Città Bimbi
dei
la
La prima rivista cittadina dedicata ai bambini e ai genitori MARZO 2019 n.37 - Bimestrale www.bimbiparma.it
o n a i p o Prim o
Teatr l e d e n zio La tradi ini a Parma b per bam
Salute
onno s i d i m e probl Terme, li del dentista ig e i cons
Agenda
i e gli t n e m a t n Gli appu non perdere a eventi d
bi m i B à t i Attiv o giochi e
F0400319
pazi Corsi, s er voi p consigli
“Piccole” emozioni a Teatro
CORSI SNF
CorSI SCuolA NuoTo FEDErAlE
NLI
Base • intermedio • avanzato
BamBini e ragazzi DAI 3 AI 17 ANNI
mono E Bisettimanali DA luNEDì A SAbATo
NP
INDIVIDuAlI PrEPArAZIoNE Al • Pre-agonismo • master
ProPaganda TuTTE lE ETà
NDP
disaBili-ParalimPiCo
NPA
Pre-agonistiCo
NA
agonistiCo
NM
master
S
salvamento
www.nuotoclub91parma.it I corsi si svolgeranno in orario pomeridiano presso la piscina di via Zarotto, 41 - Parma Info: Via Sidoli 24, 43123 Parma - Segreteria: mar E giov 9.30-12.30 / DA lun A ven 16.00-19.00 / Tel. 0521 486259
Email: nuotoclub91parma@libero.it - segreteriaclub91@libero.it - QR CODE: APP nc91parma
Sommario Supplemento al n. 215 de “Il Mese Parma” di marzo 2019 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 EDITORE Edicta p.s.c.r.l. via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 Registrazione ISSN: 1592-6230 REDAZIONE via Torrente Termina, 3/b - PARMA Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 bimbiparma@edicta.net DIRETTORE RESPONSABILE Simone Simonazzi simonazzi@edicta.net PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Davide Pescini pescini@edicta.net COLLABORATORI Felicia Vinciguerra felicia@edicta.net ATTIVITÀ COMMERCIALE Lina Carollo carollo@edicta.net Alice Pallesi bimbiparma@gmail.com
Puoi ritirare gratuitamente “La Città dei Bimbi” • al DUC, IAT, Provincia, Scuola e servizi educativi per l’infanzia • nelle biblioteche del Comune di Parma • negli espositori “Mese Point” Feltrinelli, Centro Torri, Euro Torri, ParmaRetail, Ospedale, Teatri e nelle associazioni culturali e artistiche che lavorano con i bambini.
Ti racconto una storia... C’era una volta una ragazza dai capelli ricci e rossi che amava molto disegnare. Si chiamava Brenda. A quindici anni, Brenda chiamò gli studi della Walt Disney. «Sono molto brava a disegnare» disse. «Potete darmi un lavoro?» le risposero di riprovarci quando sarebbe stata più grande, e dopo la formazione giusta. Brenda fece proprio così. Studiò animazione all’università e qualche anno più tardi si ritrovò dove aveva sempre sognato: in uno studio di Los Angeles, a lavorare sui film di animazione della Disney. Scoprì molto presto di essere una delle pochissime donne ad avere quel ruolo nell’azienda. «Fu allora che compresi come mai le principesse della Disney erano così inermi: erano state tutte create dagli uomini» ricorda. Così giurò a se stessa che avrebbe creato un nuovo tipo di principessa: forte, indipendente e ribelle. «Ribelle?» pensò. «Non è un titolo magnifico per un film?» La principessa Merida del film Ribelle è tutto fuorchè indifesa. È un’arciera eccezionale, corre al galoppo con il suo cavallo, lotta con gli orsi e vive avventure straordinarie. Per il suo personaggio, Brenda si ispirò a sua figlia Emma, una bambina forte e libera proprio come la sua mamma! «è lei la mia Merida» dice «...e io la adoro.» Con questo film, Brenda ha vinto un Oscar e un Golden Globe, ma ha lavorato anche a molti altri film premiati, come La Bella e la Bestia, La Sirenetta e Il Re Leone. Con Il Principe d’Egitto, inoltre, è
stata la prima donna a dirigere un film d’animazione per una delle maggiori compagnie cinematografiche di Hollywood. La storia della regista Brenda Chapman, dal libro “Storie della Buonanotte per bambine ribelli”
4
le News
Primo soccorso pediatrico, interpretazione dei disegni, Vivicittà 2019 e laboratori
6
Primo Piano
SPECIALE TEATRO LA TRADIZIONE A PARMA con interviste ai direttori artistici del TEATRO DELLE BRICIOLE e del TEATRO DEL CERCHIO
10
la Salute
TERME DI TABIANO: riprendiamoci dai malanni dell’inverno I PROBLEMI DI SONNO DEI BAMBINI
13
Facekids
Collaborazione tra pazienti, dentista...e genitori!
14
l’Agenda
TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE
17 la Musica SOLFAMÌ: FARE MUSICA fin dai primi mesi di vita
18 attività Bimbi COOPERNUOTO: in acqua con mamma e papà SPAZIO ALLA CREATIVITÀ: fai un disegno
21 consigli per Voi LIBRERIE.COOP YOUNGO TOYLAND: scelti per voi
22 le Associazioni 3
le News Corso online per imparare a INTERPRETARE I DISEGNI dei vostri bambini È online il corso di interpretazione del disegno infantile, per imparare e provare a leggere i disegni dei vostri bambini, scoprendo cosa significa disegnare una casa in un certo modo, una figura in un altro e così via. Un modo per mettersi in gioco e capire meglio cosa c’è dietro una rappresentazione grafica. Il corso è suddiviso in quattro moduli pdf, che si possono scaricare e stampare. In questo modo potrete partecipare al corso ovunque vi troviate. Insieme ai moduli, troverete dei test che vi daranno la possibilità di verificare l’apprendimento e le difficoltà. Oltre ai moduli e alle esercitazioni, troverete delle
Nuova edizione per Vivicittà, la corsa simbolo dell’Uisp
verifiche, che vi permetteranno di sviluppare in modo preciso un profilo tenendo conto delle dinamiche di base imparate, uno “ad itinere” uno a fine percorso. Nel quarto modulo, troverete lo schema di diagnosi, un eccellente strumento di verifica e diagnosi. Durante tutto il corso sarà presente un tutoraggio continuo da parte di esperti che risponderanno via mail a qualunque dubbio, domanda o incertezza!
INFO SUI COSTI E PRENOTAZIONI: info@interpretazionedisegnoinfantile.com www.interpretazionedisegnoinfantile.com
Torna anche quest’anno l’appuntamento con Vivicittà, manifestazione caratterizzata da un forte impegno civile e sociale, nel segno dell’integrazione e della solidarietà in un contesto ambientale, insolito nel panorama Nazionale e internazionale. Vivicittà è la grande manifestazione UISP in contemporanea su tutto il territorio nazionale. UISP Parma la organizza a Sala Baganza, passando anche attraverso i Boschi di Carrega. Si corre in 43 città in Italia, 18 nel mondo e 26 istituti penitenziari. Non si tratta solo di un evento agonistico, molto nutrita è anche la parte non competitiva per tutti: camminate, percorsi naturalistici, punto Yoga, tutoraggio Enjoy Trail, TUTTINGIRO... Iniziative per tutta la famiglia! L’appuntamento quest’anno è per domenica 31 marzo, con ritrovo alle ore 8.00 presso il Centro Sportivo Joker Center di via Giuseppe di Vittorio a Sala Baganza (Pr).
PER INFORMAZIONI:
Comitato Territoriale Parma Via Testi, 2 - Parma - Tel. 0521 707411
4
Incontro gratuito di PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO L’Associazione Culturale Diesis-Crescendo con Music Together organizza, in collaborazione con Assistenza Pubblica Parma, un incontro gratuito sul primo soccorso e Disostruzione Pediatrici, mercoledì 27 marzo 2019 dalle ore 19.00 alle 21.00. Un breve corso per imparare a prevenire o a intervenire in caso di emergenze pediatriche, con manovre di rianimazione e disostruzione e cenni di primo intervento. Numero massimo di partecipanti 50, prenotare inviando una mail a info@ associazioneculturalediesis.it entro il 25 marzo. Il corso si terrà presso la sede dell’Assistenza Pubblica Parma, in sala conferenze “L’Anedda”, viale Gorizia 2/A.
La valigia delle meraviglie e le leggende del bosco Nuova escursione da segnare in agenda per tutta la famiglia col Folletto dei Boschi di Carrega domenica 17 marzo 2019. Il folletto, armato della sua inseparabile valigia delle meraviglie, vi guiderà all’interno del parco attraverso vie non battute e leggende tutte da sognare. La valigia nasconde una rara collezione di oggetti ogni volta differenti, posseduti da alcuni personaggi famosi di fiabe e libri tra alcuni dei più amati: una penna di Edvige, la civetta di Harry Potter, la pietra preziosa che indossa Vaiana di Oceania, una delle frecce di nocciolo di Robin Hood, un frammento della caverna di Alì Babà, strumenti buffi dei Minions, Geppetto e Pinocchio e molto altro! L’uscita è pensata appositamente per i bambini, con attività e giochi coinvolgenti, per trasmettere nozioni sulla Natura e sul mondo della fantasia.
Per bambini dai 5 ai 10 anni di età abituati un minimo al cammino. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto. Il ritrovo è previsto per le ore 10.00 di domenica 17 marzo presso il Parcheggio di Via Case Nuove - Sala Baganza (PR).
PER INFO SUI COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: Antea Franceschin antea@controventotrekking.it Tel. 348 0725255
Informazione • Città • Mondo La creatività del pensiero dei laboratori Eos: un antidoto per la dittatura del digitale I laboratori d’arte sono uno strumento privilegiato per educare i bambini alla creatività del pensiero e al gusto del bello: liberi da condizionamenti sociali e culturali possono con naturalezza apprezzare tratti, colori e forme, esprimere sentimenti e passioni che su tela diventano evidenti in tutta la loro forza. E per fare questo non bisogna essere dei piccoli Picasso, basta essere bambini! I corsi di pittura permettono di dare voce all’interiorità, divenendo anche un antidoto alla dittatura del mondo digitale. Da Eos i bambini dai 5 anni in avanti vengono seguiti individual-
corso di tutti questi anni, insegnando le tecniche della pittura e del colore, la natura, gli animali e tutto ciò che il piccolo pittore desidera esprimere sulla tela. Perché dipingere o disegnare è una vera gioia! Quanti bellissimi quadretti rallegrano sia le case dei bimbi che le nostre mostre collettive! I laboratori organizzati da Eos si tengono nella sede in via Gramsci 5, a Parma. Tutti i martedì dalle 17.00 alle 19.00 e tutti i sabato dalle 10.00 alle 12.00. mente e condotti verso la conoscenza del mondo artistico, delle sue forme, dei diversi supporti e materiali utilizzati. Noi insegnanti di Eos abbiamo guidato le loro passioni con entusiasmo nel
Spettacolo d’improvvisazione teatrale adatto dai 3 anni in su dove i bambini sono protagonisti!
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: Eugenia Giusti 327 2974239 ed Elena Avanzini 348 6963591 E-mail: eugeniagiusti@interfree.it
Corsi di Improvvisazione Teatrale Eventi e Spettacoli Animazione feste - Letture Animate Laboratori Creativi Progetti Didattici per le Scuole
Copyright by Marcella Maffioli © all rights reserved
www.marcellamaffioli.com
SCOPRI LE AVVENTURE DI MIMETIK DATE DEGLI SPETTACOLI E INFO SUI CORSI
L'EROE CHE MANCAVA
Associazione di Promozione Sociale Improjunior info 340 558 8414 Parma | 340 739 0557 Reggio Emilia junior@improg.it
5
Primo Piano Bimbo
La tradizione del TEATRO PER BAMBINI A PARMA Il teatro a Parma è a misura di “piccoli” spettatori, soprattutto grazie all’impegno e alla passione delle realtà presenti sul nostro territorio. Tradizione e innovazione si mescolano, creando contaminazioni sorprendenti, che piacciono a tutta la famiglia. La Città dei bimbi inaugura in questo speciale uno spazio dedicato ai teatri e agli spettacoli per bambini, per approfondire la meraviglia che si nasconde dietro le quinte di ogni produzione. Ne abbiamo parlato con Beatrice Baruffini, della direzione artistica del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, e Mario Mascitelli, direttore artistico del Teatro del Cerchio.
Beatrice Baruffini: “SIATE CURIOSI E LASCIATEVI SORPRENDERE DAL TEATRO”
“I
l teatro vive in stretta relazione con il presente: lo interroga, cerca di ascoltarlo, a volte lo disturba, lo rielabora, lo provoca. Noi parliamo spesso di innovazione quando ci riferiamo alle nuove generazioni, perché è anche per loro, per promuovere cioè una più autentica e intensa relazione con le giovani generazioni, che il teatro deve sapersi rinnovare nei lin-
6
guaggi, nelle forme, ritmi, temi, nell’estetica, nel rapporto con la tradizione, con la tecnologia, con le altre arti, con il pubblico. Stare nel presente significa lasciarsi influenzare da un tempo che cambia di continuo.” È così che Beatrice Baruffini, della direzione artistica del Teatro delle Briciole, ci spiega come è cambiato nel corso degli anni il Teatro per bambini a Parma e come si è adattato ai mu-
tamenti della società stessa. Il Teatro delle Briciole ha una storia molto lunga, che conta più di cento produzioni dalla sua nascita, con il merito di “definire nel tempo un teatro che ha saputo tendere lo sguardo al futuro con grande rispetto del passato”, spiega Beatrice Baruffini, ed è difficile definire un solo spettacolo come rappresentativo del teatro stesso, anche se “personalmente sono in debi-
Teatro per bambini to- continua- con Un bacio…un bacio ancor…un altro bacio, una stupenda versione dell’Otello di W. Shakespeare e di G. Verdi di Letizia Quintavalla”. Parlando delle Briciole e della sua tradizione, ricorda l’esperienza di Micro Macro negli anni ottanta, dove debuttarono Il topo e suo figlio, o Dieci piccoli indiani, che è ancora una delle vetrine più citate quando si parla di teatro di figura in Italia. Tra i successi, Con la Bambola in tasca è stato forse lo spettacolo più visto (in tour dal 1994) e Pop up_un fossile di cartone animato ha portato il nostro nome in Israele, Germania, Norvegia, Spagna, Polonia. Vi siete mai chiesti come nasce uno spettacolo per bambini? Può nascere da un’idea, da un tema. Da un racconto o da una passione, come ci dice Beatrice Baruffini, che racconta di uno spettacolo in particolare: “Wow è la nascita più strana che mi sia successa perché è nato da una parola che ho visto
Programma di MARZO-APRILE con spettacoli per adulti e bambini • 24 MARZO ore 16.30 TEATRO AL PARCO Riserva Canini/Campsirago Residenza NON HO L’ETÀ immaginato e creato da Marco Ferro e Valeria Sacco, con Manuela De Meo e Pietro Traldi DAI 5 ANNI Impertinente Festival di teatro di figura - sesta edizione • 24 MARZO ore 17.30 TEATRO AL PARCO Teatro delle apparizioni FIABE DA TAVOLO III LA TEIERA - IL BRUTTO ANATROCCOLO di e con Fabrizio Pallara DAI 4 ANNI - capienza limitata Impertinente Festival di teatro di figura - sesta edizione • 31 MARZO, ore 16 e 17.30 TEATRO AL PARCO L’Ufficio Incredibile / Ca’ Rossa LUPI - Storia tenera sulla cattiveria e la ferocia con Roberto Abbiati e Johannes Schlosser DAI 6 ANNI - capienza limitata Impertinente Festival di teatro di figura - sesta edizione • 31 MARZO ore 16.30 TEATRO AL PARCO Teatro delle Briciole GIANNI E IL GIGANTE ideazione e regia di Emanuela Dall’aglio DAI 4 ANNI prima nazionale Impertinente Festival di teatro di figura - sesta edizione
Nella pagina a fianco e sopra: bozzetti di Emanuela Dall’aglio per il suo spettacolo “Gianni e il gigante”
• 31 MARZO ore 17.30 TEATRO AL PARCO Is Mascareddas ARESTE PAGANÒS E I GIGANTI Atto unico per burattini burattini Donatella Pau, con Antonio Murru DAI 3 ANNI Impertinente Festival di teatro di figura - sesta edizione • 7 APRILE ore 16.30 TEATRO AL PARCO Teatro delle Albe, Accademia Perduta, Ker Théâtre Mandiaye Ndiaye THIORO - Un Cappuccetto Rosso senegalese regia Alessandro Argnani DAI 4 ANNI La Biblioteca di @lice sarà presente con una vetrina tematica di libri GIOVANI E MAESTRI. AUTORITRATTI E NUOVE VISIONI DAL PIANETA TEATRO DI FIGURA In collaborazione con il Corso di formazione di teatro di figura Animateria e con l’Università di Parma - Impertinente Festival di teatro di figura - sesta edizione • 27 MARZO TEATRO AL PARCO ore 11.30 (replica 28 marzo alle 17 Castello dei Burattini) IO DI MESTIERE FACCIO IL BURATTINAIO Video-omaggio all’arte burattinesca - di Mario Bianchi e Andrea Bernasconi
ore 14.30 PROGETTO CANTIERE - GLI STUDI Impertinente presenta gli studi di quattro nuove produzioni di Andrei Balan, Chronos3, Gal Orsolya, Silvia Torri, che debutteranno in forma completa alla XXVI edizione del Festival Incanti. ore 18 MIRACOLI. IL RACCONTO DI UN BURATTINAIO Gigio Brunello presenta in forma di spettacolo il suo libro Tragedie e commedie per tavoli e baracche. 30 MARZO ORE 17 CASTELLO DEI BURATTINI CERCARE UNA TRADIZIONE Is Mascareddas e la fondazione di un teatro di figura sardo THE ARTIST IS PRESENT ENRICO VALENTI DEL GRUPPO 80 Un progetto del Comune di Parma DAL 26 AL 31 MARZO Via Melloni 1/A e Galleria San Ludovico Ideatore, creatore e animatore dei pupazzi televisivi protagonisti della tv commerciale degli anni ’80, Enrico Valenti crea, modella e si racconta nel laboratorio a vista di Via Melloni. Il 31 marzo alle 11 alla Galleria San Ludovico conduce con la co-fondatrice del Gruppo ‘80 Kitty Perria l’incontro-spettacolo Back to the 1980s. Info www.castellodeiburattini.it
Dal 23 al 31 marzo 2019 a Parma si terrà Impertinente - Festival di teatro di figura, un’iniziativa giunta alla sesta edizione e promossa dal Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con il Castello dei Burattini/Museo Giordano Ferrari, con il contributo del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Emilia Romagna, della Fondazione Monteparma e della Fondazione Cariparma, con la collaborazione dell’Università di Parma. INFORMAZIONI @impertinentefestival Tel. 0521 992044 / 989430 • www.impertinentefestival.com •
7
Primo Piano Bimbo scritta su un pezzo di carta. Ho ritagliato le lettere e ho iniziato a metterle una sull’altra, le ho ingrandite, rimpicciolite, colorate, rotte. Le ho fatte costruire in legno e siamo andate in una classe per capire che cosa vedevano gli occhi dei bambini. Nessuna lettera, ma forme: palle, occhi, teste, montagne, gambe, serpenti, draghi. Un’intuizione si è rivelata la chiave per iniziare un percorso di ricerca, poi appro-
fondito con letture teoriche e improvvisazioni con attori, che ha portato alla creazione di uno spettacolo”. Il teatro per bambini e ragazzi è spesso associato all’aspetto didattico, all’insegnamento e al messaggio che lo spettacolo vuole trasmettere. Ludico o didattico, il teatro non va ingabbiato e gli aspetti su cui deve puntare devono essere l’educazione all’ascolto e alla visione.
Foto di scena dello spettacolo “Wow”. Scatto di Jacopo Niccoli
Il consiglio di Beatrice Baruffini per i genitori Tra i consigli che si possono dare a chi porta i bambini a teatro c’è sicuramente quello dell’età. Rispettare l’età consigliata dallo spettacolo è importante perché nella programmazione di un teatro c’è un lungo lavoro di riflessione a proposito. Un altro elemento importante, soprattutto con i più piccoli, è la prima volta a teatro: le favole e le fiabe che loro conoscono sono forse il modo giusto per cominciare. I genitori dovrebbero scegliere per loro e per i loro bambini, pensando che l’esperienza teatrale possa portare ad entrambi, insieme, qualcosa. Essere curiosi, farsi sorprendere, affidare al teatro anche il compito di raccontare storie difficili, profonde, coraggiose.
L’aspetto teatrale, infatti, può includere tutti gli altri aspetti, compresi quello pedagogico e ludico, “ma non deve in nessun caso accettare di compromettersi con il solo fine di insegnare o intrattenere, neanche quando il pubblico è bambini”, conclude Beatrice Baruffini. Parma è una città che ha sempre amato il teatro. Possiamo forse dire che è una passione che nasce presto... fin da piccoli.
IL TEATRO DEL CERCHIO raccontato dal direttore artistico Mario Mascitelli
I
l Teatro del Cerchio ha ormai raggiunto le 15 edizioni e “più che cambiare, l’offerta- ci dice il direttore artistico Mario Mascitelli- si è adeguata. Agli inizi il pubblico partecipante aveva un target bambino di circa 7-8 anni fino ai 12 ma nel tempo si è abbassata notevolmente fino a raggiungere, negli ultimi 6 anni, un target di bambini di 2-3 anni fino a un massimo di 10. Di conseguenza i nostri spettacoli si sono indirizzati verso un linguaggio più adatto a loro senza modificare quella che è da sempre la nostra cifra stilistica.” Ricordi il primo spettacolo che hai portato in scena? «I miei anni 70 è lo spettacolo che oltre a rappresentarmi di più (racconto la mia infanzia), è stato il più rappresentato in Italia e il più visto dal pubblico. C’è chi lo ha visto anche 10 volte!»
8
Qui sopra: foto di scena dello spettacolo “Le tre porcelline”; nella pagina a fianco dall’alto: foto degli spettacoli “Jojo e Molly” e “Tutto nel mondo è burla”. Scatti di Gabriella Carrozza
Teatro per bambini
C’è uno spettacolo al quale il Teatro del Cerchio è particolarmente affezionato o comunque che vi rappresenta più di altri? «Direi che Jojo & Molly, la storia di un clown e di una ballerina che si incontrano vivendo per strada, è quello che più ci rappresenta. Uno spettacolo senza parole, adatto a tutti, che unisce la clownerie e la danza alla poesia e alla musica.» Come nasce uno spettacolo teatrale per bambini? «Dipende. Noi partiamo sempre dalla morale e dal messaggio che vogliamo trasmettere e successivamente cerchiamo o scriviamo una storia che risponda alle necessità. Poi la fase di prove e allestimento fanno parte di quel percorso creativo che passa dal chiudersi in teatro e dar vita ai sogni bambini sempre presenti in noi attori.» Raccontare, educare o divertire? Quanto è importante l’aspetto didattico di uno spettacolo, e quanto quello puramente ludico? «È fondamentale che in uno spettacolo per bambini non venga meno l’aspetto pedagogico del teatro e che una linea didattica, lavorando costantemente nelle scuole, sia necessaria. Vero è che il bambino deve riflettere ma anche sorridere e non uscire dal teatro con la paura di tornarci.» I genitori come possono scegliere uno spettacolo per i loro bambini? Ci sono degli elementi specifici da valutare?
«Come per la scelta di un libro da leggere, lo spettacolo teatrale deve essere mirato. La scheda di presentazione deve poter far comprendere la storia proposta, ma anche l’affidabilità di una compagnia è una garanzia non indifferente. Non meno importante, la fiducia in chi pro-
gramma le stagioni e propone titoli e compagnie magari sconosciute.» I piccoli cittadini di Parma amano il linguaggio teatrale? «Parma è una delle città d’Italia dove si programma e si fa più teatro per ragazzi. Oltre ad avere un pubblico numerosissimo che segue le varie offerte cittadine, quasi tutte le scuole dell’infanzia e primarie attivano laboratori di teatro nelle classi. Noi ne curiamo oltre 100 nelle scuole e abbiamo più di 150 bambini e ragazzi nei corsi extra scolastici presso le nostre strutture. Direi che rispetto ad altre città vicine nelle quali ho lavorato per anni, non ci siano paragoni.» I bambini diventano poi protagonisti della scena quando partecipano ai corsi di teatro. Perché un genitore dovrebbe scegliere per il proprio bambino un corso di teatro? E cosa insegna loro? «I veri attori sono i bambini, che possono solo insegnare più che imparare a recitare. Nei corsi di teatro si lavora più sulla conoscenza di sé, del proprio corpo e sulla relazione con gli altri. È ottimo per superare timidezze o insicurezze e per gestire le esuberanze. È un corridoio preferenziale con le emozioni e un bel luogo dove potersi esprimere e avere l’attenzione di adulti che ti ascoltano e ti seguono con attenzione.»
9
la Salute
Alle Terme per riprenderci dai MALANNI DELL’INVERNO L
a primavera è alle porte ma gli sbalzi di temperatura sono ancora un potenziale campanello d’allarme per la nostra salute, soprattutto per la probabilità di contrarre disturbi a carico delle vie aeree; questo accade perché a causa dell’esposizione a temperature alte/basse, diminuiscono le difese delle vie aeree aumentando nel contempo la contagiosità dei microrganismi.
10
I bimbi, gli anziani ed i portatori di malattie croniche sono le categorie più a rischio in quanto con difese respiratorie immature o ridotte. I disturbi più frequenti sono senza dubbio a carico del naso (riniti con sinusiti e otiti come possibili complicanze) e della gola (faringiti e meno frequentemente laringiti) ma anche l’interessamento bronchiale è piuttosto frequente; più rare, fortunatamente, le bron-
copolmoniti. Per riprenderci dai malanni di stagione e lasciare l’inverno alle spalle, è fondamentale potenziare le proprie difese immunitarie ed iniziare con l’utilizzo dei mezzi in grado di prevenire le affezioni respiratorie. Tra questi la terapia termale rappresenta una interessante opportunità in quanto pratica completamente naturale e priva di effetti collaterali. Le acque maggiormente uti-
lizzate sono, in ordine di importanza, le sulfuree, le salsobromoiodiche e le solfate. Le prime (sulfuree come quelle di Tabiano) ed in minor misura le solfate agiscono attraverso un miglioramento delle difese meccaniche, biologiche ed immunologiche locali delle vie aeree; questo effetto si ottiene soprattutto migliorando lo stato delle cellule che compongono la mucosa delle vie aeree, cioè la struttura che le
Prevenzione • Medicina • Benessere riveste internamente e che è alla base delle difese locali. Le acqua salsobromoiodiche (quelle di Salsomaggiore), oltre all’effetto battericida ed antinfiammatorio locale, possiedono anche effetti generali di stimolo sul sistema endocrino-immunologico. Diversi studi scientifici hanno evidenziato, sia negli adulti che nei bambini, che i cicli termali con le suddette acque riducono la frequenza delle infezioni respiratorie con conseguente minor utilizzo di farmaci e minor perdita di giorni lavorativi e scolastici. I cicli termali finalizzati alla prevenzione delle malattie da raffreddamento fanno bene tutto l’anno e, utilizzando tecniche inalatorie diversificate e personalizzate a seconda del distretto da raggiungere, garantiscono sempre il massimo della protezione. I cicli termali hanno una durata media di 12 giorni, anche non consecutivi, e possono essere effettuati in regime di convenzione con il SSN semplicemente presentando allo stabilimento termale la prescrizione del medico o pediatra di base. Sempre più Famiglie scelgono l’acqua di Tabiano per la cura dei propri bambini. Sono più di 30.000 ogni anno i clienti che scelgono le Terme per mantenersi in forma e prevenire e curare con le cure termali i disturbi respiratori, articolari, metabolici ginecologici o flebologici. Tra questi una parte significativa è composta da famiglie che portano i bambini a curarsi con l’acqua di Tabiano. Ogni anno oltre 2500 famiglie scelgono l’acqua sulfurea di Ta-
biano per curare e prevenire i disturbi respiratori (raffreddori, otiti, bronchiti, etc.) dei propri bimbi. Una sana abitudine che dura da molti anni, in moltissimi infatti, da Parma e da Piacenza ricordano che genitori e nonni li portavano da bimbi a Tabiano per un trattamento con quelle strane “acque puzzolenti” ma così efficaci, soprattutto per le vie respiratorie e per le otiti… Bronchiti, riniti, sinusiti, otiti, tonsilliti e altre fastidiose malattie croniche dell’apparato respiratorio sono problemi ben conosciuti da ogni genitore, ma non tutti sanno che, le acque sulfuree delle Terme di Tabiano sono l’ideale per il trattamento dei disturbi respiratori e delle malattie dell’orecchio. Grazie alle inalazioni vengono curati i disturbi delle vie aeree e le malattie dell’orecchio legate alla presenza di catarro. Un’intera area della zona termale è interamente destinata ai bambini, accolti dai due anni in su, che, negli intervalli tra un’inalazione e l’altra possono disegnare e giocare in una sala piena di giochi e colori. Il ciclo completo delle cure termali prevede una durata di 12 giorni, e per avere i migliori benefici dovrebbe essere ripetuto un paio di volte l’anno. Per ottenere gratuitamente il ciclo di base previsto dalla Convenzione col Servizio Sanitario Nazionale basta una semplice prescrizione del proprio pediatra: in questo modo il bambino ha diritto a dodici giorni di cure con un ciclo di ventiquattro cure termali da effettuare 2 al giorno.
Viale alle Terme 32 - 43039 Tabiano (Salsomaggiore Terme - PR) Tel. 0524 582 611 - Numero Verde 800 861.385 mail: info@termeditabiano.it web: www.termeditabiano.it termeditabiano
11
la Salute
I PROBLEMI DI SONNO dei nostri bambini
I
l vostro bambino durante la notte si sveglia spesso in lacrime e ha bisogno di essere allattato o di prendere il biberon per potersi riaddormentare? Oppure si sveglia solo due volte ma non riesce a riprendere sonno facilmente e dovete trascorrere molto tempo a girare per casa cullandolo fra le braccia? O ancora... la sera gli sono necessari tempi infiniti per lasciarsi andare finalmente al sonno? Non siete certamente i soli, anzi: i dati del primo studio nazionale sul sonno dei bambini italiani fra uno e quattordici anni condotto da SIPPS(Società italiana di pediatria preventiva e sociale) e SICUPP(Società italiana cure primarie pediatriche) nel 2016 riportano che circa il 35-40% soffre di problemi di sonno durante la crescita. I disturbi rilevati sono: risvegli notturni frequenti, difficoltà nell’addormentamento e sonnambulismo (nei primi anni di vita); carenza di sonno (in età scolare e in adolescenza). Infatti, quando si parla di problemi di sonno si fa riferimento soprattutto ai tempi lunghi per addormentarsi (fino ad un’ora e
12
oltre) e ai risvegli frequenti: più di due per notte con difficoltà a riaddormentarsi o molti di più con tempi brevi per riprendere sonno. I problemi di sonno sono i più evidenti e “disturbanti” fra quelli che possono emergere nella gestione dei primi anni di vita dei figli e sono in parte legati al contesto storico-culturale in cui viviamo, caratterizzato da un diffuso isolamento delle neo-famiglie. Spesso i neo-genitori si trovano ad affrontare da soli o comunque senza un adeguato supporto i primi tempi dopo la nascita e la complessa gestione del rientro al lavoro. In questa situazione, la deprivazione di sonno notturno può mettere a dura prova la salute psicofisica dei neogenitori e condizionarne il rapporto di coppia. Detto questo: perché ciò accade in alcune famiglie e non in altre? In altre parole: quali sono le cause dei problemi di sonno nei bambini? È doverosa una premessa: è molto
raro che la causa delle difficoltà di sonno sia una sola. Più spesso, si crea un’interazione di più variabili ed è importante prenderle in considerazione tutte per poter eventualmente intervenire. Nel mio lavoro come psicologa perinatale, quando mi arriva in consulenza una famiglia che riporta un problema di sonno, mi prendo un tempo iniziale per approfondire in modo esauriente la situazione e solo in un secondo momento posso dare alcune indicazioni operative, che in ogni caso vanno personalizzate in base alle specifiche caratteristiche di genitori e figli e che richiedono tempo e pazienza per poter dare dei risultati. Ho ritenuto necessario fare questa premessa perché vorrei invitare i neogenitori a diffidare di chi promette soluzioni semplici, rapide e simili per tutte le situazioni: non esistono ricette magiche per far dormire i bambini e neppure metodi che siano efficaci per tutti. Ogni bambino è unico così come lo è la sua famiglia e non è possibile né utile
fare confronti: perciò diffidate dei manuali e dei siti che danno “consigli” uguali per tutti. Nel mio lavoro ho incontrato negli anni tante mamme e anche molti papà (è fondamentale che siano coinvolti fin da subito!) e ho avuto conferma del fatto che ciascun genitore può essere in grado di riconoscere cosa è meglio per il proprio bambino anche in relazione al sonno, ma quello di cui potrebbe avere bisogno è un supporto specializzato e mirato per acquisire fiducia e far emergere le proprie competenze. Ovviamente non si parla ancora di problema di sonno nei primi mesi di vita, quando i risvegli frequenti sono legati ai bisogni primari di nutrimento e di contatto, ma può essere utile conoscere la fisiologia del sonno dei bambini e come favorirlo in un’ottica preventiva.
Biancamaria Acito Psicologa dello sviluppo e perinatale Mediatrice familiare Cell. 375 5008355 finalmentenanna@gmail.com Associazione Quisipuò www.quisipuo-parma.it
Piccoli pazienti, dentista pediatrico e... I GENITORI!!!
I
l controllo dentistico in età infantile è normale e necessario non solo per salvaguardare la salute dei denti, ma anche per gettare le basi per un rapporto di fiducia tra il piccolo paziente e il dentista pediatrico. E in questo rapporto speciale, i genitori assumono un ruolo davvero rilevante. IL RUOLO DELLA MADRE: è fondamentale perchè è il catalizzatore delle ansie e delle paure verso le cure odontoiatriche. Una mamma fiduciosa e tranquilla trasmetterà una sensazione rassicurante al bambino. Una mamma fobica, preoccupata o tesa renderà il piccolo paziente ansioso e guardingo. Il bambino avrà l’impressione di essere sul punto di vivere un’esperienza negativa, poiché coglie l’apprensione nel comportamento della mamma. UNO O ENTRAMBI I GENITORI? Meglio che il bambino sia accompagnato da un solo genitore alla prima visita. Il bimbo ha già avuto contatti con altri medici (pediatra, otorino...). Potrebbe considerare la presenza di entrambi i genitori come campanello di allarme, immaginando una situazione pe-
Dr.ssa Maria Letizia Beccuti, Spec. Ortodonzia, Pedodonzia FACEKIDS Parma
Vi proponiamo alcuni consigli per una collaborazione efficace ricolosa e sgradevole per cui i genitori ritengono di doverlo sostenere entrambi. COME PREPARARE IL BAMBINO ALLA PRIMA VISITA È bene informare il piccolo sulla visita dentistica e sul perché sia necessaria, con tranquillità e un linguaggio semplice. Senza esagerare, per non creare in lui aspettative o ansie, caricando l’evento di particolari significati. Il piccolo deve considerare la visita dall’odontoiatra pediatrico come un passo normale nel suo processo di crescita, in modo quasi neutro. COME SI COMPORTERÀ? Fondamentale è che i genitori assistano alla visita senza prevaricare o voler condurre l’esperienza secondo le loro regole, controllando l’ansia legata all’incertezza su come reagirà il piccolo. Il bambino deve imparare a farsi condurre con tempi e modi stabiliti dall’odontoiatra, gradualmente, senza alcuna forma di coercizione nè fisica nè psicologica. LA POLTRONA FA PAURA? Niente forzature, qualche capric-
Via R. Bormioli 5/A 43122 Parma Tel. 0521 035122 Fax. 0521 035120 info@facekids.it www.facekids.it
cio è nella norma. Il piccolo paziente deve familiarizzare con un ambiente sanitario, fatto di persone ma anche di attrezzature mediche. Meglio che la prima visita sia solo esplorativa, comunicativa, senza procedere ad interventi in bocca. IL BAMBINO NON COLLABORA Il genitore potrebbe assumere un atteggiamento attivo, proponendo di farsi visitare nella stessa seduta, di fronte al bambino, dimostrando fiducia e suggerendo implicitamente il comportamento adatto. Sarà poi cura dell’odontoiatra proporre sedute di avvicinamento progressive per vincere la ritrosia del piccolo paziente. IL BAMBINO COLLABORA Il genitore rappresenta una figura di rinforzo positivo, che può riportare gli eventi in altri contesti e
rinforzare quindi la fiducia nell’operatore. Attenzione però a non eccedere nelle lodi perché il bambino nella seduta successiva potrebbe non sopportare aspettative eccessive da parte del genitore. FRASI DA EVITARE 1) non aver paura... Campanello d’allarme per il bambino: allora sono in pericolo. 2) non ti fa male... sicuramente farà male. 3) siamo gia stati da altri dentisti ma non sono riusciti a fargli aprire la bocca... veda lei se riesce... si instaura subito un braccio di ferro tra il piccolo paziente e l’odontoiatra. Sarebbe meglio non investire il bambino di tanta autorevolezza. Noi, a Facekids lavoriamo quotidianamente con genitori e piccoli. E siamo gratificati da disegni significativi come quello che pubblichiamo qui.
13
l’Agenda dei bimbi Eventi Da sabato 2 a domenica 31 marzo
LUNA PARK - FIERA DI SAN GIUSEPPE Largo Simonini, zona Campus Tutti i giorni (salvo maltempo): da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24.00 sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 24.00
DOMENICA 17 MARZO saranno dedicati ai più piccoli con animazione con gli ospiti speciali Anna, Elsa e Olaf direttamente dal magico mondo di Frozen. Tel 366 9123322 - 339 1300432
Musica - Piazzale san Francesco, 1 ore 15.30 Anche quest’anno la rassegna non mancherà di stupirci e si conferma uno dei più apprezzati appuntamenti della Casa della Musica, ideata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma - Casa della Musica di Parma, in collaborazione con la Società dei Concerti di Parma. con Daniela Morozzi voce recitante e il Gomeisa saxophone quartet musiche di Massimo Buffetti dai 6 anni. Tel. 0521031170 infopoint@lacasadellamusica.it
Giovedì 14 marzo
I FIGLI DEL BOSCO. L’AVVENTURA DEI DUE LUPI IN CERCA DI LIBERTÀ Sezione Cai Parma, Viale Piacenza, 40 Ore 17.00
Sabato 9 marzo
LA CITTÀ DELLE DONNE. STORIE FEMMINILI DEL NOVECENTO Visite guidate a cura del Centro studi movimenti Bambini e bambine alla scoperta della città (6-11 anni) Ritrovo davanti al Teatro Regio. Ore 15.00
CONSIGLIATO PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 7 AI 13 ANNI. Ultimo appuntamento con “Cai Kids, su sentieri di Libri”, una rassegna di letture nelle biblioteche di Parma per scoprire la magia della montagna come luogo dove incontrare la serenità della natura.
Domenica 17 marzo
LA VALIGIA DELLE MERAVIGLIE E LE LEGGENDE DEL BOSCO Escursione per famiglie con il Folletto dei Boschi di Carrega Ore 10.00
CHILDREN’S CORNER - IL PICCOLO PRINCIPE Sala dei Concerti della Casa della
14
ALLA SCOPERTA DEI MUSEI DELLA PASTA E DEL POMODORO Museo della Pasta e del Pomodoro, Corte di Giarola (Collecchio) Ore 15.00 CONSIGLIATO DAI 6 AI 12 ANNI, da soli o con adulti accompagnatori. Pasta o Pomodoro? O tutti e due? Due musei a nostra completa disposizione dove giocare agli investigatori, alla scoperta dei tanti segreti che vi sono nascosti. Da dove viene il pomodoro? E cosa c’entra un Topolino con la salsa? Che differenza c’è tra grano duro e grano tenero? Chi ha inventato la pasta? Un percorso, un gioco da fare insieme ai tuoi amici, ai tuoi genitori, ai tuoi nonni o agli zii. E alla fine, per chi sarà riuscito ad arrivare fino in fondo, una piccola sorpresa da conservare come ricordo di questa avventura. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria.. IAT Parma, 0521 218889
CHI HA RUBATO I COLORI DELL’ORTO? Museo della Pasta e del Pomodoro, Corte di Giarola Consigliato per bambini di 4-6 anni con i genitori. Ore 16.30
Il percorso accompagnerà bambini e bambine a guardare la storia e la città da una nuova e diversa prospettiva, quella femminile. Attraverso le vite di alcune donne, artiste, politiche, bustaie, attiviste, si andrà alla scoperta di una storia spesso lasciata in secondo piano. Evento gratuito, non necessita di prenotazione. centrostudimovimenti@gmail.com
Domenica 10 marzo
inseparabile valigia delle meraviglie che nasconde una rara collezione di oggetti ogni volta differenti, posseduti da alcuni personaggi famosi di fiabe e libri tra alcuni dei più amati. L'uscita è pensata appositamente per i bambini, con attività e giochi coinvolgenti per trasmettere nozioni sulla natura e sul mondo della fantasia. Prenotazione obbligatoria. Tel. 348 0725255 antea@controventotrekking.it
In viaggio in compagnia del nostro buffo folletto del bosco, che ci guiderà all'interno del Parco, attraverso vie non battute e leggende tutte da sognare. Sarà armato della sua
CONSIGLIATO PER BAMBINI DI 4-6 ANNI con i genitori. Pomodori rossi fuoco e giallo lampadina, melanzane di ogni forma e colore... c’era una volta un orto tutto colorato e ricco di sapori, inizia così il racconto di un meraviglioso orto pieno di tante varietà di ortaggi, che improvvisamente diventa grigio e triste. Come fare per restituirgli vivacità? Basterà recuperare i colori dell’ar-
cobaleno e, con un po’ di fantasia e manualità, i bambini potranno ridargli lo splendore di un tempo. A cura di Esperta Srl. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. IAT Parma, 0521 218889
CHILDREN’S CORNER IL FLAUTO MAGICO Sala dei Concerti della Casa della Musica - Piazzale san Francesco, 1 Ore 15.30 DAI 5 ANNI con Happy music trio, violino, clarinetto e flauto - musiche di Mozart Per prenotare 328 8851344 o marketing@societaconcertiparma.com Per info tel 0521031170 infopoint@lacasadellamusica.it
Domenica 24 marzo
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA Museo del Prosciutto di Parma, Langhirano Ore 15.00 CONSIGLIATO DAI 6 AI 12 ANNI, da soli o con adulti accompagnatori. Un museo tutto per te e per chi vuoi tu! Un gioco tra i mille indizi e segreti nascosti nel museo da affrontare con amici, genitori, nonni, zii o cugini. Quanti colori può avere il sale? Perché i salvadanai hanno la forma di un maialino? Che cosa è la sugna? E alla fine, per chi sarà riuscito ad arrivare fino in fondo, una piccola sorpresa da conservare come ricordo di questa avventura. A cura di ArcheoVEA Impresa Culturale. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria IAT Parma, 0521 218889
Eventi • Laboratori • Spettacoli I COLORI DELLA NATURA... IN MUSEO! Museo del Prosciutto di Parma, Langhirano Ore 16.30 CONSIGLIATO DAI 5 AI 10 ANNI. Perché il sale dell’Himalaya è rosa e quello di Cipro è nero? Scopriamo insieme come la natura ci regali tanti e diversi elementi con cui creare dei bellissimi colori, un segreto già ben noto nella Preistoria e che sveleremo nelle sezioni del Museo. Cimentiamoci dunque nella preparazione dei colori con antiche tecniche e divertiamoci a dipingere gli animali che vivevano in quel tempo lontano e che i nostri antenati hanno poi addomesticato per garantirsi il cibo. A cura di ArcheoVEA Impresa Culturale. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. IAT Parma, 0521 218889
Periodica degli elementi chimici, un laboratorio per apprendisti scienziati alla scoperta dei principali elementi e delle loro proprietà. Scopriamo insieme gli elementi che costituiscono un piatto di pasta e proprio grazie a degli spaghetti scopriamo come funziona la Tavola Periodica: 150 anni portati alla grande! Alla fine un piccolo regalo per tutti i partecipanti, per continuare a giocare con la chimica per tutto l’anno! A cura di: Associazione per la divulgazione scientifica GOOGOL. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. IAT Parma, 0521 218889
Museo del Culatello, Polesine Ore 15.30 CONSIGLIATO DAI 5 AI 12 ANNI. In occasione di “Salumi da Re”, l’evento che riunisce la migliore produzione salumiera italiana. Mini corso di cucina per imparare a fare biscotti buoni e genuini con tutte le forme e i colori delle varie razze di maiali. A cura di Antica Corte Pallavicina. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni, 0524 936539 museoculatello@acpallavicina.com
Domenica 31 marzo
A TAVOLA CON GLI ELEMENTI Museo della Pasta, Corte di Giarola, Collecchio Ore 15.30 CONSIGLIATO DAI 6 AI 13 ANNI. “Siamo fatti di stelle”, ha scritto una famosa astrofisica. E fin qui potremmo anche crederci. Ma ci crederesti che ciò che mangiamo è costituito in fondo dagli stessi elementi che compongono anche... il tuo miglior amico? Gli elementi sono dovunque e formano tutto. In occasione dell’Anno Internazionale della Tavola
Spettacoli Domenica 10 marzo
FESTIVAL DEI BURATTINI 2.0 FAGIOLINO E LA GRU
Teatro Cinema Giordano Ferrari Burattinaio Piazza Scaramuzza - Sissa Ore 16.30
Sabato 30 marzo
TUTTI I COLORI DEL MAIALE
giana, un modo giocoso e divertente per avvicinare bambini e bambine alla storia e per poter festeggiare insieme e con maggiore consapevolezza, ancora dopo 74 anni, la Liberazione. Contributo di partecipazione 5 euro. centrostudimovimenti@gmail.com
CHILDREN’S CORNER MOZART & MOZART Sala dei Concerti della Casa della Musica - Piazzale san Francesco, 1 Ore 15.30 DAI 5 ANNI con Kàos teatri Sharon Tomberli e Massimo Boschi voci recitanti Iulia Relinda Ratiu al pianoforte musiche di Mozart Per prenotare 328 8851344 o marketing@societaconcertiparma.com Per info tel 0521 031170 infopoint@lacasadellamusica.it
Sabato 27 aprile
LA PICCOLA CLANDESTINA. CACCIA AL TESORO RESISTENTE Visite guidate a cura del Centro studi movimenti - Bambini e bambine alla scoperta della città (6-11 anni) Ritrovo davanti all’ingresso del Parco della Cittadella, Viale delle Rimembranze ore 15.00 Una caccia al tesoro che avrà come tema la Resistenza e l'attività parti-
Compagnia Teatro Medico Ipnotico. Spettacolo liberamente tratto dalla novella del Boccaccio “Chichibbio e la Gru” protagonista assoluto Fagiolino. Ufficio Cultura - Marzia Gemma Tel. 0521 527001 m.gemma@comune.sissatrecasali.pr.it
Sabato 23 marzo
FIABE A SORPRESA Teatro Regio di Parma Ore 16.00
PER BAMBINI DAI 6 ANNI. Le più belle fiabe lette e interpretate da attrici accompagnate da un musicista che improvvisa suggestive melodie. Come aprendo le pagine di un grande audiolibro vivente verranno fuori storie e avventure da vivere insieme, con la possibilità di riviverle a casa grazie alle registrazioni audio disponibili sul sito del Teatro Regio. Biancaneve? Cappuccetto rosso? Pollicino? I musicanti di Brema? Quale sarà la storia del giorno? Impossibile saperlo prima... è una sorpresa!. Tel. 0521 203911
Domenica 24 marzo
FESTIVAL DEI BURATTINI 2.0 FATA SMEMORINA
Teatro Cinema Giordano Ferrari Burattinaio Via Italo Ferrari - Sissa Ore 16.30 Compagnia Burattini di Riccardo. Sganapino guidato dalla Fata smemorina farà un grande viaggio accompagnato dai suoi amici bambini. Insieme ne combineranno delle belle e molti saranno gli imprevisti ostacoli che incontreranno sulla via... Ufficio Cultura - Marzia Gemma Tel. 0521 527001 m.gemma@comune.sissatrecasali.pr.it
NON HO L’ETÀ
Teatro al Parco Riserva Canini/Campsirago Residenza Nell’ambito di "Impertinente" Festival di teatro di figura Ore 16.30 DAI 5 ANNI. Lo spettacolo vuole offrire ai giovani spettatori l’occasione di cogliere il mistero del tempo, con toni ora lievi e ora intensi, attraverso un gioco che mescola il teatro d'attore con il teatro d'animazione e di oggetti. Tel. 0521 992044 / 989430 www.impertinentefestival.com
FIABE DA TAVOLO III
LA TEIERA - IL BRUTTO ANATROCCOLO
Teatro al Parco Teatro delle apparizioni Nell’ambito di "Impertinente" Festival di teatro di figura Ore 17.30 DAI 4 ANNI - CAPIENZA LIMITATA Arrivano due nuovi capitoli della serie delle Fiabe da tavolo del Teatro delle Apparizioni. Fiabe che viaggiano in valigie e vengono evocate con oggetti, suoni, racconti e immaginazioni. Tel. 0521 992044 / 989430 www.impertinentefestival.com
Domenica 31 marzo
LUPI - STORIA TENERA SULLA CATTIVERIA E LA FEROCIA
Teatro al Parco L’Ufficio Incredibile / Ca’ Rossa Nell’ambito di "Impertinente"
15
l’Agenda dei bimbi Festival di teatro di figura Ore 16 e 17.30 DAI 6 ANNI - CAPIENZA LIMITATA Dentro uno spazio raccolto, costruito per accogliere pochi spettatori per volta, lo spettacolo racconta una breve storia sui lupi, che stanno tornando sulle nostre montagne. Sono davvero ferocissimi e cattivi, e vagano di notte per spaventare i grandi e in particolare i bambini? Tel. 0521 992044 / 989430 www.impertinentefestival.com
GIANNI E IL GIGANTE
Teatro al Parco Teatro delle Briciole Nell’ambito di "Impertinente" Festival di teatro di figura Ore 16.30
DAI 4 ANNI - prima nazionale Terzo capitolo della trilogia Storie sulle spalle, di cui riprende il meccanismo dell’abito “magico” che contiene tutti gli elementi dello spettacolo, Gianni e il gigante racconta un altro archetipo della paura, l’orco, il gigante che mangia i bambini. Tel. 0521 992044 / 989430 www.impertinentefestival.com
MANI D’ARGENTO. SE UNA STORIA È UN SEME, NOI SIAMO IL SUO TERRENO Teatro Europa, Via Oradour, 14 - Parma Ore 16.30
CONSIGLIATO DAI 6 ANNI. La protagonista impara a viaggiare senza meta quando la meta non è ancora chiara, ad affrontare il malvagio in vari modi ad incontrare maghi e farseli amici, a distinguere il buono dal cattivo e a scegliere il buono, a stare sola, a condividere ed amare, ad aspettare e a resistere. Liberamente ispirato alla fiaba La fanciulla senza mani dei Fratelli Grimm. Tel. 0521 243377 www.europateatri.it
16
ARESTE PAGANÒS E I GIGANTI Atto unico per burattini
Teatro al Parco Is Mascareddas Nell’ambito di "Impertinente" Festival di teatro di figura Ore 17.30 DAI 3 ANNI Areste Paganòs (in sardo Areste significa selvatico, indomito) è il burattino creato dalla compagnia Is Mascareddas per donare al teatro di figura un nuovo eroe che affondi le radici nella cultura e nella società sarda. Tel. 0521 992044 / 989430 www.impertinentefestival.com
Laboratori Sabato 9 marzo
LE FOTOTRAPPOLE SPIEGATE AI BAMBINI Riserva dei Ghirardi, Borgo Val di Taro Ore 14.00
Un nuovo laboratorio gratuito per bambini e genitori. I vostri bimbi sono affascinati degli animali del bosco? Vorrebbero capirne di più delle loro abitudini e del loro aspetto? Dopo un breve incontro al Centro Visite della Riserva, per conoscerci e per conoscere la fototrappola, partiremo per una camminata alla ricerca del luogo migliore in cui piazzarla, provando ad interpretare il linguaggio della foresta e i segni di presenza degli animali che ci vivono. Tel. 347 3284602 cecilia.molinari@trekkingtaroceno.it
Martedì 12 marzo
GIOCHIAMO CON IL SOROBAN Laboratorio Famiglia San Martino San Leonardo Ore 16.45 PER BIMBI DAGLI 8 ANNI IN POI. Laboratorio ludico di matematica con l’ausilio dell’abaco giapponese Soroban. L’utilizzo di questo strumento favorisce il calcolo mentale, secondo la vecchia tecnica giapponese.
Sabato 16 marzo
IMPRONTE DI IMPRONTE Palafungo di Albareto (PR) dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Laboratorio bambini e genitori Scopriamo come riconoscere le tracce degli animali selvatici e come farne collezione, portandoci a casa i calchi delle loro orme. Laboratorio didattico-naturalistico aperto ai bambini (dai 5 anni in su) in compagnia di un genitore, per imparare a riconoscere la fauna e fare una collezione naturalistica senza danneggiare gli animali. Iniziativa gratuita di IoNonHoPauraDelLupo, Parchi del Ducato e WWF Parma. Evento del Festival di IoNonHoPauraDelLupo, non occorre prenotazione. Tel. 349 7736093 oasighirardi@wwf.it
Sabato 23 marzo
IL CANTO DELL'ALLOCCO Visita guidata naturalistica Ritrovo presso il Centro Visite dei Ghirardi, loc. Pradelle di Porcigatone (Borgo Val di Taro) Ore 20.30, fine visita ore 23 circa.
Prenotazione via SMS al numero 349 7736093
Mercoledì 27 marzo
SOLFAMÌ MUSIC TOGETHER
Classi dimostrative gratuite Auditorium Casa i Prati, Collecchio (PR) Ore 16.45 e ore 17.45
Prenotazione obbligatoria! Tel. 328 4128818 info@solfami.it
Giovedì 28 marzo
SOLFAMÌ MUSIC TOGETHER
Classi dimostrative gratuite Baby Parking L'Albero all'inGiu, Parma ore 16.45 e ore 17.45
Prenotazione obbligatoria! Tel. 328 4128818 info@solfami.it
Venerdì 29 marzo
SOLFAMÌ MUSIC TOGETHER
Classi dimostrative gratuite Nido Il Castello, Parma Ore 16.45 e ore 17.45
Prenotazione obbligatoria! Tel. 328 4128818 info@solfami.it
Sabato 30 marzo
SOLFAMÌ MUSIC TOGETHER Andiamo in cerca degli allocchi, e dell'altra vita notturna dell'area protetta, come civette, gufi, volpi, caprioli e daini, in una’escursione serale nei boschi intorno al centro visite. Essenziali scarponcini da escursionismo, torcia frontale ed eventualmente bastoncini per nordic walking. L'escursione è aperta ai bambini che sono in grado di stare in silenzio e tranquilli anche al buio, e adeguatamente attrezzati. Escursione gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma, con guida GAE/ornitologo ASOER Associazione Ornitologi Emilia Romagna. Obbligo di iscrizione. info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
Classi dimostrative gratuite Club Mary Poppins / Scuola Bruno Munari, Parma Ore 10:30
Prenotazione obbligatoria! Tel. 328 4128818 info@solfami.it
Sabato 30 marzo
SOLFAMÌ MUSIC TOGETHER
Music Together Neonati - classe dimostrativa gratuita ore 16:00 Nido Il Castello, Parma
Tel. 328 4128818 info@solfami.it
la Musica
FARE MUSICA FIN DAI PRIMI MESI DI VITA: la verità sul talento musicale
N
ell'epoca dei Talent Show è complicato parlare di talento musicale tenendo fuori dalla porta gli stereotipi culturali. Riguardo alla musica, la maggioranza delle persone ritiene che vi siano due categorie distinte di persone. La prima, più numerosa, è composta da quelli che potremmo definire i “comuni mortali”, coloro che, nella migliore delle ipotesi, possono arrivare ad eseguire musica in maniera comunque mediocre e solo a fronte di faticosi studi e superando quotidiane frustrazioni. La seconda è quella dei “dotati di talento”, nei quali la musica scorre naturalmente come la Forza nei maestri Jedi di Star Wars!! La buona notizia è che le cose non stanno così. L'inclinazione ad essere musicali si trova distribuita normalmente nella popolazione come qualsiasi altra attitudine umana. Se pensiamo al linguaggio o al movimento o al pensiero logico-matematico, campi molto apprezzati nella nostra cultura, gli studi e l'esperienza comune dimostrano che quasi tutti, se supportati in modo adeguato possono raggiungere un buon livello di competenza. L'attitudine musicale non fa eccezione: è presente in tutti alla nascita e si sviluppa fisiologicamente se mantenuta “in allenamento”. La musicalità supporta lo sviluppo motorio, quello cognitivo, quello linguistico e quello relazionale. Tutti ne siamo dotati in qualche misura e la porzione di essa che riusciamo a conservare fino all'età adulta continua a manifestarsi nelle nostre azioni quotidiane, an-
PER INFORMAZIONI SU SEDI, ORARI, COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE: SolFaMì - la musica è di tutti! info@solfami.it +39 328 412 8818 www.solfami.it www.facebook.com/solfamiparma
• gli spunti e i suggerimenti di attività musicali adatte ai bambini, che genitori e caregivers possono raccogliere durante le lezioni e riproporre o rielaborare a casa • il repertorio (con CD e libro delle canzoni), vario e appositamente studiato, per creare una consuetudine musicale in famiglia • la condivisione musicale con altre famiglie, come rinforzo sociale che aggiunge valore alla musica fatta in famiglia. Le classi di Music Together, grazie all'ambiente non competitivo, giocoso, mai orientato alla performance, sono ideali per mettersi in gioco con la musica e regalare ai propri figli la possibilità di crescere musicali. che se non ci sembra evidente. Ma allora da dove deriva lo stereotipo del talento musicale come superpotere destinato a pochi eletti? Probabilmente dal fatto che troppo pochi crescono in un contesto dove si fa musica, perciò poche persone sono in grado di esprimersi adeguatamente attraverso la musica. Il “fare musica” non rientra nel quotidiano della maggior parte delle famiglie, nella nostra società, e non viene proposto ai bambini dai primi mesi di vita come accade con altri stimoli. Questo fa sì che l'innata attitudine musicale tenda, con la crescita, ad atrofizzarsi, venendo precocemente sacrificata allo sviluppo di altre aree funzionali, considerate socialmente più “utili”. La carenza di musicalità nella popolazione adulta, che si evidenzia nell'incapacità diffusa di cantare intonati e muoversi a ritmo – ma che incide anche su altri aspetti funzionali – è quindi il risultato di un suo mancato allenamento, non di una carenza congenita. Ma se così tanti adulti, oggi, sono poco musicali, come possono creare un contesto musicalmente adeguato per invertire questa tendenza e garantire un pieno sviluppo della musicalità alle prossime generazioni? I corsi di Music Together offerti da SolFaMì rispondono proprio a questa esigenza, grazie ai punti cardine del metodo: • il divertimento, sia per i bambini che per gli adulti, come fattore motivazionale essenziale che garantisce l'efficacia dell'approccio
Di Paola Mangiarotti direttrice di SolFaMì - la musica è di tutti, educatrice musicale, insegnante di Music Together®, diplomanda in musicoterapia SolFaMì organizza corsi di Music Together in classi miste 0-5 anni e classi babies 0-8 mesi. Il prossimo corso si svolgerà dal 1 aprile al 15 giugno 2019 nelle sedi: • Nido Il Castello via S. Eurosia 53, Parma • Filo - Studio di Chnesiologia e Osteopatia via Parma 70/ter, Basilicagoiano (PR) • Auditorium Casa I Prati via S. Prospero 13, Collecchio (PR) • Baby Parking L'albero all'in Giu via P. Cardani 19, Parma • Club Mary Poppins / Scuola Bruno Munari via S. Donato 1/b, Parma Giorni e orari su www.solfami.it LEZIONI DIMOSTRATIVE GRATUITE DAL 27 AL 30 MARZO 2019 Le classi sono a numero chiuso: l'iscrizione è obbligatoria.
17
attività Bimbi
SPAZIO ALLA CREATIVITÀ, È TEM U
n foglio bianco e delle matite colorate. Sono questi gli ingredienti perfetti per creare uno spazio di gioco e stimolare la creatività dei nostri bambini, in qualsiasi momento della giornata e non per una ragione particolare. C’è sempre un buon motivo per ricreare occasioni divertenti insieme ai più piccoli e alla loro sorprendente immaginazione. Saper disegnare non è un requisito necessario, non serve essere grandi artisti, né i genitori devono spingere sul concetto di ‘bravura’. Incoraggiare i propri figli ad essere creativi non significa dar loro gli strumenti per il disegno perfetto. L’atteggiamento più giusto è quello che incentiva l’en-
18
tusiasmo creativo, che permette al bambino di esprimere se stesso in quello che diventa un piccolo e personale prodotto artistico. Realizzare qualcosa con le proprie manine, magari impiastricciate di acquerelli, è, a prescindere dal risultato, un’occasione di crescita, un impegno per il bambino.
Disegnare produce molti benefici sui piccoli creativi, per esempio la fiducia in se stessi, che aumenta soprattutto a disegno completato, quando si ha maggiore confidenza e padronanza dello strumento. La parola chiave è la libertà: lasciare il tempo di esprimersi quando e come si preferisce, anche perché, in fondo, la creatività non si può insegnare. E i bambini la conoscono bene, per natura. Gli adulti possono soltanto incoraggiarla o, a volte non rendendosene conto, bloccarla! Secondo alcuni studi, infatti, sono stati rilevati degli elementi nocivi per lo sviluppo della creatività: per esempio il controllo troppo eccessivo dei bambini mentre giocano o
disegnano, che limiterebbe questo loro impulso. Oppure sensazioni di sfida e competizione, dove si vince o si perde, che creano aspettative troppo alte di prestazione. Lasciate che i bambini esprimano quello che Goleman, docente di psicologia di Harvard, ha definito il "Flusso", cioè lo stato creativo per eccellenza, un tempo dilatato all'infinito per giocare e divertirsi, senza avere alcuna cognizione del tempo che scorre. Un'altra cosa importantissima è lasciare a disposizione i materiali in un luogo specifico e ben organizzato di cui il bambino potrà usufruire ogni volta che ne sentirà il bisogno. Disegnare deve essere un piacere per sperimentare e scoprire il mondo!
attivitĂ Bimbi
PO DI GIOCARE... E DISEGNARE!
Ora, bambini, tocca a voi: riempite questi spazi di creativitĂ e fantasia! Aspettiamo i vostri disegni, il tema lo scegliete voi. Scattate una foto e inviateci le vostre creazioni a bimbiparma@gmail.com... saremo felici di condividerle sul nostro sito!
19
attività Bimbi
Uno, due, tre... viaaa! IN ACQUA CON MAMMA E PAPÀ!
C
os’è un corso di Acquaticità? L’acquaticità non è l’apprendimento precoce del nuoto, ma è un insieme di esperienze finalizzate ad un armonioso sviluppo psicomotorio
INFO E CONTATTI: Centro Sportivo“G.Onesti” COOPERNUOTO PARMA via L. Anedda 23/A Parma (zona Moletolo) tel. 0521 776589. parma@coopernuoto.it Orari Segreteria: dal Lunedì al Venerdì: 9-21 Sabato: 9-18.30. Domeni-
20
del bimbo e ad un avvicinamento giocoso all’ambiente acquatico. Grazie ad una relazione privilegiata con il genitore e attraverso il gioco e il divertimento, il bimbo raggiungerà, con il proprio tempo e ritmo, un adeguato livello di familiarità con l’acqua e si muoverà in questo ambiente senza timore. In cosa consistono le attività in acqua? Posizioni prone, supine e scivolamenti si trasformano in ranocchiette, stelline e serpentelli acquatici. Tappeti galleggianti diventano barche di pirati su cui i bimbi si sdraiano, si siedono, gattonano e giocano. Tubi galleggianti si trasformano in motoscafi, macchinine e cavallucci. Annaffiatoi per bagnarsi sotto la pioggia senza ombrello. Immersioni per osservare il mondo subacqueo dei pesciolini arcobaleno. Palline colorate e giochini galleggiano nella vasca e ci si muove verso la loro conquista con tuffi e scivolo. Canzoncine per rendere il gioco e il clima armonioso e rassicurante. Quali sono i benefici? I corsi di acquaticità mirano al benessere psico-fisico del bambino creato sia dal massaggio
dell’acqua sia dal rafforzamento del legame con il genitore; inoltre stimolano e sviluppano forme innate di movimento e pongono le basi al processo di socializzazione. Per non tralasciare l’azione sulla salute: l’attività acquatica ha un effetto positivo sulle funzioni organiche (sistema respiratorio, cardio-circolatorio, muscolare) e sul meccanismo di termoregolazione (difesa nei confronti delle malattie da raffreddamento). Perché in acqua così presto? È opportuno creare una situazione di buon ambientamento prima che il bimbo perda l’estrema facilità di adattamento che caratterizza i primi mesi di vita. L’ambiente acquatico infatti può essere utilizzato come stimolo allo sviluppo psicomotorio del bimbo e per arricchire il suo bagaglio emotivo e percettivo attraverso la particolare esperienza di gioco realizzata in acqua con i suoi genitori. Tutto ciò contribuisce sicuramente allo sviluppo di una certa autonomia in acqua, propedeutica a un futuro insegnamento
del nuoto. Come sono strutturati i corsi? I corsi sono divisi in 3 fasce d’età a seconda del diverso livello di sviluppo motorio e cognitivo che caratterizza ciascuna fascia: 3-12 mesi; 12-24 mesi; 24-36 mesi. La presenza del genitore in acqua è sempre costante….chi altro se non il genitore potrebbe essere più indicato per mediare l’insolita situazione di gioco in acqua, trasferendo in vasca i comportamenti di gioco abituali e riducendo l’ansia generata dall’acqua e dalla novità?! La piscina si trasforma così in uno strumento per rafforzare il legame genitore-bambino. Qual è il ruolo dell’istruttore? L’istruttore è la guida del genitore: lo rassicura, gli suggerisce i giochi, gli consiglia le prese, lo stimola o lo frena. Sono le sue capacità di animazione a rendere efficace la lezione! Gradualmente l’istruttore si inserisce nel rapporto genitorebambino: in un primo momento dall’esterno, suggerendo le azioni fondamentali, successivamente assume un ruolo attivo, diventa il compagno di giochi del bambino, conquista la sua fiducia e crea le premesse per il distacco dal genitore che avverrà dopo i 3 anni. A cura di Silvia e Marina
bi
P
t
tà
TNE
R
Ci
consigli per Voi
AR
d ei B i m
Consigli di lettura di LIBRERIE.COOP del Centro Torri LE SEI STORIE DEL PAPÀ Sara Agostini Gribaudo Papà aggiusta tutto, papà che gioca, papà che dà le regole, papà che fa le corse, papà che risponde a mille domande. Sei storie illustrate a colori per raccontare ai bambini quante cose sa fare, e dare, un papà. Età di lettura: da 4 anni Prezzo: 9,90 euro
IL LUPO CHE NON AMAVA LEGGERE Olivier Lallemand e Eleoneore Thullier Gribaudo Lupo detesta leggere. Quello che gli piace è il gusto della carta, non le storie raccontate nei
Un’altra divertentissima storia del lupo di Alex Sanders che sa far ridere i bambini. Toc toc toc, chi è? La mamma del lupetto che viene a riprenderselo!!! «Di’ un po’, hai finito di dar fastidio ai bambini?» Eh già! Ride bene chi ride ultimo!
libri, e anche vivere avventure per davvero! E se il suo incredibile viaggio nel Paese dei libri gli facesse cambiare idea?
Età di lettura: da 2-4 anni Prezzo: 12 euro
Età di lettura: da 3 anni Prezzo: 9,90 euro
CHE MALEDUCATO! Alex Sanders L’Ippocampo Ragazzi Ma chi entra senza bussare? Chi dice parolacce? Chi getta le bucce di banana per terra? Chi parla con la bocca piena e chi vuole mangiarti? Quel furfante di un lupo, naturalmente!
L’INFINITO Giacomo Leopardi, illustrato da Marco Soma, con un pensiero di Daniele Aristarco Einaudi Ragazzi Si può chiudere l’infinito in una bottiglia, in una scatola, in un recinto? No, ma lo si può cantare e consegnare al futuro in quindici endecasillabi sciolti. Età di lettura: da 7 anni. Prezzo: 15 euro
Centro commerciale CENTRO TORRI - via San Leonardo, 69 - 43122 Parma Tel. 0521.798102 - Fax 0521.776139 - libreria.parma@librerie.coop.it - www.librerie.coop.it www.facebook.com/pages/libreriecoop-Parma-CENTRO-TORRI/302160453127876
YOUNGO Parma Retail: obiettivo divertimento! È il luogo dei sogni e sta di casa a Parma Retail. È lì che prende forma il Grande Locale Leisure YOUNGO, una vasta e coloratissima area creata con un obiettivo: far divertire bambini, ragazzi e famiglie. Simulatori virtuali che proiettano in scenari mozzafiato -
sport estremi, atmosfere horror, epoche preistoriche -, cinema 5D, parete per arrampicata interattiva, ping pong, pista slot car, simulatori di F1, videogiochi di ultima generazione. E ancora, air hockey, pump it prime (il gioco per chi ama ballare), street soccer, tappeti elastici, il soffice playground che stimola l’interazione per i più piccoli, lo spazio laser game per la gioia dei ragazzi (e degli adulti) di tutte le età. Chi prova YOUNGO Parma Retail fa un’esperienza! Che diventa ancora più speciale per i compleanni e in ogni occasione in cui la festa si moltiplica. Tema freddo polare, esotiche atmosfere giapponesi o allestimenti ideati a richiesta, ci sono sale per festeggiamenti per ogni fascia di età o ricorrenza. Con una certezza: sarà indimenticabile! CONTATTI E ORARI: YOUNGO Parma, CC Parma Retail Orari: Lun-Gio (11.00-22.00), Ven (11.00-23.00) Sab (10.00-24.00), Dom (11.00-23.00) Strada Burla, S.P. 72 - Parma Tel. 0521 1601141 - Cell. 348 1401220 - parma@youngo.it https://www.facebook.com/youngoparma/
21
le Associazioni
Una scuola di musica per tutte le età, riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna con sedi a Parma, con Banda G. Verdi e tre Istituti Puccini - Pezzani, Albertelli - Newton, Toscanini; Sorbolo; San Polo; Colorno; Collecchio; Sala Baganza; Basilicanova; Monticelli Terme; San Secondo; Roccabianca e Fontanellato. Corsi e lezioni individuali: propedeutica e Giocomusica dai 4-6 anni, Canto young dai 6-10; lezioni di pianoforte, tastiere, violino, chitarra, strumenti a fiato, batteria e canto moderno.
L’arte vissuta con gioia, emozione e divertimento. Per bambini dai 5 ai 9 anni e dai 10 ai 12 anni. Il laboratorio artistico EOS organizza pittura con l’utilizzo di vari materiali e colori primari. La creazione della propria arte darà ai bimbi tanta gioia nell’esprimerla e la sicurezza nelle proprie capacità. E in più una promozione speciale per un gruppo di almeno 4 bimbi.
ARTI E SUONI G.A.S. Soc Coop. ONLUS
LABORATORIO ARTISTICO EOS
Via La Spezia, 177 - Parma Tel. 0521 989315 - 331 8328357 info@artiesuoni.com www.artiesuoni.com
Viale Gramsci, 5 - Parma tel. 327 2974239 / 348 6963591 eugeniagiusti@interfree.it www.eugeniagiusti.it
ASS. PROMOZIONE SOCIALE IMPROJUNIOR
La bula: un luogo di condivisione, creatività e inclusione per tutti! Dalla falegnameria al laboratorio di digitalizzazione passando dal parco Giocabulando: la bula ha tante proposte per tutti, con grande attenzione alle persone con disabilità. Cosa creiamo con il legno? Bomboniere e gadget, giochi didattici e complementi di arredo. Cosa realizza Digitarlo? Da' nuova vita ai ricordi, digitalizzando formati grafici, video e audio di ogni dimensione. Il tutto per i privati, gli enti e le aziende.
La nostra Associazione, operativa dal 2010 a Parma e provincia, ha l’obiettivo di diffondere la musicalità nella nostra comunità, a partire dalle famiglie. Offriamo corsi per tutte le età: Neonati (0-9 mesi) e Classi miste (0-5 anni) con il metodo MUSIC TOGETHER®, corsi di propedeutica per bimbi da 5 a 9 anni, corsi chitarra per ragazzi da 7 a 12 anni, corsi per donne in gravidanza, corsi di chitarra per genitori e laboratori intergenerazionali per famiglie e anziani nelle case di riposo, attraverso esperienze divertenti, giocose e rilassanti!
Il nome della nostra associazione deriva dal proverbio africano “Ci vuole un intero villaggio per crescere un bambino” ed esprime la nostra missione. Il bambino deve sempre essere al centro degli interessi e delle scelte del Villaggio, Lo spirito associativo è quello di stimolare il confronto tra famiglie e diverse figure professionali operanti nel settore sociosanitario e educativo. L’associazione infatti organizza conferenze, convegni e cicli di incontri per genitori e professionisti dell’infanzia e adolescenza.
CRESCENDO CON MUSIC TOGETHER
UN VILLAGGIO PER CRESCERE
Tel. 366 9527753 Info@crescendoconmusictogether.it www.crescendoconmusictogether.it
via Don Bizzarri 1 Valera (PR) Tel. 327 3554663 unvillaggiopercrescere@gmail.com
LA BULA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Falegnameria: Strada Quarta 23 - Parma Tel. 0521 483393 - www.labula.it Digitarlo la bottega digitale de la bula Tel. 0521 1801237 - www.digitarlo.com
22
Il progetto Improjunior è nato nel gennaio 2018. Oggi conta 20 membri, tutti attori che hanno effettuato una formazione specifica sul campo. L’associazione organizza corsi e laboratori di avviamento all’improvvisazione teatrale per bambini dai 6 ai 17 anni nelle città di Parma e Reggio Emilia, in partenza anche a Modena. Le attività del corso, oltre a rappresentare un momento ludico, stimolano i processi creativi già innati nell’età infantile, permettono di affinare le capacità comunicative e prendere coscienza delle proprie potenzialità, consolidando la stima in se stessi. Via Mori, 3 - Parma Cell 340 5588414 - 340 7390557 junior@improg.it
Gioca con la PISTA DI BIGLIE DEL FUTURO con più di 125 pezzi. Sviluppa la tua creatività e sfida i principi del magnetismo, della cinetica e della gravità! TRAMPOLINO ELASTICO con diametro 143 cm. Con la rete di protezione il divertimento è assicurato! Ideale per il giardino, adatto ai bambini dai 3 anni.
BARBIE IN SCOOTER, super chic in giro per la città, con il casco di sicurezza sempre indossato, da riporre quando non serve nel bauletto!
TRICICLO CON MANIGLIONE posteriore regolabile, ideale per i più piccoli, con cappottina parasole, vaschetta porta oggetti sul retro, animale sul fronte, dotato di cinture. Parte la sfida con IL ROMPICAPO PIÙ FAMOSO DEL MONDO: riuscirai a rendere tutti i lati dello stesso colore? Oltre 43 miliardi di miliardi di combinazioni possibili.
I GIOCHI EDUCATIVI RAVENSBURGER aiutano il bambino a crescere imparando: numeri, quantità, vocabolario e immaginazione creativa. Da 1 a 4 giocatori!
MOTO ELETTRICA con batteria ricaricabile 12 Volt, Solida e resistente, con perfetta tenuta su tutti i terreni. Caricabatterie in dotazione. Insieme al sonoro si attivano anche le luci. Si può selezionare la marcia in avanti o indietro. Ideale per piccoli piloti che potranno sentirsi liberi di giocare!
23