Galletto 1288 del 21 gennaio

Page 1

01288 9

772037 438002

Euro 1.20

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

GIORNALE LOCALE n. 1288 del 21 Gennaio 2017 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

Forteto

Rotarolio

Borgo San Lorenzo

Rese note le motivazioni della sentenza d’appello

Con il Rotary Mugello l’olio protagonista

La Cavalcata dei Magi incanta il Mugello

Pietro Mercatali a pag. 2

Serena Pinzani a pag. 4

Marilisa Cantini a pag. 8

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

Autodromo del Mugello Speciale GP Run 2017 A pag. 19

Mugello come al Polo Freddo, vento, ghiaccio e la prima nevicata dell’anno. Il Mugello tra paesaggi da cartolina e qualche disagio

Serena Pinzani Il colpo d’occhio, lasciatecelo dire, è bellissimo. Il Mugello imbiancato fa sempre un certo effetto. Un po’ meno se si guarda ai disagi creati dal maltempo di questi giorni. Il freddo, il vento, le strade ghiacciate e la neve qualche problemino in effetti lo hanno creato e hanno messo a dura prova gli addetti ai lavori che hanno lavorato senza sosta per siste-

mare strade e quant’altro. Protezione civile, personale comunale, polizia municipale, sindaci e assessori tutti a lavoro. Omoboni, Triberti, Corbatti, Pinzani (solo per citarne alcuni) primi cittadini di Borgo, Marradi, Firenzuola e Rufina hanno effettuato più volte giri di controllo sulle strade comunali per verificare sul posto la situazione che tutto sommato è rimasta sotto controllo. Tra le criticità, nei pres-

Notevoli risultati con Aer in Valdisieve

“Ricicla e vinci”, la nuova frontiera della raccolta differenziata

Rifiuti ingombranti, batterie, vernici, tubi fluorescenti da oggi hanno una nuova vita. Ed un motivo in più per essere smaltiti correttamente. In Valdisieve Aer, che sta ottenendo notevoli risultati nella raccolta differenziata dei rifiuti, ha lanciato la campagna “ricicla e vinci”, che con il gioco d’azzardo non c’entra niente. Da gennaio, infatti, chi conferirà alcune tipologie di rifiuti nei Centri di raccolta e Stazioni Ecologiche dell’Azienda riceverà un premio, ovvero dei punti che si trasformeranno in euro da scontare sulla Tari. Al progetto possono partecipare tutte le utenze domestiche, regolarmente iscritte, e residenti o domiciliate nei comuni di Dicomano, Figline Incisa V.no, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo. Sono escluse le aziende, i negozi, gli uffici, in breve le utenze non domestiche. Le strutture dove conferire i rifiuti sono: “I Cipressi” (Loc. Selvapiana a Rufina), “Lo Stecco” (nel comune di Figline Incisa Valdarno), “Il Poderino” (a Reggello) e la Stazione ecologica del “Burchio” (Figline Incisa Valdarno). Per il riconoscimento e l’assegnazione di punti, gli utenti dovranno mostrare all’operatore del CdR e Stazione Ecologica la tessera sanitaria dell’intestatario della tassa sui rifiuti oppure copia dell’iscrizione o copia del bollettino/F24. Il conferimento di ben definite tipologie di rifiuti (indicate sul portale www.riciclaevinci.it) in maniera differenziata e la verifica del loro peso (si ricorda che... Serena Pinzani segue a pag. 4

si della località Panna, tra i comuni di Scarperia e San Piero e Barberino, sono rimasti bloccati sulla carreggiata 6 autoarticolati, con 4 camionisti a bordo del proprio mezzo pesante. A prestare soccorso sono intervenuti la Polizia municipale Unione Mugello e l’Ufficio Associato di Protezione civile Mugello che, vista l’assoluta condizione di impercorribilità della viabilità e il perdurare del maltempo,

hanno proposto loro una sistemazione temporanea per trascorrere la notte. I quattro autotrasportatori tuttavia hanno rifiutato, manifestando la volontà di non abbandonare il proprio mezzo. Al fermo e reiterato rifiuto, la Protezione civile ha allora provveduto a ristorarli fornendo un pasto tramite i volontari della Vab. Una quarantina i centimetri di neve che hanno... Segue a pag 3

La Foto della Settimana Impianti sciistici in Mugello

San Godenzo: la neve è caduta abbondante. Scuole chiuse e fuori ci si organizza come si può… (Foto Patrizia Nannetti)

Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it

Scarperia

Le mura del Castello saranno restaurate e visitabili La storia del paese è segnata da distruzioni, abbandoni, rifacimenti e restauri della sua cinta muraria. Sono in arrivo nuovi contributi regionali grazie all’aggiudicazione del bando “Città Murate” da parte del Comune di Scarperia e San Piero. Si tratta di una serie di fondi concessi dal Consiglio regionale della Toscana per valorizzare le mura storiche e gli edifici ad esse inglobati al fine di salvaguardare e migliorare il patrimonio culturale del territorio. Il progetto, proposto dall’amministrazione comunale, mira a rendere visitabili i camminamenti, le merlature e le torri della cinta muraria adiacente al palazzo dei Vicari risolvendo le attuali criticità dovute alla sicurezza e alla normativa antincendio. Un progetto ambizioso per un importo complessivo stimato attorno ai 185.000 € che verrà in parte coperto dai contributi provenienti da questo bando con una quota pari a 87.460 euro. Un’opportunità questa per valorizzare uno dei principali gioielli del territorio mugellano, offrendo nuove prospettive da cui ammirare l’antica sede del vicariato della Repubblica Fiorentina. Il castello e le mura di Scarperia furono erette dalla Repubblica fiorentina nel 1306 dopo aver sconfitto gli Ubaldini e raso al suolo il loro castello di Montaccianico che dominava Sant’Agata. Da allora le mura di Scarperia d’interventi di ricostruzione, di restauro e di conservazione ne hanno subiti parecchi. Forse il più importante fu quello successivo al terremoto del 1542. Il 13 giugno 1542 un terremoto del IX grado della scala Mercalli causò crolli diffusi e inagibilità di gran parte del patrimonio edilizio in una ventina di località mugellane, e tra queste Barberino, Borgo San Lorenzo, Scarperia e Vicchio. Le fonti storiche, pur imprecise, danno conto di molte vittime: “Dei 12 mila circa abitanti... Segue a pag. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.