Galletto 1247 del 19 marzo

Page 1

0 1 2 4 7> 9 772037 438002

ISSN 2037-4380

DICOMANO

VALDISIEVE

Lista civica: “Fare chiarezza su aumento indennità”

Sul sentiero con l’Alpino Belliere

LORENZO PINZAUTI A PAG.2

SERENA PINZANI A PAG. 4

VICCHIO

MARCIATORI MUGELLO

La “Folk Band” per i ragazzi

Pasquetta di corsa!

SAVERIO NEPI A PAG. 12

FERRUCCIO BARLETTI A PAG. 20

Cafaggiolo: parte la progettazione per la nuova strada Sarà necessaria per lo sviluppo del megaresort previsto nella storica Villa Medicea: attività ricettive, polo museale, sport Massimo Rossi le nell’ottica di un percorso di riqualificazione complessiva delPrende il via ufficialmente l’iter per la progettazione della variante di Cafaggiolo, considerata necessaria per lo sviluppo del progetto legato al megaresort previsto nella storica Villa Medicea, di recente inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco, e nei suoi dintorni. Il 12 febbraio La Giunta regionale, individuando e disponendo l’utilizzo di fondi (fino a 100.000 euro) per la progettazione preliminare e gli studi di verifica ambientale, ha infatti approvato lo schema di accordo per il nuovo tratto della strada regionale 65, che avrà l’obiettivo di ridefinire il traffico strada-

BORGO SAN LORENZO

l’area. Il nuovo tracciato, secondo quanto prevede la Legge regionale 24 dicembre 2013, n. 77, dovrà tener conto sia delle esigenze di tutela e valorizzazione della Villa Medicea di Cafaggiolo, sia di garantire la fluidità della circolazione in sicurezza. Commenta il presidente Rossi: “Questo atto avvia concretamente un percorso importante per tutto il Mugello: la variante è infatti parte di un sistema complesso di azioni per la valorizzazione e il rilancio economico e turistico di tutta l’area che ha al suo centro la villa di Cafaggiolo”. Tra le iniziative a suo tempo... SEGUE A PAG. 2

La presentazione del libro di Silvano Granchi

Gino Graziani Matricola n. 175.158 Stammlager X C Massimo Rossi a pag. 9

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Misure in corso

BORGO SAN LORENZO

Rabatta: al via i lavori per il centro di raccolta La Stazione ferroviaria, terra di nessuno Continua nel concreto la lotta all’abbandono selvaggio dei rifiuti ingombranti. Sono iniziati, infatti, i lavori per la costruzione del Centro di Raccolta di Rabatta nel Comune di Borgo San Lorenzo. Publiambiente sta realizzando un’area presidiata dove sarà possibile, per cittadini e imprese, conferire rifiuti urbani ed assimilati. Un luogo a disposizione dove affidare correttamente al recupero e riciclo oggetti e materiali che non possono essere introdotti o lasciati ai cassonetti stradali e tanto meno conferiti nei bidoncini, dove è attivo il “porta a porta”. Gli utenti potranno conferire tutti i rifiuti ingombranti, quali arredi di ogni tipo, apparecchiature elettriche ed elettroniche come video, pc, televisori, elettrodomestici di piccole e grandi dimensioni, oltre a specifiche categorie di rifiuti come metalli, modeste quantità di rifiuti inerti derivanti piccoli lavori edili condotti in economia, olio minerale e alimentare, batterie auto e pile di provenienza domestica, imballaggi o oggetti/arredi in plastica, legno e cartucce per stampanti. Ovviamente, resterà comunque attivo il servizio gratuito di ritiro ingombranti a domicilio. Per il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni si tratta finalmente di un passo concreto per un’opera attesa da anni, un tassello importante per il territorio che va ad implementare il sistema della raccolta differenziata e che è destinato a dare un nuovo impulso e stimolo al corretto conferimento dei rifiuti. L’area sarà destinata anche ad essere il centro servizi per il sistema porta a porta, e questo per il primo cittadino... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 2

È lunedì 14 marzo e devo prenotare una carrozza per un viaggio da effettuare in aprile, siccome è una gita scolastica preferisco prepararmi per tempo, arrivo alla stazione e mi dirigo alla biglietteria ma, sorpresa, questa è chiusa, riaprirà il 19 marzo, così recita un cartello apposto sulla vetrata. Una signora dietro di me non fa che ripetere, ad alta voce: ”Vergogna, è una vergogna”, poi se ne va sconsolata. A me non sembra vero. Ma come è possibile - mi chiedo - che in una cittadina di circa ventimila abitanti la biglietteria della stazione sia chiusa? Vengo a sapere che in mattinata un centinaio di studenti hanno preso d’assalto il bar per acquistare i biglietti per Viareggio dove andavano, come da tradizione, a cento giorni all’esame di stato, a gettare il sale di buon auspicio, un rito che si ripete ogni anno, ma che questa volta ha mandato in tilt il bar. Stessa cosa è avvenuta nel periodo natalizio quando è avvenuta un’altra chiusura selvaggia della biglietteria, con tutti i disagi che questo comporta. Insomma non è un caso quello che è capitato l’altro giorno, ma un vero e proprio disservizio che gli utenti delle Ferrovie subiscono. Chiedo in giro e scopro che, da quando l’operatore addetto alla biglietteria è andato in pensione, lo sostituisce una collega in servizio anche a Pontassieve, la quale dovendo coprire due postazioni non sempre vi riesce, per ovvi motivi, lasciando scoperta quella di Borgo San Lorenzo quando non può farne a meno. Insomma, se l’operatrice va in ferie, non viene sostituita. Un’assurdità assoluta. Ma le sorprese non finiscono qui, vengo a sapere che, comunque sia, la biglietteria... FRANCESCA LIPPI SEGUE A PAG. 2

Quanto misura un chilometro? Gli studenti della 4b e 4c della Primaria del comprensivo di Scarperia lo hanno misurato in pista, all’Autodromo

Invia le tue foto curiose per la rubrica

“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.