Galletto 1260 del 18 giugno

Page 1

0 1 2 6 0> 9 772037 438002

ISSN 2037-4380

BORGO SAN LORENZO

Accoglienza profughi: occorre maggiore collaborazione tra enti

BORGO SAN LORENZO

VICCHIO

ZTL: nuova sperimentazione

MASSIMO ROSSI A PAG. 2

Domenica termina il viaggio musicale di Etnica 2016 A PAG. 3

ASD MARATONA MUGELLO

Regina toscana della corsa in montagna

MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 11

LUCA PANICHI A PAG. 17

La rinascita del Mugello passa da Cafaggiolo

Firmato il cronoprogramma che prevede, per la prossima primavera, la conclusione delle procedure che porteranno alla realizzazione della variante alla strada regionale 65 Massimo Rossi ad almeno 120 impegnati per Scarperia e San Piero, Federico regionale 65 sia al masterplan Buone notizie per chi vede nella realizzazione del megaresort di Cafaggiolo una possibile occasione per l’occupazione in Mugello: il patron del progetto promette 400 posti di lavoro con la struttura a regime e una forte ricaduta sull’indotto (almeno altri 300 posti), oltre

la realizzazione dell’opera. Numeri e previsioni alle quali la Regione e i Comuni hanno deciso di dar credito, tant’è che stanno cercando di agevolare l’idea di questo soggetto privato quanto meglio possono. Così, lunedì 13 giugno il presidente della Regione Enrico Rossi, il sindaco del Comune di

IN MUGELLO E VALDISIEVE È TEMPO DI MATURITÀ

Ignesti, quello del Comune di Barberino, Giampiero Mongatti e il presidente della società Cafaggiolo srl, Alfredo Lowenstein, hanno firmato un cronoprogramma che prevede, per la prossima primavera, la conclusione delle procedure che porteranno sia alla realizzazione della variante alla strada

di riqualificazione funzionale della famosa Villa medicea e del territorio circostante. Tra le iniziative a suo tempo individuate nei 370 ettari di estensione dell’area di pertinenza della Villa: la riqualificazione del patrimonio storico-architettonico esistente, con la finalità... SEGUE A PAG. 2

Emozioni in danza, l’emozione del teatro A Borgo San Lorenzo e a Dicomano: doppia serata per il saggio di fine anno della Scuola Danza della Polisportiva Dicomano. SERENA PINZANI A PAG. 8

LA FOTO DELLA SETTIMANA

STAZIONE B.S.LORENZO PIÙ CHIUSA CHE APERTA

Numeri e impressioni degli studenti che si stanno preparando all’esame

Faentina, sempre peggio

Sole, caldo e il meritato riposo. Ecco come si presenta l’estate che per molti ragazzi delle scuole superiori è già cominciata da un po’ di giorni. Per molti, ma non per tutti! È infatti alle porte la maturità e i ragazzi di quinta superiore sono nel pieno della preparazione. Il tour de force comincia Mercoledì 22 Giugno con la prova scritta di italiano, si continua il giorno dopo con la seconda prova (che varia da indirizzo a indirizzo) e si conclude la fase scritta con il famoso “Quizzone” il 27 Giugno. Poi si passerà alla finale prova orale la cui data varia a seconda dell’istituto. Abbiamo contattato alcuni studenti mugellani e della Valdisieve per capire le impressioni e le paure maggiori presenti tra i maturandi. Giulia e Emma sono due studentesse del Liceo scientifico “Ernesto Balducci” di Pontassieve che molto gentilmente hanno risposto ad alcune nostre domande. Abbiamo domandato loro se sono più emozionate nell’esser giunti alla fine delle superiori oppure più tese per l’esame finale. Giulia non lascia trasparire troppo le emozioni e si dice davvero entusiasta di aver finalmente terminato questo percorso. L’esame non le sta creando forti tensioni perché è cosciente che quello che poteva fare lo ha fatto, sperando nell’aiuto della buona sorte. Emma invece ci racconta di essere in preda alla tensione. “Ora siamo in un momento cruciale, tra studio e libri – ci spiega – e non trovo neanche il tempo di pensare che questo sarà l’ultimo atto della mia permanenza alla Balducci”. Alla domanda sulla prova... DUCCIO ZAMBELLI E GABRIELE MAIANI SEGUE A PAG. 5

Continua ad essere più chiusa che aperta la biglietteria della stazione ferroviaria di Borgo, l’unica presente lungo l’intera tratta della Faentina. L’odissea per chi vuol fare il biglietto o l’abbonamento è iniziata a marzo: prima chiusa per 20 giorni di fila; poi l’annuncio di apertura solo ad inizio mese; dopo la promessa che sarà aperta ma solo la mattina e solo nei giorni feriali; infine, e siamo ai giorni nostri, aperta non si sa quando. Le proteste sul gruppo Fb del Comitato Pendolari Mugello Attaccati al Treno sono vibranti e colorite. Scrive Romina B. “Da marzo è in vigore l’abbonamento on-line di Trenitalia. Bello! Niente più corse del primo del mese per fare l’abbonamento alla macchinetta e soprattutto niente più abbonamento nel portafogli. Evvvaiiii! “Buongiorno Signora, il biglietto prego”....e mostro orgogliosa il mio abbonamento sul telefonino. “È no Signora, l’abbonamento lo deve stampare!” E che lo faccio a fare on-line se poi lo devo stampare (tra l’altro in un comodissimo formato A4)? Ah...così la carta per la stampa la pago io e non loro! Genialata di Trenitalia.”. Stefano T. lascia una testimonianza del 7 giugno: “Arrivo in anticipo rispetto all’orario del treno (6.48) ovvero alle 6.25. Vado alla biglietteria, sportello chiuso. Scopro, con non poche difficoltà a districarmi fra una selva di cartelli, che non è giorno di chiusura (eureka!), ma il nuovo orario di aperture random prevede avvio servizio alle ore 6.40, ovvero oltre mezz’ora più tardi della regola. Vedo indignato anche il capotreno che... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 4

Fiori pochi ma… che zucca! Il piccolo Lapo Megli custodisce gelosamente questa zucchina gigante raccolta in un orto di Dicomano. Succede anche questo in questa estate mugellana che ancora non decolla…

Invia le tue foto curiose per la rubrica

“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.