01289 9 772037 438002
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
DOMICILIARE E OSPEDALIERA
DOMICILIARE E OSPEDALIERA
ASSISTENZA FAMILIARE
ASSISTENZA FAMILIARE CON OPERATORI SOCIO SANITARI
CON OPERATORI SOCIO SANITARI
ELETTROCARDIOGRAMMA CON REFERTO IMMEDIATO, ANCHE A DOMICILIO
€ 1.20
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
GIORNALE LOCALE SETTIMANALE n. 12n.del 1289 - galletto@newnet.it del 28 Gennaio 2017 - ISSN - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped.- ISSN ABB. POST. 2037-4380 45% Art. - Sped. 2 comma ABB. POST. 20/B -45% Legge Art.662/96 2 comma - Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
ELETTROCARDIOGRAMMA CON REFERTO IMMEDIATO, ANCHE A DOMICILIO WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
Borgo San Lorenzo
Londa
Photoclub Mugello
Autodromo del Mugello
Villa Pecori: non c’è più il gestore. Ora ci pensa il Comune
No alla riduzione dei giorni di consegna della posta
L’arte dello scatto da condividere
GP Run, molto più di una corsa
P.Mercatali a pag. 2
CONTRAPPUNTO
A Scarperia e San Piero avanzano i soldi per la solidarietà
Il Sindaco di Scarperia e San Piero ha dato la notizia che il comune distribuirà 28.000 euro tra le associazioni culturali, sportive e sociali del territorio e che invierà 3.000 ai terremotati di Amatrice. Sono soldi in più trovati tra le pieghe del bilancio e che il Comune ha deciso di impiegare anziché accantonarli. Di sicuro non mancherà qualche polemica: eran spesi meglio per riasfaltare le strade o per abbassare le tasse si dirà. A parte che i soldi spesi in solidarietà, anche fuori dal Comune, e in cultura hanno sempre un ritorno positivo, non però in queste possibili polemiche che qui interessa entrare. Semmai sono altre le considerazioni. Il comune di Scarperia e San Piero i soldi ce li ha e gli avanzano; come mai quando tutti gli altri hanno già raschiato il fondo del barile? Il motivo è proprio in quel nome di Scarperia e San Piero, nome lungo e da molti non ancora digerito. L’unione dei due Comuni ha fatto arrivare tanto soldi dallo Stato e ha portato qualche risparmio e un po’ di efficienza in più. E allora cosa aspettano gli altri comuni del Mugello a fare altrettanto. Si parla da tempo di Comune unico del Mugello, di fusione tra Marradi e Palazzuolo di Unione tra Borgo e Vicchio. Il Sindaco di Borgo la sostiene apertamente; ha fatto riunioni e interventi per proporla e per... Pietro Mercatali segue a pag. 2
A pag. 2
Serena Pinzani a pag. 8
Serena Pinzani a pag. 18
La Ferrovia Faentina ancora maggior criticità Il rapporto Legambiente 2016 sul trasporto pendolari in Italia non la indica più come peggior tratta in assoluto ma come maggior criticità da risolvere nel nodo fiorentino Massimo Rossi Ancora una volta la Faentina viene analizzata dal “Rapporto Pendolaria - La situazione e gli scenari del trasporto pendolari in Italia” di Legambiente. In questo rapporto 2016, non viene più indicata, come avveniva anni or sono, come una delle tratte peggiori in assoluto ma, quando si affronta la situazione Toscana e nel particolare il nodo ferroviario fiorentino, la tratta ferroviaria Borgo-Firenze è in testa alla lista delle criticità da risolvere: “I flussi di pendolari su
treno dell’intera regione Toscana sono in costante aumento, arrivati a 234.000 al giorno, mentre il totale dei pendolari dell’area fiorentina secondo Istat ne conta circa 182mila. Innanzitutto occorre migliorare le linee esistenti per rendere competitivo il servizio pendolare, in particolare realizzando il raddoppio della linea Borgo San Lorenzo-Firenze. Proprio sulla linea Faentina, tra Borgo San Lorenzo e Firenze, i problemi sono numerosi, a partire dalla velocità di percorrenza... Segue a pag. 3
La Foto della Settimana
Chi ben comincia… Cena di tesseramento della Pro Loco borghigiana: oltre 140 persone insieme per sostenere l’anno appena iniziato che, per l’associazione, si annuncia ricco di eventi e impegni di livello. Nella foto volontari alla griglia: il “Vigorone” e Matteo Ubaldi
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
Conosciamo da vicino l’Istituto “Giotto Ulivi” di Borgo S.Lorenzo
Parla il Preside Prof. Filippo Gelormino Una domanda iniziale, giusto per rompere il ghiaccio: qual è la storia del “Giotto Ulivi”? Il Giotto Ulivi nasce come liceo scientifico alla fine degli anni ‘60 e in breve tempo viene autorizzata una maxisperimentazione, sostenuta dai soggetti politici del territorio, con la quale furono introdotte delle integrazioni ai piani di studio che hanno consentito di diversificare l’offerta formativa: linguistico, agricolo forestale, commerciale e geometri e successivamente classico. Questo ha dato la possibilità, per molti anni, di rilasciare dei diplomi equipollenti ai rispettivi titoli delle corrispondenti istituzioni scolastiche. Con la riforma della scuola superiore il Giotto Ulivi si è trasformato in Istituto di Istruzione Superiore, ovvero una scuola composta da più indirizzi di studio riconosciuti dal Ministero come indirizzi ordinari. Tutto ciò ha consentito di offrire sul territorio un polo scolastico per l’istruzione liceale e tecnica che ha contribuito a limitare il fenomeno del pendolarismo verso la città. Oggi qual è l’articolazione dell’Istituto e quali indirizzi di studio si offrono? Il “Giotto Ulivi” propone un’ampia offerta formativa articolata negli indirizzi liceali: classico, scientifico (ordinario e con l’opzione scienze applicate) linguistico, e tecnici (Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Costruzioni, Ambiente e Territorio e Amministrazione, Finanza e Marketing). Riesce sinteticamente a descrivere la struttura e la dotazione didattica dell’Istituto? L’edificio che ospita le classi ed i laboratori è stato costruito negli anni ‘80 ed è nato come edificio scolastico, quindi con tutte le caratteristiche architettoniche ottimali per questa destinazione d’uso. Anche per le più recenti normative sulla sicurezza la struttura risulta perfettamente in regola. Negli ultimi anni sono sati fatti degli interventi per migliorare ulteriormente le risposte alle sollecitazioni sismiche. Tutte le aule sono dotate... segue a pag. 6