galletto 1365 del 4 agosto

Page 1

0 1 3 6 5

9

772037

RTE E F OF DI RO O V LA

438002

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 4 Agosto 2018- -ISSN galletto@newnet.it - ISSN ABB. POST. Art. 2662/96 comma- Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1365 - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. ABB.2037-4380 POST. 45%- Sped. Art. 2 comma 20/B45% - Legge Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.ilgalletto.net--Telefono Telefono055 0558456391 8456391--Fax Fax055 0558495010 8495010 Editrice

BORGO SAN LORENZO La Lega propone: riapriamo i bagni pubblici

RUFINA Illegittima l’espulsione dal gruppo PD

A PAG. 2

BORGO SAN LORENZO Intitolato a Sandro Pertini il Parco della Misericordia A PAG. 2

TRA STORIA E CRONACA Mugello Terra da lupi

A PAG. 5

A CURA DI P. MERCATALI Pag. 8

Publiacqua addio L’acqua torna ai Comuni L’Assessore borghigiano Boni: “Questo è un momento storico, un voto per il cambiamento. Noi promotori”

Borgo San Lorenzo tra i promotori del voto per cambiare la gestione della risorsa idrica che potrebbe far tornare l’acqua totalmente in mani pubbliche. A deciderlo i sindaci che compongono la Conferenza Territoriale 3, territorio fiorentino, pratese e pistoiese, nel corso dell’Assemblea dell’Autorità Idrica Toscana. La votazione, che rappresenta un atto storico, ha

dato l’indirizzo per il passaggio da una gestione pubblico-privata, come quella di Publiacqua, ad una gestione totalmente pubblica dando attuazione anche al risultato del referendum del 2011. Deliberata anche l’approvazione, attesa da anni, di una tariffazione a scaglioni a cui potranno accedere famiglie numerose, con più di tre componenti, che si tradurrà in un risparmio in bolletta.

Cooperativa Forteto

CISL: no al commisariamento Il sindacato difende l’assetto attuale della Cooperativa

La settimana scorsa la CGIL aveva preso posizione a favore del commissariamento della cooperativa del Forteto. Una posizione nuova che ha portato il sindacato ad aderire all’ipotesi, di cui si discute da tempo, di commissariare la cooperativa per mettere uno stop alla commistione tra cooperativa e comunità che ha dato luogo allo sfruttamento e agli abusi verso tanti giovani ospiti del Forteto. Non tutti i sindacati però condividono la presa di posizione della CGIL. La CISL ha infatti diffuso un comunicato in cui si chiede il mantenimento dell’assetto attuale della cooperativa “Sul Forteto – dice la FAI-Cisl Firenze-Prato – notiamo purtroppo che si continua mischiare quanto accaduto 20/30 anni orsono (fatti gravissimi, per i quali la magistratura ha già accertato responsabilità, celebrato i processi ed emesso condanne definitive) con la vita attuale della Cooperativa. E’ strano che ogni volta che c’è una situazione che non piace a qualche parte politica si parta immediatamente ed in maniera pesante nei confronti della Cooperativa. Fatte salve le responsabilità personali accertate dalla magistratura, la Fai-Cisl ribadisce il proprio impegno costante per la tutela dei lavoratori, del loro lavoro e della continuità aziendale, visto che anche a seguito... Segue a pag. 4

“E’ stato un processo lungo molti anni – afferma l’assessore con delega al Servizio Idrico integrato di Borgo San Lorenzo Claudio Boni - che ha visto il nostro Comune fra i promotori fin da subito di questa iniziativa storica che ha successivamente trovato molti sostenitori; troppi infatti gli utili che sono andati a Roma, ad Acea, e che invece sareb-

La Foto della Settimana Preso male le misure?

bero potuti essere investiti sui nostri territori. Tutti i Comuni presenti nel nostro ambito, da Pistoia a Firenze, passando per Prato, all’unanimità e senza distinzione di appartenenza politica hanno votato in favore di questa ipotesi: a partire dal 2021, fine della concessione di Publiacqua. Questa... Segue a pag. 2

Case Passerini e la discarica Il Pago

Diamo spazio alle opinioni di un nostro lettore che fa alcune considerazioni d’interesse generale sulla gestione dei rifiuti

Qualcosa deve essere andato storto a questo povero pipistrello trovato così (senza vita) su un davanzale di una finestra!

Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it

Grazie anche all’opposizione della giunta regionale Toscana l’inceneritore di Case Passerini non verrà realizzato. La vittoria del PD, con la forte soddisfazione delle comunità locali, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio in particolare, non tiene conto però dell’interesse di tutto gli altri cittadini. Le maggiori società del mondo di oggi, nelle maggiori città e non solo , utilizzano inceneritori di ultima generazione che hanno un impatto ambientale prossimo allo 0, producono energia e calore dal ciclo di combustione e non hanno elementi inquinanti. Ma purtroppo la cultura locale è rimasta ancorata a 50 anni fa, l’inceneritore è visto come una fonte di un inquinamento invisibile nell’aria e pertanto pericoloso... Mentre la puzza che si sente passando presso Peretola non è un indicatore di dispersione di elementi nocivi nell’aria, questo perchè nella testa dei cittadini “ è normale sentire il puzzo di una cosa che puzza..”, ma chi garantisce che insieme alla puzza non ci sia rilascio di altre sostanze ?? Ma il clamoroso è nella soluzione alternativa... Segue a pag. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.