Galletto 1268 del 27 agosto

Page 1

ISSN 2037-4380

9 772037 438002

0 1 2 6 8>

€ 1.20 SETTIMANALE n. 1268 del 27 Agosto 2016 - galletto@newnet.it - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

VICCHIO Una nuova “Fiera Calda” tra tradizione e innovazione

TEATRO A Montecatini Terme l’Incanto del Teatro Idea

MASSIMILIANO MINIATI A PAG. 10

BORGO SAN LORENZO Il galateo nell’era dei social: arriva anche Sgarbi

MARILISA CANTINI A PAG. 9

MARATONA DEL MUGELLO Ultimi preparativi

A PAG. 17

LUCA PANICHI A PAG. 19

Omoboni: Borgo una bella sfida, avanti con passi concreti A due anni dall’inizio del mandato il primo cittadino borghigiano fa un bilancio su scuola, Ruc, isola ecologica, banda larga e non solo

Massimo Rossi Puntuale arriva l’intervista con il sindaco di Borgo San Lorenzo a due anni dall’inizio del mandato. Con Paolo Omoboni ci siamo visti lunedì 22 agosto e abbiamo parlato un po’ di tutto, affrontando anche gli argomenti più scomodi, con un occhio bene attento all’attualità e a

quello che più fa discutere i borghigiani. Dalla politica più generale, come l’idea del sindaco di passare al PD o l’adesione all’appello di Del Rio per il Sì al referendum costituzionale, a quella locale, come lo stato di salute di Borgo Migliore. Passando per temi più spiccioli, ma anche più sentiti dalla gente: decoro urbano, viabilità, traffico

Mugello

Lotta al bostrico, terrore dell’abete rosso Taglio selettivo, scortecciatura e distruzione dei residui, tronchi-esca e trappole. Sono stati messi in campo questi interventi di carattere fitosanitario in località Il Giogo, nel comune di Firenzuola, per debellare gli attacchi dell’Ips typographus, il cosiddetto bostrico tipografo, “ghiotto” di abete rosso. Si tratta di un insetto parassita che penetra nel tronco della pianta causandone in breve tempo la morte, e la sua rapidità nel propagarsi da pianta a pianta rappresenta una reale minaccia per l’esistenza stessa di un bosco. Rinvenuti nei mesi scorsi dei focolai in sopralluoghi e attività di controllo, l’Ufficio Paf (Patrimonio Agricolo Forestale) dell’Unione montana dei Comuni del Mugello ha concordato col Servizio Fitosanitario della Regione Toscana e il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura) misure urgenti di contenimento e lotta. Così è stato eseguito un programma d’interventi fitosanitari che prevedeva da un lato il diradamento delle piante deboli e attaccate e dall’altro il taglio delle piante colonizzate con scortecciatura o allontanamento dei tronchi ed infine distruzione dei residui. Per catturare gli insetti sono stati anche sistemati tronchi-esca e apposite trappole (fatte arrivare dall’Austria). Segue a Pag. 5

e manutenzioni stradali, opere pubbliche e edilizia scolastica, taglio degli alberi, regolamento urbanistico, rifiuti, Faentina, e tanto altro. Omoboni non si è tirato indietro e non ha battuto ciglio neanche davanti a qualche mirata provocazione. Perché così si fa. I lettori del Galletto troveranno certo di che parlare nei prossimi

giorni. Iniziamo da qui. Sono passati due anni dalla tua elezione a sindaco. I borghigiani la salutarono come una possibile ventata di cambiamento. Questi due anni sono trascorsi come ti aspettavi? Segue a Pag. 2 e 3

La Foto della Settimana

Il Mugello in aiuto delle zone terremotate Solidarietà e aiuti anche dal Mugello per le zone duramente colpite dal sisma di questi giorni. Da Dicomano è partita una prima colonna di aiuti organizzata dalla Confraternita di Misericordia di Dicomano e dal Gruppo Protezione Civile

Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it

Mugellani su Rai 1

Filippo, Antonio e Giulio: i cicloni tornano a “Reazione a catena” Forte del successo ottenuto durante tutto il periodo estivo Rai 1 trasmetterà 3 puntate in prima serata (alle 21:10) di “Reazione a catena” il popolare quiz televisivo condotto da Amadeus. L’anno scorso parteciparono 3 ragazzi mugellani, Filippo Antonio e Giulio con il nome de “I CICLONI” che vinsero 5 puntate e sono ricordati ancora oggi per una domanda sul gioco di carte “7 e mezzo” che li ha portati ad essere protagonisti di diversi video virali sui social network e su Youtube. Questa edizione serale vedrà anche loro tra le 4 migliori squadre dello scorso anno che si sfideranno. Le puntate saranno ricche di sorprese e ospiti Vip che aiuteranno e affiancheranno i concorrenti nei giochi. Nella seconda puntata in onda venerdì 2 settembre a scontrarsi saranno due squadre che si sono distinte nel corso della stagione. La prima è quella de I Cicloni, formata appunto dai nostri conterranei Filippo Antonio e Giulio che sfideranno quella delle Cocche di nonna: Jessica Giulia e Lucrezia tre amiche di Pesaro. La prima squadra sarà affiancata da Caterina Balivo e Tosca D’Aquino, la seconda da Nino Frassica e Renato Pozzetto. Per quanto riguarda il gioco musicale questa volta gli Oblivion saranno sostituiti dai “Neri per caso” il gruppo vocale di Salerno al quale spetterà il compito di rendere più comprensibili gli indizi necessari per individuare la canzone misteriosa che si cela nelle catene musicali. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati del gioco che sostituisce “L’eredità” nei mesi estivi, (tra l’altro uno dei pochi dove ancora bisogna usare la testa) ed anche per quelli che per una sera vogliono tifare per tre giovani che sono riusciti a portare in televisione l’acume e la simpatia mugellana. Massimiliano Miniati


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.