguerra.
11#
Ristrutturazione appartamento in Corso Regina Maria Pia, Ostia Committente: Privato – Progettazione definitiva Anno: 2010