3 minute read
Calcio al femminile
MAGAZINE B I M B I
In campo 75 bimbe e ragazze dai 5 ai 17 anni, unite dalla stessa passione: il calcio
Advertisement
“Ai miei tempi tutto questo non c’era e giocare a calcio, per una ragazza, era difficile. Grazie all’Audace queste giovani atlete potranno coronare il loro sogno”. Sono le parole di Federica D’Astolfo, ex bandiera della Nazionale di calcio femminile, che ha voluto essere presente all’inaugurazione, al Parco Ferrari in via Zarotto, della Scuola Calcio Femminile dell’U.S. Audace, in occasione dell’Open Day che ha visto protagoniste ben 75 bimbe e ragazze dai 5 ai 17 anni, unite sul campo dalla stessa passione per il calcio. Settantacinque piccole e giovani donne che si sono divertite facendo proprio ciò che amano: imparare a giocare a calcio, dimostrando e ribadendo che questo sport può essere amato e praticato tanto dalle femmine quanto dai maschi. L’idea di creare una sezione femminile è nata per
AUDACE
rispondere alle richieste di molte bambine ai propri genitori e di iniziare a giocare a pallone, con un sogno ben preciso: diventare una calciatrice. Il calcio rimane per l’immaginario di molte persone uno “sport maschile”, ma bisogna ricordarsi che nessuna attività ha un’identità di genere, non esistono sport maschili
Non esistono sport maschili o sport femminili, esistono il talento e la passione per la pratica sportiva che i bambini e le bambine devono poter sperimentare in libertà
Giochiadi: oltre 300 bambini per la finale!
Il Centro Sportivo Educativo Nazionale, Comitato di Parma, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, organizza la nona edizione delle “GIOCHIADI”, evento sportivo pluridisciplinare rivolto a 40 classi quinte delle Scuole Primarie di Parma e provincia, che coinvolge mille bambini. Le classi partecipanti si sfideranno fra loro su giochi a squadra, staffette e percorsi misti prestabiliti. Dopo una prima fase di qualificazione la finale prevista il 25 maggio 20 presso il Campo Scuola di Atletica Leggera “Lauro Grossi. A contendersi il titolo di questa edizione la 5C e la 5D del Convitto Nazionale Maria Luigia di Parma; le classi 5A, 5D e 5E dell’Istituto Comprensivo Fermi-Ferrari di Langhirano, la 5 dei plessi di Neviano e Scurano, la 5D dell’Istituto Belloni di Colorno, le classi 5C e 5E dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Noceto, la 5B della Scuola Unicef di Mezzani e la quinta di Ronco Campo Canneto e la 5 di Sissa (ripescata per la rinuncia della 5B di Noceto). La manifestazione è patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Parma, dall’Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna e dal CONI Regione Emilia Romagna; partner dell’iniziativa il Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo “Attilio Bertolucci” di parma che, grazie ai suoi ragazzi, partecipa alle prove ed alla finale. Sono partner dell’iniziativa anche Sinapsi Group srl, L’Isola d’Oro srl e Ilger.com srl, da sempre vicini alla manifestazione.
o sport femminili, esistono il talento e la passione per la pratica sportiva che i bambini e le bambine devono poter sperimentare in libertà. Ora la porta della Scuola Calcio Femminile U.S. Audace è stata aperta, gratuitamente, e rimarrà aperta fino a metà giugno per tutte le ragazze e bambine di età compresa tra 5 e 17 anni, che amano il calcio e vogliono avvicinarsi a questo sport. Ogni mercoledì e venerdì dalle 17:30 alle 19.00 le ragazze si alleneranno, suddivise per gruppi omogenei in base all’età. L’Associazione U.S Audace di Parma oltre al divertimento si concentra a formare sia la crescita sportiva che la crescita umana dei propri giovani. Premio “S. Ilario 2009”, è ora anche Scuola Calcio Élite, il più alto riconoscimento di eccellenza delle società di settore giovanile della FIGC, per quanto riguarda gli allenatori, le attrezzature, le metodologie, i progetti e gli ambienti in cui bambine, bambini, ragazze e ragazzi giocano.