Galletto 1265 del 23 luglio

Page 1

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

0 1 2 6 5>

€ 1.20 SETTIMANALE n. 1265 del 23 LUGLIO 2016 - galletto@newnet.it - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

C’ERA UNA VOLTA…

FAENTINA

TEATRO

PARAOLIMPIADI DI RIO

Ronta e la campana perduta

Omoboni e Sindacati raccolgono l’appello dei pendolari

Torna Mohamed Ba con “Il Riscatto”

Mugello, il paradressage si prepara qui

A PAG. 3

MASSIMO ROSSI A PAG. 4

MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 11

SERENA PINZANI A PAG. 18

Borgo San Lorenzo ha il suo RUC Finalmente approvato il Regolamento Urbanistico Comunale. Omoboni: “Novità importanti per l’economia del paese”. Le opposizioni: “Il coinvolgimento della popolazione è stato praticamente nullo” Massimo Rossi Borgo San Lorenzo ha finalmente il nuovo Regolamento Urbanistico Comunale (RUC), approvato dal Consiglio Comunale nell’ultima seduta, nel rispetto dei criteri, degli obiettivi e dei principi posti, prima dal Piano Strutturale e poi dallo stesso RUC adottato ad aprile 2014. Anzi, rispetto a quanto prospettato in campagna elettorale da BorgoMigliore, le novità introdotte al

RUC a suo tempo varato dalla giunta Bettarini non appaiono, a prima vista, così eclatanti. Tra queste, alcune a carattere generale: nel territorio aperto si concede la possibilità di aumentare, in maniera regolata, il volume degli immobili già a carattere residenziale fino al 20%. Invece sono stati limitati i frazionamenti grazie all’introduzione di superfici minime per gli appartamenti, consentendo la realizzazione solo di una prima unità de-

Sentenza Forteto

La Cooperativa ricorrerà in Cassazione “Prendiamo atto con soddisfazione che la Corte di appello ha, seppur parzialmente, riconosciuto le nostre ragioni con riforme importanti della sentenza di primo grado. Siamo dispiaciuti che non sia stata riconosciuta la completa estraneità della cooperativa ai fatti addebitati ad alcuni soci ed ex soci della stessa. Attendiamo di conoscere le motivazioni della sentenza, ma possiamo già anticipare che ricorreremo in Cassazione, perché siamo sicuri delle ragioni da noi portate a supporto delle nostre convinzioni. L’assoluzione con formula piena di Stefano Pezzati, presidente della cooperativa per un lunghissimo periodo, avvalora ancora di più questa nostra convinzione, ci conforta sulla bontà del lavoro fatto finora e ci dà un ulteriore spinta per continuare nella strada intrapresa” fanno sapere dalla cooperativa Il Forteto, all’indomani della sentenza della Corte di appello. “Nell’affermare questo non ci dimentichiamo dei drammi personali che questa vicenda ha comportato e nell’esprimere solidarietà alle vittime, confermiamo, in piena coerenza con quanto sempre affermato dai nostri organismi dirigenti, che la cooperativa intende rispettare la sentenza in tutti i suoi aspetti, compreso quello dell’agire per il recupero delle somme che sono state pagate dopo la sentenza di primo grado e che la Corte di appello ha riconosciuto come non... Segue a Pag. 2

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

rivata inferiore alla superficie minima stabilita. Nelle aree urbanizzate, prevista la possibilità di un aumento volumetrico del 10% per gli immobili costruiti dopo il 1999. Per le aree produttive è stata introdotta la possibilità di utilizzare il 20% delle superfici per vendita di prodotti “connessi” all’attività svolta. Da segnalare che nessuna nuova area edificabile è stata introdotta con le osservazioni; che l’intervento relativo alla zona limitrofa

a via Sacco e Vanzetti è stata notevolmente ridotto, passando nelle previsioni edificatorie da 3300mq a 1400 mq a destinazione non residenziale ma di servizio. Per la maggioranza PD-Borgo Migliore “anche in materia viaria l’attenzione si è voluta immaginare un miglioramento della viabilità importante e sostanziale, come quello dell’area Coop e del Ponterosso o come lo stralcio della viabilità... Segue a Pag. 2

La Foto della Settimana

Barberino a misura di bambino Sono molto belli e ben pensati i “nuovi” giardini di Viale della Libertà a Barberino, spazio completamente rinnovato sia nelle attrezzature, che nella disposizione delle stesse. All’interno dei nuovi giardini due percorsi ben distinti: uno trasversale che porterà all’area gioco per bimbi 1-3 anni e l’altro longitudinale sul quale si innesteranno le aree gioco per i bimbi 3-6 anni, fino all’area terminale dedicata ai più grandi, oltre 6 anni

Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it

E’ ufficiale: la centrale a Biomasse non si farà

Il Comitato festeggia, il Sindaco replica duramente La notizia dell’estate anche se in parte già annunciata. La centrale a biomasse di Petrona non si farà. Ora è ufficiale. La Renovo, l’azienda che la doveva realizzare, non ha versato nei tempi utili la cifra necessaria all’acquisto dei terreni e quindi perde anche l’acconto che aveva versato. Dunque i terreni del Pip di Petrona tornano a disposizione di chi vorrà impiante nuove attività produttive. Lunedì 18 luglio la notizia è stata festeggiata in piazza, a San Piero, e immediate sono state le reazioni dei membri del Comitato contro le biomasse. Per Paolino Messa “la gente ha vinto! Tutta quella gente che da circa due anni lotta, senza tregua, per difendere il proprio territorio da chi, per lo squallido profitto derivante dagli incentivi economici previsti per le presunte energie rinnovabili, ha tentano di installare a Petrona una centrale termoelettrica a biomasse. La gente che, a differenza di altri, si è informata ed ha informato sui rischi a cui noi e i nostri figli andavamo incontro se “l’inceneritore” fosse stato realizzato. La gente che non si è fatta intimidire dall’arroganza dei nostri amministratori, che non hanno mai perso occasione per decantare le lodi di un progetto che sin dalla nascita mostrava falle da tutte le parti. La gente che non si è arresa di fronte all’indifferenza di chi doveva stare dalla propria parte e al contrario era dalla parte di chi voleva lucrare a discapito del bene comune. La gente che ha sacrificato il proprio tempo sottraendolo al lavoro e alla famiglia arrivando anche a rinunciare ai propri risparmi pur di raggiungere quel risultato che il TAR (Sentenza TAR Toscana n. 1224-2016) ha decretato: la centrale a biomasse non si farà.” E Simone Peruzzi, che... Serena Pinzani Segue a Pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1265 del 23 luglio by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu