0 1 2 4 5> 9 772037 438002
ISSN 2037-4380
BORGO SAN LORENZO
La vendita dell’ex scuola di Via Don Minzoni scatena le ire di Rifondazione
LONDA
MUGELLO IN GIALLO
In difesa dei piccoli comuni arriva anche l’alpino Belliere
MASSIMO ROSSI A PAG. 2
MUGELLO
Si avvicina la 3° Compressport Ultra Trail Mugello
Al via la 3° edizione di “Let’s Move for a better world” A PAG. 2
A PAG. 17
Borgo: divampa la polemica sulle unioni civili
A PAG. 18
Il Decreto Cirinnà sta alimentando una polemica che va avanti da settimane
Nessuno si aspettava che il cosiddetto Decreto Cirinnà sulle unioni civili potesse provocare a Borgo San Lorenzo una polemica che va avanti da settimane, alimentata anche dai giornali on line mugellani, dopo che il 24 febbraio un ordine del giorno che appoggiava l’iniziativa del Governo sull’argomento era stato approvato in Consiglio Comunale. Spiega la capogruppo PD Sonia Spacchini, autrice del documento votato a maggioranza: “Abbiamo voluto dare un segnale politico di sostegno ad una iniziativa legislativa che riteniamo di grande valore e importanza per il nostro Paese. Riteniamo i principi contenuti nel cosiddetto DDL Cirinnà un buon punto di equilibrio per consentire l’estensione dei diritti a tutti e per adeguare finalmente la nostra legislazione alla realtà della nostra società contemporanea. Speriamo quindi che vengano
BORGO SAN LORENZO – UN APPELLO IMPORTANTE
trovati gli strumenti adeguati per dare attuazione a quei principi”. Enzo Squilloni di Borgo Migliore, il cosiddetto partito del sindaco, è d’accordo: “Abbiamo votato con convinzione l’ordine del Giorno presentato dal PD perché, al di là di dubbi etici che possono emergere in ciascuno di noi, si richiamano principi generali quali l’uguaglianza dei diritti per qualunque tipo di coppia che ormai anche la stragrande maggioranza della popolazione condivide. Per quanto attiene all’adozione del figliastro, ad oggi stralciata, crediamo non sia negativo ridiscuterne all’interno di una legge più generale che disciplini in termini nuovi e moderni le adozioni nel suo complesso”. Controbatte invece Luca Margheri di... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 3
Un ricco Galletto Magazine
Danza, teatro, poesia, libri, storia, arte. Tutto il bello della cultura mugellana. SERENA PINZANI, MATTEO LUCII, SAURO ALBISANI, MASSIMILIANO MINIATI, FABRIZIO SCHEGGI, MARILISA CANTINI DA PAG. 9 A PAG. 16
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Si sta come d’autunno…
ROMAGNA TOSCANA
Carnevale Mugellano: “Siamo in difficoltà” Il Presidente Giani in visita a Marradi Ormai tempo di Quaresima e vicini alla Pasqua il Carnevale sembra già lontano. Eppure a Borgo San Lorenzo se ne parla ancora. E a parlarne sono proprio loro, i membri del Comitato del Carnevale che affidano ad una lettera la spiegazione del difficile momento che sta attraversando la storica manifestazione borghigiana. “Con la presente vogliamo mettere tutti a conoscenza delle nostre difficoltà – scrivono in una lettera indirizzata alla nostra redazione - Il comune di Borgo S. Lorenzo dice di aver tagliato il contributo a tutte le associazioni e potremmo essere d’accordo se non ci fossero degli errori di valutazione che consistono nel fatto che le altre associazioni hanno per i loro iscritti un introito di frequenza mentre al carnevale mugellano non può funzionare allo stesso modo. Avendoci tolto la possibilità di avere delle entrate con il biglietto d’ingresso che pagavano solo i non mascherati, col passare degli anni ci siamo trovati sempre di più in difficoltà.” Difficoltà che ci sono anche nelle strutture del Carnevale “Con il vento forte che c’è stato – prosegue la lettera - al capannone ci sono saltati alcuni pezzi di copertura che abbiamo dovuto risistemare noi con una ditta esterna per il semplice motivo che chi si dovrebbe occupare della manutenzione del capannone non lo fa perché il tetto è fatto di eternit. Per la polentata da qualche anno il comune ci fornisce i sughi, però abbiamo lo stesso delle spese di materiale tra cui farina, vaschette, forchette, formaggio, etc. Chiediamo spiegazioni al comune per le nostre due manifestazioni (il carnevale mugellano e la polentata) ma ci rispondono che siccome sono... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 3
“Gli intenti già fissati nel patto per la valorizzazione di quest’area dell’Appennino, siglato in Palazzo Vecchio in occasione delle celebrazioni del 450° anniversario della fondazione della fortezza di Terra del Sole, quando ero presidente del Consiglio comunale, sono stati confermati e rilanciati. In particolare, mi riferisco a promozione turistica, marketing territoriale, sviluppo socio-economico, valorizzazione dei beni culturali, insieme alla tutela delle risorse naturali, paesaggistiche e ambientali”. E’ questo il commento del presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, sull’esito dell’incontro di giovedì pomeriggio nello storico Palazzo Torriani, a Marradi, dove il sindaco Tommaso Triberti ha riunito gli amministratori dei Comuni della Romagna Toscana, tra cui Castrocaro Terme, Bagno di Romagna, Portico e San Benedetto, Galeata, Modigliana. Ad accompagnare Giani, la consigliera regionale toscana Fiammetta Capirossi (Toscana) e la presidente della commissione consiliare Sviluppo economico e turismodell’Emilia Romagna Luciana Serri. Presenti anche i rappresentanti di Toscana Promozione, Apt Emilia Romagna e del Parco delle Foreste Casentinesi. “Questo pezzo di Appennino ha una profonda identità storica che arriva da lontano e la maggior parte dei comuni sente un legame molto forte. Ebbene, vogliamo riscoprire e rilanciare questa storia comune, in un ampio progetto d’area di sviluppo culturale, turistico, economico, ma anche puntando a migliorare le... SEGUE A PAG. 2
Cosa si aspetta a togliere questo albero che pericolosamente pende sopra la strada del Giogo, subito dopo la Pineta di Scarperia?
Invia le tue foto curiose per la rubrica
“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it
EV EN TI PR IN CIP AL I
INFO: UFFICIO CULTURA COMUNE DI VICCHIO JAZZ CLUB OF VICCHIO EVENTI MUSIC POOL www.jazzclubofvicchio.it www.eventimusicpool.it
ABBONAMENTO AL FESTIVAL € 48