Galletto 1363 del 21 luglio

Page 1

0 1 3 6 3

9

772037

RTE E F OF DI RO O V LA

438002

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 21 Luglio 2018- ISSN - galletto@newnet.it - ISSN Sped. ABB. POST. Art. 2662/96 comma- Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1363 - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. ABB.2037-4380 POST. 45%- Art. 2 comma 20/B45% - Legge Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.ilgalletto.net--Telefono Telefono055 0558456391 8456391--Fax Fax055 0558495010 8495010 Editrice

BORGO SAN LORENZO Palestra ginnastica artistica: evitare “il pasticcio”

MUGELLO Tromba d’aria: Due milioni di danni

A PAG. 4

Editoriale Giovani per una nuova edilizia?

L’indirizzo per periti edili del Giotto Ulivi di Borgo rischia di chiudere per mancanza d’iscritti. E’ quanto fanno sapere i responsabili della scuola che stanno cercando di evitare che la prima classe dell’indirizzo edile non ci sia più all’inizio del prossimo anno scolastico. Inutile nascondersi che la causa principale delle mancate iscrizioni sia la crisi che da oltre 10 anni ha investito l’edilizia e ha ridotto gli sbocchi lavorativi per i tecnici del settore. In Mugello molti studi tecnici hanno chiuso o hanno dovuto ridimensionarsi, tanti geometri e architetti hanno dovuto riconvertirsi verso altri lavori e professioni. Per i ragazzi che affrontano gli studi di periti edili le prospettive non sono certo rosee. Ma forse possono essere proprio loro a rinnovare questa professione e a ridarle slancio insieme a tutto il settore edile. Ci sono nuovi campi e nuovi indirizzi da sondare. Purtroppo qui da noi la crisi ha colpito duro anche per la mancata attenzione a tecnologie avanzate e nuovi indirizzi nel progettare e costruire. Nonostante alcuni meritori tentativi, non si sono diffuse la cultura e le tecniche costruttive legate al risparmio energetico, anche nel restauro e recupero di vecchie abitazioni. E’ mancata un’attenzione capillare all’uso delle tecnologie informatiche nella progettazione. Ci sono campi affini a quello edile che trovare futuri sviluppi. Borgo è da poco città della ceramica e quello della ceramica sia artisitca, sia industriale è un settore in cui vantiamo tradizioni cui i giovani potrebbero dare impulso. Chi si occupa della didattica per preparare i muovi tecnici dell’edilizia avrà sicuramente presente tutto questo e senz’altro vorrà e saprà rinnovare insegnamenti e indirizzi di studio perché i giovani si appassionino di nuovo a questi studi e ridiano slancio al mondo dell’edilizia. Pietro Mercatali

BORGO SAN LORENZo Festa del PD Protesta per il dibattito (mancato) con Minniti A PAG. 6

SAN GODENZO -DICOMANO Via libera al referendum per la fusione

A PAG. 2

A Pag. 4

Mugello – Giotto Ulivi

Rischia di chiudere l’indirizzo edile Già nell’anno appena concluso gli studenti iscritti alla prima dell’indirizzo edile del Liceo Giotto Ulivi non arrivavano a una quindicina. Per il prossimo anno saranno ancora meno; un tutto solo 10 iscritti alla prima classe. E con 10 iscritti la classe non si può fare; ce ne vogliono al-

meno 12 e l’indirizzo edile rischia di restare senza la prima classe. Probabilmente la crisi che da ormai 10 anni ha sconvolto il settore dell’edilizia in Mugello come in altre aree italiane, rende difficile trovare lavoro per i periti edili e scoraggia i ragazzi a intraprendere questi studi

La Foto della Settimana

Scene di ordinaria inciviltà alle piscine di Borgo

interessanti e, virtualmente con tanti sbocchi lavorativi. Restano comunque ancora della possibilità perché la classe possa partire anche con meno di 12 iscritti. La dirigente scolastica si sta muovendo in tal senso. E il sindaco Giampiero Mongatti di Barberinoo ha inviato,

in qualità di assessore all’Istruzione dell’Unione dei comuni del Mugello, una lettera all’ufficio scolastico regionale per sostenere l’azione della dirigente scolastica e per ribadire l’importanza dell’indirizzo da un punto di vista territoriale, didattico e lavorativo.

Crespino

Ricordo dei Martiri di Crespino

L’ex Sindaco marradese Ridolfi ricostruisce l’eccidio di Crespino del 17 luglio 1944 ad opera dei nazifascisti

Ecco come si presentava il parco delle piscine di Borgo San Lorenzo a fine giornata in un normale pomeriggio estivo. Ma l’educazione che fine ha fatto?

Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it

Neppure quando il Presidente della Repubblica mi ha insignito del titolo di Commendatore, al merito della Repubblica destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari.“ ho provato lo stesso orgoglio di quando da Sindaco ottenni la medaglia d’oro al merito civile per il Comune di Marradi. Antonio Cassigoli, nel suo libro Marradi nella resistenza del 1984 scriveva nella premessa: “…Marradi, risorta nel segno della libertà e delle riconquistate istituzioni democratiche…merita che la Nazione riconosca, anche ufficialmente e tangibilmente, questo suo sanguinoso, immane e doloroso contributo alla rinascita della Patria nel segno del sacrificio…” e continuava a pag 48 nel capitolo una medaglia per il gonfalone: “Tutti i sindaci... Segue a pag. 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1363 del 21 luglio by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu