0 1 2 6 4> 9 772037 438002
ISSN 2037-4380
DISASTRO FERROVIARIO
La Faentina, la Tav, il binario unico e il futuro
UNIONE COMUNI MUGELLO
BORGO SAN LORENZO
Mukki in Centrale Latte Italia
MASSIMO ROSSI A PAG. 2
I 50 anni di sacerdozio di Don Romano
A PAG. 4
ULTRATRAIL
Mugello Outdoor alla CervinoXTrail
A PAG. 7
A PAG. 18
Borgo San Lorenzo: via l’ovonda, arriva il binocolo In esclusiva la mappa della nuova viabilità
Massimo Rossi rico, che era diventato una bar- con l’ufficio competente della to i lavori propedeutici all’alleFinalmente il Comune di Borgo San Lorenzo è riuscito a sbloccare l’iter e i lavori per la sistemazione della cosiddetta Ovonda, la complessa intersezione viaria tra la SP 551 “Traversa del Mugello”, viale della Repubblica, via Marconi e via D. Luigi Sturzo. “Un problema sto-
zelletta per il nostro Comune” commenta soddisfatto il sindaco Paolo Omoboni, che ne aveva fatto uno dei punti strategici del proprio mandato amministrativo. Per essere chiari: l’Ovonda, per come la conosciamo oggi, non ci sarà più, diventerà il “Binocolo”, una struttura completamente ridisegnata di concerto
OSPEDALE DEL MUGELLO
Letti ridotti ma Pediatria non chiude “A seguito della prima comunicazione sulle riduzioni dei posti letto e sulle chiusure estive all’Ospedale del Mugello ho immediatamente chiesto chiarimenti all’Asl rispetto ad alcune decisioni, riguardanti in particolare pediatria, che rischiavano di lasciare servizi scoperti sul territorio.” E’ soddisfatto il Sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni all’indomani dell’annuncio dato dall’Asl a proposito della ventilata chiusura del reparto di pediatria dell’Ospedale del Mugello durante il periodo estivo. In realtà ci sarà una riduzione di 20 posti letto su un totale di 122 nel periodo luglio e agosto. All’ospedale è previsto anche l’arrivo di nuovo personale nelle prossime settimane. La struttura ospedaliera sarà quindi potenziata con l’ingresso di medici anestesisti e personale infermieristico, sia per l’attività operatoria che per il reparto pediatrico. Il presidio continuerà quindi a funzionare come negli altri periodi dell’anno ma adattando la propria organizzazione all’estate dove si registra, come negli altri ospedali, un rallentamento fisiologico dell’attività chirurgica e la necessità di permettere al personale di usufruire del diritto, a turno, delle ferie. In particolare, come negli anni passati, dal momento che l’occupazione dei posti letti nel reparto pediatrico è minima vengono sospesi temporaneamente (per una ventina di giorni) i ricoveri. Per consulenze e visite i genitori potranno comunque continuare portare il proprio bambino agli ambulatori; infatti l’attività ambulatoriale pediatrica e quella neonatologica restano pienamente... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 2
Città Metropolitana. La planimetria che pubblichiamo a pagina 5 ci aiuta a capire quella che si presenta come una vera e propria rivoluzione che porterà nelle prossime settimane anche alcune modifiche al traffico per coloro che transiteranno lungo viale della Resistenza. Il cantiere comunale ha infatti già avvia-
stimento della nuova organizzazione della vecchia strana rotatoria, sperimentale da sette anni e, appunto, ribattezzata “Ovonda”. Sono state già effettuate le operazioni di tracciamento topografico che saranno seguite dall’installazione di nuovi New Jersey in... SEGUE A PAG. 5
SAN PIERO A SIEVE - GALLERIA CARDETOLE
Successo per l’evento che ha reso vivi vie e piazze di Borgo per tre giorni A Stradarte musica, teatro, poesia, e letteratura in versione “On the road”. MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 12
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Altissima, purissima…
Carza: la pompa è attiva
Dunque è fatta. La seconda pompa per il recupero dell’acqua che fuoriesce dalla galleria Cardetole è in funzione e spinge acqua nel centro abitato di San Piero, nei pressi dell’acquedotto. Un evento salutato con soddisfazione del Comitato Carzaviva che a sua volta aveva fatto non poche pressioni, pressioni recepite dall’Assessore Recati che si è poi attivato sia con RFI che con Publiacqua. A seguito poi dell’incontro nel Comune di Vaglia nel maggio scorso, gli impegni per i tempi per la messa in funzione della pompa, sono stati rispettati. “Ci auguriamo - spiegano dal comitato - che questa estate non si ripresenti la grave situazione indecorosa del letto del fiume, ridotto ad una sassaia bianca e il pericolo sanitario della moria di pesci alla pozza sotto la Provinciale, per la quale anche l’intervento puntuale delle Associazioni di pesca, può poco risolvere.” “Resta tuttavia evidente – proseguono dal Comitato - il problema di un torrente al quale è stato sottratto il minimo flusso vitale dalle opere TAV: il rischio di non avere una soluzione definitiva è sotto gli occhi di tutti, scemando l’acqua di ora in ora. La foce del torrente che sbocca in Sieve, è già secca. Attendiamo quindi finalmente, dopo mesi, l’incarico ai tecnici dell’OAL, per la misurazione di varie portate d’afflussi a monte di San Piero, per valutare, una volta per tutte, ulteriori soluzioni.” Questo anche in vista della richiesta danni da attuarsi per gli enti territoriali dopo le motivazione della sentenza di marzo scorso, che condanna Cavet al pagamento degli stessi. “Danni – concludono dal Comitato - che hanno provocato il disastro ambientale più ignorato della storia della TAV in Mugello, fra leggerezze istituzionali, ipocrisie politiche e vergogne paesane.” Serena Pinzani
Acqua di rubinetto imbottigliata senza aggiunta di gas. E’ quella che esce dai rubinetti di Scaffaia a Dicomano… Ma che cosa beviamo?
Invia le tue foto curiose per la rubrica
“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it