n. 179 aprile 2014
’uomo d a r u e a mis s e a p Un 2014 | s o u n b i i l e C o Focus F ettand p s A | occhia B o Evento c i r a Fede a t s i v r te port | In
DAL 12 AL 19 APRILE, A FIDENZA, IL FESTIVAL DEDICATO ALLA SOSTENIBILITà
è tempo di differenziarsi B9430414
Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50
S
SEGUICI SU
Stanco del solito occhiale? Voglia di un nuovo look? Cattura la tua offerta su
WWW. PARMACOUPON.IT Scopri tutte le proposte della sezione moda
POWERED BY ASCOM PARMA
info@parmacoupon.it
l ’ e l’editoriale ditoriale
di SIMONE SIMONAZZI
E se questa volta si cambia...
SOMMARIO p.4 Speciale eventi
I
n molti si stanno rendendo conto, che l’arrivo di Renzi a capo del governo, tanto è stato troppo simile ai vecchi rituali della politica nelle modalità della sua ascesa, quanto è risultato dirompente nei modi con cui si sta sviluppando. Ma soprattutto la sua azione rende evidente, mai come sia stato fatto prima e con una sconcertante chiarezza, che quello di cui l’Italia ha bisogno è di una riforma strutturale, che riguardi tutte le realtà consolidate del nostro paese. Non esiste un solo problema, ma le soluzioni devono essere aggredite in modo sistematico e contestualmente. Tutti sembrano essere pronti a sostenere che si deve cambiare, ma a cambiare devono sempre essere gli altri. Esiste una strana propensione a considerare i propri vantaggi come diritti acquisiti e quelli degli altri come privilegi. Renzi deve fare questo, muoversi non tanto velocemente, ma su più fronti contemporaneamente, solo questo renderà accettabile un cambiamento che ha ancora molte resistenze prima di essere attuato. Ed è inutile chiedere all’Europa di cambiare, se l’Italia non saprà farlo, ma non perché non ci siano margini per ricontrattare il patto economico, ma perché non deve essere l’ennesimo alibi per restare sempre irrimediabilmente uguali a se stessi.
3
Differenziarsi Festival Verso Cibus Nel Segno del Giglio p. 13 Food & Wine p.17 Home & Design p.21 Tendenze p.25 Focus Felino p.28 Economia
Prima di chiedere all’Europa di cambiare, facciamolo noi
p.32 Spettacoli p.37 Salute e Benessere p.45 Sport
LA COPERTINA DEL MESE In copertina una foto della creazione Dragonfly di Davide Lazzarini. Artista riminese del riciclo, fondatore de L’Officina del Riciclo, che sarà presente al Differenziarsi Festival.
n° 179 aprile 2014 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Giorgia Chicarella, Rosaria Frisina Redazione Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Erika Varesi Collaboratori Tommaso Alberini, Eleonora Bellomi, Francesca Costi, Federica De Masi, Silvia De Santis, Carlotta Ferrari, Loredana Lora, Cecilia Novembri, Alessandra Pradelli, Matteo Sartini, Giulia Sorgente. Commerciale Lina Carollo Grafica: Davide Pescini Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 2/04/2014
il mese/ settembre 2013 il mese/ aprile 2014
4
S p e c i a l e . e v e n t i
di ROSARIA FRISINA
Differenziarsi Festival, a Fidenza l’ambiente va in scena Sabato 19 aprile, in centro storico: spettacoli, concerti, incontri, esposizioni, installazioni, mercati eco e del riuso. Anche la “Casa dei Bimbi”, otto giorni di laboratori “verdi” per i piccoli
E
cologia, rispetto per la natura, riciclo e creatività. Sono queste le parole chiave del “Differenziarsi Festival”, la manifestazione fidentina, giunta alla sua seconda edizione, tutta dedicata ai temi ambientali, con un occhio attento alle nuove eco tendenze. Sabato 19 aprile, a Fidenza, il “Differenziarsi Festival” porterà in strada, infatti, idee verdi di grande originalità. Le aziende, gli artisti, le associazioni e le realtà del territorio che parteciperanno al Festival presenteranno al pubblico progetti innovativi, basati sulla filosofia del “riuso” e della sostenibilità come stile di vita. Le vie e le piazze della cittadina borghigiana ospiteranno spettacoli, concerti, performance, incontri con l’autore, stand di settore, mostre mercato, installazioni. Tutto ciò che oggi vuol dire fare la “differenza”. Da questo semplice, per quanto non scontato, concetto è nato il “Differenziarsi Festival”. Un’ occasione preziosa per sensibilizzare i cittadini sul tema della raccolta differenziata, e non solo. L’obiettivo è di accrescere nelle persone la consapevolezza dell’importanza di comportamenti virtuosi per preservare il territorio e l’ambiente - spiega Gianarturo Leoni, presidente San Donnino Multiservizi – Partiamo sì dalla raccol-
Ý jc ZkZcid egdbdhhd YV
<gVo^Z Va Xdcig^Wjid Y^
Dg\Vc^ooVo^dcZ
Città di
Fidenza
&'*[ dpW ?B; ( H _Z F 7 Z / d E ' 8Zcigd Hidg^X _ < I787J
:Wb &' Wb &. Wfh_b[ L?;D? 7 I9EFH?H;
B7 97I7 :;? 8?C8?
ta differenziata, ma l’obiettivo è di arrivare a diffondere sempre più corretti stili di vita, garanti di uno sviluppo sostenibile. L’ambiente è una questione che dovrebbe stare a cuore a tutti, spingendoci verso un impegno sempre più attivo per un pianeta più sano e vivibile”. Una novità della seconda edizione del Festi-
INCONTRI. Sabato 12, Mondadori, “Il bello delle case in legno” Il Festival propone anche presentazioni ed incontri. Tra questi alla Mondadori di via Berenini, sabato 12 aprile, alle 17.00, si parlerà del “Bello delle case in legno”. Sarà possibile scoprire i vantaggi della bioedilizia con il responsabile dello sportello Energia della Cna di Parma Paolo Medioli, l’architetto Elisabetta Quaranta esperta di bioedilizia e “MoodWood houses”, realtà parmigiana operante nel settore.
BIO SPESA. Venerdì 18, Campagna Amica di Coldiretti Il programma del Differenziarsi prevede, venerdì 18, anche l’estensione del Mercato Campagna Amica di Coldiretti con prodotti, agricoli, italiani e a Km0.
il mese/ aprile 2014
In piazza Grandi mattina e pomeriggio si potrà fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando solo prodotti di stagione direttamente dal produttore, selezionati con cura a un prezzo amico, freschi e di origine italiana controllata e garantita.
Sabato 19 MOSTRE MERCATO. da “Mondo Eco” a “RiciclArt” Le vie e le piazze della cittadina borghigiana ospiteranno tutto il giorno esposizioni all’insegna della sostenibilità. A cominciare da MondoEco, in piazza Garibaldi, una mostra mercato di prodotti e oggetti equosolidali, vegan food, servizi bio e ecosostenibili. Via Gramsci sarà invece la strada della natura con Animal
Life, uno spazio riservato agli animali con associazioni e realtà che si occupano di tutela e cura degli animali. In via Cavour, RiciclArt, proporrà esposizione di installazioni artistiche eco sostenibili e abiti realizzati con materiali di recupero. Poi, in via Bacchini, Scarti Expo, ancora una mostra di pezzi unici di artigianato artistico creati riciclando oggetti e materiali della nostra quotidianità. Il parcheggio di piazza Verdi si trasformerà e accoglierà “Il Bagagliaio”, il mercatino del baratto realizzato all’interno delle auto in sosta. I bagagliai delle vetture diventeranno per l’occasione banchi scambio in nome della solidarietà.
LIBRI. “Materia (non) Vitale” di Davide Lazzarini Sabato 19 aprile, alle 16.00, al negozio Dr Hardware,
S p e c i a l e . e v e n t i
5
ANTEPRIMA FESTIVAL. Dal 12 aprile, La Casa dei Bimbi in piazza Garibaldi Una tensostruttura che per otto giorni proporrà per tutti i piccoli dai 3 ai 9 anni nuove e curiose opportunità per conoscere l’ambiente, gli animali, l’ecosistema. Personale specializzato e competente porterà i partecipanti alla scoperta di mondi fantastici, per insegnare giocando, il rispetto per la natura. I laboratori saranno tutti gratuiti e durante il loro svolgimento non sarà necessaria la partecipazione del genitore. La Casa dei Bimbi, aperta nelle ore pomeridiane nei giorni feriali e al mattino e pomeriggio in quelli festivi, verrà inaugurata sabato 12 aprile da una corsa stracittadina per bambini dai 5 ai 10 anni, con oltre 80 piccoli maratoneti di Avis Atletica Fidenza e premi offerti da Decathlon Fidenza.
val sarà la particolare attenzione ai piccoli. Per otto giorni, piazza Garibaldi ospiterà, infatti, come anteprima del Festival: “La Casa dei Bimbi”, un vero e proprio laboratorio “verde”, con incontri e giochi ispirati alla sostenibilità. La tensostruttura verrà inaugurata sabato 12 aprile, alle 15.00, da
LA MOSTRA: Nulla si crea, nulla si ditrugge, tutto si trasforma “Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma” è la mostra allestita da San Donnino Multiservizi sabato 19 in piazza Garibaldi, un allestimento che ha preso il suo titolo dal celebre aforisma del chimico Lavoisier. Sei espositori di forma cubica mostrano, in ognuno dei loro quattro lati, una fase differente del ciclo di trasformazione dei rifiuti, dalla raccolta al completo riciclo: vetro, carta e cartone, imballaggi plastici, alluminio e acciaio, scarti organici, e alcune corrette abitudini per ridurre i rifiuti prodotti e rispettare l’ambiente.
via Bacchini, si terrà la presentazione del libro “Materia (non) Vitale” di Davide Lazzarini. Un romanzo dalla trama originale, in cui la fantascienza si mescola al thriller, e gli interessi politici vengono anteposti al bene comune.
CONCERTI. Quando il riciclo è musica La scopa è una chitarra, i tubi del wc diventano uno strumento a percussioni, i coperchi dei bidoni fanno da batteria e per il microfono c’è un vecchio telefono a disco. Sono i Miatralvia, il giovane gruppo musicale di Mantova che porta in giro la musica nata da oggetti riciclati. Un nome (Miatralvia, in dialetto significa “non buttarlo via”) che è tutto un programma. Uno spettacolo a tutto tondo per grandi e piccini, da non perdere: sabato 19, alle 17 in piazza Verdi.
una corsa stracittadina che coinvolgerà oltre 80 bambini di Avis Atletica Fidenza, con premi per i 5 migliori piccoli “maratoneti” offerti da Decathlon Fidenza. Sabato 19, anche i commercianti del Centro Commerciale Naturale di “Fidenza al Centro” parteciperanno al Festival: le attività di via Berenini usciranno in strada con il “Sottocosto”, esposizione e vendita a prezzi scontati di prodotti e merci per dare valore alle “cose”, evitare gli sprechi e pensare sostenibile. Con i “salotti di prossimità”, ancora i commercianti ospiteranno iniziative, esposizioni, presentazioni e pro-
OSPITI. La magia del mondo notturno, via Gramsci L’ornitologo e fotografo Marco Mastrorilli nonché autore di svariati libri sui rapaci notturni e sulla natura, di mostre, conferenze e corsi naturalistici in tutta Italia – accompagnerà alla scoperta del mondo notturno, dei gufi e del loro ecosistema. Le proposte sono molteplici: in un grande spazio espositivo si potranno trovare laboratori, mostre e conoscere dal vivo questa specie animale fantastica, misteriosa, magica... Così Gufolandia: riservato a tutti bambini, alle 18 alla Vecchia Talpa, con laboratori e giochi creativi. Gatti e Gufi è invece un multi spazio con una mostra fotografica e didattica, un banco espositivo di vendita a cura de La Bottega di Mastro Gufo
getti legati al tema della sostenibilità. Il Differenziarsi Festival è promosso da Comune di Fidenza, San Donnino Multiservizi, Fidenza al Centro, con il sostegno di Decathlon Fidenza e ZattiTopClass, organizzato da Edicta Eventi. Per maggiori informazioni e scaricare il programma completo www.differenziarsifestival.it
Nella pagina a fianco la locandina e il gruppo musicale Miatralvia; qui sopra laboratori alla Casa dei Bimbi; un abito eco di Irene Sarzi Amadè; Balloon di Econstile; un’opera di Lazzarini.
(unico negozio al mondo di gufi), ancora il gioco del gufo in legno e ferro battuto fatto a mano e il gufo più grande al mondo di stoffa (oltre 3 m.!).
ARTE E RICICLO. “La Sposa Eco”, via Cavour L’eco-stilista Irene Sarzi Amadè esporrà il progetto “La Sposa Eco” un’installazione di otto abiti da sposa realizzati interamente con materiali di riciclo: sacchi per l’immondizia, latta, giornali, lattine di birra e Coca-Cola, reticelle per arance e limoni, zanzariere, reti oscuranti per la recinzione dei cantieri, reti per la confezione dei fiori, sacchi di juta, camere d’aria, copertoni, bottiglie di plastica e schede di apparecchiature audiovisive. Con la partecipazione dell’artista del mondo del riuso LUfER e la realizzazione di un instant fashion.
il mese/ aprile 2014
6
S p e c i a l e . e v e n t i
di GIORGIA CHICARELLA
E che Cibus sia! La food business community internazionale si dà appuntamento a Parma, dal 5 all’8 maggio, per questa 17° edizione che Un evento che fa stare con il fiato sospeso, anpromette alla città numeri da record che in vista dall’imminente salone interna-
S
i scaldano i motori per l’evento made in Parma per eccellenza, Cibus 2014. Poco meno di un mese e la 17 edizione di questa Food Exhibition internazionale riverserà, dal 5 all’8 maggio, come un fiume in piena, nei padiglioni delle Fiere di Parma, buyer internazionali, stakeholder, retailers, consumer, grandi, piccole e medie aziende. Un gioco degli opposti che vede messe gomito a gomito catene distributive estere ed italiane, commercio al dettaglio e duty free; grandi brand, imprese di prodotti di eccellenza e nicchie di mercato, come il biologico ed il gluten free. Ancora, la ristorazione tradizionale accanto a quella travel e organizzata. E poi, un universo di food blogger, giornalisti, nutrizionisti, biologi, esperti di alimentazione e salute provenienti da ogni parte del globo per una full immersion totale nel mondo delle eccellenze alimentari.
Il fuori salone
I Convegni
Totalmente cambiato ed ampliato il fuori salone di Cibus con “CIBUS LAND”, un’iniziativa che si terrà nelle strade di Parma per mettere in relazione le aziende espositrici, i protagonisti food and beverage del territorio, i cittadini ed i visitatori di Parma. Nel Parco Ducale verranno aperti gli stand delle aziende alimentari interessate ad un marketing engagement con i consumatori e quindi una location ideale per happy hour e street food. Un’area dedicata ai food blogger che interagiranno con gli espositori. E a Palazzo del Governatore, il grande Lounge “After Cibus” all’interno del quale saranno dislocati il vino di Sense of Wine e la birra artigianale di MicroMalto. CibusLand sarà collegata alla fiera e si terrà in due week end a cavallo della fiera.
Numerosi anche i convegni a partire da quello inaugurale che farà il punto sullo stato dell’arte del comparto, l’Assemblea annuale di Federalimentare che si tiene tradizionalmente a Cibus, i tre Focus country su Cina, India e Sud Est Asiatico, le opportunità fornite dal Programma europeo Horizon 2020 (in collaborazione con ENEA) e il focus sulle più interessanti tecnologie di efficienza energetica nell’industria agro-alimentare promosse dal progetto europeo SINERGIA. Ed inoltre: “Promuovere il made in Italy, lezioni dall’estero”, evento che prevede un riconoscimento alle catene distributive estere che meglio hanno valorizzato il prodotto alimentare made in Italy ed un dibattito con produttori e retailer italiani su cosa si stia facendo in Italia per promuovere
il mese/ aprile 2014
zionale dedicato al food, Expo 2015. Ma Cibus gioca la sua carta e non si fa trovare impreparato. Anzi, alza l’asticella e promette numeri da record: 70 mila metri quadrati e 2.700 espositori internazionali. Il tutto accompagnato da ingredienti mai scontanti: eventi, incontri, aziende, innovazioni che trasformeranno il tradizionale Salone Internazionale in una fiera multicanale, aperta a tutta la filiera alimentare, sia produttiva che distributiva. Un’evoluzione dettata dal mercato?. “Questa edizione di Cibus
i prodotti nazionali; “Alimentiamo le vendite”, convegno sul mondo della ristorazione organizzata ed il travel retail, con testimonianze delle imprese attive nel duty free e negli spazi travel.
L’export I dati di Federalimentare riferiscono che l’export è cresciuto negli undici mesi del 2013 sia nei paesi storici di sbocco come Europa +4,9% e Stati Uniti +5,4%, sia nei nuovi mercati come Russia +21,3%, Cina +9,7%, Hong Kong + 13,7%, India +10,5%, Brasile + 7,2%, Sud Africa +20,5%. Continua lo sviluppo a doppia cifra sui mercati arabi: Emirati Arabi Uniti + 27,7%, Arabia Saudita +16,9%. Interessanti i dati di alcuni Paesi mediterranei: la Turchia +20,7% l’Algeria +67%, la Libia +42,6%. Cresce anche l’export dei Paesi dell’Est europeo:
S p e c i a l e . e v e n t i
sarà molto speciale – sottolinea Elda Ghiretti, Cibus Brand Manager delle Fiere di Parma – perché capitalizzerà lo straordinario lavoro svolto durante i Cibus Market Check in Europa e nel Mondo: tutti i distributori e i retailers, chiave dei principali mercati saranno presenti per consolidare
e sviluppare le relazioni di business con il made in italy alimentare e gli espositori - dopo questi 12 mesi di business matching on site – saranno particolarmente numerosi e preparati per utilizzare al meglio la nostra piattaforma fieristica e di marketing”. L’imperativo di Cibus 2014? An-
70 mila metri quadrati e 2.700 espositori internazionali e sei aree merceologiche dedicate Polonia +13,3%, Romania + 10,1%, Ucraina +15%. L’export non dovrà essere esclusiva delle grandi aziende alimentari, ma dovrà coinvolgere anche le medie e le piccole imprese. In questo contesto si inquadra la nuova area “Italian Region B2B” organizzata a Cibus 2014 dove le pmi delle regioni potranno valorizzare le loro produzioni agli occhi degli importatori esteri alla ricerca di specialità di fine food.
I paesi Focus Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera e Benelux per l’Europa. Per gli extra-europei: Stati Uniti d’A merica, Canada, Brasile, Giappone e Russia. Un’attenzione particolare sarà riservata ai Paesi del mercato del Sud Est
cora una volta “aumentare l’export del food made in italy” e mettere un freno al crollo del mercato interno. I dati di Federalimentare (l’associazione confindustriale dell’industria alimentare, partner di Fiere di Parma per Cibus) sull’andamento del mercato nel 2013 non mentono: la flessione delle vendite tra gennaio e febbraio nel mercato italiano è stata del 2,1%, mentre l’export ha continuato a crescere del +7,1%. E allora che Cibus sia! Con tutto il carico di novità e di speranza di crescita che porta con sé, non solo per il mercato interno di Parma e dell’Emilia Romagna, ma anche per quello nazionale con le sue mille sfaccettature. Forte dei numeri dell’edizione precedente (2300 espositori, 63mila visitatori professionali, 120mila mq espositivi), il salone 2014 sarà suddiviso per categorie merceologiche nelle seguenti aree: - Chilled, Dairy, Deli, Cold, Meat - Frozen - Grocery e Confectionary - International, Typical and Regional - Beverages - Pianeta Nutrizione & Integrazione. Le inizia-
7
tive a calendario sono tantissime: si va da Alma Caseus, il concorso dedicato alle aziende del caseario organizzato dalla Scuola di Cucina ALMA a MicroMalto, lo spazio dei birrifici artigianali; da CibusBio con cui si darà rilievo alla produzione biologica italiana e al progetto Free From per valorizzare i prodotti senza glutine, senza lievito e senza lattosio; da Cibus Frozen che presenta il mercato dei surgelati e dei ready meal, all’area Cibus nel Dettaglio con 100 espositori, scelti tra i fornitori di Lekkerland, società internazionale leader di distribuzione di prodotti dolciari, bevande ed articoli d’impulso in Italia, che darà spazio al mondo del dettaglio. E ancora, Food Service, un’educational per individuare focus e tendenze della ristorazione Fuori Casa. Cibus Bollicine che propone una vasta gamma di spumanti e vini mossi da abbinare al food made in Italy. E il workshop sullo Store Brand realizzato da Nielsen in collaborazione con l’Università di Parma per analizzare il branding distributivo e capire come utilizzare la leva della promozione nella distribuzione, fino all’ormai collaudato concorso EcoTrophelia organizzato da Federalimentare per gli studenti universitari interessati alla eco-innovazione nei prodotti agroalimentari. Chiude il cerchio la quinta edizione di Pianeta Nutrizione & Integrazione, forum interdisciplinare sulla sana nutrizione con seminari di medici e società scientifiche ed una sezione espositiva di prodotti alimentari salutistici.
Asiatico “ASEAN”.
Il Biologico
Tra le novità di questa edizione, la particolare attenzione dedicata ai prodotti Kosher e Halal, due segmenti di mercato che presentano interessanti trend di crescita, soprattutto nelle prospettive di export. L’occasione per questo particolare focus è stata fornita dallo sviluppo di un programma delle certificazioni agroalimentari biologica e religiose promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Federalimentare e Federbio, con il contributo della Comunità Ebraica Italiana e del Centro Islamico Culturale d’Italia, e che si avvale delle competenze tecniche di Fiere di Parma. Per meglio individuare le aziende presenti in fiera con prodotti certificati Bio, Kosher o Halal saranno realizzati cataloghi dedicati ad ognuna delle certificazioni.
il mese/ aprile 2014
8
S p e c i a l e . e v e n t i
l’isola d’oro, a cibus 2014 con creatività
Un’occasione per ripercorrere iniziative di successo, incontri di educazione alimentare, da “Alchimia =Vita: Trasformati che il cibo ti trasforma” al progetto 2.0 “Il ricettario del Tonnotto by Isola d’Oro” tenuti invece durante i giovedì sera dei mesi di gennaio e febbraio e sono nati dalla sensibilità di un’azienda che ha scelto di riflettere sul cibo e di trattare in maniera innovativa una tematica fondamentale e di ampio respiro come quella dell’alimentazione. L’Isola D’Oro ci avvicina a una concezione diversa del cibo, verso un’indispensabile evoluzione della coscienza e della conoscenza personale, per stimolarci a una nuova responsabilità individuale verso il cibo ed il modo di trasformarlo dentro di noi. Nella suggestiva cornice dell’Auditorium del Carmine di Parma, si sono alternati relatori eccezionali ed eclettici, medici, filosofi, naturopati, formatori e psicoterapeuti, per informare e offrire spunti di riflessione e interesse a una platea sempre nutrita e coinvolta in merito alle tante sfaccettature del cibo. Non la semplice alimentazione, ma veri nutrimenti e medicine per il corpo e per l’anima ,verso un senso di responsabilità e reciprocità senza confini, orientato al benessere della collettività.
C
IBUS 2014: un’occasione eccezionale per scoprire e ripercorrere due importanti iniziative ideate e “cucinate” da L’Isola D’Oro in questi primi mesi dell’anno. Perchè fare innovazione per un’impresa significa anche comunicare in modo nuovo, avvalendosi al meglio di nuovi canali per diffondere consolidati e imprescindibili concetti di tradizione e di cura del prodotto. Partendo dal core business aziendale e dalla qualità dei propri prodotti ittici, la società con sede a Parma ha scelto di comunicare il proprio legame tra tradizione e innovazione con l’organizzazione di un ciclo di sette conferenze dedicate a una scelta alimentare consapevole e contemporanea, “Alchimia=Vita: Trasformati che il cibo ti trasforma”, e la realizzazione di un gustoso progetto 2.0, “Il ricettario del Tonnotto by L’Isola d’Oro”. Filetti di Tonno, filetti di sgombro, filetti di acciughe, vongole, cozze, sughi di mare, ingredienti e alimenti tipici della tradizione marinara e gastronomica del nostro Paese vengono proposti attraverso una comunicazione moderna e diversificata. Le conserve e semiconserve ittiche L’Isola D’Oro, infatti, sono stati utilizzati e rielaborati da alcuni prescelti foodbloggers italiani coinvolti nella preparazione di ricette sfiziose e moderne, che sono, poi, state riunite in un ricettario davvero social e originale. E all’idea di base, quella di voler creare innovazione partendo da un prodotto semplice e sano della tradizione alimentare italiana, si rifà anche l’ultima esclusiva ricetta inserita tra le pagine del ricettario: il gelato al tonno, creato da Davide Censi, chef del ristorante “Antichi Sapori” di Parma. Sarà possibile gustare questa particolare delizia dal 6 all’8 maggio, dalle 16.30 alle 17.00, quando verrà elargita “a pieni coni” a tutti i visitatori di Cibus, presso lo stand L’Isola D’Oro (Pad.6-C033). Gli appuntamenti di “Alchimia=Vita: Trasformati che il cibo ti trasforma” si sono il mese/ aprile 2014
IN FIERA, SARà POSSIBILE GUSTARE IL GELATO AL TONNO CREATO DA DAVIDE CENSI, CHEF DEL RISTORANTE ANTICHI SAPORI
S p e c i a l e . e v e n t i
9
le ricette a base di tonno ideate dai food blogger selezionati da lâ&#x20AC;&#x2122;isola dâ&#x20AC;&#x2122;oro
il mese/ aprile 2014
10
S p e c i a l e . e v e n t i
Nel segno del Giglio, si punta sui giovani Dal 25 al 27 aprile, nella Reggia di Colorno, torna la Mostra mercato del giardinaggio di qualità. Protagoniste le nuove idee green
S
aranno le giovani idee green le protagoniste della ventunesima edizione de “Nel segno del Giglio”, che torna a Colorno dal 25 al 27 aprile. Ogni anno sempre più attesa, la manifestazione del parmense rientra tra le grandi mostre-mercato del giardinaggio di qualità in Italia e in Europa, idealmente gemellata con l’analoga mostra di Courson, in Francia. Ad ospitarla, il Parco della Reggia di Colorno, una sede che è un esempio della grande storia del giardinaggio, con il sontuoso Parterre all’Italiana e il grandioso parco romantico all’inglese. “Operatori e vivaisti delle nuove e nuovissime generazioni, saranno loro i protagonisti di questa edizione”, affermano Elisa Campari e Isabella Geminiani, organizzatrici de Nel segno del Giglio. Le migliaia di pollici verdi in visita alla mostra potranno quindi apprendere tutte le novità che stanno maturando nel vivaismo italiano e non, con attenzione alle esigenze del vivere contemporaneo. I giovani del green pensano anche con questa ottica, andando incontro ai loro coetanei che, pur amando molto il verde, possono usufruire di spazi urbani piuttosto contenuti e di poco tempo per dedicarsi alle cure delle piante. Come il verde entra nelle nostre case, spesso dotate di piccoli giardini o terraz-
zi? E come conciliare spazi verdi di dimensioni contenute con un’estetica di effetto? “Attingendo agli insegnamenti di Ippolito Pizzetti, gran giardiniere che ci ha accompagnati in questa nostra impresa e che a Colorno è stato di casa - spiegano le organizzatrici Elisa e Isabella - . Ippolito era un perfetto conoscitore delle piante, aveva assoluta dimestichezza con la storia del giardinaggio, conosceva regole e ogni consuetudine di volta in volta imperante. Eppure era, nel profondo, un uomo che non amava gli schemi imposti dalle varie mode. Adorava creare accostamenti audaci, persino eccentrici. I suoi erano giardini molto personali, mai ovvi. E questo crediamo piaccia anche ai pollici verdi di oggi. Con in più la grande riscoperta delle piante nostrane, autoctone, quelle che da sempre hanno prosperato sui nostri terreni e climi e che una moda esterofila ha escluso, come povere reiette, da nostri giardini”. E concludono: “Con piacere abbiamo riscontrato che sono proprio i più giovani tra i vivaisti ita-
Dove mangiare. Alcuni consigli Per non arrivare a scegliere last second, ecco tre segnalazioni che coprono “tutti i gusti” per chi vuole sostare a Colorno. Partiamo dal ristorante Al Vedel, riconosciuto fra i Locali Storici d’Italia. Al Vedel (via Vedole, 68 Colorno 0521 816169) propone sapori tipici della pianura, maiale e manzo, pollo e oca, a quelli del grande fiume, storione e anguille, rane e lumache, per arrivare ai sapori delle nostre colline e dell’Appennino con lepre, quaglie, funghi e tartufi. Per restare sempre sulla cucina tipica parmigiana, si consiglia anche il Bar Ristorante Da Sergio (via G. Mazzini, 21 – 0521815148). Qui, si potranno degustare ottimi salumi e tortelli, nell’atmosfera calda e accogliente tipica dei locali a conduzione famigliare. Infine per gli amanti della pizza, Pizzeria Mami (via Du Tillot, 19 - 0521 313257). Grande varietà di gusti, dalle ricette classiche alle più elaborate e ricche di ingredienti, al trancio, da asporto e anche in teglie da un metro.
il mese/ aprile 2014
S p e c i a l e . e v e n t i
liani ad essersi riappropriati di vecchi lillà, di roselline semplici, di fiordalisi, peonie, forsizie, pirus, “lacrime d’Italia”, dalie e delle altre bellissime passioni delle nonne d’un tempo. Arbusti ed erbacce che chiedono poco e danno molto. Esattamente ciò che molti oggi cercano”. “Nel segno del Giglio” è organizzata e curata da ARTOUR s.c., in collaborazione con il Comune di Colorno. Per maggiori informazioni sul programma, visitare il sito: www.nelsegnodelgiglio.it
11
INFORMAZIONI ORARI E BIGLIETTO D’INGRESSO Venerdi 25 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00, costo del biglietto € 7,50 Sabato 26 e Domenica 26 Aprile dalle 10.00 alle 19.00, costo del biglietto € 7,50 GRATIS fino a 14 anni PER INFORMAZIONI E CONTATTI ARTOUR Cooperativa di Servizi Culturali email: info@artourparma.it sito internet : www.artourparma.it Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica c/o Reggia di Colorno telefono +39 0521 31 37 90 ufficio.turistico@comune.colorno.pr.it
Dalla Reggia all’ Oasi di Torrile I giovani protagonisti in tutto. Grazie infatti alla collaborazione dei giovani entusiasti attivisti della Lipu di Parma, Nel Segno del Giglio quest’anno si estende anche fuori Reggia, congiungendosi all’Oasi naturalistica di Torrile, una delle aree umide più interessanti di tutto l’asse del Po, aperta gratuitamente (con visite guidate) a tutti i possessori del biglietto della mostra mercato parmense. Gli interessati saranno accompagnati alla scoperta di questo parco che dista pochi chilometri dalla Reggia di Colorno, con il bus messo a disposizione dagli organizzatori.
il mese/ aprile 2014
Food.and.wine
13
L’avanzata dell’English wine La Gran Bretagna è uno dei mercati emergenti nella produzione di vino. Sempre più inglesi si danno alla vigna. In prima linea, anche la regina Elisabetta.
L
Immagini di campagne inglesi, svizzere e rumene, sempre più coltivate per la produzione di vini di qualità.
Curiosità Il fenomeno delle produzioni di vino nel nord Europa interessa anche la Svizzera. Nel cantone Vallese si produce il Fendant, delizioso bianco, morbido e asciutto, il Petite Arvine con aromi fini di pompelmo, di glicine, di rabarbaro e di miele. In Romania si trovano vitigni di Pinot, Riesling, Tocai, Cabernet e Feteascà Neagra.
e verdi e belle campacomplicità del surriscaldamengne inglesi, con le dolto globale e di un terreno molto ci colline disseminate simile a quello dello Champaqua e là di muretti a secco in piegne, del Sancerre e dello Chatra e greggi di pecore, poco fanblis, nel sud dell’Inghilterra no pensare alla produzione di sono sempre di più i britannivino, sembra infatti strano che ci che si danno alla vigna e con possano ospitare 160 case viniottimi risultati soprattutto nelcole: eppure è così! Se gli scenale “bollicine”. Gran Bretagna Rubrica a cura di ri più pessimistici di aumento dunque nuovo paese emergenCecilia Novembri della temperatura e di calo delte per la produzione del vino! Giornalista e Sommelier le precipitazioni sul MediterraLa English Wine Week, festival neo si avverassero, alcune zone del vino che apre le porte deldell’Italia e della Francia, che oggi sono aree le cantine ai visitatori di tutto il mondo, ne è vinicole d’eccellenza, potrebbero cedere il una forte testimonianza. Nel Kent la cantina passo a paesi attualmente più freddi, ma che Chapel Down Winery, nel Surrey la Denbies in futuro, potrebbero acquisire il primato per Wine Estate, in Cornovaglia la Camel Valley la produzione del tanto amato nettare di BacVineyard e nell’Oxfordshire la Chiltern Valco. La regina Elisabetta si reinventa, dunque, ley Winery & Brewery Old Luxters Vineyard produttrice di vino! Spumante in stile chamsono la dimostrazione di un fermento che abpagne, come quello di Chapel Down con il braccia tutto il paese anglosassone: il vino inquale ha brindato alle nozze del nipote Wilglese è entrato nel consumo dei suoi abitanti liam. Sua maestà coltiverà Chardonnay, Picon un prodotto di qualità. D’altronde, il minot Nero e Pinot Meunier, i vitigni utilizzati croclima britannico, la temperatura, l’umiper lo spumante metodo champenois, in tutdità fa sì che la riuscita dei vini sia di grande to e per tutto identico allo champagne. Con la soddisfazione per la regina. il mese/ aprile 2014
14
Food.and.wine
Carbognani, tra storia e qualità Malvasia e Lambrusco, le produzioni di punta Le singolarità: l’assenza di correzioni in corso di fermentazione e la raccolta fatta a mano n susseguirsi di distese di campi coltivati e vigne, con l’aria del torrente Parma che fa capolino, è il panorama che accompagna la strada per la cantina Carbognani. Paolo dà il benvenuto nell’azienda a Cascinapiano, sulla via per Langhirano, raccontando che i nonni hanno acquistato il podere nel 1963 dedicandosi principalmente alla coltivazione della terra ad uso agricolo, la coltura della vigna era riservata ad una produzione di vino limitatissima, un po’ per la famiglia e un po’ per gli amici. La vera attività vitivinicola ha avuto uno impulso circa 25 anni fa quando hanno iniziato a produrre vino per venderlo e pian piano con un sensibile incremento e ampliamento della varietà dei vini prodotti. La coltivazione si sviluppa su circa tre ettari con una produzione annua non superiore alle 10.000 bottiglie. La singolarità della famiglia Carbognani è il rispetto delle tradizioni: la maggior parte del prodotto viene infatti venduto sfuso, in damigiane, proprio come i nonni avevano iniziato, così come l’attenzione e il rispetto per la rifermentazione in bottiglia senza l’utilizzo di autoclavi, proprio il metodo tradizionale che si seguiva una volta. L’assenza di correzioni in
U
il mese/ aprile 2014
Vini consigliati
PIANELLO E ANNER
Uve Barbera e Merlot vinificate separatamente con metodo tradizionale e assemblate, con sentori di confetture rosse, cuoio e tabacco.
corso di fermentazione, porta ad avere una sorpresa ogni volta che si apre una bottiglia, le produzioni sono di volta in volta diverse l’una dall’altra. La raccolta è fatta a mano, con un’accurata selezione dei grappoli da vinificare per garantire il migliore risultato, l’aiuto di esperti enologi hanno dato vita al Pianello, fiore all’occhiello dell’azienda e all’Anner, uve Barbera e Merlot vinificate separatamente con metodo tradizionale e assemblate, a fine fermentazione, del 50� per ogni tipologia di uvaggio, l’affinamento in barriques di rovere per un periodo da 6 a 8 mesi, donano i sorprendenti sentori di confetture rosse, cuoio e tabacco. Le produzioni di punta e le più apprezzate rimangono sempre la Malvasia ed il Lambrusco...in attesa di qualche altra sorpresa in serbo! di Cecilia Novembri
Azienda Agricola CARBOGNANI ANNA Via Cascinapiano,23 43013 Langhirano - Parma - Italy +39 0521 853730 - cell. +39 349 3913382 info@cantinecarbognani.it web: www.cantinecarbognani.it
Food.and.wine
15
Milla, in scena il sapore di una volta L’arte culinaria della migliore tradizione parmigiana, materie prime semplici e di altissima qualità
U
na vecchia osteria dei primi del novecento frequentata da carrettieri e viandanti trasformata nell’attuale trattoria dalla Signora Milla che rilevò il locale nel 1947 e che lo gestì con dedizione fino al 1997 quando passò il testimone al figlio Luciano e alla nuora Catia. Oggi, Catia con mano leggera propone una cucina semplice nel rispetto delle materie prime di stagione utilizzando i migliori prodotti dell’artigianato alimentare. è una trattoria di tradizio-
Torta Fritta
La ricetta della cuoca Caselli Ingredienti: 1 kg di farina 00, 40 gr di sale fino 40 gr di burro , 40 gr di lievito di birra 500 ml d’acqua ( una parte può essere sostituita da latte), strutto di maiale q.b. Procedimento: Intiepidire il latte e incorporarvi il burro fino a che si sciolga. Inserire il lievito stemperandolo
bene. Mettere la farina in una ciotola capiente e versare a filo la miscela liquida. Aggiungere il sale e continuare ad impastare fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica. Far riposare l’impasto nella ciotola, coperto da un canovaccio leggermente inumidito, per circa un’ora. Scaldare in una grande padella di rame stagnato sufficiente strutto a formare una decina di centimetri di liquido in profondità. Prendere un pezzetto di pasta dal contenitore dell’impasto e tirarlo nella macchina per la sfoglia formando strisce spesse circa 2 mm e
ne e dove a dettare legge non è solo e soprattutto la torta fritta, ma anche piatti antichi che non passano mai di moda: anolini in brodo di cappone, tortelli di ricotta con borragine o ortica, tagliatelle verdi al ragù di strolghino di culatello, porcini, tartufi. E ancora, guancialini di maiale alla paprica dolce, stracotto di asinina, spezzatino misto, ossobuco di vitello, coscia di anatra all’arancio, vecchia di verdure con cavallo ed altro secondo stagione.
dalla superficie liscia. Tagliare con l’apposita rotella dentata fette a forma di losanga delle dimensioni di circa 5x6 cm.Tuffare le losanghe di pasta nello strutto bollente. Friggere finchè il lato a contatto con lo strutto diventerà leggermente dorato. Girarle e scolare i pezzi di torta fritta e porli su carta assorbente in modo che lo strutto in eccesso possa essere assorbito. Porre i pezzi in un cestino e servirli caldissimi accompagnandoli con salumi, formaggi a pasta molle (stracchino, gorgonzola, ecc), giardinierae verdure sott’olio. Buon appetito!! Catia
il mese/ aprile 2014
16
Food.and.wine
Dal 9 all’11 maggio, tre giorni con “De Gustibus” La rassegna enogastronomica si tiene a Villa Malenchini da 9 anni. Tra le iniziative, bistrot di alta salumeria, barbecue, mercato di qualità. PROGRAMMA VENERDI 9 MAGGIO De Gustibus apre i cancelli alle 14 li chiude alle 20 Ingresso con biglietto ridotto: 5 €, gratis ragazzi fino a 16 anni SABATO 10 E DOMENICA 11 MAGGIO Orario d’apertura dalle 10 alle 20 Ingresso con biglietto intero 7€, gratis ragazzi fino ai 16 anni. Ridotto per gli iscritti ai cral aziendali e associazioni convenzionate, per possessori coupons pubblicitari e della Gazzetta Di Parma Sabato mattina ingresso gratis – entro le 12 – presentando il biglietto del venerdì. Sul sito della manifestazione, www.degustibus.parma. it potrà trovare il programma delle degustazioni e delle attività sia per grandi che per bambini.
aggio è forse uno dei mesi più amati dell’anno: porta con sè il vento estivo, il profumo del grano. È il mese delle idee, dei pensieri, dei sapori. Non è un caso che maggio sia il mese di “De Gustibus”: l’entusiasmante rassegna culturale e gastronomica che rappresenta un vero e proprio elogio dei piaceri della tavola e della vita all’aria aperta. L’evento, in programma dal 9 all’11 maggio, si svolge da
M
Coupon pubblicitario Ritagliami!!! Presentando questo tagliando alle casse di De Gustibus avrai diritto al biglietto ridotto al costo di 5 euro. Valido per le giornate di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio.
il mese/ aprile 2014
Attività anche per gli amici a 4 zampe!
nove anni e nasce con l’intento di aprire al pubblico i cancelli della splendida Villa, maestoso edificio sorto cinque secoli fa nella campagna a sud di Parma, nella frazione di Carignano. Villa Malenchini è in effetti una sede ideale, splendida, azzeccata cornice per un trionfo della bellezza e del buon gusto. Lungo i viali alberati del parco, che ha un’ area di circa 15 ettari, si snoderà il Mercatino di Qualità in appositi stand-gazebo, in cui saranno acquistabili leccornie e primizie d’ogni genere. E poi ….cesto e telo alla mano: gli ampi prati saranno a disposizione per
chi volesse, acquistato buon cibo e buon vino, consumare un picnic estivo all’ombra degli alberi secolari. De Gustibus 2014 vanta, tra le altre cose, un’isola dedicata ai tradizionali cuochi parmigiani, l’angolo barbecue con la regina delle carni - la bistecca fiorentina, il tutto accompagnato da una scelta di birre artigianali, immancabili bistrot di alta salumeria, e per finire la gelateria e l’alta pasticceria all’aria aperta. Ma il palato non sarà il solo a trovare appagamento
de Gustibus è infatti anche arricchito da ampie sezioni di artigianato artistico, di florovivaismo, e arredamento d’epoca per il giardino .Per conoscere meglio le eccellenze del gusto vi saranno specifiche degustazioni guidate dei vari prodotti esposti. Nell’arco della giornata sulla Terrazza saranno presentati libri ed interessanti conferenze. Per chi, poi, volesse ammirare l’edificio ed il Parco di Villa Malenchini, ci saranno varie visite guidate, i più golosi potranno invece accomodarsi per pranzo ai tavoli della tipica trattoria, allestita nella barchessa della Villa. Di Tommaso Alberini
Home&Design
Il fascino dello stile country La rivisitazione del rustico in chiave romantica unisce il moderno e lo shabby chic, mobili d’epoca e pezzi di recupero e antichi. Il risultato è un’atmosfera calda e naturale
A
bitare in armonia con la natura vuol dire attenzione per l’ambiente, ma anche vivere rispettando quegli oggetti che hanno una storia da raccontare. Lo stile country naturale ci dà la possibilità di riscoprire oggetti dal fascino antico con una predilezione per la semplicità e la bellezza delle imperfezioni. Si colloca a metà strada tra il country moderno, uno stile arcaico asciutto e semplificato, e lo shabby chic, una tendenza nata nelle metropoli della west coast già negli anni Novanta, sotto l’influenza dalle culture mediterranee. Lo stile Country è la rivisitazione del rustico
inteso però in chiave romantica, mentre lo tieri: sedie, credenze, tavoli un po’ malandastile Shabby chic che significa “trasandato, ti, oggetti in disuso che, dimenticata la loro consunto” è caratterizzato da oggetti scrostati, primitiva funzione, ne scoprono un’altra a usurati, vissuti. sorpresa. Il restauro dei mobili non deve esIl segreto per arredare un amsere perciò impeccabile, perdebiente in stile country naturale rebbe il fascino del “vecchio”: in è accostare mobili d’epoca, in generale più un mobile antico materiali naturali come legno, appare naturalmente “provato” pietra e pelle, a costituire un indal tempo, più aggiungerà un sieme di pezzi antichi, ma non fascino disinvolto al nostro amcoevi, che dichiarino di aver biente. resistito organicamente alla Per molti il sogno è vivere in prova del tempo. una vecchia e fascinosa casa di I mobili e i complementi saran- Architetto Elisabetta Quaranta campagna, con il suo meraviSTUDIO EQ no in larga parte di recupero o glioso pavimento in legno lofrutto di acquisti presso i rigat- info@elisabettaquaranta.it gorato dal tempo, le sue antiche strutture di copertura a capriata lignea, e le pareti in pietra intonacate a calce. Ma la stessa atmosfera la possiamo creare ex novo con pochi elementi strategici: una vecchia porta di ingresso recuperata, un pavimento in tavolati di recupero naturalmente irregolari in rovere spazzolato e poi bianco e avorio sui muri e mobili, mentre il tocco di colore sarà dato dalle piante, dalle stoffe e dagli oggetti. L’essenza dello stile country naturale nell’abitare consiste proprio nell’impiego ampio dei tessuti, di materiali naturali, e soprattutto nella forte armonia tra ambiente interno e paesaggio esterno, che impone la mimesi dei colori e dei motivi decorativi tratti dalla natura, per rivivere in città un frammento di campagna.
18
Home&Design
Arkitend: il cappello alla tua estate
Offre servizi di tendaggi per esterni, montaggio di tapparelle, zanzariere, lavaggio e manutenzione delle strutture
di Lorena Lora
A
ffidabilità, resistenza e qualità sono questi gli ingredienti di Arkitend. L’azienda è nata nel 1995 con Giuseppe Frattini, tecnico qualificato iscritto all’albo professionale dell’Associazione tende da sole, che dopo anni di esperienza nella memorabile azienda parmigiana Alessandrini (poi entrata in Arkitend) e il colosso nazionale Arquati, ha avviato la sua attività, che oggi copre buona parte del territorio dell’Emilia Romagna e oltre. L’azienda offre servizi di tendaggi da sole per esterni a negozi, ristoranti, locali e abitazioni private. Oltre al montaggio di tapparelle, zanzariere, propone anche servizi di manutenzione e
lavaggio di tutte le strutture posizionate. Infine un grazie alla collaborazione con imprese del settore di Parma e Reggio Emilia, offre opere di tendaggio anche per gli interni di qualsiasi spazio. “Utilizziamo solo prodotti di qualità, più cari rispetto ad altri concorrenti, ma altamente affidabili e resistenti, che durano nel tempo oltre alla garanzia internazionale di due anni” spiega il titolare Frattini.
per info e contatti: Arkitend Via Crisopoli 2/c tel.0521-782382 cell. 347-4701380 email: giuseppe.frattini@yahoo.it il mese/ aprile 2014
Home&Design
19
Grazie alla tecnica della decorazione moderna Marco Botti trasforma gli ambienti in cui viviamo con i nostri sogni, emozioni e passioni
Specchio, specchio delle mie brame… di Giorgia Chicarella
P
ensi e ripensi a un di Picasso, a un Kandisky, a un Klimt…o alle altre mille opere d’arte che oggi abitano le stanze dei musei di tutto il mondo. Sogni quella particolare tela, i suoi colori, i tratti, gli sguardi e le infinite sfaccettature che la rendono unica, parte di te, un’emozione senza voce. Nasce da qui la passione di Marco Botti che cuore, pennello e colore riesce a riprodurne
in base ai nostri desideri l’essenza, identica o personalizzata, su pareti, pavimenti o oggetti dell’opera d’arte che abbiamo sempre sognato. Un amore a tutto tondo che spazia dai grandi artisti del passato ai tratti frizzanti della street art, passando per i murales, gli stili underground, i fumetti, le decorazioni astratte o in stile giapponese, fino alla riproduzione di scritte, versi e frasi che abbiamo fatto nostre. Il lavoro di Marco Botti prende forma a partire dai nostri desideri ed è capace di rendere unici e personali gli ambienti della nostra vita: case, posti di lavoro, stanze, locali, palestre, negozi con
per info e contatti: Botti Marco 3389527363 bottibiro@gmail.com decorazioni moderne di tutte le forme, misure e colori. Istantanee individuali che possono durare nel tempo o essere riviste, scomposte, cambiate in base al nostro gusto. Non manca la ristrutturazione in chiave moderna di oggetti o mobili che magari non rispecchiano più la nostra personalità o più semplicemente sentono il peso del tempo, fino alla tecnica della resina, per pavimenti, mobili, pareti.
Da sinistra tre ritratti con colori acrilici, pennarelli e inchiostro. In alto un tavolo con superficie in rame dopo il restauro.
il mese/ aprile 2014
Te n d e n z e
21
SEMPRE PIù VEGANI
SONO PIù DI 400 MILA, TANTE LE DONNE. NON è UNA MODA, MA UN VERO E PROPRIO STILE DI VITA Va di moda
i fiori ovunque, la nuova moda
Flower power anche sulle scarpe della prossima primavera/estate. I fiori ricoprono décolleté e sandali in un trionfo di colori. Dalle scarpe sportive alle ballerine, fino al tacco.
Cibo
Sono sempre più numerose le persone che scelgono di mangiare vegano, rinunciando a qualsiasi tipo di alimento animale. Eliminano la carne, optano per ricette a base di cibi, come tofu e seitan. Un numero in crescita, si stimano quattrocentomila vegani italiani, con un’alta quota femminile. Sono tante infatti le donne che scelgono di dire “no” a qualsiasi alimen-
Bimbi
Tecnologia
PassegginO fuoristrada
ARRIVA IL NUOVO HTC ONE M8
Non teme le avversità ed i terreni sconnessi. È il nuovo passeggino Allterrain, Summit X3 di Baby Jogger. Una soluzione ideale per affrontare ogni tipologia di percorso, urbano e sterrato.
Più grande, con doppia fotocamera ed interfaccia Sense rinnovata. è il nuovo smartphone HTC che arriverà in Italia ad aprile, disponibile con tutti gli operatori in 3 colori: grigio antracite, Glacial Silver e Amber Gold.
to di origine animale. Non bevono latte, nè assumono i derivati, non mangiano uova. Esiste un vero e proprio ricettario vegano e ristoranti che sempre più si adeguano a questa tendenza culinaria. Ma fa bene? Gli esperti assicurano che la dieta vegana non danneggia l’organismo. è però importante che sia fatta in modo corretto e che sia ben studiata. Per evitare che questo tipo di alimentazione diventi pericolosa e crei squilibri, è consigliabile consultare un esperto ed un nutrizionista prima di procedere alla dieta. Essere vegani è oggi una moda ed uno stile di vita, ma gli esperti consigliano sempre di non trascurare l’aspetto della salute legato ad una corretta alimentazione.
laura saporiti cake designer
COTTON CANDY PARTY è la torta con cui sono stata selezionata come finalista per il concorso nazionale Glamouritaliancakes del Sigep 2013 dedicato al tema dei “Bimbi in festa”. La mia interpretazione prendeva spunto dal mondo incantato dei personaggi delle favole di Beatrix Potter, declinando il soggetto con delicati colori pastello. La torta, dipinta interamente a mano, era pensata per essere una festa fanciullesca anche nei sapori: a
partire da un pan di spagna al caramello su base di daquoise alle nocciole, farcito con dulce de leche e una delicata crema al mascarpone, per terminare con il giocoso effetto sorpresa dei batuffoli di zucchero filato arricchiti da cristalli di zucchero frizzante e scoppiettante, per un divertimento assicurato. SugarLand Laura Saporiti fb: slsugarland sl.sugarland@libero.it 3391784315
il mese/ aprile 2014
22
Wedding
Dalla scelta della location al bon ton L’accoglienza degli ospiti, come comportarsi, le decorazioni ideali. Ecco alcuni preziosi consigli
L
e richieste per le location sono varie: campestre per una cerimonia country-chic, di grande impatto storico per chi vuol impressionare gli ospiti o un belvedere sul mare per un impatto emotivo che rimarrà a lungo nelle vostre memorie
il mese/ aprile 2014
olfattive. L’importante è che vi appartenga emozionalmente. Accogliete i vostri ospiti con un bel sorriso e trasmettere la vostra felicità e voglia di festeggiare. C’è anche un piano B: nel caso in cui gli sposi ritardino il loro arrivo al luogo del ricevimento, la mamma della sposa riceverà gli ospiti e farà le veci della padrona di casa. Il ruolo della temuta suocera inizia da quel momento! Oppure
Antonella Zamboni, wedding planner, blogger e graphic designer www.antonellazamboni.com Facebook/Lovemedo
sarà l’amata/o wedding planner che sarà a vostra disposizione per qualsiasi ruolo, il nostro lavoro è far si che siate rilassati, felici e senza pensieri. Create il vostro sogno: lucine a cascata ad energia solare per decorare gli alberi, giochi di luci sulle pareti della location, lanterne volanti, sfere colorate in carta per la decorazione, candele galleggianti, cornici vintage con le fotografie della vostra storia d’amore. L’importante è non dimenticare la regola fondamentale: è la vostra festa. Rilassatevi, godetevi questo momento unico ma indubbiamente “impegnativo”.
Wedding
23
Un matrimonio tra storia e natura alla Corte di Giarola Una location per tutte le stagioni. All’aperto, nel cortile antico, o al chiuso, nel fienile ristrutturato, l’ atmosfera e’ sempre incantevole
S
posarsi in un’atmosfera sospesa tra la natura e la storia, rendendo il matrimonio un’esperienza ancora più unica. È quello che offre la Corte di Giarola, a Collecchio. Una location ideale per chi vuole “perfetto” il giorno delle proprie nozze. All’aperto, nel cortile antico, o al chiuso, in un rustico originale, un fienile ristrutturato, le cerimonie acquistano un fascino incantevole, sia d’estate sia d’inverno. La Corte di Giarola (il cui toponimo latino significa “luogo ghiaiato” e ricorda la sua posizione sul fiume) è un’antica Corte. Dal medioevo sino all’ottocento è stata monastero benedettino delle monache di San Paolo. All’interno si trova la chiesa di San Nicomede di origine romanica. Oggi il bell’insediamento medioevale ospita la sede del Parco del Taro, il museo del pomodoro ed il ristorante, sorto dalla recente ristrutturazione di un’ala del complesso e a conduzione famigliare. La famiglia Brianti accoglie infatti i visitatori in una calda atmosfera. Il locale si presta per cerimonie, ricevimenti, congressi e feste private oltre alle particolari serate d’intrattenimento a tema. “I matrimoni ed in generale le cerimonie che ospitiamo possono avvalersi di
una cucina permanente, essendo il ristorante attivo tutto l’anno – afferma Michele Brianti -. La nostra cucina è basata su ottimi vini lo-
cali e prodotti tipici, il fiore all’occhiello è la nostra vasta scelta di salumi di prima qualità. Una cucina alla ricerca della valorizzazione della cultura enogastronomia parmigiana, esaltata da un ambiente tipicamente rustico e famigliare”. Per contattare la Corte di Giarola Strada Giarola 15, 43044 Collecchio (PR) 0521 305084 - 339 2174125 info@cortedigiarola.com
il mese/ aprile 2014
24
Viaggi
per Informazioni 0521.637092; beatrice@landiviaggi.com
In crociera con Landi Viaggi CROCIERA
CROCIERA
22 Giugno 2014 Spagna – Baleari – Corsica & Francia 6 giorni e 5 notti Partenza di gruppo
23 Settembre 2014 Savona – Barcellona – Ibiza – Marsiglia 6 giorni e 5 notti Partenza di gruppo
Verde Lime
CROCIERA DEL CINEMA
Rosso Sangria
Passeggiata sulla Croisette 18 Maggio 2014 Savona-Cannes 4 giorni e 3 notti
QUOTA A PERSONA IN CABINA INTERNA CLASSIC: 310,00 euro Partenza garantita min. 2 Pax La quota comprende: –– Sistemazione in cabina prescelta su base doppia con trattamento di pensione completa –– Tasse portuali e assicurazione annullamento e medico bagaglio –– Mostra fotografica con scatti di celebri star –– Gran galà del cinema con party a bordo piscina e set fotografici a tema –– Cocktail delle Star
QUOTA A PERSONA IN CABINA INTERNA CLASSIC: 605,00 euro Base min. 20 Pax La quota comprende: –– Bus GT da Langhirano e Parma per Savona A/R –– Sistemazione in cabina prescelta su base doppia con trattamento di pensione completa –– Tasse portuali, assicurazione annullamento e medico bagaglio La quota non comprende: Extra di carattere personale. Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
QUOTA A PERSONA IN CABINA INTERNA CLASSIC: 715,00 euro Base min. 20 Pax La quota comprende: –– Bus GT da Langhirano e Parma per Savona A/R –– Sistemazione in cabina prescelta su base doppia con pensione completa –– Pacchetto bevande ai pasti principali –– Tasse portuali, assicurazione annullamento e medico bagaglio La quota non comprende: Extra di carattere personale. Quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
PRENOTAZIONI ENTRO IL 29 APRILE 2014
PRENOTAZIONI ENTRO IL 30 Aprile 2014
PRENOTAZIONI ENTRO IL 30 giugno 2014
landibus Servizio 24h – Tel +39 0521 887197 / Fax +39 0521 922354 info@landibus.it / www.landibus.it / Mobile +39 335 8381682 il mese/ aprile 2014
F e l i n o Raccolta differenziata, servizi educativi e scolastici, politiche turistiche per valorizzare i prodotti tipici. Obiettivi raggiunti e progetti futuri
25
Focus
Felino
In alto, da sinistra: unâ&#x20AC;&#x2122;immagine degli interni della nuova scuola primaria del Polo Scolastico, qui di fianco lâ&#x20AC;&#x2122;esterno; il Castello ed il Museo del Salame di Felino; immagini del territorio; il cinema teatro comunale.
il mese/ aprile 2014
26
Dall’alto: taglio del nastro della nuova scuola primaria, con gli studenti, alla presenza delle autorità provinciali e regionali. In basso, il sindaco Barbara Lori.
F e l i n o
Intervista al sindaco Barbara Lori: “LA SCUOLA, il tema PRIORITARIO sul quale abbiamo puntato” di CARLOTTA FERRARI pochi chilometri da Parma, sede di uno dei castelli più suggestivi del parmense, regno del salame, fra le eccellenze gastronomiche della Food Valley, Felino è un paese accogliente, vivibile, dove tutto “scorre” a misura d’uomo. Il nostro focus provincia questo mese è una chiacchierata, con chi Felino l’ha governata per dieci anni: il sindaco uscente Barbara Lori. Con lei, abbiamo voluto fare il punto, su progetti realizzati, ed in corso, di questo piccolo ma virtuoso comune del parmense.
A
il magazzino comunale Progetti in corso anche per il magazzino comunale, per il quale l’ammministrazione ha deciso di realizzare un nuovo fabbricato che risponda con maggiore efficacia alle esigenze dimensionali, organizzative e di funzionalità sia del magazzino che dell’archivio comunale e che preveda anche una parte destinata all’archivio storico. Il nuovo progetto polifunzionale sara dotato anche di locali da destinare ad altre finalità e funzioni di interesse pubblico. La spesa complessiva per l’intervento ammonta ad € 700.000,00 già finanziati con avanzo di amministrazione, monetizzazioni, cessione di diritti di superficie di aree peep, proventi di convenzioni urbanistiche e mutui.
Sindaco Lori, un bilancio dei suoi anni d’impegno, su cosa la sua amministrazione ha puntato maggiormente? «In questi dieci anni, posso dire che il tema prioritario del nostro lavoro è stato quello dell’ educazione e della formazione dei più giovani, puntando sul rafforzamento dei servizi scolastici e delle strutture che li ospitano. Ciò che ci ha mosso è stata una precisa idea di cultura e la volontà di fornire ai nostri bambini e ragazzi le migliori condizioni possibili per la loro formazione sociale e didattica.» Qualche esempio dei servizi che avete attivato nell’ambito scolastico? «Alcuni esempi significativi sono il servizio estivo offerto dal nido intercomunale di Felino e Sala Baganza, il tempo prolungato alla scuola materna e il doposcuola alle medie.
Inoltre ci siamo mossi per cercare di agevolare le famiglie dal punto di vista economico tramite un accordo con le associazioni sindacali del territorio che ha portato alla rideterminazione della retta e all’applicazione dell’ISE lineare.» Per quanto riguarda le liste d’attesa il nido e la scuola dell’infanzia garantiscono posti sufficienti? «Sin dal 2004 ci siamo impegnati su questo fronte e grazie anche all’apertura del micronido a San Michele Tiorre e alla costruzione della nuova scuola per l’infanzia dall’anno scolastico 2005-2006 abbiamo raggiunto l’obiettivo di azzerare le liste d’attesa.» Nell’ambito dell’edilizia scolastica quali sono stati gli ultimi interventi? «Fiore all’occhiello degli interventi di edilizia scolastica è la nuova Scuola Primaria,
prossime inaugurazioni La nuova fontana di acqua pubblica Entro maggio Felino avrà una fontana di acqua pubblica. Si è conclusa infatti la gara per la realizzazione e gestione di un erogatore di acqua potabile che verrà collocato entro questa primavera nell’area del parcheggio del nuovo Polo Scolastico in via XX Settembre a Felino. Il progetto mira a ridurre il consumo di bottiglie di plastica, ed il conseguente aumento dei rifiuti sul territorio, oltre che a sensibilizzare la cittadinanza verso un consumo più razionale e attento dell’acqua. L’erogatore di acqua pubblica consentirà a due utenti di approvvigionarsi contemporaneamente. L’acqua sarà disponibile a temperatura ambiente o refrigerata, sia liscia che gasata. L’impianto sarà dotato di un sistema di filtrazione automatica il mese/ aprile 2014
per migliorare il gusto dell’acqua senza alterarne le qualità organolettiche, di un sistema di sterilizzazione e sanificazione del circuito idraulico e di un addolcitore elettronico per prevenire la formazione del calcare. Un pannello informativo esposto sulla fonte illustrerà agli utenti le modalità di approvvigionamento e conservazione dell’acqua che, essendo declorata, dovrà essere consumata entro breve tempo. L’impianto sarà provvisto, inoltre, di un combinatore telefonico per rendere automatica la segnalazione e gestione degli allarmi. La fontana di acqua pubblica funzionerà con un sistema di pagamento automatico tramite tessera ricaricabile, banconote o monete.
Nella foto grande, in questa pagina: Scuola dell’Infanzia di San Michele Tiorre
all’interno del progetto del Polo Scolastico Comunale, entrata in funzione nell’anno scolastico 2012-2013. Questa nuova struttura è all’avanguardia sotto il profilo costruttivo, della sicurezza, della sostenibilità ambientale e della tecnologia. Altri importanti interventi, seppure non urgenti e ancora da completare, sono andati nella direzione della messa in sicurezza sismica degli altri edifici scolatici.» Parlando di cifre quanto è stato investito nella scuola? «La nuova Scuola Primaria è costata in totale 5 milioni e mezzo di euro, dei quali 800.000 € donati dalla Fondazione Cariparma, 120.000 € finanziati dalla Provincia e la restante parte coperta dal Comune. Per quanto riguarda la messa in sicurezza dal punto di vista sismico per il micronido sono stati spesi 90.000 €, dei quali 64.000 finanziati dalla Provincia, per la Scuola media e la palestra 190.000 €, dei quali circa 64.000 € finanziati
dal Ministero, il resto è stato coperto come nel caso precedente dal Comune.» In basso, consegna dei Premi: Comuni Ricicloni e Cigno d’oro 2013; il rendering della futura palestra
F e l i n o Cambiando argomento, com’è la situazione di Felino dal punto di vista turistico? «Felino è inserito nel polo dei Musei del Cibo, in particolare ospita il Museo del Salame. Fa inoltre parte della Strada dei Vini e dei Sapori, all’interno della quale si svolgono numerose iniziative enogastronomiche. La capacità ricettiva del Comune e le sue potenzialità turistiche sono tuttavia da migliorare, in una prospettiva di un’offerta sovracomunale che riesca a far fronte al periodo di crisi che oggi vive il settore del turismo.» Come vede Felino oggi e qual è il futuro del Comune? Che sfide lascia alla prossima amministrazione? «Penso che Felino sia riuscito a far emergere importanti risorse che sono state di grande aiuto
27
in questo periodo di crisi. Per il futuro la sfida penso che possa essere la riqualificazione dei centri di Felino e di San Michele Tiorre. Compito della futura amministrazione sarà inoltre quello di portare a termine il progetto di edilizia scolastica per il quale è già disponibile una parte dei fondi e si sta cercando di reperirne altri.» Cosa farà una volta concluso il mandato? Continuerà il suo impegno per Felino? «Non so ancora cosa farò, di sicuro questi anni sono stati molto impegnativi e ho avuto poco tempo da dedicare alla mia famiglia e ai miei figli, quindi sicuramente d’ora in poi passerò più tempo con loro. Per il resto la mia disponibilità all’impegno per Felino rimane, quali saranno i termini non so ancora dirlo».
AMBIENTE RACCOLTA DIFFERENZIATA, quota 83,7% Dopo l’introduzione, da più di un anno ormai, della “TIA puntuale” (oggi chiamata “Tares puntuale”), il sistema di tariffazione che permette di determinare la quota variabile della tariffa in base alla quantità di rifiuto residuo non differenziabile effettivamente prodotto da ogni impresa o famiglia (in sostanza “chi più differenzia, meno spende”), la quota di raccolta differenziata è balzata nel giro di soli otto mesi all’83,7%. Una significativa riduzione dei rifiuti indifferenziati che permette un risparmio netto sullo smaltimento per i cittadini più ecovirtuosi, oltre ad assicurare benefici ambientali, sociali e economici. Per gli ottimi risul-
tati ottenuti nella raccolta differenziata e per l’ampio valore innovativo dei sistemi di gestione dei rifiuti attuati dal 2009 (introduzione della raccolta porta a porta) ad oggi, il Comune di Felino si è aggiudicato importanti riconoscimenti. E’ del 2012, ad esempio, il “Premio R.idea” assegnato dalla Provincia di Parma per la raccolta differenziata svolta nel 2010 mentre sono del 2013 il “Premio Cigno d’Oro” ed il “Premio Comune Riciclone” attribuiti da Legambiente rispettivamente per la sperimentazione del sistema di tariffazione puntuale e per il record provinciale nella raccolta differenziata. Nel Mar-
zo 2014, infine, è stata accolta la domanda del Comune di Felino di adesione all’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, una “rete” di scambio dove le buone prassi amministrative diventano importanti elementi di arricchimento reciproco tra gli enti per il miglioramento continuo della gestione ambientale. Felino è oggi il 72° dei Comuni Virtuosi italiani.
SCUOLA FRA I PROGETTI FUTURI: LA MENSA E LA PALESTRA DEL NUOVO POLO SCOLASTICO La mensa e la palestra del Polo Scolastico, questi tra i più importanti progetti di prossima realizzazione a Felino. Due strutture che verranno fabbricate con le stesse caratteristiche costruttive e di risparmio energetico della scuola primaria. La mensa sarà costruita in legno e potrà ospitare in due turni tutti i bambini della primaria. La palestra, invece, servirà primariamente alle attività scolastiche e potrà ospitare in orario pomeridiano e serale anche attività sportive extrascolastiche. Per
la costruzione di mensa e palestra sono necessari rispettivamente 1,6 milioni e 2 milioni di euro. Sono in corso di valutazione diverse ipotesi per la richiesta di finanziamenti pubblici e privati e sono in corso alienazioni, come quella delle quote della farmacia comunale. I progetti della mensa e della scuola sono stati segnalati quali interventi prioritari nella missiva sull’edilizia scolastica che il Comune di Felino nel Marzo 2014 ha inviato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi. il mese/ aprile 2014
28
Economia
Liberi di essere più sicuri 24 ore su 24 Il nuovo sistema di video allarme antirapina, presentato da Ascom Parma e realizzato in collaborazione con le Forze dell’Ordine, garantisce a tutti i commercianti interventi tempestivi
S
arà vita dura, anzi durissima per i ladri che si aggirano a Parma. A mettere un freno al numero sempre più alto di furti in città ci pensa un nuovo servizio che sfruttando il potere innovativo della tecnologia e grazie alla collaborazione con le Forze dell’Ordine permette agli operatori commerciali del territorio di operare in maggior sicurezza e con maggiori garanzie di tutela. Come? Grazie all’installazione di un moderno sistema di video allarme antirapina che garantisce agli esercenti di essere sempre in contatto con le forze dell’ordine permettendo così un intervento tempestivo in caso di necessità e anche un monitoraggio continuo e “in diretta” dell’area circostante l’attività. In altre parole, il sistema, realizzato grazie all’accordo tra Prefettura di Parma e Ascom Confcommercio Parma e progettato dal partner tecnico SecurShop, in caso di evento doloso permette all’utente di azionare il video allarme mediante un semplice pulsante che, attraverso un sistema criptato con connessione ADSL,
il mese/ aprile 2014
UN SISTEMA MODERNO PER UNA RISPOSTA AI COMMERCIANTI tramite le telecamere trasferisce immagini e audio in pochi secondi a Carabinieri e Polizia di Stato, contemporaneamente e in diretta. Il videoallarme richiede così
soccorso immediato e l’arrivo del segnale mette in moto il sistema di intervento. Le telecamere installate tengono sotto controllo 24 ore su 24 il negozio e il territorio antistante l’attività commerciale fornendo un servizio alle Forze dell’Ordine (112 e 113) che hanno la possibilità di visionare le immagini digitali registrate – memorizzate per 7 giorni – anche per l’attività investigativa o per la successiva attività processuale. “Un sistema moderno che offre una risposta concreta e adeguata alle richieste dei commercianti che da tempo chiedono strumenti in grado di arginare i problemi di sicurezza che si presentano sul territorio. Il collegamento immediato e 24 ore al giorno con la sala operativa delle forze dell’ordine è un tassello in più per la sicurezza dei nostri commercianti e di Parma, un segnale importante per facilitarne lo sviluppo e un’azione di prevenzione tangibile per i cittadini e di deterrenza nei confronti dei criminali”. A presentare il progetto
Economia
IL VIDEO ALLARME Il videoallarme antirapina garantisce: - il collegamento diretto in tempo reale con le Forze dell’Ordine; - un efficace sistema di prevenzione delle rapine nel punto vendita; - il controllo della città e del quartiere e alla sicurezza dei commercianti e dei cittadini.
FRANCHINI: “UN ULTERIORE PASSO AVANTI VERSO UNA CULTURA DELLA SICUREZZA PARTECIPATA E LA SINERGIA TRA STATO, ENTI LOCALI, ASSOCIAZIONI ED IMPRENDITORI”.
in conferenza stampa, il 28 febbraio scorso nelle sede di Ascom Parma, è stato Claudio Franchini, direttore dell’area associativa Ascom. Una collaborazione per la messa in sicurezza degli esercizi commerciali e la diffusione di sistemi integrati per la sicurezza che mira a: “dare sostegno a tutte le attività commerciali che operano “sulla strada”, rispondendo in questo modo ad un’esigenza sempre più pre-
In alto alcuni momenti della Conferenza Stampa a cui hanno preso parte Claudio Franchini, direttore dell’area associativa Ascom; Luigi Swich, Vice Prefetto; Andrea Zanlari, Presidente della Camera di Commercio di Parma; il Colonnello Salvatore De Carolis, Vice comandante dei Carabinieri di Parma.
sente nel mondo del commercio”. Ha spiegato Franchini evidenziando i vantaggi del servizio: “Lo strumento di videoallarme fa un passo in avanti rispetto alla videosorveglianza, perché permette di
vedere in tempo reale quello che accade, non solo per cogliere i malviventi sul fatto, ma per evitare gli stessi furti e rapine. I nostri associati possono usufruire di uno sconto del 13%.
29
su questo moderno sistema, perché la tecnologia è sì utile nel lavoro di oggi, ma lo è ancora di più se parliamo di sicurezza”. Parere condiviso anche dal Vice Prefetto Luigi Swich che in conferenza stampa ha precisato, “A nome del Prefetto e di tutta l’istituzione, esprimo compiacimento per l’attenzione alla sicurezza partecipata e questo sistema contribuisce a rendere questo concetto efficace e presente in modo concreto”. “Una partnership che vede anche la collaborazione della CCIAA di Parma- ha aggiunto Franchini- con la possibilità di contributi ad hoc, è un ulteriore passo verso una cultura della “sicurezza partecipata”, che vede operare in sinergia Stato, enti locali, associazioni di categoria e imprenditori”. “Perché una città più sicura è una città libera”. Andrea Zanlari presidente della Camera di Commercio di Parma, intervenuto in conferenza stampa, auspica che “Le telecamere diventino tante in città perché è importante che si viva in sicurezza, pur rispettando la privacy. Il Pil è in calo e questo crea ansia nei commercianti ed anche in tutti coloro che operano contro la malavita. Si sono create nuove turbative sociali. Da questo punto di vista, sono già quindici anni che la Camera di Commercio si occupa di un sistema di contributi per le telecamere, che comunque non devono mai sostituire l’attività investigativa”. “Un accordo che rinsalda i rapporti di collaborazione e aiuta le indagini”, ha concluso il Vice comandante dei Carabinieri di Parma, il colonnello Salvatore De Carolis. “Il progetto è uno strumento di deterrenza, ma serve per innalzare la sicurezza percepita dai commercianti. E’ molto utile al lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine perché le immagini in tempo reale servono per calibrare gli interventi e aiutarci nelle attività investigative”. il mese/ aprile 2014
30
Economia
Parma Viva: i commercianti dicono sì alle feste di quartiere I sondaggi realizzati da Ascom Parma per testare concretamente l’interesse dei negozianti a partecipare alle feste di via hanno registrato tassi di risposta molto positivi, dall’80 al 90%. Ecco, gli appuntamenti del primo semestre.
F
este di Parma Viva: croce o delizia? A parlare questa volta sono i numeri, quelli raccolti da Ascom grazie al sondaggio realizzato nei mesi scorsi tra gli operatori commerciali dei diversi comparti di Parma coinvolti da sempre nelle iniziative. E, carta canta. Gli appuntamenti Parma Viva non sono solo apprezzati, ma anche richiesti a gran voce: i sondaggi, nati allo scopo di testare concretamente l’interesse dei negozianti a partecipare alle iniziative di via e conoscerne punti di vista e opinioni, hanno incassato tassi di risposta altamente positivi, raggiungendo il sì dall’80 al 90% dei casi. “E’ questa la novità del nuovo anno”, commenta Cristina Mazza direttore Area Organizzativa Ascom a margine della presentazione dei risultati in conferenza stampa alla presenza di Simone Simonazzi, direttore Edicta, partner organizzativo delle feste Parma Viva, Gastone Giulietti, in rappresentanza del quartiere san Leonardo, Andrea Bacchi, in rappresentanza di via Farini, Filippo Guarnieri, in rappresentanza di via Garibaldi. Il calendario delle iniziative per il primo semestre 2014 è già messo nero su bianco. In attesa di ultimare i sondaggi sulle restanti vie, Ascom ha trasmesso la bozza di calendario al Comune di Parma con richiesta di patrocinio e coorganizzazione, allegando altresì la raccolta firme dei negozianti a testimonianza del riscontro
positivo registrato proprio sulle attività commerciali. “E’ proprio questo lo spirito e la filosofia con cui Ascom promuove le iniziative in città – aggiunge Cristina Mazza – vorrei ricordare, infatti, che da sempre abbiamo condiviso le feste con gli operatori in sede fissa delle singole vie, privilegiando in primis la loro partecipazione, con possibilità di uscire ed esporre in strada, nonché effettuando un’attenta selezione delle merceologie affinché non siano conflittuali con quelle già offerte nei negozi. Una metodologia che crediamo sia vincente come dimostrato anche dal grado di partecipazione degli stessi commercianti, mediamente cresciuto nel corso degli anni e registrato attraverso i mo-
Il risultato dei sondaggi Il calendario delle feste Parma Viva in calendario nel primo semestre 2014 e i tassi di risposta del sondaggio realizzato tra gli operatori commerciali Festa di San Giuseppe – 16 marzo 85% del totale operatori di via D’Azeglio, favorevoli alla festa Primavera in quartiere Pablo – 13 aprile 88% del totale operatori del comparto Pablo, favorevoli alla festa Primavera in San Leonardo – 27 aprile 91% del totale operatori via Trento/S Leonardo, favorevoli alla festa Festa dei Fiori in via Farini – 4 maggio 88% del totale operatori via Farini, favorevoli alla festa
il mese/ aprile 2014
Un momento della Conferenza Stampa durante la quale sono intervenuti Cristina Mazza direttore Area Organizzativa Ascom; Simone Simonazzi, direttore Edicta, partner organizzativo delle feste Parma Viva; Gastone Giulietti;in rappresentanza del quartiere san Leonardo; Andrea Bacchi, in rappresentanza di via Farini; Filippo Guarnieri, in rappresentanza di via Garibaldi
duli di adesione sottoscritti di volta in volta dagli operatori”. “La nostra missione, dunque quando organizziamo delle manifestazioni in strada, conclude Cristina Mazza, è sempre stata quella di concordare tutte le strategie e i programmi proprio con chi in quelle vie ci vive e ci lavora, e che chiede ad Ascom di realizzare proprio queste feste. I mercatini e le feste di quartiere rappresentano infatti un momento importante di vivacizzazione del territorio e il tentativo di offrire un sostegno alle attività commerciali di via dando l’opportunità al commerciante di promuovere direttamente la propria offerta commerciale in un contesto di festa ricco e dinamico. Le bancarelle, i negozi aperti, le animazioni e gli eventi collaterali non sono solo un giorno di festa, ma un momento importante per recuperare l’abitudine di vivere il nostro centro storico così come i nostri quartieri, anche quelli meno centrali, comunque vivi e dinamici. Il crescente successo di pubblico e di adesione da parte degli stessi operatori crediamo ne sia la conferma”.
Economia
31
Dichiarazione dei redditi, 730-Unico la documentazione da presentare La nuova cedolare secca che dal 15% passa al 10% per gli affitti a canone concordato, in vigore dal 29 marzo 2014: questa una delle novità introdotte dal decreto legge 28 marzo 2014 n. 47. E poi tutta la documentazione per la dichiarazione dei redditi Dichiarazioni dei redditi Prepariamo la documentazione per le dichiarazione dei redditi (730 o UNICO), questi i documenti da predisporre • Variazioni stato di famiglia e familiari a carico (per IMU detrazioni per figli fino no 26 anni); • CUD 2014 per i dipendenti, per i pensionati INPS ed ex INPDAP dovranno essere scaricati dal sito dell’INPS o attraverso il pin personale oppure appoggiandosi ai CAF o ai commercialisti; • Redditi di collaborazione occasionale, continuativa, diritti d’autore e partecipazioni societarie; • Variazioni di proprietà e di rendite dei terreni e fabbricati, percezioni di locazioni; • Assegni periodici al coniuge separato o divorziato;
scadenze SCADE IL
ADEMPIMENTO
Liquidazione IVA mensile – ritenute d’acconto marzo –dichiarazioni di intento ravvedimento 28/04/2014 Intrastat Elenco clienti-fornitori, comunicazione dei beni ai soci, finanziamento soci, 30/04/2014 MUD ( dichiarazione ambientale rifiuti pericolosi) Versamento IVA mensile/trimestrale, versamento ritenute acconto aprile 16/05/2004 2014, versamento premio INAIL 16/04/2014
• • • •
Rimborsi percepiti da INPS o ERARIO; Assicurazioni vita, infortuni, fondi pensione e invalidità permanente; Interessi mutuo per l’abitazione principale; Contributi previdenziali INPS, casse professionali, contributi per addetti ai servizi domestici e familiari, contributi
• • • • • • •
• • • • • • •
per ricongiunzione previdenziale, inail casalinghe; Reintegro anticipazioni fondi pensione; Riscatto del corso di laurea proprio o dei familiari fiscalmente a carico; Cartelle esattoriali per canoni, livelli e censi gravanti sui fabbricati; Tasse scolastiche scuole medie superiori, università e spese di frequenza asili nido; Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede; Spese per attività sportive per ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 18 anni; Spese mediche e sanitarie, verificare che gli scontrini delle farmacie siano parlanti (devono riportare il codice fiscale dell’interessato), spese di assistenza specifica a favore di soggetti colpiti da gravi e permanenti menomazioni, spese veterinarie; Spese per addetti all’assistenza personale per familiari non autosufficienti (anche se non a carico); Spese per intermediazione immobiliare per acquisto abitazione principale; Spese per la detrazione del 36, 40, 50, 65�; Spese funebri; Acquisto o cessione quote societarie; Scelta destinazione 5 / 8 per mille; Erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose.
Rubrica curata da Commercialisti Boldrocchi Pierluigi, Damini Elide, Lovati Roberto Tel: 0521 464711 - FAX 0521 464760 e-mail: consulenza.bdl@gmail.com
il mese/ aprile 2014
32
OSPITE della rassegna gastronomica e letteraria "MANGIA COME SCRIVI", GENE HA RACCONTATO LA SUA GRANDE PASSIONE PER LA SCRITTURA
A CENA CON...
GNOCCHI «IL PROSSIMO LIBRO? IN OTTOBRE, il romanzo COSA FARE A FAENZA QUANDO SEI MORTO» il mese/ aprile 2014
Cultura.e.Spettacoli
33
L'intervista di Alessandra Pradelli
M
angia Come Scrivi, la nota rassegna gastronomica e letteraria, che porta gli scrittori a tavola, ha fatto tappa al ristorante 12 Monaci di Fontevivo, per festeggiare l 'ottantesima cena della sua storia, ospitando per l'occasione la famiglia Ghiozzi. Un menù a base di culatello: antipasto, primo e secondo hanno visto come protagonista il re dei salumi e, tra una portata e l’altra, il poliedrico Gene Gnocchi, pseudonimo con cui è conosciuto al pubblico il fidentino Eugenio Ghiozzi, ha letto brani tratti dal suo ultimo libro “Il Gene dello Sport: tutto quello che avreste voluto sapere sullo sport e avete osato chiedere”, la trascrizione dei retroscena, anche piccanti, delle più svariate discipline sportive. "Sei mai stato paparazzato in vacanza? Devi sapere, caro lettore, che quando giocavo a calcio ero perennemente inseguito dai paparazzi perché avevo una relazione con Moira Orfei, la quale tra l’altro non passava inosservata. Andavamo in camporella sul suo elefante e questo, come tu puoi ben capire, non è che agevoli la privacy. Per farla breve, ci fotografarono talmente tante volte che alla fine si disse che avevo una relazione con l’elefante”: questa è solo una delle battute con cui si apre l’ultima pubblicazione di Gene Gnocchi. Dagli esordi giovanili come calciatore fino agli spettacoli teatrali: una vita di spunti al servizio della comicità.
scena uno spettacolo nuovo: scrivi quello che vorresti leggere ed è bello poi stare a guardare che reazione ha il pubblico. Le prime date delle tournée sono sempre le migliori per avere un riscontro materiale: spesso succede che penso di aver scritto una battuta che dovrebbe fare molto ridere e in realtà non ride nessuno, mentre per una cavolata scritta senza pensarci ride tutta la sala e viceversa. Il libro è uguale, nonostante con il libro non sia abbia un riscontro immediato. Ho cinque o sei persone di cui mi fido ciecamente e a cui faccio leggere i libri prima di man«ogni giorno darli alla casa editrice: sono convinto che se va bene per loro sono sulla metto per buona strada».
Cosa spinge un uomo di spettacolo a scrivere un libro? «Scrivere un libro è un impegno gravosissimo, però io sono sempre stato iscritto abituato a scrivere fin dai tempi del qualunque liceo e scrivere è diventata nel temA proposito di battute, è mai capitato po una necessità. Il libro non è nato che rileggendole ridesse da solo? spunto mi programmaticamente, non mi sono succede spesso. Ultimamente ho venga in mente» «Sì, seduto alla scrivania decidendo di ripreso alcuni testi che avevo scritto creare un libro: in realtà, si è scritto per la radio e devo dire che mi sono da sé, io sono solo il tramite. La fase impegnativa arricordato che facevano veramente molto ridere. Ci riva nel momento in cui bisogna limare, correggere e sono battute sempre utilizzabili, mentre altre condare un ritmo al lavoro svolto». tingenti al periodo storico e sociale in cui sono state scritte. Le stesse battute utilizzate per uno spettacolo Qual è la sensazione che deriva dall’aver dato in teatrale attuale, vengono cambiate in corso d’opera pasto al pubblico ciò che ha dentro? perché meglio si addicono ai cambiamenti della so«Lo stesso atteggiamento che si ha quando si mette in cietà, della politica». Lei ha sperimentato a 360° il modo della comunicazione: dalla radio alla televisione, dal teatro alla letteratura. Qual è la forma più stimolante? «Per me parte tutto dalla scrittura, sono stato abituato così. A me piace scrivere: ogni giorno metto per iscritto qualunque spunto mi venga in mente. Quindi se dovessi dire da cosa nasce tutto, quello è proprio la scrittura. Poi sta a me capire qual è lo sviluppo migliore, se una battuta a teatro, un pezzo di cabaret o l’inizio di un capitolo». Prossimi libri? «Dovrebbe uscire per Bompiani un romanzo a ottobre che si intitola “Cosa fare a Faenza quando sei morto” che parafrasa il film del 1995 “Cosa fare a Denver quando sei morto”».
Nella foto grande: Gene Gnocchi (foto di Fabrizio Bertolini). In alto, Gene con il padre durante la serata di Mangia come scrivi
il mese/ aprile 2014
34
Cultura.e.Spettacoli
Dal cabaret tedesco al dramma
di francesca costi
C
on Brechtskabaret il 5 al Teatro del Tempo lo spettatore è condotto in un viaggio musicale attraverso le maggiori canzoni di Kurt Weill, interpretate da Sarah Biacchi e Davide Strava. L'attualità dei testi di Brecht è oggi potente motivo di riflessione sulla nostra situazione civile e qui vengono riproposti in uno sfolgorante tempo musicale, che ricorda la Germania degli anni '30 e '40. Ambientazione tedesca, ma tutt'altro genere di contesto per Himmelweg, a Teatro Due sino al 6. L'opera, diretta da Gigi Dall’Aglio e interpretata da Roberto Abbati, Alessandro Averone e Massimiliano Sbarsi, è ispirata a una storia vera: nel giugno del 1944 i nazisti tentarono di occultare lo sterminio degli
AL TEATRO DEL TEMPO CON BRECHTSKABARET. AL DUE: HIMMELWEG E OCEAN TERMINAL ebrei, ingannando gli ispettori internazionali della Croce Rossa inviati nella città ghetto di Terezin per verificare le condizioni dei deportati, fu infatti organizzata una sorta di messinscena all’interno del campo, affinché questo prendesse le sembianze di un villaggio modello in cui agli abitanti era permesso vivere serenamente sotto il protettorato del comando militare tedesco. L'11 e il 12, sempre a Teatro Due, da collettivo il dramma si fa invece personale con Ocean Terminal, interpretato da Emanuele Vezzoli e tratto dal romanzo
di Piergiorgio Welby, intellettuale e attivista per i diritti dell’uomo, impegnato per il rifiuto dell’accanimento terapeutico a partire dalla sua condizione di malato, prigioniero di un corpo attaccato alle macchine che lo hanno mantenuto in vita artificialmente fino al suo ultimo giorno.
AL VIA "MUSICA DA CAMERA 2014" di CARLOTTA FERRARI
C
on aprile si apre un mese all’insegna della musica e dei concerti. Tanti gli appuntamenti a partire dalla rassegna “Musica da Camera 2014”, dedicata a Claudio Abbado. L’edizione di quest’anno, un viaggio attraverso la musica mitteleuropea, si apre il 9 aprile alle 20.30 al Ridotto del Teatro Re-
il mese/ aprile 2014
a colorno, "Die Winterreise" di schubert. Il quinteTto Scharfes Es a Parma gio di Parma, con il baritono Stefan Zenkl e la pianista Annette Seiler. La rassegna prosegue al Teatro Due: il 17 aprile, alle 20.30, si esibirà il Trio di Parma, e il 29 aprile, sempre alle 20.30, il Quartetto Prometeo; si chiuderà il 12 maggio, sempre al Teatro Due alle ore 20.30, con il pianista Alberto Miodini e la voce recitante di Emanuele Vezzoli. La “Stagione Concertistica di Primavera” offre invece l’occasione di coniugare la musica lirica e il fascino dell’arte con la possibilità di aggiungere ai concerti la visita alla mostra fotografica “Il volto dell’arte. Da Giuseppe
Verdi a Andy Warhol”, all’interno della Reggia di Colorno. Gli appuntamenti di aprile sono il giorno 5 alle ore 18.30 con il concerto lirico-vocale “Mosaico Musicale” e il giorno 19 sempre alle 18.30 con la straordinaria opera di Schubert “Die Winterreise” (Viaggio d’inverno). Appuntamento con il jazz dei Burrito martedì 22 aprile alle 22.00 allo Shakespeare Cafè. Da non mancare. la VI edizione di “Musica al Museo”, al Museo Glauco Lombardi: il 27 alle 16.00, l’esibizione del Quintetto Scharfes Es, la cui musica si caratterizza per la ricerca delle sonorità e i timbri dell’Ottocento, epoca di composizione dei brani proposti, tramite anche l’utilizzo di strumenti originali di quello stesso periodo.
Cultura.e.Spettacoli
35
CAMPIGLI ALLA a MAGNANI ROCCA come arte
di alessandra pradelli
PROSEGUE autoritratto di artista. a neviano, bertocchi e coliva
A
nche ad aprile proseguono gli appuntamenti con la rassegna fotografica “Autoritratto d’artista” presso la sede dell’associazione Remo Gaibazzi di Parma: Luigi Bussolati il 3 aprile, seguito dal fotografo reggiano Riccardo Varini il 10 aprile, da Giovanni Grilli il 17 e da Lucio Rossi il 24. Rimarrà a aperta fino al 29 giugno alla Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo la mostra su Massimo Campigli, uno dei pittori più significativi del Novecento italiano, compo-
sta da cinque sezioni: la ritrattistica, , la città delle donne, le fugure in sè prive di identità, i dialoghi muti, gli idoli. Inaurata al Caffè Farini, in via Farini 64 a Parma, la mostra di Ciro Meo-
la. Una selezione di diciotto opere molto diverse fra loro, per soggetto e tecniche utilizzate. Olio su tela, acrilico e materia - come sabbia, stucco, pezzi di oggetti, carta e ritagli di tela, con aggiunte di china e matita - caratterizzano la sua produzione più recente. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile fino al 17 maggio. Proseguono intanto gli eventi 2014 organizzati dal Museo di Arte Contemporanea di Sella di Lodrignano, a Neviano degli Arduini: dal 13 aprile al 15 giugno, “Il Paesaggio”, di Nino Bertocchi e Lea Colliva, mentre dal 19 aprile al 21 giugno, Domenico Molinaroli espone “Gli omino di ferro”.Per info: www.museartecontemporanea.it.
tutti al cinema
DA LEGGERE
Nymphomaniac vol.1 e 2
Il confine di Bonetti
Regia: Lars Von Trier Uscita: vol 1 - 3/4 vol 2 – 24/4 Cast: Charlotte Gainsbourg, Stellan Skaarsgard, Shia Labeouf, Uma Thurman
Autori: Giovanni Floris Editore: Feltrinelli
Ultimo capitolo della Trilogia sulla depressione, dopo Antichrist e Melancholia, Nymphomaniac si preannuncia scottante e provocatorio, in fondo come tutti i film del regista danese. È la storia poetica e folle di Joe, una ninfomane, come lei stessa si proclama, raccontata in 8 capitoli attraverso i suoi ricordi, dalla nascita fino a 50 anni. Von Trier racconta la sessualità femminile senza filtri e moralismi. Un dramma corale e trascendentale il cui I volume è stato accolto positivamente all'ultima Berlinale. Il film è distribuito in due capitoli e dove sarà concesso in due versioni: una soft e una hard, quest'ultima senza censure su particolari sessuali espliciti. di Federica De Masi
Dalla penna di Giovanni Floris un’accattivante vicenda con protagonisti due personaggi di spicco della Roma bene, Roberto Ranò, facoltoso notaio, e Marco Bonetti, regista a un passo dall’Oscar. Amici per la pelle, uniti nelle avventure adolescenziali, nei problemi quotidiani che tutti i ragazzi, di ogni generazione, si trovano a vivere. Una sera allo sballo, quella che sarebbe dovuta essere l’ultima, quella che avrebbe dovuto assurgere a linea di confine: «la grande forza del nostro gruppo era la capacità di vivere al confine della devianza senza mai frasi attrarre dal baratro» segna invece indelebilmente le esistenze dei due amici. di Giulia Sorgente
il mese/ aprile 2014
36
Sulla.strada.delle.arti
Pagina in collaborazione con
Dalla pianura ai monti l’arte È giovane
P
arma culla non solo del buon cibo, ma anche dell’arte, quella giovane che sboccia spontanea dalle menti creative di attori, musicisti, pittori, scultori, creativi...E poco conta che siano alle prime armi o già navigati, basta che la loro sia Arte , quella con la A maiuscola. Così, se cultura e denaro hanno sempre avuto un rapporto complicato, a far cambiare le cose ci prova BeCrowdy la nuova piattaforma di crowdfunding reward-based rigorosamente made in Parma dedicata a progetti culturali e artistici, online dal dal 3 aprile. Nata per fornire a coloro che operano in ambito artistico la possibilità di reperire fondi per progetti che non hanno una sufficiente fattibilità economica, BeCrowdy mira a creare un punto d’incontro tra artisti, promoter culturali e fruitori, diventando così il portale di riferimento per un’unica grande community desiderosa di sostenere la cultura in modo attivo e partecipato. La piattaforma oggi diventato realtà, ha vinto nel 2013 è stata tra i progetti vincitori del bando per giovani idee imprenditoriali di ON/OFF, promosso dal Comune di Parma e finanziato da Fondazione Cariparma, ed è at-
LA NOTTE NON DORMO
Nelle immagini, a destra un momento della scorsa edizione di Ermo Colle; a sinistra il logo del portale BeCrowdy
tualmente start-up residente presso lo spazio ON/OFF Officina di Coworking per l’Occupabilità Giovanile. Quindi, promozione di arte e cultura, dal digitale alla tredicesima edizione del bando ErmoColle Poetico Musicale, dedicato a Poesia e Musica che si svolgerà dall' 1 al 13 Agosto 2014. Il Palio, promosso dall’Associazione culturale Ermo Colle, si svolgerà nei Comuni Montani della Provincia di Parma che aderiscono al progetto ed è rivolto a d artisti, esordienti e non, a gruppi consolidati o di recente formazione o costituitisi appositamente, che
intendono dirigere la loro ricerca nella creazione di un evento scenico/performativo improntato, nella regia, nella drammaturgia e nella coreografia, al coinvolgimento delle arti: opere di poesia, testi teatrali, percorsi coreografici e musicali. Poeti, scrittori, musicisti, artisti che cosa lasciano al mondo? Quale valore costituiscono e costruiscono per il mondo? Un bando che è prima di tutto un tema di riflessione sull'importanza del valore del lavoro artistico e dell'opera e del patrimonio che questo genera e sedimenta all'interno del territorio.
MUSICA X TOUR I Perturbazione, band rivelazione di Sanremo 2014, saranno al Campus Industry Music il 4 aprile con il loro Musica X Tour. Open act: Nadia & the Rabbits. Ore 22.
new wave al best Alex dei Pale Tv riporterà al Best di Felino i brani più celebri del suo storico gruppo anni 80’. Poi, dj set delle DisInTheGrave per un’imperdibile notte new wave! Il 5 aprile alle 23.
si salta alla giovane Tutti nudi...alla Giovane Italia?” Giusto per citare una delle loro hit più famose. Culpable ospiti al Circolo Arci di via Kennedy l’11 aprile alle 22.30.
PUDDLE VS HENDRICK Un sabato alternativo al Botteghino da “Ki Ragaz” il 12 aprile. Alla consolle si sfideranno Dj Puddle e Dj Hendrick a suon di pezzi house e hit dance! In pista dalle 22.
the souls party Al MacQueen di Gaione il 24 aprile si baracca! Aperitivo, grigliatona di carne, raduno dello Scooter Club, djset e Blak Vomit in concerto, storico gruppo punk italiano. Ore 19.
rock targato parma Un 25 aprile come non si vedeva da un po’ alla Giovane Italia! Pranzo a base di grigliata e specialità parmigiane... in attesa del grande ritorno alle 17.30. dell’Antonio Benassi Band!
neffa live al “fuori” Sempre in vetta alle classifiche radiofoniche con le sue melodie coinvolgenti e il suo beat trascinante, Neffa sarà al Fuori Orario il 26 aprile con “Sopra le Nuvole Tour”. Ore 22.30.
rumba gitana Rumba catalana e classici gitani con Simone Valeo e il Gipsy Trio (Corrado Caruana chitarra e Giuliano Ruzzi percussioni): alla Shakespeare il 27 aprile alle 19.
DI ELEONORA BELLOMI l’eleganza di sara Aperitheatre torna al Teatro di Fontanellato con le raffinate peripezie vocali in loop di Sara Loreni il 12 aprile. Chiude la rassegna la Paul Mad Gang il 3 maggio. Ore 18.30.
il mese/ aprile 2014
Salute&Benessere
37
Il Giardino riabilitativo, l’impegno di Alice Onlus I volontari dell’associazione, in prima linea nella raccolta fondi. Scoditti: “Un’idea forte che ha messo in rete tanti e diversi soggetti del territorio”
D
all’idea alla realtà. È stato ultimato il Giardino riabilitativo del Maggiore, lo spazio verde inaugurato nell’area esterna del padiglione Barbieri destinato ai pazienti con difficoltà neuromotorie e cognitive. Un progetto dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma che ha coinvolto diverse e numerose realtà del territorio, attraverso una raccolta fondi seguita da Alice Onlus, Associazione per la lotta all’ictus cerebrale, con il coordinamento della Provincia di Parma. “Come associazione abbiamo messo a disposizione il nostro impegno di volontari – spiega il presidente di Alice onlus Umberto Scoditti -. L’idea iniziale di un’area riabilitativa esterna è nata da una richiesta degli stessi medici del reparto di Medicina Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, poi si è passati al progetto – continua Scoditti – e alla promozione di una raccolta fondi che ha messo in campo iniziative di ogni genere in città e provincia”. In prima linea i volontari di Alice, che hanno presenziato alle varie manifestazioni, sportive, ricreative e culturali. “Tanti
i soggetti che hanno contribuito, enti, aziende, associazioni, privati – spiega Scoditti –, è stata importante ad esempio la collaborazione con il Centro Commerciale Eurosia che ha consentito l’organizzazione di una lotteria benefica durata circa due mesi con ricavi di circa 50.000 euro, la prima base per la realizzazione del progetto – continua – il Giardino Riabilitativo è un’idea forte, un progetto importante anche per questo, per l’aver messo in rete tanti e diversi soggetti, in un impegno collettivo ed in una sinergia positiva che ha portato ad un risultato concreto”. Il Giardino riabilitativo non è solo una palestra all’aperto per il recupero del livello di autonomia e
della qualità di vita dei pazienti con disabilità motoria, ma è anche un ambiente in cui vengono riproposti gli ostacoli che normalmente si ritrovano nella vita quotidiana. Il Giardino è a servizio di pazienti con un’ampia gamma di patologie: dalle cerebrolesioni vascolari o traumatiche alle lesioni ortopediche, la cui presa in carico ottimale contempla il recupero dei disturbi di tipo motorio, cognitivo, psicologico, il livello di autonomia e la necessità di ausili. È un’area verde con un perimetro di circa 120 metri e una superficie di circa 850 metri quadri, con superfici calpestabili di diversi materiali e pendenze, con gradini e un percorso a ostacoli, variabili e removibili, per l’addestramento all’abilità e alla destrezza delle persone che deambulano in carrozzina. Sono presenti all’interno dell’area una zona per attività manuali, uno spazio dedicato alle attività di avviamento allo sport e per l’intrattenimento ludico per valorizzare e potenziare le abilità residue dei pazienti. Il Giardino, infine, sarà anche un luogo importante per favorire momenti ricreativi e di incontro con le famiglie. La possibilità di creare occasioni di socialità al di fuori dal contesto prettamente ospedaliero del reparto è infatti rilevante per gli aspetti emotivi di tutti i pazienti che sono impegnati quotidianamente nelle attività riabilitative e di recupero motorio. di Rosaria Frisina Dall’alto: il Giardino Riabilitativo; il presidente ed il vicepresidente di Alice Onlus Umberto Scoditti e Claudio Tonelli; il taglio del nastro del Giardino.
il mese/ aprile 2014
38
Salute&Benessere
Tempo di pollini, tempo di allergie: come affrontarli? La primavera per molte persone è sinonimo di allergie. Queste, seppure fastidiose, non sono altro che il sintomo della reazione del corpo al contatto con alcuni allergeni, di cui il polline è tra i più noti allergia è una condizione per la quale alcune persone reagiscono in modo esagerato alla esposizione ad una o più sostanze del tutto innocue per la maggioranza dei soggetti. Questa sostanza si chiama “allergene”. In particolare in primavera, l’allergene più comune è il polline, presente nell’aria in grandi quantità e trasportato dal vento. Altri allergeni, altrettanto comuni, sono: gli acari, i peli e la forfora di animali, le muffe e le spore fungine, alcuni alimenti ed il veleno di insetti.
L’
I SINTOMI Le “sindromi allergiche” interessano principalmente le prime vie respiratorie (rinite allergica), gli occhi (congiuntivite), le vie bronchiali (asma) e la pelle (dermatite). I sintomi possono essere: naso chiuso, starnuti, lacrimazione, difficoltà respiratoria, ma anche difficoltà di concentrazione, scarsa attenzione, disturbi del sonno, mal di testa e malessere psicologico (irritabilità e frustrazione). In caso di asma i sintomi sono più seri e comprendono difficoltà di respirazione con tosse secca, insistente e sensazione di soffocamento. Nei casi più gravi, si parla di “anafilassi”, una condizione che può essere provocata da allergie a farmaci, veleni di insetti, allergeni alimentari e lattice di gomma. IL SERVIZIO DELL’AUSL L’Unità Operativa di Allergologia e Immunologia Clinica dell’AUSL di Parma ha in ogni distretto e negli ospedali di Vaio e Borgotaro, ambulatori dedicati alla diagnosi e cura delle allergie. Per accedere al servizio è necessaria la richiesta di “visita allergologica” rilasciata dal medico di famiglia e la prenotazione, che è possibile effettuare negli sportelli CUP, nelle farmacie convenil mese/ aprile 2014
zionate oppure telefonando al numero verde 800.629.444, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 12. Nel corso della visita, i professionisti, dopo un’attenta anamnesi del paziente e suoi familiari riguardo alle patologie allergiche, effettuano i test allergologici su cute (prick test; patch test) o su sangue, con prelievi programmati. In base all’esito dei test, vengono
Cross reattività fornite tutte le informazioni per la prevenzione primaria (cioè sui necessari accorgimenti da seguire per evitare di entrare in contatto con l’allergene) e secondaria (il ricorso al vaccino). Viene, infine, prescritta la terapia farmacologica. In alcuni casi, vengono chiesti ulteriori approfondimenti diagnostici, in collaborazione con altre discipline, quali, ad esempio, l’otorinolaringoiatria, la dermatologia, l’oculistica, la pneumologia. Negli ambulatori di Parma, Colorno, Borgotaro e Fidenza sono assicurati anche test diagnostici
e terapie iposensibilizzanti per le allergie a veleno di imenotteri.. IL TEMPO DEI POLLINI Questi allergeni entrano in contatto con l’organismo attraverso l’aria respirata, da metà gennaio a fine settembre. In particolare: il nocciolo, da gennaio a fine marzo; l’olmo, da metà febbraio ad aprile; il pioppo e il salice, da marzo
pollini e alimenti, la strana coppia a fine maggio; la paritaria, da maggio a settembre; la betulla, da aprile a metà giugno; la quercia, il faggio, il platano e il pino, da metà maggio a metà agosto; le graminacee, da metà maggio a metà settembre; l’ortica, da maggio a settembre inoltrato; il tarassaco, da maggio a giugno; la piantaggine e l’acetosa, da maggio ad agosto. POLLINI ED ALIMENTI è possibile, nelle persone allergiche ai pollini, che si verifichino cross reattività, cioè reazioni incrociate, tra pollini e alcuni alimenti (frutta e verdura).
Salute&Benessere
occorre verificare sempre il calendario dei pollini. i tempi delle infiorescenze cambiano in funzione della stagione. il prick test permette di di riconoscere l’allergene
LO SAI CHE.... Le allergie non sono un problema esclusivamente infantile o adolescenziale. Infatti, la comparsa di reazioni allergiche può avvenire anche in età adulta. La situazione del bambino allergico può non terminare con la crescita, ma ripresentarsi, talvolta anche sotto altre forme, anche dopo un periodo di riduzione dei sintomi. I test allergologici possono essere ripetuti più volte nell’arco della vita. Il test rileva la sensibilità ad una determinata sostanza, tale sensibilità può cambiare nel corso degli anni. Non c’è un momento particolare dell’anno in cui sia controindicato sottoporsi ai test allergologici: si tratta di test sicuri e che sono solo marginalmente influenzati dalla situazione clinica della persona.
PERCORSI DEDICATI
SUGGERIMENTI UTILI
L’unità Operativa di Allergologia e Immunologia Clinica dell’AUSL di Parma ha attivato sul territorio provinciale percorsi di diagnosi, prevenzione e trattamento dell’anafilassi in collaborazione con i servizi di Pronto Soccorso degli ospedali di Vaio e Borgotaro e i medici di famiglia.
–– ––
IL BOLLETTINO DEI POLLINI Sui siti www.unipr.it e www.ausl.pr.it è disponibile il Bollettino delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine nell’aria di Parma.
39
–– –– ––
Lavarsi spesso gli occhi con acqua fredda. Tenere porte e finestre chiuse il più possibile nelle settimane in cui la quantità dei pollini è elevata (facendo areare soprattutto la sera). Se si trascorre una giornata all’aria aperta - una volta rientrati a casa – è bene farsi una doccia e cambiarsi i vestiti per ridurre la quantità di pollini in circolazione. Evitare di stendere lenzuola, federe e coperte all’aria aperta. Evitare di tagliare il prato durante le giornate molto calde, quando è più facile trovare pollini nell’aria.
il mese/aprile 2014
40
Salute&Benessere
La tua creativitĂ
matura e produce i suoi frutti
Alla fine, si raccoglie
Parma Via Mantova 79/a tel. 0521 271690 fax 0521 271637 info@stamperiascrl.it www.stamperiascrl.it il mese/ aprile 2014
Salute&Benessere
Le abitudini: conoscerle per modificarle Vivere come desideriamo? Quali sono gli eventi antecedenti che innescano l’azione routinaria? L’appuntamento prosegue sul prossimo numero
S
e è vero, come dice S. Agostino, che un’abitudine non contrastata presto diventa una necessità è anche vero che alla base di numerosi nostri successi, siano essi scolastici, lavorativi, amorosi o personali ci sono altrettante abitudini salutari, coltivate spesso senza esserne pienamente consapevoli. Ma come si sviluppa una buona abitudine? Prova a spiegarcelo Charles Duhigg nel suo libro “The Power of Habit” Bisogna sapere che le abitudini seguono uno schema preciso: a. Ci sono uno o più cues, ovvero uno o più eventi antecedenti che innescano l’abitudine. I cues possono avere varia natura possono essere collegati a un luogo, ad un’ora della giornata, ad uno stato emotivo, alla presenza di altre persone o ad altre azioni che possono in un qualche modo innescare l’abitudine. b. C’ è la routine vera e propria, ovvero la catena di azioni semplici che compone l’abitudine. c. C’è una ricompensa al ter-
poliambulatorio 0521 682500 fax 0521 657180 poli@villamarialuigia.net
Villa Maria Luigia S.p.A Psichiatria e Riabilitazione Direttore Sanitario Prof. Giuliano Turrini Poliambulatorio con aut. all'esercizio n°1/2011 del Comune di Montechiarugolo e atti successivi. via Montepelato Nord, 41 43022 Monticelli Terme (PR)
www.villamarialuigia.net
41
Appuntamenti I corsi si svolgono in cicli di quattro incontri a cadenza settimanale. MAGGIO: CONDURRE LE EMOZIONI Condurre le emozioni in direzione della vita che desideri per viverle senza esserne travolto. Conduttori: Dott.ssa Cristina Magni, Dott.ssa Jennifer Faietti Venerdì 9-16-23-30 maggio 19.30-21 MINDFULNESS La meditazione nella cultura occidentaleCorso teorico-pratico Conduttori: Dott. Nicola Maffini, Dott. Enea Filimberti Sabato 10-17-24-31 maggio 10.30-12 GIUGNO: Consapevolezza corporea Incontro singolo • Condurre le emozioni Corso Avanzato • Mindfulness Corso Avanzato
•
mine dell’azione routinaria che può essere specifica (un oggetto gradito, un’esperienza piacevole) o più generale (la conclusione di un’azione stessa). La ricompensa rinforza la catena cue-routinericompensa in modo da rendere sempre più forte il circolo dell’abitudine. In seconda battuta bisogna sapere che quando questo circolo dell’abitudine si struttura, l’attività dei gangli della base, una zona del sistema nervoso adibita ad accogliere le abitudini passa da una diffusa attivazione a una attivazione più contenuta nel corso della fase di routine per rimanere fortemente attiva solo
quando vengono presentati i cues e la conclusiva ricompensa. Tutti abbiamo esperienza del fatto che compiere un’azione abitudinaria, come ad esempio guidare la macchina, ci permette di portare la nostra attenzione anche su altre cose che non siano solo il guidare: possiamo intrattenere una conversazione con il nostro compagno di viaggio, fare una telefonata, guardare i nomi delle vie o i numeri civici alla ricerca della nostra destinazione. La capacità di compiere l’azione routinaria in modo fluido, preciso e con basso dispendio di “energia mentale” trova la sua giustificazione anche in una attivazione minore del cervello rispetto alla
I conduttori dei corsi possono essere contattati attraverso il Poliambulatorio per colloqui di consulenza individuale. fase di apprendimento dell’abitudine. Da queste considerazioni iniziali Charles Duhigg ci fornisce alcuni suggerimenti utili per modificare le nostre abitudini meno salutari: individuare i cues che innescano l’azione routinaria è il primo passo per divenire consapevoli ed iniziare a porre piccoli tasselli per costruire abitudini differenti e più vicini alla quotidianità che desideriamo vivere. Affronteremo nel dettaglio i passi che possiamo fare per intraprendere un nuovo viaggio nel prossimo il mese/ aprile 2014
42
Salute&Benessere
Le quote rosa dell’AVIS: le donatrici sono il 34% Donazioni, oltre 5800 soci: più di 2000 donne. “Nel volontariato le differenze di genere non ci sono, è un unico gesto di solidarietà”. Parla il presidente Mazzini
“I
l 22 febbraio scorso si è tenuta la 68a assemblea annuale dell’AVIS Comunale di Parma e, elencando risultati, programmi e progetti, sono emersi anche i numeri riguardanti donazioni e donatori. I nostri dati, estremamente gratificanti, ci dicono che le donazioni di sangue intero, plasma e piastrine hanno registrato un aumento significativo, raggiungendo quota 8100. Questa breve introduzione per dire che la nostra famiglia è composta di oltre 5800 soci attivi e che il 34� di essi è rappresentato da donne. Abbiamo dunque quasi 2000 donatrici. Molte ragazze oggi si avvicinano alla donazione dopo aver raccolto informazioni grazie ai media o agli inviti a partecipare alle numerose iniziative che l’AVIS propone tramite i sui gruppi o l’area giovani. Vorrei inoltre menzionare lo splendido lavoro portato avanti dalle quote rosa di AVIS, volontarie e dirigenti che hanno favorito sensibilmente l’ingresso di nuovi e giovani donatori e il realizzarsi di nume-
rose iniziative. Nel volontariato e nel gesto della donazione non esistono differenze di genere ma un unico grande scopo: dimostrare che possiamo compiere un gesto che fa stare bene gli altri così come noi stessi. Se siamo uniti tra noi, le difficoltà possono essere superate, si può costruire un futuro di solidarietà e, perché no, un mondo migliore”.
FESTA DI PRIMAVERA NEL QUARTIERE SAN LEONARDO L’AVIS San Leonardo organizza, sabato 12 aprile, la prima edizione della “Festa di Primavera”. La manifestazione si terrà nella sede AVIS in via Milano 34 dove, a partire dalle 14, i bambini si potranno divertire con truccabimbi e laboratori di riuso creativo a cura dell’a.p.s. Econstile. Il momento clou è previsto alle 15,30 quando si esibiranno i burattini dei Ferrari in uno dei loro spettacoli più famosi: “La fonte portentosa”. La giornata sarà inoltre dedicata ai donatori benemeriti del gruppo San Leonardo che saranno premiati alle 17,30. Al termine della giornata un rinfresco sarà offerto a tutti i partecipanti. La festa è stata organizzata grazie al contributo di Conad Superstore di via Venezia e di altre numerose realtà commerciali del quartiere e della Soc. Coop. Aurora Domus. La manifestazione è a ingresso gratuito e si svolgerà anche in caso di maltempo. Per informazioni: tel.333.4436225 e 339.5845153; mail: avis.sanleonardo@gmail.com.
TORNA LA LOTTERIA AVIS!
AL CARNEVALE DI VIAREGGIO Il Carnevale di Viareggio si è tinto dei colori dell’AVIS: i ragazzi dell’Area giovani AVIS Parma hanno partecipato alla festa domenica 2 marzo insieme ad altri 125 volontari avisini provenienti da tutta Italia. Il titolo della sfilata quest’anno era: “AAA Donatori di sorrisi cercasi”, organizzata da AVIS Toscana in collaborazione con AVIS Viareggio. il mese/ aprile 2014
Ha preso ufficialmente il via l’undicesima edizione della Lotteria AVIS. I biglietti saranno in vendita in svariati luoghi della città, come via D’Azeglio, Centro Torri, Euro Torri, Conad Visconti, Centro Commerciale Panorama, Conad Campus e in occasione di numerose Feste di Quartiere per la vendita dei biglietti. I volontari addetti alla vendita saranno disponibili a fornire informazioni sull’Associazione e su come diventare donatori. Il costo del biglietto è di 1 euro, come sempre, e l’estrazione avverrà il 7 giugno 2014. Da quest’anno i numeri dei biglietti estratti si potranno consultare anche online, all’indirizzo del sito internet riportato sui 30000 biglietti in vendita.
Salute&Benessere
43
questo motivo, ogni restrizione, squilibrio o disallineamento della spina dorsale, avrà un effetto negativo sull’efficienza dei movimenti. La postura scorretta può portare a distorsioni posturali, e queste ultime, se prolungate nel tempo, possono a loro volta provocare problemi legati alla postura, come dolore e fastidio, mal di testa, cervicale, sciatica, squilibri muscolari, e minore flessibilità. Riuscite ad immaginare di provare dolore o scomodità mentre eseguite le vostre normali attività quotidiane? I cambiamenti posturali tra i 25 e i 55 anni sono il più delle volte provocati da posizioni sbagliate sul posto di lavoro, come lo stare seduti per lungo tempo, in piedi o piegati, eseguire duri lavori manuali o movimenti ripetitivi. Tutto ciò può contribuire ad adattamenti posturali che provocano deviazioni dalla postura ottimale. Questi sono gli anni della vita ideali per sviluppare e mantenere una postura corretta.
Preparatevi alla primavera con la migliore postura La Chiropratica Posturale è la soluzione per correggere l’allineamento della spina dorsale, raddrizzare le curve spinali e correggere gli squilibri dei muscoli BLV Chiropratica Srl Via Mazzini 1 - Parma 43121 - Tel. 0521 285 258 blv@blvchiropratica.it - Seguiteci su Facebook!
L
a postura vi accompagna ovunque andate; quando state in piedi, seduti, fate esercizio o siete impegnati nelle normali azioni quotidiane, la postura è un fattore chiave nel livello di abilità con il quale riuscirete a svolgere le vostre attività. La postura è così importante da influenzare il generale stato di salute e benessere. Questa primavera migliorate la vostra salute iniziando da una migliore postura. Sia che stiate in piedi dritti, coricati, piegati o accovacciati, una corretta postura permette ai muscoli del corpo di funzionare con la massima efficienza. Grazie
ad una buona postura le articolazioni si mantengono in equilibrio con un minore sforzo per mantenere la posizione eretta. Sia da fermi che in movimento, tutti potete avvertire gli effetti della postura in qualsiasi momento. Una buona postura è sintomo di sicurezza, equilibrio e movimenti indolori; vi permette di godervi il tempo che passate a casa o a lavoro e può migliorare la qualità del vostro allenamento sportivo contribuendo ad una generale sensazione di salute e benessere. Con una postura scorretta, il corpo si equilibra in modo meno efficiente. Per
La Chiropratica Posturale è la soluzione per la correzione posturale. Questa infatti combina i trattamenti chiropratici per correggere l’allineamento della spina dorsale, con la riabilitazione posturale per raddrizzare le curve spinali e correggere gli squilibri dei muscoli posturali. I dottori di BLV Chiropratica, entrambi americani, sono degli esperti posturali altamente specializzati. Il loro obiettivo è quello di fornire a voi e alle vostre famiglie i migliori trattamenti possibili per correggere la postura e migliorare la salute. Dato che la postura vi segue ovunque, dovete imparare a prendervene cura. I risultati saranno sorprendenti negli anni a venire. Non possiamo semplicemente permetterci di ignorare i nostri bisogni posturali; la nostra longevità e vitalità dipendono da questo. Ricordate, la buona postura può significare uno stile di vita felice e salutare per voi e le vostre famiglie, mentra una scorretta postura può portare ad una vita di dolore e scomodità. Quale stile di vita scegliete? Se preferite una migliore salute, prendete subito appuntamento per una valutazione posturale presso BLV Chiropratica Srl. il mese/ aprile 2014
44
Sport
a cura di matteo sartini
Questione di Passi-On! CONTINUA IL NOSTRO VIAGGIO NELLO SPORT PER TUTTI QUESTO MESE PARLIAMO di TREKKING URBANO
T
utti in pista peressere in forma. Anziani, giovani, sportivi e non, fare dell’attività fisica una sana abitudine deve essere un must nella vita di ognuno di noi, Per questo, lo scorso giugno, è partito a Parma il progetto Passi - On, quasi un esperimento, lanciato nella nostra città da Fondazione Sport Parma, fondata nel 2004 da Comune, Università, UPI e Ascom e il cui presidente è attualmente Arturo Balestrieri. Passi - On, nel tentativo di fare comprendere a tutti l’importanza della camminata veloce nel ruolo di ideale esercizio fisico per combattere le conseguenze della sedentarietà e dei problemi fisici, ha coinvolto nello scorso giugno più di 2000 persone, suddivise in gruppi, organizzando vari percorsi di trekking urbano accessibili a tutti, supervisionati e coordinati da walking leader, la cui esperienza si è rivelata necessaria per seguire gli iscritti lungo tutto il percorso, suggerendo posture ed
esercizi di stretching, motivando su ritmi e tempi della camminata. Durante l’inverno sono state organizzate camminate al sabato pomeriggio, mentre gruppi spontanei si formavano per mantenere la forma anche nei mesi più freddi. Dal 29 aprile, invece, ripartirà l’attività primaverile ed estiva, con percorsi da 6 chilometri da percorrere in circa un’ora, un’ora e mezza. I gruppi di camminata si formeranno due volte al giorno, alle 8:00 e alle 20:00, e per partecipare servirà la quota di iscri-
zione al programma (5 euro) unita all’iscrizione al C.S.I. o all’U.I.S.P. (11 euro). La prima camminata, per dare a tutti la possibilità di partecipare, sarà gratuita. Nel frattempo, il successo di Passi - On 2013 si è diffuso, e gruppi di camminata stanno sorgendo anche in Provincia: ad aprile partiranno dei programmi anche a San Secondo e Fidenza, a cui potranno accedere liberamente gli iscritti della nostra città. In più, nasce una collaborazione con le AUSL e con le Case della Salute del nostro territorio, che proporranno ai pazienti camminate urbane. Per tutte le informazioni necessarie, basta contattare la sede della Fondazione Sport Parma, scrivendo a passionparma@gmail. com, oppure telefonando alla UISP Parma 0521.707411 o al CSI Parma 0521.281226. Si possonmo trovare info anche sulla pagina Facebook.
LA CAMMINATA VELOCE COME CURA PER LA SEDENTARIETà e come momento di socializzazione
IL NUMERO
IL TOP DEL MESE
Un Parma così, in Serie A, non si era mai visto: diciassette risultati utili consecutivi neanche il grande Parma di Scala era mai riuscito a farli, si era fermato molto prima, a 11, nella stagione 1995/96, tra la quarta e la quattordicesima giornata. Il record assoluto dei crociati risale alla stagione 1968-69, con 28 risultati utili consecutivi in Prima Categoria come Parmense, ottenuti dalla terza alla trentesima giornata (18 vittorie, 10 pareggi), e che valsero la promozione in Serie D. Il record in Serie A appartiene invece al Milan degli Invincibili, che inanellò 58 risultati utili consecutivi tra il 1991 e il 1993. Interrotti da chi? Proprio dal Parma...
A guardare l’orologio, alla fine, quasi non ci si credeva: il traversetolese Adriano Malori ha vinto la cronometro finale della Tirreno – Adriatico, una delle corse a tappe più celebri e dure del pianeta a pedali, mettendosi alle spalle fenomeni come lo svizzero Cancellara, l’inglese campione olimpico a cronometro e vincitore del Tour de France 2012 Wiggins, e il tedesco Martin, campione mondiale della specialità. Nove chilometri e 100 metri volati ad une media di 53,442 km/h, con punte di 58. Il risultato pone il parmense tra i top della specialità, e lo inserisce nel novero dei favoriti per il prossimo Mondiale.
Diciassette: sono i risultati utili consecutivi del Parma
il mese/ aprile 2014
Malori trionfa alla tirreno - adriatico: sua la crono
Sport Il libro
Un errore che segna una vita: la storia del portiere Barbosa Darwin Pastorin è cantastorie, prima che cronista. E solo lui avrebbe potuto narrare di una “papera” e del cross che la causò. Un errore capace di gettare nello sconforto un intero Paese, il Brasile del 1954 che, dopo aver perso il Mondiale in casa con l’Uruguay, vide decine di suicidi, il ripudio della maglia bianca (sostituita dall’odierna verdeoro), e la storia di un uomo, Moacyr Barbosa, un grande portiere, condannato e ripudiato dalla sua patria per un solo errore. L’ultima parata di Moacyr Barbosa, Darwin Pastorin, ed. Mondadori, 92 pagine, 12 euro.
45
L’APPUNTAMENTO
26/27 aprile, passa da Parma la Italy 500 Miles I motori sono pronti a rombare: tra sabato 26 e domenica 27 aprile passerà da Parma l’Italy 500 Miles, gara non competitiva internazionale riservata ai possessori di Harley Davidson, ispirata da analoghi modelli presenti all’estero, specie nei paesi del Nord Europa. Una maniera per ammirare una parata irripetibile della moto “on the road” per eccellenza, capace di sintetizzare e riunire sogni, aspirazioni ed illusioni di un’intera generazione. Il programma della cavalcata verrà consegnato ai partecipanti solo alla partenza, da qui l’incertezza sulla data del passaggio. Per info, www.italy500miles.org.
“Vendicarci dell’amarezza” Orlando Munoz si appresta a vivere la sua seconda stagione da Coach del Parma Baseball: “L’anno scorso perdemmo le semifinali all’ultima giornata, siamo pronti per il riscatto”
T
utto il fascino del baseball condensato in un’istantanea da film: diamante assolato, clima primaverile, il ritmico “toc” che condensa in un monosillabo tutta la soddisfazione di una mazza che colpisce la pallina, i giocatori che si allenano. Un’atmosfera entusiasmante che gli appassionati di questa disciplina conoscono bene, amano e sanno cogliere appieno. Noi siamo sopra, negli uffici del Parma Baseball, che si appresta ad affrontare una nuova stagione. Seduto di fronte, l’Head Coach Orlando Munoz, venezuelano, giramondo del batti e corri, ma ormai gravitante nella nostra città da 17 anni: “A Parma mi dedico completamente al mio lavoro, al mattino in palestra, al pomeriggio sul campo. Alla sera mi piace andare a mangiare fuori con la squadra, amo il giapponese. Ma la famiglia, i miei due figli,
sono lontani, in Venezuela, e la loro mancanza si sente. Anche per questo mi concentro al 100 per cento sul baseball”. Campionato alle porte, Parma punta al girone finale a 4 squadre: l’anno scorso fu una beffa. “Perdemmo l’accesso alle semifinali all’ultima partita, contro Reggio Emilia, già fuori dai giochi: fu atroce, fece molto male. Quest’anno dobbiamo arrivarci, e dico dobbiamo, non proviamo: abbiamo l’esperienza dell’anno scorso e tutte le qualità per farcela, il nostro obiet-
tivo è quello. La squadra è giovane, e nonostante questo ha esperienza di Serie A; l’anno scorso s i a m o cresciuti, questo è l’anno del salto di qualità”. Campionato dalla formula complicata: due gironi da quattro squadre, si gioca l’andata, poi un intergirone dove ogni squadra incontra le 4 dell’altro girone con partite di andata e ritorno, poi si gioca il ritorno dei gironi originari. Prime quattro nel
girone all’italiana di semifinale, prime due a giocarsi il titolo: “In America il campionato funziona in modo simile, non mi spaventa; dobbiamo pensare a costruire un bel gruppo, a lavorare, la formula del campionato conta poco”. Baseball in Italia: poche piazze, molto affezionate, ma poca attenzione generale… ”Bisogna prima di tutto costruire una base forte: vedi, vivo il baseball italiano dal 1997, e fino al 2000 ho visto una grande crescita; dal 2000 al 2005 l’Italia era veramente competitiva. Il problema è che questo livello era stato innalzato dagli oriundi, non dalla base. Gli italiani devono giocare per fare crescere il movimento, magari il livello si abbassa nell’immediato, ma intanto costruisci una buona base e getti le fondamenta per il futuro. So che il risultato è importante, ma un occhio alla crescita sarebbe fondamentale”. il mese/ aprile 2014
46
S .c Il p am o r pione t .del . m ese
Alla corte del Re Squalo IL NOME LO HANNO SCELTO GLI AMICI, Lo scettro L’HA PRESO LUI BOCCHIA è DECISO: PUNTA TUTTO SULLE OLIMPIADI DI RIO 2016
D
alla tribuna che sovrasta la vasca corta della piscina di via Zarotto, il crepuscolo appare quasi come l’opera di un pittore ispirato. Sotto, giovani e giovanissimi si impegnano in acqua, come se dovessero disputare la finale olimpica domani. Federico Bocchia, recente campione italiano nei 50 stile, da le spalle al primo e guarda spesso verso l’acqua. Quasi a voler sottolineare che il passato, con due Olimpiadi solo sfiorate, è per l’appunto passato, e conta solo il futuro. Conta solo Rio. Conta solo l’Olimpiade del 2016. “Iniziò tutto per un consiglio del medico: sei alto, la schiena potrebbe soffrire, fai nuoto. Così sono entrato in vasca. Poi a 14 anni succede che vinco un titolo giovanile, e inizio a pensare che potrei anche essere bravo. Poi inizia- no le gare internazionali, e al pensiero si sostituisce una certa sicurezza. È che quando sei giovane ti sembra tutto molto lontano, e poi il nuoto è uno sport particolare: l’acqua non ha le certezze della terra, fai chilometri di allenamenti, migliaia di ore di sacrifici, poi un piccolo cambiamento nel fisico annulla tutto, e sparisci. Crederci però si, l’ho sempre fatto”. Anche le aspettative possono bruciare, soprattutto quelle che ti vengono da vicino, dai genitori: “La mia famiglia mi ha insegnato che lo sport è passione e divertimento, mai ossessione. Ho avuto compagni forti, che si
chi È
Federico Bocchia Campione italiano 50 sl Nasce a Parma il 24 ottobre del 1986. Fa il suo esordio nella Nazionale italiana giovanile agli europei di Glasgow del 2003, in totale vanta un oro agli Europei in vasca corta, 2 ori ai Mondiali Militari, e 7 titoli italiani. Ha sfiorato due volte le Olimpiadi, per questione di centesimi.
il mese/ aprile 2014
sono persi per le manie dei genitori, per la smania del risultato. Senza serenità, non ci sono risultati. Un consiglio che posso dare ai giovanissimi è di giocare, divertirsi, ma forse è un messaggio che andrebbe girato ad allenatori e genitori”. C’è spazio, in uno sport fatto di lancette e di lavoro come il nuoto, per il gioco? C’è spazio per la fantasia? “Uno la fantasia se la deve sempre costruire, soprattutto nei periodi più difficili. E può trovarla dovunque. Il cronometro non esiste, per esempio, nelle parentesi in cui esce King Shark, il personaggio nato nel 2011 in Brasile, ai Mondiali Militari, che ho costruito con i miei fan, e che si diverte a bordo vasca. Poi inizia la gara, King Shark si ritira e l’atleta Bocchia sale sui blocchi, concentrato e determinato”. L’atleta Bocchia si allena a Parma, “lontano dai centri federali, da Roma e da Verona, e questo raddoppia la fatica: mancano riferimenti, mancano i compagni, mancano anche le vasche lunghe al coperto, devo andare a Reggio Emilia. Parma però rappresenta le radici, rappresenta la tranquillità, rappresenta un ambiente che può occuparsi solo di me. Avanzini allena, Carlini è il preparatore atletico, è la squadra che, con famiglia e la fidanzata Jessica, mi affianca nel viaggio. E la meta finale si chiama Rio”.
“UNO LA FANTASIA SE LA INVENTA, SOPRATTUTTO NEI PERIODI PIù DURI” Chilometri macinati, sempre avanti e indietro in una vasca d’acqua, per giorni, mesi, anni: che spinta c’è, dietro queste migliaia di gesti ripetuti, di questa fatica, di questi sacrifici? Cos’è che, ogni volta, spinge a tuffarsi in acqua per ricominciare tutto daccapo? “C’è la volontà: di migliorare, ogni volta, per diventare più forte. C’è la competizione: con compagni ed avversari, che so perfettamente che stanno facendo la mia stessa fatica, che si portano avanti, e io mica voglio rimanere indietro, anzi voglio superarli e magari lasciare indietro loro. C’è il desiderio: di raggiungere questa benedetta Olimpiade. C’è la passione: per quello che fai, quella non mi ha mai abbandonato. Tutte queste cose, insieme, spazzano via la fatica, ti danno la forza per ricominciare, per inseguire il tuo sogno. Perché l’obiettivo è sempre la in fondo, lo vedo bene, e mica voglio farmelo sfuggire, questa volta”. Ancora una volta, Federico si gira e guarda in basso, verso la vasca. Ancora una volta, il tramonto se lo lascia alle spalle.
Sport
OCCHIALINI MASTER
ACCAPPATOIO MICROFIBRA ADULTO
10,96¤
24,95¤
19,95¤
9,95¤
-! %
-"#%
COSTUME LEONY BLU ROYAL
TELO KINGCHAM XXL
7,00¤
12,95¤
5,00¤
-"&%
47
10,95¤
-$% %
!"#!!$%&'$()"*%$+%',%-.#//0%1),0.#
PARMA
Via Emilia Ovest 237 Parma San Pancrazio (PR)
FIDENZA
Via San Michele Campagna - Fidenza (PR) c/o Parco Comm. Fidenza shopping park il mese/ febbraio 2014
48
Sport
il mese/ febbraio 2014