TE R E OFF DI RO O LAV
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1410 del 6 Luglio 2019 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.osteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
BORGO SAN LORENZO Nuova sede per il CRS in Via Pananti
VICCHIO Rotary Club Mugello per il terremoto: prevenzione e memoria
ETNICA Interviste agli artisti di Etnica 2019
VAGLIA Superbi(Lega) chiede il riconteggio delle schede elettorali
A PAG. 4
A PAG. 6
Sophia Siviero a pag. 13
A PAG. 2
Il Sindaco denuncia Trenitalia per interruzione di pubblico servizio Faentina: il biglietto aumenta ma la biglietteria rimane chiusa. Caos il 1 luglio Il sindaco Omoboni denuncia trenitalia per interruzione di pubblico servizio Massimo Rossi Le ultime voci di corridoio dicono che forse la biglietteria alla Stazione ferroviaria di Borgo chiusa dal 12 giugno scorso riaprirà lunedì 8 luglio, ma solo ed esclusivamente perché il personale addetto potrebbe rientrare da malattia rimasta senza sostituzione per tutto questo tempo. Il condizionale è d’obbligo, visto che nessuno conferma ne’
smentisce il rumor. Staremo a vedere. Di sicuro c’è solo una chiusura che sta durando da un mese, con disservizi enormi per gli utenti e con una incommensurabile perdita di appetibilità e credibilità turistica del nostro territorio. Nell’ultimo mese il Comitato Pendolari si è sgolato e ha usato fiumi di inchiostro per denunciare la situazione: la pagina FB “Mugello Attaccati al
Treno”, organo ufficiale del Comitato è gonfia di proteste e segnalazioni, ma dal 12 di giugno niente è successo. A niente è servita una nota scritta a Trenitalia dal sindaco Omoboni il 13 giugno. Stessa la sorte dell’annuncio della consigliera regionale Capirossi di un’interrogazione in Consiglio Regionale (20 giugno) e una successiva nota dell’assessore regionale ai trasporti Cec-
La Foto della Settimana Scarperia Attrazioni di uno dei borghi più belli d’Italia Caro Sindaco... adesso dovrai mettere un bel cartello “...attenzione attraversamento oche innamorate!” Invia le tue foto a galletto@newnet.it
Scarperia e San Piero
Il Governo taglia le risorse ai Comuni “fusi” La protesta del Sindaco Ignesti
carelli che il 21 giugno annunciava: “La Regione Toscana ha diffidato Trenitalia dal dare attuazione alle parziali chiusure delle stazioni di Borgo San Lorenzo, Aulla Lunigiana e Pontremoli, un servizio presente anche nel contratto di servizio che abbiamo sottoscritto con il gestore ferroviario. Pretendiamo dal gestore del servizio... Segue a pag. 3
Il Governo ha deciso di tagliare i finanziamenti aggiuntivi ai nuovi comuni costituitisi per fusione e contro questo provvedimento stanno protestando gli enti locali di tutta Italia. Tra questi Comuni, c’è quello di Scarperia e San Piero che, a quanto pare, si vedrà privare di circa 400.000 Euro. “Il nostro comune quest’anno doveva ricevere un milione e 460 mila euro, ne riceverà invece un milione e 46 mila. E ci sono comuni, nati più di recente, come Barberino-Tavarnelle che rispetto al nostro taglio del 28%, si vedranno diminuire le risorse del 58%”. A parlare è il Sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti. Ignesti è anche responsabile Anci Toscana di Unioni, fusioni e gestioni associate ed esprime Segue a pag. 2
Mugello francescano
Padre Massimo da Porretta il “Padre Pio” del Mugello Martedì prossimo 9 luglio al Villaggio San Francesco a Senni si ricorda Padre Massimo da Porretta, fondatore della Casa di riposo. Padre Massimo è stato definito il Padre Pio del Mugello. E con il Santo Cappuccino di Pietrelcina, Padre Massimo, oltre a condividere il saio francescano, ebbe un lungo e profondo rapporto di amicizia e di collaborazione e tante furono le persone del Mugello che conobbero e si dedicarono all’opera di San Giovanni Rotondo proprio grazie a padre Massimo. Ha scritto Marco Lapi, qualche anno fa su Toscana Oggi: “Anche la Toscana ha il suo piccolo santuario di Padre Pio, quasi una piccola San Giovanni Rotondo. È in Mugello, tra Borgo San Lorenzo e Scarperia, nella casa di riposo San Francesco presso il convento dei Cappuccini di San Carlo. Al centro della grande struttura, in un angolo della cappella, un sarcofago racchiude le spoglie mortali di Padre Massimo da Porretta, qui giunto nel 1917 da Modigliana, dove aveva promosso.... A cura di P. Mercatali segue a pag. 8