Galletto 1275 del 15 ottobre

Page 1

01275 9

772037 438002

€ 1.20 SETTIMANALE n. 1275 12 deldel - galletto@newnet.it 15 OTTOBRE 2016 - galletto@newnet.it ISSN 2037-4380 - Sped. - ISSN ABB. 2037-4380 POST. 45% - Sped. Art. 2ABB. comma POST. 20/B 45% - Legge Art. 2 comma 662/96 -20/B Firenze - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

Dicomano Viale Mazzini: abbattuti i vecchi alberi, al via i lavori

Borgo San Lorenzo Note dal Mugello, una partenza col Botto

A PAG. 4

MARILISA CANTINI A PAG. 10

Personaggi mugellani Nicola Lisi, alle radici della fede

Rugby Mugello Partenza grintosa contro “I Medicei” di Firenze

FABRIZIO SCHEGGI A PAG. 14

A Pag. 18

Lavoro in Mugello: Rosss licenzia 6 dipendenti Duro scontro tra azienda e sindacati. Bettini: era già previsto negli accordi. Calosi: consiglierò ai licenziati di venire a mangiare a casa tua

Massimo Rossi Scontro aperto tra sindacati e vertici Rosss sui 6 licenziamenti di lavoratori avvenuti la scorsa settimana nella nota azienda di Scarperia, produttrice di scaffalature industriali, che ha chiuso il primo semestre dell’anno con 20 milioni di fatturato: ricavi in calo a 10,639 milioni (12,372 al 30/06/2015),

ma con un importante incremento degli ordinativi. Dati che, effettivamente, non sembrerebbero indicare una crisi tale da giustificare i licenziamenti. Una scelta, questa, che la CGIL-FIOM ha denunciato con forza fin dai primi giorni: “L’azienda ha deciso unilateralmente senza dare possibilità di contrattazione e ha licenziato. I lavoratori e noi sindacati

A Borgo San Lorenzo “Chino Chini”, finalmente le colonne antisismiche

Colonne antisismiche, parcheggio, nuovi spogliatoi. In una sola cerimonia ben tre inaugurazioni importanti e attese da tempo. Almeno quella della colonne antisismiche di cui al “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo si parla ormai da tempo. E come tutti gli eventi che coinvolgono la scuola mugellana anche l’inaugurazione di martedì è stata sottolineata dall’ottimo lavoro degli studenti dell’alberghiero che hanno imbandito un ottimo buffet e garantito un altrettanto ottimo servizio. Al taglio del nastro il consigliere delegato della Città Metropolitana alla Rete Scolastica Giampiero Mongatti con Massimiliano Pescini, consigliere delegato della Metrocittà ai Lavori pubblici, il Presidente dell’Unione dei Comuni, i Sindaci dei Mugello e i dirigenti scolastici. “Abbiamo finalmente condotto in porto opere alle quali la Città Metropolitana di Firenze ha subito attribuito priorità – ha spiegato Mongatti – Il bilancio è ancorato al Patto di stabilità e le risorse da sbloccare devono essere destinate ai lavori considerati indifferibili su tutto il territorio metropolitano, come quelli per il Chino Chini. Ringrazio con il consigliere Pescini gli uffici della Metrocittà per l’impegno e la dedizione con cui si è compiuto tutto l’iter necessario per i lavori”. Ai fini dell’adeguamento antisismico della struttura, nel 2007 le istituzioni scelsero... Serena Pinzani segue a pag. 2

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

siamo stati colti di sorpresa. Se consultati avremo proposto una diversa gestione dei problemi della Rosss”. Lunedì 3 ottobre si è tenuta un’assemblea dei lavoratori con la presenza delle rappresentanze sindacali per affrontare il problema, ma la richiesta scaturita di un tavolo di confronto sembra subito essersi scontrata con la proprietà dell’azien-

da. Secondo Daniele Calosi, Segretario Fiorentino Fiom, la motivazione dei 6 licenziamenti non sarebbe dovuta tanto ai problemi economici, quanto ad una “interpretazione soggettiva di un accordo sindacale” siglato nel giugno 2015. Allora la Rosss veniva da uno stato di crisi ben peggiore dell’attuale... Segue a pag. 3

Storie mugellane dal mondo del volontariato

Akela, le unità cinofile di ricerca

La Foto della Settimana

Magari una pulitina… Scuola di San Piero rimessa a nuovo.... Ma forse era il caso di dare una pulita anche agli avvolgibili... Se lo chiede una nostra lettrice che ci ha inviato la foto di questa settimana

Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it

Il recente terremoto li ha portati di nuovo alla ribalta nazionale anche se a loro, a dire il vero, di stare sotto i riflettori non interessa proprio. Anzi, meglio il bosco e l’aria aperta. Akela Onlus, associazione di volontariato derivata da Aramis, nasce nel 2000 in Mugello come gruppo di unità cinofile da ricerca. Oggi opera in Mugello e ovunque ci sia bisogno di ricercare dispersi. Il Gruppo, infatti, ha firmato un protocollo di intesa con l’Ufficio Associato di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni del Mugello e con la Sala Operativa di Protezione Civile della Provincia di Firenze, le quali, in caso di bisogno, allertano i gruppi più vicini al luogo dell’emergenza. Al momento della richiesta di intervento si attivano immediatamente almeno due unità cinofile che effettuano la ricerca della persona dispersa al fine di localizzarla e di permettere l’intervento dei Soccorsi Sanitari, se necessari. Le ricerche... Segue a pag. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.