Galletto 1266 del 30 luglio

Page 1

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

0 1 2 6 6>

€ 1.20 SETTIMANALE n. 1266 del 30 Luglio 2016 - galletto@newnet.it - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

BORGO SAN LORENZO ZTL, attivate le telecamere

RIFIUTI Rufina, tra i primi comuni toscani per la raccolta differenziata

A PAG. 2

A PAG. 4

DIGA DI BILANCINO “Itinerari del 900” la bellissima guida di S.T.A.R.E

TREKKING Un mugellano racconta

MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 14

A PAG. 20

Luglio 2017: Borgo e Vicchio si danno al “porta a porta” I due Comuni inizieranno la raccolta dei rifiuti con la modalità “porta a porta”. Ma perché l’annuncio è del Sindaco di Vaglia e non di Omoboni e Izzo?

Massimo Rossi Tra meno di un anno a Borgo e a Vicchio inizierà la raccolta differenziata dei rifiuti con il metodo del porta a porta. A novembre, sempre del 2017, seguiranno lo stesso sistema anche Barberino, Scarperia San Piero e Vaglia. A renderlo noto, come un fulmine a ciel sereno, è il

sindaco di Vaglia, Leonardo Borchi, che lo scorso 20 luglio ha così annunciato: “Si parla di raccolta rifiuti. Oggi incontro a Borgo con presidente ed amministratore di Publiambiente. Eravamo i sindaci, con relativi assessori all’ambiente, di cinque comuni: Barberino, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Scarperia-San Piero e Vaglia. Con

Unione dei Comuni

Faentina: rivendicati 31 milioni di Euro e rilanciata la proposta di tramvia Il Mugello torna a farsi sentire per rilanciare lo sviluppo della Faentina come tramvia verso Firenze. “Si sono seccati 57 km di fiumi, la portata di altri 24 km di corsi d’acqua si è drasticamente ridotta, sono state prosciugate 37 sorgenti e 5 acquedotti”, questo è quanto ricorda la Giunta dell’Unione dei Comuni per sottolineare che a fronte del disastro idrogeologico che si è poi verificato, la ferrovia Faentina aspetta ancora l’arrivo dei 31 milioni di euro stanziati secondo gli accordi per il passaggio dell’Alta Velocità nel Mugello. I danni arrecati al territorio sono quelli sopra certificati. I soldi invece non si sono mai visti. La forte rivendicazione del territorio arriva tramite una mozione approvata il 26 luglio, a dimostrazione che gli Amministratori del Mugello, pungolati dal Comitato Pendolari Mugello Attaccati al Treno, non demordono e rilanciano forte la questione del credito vantato. Ma non solo. Come l’assessore ai trasporti dell’Unione, nonché sindaco di Borgo, Paolo Omoboni, aveva anticipato sul Galletto della scorsa settimana, per la linea ferroviaria si propone un progetto che la sviluppi come metropolitana di superficie, una ‘tramvia’ da Firenze al territorio mugellano. La stazione... Massimo Rossi Segue a Pag. 4

un’inversione di 180 gradi, l’ATO si è rimangiato l’esclusione dell’ATI (Associazione Temporanea di Imprese), di cui fa parte Publiambiente, dalla gara per l’affidamento della raccolta e smaltimento rifiuti per la Toscana Centro e gli ha aggiudicato la vittoria dell’appalto. Così il progetto di passare alla raccolta a porta a por-

ta, ideato e poi accantonato, è ritornato. in auge. I tempi: dal 1° luglio 2017, circa, Borgo e Vicchio dovrebbero essere i primi due comuni ad adottare la nuova tipologia di servizio. A novembre dello stesso anno, gli altri tre li seguirebbero”. Bene ha fatto Borchi a rendere noto... Segue a Pag. 3

La Foto della Settimana

Siete (s)connessi? Mugello, strada per Gabbiano in comune di Scarperia. Nell’era della connessione facile la strada rimane sempre più sconessa…(Foto Paolo Castelli)

Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it

Borgo - Ex Scuole Medie Via Don Minzoni

Là dove c’era l’erba ora c’è… una foresta! Anni fa abitava nelle case popolari di Via Don Minzoni dove tutt’ora vive la mamma. Anni fa quando tutto era in ordine, bello e bentenuto. Così a Franca Cantini, borghigiana ex insegnante del Circolo didattico, vedere quella giungla fa proprio rabbia oltre che tristezza. Ma non si dà per vinta e dopo varie segnalazioni, ha deciso di scrivere una lettera aperta al Sindaco di Borgo proprio sul futuro dell’edificio che un tempo ospitava le scuole medie e che ora è fatiscente e circondato da una fitta selva. “Caro Sindaco, questa mia lettera le giunge dopo tanto tempo e innumerevoli segnalazioni giunte all’ U.R.P del comune su un problema che suscita sempre più proteste e preoccupazioni. Prevedevo che, dopo tante richieste pervenute da più cittadini, il problema fosse risolto e invece eccomi qui a scriverle una lettera, che avrei voluto evitare anche nel rispetto dei molteplici problemi che quotidianamente si troverà ad affrontare nel nostro paese. Ma c’è anche questo di problemi! Riguarda un numero di cittadini che abitano in via Don Minzoni e strade limitrofe ove si trova l’ immobile adibito in passato a sede delle Scuole medie, Liceo scientifico e Scuole elementari. In realtà ciò che procura preoccupazione, oltre ad essere un autentico segnale di degrado per il paese, è lo spazio esterno che, da tanti anni in completo abbandono, si è trasformato in una “giungla” ove piante di ogni tipo si intersecano tanto da renderla impenetrabile. La paura delle persone che abitano nelle case popolari, confinanti tramite un muretto con “la giungla”, è che da lì sono viste... Serena Pinzani Segue a Pag. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.