0 1 2 5 7> 9 772037 438002
ISSN 2037-4380
DICOMANO
SCARPERIA
Un defibrillatore per le scuole LORENZO PINZAUTI A PAG. 2
EDITORIALE
Forteto: vincere l’omertà e fare chiarezza sul terzo livello Venerdì scorso a Vicchio il Comitato delle vittime del Forteto ha promosso un dibattito; dibattito nel quale un folto gruppo di Consiglieri regionali ha presentato e discusso l’attività della Commissione regionale che indaga sulle responsabilità delle autorità e di altri soggetti esterni al Forteto. In molti per oltre vent’anni non hanno fatto niente per denunciare le sevizie e le violenze che avvenivano al Forteto e che sono emerse durante il recente processo che ha visto condannati il Fiesoli e i vertici della comunità e della cooperativa. Anzi, l’intreccio d’interessi legato alle rilevanti attività economiche della cooperativa fa anche ritenere che si sia voluto non vedere, o peggio, coprire, ciò che succedeva al Forteto. E come ha detto la sentenza del tribunale di Firenze c’è stata commistione totale tra gli affidamenti alla Comunità di minori o giovani in situazioni di disagio e il lavoro della Cooperativa agricola e commerciale che ha impiegato anche oltre 90 dipendenti e tra questi molti dei ragazzi affidati. Parlare di sfruttamento di questi ragazzi nel lavoro dei campi, nel caseificio e nello spaccio del Forteto è qualcosa di più di un’ipotesi. Lo hanno accertato più di due anni fa gli ispettori del ministero che, tra le altre cose, rilevarono che la cooperativa faceva sottoscrivere ai soci/ dipendenti prestiti infruttiferi che, di fatto, permettevano all’azienda di pagare solo una parte dello stipendio ai ragazzi che producevano e vendevano carni, formaggi, frutta e verdura. Nella relazione che gli ispettori ministeriali consegnarono al termine del loro lavoro chiesero il commissariamento della cooperativa per superare queste situazioni ai margini della legalità e far ripartire l’azienda su basi di correttezza e di rispetto dei lavoratori e del mercato. Il Commissariamento... SEGUE A PAG. 4
BORGO SAN LORENZO
Alla Scuola il premio “Achille Normanno”
TENNIS
Mario Poggiali e le nove proposte A PAG. 5
Il vicchiese Daniele Capecchi in finale al Future “Città di Frascati”
STEFANIA GUERRI A PAG. 9
SAVERIO NEPI A PAG. 18
Mugello, 900mila euro in arrivo per l’assistenza sanitaria Finanzieranno 6 programmi d’intervento, in particolare per aree montane Serena Pinzani Rural nursing, infarto miocardico, Defibrillazione precoce, supporto assistenziale delle malattie neurodegenerative, Botteghe della Salute, Cure intermedie. Sono questi i sei programmi d’intervento che beneficeranno di circa 900.000 euro. A tanto ammonta, infatti, il finanziamento approvato dalla Regione Toscana recependo la delibera Cipe che destina fondi nazionali per progetti di ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle isole minori e località caratterizzate da straordinarie difficoltà di accesso ai servizi. Il Mugello rientra in questo caso ed in particolare per la nostra zona vengono destinati 904.203 euro per mettere a punto e migliorare percorsi locali di assistenza, attraverso questi sei programmi. Rural nursing (214.000 euro): figura, quello dell’infermiere di comunità, per rafforzare il servizio assistenziale a domicilio di persone anziane che vivono in zone montane o aree periferiche isolate e distanti. E cioè nei comuni... SEGUE A PAG. 3
Mugello, il più visto della stagione
Ancora ascolti record per il Motomondiale con il Gran Premio d’Italia al Mugello: la gara della classe MotoGP, in diretta ieri alle 14 circa su Sky Sport HD e in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre), è stata seguita complessivamente da 4.558.172 spettatori medi (+28% rispetto alla stessa gara del 2015, trasmessa allora da Sky Sport e Cielo), con una share complessiva del 28,22% e 6.158.613 spettatori unici. A pag. 17
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Finalmente una foto bella!
SPORT E TURISMO
Mugello, capitale della Toscana per tre giorni Quello che si prepara in Mugello, questo fine settimana, “sarà qualcosa di straordinario: una grande festa, con la capacità di essere presenti e al centro della regione Toscana”. Così il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, intervenuto alla presentazione in palazzo Panciatichi della tre giorni di tutto sport che animerà il Mugello fino al 29 maggio. “E’ il Mugello che ci racconta sempre nuove storie” continua Giani, che ha ‘tenuto a battesimo’, per così dire, la presentazione congiunta delle manifestazioni affidata ai sindaci di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, di Barberino del Mugello, Giampiero Mongatti, e di Marradi, Tommaso Triberti. Una presentazione congiunta che dimostra consapevolezza e volontà di scommettere su un settore, quello del turismo sportivo, in continua crescita. Le manifestazioni che si terranno sul territorio coinvolgono quasi tutti i comuni del Mugello e dell’alto Mugello. Importanti i numeri fatti dal sindaco Omoboni e riferiti a ‘Vivilosport Mugello’(27,28,29 maggio a Borgo San Lorenzo): “oltre 100 società sportive coinvolte e 25 federazioni”. La manifestazione si svolge da 23 anni nel Foro Boario di Borgo, ed è prevista anche la “scoperta” del Mugello con percorsi in mountain baike con raduni legati a manifestazioni locali. Di particolare interesse la 100 km del Passatore (competizione podistica ultramaratona che si svolge l’ultimo sabato di maggio con partenza tra Firenze-Faenza). Il sindaco Triberti ha citato alcune delle iniziative legate al noto appuntamento (sbandieratori, animazione, etc), e ha definito la Festa dello sport “fondamentale per la crescita del territorio”; grazie ad essa, ha detto Triberti, “sono sorte anche nuove discipline per giovanissimi che prima a Marradi non c’erano, come basket e judo”. Tra le manifestazioni ricordate anche l’Enduro race mountain bike, a Palazzolo sul Senio e il Campionato italiano Enduro, a Firenzuola. Occhi puntati anche sul Triathlon a Bilancino, a Barberino di Mugello, inserito nel “Bilancino sport festival”. L’edizione 2016, come ricordato dal sindaco Mongatti prevede due diversi livelli di manifestazione: la gara consiste... SEGUE A PAG. 4
Maggio: mese delle rose e dedicato alla Madonna. Il Tabernacolo di Maria di Nazareth a Caselle nella foto inviata da Loretta Piovanelli
Invia le tue foto curiose per la rubrica
“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)