Galletto 1251 del 16 aprile

Page 1

0 1 2 5 1> 9 772037 438002

ISSN 2037-4380

LAVORI IN CORSO

Dicomano, 70.000 euro per la messa in sicurezza

FIRENZUOLA – VICCHIO La prima Messa di Don Francesco Vannini

A PAG. 4

NUOVI OCCHI SUL MUGELLO I vincitori della terza edizione del Premio letterario

A PAG. 6

PODISMO

Runners Barberino, che passione!

A PAG. 7

LUCA PANICHI A PAG. 19

Agricoltura nuovo motore di sviluppo del Mugello

Una tavola rotonda con l’Assessore regionale e il bilancio di Gal Start che vede l’erogazione di 9 milioni e mezzo per 105 progetti finanziati con fondi europei Serena Pinzani programmazione e un maggior contatto diretto col territorio da Il completamento della filiera della carni con il Centro comprensoriale di Rabatta, la questione del prezzo del latte e il sostegno alle stalle di qualità del territorio mugellano, la gestione dell’agricoltura dopo il riassorbimento della funzione da parte della Regione, la competenza sulla forestazione e la questione degli operai forestali, ed ancora il Psr e i piani di filiera. Sono stati questi gli argomenti principali toccati dal Presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti, durante la tavola rotonda che si è recentemente svolta a Barberino per parlare di politiche agricole e forestazione. Un’iniziativa organizzata da Anci Toscana, Unione montana dei Comuni del Mugello e Comune, alla quale ha partecipato l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Remaschi. E proprio davanti all’assessore regionale Ignesti ha posto in evidenza la necessità di una maggiore concertazione sulle priorità di

FAENTINA: MUGELLO-FIRENZE

parte dell’assessorato regionale: “Abbiamo investito negli anni nella valorizzazione del nostro ambiente e paesaggio e non vogliamo disperdere questo immenso patrimonio - sottolinea -. Il nostro è un territorio di 1131 Kmq e col 65% di superficie boscata, 63.000 ettari, e quest’Unione dei Comuni svolge la delega della forestazione con una forma ben organizzata e strutturata, contiamo realtà produttive vivaci e una socialità attiva. Ma i fondi ordinari regionali sono diminuiti dai 700mila del 2014 ai 24mila di quest’anno. Abbiamo produzioni di qualità, eccellenze, che se non sostenute rischiano - sottolinea -: e un impoverimento di questo territorio è un impoverimento per la regione”. Per il presidente Ignesti sul Psr “si è notato uno squilibrio e una sproporzione di risorse ad alcuni territori su altri, e probabilmente occorre che la Regione riveda qualche criterio e parametro. Anche noi - aggiunge - dobbiamo... SEGUE A PAG. 2

Un caffè in lavanderia

Io da grande voglio diventare la Paola Capitani. Intervista alla vulcanica donna di cultura adottata dal Mugello. SERENA PINZANI A PAG. 7

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Sì, ma… quando riapre?

BARBERINO, PARLA IL SINDACO

Treni in notturna tra il sabato e la domenica “Nuovi rifugiati, non ero stato informato”

Dal 30 aprile al 28 maggio, nelle notti tra il sabato e la domenica, una coppia di treni in notturna collegherà il Mugello con Firenze. Si erano fortemente impegnati nel sostenere questa forte richiesta del Territorio sia il presidente dell’Unione dei comuni del Mugello e sindaco di Scarperia-San Piero, Federico Ignesti, sia il sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, e ora la Regione Toscana ha accolto, se pure in modalità sperimentale, la proposta. I due servizi che collegheranno Borgo San Lorenzo e Firenze nelle notti tra sabato e domenica dei week-end del 30 aprile-1° maggio (in occasione della Notte Bianca di Firenze, prevedendo un eccezionale afflusso di visitatori è stato chiesto a Trenitalia un ulteriore rafforzamento del servizio), 7-8 maggio, 14-15 maggio, 21-22 maggio e 28-29 maggio saranno effettuati con un treno Minuetto ed avranno il seguente orario: andata con partenza da Borgo San Lorenzo ore 21,32; fermate a San Piero a Sieve (21,37), Vaglia (21,44), Fiesole (21,56), Binario San Marco Vecchio (22,04); arrivo a Firenze Santa Maria Novella alle ore 22,11. Ritorno con partenza da Firenze Santa Maria Novella alle ore 0,40; fermate a Binario San Marco Vecchio (0,46), Fiesole (0,54), Vaglia (1,06), San Piero a Sieve (1,14); arrivo... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2

“Da qualche giorno, presso una residenza privata nella frazione di Montecarelli, sono ospitati 12 rifugiati provenienti dalla Nigeria.” A parlare, anzi scrivere, è il sindaco di Barberino Giampiero Mongatti, il quale, tramite una nota, fa sapere di non essere stato informato dell’arrivo dei profughi. “Una notizia – continua il sindaco - che abbiamo appreso solo ieri e non da comunicazione ufficiale da parte delle autorità competenti.” I profughi nigeriani erano sbarcati sulle coste meridionali oramai diverse settimane fa e, una volta arrivati in Toscana, erano poi stati assegnati a Barberino dalla prefettura di Firenze. Stando alle parole del primo cittadino però, le “autorità competenti” si sarebbero inavvertitamente dimenticate di informare l’amministrazione comunale degli imminenti arrivi, una dimenticanza questa che ha suscitato più di qualche perplessità nel Comune mugellano. “Vista la sensibilità della popolazione su questi temi e l’importanza di favorire la convivenza e il confronto, anche (e soprattutto) attraverso l’integrazione con la comunità locale, ci siamo prontamente attivati per conoscerne a fondo tutti i dettagli, contattando direttamente la Cooperativa Sociale... LORENZO PINZAUTI SEGUE A PAG. 2

Ecco come appare oggi la biglietteria ferroviaria di Borgo San Lorenzo. L’ironia dei pendolari: ecco la soluzione. Attaccano così tanti cartelli che la biglietteria sparisce. A proposito non ce n’è uno che dica se e quando riapre!

Invia le tue foto curiose per la rubrica

“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.