IL MESE PARMA 184

Page 1

ottobre 2014

Speciale Wedding

Tutto per il matrimonio perfetto

Spettacoli

Intervista a Martino Traversa

Fidenza

Gran Fiera di Borgo San Donnino

erdi in scena dal 10 ottobre al via il Festival dedicato al grande Maestro

B9900914

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina â‚Ź0,50

n. 184



l ’ e l’editoriale ditoriale

di SIMONE SIMONAZZI

Un articolo e la Fiat di 30 anni fa

SOMMARIO p.4 Dal 10 ottobre, il Festival Verdi

L’

Il programma e le novità dell’edizione 2014 p.11 Speciale Wedding,

tutto per il matrimonio p. 20 Economia, il punto sui

Centri Commerciali Naturali p.23 Facile cambiare l’Italia?

La ricetta di Alessandro Rimassa p.28 In aiuto alle neomamme p.35 Spettacoli, intervista

Oggi il numero di dipendenti non è più un criterio

a Martino Traversa p.46 Motori, arriva la nuova Twingo

LA COPERTINA DE il MESE 184 In copertina, immagine della Forza del Destino, foto di Roberto Ricci Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50

articolo 18 è diventato un simbolo. Per alcuni la sua abolizione è la soluzione alla crisi del mondo del lavoro, per altri ne è la principale causa, dato il suo elevato valore simbolico che inibirebbe gli investitori scoraggiandoli. Magari fosse così, purtroppo questa norma, che lo scorso anno ha riguardato 3.000 persone, non ha tutta la forza salvifica che le si vuole attribuire. Prima di tutto perché pensata oltre quarant’anni fa e in un contesto in cui il numero dei lavoratori poteva essere un criterio per valutare la reale importanza e consistenza di un’azienda. Oggi, con un sistema produttivo imbastardito, in cui la finanza e l’automazione hanno radicalmente modificato l’importanza di un’azienda, possiamo avere realtà che fatturano milioni di euro con una manciata di dipendenti ed altre solo alcune centinaia di migliaia di euro, ma con in carico più di 15 persone. Il numero di dipendenti non è più il solo criterio per valutare un’azienda e quindi l’articolo 18 non è nè giusto nè sbagliato, ma è inadatto. Andrebbe quantomeno integrato.I diritti dei lavoratori si rafforzano con nuove idee, non difendendo le vecchie. E per me un vecchio modo di pensare è anche quello della Fiat di Marchionne, Renzi ha recentemente dichiarato di preferire questa Fiat a quella di 30 anni fa che viveva di sussidi statali. Purtroppo io credo che, se potesse, questa Fiat ci vivrebbe ancora. Non li chiede semplicemente perché sa che non li avrebbe. Rimane invece intatta la voglia di fare lobby e di trasferire dalla produzione alla finanza il proprio business. Io questo modo di fare impresa lo sento inefficace, per l’economia italiana, tanto quanto una lunga e infruttuosa discussione sull’articolo 18.

3

n. 184 ottobre 2014

Speciale Wedding

Tutto per il matrimonio perfetto

Spettacoli

Intervista a Martino Traversa

Fidenza

Gran Fiera di Borgo San Donnino

ERDI IN SCENA dal 10 ottobre al via il Festival dedicato al grandeMaestro

n° 184 ottobre 2014 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Giorgia Chicarella, Rosaria Frisina Redazione Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Erika Varesi Collaboratori Tommaso Alberini, Eleonora Bellomi, Francesca Costi, Federica De Masi, Silvia De Santis, Carlotta Ferrari, Daniela Lella, Lorena Lora, Cecilia Novembri, Martina Peluso, Alessandra Pradelli, Matteo Sartini, Cristina Sgobio, Giulia Sorgente. Commerciale Lina Carollo Grafica Davide Pescini Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 29/09/2014

il mese/ settembre 2013 il mese/ ottobre 2014


4

la.copertina

di ROSARIA FRISINA e CRISTINA SGOBIO

al via il festival verdi Dal 10 ottobre al 4 novembre, Parma festeggia il Maestro. In programma, La forza del destino e La traviata. Fra le novità 2014: e presentata nell’allestimento creato da Stefaanche il balletto e “Violette al cinema” no Poda. Protagonisti, tra glia altri, Virginia on solo opere, ma anche musica corale, sacra, strumentale da camera, vocale. Generi diversi, in un cartellone che vuole rendere così omaggio alla grande versatilità del Maestro. Il Festival Verdi 2014 si presenta al pubblico con questa ispirazione, proponendo alla città dal 10 ottobre al 4 novembre un programma a “360 gradi”, che esce dagli schemi classici, arrivando a toccare perfino il balletto ed il cinema. «Il progetto artistico del Festival di quest’anno ha più che mai l’obiettivo di offrire un ritratto di Verdi a tutto tondo – spiega il direttore artistico del Teatro Regio di Parma Paolo Arcà -, la fisionomia di Verdi si delinea netta anche aprendosi al contributo di altre forme d’arte». Il Festival, che prenderà il via proprio il giorno della nascita di Giuseppe Verdi (si celebra il suo 201° compleanno), si aprirà con La forza del destino, diretta dal giovane Jader Bignamini sul podio della Filarmonica Toscanini e del Coro del Teatro Regio

Tola, Chiara Amarù (al debutto a Parma), Luca Salsi, Roberto Aronica, Michele Pertusi (al debutto nel ruolo di Padre Guardiano), Roberto de Candia. La seconda opera in programma al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, è La traviata, nell’allestimento di Henning Brockhaus con le scene di Josev Svoboda. A dirigere i giovani artisti del 52° Concorso Voci verdiane e della Scuola dell’Opera di Bologna, il parmigiano Stefano Rabaglia, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna.

LA FORZA DEL DESTINO. In scena al Regio, il 10,16,19,23,28 ottobre

LA TRAVIATA. A Busseto: 24,26, 29 31 ottobre, 1 e 2 novembre

MARIELLA DEVIA. Il recital della regina del belcanto, 11 ottobre

Un’opera dove confluiscono, tutti i grandi temi del linguaggio teatrale e drammaturgico del Verdi più alto: amore e vendetta, onore ed espiazione, sacrificio e redenzione, religiosità spirituale e trivialità popolaresca, in un mondo di nobili e derelitti, di sacro e profano, con grandiose scene corali e sofferti squarci intimistici. Sul podio sale il giovane Jader Bignamini, che ha già colto significativi successi internazionali. L’allestimento, del Teatro Regio, di Parma è quello firmato per regia, scene e costumi, coreografia e luci di Stefano Poda.

Sei recite al Teatro Verdi di Busseto, realizzate in una virtuosa collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e il Comune di Busseto. L’allestimento è quello storico di Henning Brockhaus con le scene e gli specchi di grande suggestione di Josef Svoboda. Il parmigiano Stefano Rabaglia dirige Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna. Nel cast giovani artisti usciti dal 52° Concorso internazionale Voci Verdiane di Busseto e cantanti della Scuola dell’Opera di Bologna.

L’indiscussa regina del belcanto, sarà impegnata in un concerto con musiche da camera di Verdi. Un dono il suo, autentico e raro, che ha condotto Mariella Devia a far risuonare la sua voce nei teatri più prestigiosi del mondo. Rispetto per quel dono, studio e passione sono divenuti maestria interpretativa. Così, al Festival, opere e musiche da camera verdiane vivono nel dialogo con il pianista Giulio Zappa, che l’accompagnerà nel recital al Regio. La serata, in collaborazione con LILT Parma, partecipa alla Campagna Nastro Rosa di prevenzione del tumore al seno.

N

il mese/ ottobre 2014


la.copertina

Scala». Presente al Festival, anche l’Orchestra del Conservatorio di Musica “A. Boito”, con un concerto diretto da Francesco Cilluffo, e immancabile ritorno, sempre nel nome di Verdi, “Fuoco di gioia”, realizzato come l’anno scorso dal Club dei 27. A completare il programma, il concerto del grande pianista Grigory Sokolov, in occasione dei 120 anni della Società dei Concerti di Parma. Ed infine, quest’anno spazio anche al cine«A fianco alle due grandi opere verdiane, il programma prevede molti appuntamenti concertistici - continua Arcà - un recital del grande soprano Mariella Devia, un concerto sinfonico-corale diretto dal nuovo direttore principale della Fondazione Toscanini Francesco Lanzillotta, un con-

5

ma, con la rassegna “Violette al cinema”, a cura di Vittorio Giacci, che presenta alcune tra le più celebri versioni cinematografiche ispirate a La traviata. Il 4 novembre, si chiude con l’esecuzione dei Quattro pezzi sacri, orchestra e coro, diretti da Gianandrea Noseda. «Un Festival denso di spunti, di stimoli, di attualità che la musica di Verdi possiede - conclude Arcà - con lo scopo di dare precisa testimonianza di quanto Verdi sia vivo tra noi e continui a parlarci ed emozionarci con una forza e una verità che non è mai venuta meno in più di duecento anni». Per informazioni ed il programma completo del Festival Verdi www.teatroregioparma.it A pagina 4, la Forza del destino (credits Roberto Ricci). A pagina 5, La Traviata (credits Binci), l’orchestra del Conservatorio Boito (credits Ricci), il Quartetto di Cremona. Qui sotto, Antonello Allemandi in Fuoco di Gioia

certo per gli 80 anni della grande Raina Kabaivanska – e aggiunge - per dare una testimonianza di Verdi declinato in svariate possibilità musicali, abbiamo in programma anche il Quartetto di Cremona e lo spettacolo di balletto Sempreverdi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla

IN CARTELLONE ANCHE: fuoco di gioia del club dei 27, il conservatorio boito, il quartetto di cremona RAINA KABAINVANSKA. Omaggio ai suoi 80 anni, 25 ottobre

FRANCESCO LANZILLOTTA. Tra Verdi e Boito, 12 ottobre

GRIGORY SOKOLOV. il grande pianista in concerto, 3 novembre

Un concerto per festeggiare gli 80 anni della soprano Raina Kabaivanska, cui partecipano i più affermati artisti usciti dalla sua scuola di canto tra cui Maria Agresta, Virginia Tola, Cinzia Chiarini, Andrea Carè, Simon Lim. «Ai giovani dico che il canto è un lavoro di bottega: cantar bene, eseguire fedelmente quel che è scritto. E poi bisogna sentire questa corrente magnetica con la gente, questo senso di energia.»
Raina ha emozionato, adesso, a volerla ringraziare, sono in tanti. Il pubblico, innamorato del soprano, dell’artista e della cantante.

Un grande concerto sinfonico-corale diretto dal nuovo direttore principale della Fondazione Toscanini Francesco Lanzillotta, con musiche di Verdi e il grandioso prologo da Mefistofele di Arrigo Boito. Nel cuore del Festival, l’abbraccio in musica, diretto da Lanzillotta, con Filarmonica Arturo Toscanini, Coro del Teatro Regio di Parma (maestro del coro Salvo Sgrò) e Coro di voci bianche della Corale Giuseppe Verdi. È un moto verso l’alto, che culmina nel Prologo in paradiso di Mefistofele interpretato da Michele Pertusi.

In quarant’anni di carriera ha suonato con le maggiori orchestre mondiali e più di duecento direttori, eppure, prima di ogni concerto, si esercita per ore per familiarizzare col pianoforte su cui dovrà esibirsi. Accadrà così anche al Regio, dove Sokolov è atteso per il Festival Verdi. Profondità di pensiero musicale e dominio tecnico: Grigory Sokolov è considerato tra i maggiori pianisti viventi. Al Teatro Regio di Parma il suo “sentire” è dedicato alle sfumature di Fryderyk Chopin.

il mese/ ottobre 2014


6

la.copertina

il mese/ ottobre 2014


la.copertina

7

SEMPREVERDI, LA MUSICA SULLE PUNTE Una danza di emozioni da Cajkovskij a Erik Satie. Il 30 ed il 31 ottobre la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala porterà in scena Verdi nelle coreografie di Balanchine, Petit e Olivieri

Come si concilia con la musica verdiana? «I passi sono legati alla musicalità. Un momento di danza legato all’emozione del brano musicale. Ci sono dei pezzi di grande umorismo e allegria». Il legame tra lei, francese, e I Vespri siciliani, opera lirica scritta in francese, ha influito sulla realizzazione della coreografia? «Io sono italo-francese. Sono sensibile allo spirito, all’allegria, alla musica precisa, al ritmo, alle diverse tonalità di cambiamento Forse le mie origini mi hanno aiutato, ma in modo inconsapevole. Credo che questo sia già un balletto, una musica che Verdi ha creato per il balletto e dunque già mirato alla sua visione». Lo spettacolo verrà riproposto in altri teatri? «Vedremo, per il momento no». (c.s.)

M

ovimento, forme e passione, in una fusione di passi e musica. Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, il Teatro Regio ospiterà SempreVerdi, realizzato dalla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. A raccontarci lo spettacolo, Frédéric Olivieri, direttore del dipartimento Danza dell’Accademia. Da dove nasce l’idea “Le quattro stagioni” che ha creato per la serata? «Nasce proprio per il Festival sulla musica del Divertissement da I Vespri siciliani di Verdi. Si tratta di una musica che va in tutte le direzioni: si può sentire la felicità, l’emozione, la sensibilità, ma anche l’umorismo, la delicatezza. Tutto questo seguendo le varie stagioni». Come si svolge lo spettacolo? «La serata è divisa in tre parti: la serenata di George Balanchine, un capolavoro sulla musica di Cajkovskij, è una delle poche scuole a danzare questo balletto. Poi c’è il passo a tre di Roland Petit, grande coreografo francese, sulla musica di Erik Satie. In ultimo, la mia coreografia sulle note del Divertissement da I Vespri siciliani di Verdi. Ci sarà il preludio, seguito dal primo movimento, l’inverno, e poi da primavera, estate ed autunno. Ci sarà un movimento di gruppo, corale, e dopo un assolo, un passo a due, un passo a tre. Parliamo di un balletto che dura quasi trenta minuti».

Nelle foto, Sempreverdi e Frederic Olivieri

VIOLETTE AL CINEMA. Proiezioni: 20, 21, 27, 28, 29 ottobre

CONVERSAZIONI. Tra libri e caffè, dal 2 ottobre al 2 novembre

GIANANDREA NOSEDA. Concerto di chiusura: il 4 novembre

Anche il cinema nel programma del Festival Verdi. Perchè questa scelta? Una regola non scritta vuole che ogni capolavoro abbia almeno una trasposizione sul grande schermo. L’amore di Violetta e Alfredo ne ha numerose, raccontate dai grandi maestri del cinema e dell’opera, appassionare cinefili e melomani. Cinque appuntamenti ad ingresso gratuito, una rassegna cinematografica a cura di Vittorio Giacci. La settima arte fa così il suo ingresso al Regio, per celebrare il Maestro con pellicole storiche.

Un buon libro, una tazza di caffè, un artista: gli ingredienti per una conversazione da ricordare. Per scoprire i segreti de La forza del destino, chiacchierare di come i gesti si fanno note e una scintilla creativa diventa libro, è sufficiente accomodarsi tra i volumi della Feltrinelli alle 18.30: il 2 ottobre, “Professione: regista
incontro con Stefano Poda” e il 14 ottobre, “Professione: direttore d’orchestra”,
con Antonello Allemandi. Conversazioni anche al Gran Caffè del Teatro: 5, 12, 19, 26 ottobre, 2 Novembre, alle 11.30.

Il Festival Verdi si chiude, il 4 novembre, con il concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio di Torino, con un programma verdiano che prevede l’esecuzione dei Quattro pezzi sacri, per coro e orchestra, accanto a pagine sinfoniche e corali. Sul podio sale il Direttore musicale del Teatro Regio di Torino, Gianandrea Noseda. Milano, Rotterdam, San Pietroburgo, Londra, New York e poi di nuovo l’Italia, Torino: per l’ultima notte del Festival, è un ambasciatore della musica a celebrare la sacralità di Verdi.

il mese/ ottobre 2014


8

la.copertina

il mese/ ottobre 2014


la.copertina

9

Musica, arte e cucina: il Trovatore omaggia Verdi I “sapori verdiani” proposti dal ristorante sono un inno alla grandezza dell’opera del Maestro

C

on alle porte il Festival Verdi non si può non ricordare che il compositore, che ha fatto grande la storia del teatro d’opera, è stato anche un raffinato buongustaio. Quale occasione migliore, il festival a lui dedicato, per integrare due forme d’arte, la musica e la cucina. Pasquale Giordano titolare del ristorante “Il Trovatore”, nel rispetto della tradizione culinaria italiana, ha voluto omaggiare il grande compositore intitolando il ristorante ad una delle sue maggiori e più rinomate opere. Gli estimatori ed appassionati del Maestro Verdi non rimangono insensibili all’incanto del nome ed anzi sono attratti dal fascino di poter gustare la lirica anche in tavola! I “sapori verdiani” che Pasquale propone nel suo ristorante è un vero e proprio menù delle Terre Verdiane, un percorso gastronomico che abbraccia l’avventore accompagnandolo con sapori della tradizione e coniugando i prodotti tipici, strizzando l’occhio al grande compositore. Il menù si apre con i salumi, in primis il culatello di Zibello, il re dei salumi, spalla cotta, un “duetto” di tortelli d’erbette e

di zucca, si prosegue con il guanciale di manzo brasato, per finire con accarezzare il palato con

un dessert. L’ atmosfera del ristorante accompagna l’avventore nel suo percorso gastronomico con immagini e dipinti che ritraggono i protagonisti dell’opera e il compositore stesso. Impossibile non respirare il clima verdiano ed immaginare di degustare anche in tavola l’opera di Verdi! di Cecilia Novembri

il mese/ ottobre 2014


10

Composizioni di decorazioni, le note eleganti di Art.De.Co. re il più trasparente possibile, sia nei preventivi, sia nell’esecuzione del lavoro, nelle problematiche e nell’assistenza post cantiere. Questo mi ha permesso di contare sulla migliore delle pubblicità possibili, quella del passaparola”. Che approccio ha adottato al lavoro? «Chi si occupa di ristrutturazioni e decorazioni entra in contatto con il lato privato dei clienti. Tutto si trasforma e devi cambiare il tuo punto di vista. I clienti sono persone che ti aprono la porta di casa e devi capire le loro idee, aiutarli nelle scelte e poi trasformarle in realtà. Ci vuole pazienza, rispetto, pulizia e precisione nei tempi di esecuzione e consegna”. Il team di lavoro deve essere all’altezza. «Certo, sono molto esigente sia in fatto di precisione e qualità, sia in fatto di pulizia e rispetto degli ambienti in cui si lavora, ma ancor più nella formazione continua dei miei dipendenti soprattutto in materia di sicurezza». Le esperienze più significative? «Ho lavorato molto a Parma, in Liguria e Toscana. Ma anche a Capo Verde, dove ho contribuito a realizzare un resort, utilizzando tecniche e maestrie italiane, con manodopera locale».

A

rt.De.Co. è sinonimo di qualità e precisione nel settore delle ristrutturazioni e delle decorazioni d’interni per il suo gusto elgante e raffinato, rappresenta anche una delle più significative realtà del mondo artigianale della provincia di Parma e non solo. Una storia imprenditoriale di successo, per certi aspetti, irripetibile. Fondata nel 1998 dall’allora ventenne Luca Sechi, Art.De.Co compie quest’anno 16 anni e ha saputo attraversare il paradiso e l’inferno del settore edile, dal boom alla crisi, sempre rimanendo coerente con i presupposti di base che connotano il buon artigiano: la professionalità e la capacità di rendere unico il proprio lavoro. Art.De.Co. è ora un’esperienza consolidata, ma come ha avuto inizio? «La mia famiglia proviene dall’edilizia e io, fin da piccolo, ho avuto il desiderio di operare nel settore. Dopo il diploma ho lavorato per un’importante impresa, specializzata nei restauri. È stata un’esperienza significativa e

formativa, ho imparato la tecnica e i segreti di un mestiere in continua evoluzione.». Quali sono stati i primi passi? «Continuo a collaborare con altri professionisti, architetti, designer, affrontando progetti complessi. Collaboro anche con il Centro Servizi Edili di Parma, che mi ha affidato in stage ragazzi del corso biennale per la qualifica di operatore edile alle strutture». Un’esperienza premiata. “Si, nel 2003 CNA mi ha consegnato l’onorificenza come più giovane imprenditore, nel 2006 ho ricevuto il premio “Italia che lavora”, prescelta tra le aziende che si sono maggiormente distinte nel settore”. Come ha affrontato il mercato? “Con la massima professionalità. Lavorando con i privati, poi, mi sono dato regole per esse-

Dal resort a Capo Verde alle storiche dimore di Parma: lo stile unico e professionale del Geom. Sechi

il mese/ ottobre 2014

CARTA D’IDENTITà NOME: Art.De.Co. di Sechi geom. Luca DOVE SI TROVA: Parma, CONTATTI: Telefono 335.7045575 e-mail: info@artdeco.pr.it sito internet: www.artdeco.pr.it


speciale.Wedding

11

I TUOI OGGETTI UNICI DA SOGNO!

PERSONALIZZA IL TUO EVENTO, PROGETTA E PRODUCI SU MISURA c e n t r o t a v o l a

SPECCHIERE ROCOCO’ E CENTROTAVOLA

Progettati sotto l’influenza dello Stile Rococò, in Plexiglass, l’intera Linea di Specchiere e Centrotavola è personalizzabile con le vostre Iniziali, forme, colori e dimensioni del Plexiglass. TRASFORMA IN REALTA’ LE TUE IDEE !

“Progettiamo IDee e Realizziamo Sogni. Sono i particolari che contano, su quelli si costruisce il Sogno.” s t i l e

InfinitoDesign è un Team di Progettisti e Creativi, progetta e produce Oggetti e Soluzioni su Misura per realizzare location uniche per Eventi e Cerimonie. Stile, Innovazione e Creatività per Soluzioni Uniche e Personalizzate. Abbiamo ideato e prodotto Collezioni Made in Italy originali e spesso Multi-

w w w. t i t a n i u m l u x u r y. i t

Funzione, studiati e progettati con i più diversi materiali, per essere interamente personalizzati: Specchiere e Centrotavola, Bomboniere e Segnaposto in Plexiglass a forma di MiniCake (Torta Nuziale) o altre a piacimento, Gioielli come Fedi / Gemelli / Anelli / Portagioie, Pannelli di grandi formati adatti anche come Tableaux de Mariage. b o m b o n i e r e

g i o i e l l i - c a d e a u x

a l l e s t i m e n t i

CREA IL TUO OGGETTO IN PLEXIGLASS

TILUX - TITANIUM LUXURY

e m o z i o n a l i

Personalizza il tuo evento! Realizziamo in Plexiglass Argento, Oro e Colorato, oggetti con dimensioni, forme, simboli, incisioni su misura. Potrai realizzare bomboniere, segnaposto, sottobicchieri, pezzi unici per arredare l’atmosfera...

Linea di Gioielli ed Oggetti Preziosi progettati e realizzati interamente in Titanio (Ti64), prodotti con la tecnologia innovativa DMLS. Personalizzazioni senza limiti, potrai renderli tuoi con incisioni, forme complesse, dettagli particolari, rendendoli oggetti unici.

LINEA DI LAMPADE “PIZZI DI LUCE” Ispirate ai Pizzi Antichi e Merletti. Trafori preziosi che lasciano filtrare la luce creando atmosfere incantate e uniche. Prodotte con la tecnologia innovativa della sinterizzazione che consente di realizzare le più minute geometrie in resine poliammidiche. LEGGEREZZA, ELEGANZA E MINUZIOSI DETTAGLI.

I n f i n i t o D e s i g n S r l , V i a d e l G a r d a 9 - P a r m a - w w w. i n f i n i t o d e s i g n . i t

“Pizzi di Luce” arreda i tuoi ambienti (Allestimenti per Eventi, Locali e Ristoranti, Hotel & Spa, Residenziale).

il mese/ ottobre 2014


12

speciale.Wedding

L’agenda per il tuo matrimonio L’ abc per gli sposi “fai da te” perchè il giorno più importante della nostra vita sia davvero impeccabile: dalla scelta della location alle fedi, dai fiori alle partecipazioni

P

arole chiave per mantenere lo stress alla larga sono: self-control, organizzazione e wedding planner. Se decidete di essere sposi “fai da te” ecco la scaletta fondamentale per un

matrimonio impeccabile! Mediamente si decide di sposarsi almeno 8 mesi prima dalla data delle nozze dunque armatevi di carta e penna e segnate: budget approssimativo (per non avere cattive sorprese al momen-

Antonella Zamboni, wedding planner, blogger e graphic designer www.antonellazamboni.com Facebook/Lovemedo

to dei conti), lista invitati, location, chiesa/ comune (con documenti annessi e corso prematrimoniale). La smania non frenerà la vostra voglia di provare un abito da sposa, dunque 6 mesi prima scegliete il vostro ed iniziate a decidere il mood di tutta la cerimonia, prenotando le partecipazioni ed il fiorista, senza tralasciare fotografo e videomaker. Arriviamo a 3 mesi prima! Definite i particolari: auto, intrattenimento, bomboniere, menu ricevimento. Ci avviciniamo al gran giorno, qualche settimana prima abbiate la certezza degli invitati (anche se solo qualche giorno prima la avrete definitiva), godetevi il vostro addio al celibato/nubilato con i vostri amici e rilassatevi in qualche Spa, un massaggio è pienamente meritato. Ora ci siamo, è il giorno delle vostre nozze: date un ultimo controllo generale, rilassatevi e vedrete che sarà tutto perfetto perché l’importante è… delegare tutto alle amiche che saranno a vostra completa disposizione per vedervi sorridente!

il mese/ ottobre 2014


speciale.Wedding

13

I vini ideali per il banchetto Per l’estate, bianchi freschi con un menù di pesce, per l’inverno, rosso da abbinare a piatti di carne. I formaggi è bene accoppiarli con vini provenienti dalla stessa area

I

Curiosità Una bottiglia di vino, una bomboniera sempre molto gradita da parenti e amici! Il centro tavola una bottiglia/ portafiori o una cassa di vino in legno piena di fiori! La location all’interno di una cantina con botti. Una bottiglia ricordo per gli sposi: alla fine della cerimonia gli ospiti sono invitati a lasciare un messaggio scritto sull’etichetta di una apposita bottiglia dipinta di nero.

l matrimonio è il giorgrigio è una buona scelta. Per i rino più desiderato, più sotti, la pasta, anche ripiena con il sognato e deve realizpesce, la preferenza cade su vini zarsi nel migliore dei modi. Che bianchi secchi, giovani e leggeri sia dunque una cerimonia con come Tocai, Cinque Terre o Etna centinaia di invitati o più intiBianco, se invece sono abbinama e low profile, la cura dei parti alla carne meglio vini rossi o ticolari è il segreto per un’ottima rosati come Dolcetto, Aglianico riuscita. La scelta del vino che del Vulture, Solopaca Rosso. Per Rubrica a cura di accompagnerà il banchetto è imi secondi di carne vanno bene Cecilia Novembri portante. Si può attingere alla vavini rossi e corposi come il BaGiornalista e Sommelier rietà dei vini italiani cercando rolo, il Brunello di Montalcifra le aziende della regione dove no ed il Nero d’Avola. Per i forha luogo il banchetto. Bianco, rosso, rosa o bolmaggi sono invece più adatti vini provenienti licine? Una prima regola generale è partire da dalla medesima area di produzione: per la fonvini leggeri e passare a quelli robusti, proportina il Gamay della Val d’Aosta, per il pecorizionare la complessità di un pranzo o cena con no il Chianti, ricotta, mozzarella o burrata otil periodo dell’anno. Se si è in estate proporre timi i vini bianchi secchi centro-meridionali. un menù a base di pesce, con piatti semplici e E per la torta nunziale e i dessert? Regola fergustosi e affiancare del vino bianco fresco. Se rea è quella di non associare mai champagne o invece si è in inverno si potranno servire piatspumanti secchi. Offrire invece vini spumanti ti più complessi, i rossi scalderanno anche l’inrigorosamente dolci come Asti Spumante, Moverno più freddo! La linea consigliata è quella scato, Brachetto d’Acqui. Ma quante bottiglie di iniziare con un vino bianco leggero per gli saranno necessarie? Dividere il numero degli antipasti, i primi e i secondi a base di verdure, ospiti per 2,15 e si otterrà così il quantitativo di carni bianche, pesce o i frutti di mare: un Pinot bottiglie da acquistare! il mese/ ottobre 2014


14

speciale.Wedding

Come scegliere il “nido d’amore”

Dall’acquisto all’affitto della prima abitazione: ecco alcuni consigli per scegliere la casa dei propri sogni

Architetto Elisabetta Quaranta STUDIO EQ info@elisabettaquaranta.it

L’

organizzazione del matrimonio può risultare tra gli eventi più faticosi della vita, gli sposi sono impegnati a scegliere addobbi, location, menu e abiti, ma l’attività più impegnativa è probabilmente la ricerca della propria casa da acquistare o affittare, il loro nido d’amore appunto. Se si opta per l’acquisto, questo richiede un investimento economico certamente ingente ed è una scelta spesso fatta per la vita. Per questo, una volta individuato l’immobile che fa al proprio caso e visionato attentamente tutta la situazione documentale, ci si può dedicare alla scelta dell’eventuale mutuo. Importante aver chiaro il limite massimo che possiamo dedicare alla rata mensile, cioè l’importo massimo che si è disposti a spendere mensilmente senza che questo risulti troppo alto da modificare il proprio stile di vita. Per agevolare questo passo lo Stato ha istituito il Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie coniugate o dei nuclei familiari anche monogenitoriali con figli

minore, un Fondo con l’obiettivo di offrire le garanzie necessarie per consentire di ottenere un mutuo per l’acquisto della prima casa. I beneficiari del finanziamento devono avere un’età inferiore a 35 anni e un reddito ISEE complessivo non superiore a 40 mila euro. L’immobile per il quale si chiede il finanziamento agevolato deve essere adibito ad abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e l’ammontare del

finanziamento non deve essere superiore a 200.000 euro. Nel caso che l’immobile fosse usato e necessiti di ristrutturazione possiamo accedere al bonus per le ristrutturazioni edilizie. Le percentuali che possiamo detrarre nell’arco dei dieci anni variano a seconda che l’intervento riguardi le opere murarie, l’adeguamento sismico, la riqualificazione energetica fino all’acquisto degli elettrodomestici e si arriva ad un massimo del 65�% delle spese sostenute. Per non perdere nessuna opportunità è consigliabile che la coppia si affidi ad un tecnico di sua fiducia, che la segua con competenza e professionalità, anche perché, come ulteriore incentivo, il compenso può essere detratto fiscalmente. Vi servono ancora altri motivi per pronunciare il fatidico si?

OttoQuattroEventi Wedding Creative via Nazionale Est 74

43044

Stradella di Collecchio (PR)

tel. 3474162043 mail. info@ottoquattro.events www.ottoquattro.events

il mese/ ottobre 2014


speciale.Wedding

15

Emozioni di luci Servizi per: Conferenze Meeting Convegni Eventi Fieristici

TOP SERVICE Tel 3355695300 www.toposerviceluci.it - topservice@toposerviceluci.it

il mese/ ottobre 2014


16

speciale.Wedding

Le tendenze più di moda Dall’abito vintage alle bomboniere fatte a mano, ecco le idee fuori dagli schemi che prendono piede

C’

è chi rinuncia al regalo di nozze chiedendo un’offerta libera agli invitati da devolvere in beneficienza, c’è chi

ignora tutte le tradizioni sull’abito dell’ultima col-

lezione per recuperare vecchi modelli vintage ridisegnati su misura, c’è chi manda all’aria le regole del pranzo di nozze con buffet informali in stile happy hour. Tendenze che hanno preso sempre più piede in un mondo, quello del matrimonio, sempre più alla ricerca di idee originali. Ad ispirare nuove tendenze, sempre gli Usa, da dove arrivano novità come: il matrimonio con lo street food, i camioncini addobbati a nozze, che distribuiscono cibo da strada; il video guest book, uno spazio allestito ad hoc, dove gli invitati possono lasciare il loro augurio agli sposi; per i cinefili, le nozze a tema, ispirate alle scenografie di grandi film; per gli sposi retro, un tuffo nel passato, con tanto di invito ai partecipanti ad indossare vestiti anni trenta o settanta. E poi la musica, c’è chi sceglie musica classica, chi leggera, ma le ultime tendenze spingono verso matrimoni brillanti con note metal, rock e country. E poi, il colore. Il total white sembra sempre più raro, le spose anche in chiesa osano con il rosso ed il viola, per i matrimoni civili, è spuntato anche il total black.

WeddingDog Service...... .... e il matrimonio raggiunge la perfezione!

SAPERE CHE UN PROFESSIONISTA SE NE PRENDERÀ CURA DEL VOSTRO CANE, DANDOVI LA TRANQUILLITÀ CHE SARA LI FELICE, COCCOLATO E SCODINZOLANTE PER CONDIVIDERE IL VOSTRO GIORNO PIU’ BELLO, NON HA PREZZO! IL MIGLIOR PACCHETTO DI SERVIZI PER PORTARE IL CANE A MATRIMONI ED EVENTI DELLA ZONA!! CONTRO CONOSCITIVO PER DECIDERE IL PACCHETTO DI SERVIZI DOVE OFFRIAMO: TOELETTATURA PROFESSIONALE SARTORIA CANINA REALIZZATA SU MISURA DOG SITTER/DOG HOST (PER LA GIORNATA NUZIALE O PER IL PERIODO DESIDERATO) REPORTAJ FOTOGRAFICO E VIDEO DAL PUNTO DI VISTA DEL CANE EDUCATORE/ISTRUTTORE CINOFILO PER SUPORTO PSICOCOMPORTAMENTALE DEL CANE ESTERNO CENTRO COMMERCIALE EURO TORRI Via Bormioli Rocco, 1/A, 43122 Parma - 0521 1798101 345 44 80 592 parma@washdog.it http://www.washdog.it/store/wash-dog-parma.html

il mese/ ottobre 2014


speciale.Wedding

17

Luna di miele, mete da sogno La scelta del Viaggio per festeggiare in modo esclusivo il momento più importante della vita. Le proposte di Landi Viaggi

I

l viaggio di nozze rappresenta per tutte di sposi IL viaggio più bello della vita e lo si misura dalla sua intensità e dalla sua esclusività. Un viaggio unico, importante e ricercato, il cui ricordo deve restare per sempre. Benvenuti in Landi Viaggi. La nostra filosofia nasce e si sviluppa su una ricerca accurata e unica delle destinazioni TOP per i viaggi di nozze. Questo per creare insieme agli sposi un viaggio che rispecchi i desideri e le aspettative che questa esperienza porta con sé. La coppia di novelli sposi deve scegliere in primo luogo cosa fare e come sentirsi prima ancora di scegliere la destinazione. Un tour in Sri Lanka o in Thailandia con i suoi colori e i suoi profumi, la modernità di Dubai con il suo fragore abbinato allo stupore di un’isola maldiviana, la meravigliosa natura incontaminata del Sudafrica o la magnificenza della California combinata con un soggiorno mare unico come quello della Polinesia. Queste sono solo alcune delle proposte che abbiamo in serbo per Voi. I NOSTRI SERVIZI Oltre ai classici servizi messi a disposizione per gli sposi al fine di rendere unico il viaggio di nozze, Landi Viaggi vi propone qualche comodità in più. Abbiamo contatti con hostess in tutti i maggiori aeroporti italiani per offrire servizi di Fast Track (corsia preferenziali nei controlli di sicurezza), l’utilizzo di sale Vip in aeroporto per poter riposare e ristorarsi in attesa del proprio volo. Grazie anche alla preziosa collaborazione con il nostro partner per quanto riguarda i servizi di trasporto, la Landi Bus, siamo in grado di

proporre servizi completi in grado di rendere ancora più unico il vostro matrimonio. A richiesta degli sposi un autista professionale esaudirà ogni vostro desiderio. Con le nostre bellissime auto da cerimonia, per l’occasione addobbate con incantevoli fiori, vi porteremo nelle location che suggelleranno il vostro amore. Stile e cura dei dettagli per un trasporto elegante e confortevole. Inoltre, grazie al nostro parco- mezzi, dotato di lussuosi minivan e nuovissimi bus, possiamo completare l’offerta con spostamenti ad hoc per invitati e parenti partecipanti alla cerimonia. Siamo dunque in grado di offrirvi un servizio di trasporto a 360 gradi mettendo a disposizione la nostra professionalità per organizzare al meglio gli spostamenti nel vostro grande giorno.

vizio di auto privata con autista per recarsi in aeroporto il giorno della partenza e riportarvi a casa al vostro ritorno, evitandovi scomodi parcheggi e rendendo l’inizio di questa favolosa avventura unica e ricca di dettagli speciali. Vi aspettiamo a Pilastro di Langhirano. Per informazioni e appuntamenti: 349.4585847 Beatrice

Landi Viaggi, per chi sceglie di affidarsi a noi per la propria Lune di Miele, offre un ser-

landibus Servizio 24h – Tel +39 0521 887197 / Fax +39 0521 922354 info@landibus.it / www.landibus.it / Mobile +39 335 8381682 il mese/ ottobre 2014


18

speciale.Wedding

Le nozze: un giorno tutto da ricordare Particolari, volti, sorrisi ed emozioni: Spazio Foto porta in scena il racconto, quello per immagini che rende eterno e irripetibile l’attimo, il più importante della vita, il matrimonio

A

mano lo stile spontaneo e narrativo e operano in punta di piedi come attori all’interno di un palcoscenico dove tutto è studiato per essere un sogno, anzi il sogno, quello degli sposi. Creativi di nascita hanno una bacchetta magica, l’obbiettivo, capace di regalare scatti fotografici unici, rendendo eterno l’attimo, raccontando per immagini le emozioni e raffigurando con stile e eleganza, mai in posa luoghi, attimi e personaggi. E’ la filosofia di Spazio Foto – Wedding & Fine Art di Stefano e Damiano, il cui scopo è prima di tutto rendere indelebile il ricordo dell’evento più

il mese/ ottobre 2014

importarne della vita, le nostre nozze. E perchè tutto sia “perfetto” Spazio Foto parte dell’idea che l’approccio narrativo sia quello che fa la differenza. Gli ingredienti della loro arte sono: massima cura, attenzione al particolare, spontaneità, partecipazione e professionalità, il tutto per uno stile unico, naturale e discreto grazie ad attrezzature silenziose, poco appariscenti e l’uso centellinato del flash, «perchè la luce ambiente (qualunque essa sia) è la luce migliore per raccontare il nostro matrimonio». E il risultato? Di assoluto impatto e bello con la “B” maiscuola, perchè Stefano e Damiano nelle

loro valigie, oltre all’attrezzatura fotografica, portando l’arte del racconto per immagini, quella capacità unica di trasformare tutta la nostra giornata, a partire dai preparativi fino al party, in una emozione che dura nel tempo . «Il giorno del matrimonio è un giorno speciale, unico. Una giornata ricca di emozioni. Questa consapevolezza - spiegano i due fotografi titolari, Stefano e Damiano- deriva, oltre che dagli anni di esperienza “sul campo”, anche e soprattutto dall’essere stati noi stessi sposi». Grazie alle tecnologie digitali, lo Studio è in grado di garantire la consegna dell’album finito a 3 mesi dalle nozze. Il laboratorio di stampa, certificato internazionale Digigraphie® , utilizza inoltre carte Fine Art di pregio e inchiostri di qualità superiore. «I nostri album- ammettono i due artisti- si distinguono per essere prodotti di grande qualità, dal design accattivante e moderno, ma soprattutto sono realmente Made in Italy, artigianali e fatti su misura». Anche la consegna dei provini è studiata per rendere la selezione facile, veloce e divertente. E la tecnica nelle loro mani diventa arte: lavorano principalmente in digitale, ma la loro origine, il mondo della pellicola, li rende completi e unici.

SPAZIO FOTO

condividi le tue passioni.

Per informazioni Se lo stile di Spazio Foto è il vostro, contattate Stefano e Damiano via web su spaziofoto.com oppure via mail a info@spaziofoto.com.


speciale.Wedding

Parma Sì Sposa, due appuntamenti T

orna l’8 ed il 9 novembre l’imperdibile appuntamento per i futuri sposi di Parma e provincia, nato grazie alla partnership tra bussolaeventi e Atelier degli Eventi. Più di 90 espositori provenienti da tutta l’Emilia parteciperanno alla manifestazione che si terrà per la prima volta al Palacassa, nel quartiere fieristico di Parma Fiere. Due giorni (sabato 8 novembre dalle 10 alle 23, domenica 9 novembre dalle 10 alle

19) ricchi di eventi e novità, sfilate dedicate a moda sposi e acconciature, show cooking con degustazione, presentazione di viaggi da favola e la possibilità di provare il vostro pranzo di nozze direttamente in fiera. Domenica 5 ottobre, invece l’anteprima di Parma Sì Sposa, dalle 11.00 alle 20.00, a Villa Malenchini di Carignano (PR), ad ingresso gratuito. Una giornata con tutto ciò che le aziende presenteranno durante l’evento fie-

19

L’ anteprima a Villa Malenchini il 30 ottobre, la fiera al Palacassa l’8 ed il 9 novembre ristico di novembre al Palacassa: le nuove collezioni di abiti sposi e cerimonia 2015, tutte le novità in fatto di bomboniere, make up, allestimenti, catering, intrattenimento e molto altro ancora. A tutti i visitatori verrà consegnato un ingresso omaggio per 2 persone per Parma Si Sposa!Alle 18.00, anche lo Spettacolo di fuochi d’artificio a cura di Pirotecnica Lusuardi! Maggiori info su www.circuitosisposa.it

il mese/ ottobre 2014


20

Economia

Rivitalizzare i centri storici significa rilanciare le attività commerciali I Centri Commerciali Naturali protagonisti di un incontro, promosso dal Rotary Club a Salsomaggiore Terme. Franchini: «Tante le esperienze in corso, bisogna crederci, è fondamentale l’adesione di tutte le attività e la collaborazione delle amministrazioni»

P

erché nascono i Centri Commerciali Naturali? Quali i vantaggi e gli obiettivi? Sono queste le domande che hanno ispirato l’incontro “Quale vita per le nostre città?”, promosso dal Rotary Club a Salsomaggiore Terme. Ad intervenire sul tema, Claudio Franchini, direttore di Ascom Parma, e Alessandro Bonfanti, presidente del CCN di Salsomaggiore Terme. «La forte crisi dei centri storici in Italia è frutto della scelta delle amministrazioni di aumentare le superfici destinate alle aree commerciali periferiche - spiega Franchini - una tendenza che ha portato allo svuotamento del centro storico e alla crisi delle realtà che qui operano. Il Centro Commerciale Naturale nasce proprio come risposta ad una scelta sbagliata e come possibile soluzione per il rilancio del commercio in modo strategico». Un’esperienza quella dei CCN che ha già coinvolto diversi paesi del parmense, oltre il capoluogo. «Ogni realtà è a sé – aggiunge Franchini – ma il CCN è una risorsa importante per tutti, un’opportunità per il commercio - continua-, i CCN operano per solleciatare le amministrazioni ad investire sui centri storici, il sistema consente ai commercianti di muoversi insieme, con una pianificazione condivisa, nel rilancio delle proprie attività». Eventi, concorsi a premio, card promozionali. Le esperienze che si stan-

il mese/ ottobre 2014

Da sinistra: Alessandro Bonfanti. presidente del CCN di Salsomaggiore, Claudio Franchini, direttore area associativa di Ascom Parma, Andreina Angiello, presidente del Rotary Club Salso, Pietro Sozzi, vicepresidente del Rotary Club Salso. Nella foto in basso a sinistra: un momento dell’incontro promosso dal Rotary Club a Salsomaggiore Terme.

no mettendo in campo sono tante, alcune già testate, altre in fase sperimentale, a seconda dei territori, ma l’obiettivo resta comune: rivitalizzare i centri storici, riportare la gente a vivere la città, con i suoi negozi e le sue botteghe storiche. «Ci sono paesi che stanno lavorando con ottimi risultati - conclude Franchini- la collaborazione delle amministrazioni è fondamentale così come l’adesione e la coesione dei commercianti». Se

infatti i centri commerciali artificiali hanno già nel loro dna un’organizzazione condivisa, quelli naturali hanno dovuto fare sistema tra operatori indipendenti. «Il CCN è qualcosa che fa parte della storia delle comunità, rievoca quella spontanea aggregazione intorno ad un mercato cittadino, un concetto economico e culturale che è stato completamente svuotato – sottolinea Bonfanti – il recupero dell’attrattività dei nostri centri storici, pur davanti a tante difficoltà oggettive, rappresenta una svolta nel recupero di attività perdute e nel miglioramento anche della vivibilità, un centro vivo ed illuminato è anche un centro meno pericoloso». Soddisfatta Andreina Angiello, presidente del Rotary Club «Un incontro interessante che ha stimolato riflessioni importanti intorno ad un tema di rilievo non solo economico ma anche sociale, la disertificazione dei centri storici è un fenomeno tutto italiano – afferma – abbiamo dei centri bellissimi, che non possono essere trascurati, vanno valorizzati, se le attività commerciali devono fare lo sforzo di essere originali nelle proposte, aumentando la propria attrattività, le amministrazioni hanno il dovere di investire per rendere più vivibili e vitali i centri storici».


Economia

“Garanzia Giovani”, lotta contro la disoccupazione Iscom Parma è punto di riferimento del progetto europeo rivolto agli under 29. Attivo un servizio gratuito di accompagnamento per chi voglia avviare un’attività autonoma ed imprenditoriale

N

uovi percorsi formativi e professionalizzanti per affrontare il mercato del lavoro. è l’obiettivo di Garanzia Giovani” (Youth Guarantee), il Piano Europeo rivolto ai giovani Under 29, per la lotta alla disoccupazione giovanile. Il progetto prevede finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione, formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo. All’interno di questo progetto le Regioni, e nello specifico l’Emilia Romagna, si sono mosse per attivare bonus occupazionali, tirocini e formazione. Una fetta consistente di fondi è infatti destinata ai tirocini extra-curriculari anche in mobilità geografica, ma notevoli risorse sono destinate anche alla formazione, accoglienza e accompagnamento, all’apprendistato, al servizio civile e all’autoimpiego. Queste le op-

portunità: colloqui di orientamento (per giovani 15 - 29 anni); reinserimento in un percorso formativo (15 -18 anni); tirocini (18 - 24 anni); mobilità professionale in Italia e in Europa (18-24 anni); sostegno all’inserimento lavorativo in particolare attraverso un contratto di apprendistato (15-29 anni); accompagnamento all’avvio di un attività autonoma e imprenditoriale (18 - 29 anni); Servizio civile (18 -29 anni); bonus occupazionali. In questo percorso Iscom Parma

I PROSSIMI CORSI ISCOM IN CALENDARIO Proseguono, inoltre, i corsi a mercato organizzati da Iscom e rivolti a tutti gli appassionati, professionisti e non del settore: “Dolci fai da te”: corso pratico per semplice pasticceria con inizio lunedì 20 ottobre; “Wellness cocktails…il bere sano”, come realizzare centrifugati e drink analcolici, per tutti coloro che amano una alimentazione sana, in programma mercoledì 22 ottobre; ”100% vino per conoscere i vini ottenuti da uve derivate da coltivazione naturale” fissato per mercoledì 22 ottobre; “Barman e Bartender” in collaborazione con AIBM (Associazione Italiana Bartender & Mixologist), drink internazionali, come realizzarli professionalmente e correttamente, inizio lunedì 20 ottobre. Per info contattare Iscom al numero 0521/298584 o scrivere a iscom@ascom.pr.it

21

insieme ad Iscom ER è diventata un punto di riferimento per tutti i ragazzi e le ragazze interessate a sfruttare “Garanzia Giovani”. «Dall’accoglienza alla consulenza orientativa, fino al patto di attivazione: i ragazzi e le ragazze possono affidarsi a Iscom per essere accompagnati verso il mercato del lavoro - spiega Cristina Mazza, direttore Iscom Parma - Confcommercio è infatti uno dei partner di questo progetto europeo: un’opportunità di formazione e lavoro che trova il suo punto di forza nel saper fare incontrare sul campo domanda e offerta, valorizzando le attitudini e migliorando le competenze dei giovani, e cercando di rispondere a richieste territoriali. Garanzia Giovani è un’occasione anche per le imprese per formare professionisti ed essere più competitive, utilizzando anche bonus economici per le nuove assunzioni e incentivi per tirocinio e apprendistato». Presso Iscom Parma è stato attivato, inoltre, un servizio di accompagnamento all’avvio di un’ attività autonoma e imprenditoriale. I giovani con età compresa fra i 18 e i 29 anni e con un’idea imprenditoriale, possono quindi iscriversi, innanzitutto, sul portale nazionale www.garanziagiovani.gov.it e poi contattare Iscom per un appuntamento al numero 0521/298584. Tutti i servizi offerti sono gratuiti in quanto finanziati dal Progetto “Garanzia Giovani”.

il mese/ ottobre 2014


22

Economia

Parmacoupon, scelto fra le best practices delle Ascom provinciali Il progetto ha partecipato all’annuale conferenza di sistema Confcommercio in Sardegna. Grande interesse per l’idea. Durante la tre giorni, è stato presentato al pubblico il funzionamento dell’innovativo portale promosso da Ascom Parma

P

armacoupon, scelto tra le best practice delle Ascom provinciali. Il progetto ha partecipato con un proprio stand all’annuale conferenza di sistema Confcommercio che si è svolta a Chia Laguna in Sardegna. Tre giorni che hanno permesso di presentare al pubblico il funzionamento dell’innovativo progetto promosso da Ascom Parma. Attivo da dicembre 2013, gratuito per tutti gli associati, Parma Coupon è un portale di prodotti e servizi in offerta, un sito pensato per offrire un nuovo strumento di marketing e cercare di aumentare l’afflusso di clienti nei loro punti vendita. Un sito innovativo nato con l’idea di “intercettare” il consumatore che si muove on line e riportarlo ad acquistare in negozio, grazie al vantaggio del coupon. Come funziona? Sul sito www.parmacoupon.it i clienti possono visualizzare ogni giorno tutte le offerte disponibili, caricate dai commercianti stessi, e scegliere il coupon di loro interesse. Stampando e por-

il mese/ ottobre 2014

tando in negozio il coupon selezionato, o mostrandolo direttamente sullo smartphone, è possibile poi concludere l’acquisto. In questo modo è possibile rispondere ai

nuovi comportamenti di acquisto del consumatore, che sempre più spesso ricerca e acquista on line i prodotti che ha visto in negozio (bypassando di fatto la rete commerciale) e al contempo offrire la possibilità alle aziende, anche le più piccole, di avere visibilità on line, requisito oggi fondamentale per poter essere competitivi sul mercato. Alla conferenza di sistema Confcommercio, è stato spiegato il funzionamento del portale, l’andamento, ed in particolr modo i punti di forza del sito sono: gratuito; attuale, privo obbligo di transazione economica (scaricare il coupon infatti non vincola all’acquisto del prodotto); funzionale a riportare il cliente in negozio permettendo così al negoziante di acquisire nuova clientela, per cercare poi di fidelizzarla e al consumatore di conoscere nuovi negozi grazie alla grande visibilità offerta dalla rete. La conferenza di sistema Confcommercio è stata, inoltre, un’occasione di confronto con le esperienze di successo presentate dalle altre Ascom territoriali. Un momento importante per condividere idee e progetti, con l’obiettivo di fare rete tra associazioni provinciali. Link al sito: www.parmacoupon.it

PREMIATO IL PROGETTO START UP PLUS Sempre nell’ambito della Conferenza di Sistema 2014, è stato premiato il progetto Start up plus di Ascom, che si è classificato secondo sui venticinque proposti tra tutte le Ascom di Italia candidate al Premio per l’Innovazione del Sistema di Confcommercio. Il progetto si è distinto per l’approccio concreto che lo caratterizza. A differenza di tanti altri, infatti, è l’unico che sostiene le start up di piccole medie imprese, nel senso che Ascom si mette in gioco in prima persona con una garanzia sui finanziamenti. «Start up plus grazie al coinvolgimento attivo di Cariparma, partner dell’iniziativa, agevola l’accesso al credito delle imprese tramite l’intervento finanziario diretto di Ascom, che consente di elevare la garanzia ordinaria offerta dalla Cooperativa di Garanzia dal 50% al 70% - spiega il responsabile del progetto Massimiliano Spaggiari -, sono previste diverse fasi, da quella di studio della fattibilità alla presentazione del progetto fino all’affiancamento per la sua realizzazione». Ampio servizio sul numero di novembre.


Economia

23

Efficienza energetica, una leva per il business ed elemento di qualità Cna Parma e Cna Emilia Romagna hanno presentato i risultati del progetto Erasme che ha l’obiettivo di analizzare i consumi in circa quaranta imprese della regione. Fra i propositi: lavorare per agevolare un dialogo franco tra banca ed impresa

di CRISTINA SGOBIO

L’

efficienza energetica è un tema caro alle grandi come alle piccole e medie imprese che, grazie a nuovi sistemi edilizi, possono ottenere maggior utile diminuendo i costi. Questo il tema del convegno “Efficienza energetica: una leva per il business” tenutosi a Parma lo scorso 10 settembre. Scopo dell’evento, organizzato da CNA Parma e CNA Emilia Romagna, è stato la presentazione dei risultati del progetto ERASME che ha avuto l’obiettivo di analizzare i consumi e realizzare la diagnosi energetica in circa quaranta piccole imprese della regione. Per l’Assessore regionale alle attività produttive Luciano Vecchi, lavorare sull’efficienza energetica è un elemento di qualità dell’intero sistema produttivo sia per competitività che per ricaduta ambientale. In media, un’impresa può

ridurre del 10% i propri costi sulla bolletta di gas e luce. Per fare in modo che ciò avvenga, le piccole e medie imprese dovrebbero imparare a monitorare i propri consumi, gestire al meglio le proprie risorse e, soprattutto, realizzare progetti di pianificazione attuabili mediante sostegno economico da parte delle banche. «La banca valuta la capacità progettuale e il “valore” di un’azienda», ha ribadito Fabrizio Simonini (Unicredit), sottolineando che investire è un bene per ciascuna impresa, sia in termini

di miglioramento che di innovazione. L’obiettivo deve essere dunque, quello di creare un dialogo franco e completo tra impresa e banca, con progetti chiari e realizzabili. Per BIT (Servizi per l’investimento sul territorio) progettualità di qualità e conoscenza dei costi dell’energia, sono elementi imprescindibili per realizzare ottimi investimenti. Il Segretario Regionale CNA Emilia

Romagna Enrico Amedei, ha tra l’altro ricordato l’esistenza di uno sportello informativo dedicato al tema energetico e rivolto a cittadini, condomini, imprese, amministrazioni pubbliche, con l’intento di offrire servizi di consulenza e orientamento sui vantaggi economici e le ricadute ambientali ottenibili tramite buoni investimenti energetici.

COS’È ERASME

PREMIATE LE AZIENDE VIRTUOSE

Il progetto ERASME, finanziato nell’ambito del Programma Intelligent Energy – Europe (IEE), nasce dall’evidente difficoltà in tutta Europa per le PMI a considerare i costi energetici come una variabile per agire sui propri bilanci. 40 le diagnosi eseguite in Emilia Romagna da 8 auditor energetici specializzati. Il 19% delle aziende non è riuscito a fornire i propri consumi e solo 3 aziende hanno una contabilità energetica. Gli auditor hanno proposto 92 interventi (2,4 per azienda), per un investimento totale di 3,3 milioni di euro, un risparmio totale annuo di 290.000 euro e un tempo di ritorno di 11 anni (8,5 per azienda). I maggiori suggerimenti degli auditor hanno riguardato gli interventi con fonti rinnovabili; caldaie e impianti termici; analisi per la fornitura elettrica; involucro; recupero calore.

Quattro le aziende premiate per le misure di efficienza energetica adottate. L’Azienda Zarri srl di Castello d’Argile (BO) è stata la vincitrice italiana del progetto ERASME. Specializzata nella lavorazione del filo metallico, conta 38 dipendenti ed ha registrato un risparmio di più di 29.000 euro ogni anno grazie agli investimenti sull’energia, raggiungendo un’autonomia del 40% annuale. Premiate anche l’azienda COGI di San Secondo Parmense, con una riduzione dei costi del 6-7%; F.B.P. srl di Montaletto di Cervia (RA), specializzata nella realizzazione di porte in legno, che ha investito 960.000 euro nel 2011, con un ritorno in circa 8 anni ed un valore netto dell’investimento di 500.000 euro; FRASMA srl di Ferrara, unica azienda in Italia ad avere doppia certificazione (di qualità e ambientale) per la produzione di radiatori.

il mese/ ottobre 2014


24

Economia

Facile cambiare l’Italia? Al cowocaffè di Cna, ospite Alessandro Rimassa Il direttore dello Ied ha intrattenuto il pubblico illustrando i 10 punti del suo manifesto del cambiamento, i metodi che ognuno di noi può attuare per ricostruire insieme il Paese. Dalle partite iva alle giovani start up, la differenza oggi la fanno le idee

di rosaria frisina

U

na serata ricca di suggestioni, quelle che ti fanno tornare a casa pensando quanto potresti fare, e come. Forse con l’energia e l’ottimismo, lo stesso che Alessandro Rimassa ha trasmesso ai presenti nell’ultimo Cowocaffè organizzato dal Gruppo CNA Giovani Imprenditori di Parma, grazie al sostegno della Banca Popolare di Lodi - Gruppo Banco Popolare. La location, un luogo informale, quanto creativo, Loppis Galleria in via Spezia. è in questo contesto, fuori dagli schemi, che il pubblico ha parteciparo all’incontro, moderato da Andrea Mareschi di Cna. “Siamo al secondo cowocaffè- spiega Mareschi –

il primo con Riccardo Valentino lo abbiamo organizzato in sede, con Alessandro abbiamo scelto un luogo che si adattasse all’idea della chiacchierata più che della conferenza- aggiunge – l’incontro ha preso ispirazione dai 10 punti del suo manifesto per il cambiamento, parte del suo ultimo libro “È facile cambiare l’Italia, se sai come farlo”». Innovazione, nuove strade per costruire il futuro, partendo da quella “Generazione mille

L’idea dei cowocaffè Cowocaffè è un progetto nato dall’esperienza di COWOCNA, lo spazio dedicato al coworking aperto in CNA, e dalla volontà di trasmettere l’importanza della condivisione. Cowocaffè è cambiamento, costruzione di un nuovo percorso, la rivoluzione culturale in cui ognuno di noi è protagonista. I cowocaffè sono diventati appuntamenti itineranti ospitati “a casa dell’impresa” per far conoscere i talenti imprenditoriali e per spingere l’acceleratore sulla contaminazione.

CHI è ALESSANDRO RIMASSA Alessandro Rimassa è direttore della Scuola di Management e Comunicazione di IED, l’Istituto Europeo di Design. Scrittore, conduttore televisivo e giornalista professionista, con “È facile cambiare l’Italia, se sai come farlo”, è al suo quarto libro. Ha scritto; Generazione Mille Euro e Berlino Sono Io e un manuale, Jobbing, la guida alle 100 professioni più nuove e più richieste.

il mese/ ottobre 2014

euro” , il primo manifesto di Rimassa, e guardando a prospettive nuove che sanno andare anche aldilà di quelle difficoltà che mettono i bastoni fra le ruote. Il direttore dello IED ha le idee chiare quando racconta come la società attuale ha più che mai oggi bisogno del “noi”, della progettazione comune, di creatività, di coraggio. «Il coraggio di cambiare le regole, il sistema - spiega Rimassa - gli imprenditori devono essere dei visionari, c’è un made in Italy possibile». Rimassa cita poi alcuni drammi tutti italiani, dalla burocrazia alla difficoltà di accesso al credito, dallo scempio della gestione delle partite iva alla poca rappresentatività delle

nuove generazioni dei lavoratori da parte dei sindacati. Ma la ricetta secondo lui sta nella social collaboration, unirsi e lavorare insieme, per contribuire tutti al miglioramento e fare pressione politica per cambiare le regole. A sentirlo parlare sembra #facilecambiare (la sua filosofia di vita sta in questo hashtag). «Incontro tante persone che ce l’hanno fatta, dal bar milanese che ha posto al centro del suo business “il tempo” al giovane che ha inventato un’applicazione innovativa, di esempi ce ne sono tantissimi, tutti accomuncati dalla voglia di costruire qualcosa di diverso». Il suo ultimo libro racconta proprio questa filosofia, i metodi che ognuno di noi può attuare per ricostruire insieme il Paese. Senza esitazioni. «Bisogna essere consapevoli che la vita tranquilla non è di questi tempi- conclude- chi cerca il “posticino” è nato nell’era sbagliata».


Economia

25

STP, società tra professionisti, ora si può: norme e scadenze da rispettare Autunno, tempo di scadenze: dalla dichirazioni dei redditi, al versamento dell’Iva fino all’acconto delle imposte 2014. Ma con l’arrivo di settembre, ci sono importanti novità anche e finalmente per tutti i professionisti che intendono esercitare in forma societaria

E

lenchiamo le scadenze consuete, dal mese di settembre e ottobre proseguono le tradizionali scadenze delle comunicazioni e dichiarazioni annuali per il 2013.

STP – SOCIETÅ TRA PROFESSIONISTI La legge n. 183/2012 (legge di stabilità 2012) con l’art. 10 co. 3-11 legge n. 183 ha abolito il divieto di esercitare l’attività professionale in forma societaria. Successivamente con il DM 34/2013, entrato in vigore il 21 aprile 2013, ha dato vita ad un regolamento improntato alla massima trasparenza e ad un regime disciplinare che deriva dalle disposizioni degli ordini professionali. Fatti salvi i modelli societari e associativi già vigenti, la costituzione della STP può avvenire sotto

scadenze SCADE IL

ADEMPIMENTO

30/09/2014

Trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi.

16/10/2014

Versamento IVA - ritenute d’acconto - versamento imposte rateizzate

17/11/2014

Versamento IVA - ritenute d’acconto - versamento imposte rateizzate

01/12/2014

Versamento secondo acconto delle imposte 2014

forma di: SOCIETA’ DI PERSONE; SOCIETA’ DI CAPITALI; COOPERATIVE, composte da almeno 3 soci. Le STP dovranno: a. Riportare nella denominazione sociale la dicitura “società tra professionisti” (es: GESEA sas di Lovati Roberto & C. tra professionisti, GESEA SRL tra professionisti);

b. Rispettare il regime disciplinare dell’Ordine di appartenenza. La STP è iscritta: • nella sezione speciale del Registro delle imprese; • in una sezione speciale degli Albi o dei Registri tenuti presso l’Ordine o il Collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti. La STP MULTIDISCIPLINARE va iscritta presso l’Ordine o Collegio di rife-

Rubrica curata da: Commercialisti Boldrocchi Pierluigi, Damini Elide, Lovati Roberto Tel: 0521 464711 - FAX 0521 464760 - e-mail: consulenza.bdl@gmail.com

il mese/ ottobre 2014


26

Economia

rimento dell’attività professionale individuata come prevalente nello statuto o atto costitutivo ovvero, se non individuabile un’attività prevalente l’iscrizione plurima. STP, le regole: 1. oggetto sociale esclusivo l’esercizio dell’attività professionale; 2. criteri e modalità affinché l’esecuzione dell’incarico professionale conferito alla società sia eseguito solo dai soci in possesso dei requisiti per l’esercizio della prestazione professionale richiesta; 3. la designazione del socio (o dei soci) professionista va esercitata dal cliente dopo che la STP lo abbia informato mediante atto scritto, al momento del primo contatto, chi sono i componenti la società, (soci professionisti con relativo titolo e qualifica e soci non d’investimento). La STP deve predisporre, sempre mediante atto scritto, un documento riportante il nominativo del socio professionista scelto dal cliente, ovvero il nominativo deve essere preventivamente comunicato per iscritto al cliente, il quale resta libero di valutare la scelta fatta entro tre giorni; 4. la modalità di esclusione dalla società del socio che sia stato cancellato dal rispettivo Albo con provvedimento definitivo; 5. l’indicazione della polizza di assicurazione (estremi e relativo massimale) per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile per i danni causati ai clienti. Le compagini sociali possono ospitare soggetti persone fisiche o giuridiche non professionisti soltanto per prestazioni tecniche (socio d’opera) o per finalità di investimento (socio di capitale). Anche il mese/ ottobre 2014

i soci non professionisti devono possedere i requisiti di onorabilità. La Legge 27/2012 ha inserito l’art. 9-bis, D.L. 1/2012, stabilendo che il numero dei soci professionisti e la partecipazione degli stessi al capitale sociale devono determinare una maggiorazione di almeno i due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci. In altri termini, i soci professionisti devono possedere sia la maggioranza numerica sia quella concernente la partecipazione al capitale sociale (per teste e per quote i professionisti devono essere superiori ai due terzi). Per quanto riguarda l’organo amministrativo non è obbligatoria la presenza di professionisti; tutti gli amministratori

possono essere soci d’opera o di capitale ovvero terzi non soci. I professionisti possono partecipare ad una sola STP ma possono mantenere l’attività professionale in forma individuale o associata. Il reddito prodotto dalla STP, a parere dell’Amministrazione Finanziaria, costituisce reddito di lavoro autonomo soggetto a ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 25 DPR 600/1973, tassato per cassa. Anche ai fini IRAP la tassazione sarà per cassa. Il regime previdenziale sarà l’iscrizione alle rispettive casse di previdenza per i professionisti, alla gestione IVS o Gestione separata INPS per gli altri soci.


Economia

27

il mese/ ottobre 2014


28

Salute&Benessere

I primi giorni, felici ma difficili: le neomamme non sono sole Un servizio di supporto alle neomamme durante i primi giorni di vita del bimbo attivo da anni e garantito dall’Azienda USL di Parma. Si rivolge, in particolare, alle donne che allattano per la prima volta e prevede un percorso che le aiuta a prendere dimestichezza con le esigenze del neonato. a nascita. Un evento straordinario in una famiglia. Gioia e speranza si concentrano in un unico evento. Ma per le neo mamme, dopo i mesi di gravidanza e il parto, rappresenta anche un momento di apprensione e, in qualche caso, di ansia. Non tanto, o non solo, per il futuro, ma per la quotidianità, domande su come affrontare i primi giorni, come capire le esigenze e le richieste del neonato o come muoverlo correttamente, sono alcuni dei quesiti cui le mamme al primo parto e un po’ inesperte devono sapere rispondere. E l’allattamento al seno rappresenta il primo passaggio. «Un tempo le famiglie allargate potevano mettere a disposizione madri, zie e sorelle maggiori, le giovani potevano contare su di un team veramente esperto. Oggi le famiglie mononucleari, magari distanti dai genitori, devono affrontare il percorso da sole - afferma Carla Verrotti, responsabilie Salute Donna Ausl di Parma - Di questa esigenza si è fatta carico l’Azienda USL che già da 14 anni ha attivato un servizio di supporto alle neomamme che allattano. Si tratta di un progetto estremamente concreto e organizzato che coinvolge uno staff completo di professionisti nei campi che riguardano il bimbo e la madre, a partire da ostetricia, ginecologia e psicologia. Le donne sono seguite fin dalla gravidanza e il servizio si attiva già all’uscita dall’ospedale dopo la nascita del bambino e l’affiancamento può proseguire per 40 giorni. Si parte con il progetto di dimissione appropriata della mamma e del bimbo che in caso non ci siano complicanze avviene entro le 48 ore dal parto. Entro 72 ore dalla dimissione dall’ospedale la

mamma viene invitata a rivolgersi al consultorio dell’AUSL, per una prima valutazione delle sue condizioni di salute. Al consultorio la mamma trova tutto il sostegno di cui necessita in questi primi giorni a casa con il suo bimbo: riceve ogni utile informazione circa la gestione del neonato, a partire dall’allattamento al seno. Dopo di che viene lasciata autonomia alla donna, la quale può comunque avvalersi dei professionisti in qualunque momento, riferendosi gratuitamente agli ambulatori dedicati, attivati presso i

e non manca di esperienza. Un risultato così importante è stato ottenuto grazie al lavoro e alla professionalità di tutte le persone coinvolte, che hanno seguito corsi di specializzazione e approfondimento specifici. Importante è stata anche l’azione di informazione e sensibilizzazione, svolte dai centri per le famiglie e dalle associazioni. Queste ultime - conclude la Responsabile - negli anni non hanno mai fatto mancare il loro sostegno, diventando un fondamentale veicolo di diffusione delle informazioni».

L

il mese/ ottobre 2014

Il latte materno

il miglior alimento nei primi sei mesi di vita

consultori. Qui possono affrontare sia le insicurezze, come il timore di avere poco latte, o capire il pianto del neonato, sia i problemi che possono sorgere durante l’allattamento, come le mastiti. Il servizio, istituito nel 2000 dall’Ausl con la collaborazione dell’Azienda OspedalieroUniversitaria, ha raggiunto obiettivi molto alti. Oggi l’85% delle neomamme vi si rivolge, una percentuale altissima, quasi totalitaria, se si escludono quante risiedono fuori provincia o chi ha già una prole numerosa

Il latte materno è l’alimento migliore per il neonato: contiene tutte le sostanze necessarie per la crescita nei primi 6 mesi di vita. Inoltre, l’allattamento favorisce una relazione speciale fra la mamma e il suo bambino: è insieme nutrizione, cura, trasmissione d’amore. Nei Consultori familiari è possibile avere informazioni e sostegno per l’allattamento al seno: le ostetriche danno utili consigli alle mamme, rispondono a dubbi e le aiutano nel caso sorgano problemi.


Salute&Benessere

A parma il servizio coinvolge l’85% delle mamme: un obiettivo raggiunto in 14 anni

29

4 ottobre: un flash mob e un convegno per sensibilizzare e informare Il tema dell’allattamento materno sarà al centro dei riflettori di tutto il mondo nei primi sette giorni di ottobre. La WABA, World Alliance for Breastfeeding Action ha infatti lanciato un’iniziativa globale di sensibilizzazione, recepita in Italia dal Mami (Movimento Allattemento Materno Italiano), fatta di incontri, eventi e convegni. A Parma le iniziative saranno concentrate in una giornata, quella di sabato 4 ottobre. Si aprirà al mattino con un flash mob: un allattamento collettivo improvviso che si terrà tra le 9,30 e le 12.00 contemporaneamente al Centro Commerciale Eurosia, al Centro Commerciale Coop di Fidenza e al Centro Commerciale Coop di Collecchio. Al pomeriggio invece si terrà alla Camera di Commercio il convegno dal titolo “Infanzia e allattamento”. Sarà inoltre allestito un gazebo informativo a fianco del Teatro Regio sempre dalle 9,30 alle 12, mentre nelle mattinate del 6 e del 7 sarà allestito un punto di divulgazione presso l’Unità Operativa di Ostetricia e quella di Neonatologia presso l’Ospedale Maggiore di Parma.

    

   

Un libretto con tutte le informazioni sul percorso nascita I Comuni del Distretto di Parma, l’Azienda Unità Sanitaria Locale e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pamra hanno organizzato il “Percorso Nascita” che coordina tutti gli specialisti, il personale e gli strumenti per aiutare le donne nella gravidanza e le famiglie per accogliere il neonato. Il Percorso Nascita è frutto di un grande sforzo di coordinamento e, per facilitare la divulgazione dei servizi e delle opportunità messe in rete, è stato realizzato un opuscolo illustrato e multilingue che può essere trovato presso tutte le strutture sanitarie e i servizi medici di base.



  

   

  





 

 

         

il mese/ ottobre 2014


30

Salute&Benessere

DAL 13 AL 23 OTTOBRE 2014

WORLD SPINE WEEK Dal 13 al 23 Ottobre 2014 prende il via la Settimana dedicata alla salute della colonna vertebrale Prenota ora un controllo posturale gratuito! In occasione della Settimana dedicata alla salute della colonna vertebrale, i nostri dottori aprono lo studio per un check-up posturale gratuito per adulti e bambini comprensivo di: ╝ Foto posturale e analisi posturale ╝ Esame con sistema surface EMG(ElectroMyography) per analizzare il livello di tensione muscolare dei muscoli della colonna vertebrale ╝ Referto e scheda per la rieducazione posturale Verranno inoltre offerti massaggi muscolari specifici per i muscoli posturali effettuati da un massaggiatore professionista.

I posti sono limitati. È necessario prenotare la visita al numero 0521 285258 American Posture Institute Tel 0521 285258 Via Mazzini, 1 Parma - Via Colombo, 93 Piacenza Email api@americanpostureinstitute.com www.americanpostureinstitute.com Facebook: /American Posture Institute

il mese/ ottobre 2014


Salute&Benessere

Assumere il dolore e cavalcare l’emozione “Impariamo ad accogliere la nostra esperienza emotiva con gentilezza”. Lo psicologo Russ Harris ci indica la strada da cui ripartire

C

i sono momenti in cui l’unica vera essenza di ciò che proviamo sembra racchiudersi nel dolore, momenti in cui, oltre alla totale assenza di una possibile via d’uscita, percepiamo di non essere più quelli di prima: difficoltà di concentrazione, stanchezza, mancanza di interesse, irritabilità. Vi siete mai trovati in una situazione come questa? Vi siete mai sentiti così? Forse a qualcuno è capitato di vagare in ricordi relativi a momenti più rosei della propria vita, o di confrontarsi con gli altri che sembrano vivere felici e soddisfatti contrariamente alla propria realtà, o ancora di perdersi in pensieri sull’ingiustizia delle cose. La mente ci porta a vagare tra i pensieri alla ricerca di una soluzione ma talvolta questo risulta inutile per cambiare le cose, e potrebbe anzi peggiorarle. Lo psicologo australiano Russ Harris prova a suggerirci un nuovo modo di affrontare queste situazioni così da rapportarci meglio ad un’esperienza così comune, come quella di provare dolore. Consideriamo innanzitutto che vagare tra i nostri pensieri alla ricerca di soluzioni è normale ma ricordiamoci

poliambulatorio 0521 682500 fax 0521 657180 poli@villamarialuigia.net

Villa Maria Luigia S.p.A Psichiatria e Riabilitazione Direttore Sanitario Prof. Giuliano Turrini Poliambulatorio con aut. all'esercizio n°1/2011 del Comune di Montechiarugolo e atti successivi. via Montepelato Nord, 41 43022 Monticelli Terme (PR)

www.villamarialuigia.net

31

momento presente mediante i cinque sensi, sperimentando ciò che vediamo, sentiamo, tocchiamo intorno a noi. Terzo, chiediamoci cosa ci stanno dicendo quelle emozioni in merito a ciò che è importante per noi, nella nostra vita? E iniziamo ad agire in questa direzione, portando con noi la nostra sofferenza. Infine, ma non di minor importanza accogliamo la nostra esperienza emotiva con gentilezza, come faremmo con una persona cara che sta soffrendo e concediamo a noi stessi uno spazio ed un tempo circoscritti per sperimentarla, considerando che le onde delle emozioni col tempo diventeranno più piccole e più diradate. In sintesi ricordiamo a noi stessi di iniziare da dove siamo ora e con quello che abbiamo a disposizione, facendo qualcosa che non abbiamo mai fatto prima e che sia pienamente nelle nostre possibilità, perché anche una sola azione coerente con ciò che è importante nella nostra vita è un passo in più verso un’autentica felicità. Per la pratica: Quando ti senti sopraffatto ricorda: 1) di lasciar andare i pensieri, 2) di ancorarti saldamente ai cinque sensi 3) di indagare quale direzione di vita ti sta suggerendo quella emozione, 4) di essere gentile con te stesso e con quello che provi e coi tuoi limiti. Programma corsi

che le vere soluzioni producono sempre e repentinamente delle azioni; la domanda chiave per noi è: quanto ci è utile per risolvere le cose o quanto ci tiene dentro al flusso di pensieri bloccando le nostre azioni? E allo stesso modo, chiediamoci quanto sia utile ragionare sulla giustizia della nostra sofferenza, considerando il fatto che qualsiasi conclusione in merito non ci fornisce alcuno strumento per mandarla via? Immaginiamo che il nostro dolore sia come un’onda del mare. La sofferenza non ha ragioni particolari, compare e basta per il solo fatto

che stiamo vivendo, così come le onde compaiono perché il mare incontra il moto del vento. Per imparare a cavalcare le onde, Harris ci fornisce alcune indicazioni. In primo luogo lasciamo andare i pensieri e le parole e concentriamoci sulle nostre azioni, piccolissime e che non abbiamo mai fatto, nella speranza che qualcosa di nuovo accada. Per muoverci in questa direzione è necessario accettare sia le emozioni che proviamo che la loro destabilizzante intensità. In secondo luogo, quando ci sentiamo inondati dall’emozione impariamo ad ancorarci al

MINDFULNESS Coltivare atti di consapevolezza nella vita quotidiana. Date: Lunedì 6, 13, 20, 27 Ottobre 19.30-21 Conduttori: Giovanni Zucchi, Enea Filimberti CONDURRE LE EMOZIONI Condurre le emozioni in direzione della vita che desideri per viverle senza esserne travolto. Date: Lunedì 10, 17, 24 Novembre e 1 Dicembre, 19.30-21 Conduttori: Magni Cristina, Nicola Maffini CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E AUTOACCETTAZIONE Date: Marzo, 19.30-21 Conduttori: Magni Cristina, Jennifer Faietti il mese/ ottobre 2014


32

Salute&Benessere

Dott. FABRIZIO TORELLI specialista in:

FISIOTERAPIA POSTUROLOGIA NEUROFISIOLOGIA OMOTOSSICOLOGIA s valutazione approfondita e personalizzata: diagnosi specifica s PROPOSTE TERAPEUTICHE DIVERSIlCATE e prive di effetti collaterali s MANTENIMENTO DEL BENESSERE PSICOlSICO TRAMITE IDONEO STILE DI VITA

K^V AV\d HXjgd! , " )(&') EVgbV iZa# %*'& '*-*,& " 8Zaa# ((- (-'&'*+ lll#[VWg^o^didgZaa^#^i Eda^VbWjaVidg^d ;^icZhh 8ZciZg BZY^X^cV YZaaV HVajiZ K^V <Va^aZ^! . " EVgbV " iZa# %*'& '-).(* il mese/ ottobre 2014


Salute&Benessere

Rientro dalle vacanze: i buoni propositi! I consigli per donare dopo le ferie. A cura della dottoressa Lee Bitton, Direttore sanitario di Avis comunale Parma

O

gni anno, al rientro dalle ferie, torniamo rilassati e carichi di esperienze e di buoni propositi per l’inizio dell’anno scolastico o lavorativo. C’è chi decide di mettersi a dieta, chi di iscriversi finalmente in palestra e chi decide di lavorare meno, dedicando più tempo a se stesso o alla famiglia. Un obiettivo meritevole da aggiungere alla lista è senz’altro diventare donatori di sangue: un gesto sicuro e semplice, che aiuta a controllare la propria salute e che, rappresenta spesso l’unica possibilità per salvare una vita. Le donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli rappresentano, infatti, una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona. Per diventare donatori bisogna avere almeno 18 anni, pesare più di 50 Kg, essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza comportamenti a rischio

di malattie trasmissibili. Recandosi (a digiuno) al punto di raccolta AVIS a San Pancrazio, l’aspirante donatore verrà sottoposto ad una visita medica e agli esami del sangue necessari per accertare l’idoneità al dono. Dopo 30 giorni, accertata l’idoneità, il nuovo donatore verrà invitato ad effettuare la prima donazione. Per i nostri donatori periodici ricordo che

33

PRANZO DI PESCE A LA CAMPAZA CON AVIS Domenica 12 ottobre il Gruppo AVIS Cortile San Martino organizza una gita a Brisighella e Milano Marittima. La partenza è prevista per la mattina presto in pullman. Nel corso della mattinata ci sarà la visita guidata per il centro di Brisighella attraverso la “via degli asini”. Mentre in centro ci sarà la dimostrazione di stampa romagnola. In seguito si raggiungerà la Rocca. A mezzogiorno è prevista la partenza per il ristorante La Campaza dove sarà servito un pranzo a base di pesce. Sarà tuttavia disponibile un menu di terra previa richiesta esplicita al momento della prenotazione. Nel pomeriggio invece ci sarà una visita libera a Milano Marittima. Per informazioni: telefono 3491510946 e mail avis_s.martino@libero.it

è necessario verificare l’eventuale sospensione dalla donazione in caso di soggiorno in paesi a rischio di malattie trasmissibili collegandosi all’indirizzo: http://w w w. simti.it/where/tabella%20 paesi%20del%20mondo.htm . Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento per la vista di idoneità si può telefonare al 0521 981385.

AVIS GIOVANI DI PARMA INCONTRA IL GRUPPO AVIS DI CASTELL’ARQUATO

Venerdì 12 settembre, AVIS OSPITE DELLA IV PROSCIUTTATA SOTTO LE STELLE , Al Peter Pan Bar di Via Farini si è svolta la IV prosciuttata sotto le stelle. Ospite d’onore l’AVIS Comunale Parma, presente con alcuni dirigenti e rappresentanti di Avis Giovani Parma. Alla serata hanno partecipato tantissimi cittadini e i coperti dell’elegante ristorante all’aperto, 380, erano tutti riservati. Una parte dell’incasso sarà devoluto all’ AVIS Comunale, che lo utilizzerà per la ristrutturazione della nuova sede di AVIS Parma gruppo Ghiaia-Parma Centro.

Il 30 settembre alcuni rappresentanti del gruppo Giovani di AVIS Comunale Parma hanno partecipato al Mini Campus estivo “Avvicinati…non fermarti”, organizzato dal gruppo AVIS di Castell’Arquato (PC) al fine di trovare una linea comune e raccogliere idee per coinvolgere il più possibile i giovani AVIS. L’evento era un’occasione per discutere tra i giovani dei motivi che impediscono ai loro coetanei di entrare a far parte del mondo del volontariato ed analizzare quale immagine hanno i giovani del volontariato. All’incontro ha partecipato anche il Presidente di AVIS Regionale EmiliaRomagna Andrea Tieghi il quale ha portato la sua esperienza ventennale al gruppo di giovani intervenuti. Dopo il brain storming, per stringere ancora di più le amicizie e far girare meglio le idee, la giornata si è conclusa con un “beer storming” a base di ottima grigliata e birra! il mese/ ottobre 2014


34

Salute&Benessere

Non ammazzare il tuo tempo…fallo fruttare! Avis Comunale Parma lancia la campagna #salvailtuotempo: così l’associazione cerca volontari da impiegare in molti, diversi ambiti di attività

• •

ne delle iniziative, oppure supportare l’ufficio stampa dell’associazione – composto da giornalisti ed esperti del settore - nella gestione della comunicazione degli eventi e delle attività, anche attraverso l’aggiornamento dei social network. Chi può farlo: volontari con più di 18 anni. Quanto tempo chiediamo: 1-2 serate al mese.

3) Gestione punto ristoro

A

VIS Comunale Parma ha presentato alla città la campagna #salvailtuotempo. L’associazione ha promosso questa iniziativa al fine di trovare nuovi volontari da impiegare in vari ambiti della propria attività: dagli incontri delle scuole alla gestione del punto ristoro, dall’organizzazione eventi alla comunicazione. Come primo appuntamento è stata organizzata per i parmigiani la visione gratuita del film Nebraska di Alexander Payne, al cinema Astra, a cui seguiranno numerosi altri eventi nel corso dei prossimi mesi. I PROFILI RICERCATI DA AVIS Rispetto a tutte le campagne precedenti, AVIS non è alla ricerca di soli donatori ma intende trovare nuovi volontari disponibili, una volta al mese, a “far fruttare il proprio tempo” grazie alle diverse iniziative proposte dall’associazione, ovvero: 1) Incontri di formazione nelle scuole

Cosa si può fare: AVIS Comunale

• •

Parma svolge incontri, laboratori e iniziative didattico-formative nelle scuole primarie e secondarie della città per promuovere la cultura della solidarietà e corretti stili di vita. I volontari, adeguatamente formati, collaboreranno all’organizzazione e alla realizzazione degli incontri con i ragazzi. Chi può farlo: volontari con più di 18 anni. Quanto tempo chiediamo: da ottobre a maggio, 1-2 mattine o pomeriggi al mese.

2) Organizzazione eventi e comunicazione

Cosa si può fare: Avis Comunale organizza in città numerose feste, serate enogastronomiche, lotterie, manifestazioni sportive, spettacoli e incontri culturali, attraverso cui promuovere la cultura del dono e la conoscenza dell’associazione tra i cittadini di ogni età. I volontari dovranno collaborare all’organizzazione e alla realizzazio-

• •

Cosa si può fare: Avis Parma mette a disposizione dei donatori, nella propria sede di Via Mori 5/5 (San Pancrazio) un’area ristoro in cui è possibile consumare una buona colazione dopo ogni donazione. I volontari dovranno collaborare alla organizzazione e alla gestione del punto. Chi può farlo: volontari con più di 18 anni. Quanto tempo chiediamo: 1-2 mattine al mese.

Per informazioni e contatti: Segreteria Avis Comunale Parma (Sig.ra Laura Sirigu) Dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30

tra i settori di inserimento l’organizzazione eventi, la gestione del punto ristoro e gli incontri nelle scuole

LA CAMPAGNA

La campagna, che ha come slogan “Non ammazzare il tuo tempo, fallo fruttare!”, <è nata – spiega Luigi Mazzini, presidente di AVIS Comunale Parma – con l’intenzione di cercare nuovi volontari, non necessariamente donatori, per favorire il naturale turn-over nell’associazione. “In cambio” dell’impegno richiesto, che non è moltissimo – prosegue Mazzini – garantiamo un ambiente fatto di socialità, esperienza, amicizia, divertimento; in sintesi, promettiamo tempo di qualità!>. La campagna #salvailtuotempo, ideata da Edicta e promossa anche grazie alla collaborazione della Gazzetta di Parma, si rivolge, infatti, a chi sente un’urgente necessità di impiegare il proprio tempo in modo “utile”: giovani, pensionati, ma anche chi momentaneamente si trova fuori dal mercato del lavoro. L’appello di AVIS potrà raggiungere in particolare i cittadini più giovani grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, che nell’estate scorsa ha firmato una convenzione di tirocinio formativo. Gli studenti dei corsi di studio di Giurisprudenza, Servizio Sociale, Scienze dell’Educazione, Lettere e Psicologia, possono quindi da oggi chiedere di svolgere in AVIS i propri tirocini, vedendoli riconosciuti in Crediti Formativi Universitari. www.avisparma.it - www.facebook.com/avisparma il mese/ ottobre 2014


Cultura.e.Spettacoli

35

XXIV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Parma, 20 settembre - 22 novembre 2014 Casa della Musica Casa del Suono Teatro Farnese

20/09 Casa della Musica Court-circuit

29/10 Casa della Musica Ensemble Recherche

27/09 Casa del Suono Concerto di musica acusmatica

02/11 Casa della Musica Irvine Arditti

05/10 Teatro Farnese Ensemble Prometeo Dedica a Luigi Nono Katarzyna Otczyk, contralto Marco Angius, direttore

08/11 Casa della Musica Claude Delangle

18/10 Casa della Musica Emanuele Arciuli 23/10 Casa della Musica JACK Quartet

I concerti inizieranno alle ore 20.30 Costo dei biglietti: Intero €15,00 - Ridotto €10,00 - Ridotto studenti € 5,00

22/11 Casa della Musica Ensemble Phœnix Basel

Alberto Reggianini, Insetto, 2014

Per informazioni: Fondazione Prometeo tel. 0521 708899 - cell. 348 1410292 Casa della Musica: tel. 0521 031170 www.fondazioneprometeo.org

16/11 Casa della Musica Hae-Sun Kang Nicolas Bône Delphine Biron

il mese/ ottobre 2014


36 Martino traversa, Presidente della Fondazione Prometeo Racconta il progetto triennale Polifonie

Polifonie,

Da parma all'expo 2015 "Il progetto triennale Polifonie vuole celebrare la XXV edizione di Traiettorie, la rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea" il mese/ ottobre 2014


Cultura.e.Spettacoli

37

L'intervista di Carlotta Ferrari

P

storia e la tradizione musicale della città». Fra le iniziative nell'ambito di Polifonie vi è il progetto “Parma Città delle Muse”. Di cosa si tratta? «“Parma Città delle Muse” è la declinazione in città di un progetto ideato da un gruppo di docenti di diversi dipartimenti del Politecnico di Milano, con i quali la Fondazione Prometeo collabora da tempo. L’idea che il gruppo di lavoro del Politecnico intende sviluppare in collaborazione con le istituzioni locali, è contenuta nelle tre parole chiave: luoghi valorizzati, ritratti, scatola dei gioielli. È il Teatro Farnese, insieCome è nata l’idea della rassegna Traiettorie? me ai cortili del Palazzo della Pilotta, la scatola dei gioielli del«Questa rassegna è nata per volontà e per caso, perché a la città, un luogo che racchiude il mistero e l’immaginario, e Parma, trent'anni fa, la musica contemporanea era quasi nella quale il progetto di legare insieme indissolubilmente completamente assente. Tutto partì da un concerto tenuto musica e spazio si concretizzerà in una scenografia dinamiper l’inaugurazione del Lingotto di Torino nel 1989 e dalla ca a servizio dei diversi concerti. Il ciclo di eventi musicali e nascita dell’Ensemble Edgard Varèse. In seguito alla morte d'immagini che Polifonie propone alla città di Parma, predi Luigi Nono, uno dei più grandi compositori del dopovede una trasformazione dello spazio pubblico prescelto e guerra e mio maestro, per rendergli omaggio elaborai il valorizzato attraverso un allestimento che possa integrare progetto “Omaggio a Nono”, che venne prodotto da Rai 3. insieme spazio fisico della città e spazio della musica e delle Il concerto ci diede una grandissima visibilità e così, con il immagini. Il fine ultimo, infatti, sarà un ritratto nuovo di sostegno del Teatro Regio, pensai di realizzare una piccola Parma, dei suoi luoghi segreti e/o rinomati, vere e proprie rassegna. Così nacque Traiettorie. Oggi siamo arrivati ad scatole dei gioielli, depositi d'immaginario e di meraviglia. essere una delle principali iniziative in Italia, con una visiIl progetto potrà indubbiamente rappresentare un'attrattibilità di livello internazionale». va importante per coloro che andranno a visitare l'EXPO. Nella scelta degli ospiti dell’edizione di quest’anno È una grande opportunità che la città non può perdere». avevate un criterio, un obiettivo? Qual è l’importanza di dare risalto e di aprirsi alla mol«I criteri e gli obiettivi sono sempre molteplici. La rasteplicità delle arti e delle discipline? segna è in prevalenza eurocentrica: i «Polifonie, una bellissima metafora deldue assi portanti su cui fin dall’inizio "Polifonie" la nostra contemporaneità, è un progetabbiamo sviluppato la nostra identità il progetto to multidisciplinare nel quale convivoprogettuale sono da una parte la traambizioso che no le espressioni più raffinate dell'arte e dizione austro-tedesca (Schönberg, unisce arte e della scienza. Corrisponde a una visione Berg, Webern, Stockhausen, Lachendel mondo dove entrambe le discipline mann, ecc.) e dall’altra quella francese, turismo, un luogo comune, un tera partire da Debussy, Ravel, MessiaParma e Milano condividono reno fertile in grado di alimentare la en, Boulez, Xenakis, Grisey. Naturalcreatività nel segno della modernità. mente, nel corso degli anni, abbiamo Questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione che anche presentato autori di altri continenti e tradiziola Fondazione Prometeo ha ormai da tanti anni con la Casa ni musicali, da quella americana fino agli autori russi». della Musica, che ha consentito di produrre eventi conQuale messaggio volete veicolare con l’ampio e ambicertistici di grandissimo livello. Una visione policentrica zioso progetto Polifonie? dell’arte è ciò che la rassegna Traiettorie, e oggi Polifonie, «Traiettorie è un gioiello frutto di ventiquattro anni di ha sempre perseguito». impegno, di rigore progettuale e dedizione da parte di un Dietro a progetti del genere c’è un impegno notevole, gruppo di persone che portano avanti, come per vocazione, la soddisfazione di vedere il loro successo lo ripaga? questa bellissima iniziativa della Fondazione Prometeo. Un «Ad essere sincero, con i tempi che corrono, mi sembra traguardo così ambizioso è motivo di orgoglio per tutti noi, quasi un'utopia essere arrivati a presentare un progetto di ma dev'esserlo in misura altrettanto consistente per l'intequesta natura. Anche limitatamente ai 50 concerti prora città e le istituzioni che l'hanno sempre sostenuto. Per grammati e alle 40 commissioni che la Fondazione Procelebrare questa straordinaria ricorrenza e rispondere in meteo - con grandissimo sforzo di investimento in capitale modo concreto alle oggettive difficoltà che sta attraversanumano - ha affidato ai principali compositori internaziodo la cultura oggi, con il progetto Polifonie abbiamo voluto nali, il fatto di contribuire in modo tangibile al sostegno e lanciare una grande sfida: rispondere con determinazione rilancio della produzione di musica contemporanea ci dà all'estrema difficoltà che l'intero mondo della cultura sta molta soddisfazione. Ma da soli non possiamo farcela. Ora vivendo oggi. Non è solo un problema di musica, ma è un ci aspettiamo che questa iniziativa venga sostenuta con discorso più generale che riguarda la scuola, la formaziodeterminazione da parte di tutte le istituzioni pubbliche ne, la ricerca, l'innovazione. L'impegno che ci siamo dati è e i soggetti privati, poiché mai come oggi la cultura ne ha molto consistente e pertanto risulteranno fondamentali il bisogno. È il modo migliore per contrastare quella deriva sostegno e la collaborazione di tutte le istituzioni locali e culturale i cui effetti deleteri impattano sulla società civile. degli sponsor. Attraverso Polifonie la città di Parma oggi Il futuro è necessario costruirlo oggi, con coraggio e senso può rivendicare un ruolo centrale in Europa nell'ambito di responsabilità». della musica contemporanea. È un qualcosa che onora la resentato da poco, il progetto triennale Polifonie vuole celebrare la XXV edizione che la rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea Traiettorie raggiungerà nel 2015. Martino Traversa, presidente della Fondazione Prometeo che promuove Traiettorie e direttore artistico della rassegna ci ha spiegato le linee guida seguite in questi anni e le aspettative per il nuovo grande progetto.

NELLA FOTO: Martino Traversa, presidente della Fondazione Prometeo e direttore artistico di Traiettorie (foto di Luigi Bussolati)

il mese/ ottobre 2014


38

Cultura.e.Spettacoli

Su il sipario tra luci e ombre di francesca costi

A

utunno tempo di nuove stagioni a teatro e mai come quest'anno nell'aria si avverte la rinnovata grinta di un tessuto culturale che stringe i denti. Al Teatro delle Briciole la caccia è aperta agli “animali nuovi”; la stagione 2014/2015 si rivolge ad pubblico all'assalto, pronto a seguirla animato da un fuoco che brucia da dentro. Compie una decade il Teatro del Cerchio. Lo spazio scenico di via Pini vuole festeggiare con due stagioni: una serale e l’altra OFF, quest'ultima costituita da dieci titoli rigorosamente gratuiti. Al via anche Il Teatro del Tempo, che a partire da novembre promette un calendario di nove titoli che spazieranno dalla musica alla prosa. Densa anche la stagione del Teatro Pezzani, 11 ap-

AUTUNNO TEMPO DI NUOVE STAGIONI. BUONE NOTIZIE PER ALCUNI MA NON PER TUTTI. NOTE DOLENTI PER IL THEATRO DEL VICOLO

per l'aggiudicazione degli spazi. è andata meglio invece al Teatro Europa che festeggia il primo posto nella graduatoria del bando. Questo significa che il teatro di via Oradour ha ottenuto l’agognata convezione quinquennale e svolgerà regolarmente la stagione 2014/2015.

puntamenti con grandi protagonisti, senza tralasciare giovani emergenti. Intanto Lenz Rifrazioni riparte dalla classicità, con un progetto che si svolge al Palazzo Ducale e Teatro Due dà appuntamento al suo pubblico il 4 novembre per l'avvio della stagione con “Lungs”, un dialogo amoroso mozzafiato di Duncan Mcmillan. Note dolenti per il Theatro del Vicolo che non riaprirà i battenti perchè escluso dal bando

verso il barezzi live di CARLOTTA FERRARI

D

opo lo spettacolo in anteprima ai Giardini di San Paolo con il cantautore italiano Brunori Sas, il Barezzi Live Festival 2014, la rassegna, organizzata da Giovanni Spataro, quest’anno all’ottava edizione si articolerà in vari concerti. Il primo atteso appuntamento sarà i primi di novembre, giovedì 6 alle 21.00, alla Galleria S.

il mese/ ottobre 2014

dopo brunori, il 6 novembre in programma la band tedesca Notwist Ludovico a Parma, con la band tedesca The Notwist. Pioniera della sperimentazione sonora e in continua evoluzione e ricerca, la band è nata nel 1989 e ha raggiunto un grande successo nel 2002 con il disco “Neon Golden”; l’ultimo disco “Close to the glass”, che conferma il loro talento, è un’inaspettata unione tra melodie dense di emozioni e le pulsazioni dell’elettronica. I Notwist sono dunque autori di una musica estremamente personale che mette in luce la loro ispirazione e il loro talento. Gli altri ospiti del Festival saranno i Mashrou’ Leila, che si

esibiranno il 7 novembre alle 21.00 alla Galleria S. Ludovico, The Irrepressibles e Eugenio Bennato entrambi l’8 novembre alle 21.00, rispettivamente alla Galleria S. Ludovico e all’Arena del Sole a Roccabianca. Domenica 9 novembre sarà la volta di Fred Wesley al Teatro Verdi di Busseto alle 21.00, come il gran finale di Arto Lindsay che sarà il 10 novembre al Teatro Magnani di Fidenza. Quest’anno il Barezzi Live Festival comprende anche un concorso rivolto a giovani musicisti e gruppi, volto a dare risalto a realtà musicali di spessore ma spesso poco note. I finalisti si esibiranno l’8 novembre presentando le loro canzoni e una libera reinterpretazione di un brano di Verdi. Per informazioni: barezzilive@gmail. com - www.antoniobarezzilive.it


Cultura.e.Spettacoli

39

MANZù E MARINO a ALLA MAGNANI come arte

di alessandra pradelli

Fino all'8 dicembre la mostra inedita sulla scultura dei due grandi artisti

L

a Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo ospiterà fino all’8 dicembre la mostra inedita sulla scultura di due grandi artisti italiani del Novecento: Giacomo Manzù e Marino Marini. La mostra, curata da Laura D’Angelo e Stefano Roffi comprende un’ampia selezione di opere e sculture, anche gigantesche, tutte realizzate negli anni compresi tra il 1945 e il 1970, evidenziando l’apertura dei due artisti verso le molteplici lingue della modernità e mostrando la loro capacità

unica di incontrare il gusto di un colto e sofisticato mercato internazionale. Il percorso espositivo si apre con due opere emblematiche, il Grande ritratto di signora di Manzù e il Cavaliere di Ma-

tutti al cinema

rino, entrambe provenienti da collezioni private: due sculture in grado di introdurre gli aspetti più importanti delle ricerche compiute dai due artisti, dal riferimento a Medardo Rosso per Manzù, alla questione della serialità posta dalle sculture di Marino. Seguono grandi bronzi, rilievi, dipinti e lavori grafici, in una successione che ripercorre i temi maggiormente praticati da entrambi nei decenni presi in esame. Oltre al tema della danza che accomuna i due artisti, oltre ai celeberrimi Cardinali di Manzù e ai Cavalli con Cavaliere di Marino, una speciale attenzione viene dedicata ai ritratti. Per informazioni www.magnanirocca.it oppure 0521 848327/848148.

DA LEGGERE

BOYHOOD

Alabarde Alabarde

Regia: Richard Linklater Uscita: 23 ottobre Cast: Ellar Coltrane, Patricia Arquette, Ethan Hawke. Il cinema è esperienza e proprio nell'ottica di battere nuovi territori il regista Richard Linklater (Before midnight) ha costruito il suo nuovo film. La preparazione di Boyhood è durata 12 anni e a differenza delle storie cinematografiche in cui il tempo diventa finzione qui assistiamo alla reale trasformazione fisica e comportamentale del protagonista Mason, che dagli 8 anni arriva ai 20, quelli del college. Un esperimento che coniuga il period movie, raccontando gli ultimi 12 anni degli USA, il racconto di formazione e un linguaggio narrativo originale. Ogni anno il cast si è riunito per fare le riprese, una storia di vita che ha fra i protagonisti Ethan Hawke, storico attore di Linklater. di Federica De Masi

Autori: José Saramago Editore: Feltrinelli Lo scrittore portoghese regala ai suoi lettori uno squisito e raffinato testamento, l’ultimo, poco prima di essere strappato alla vita. Un libello incompiuto, ma perfetto nella sua struttura e nella profondità del messaggio, coerente con gli ideali di una vita onesta e indagatrice dei recessi più bui e contraddittori della psiche umana. Artur Paz Semedo è l’emblema del bonus civis, diligente, operoso e obbediente, cui sembra, tuttavia, sfuggire la pesante e lacerante conseguenza del proprio lavoro di impiegato in una fabbrica che produce armamenti, la Bellona S.A. Félicia, sua ex moglie e pacifista convinta, lo muove alla riflessione e ad investigare quale il ruolo giocato dalla ditta nella fornitura di armi ai Fascisti. Ora, la parola a chi legge. di Giulia Sorgente

il mese/ ottobre 2014


40

Incontri.in.libreria

L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. La Feltrinelli Libri e Musica Strada Farini, 17 - tel 0521 237492 - parma@lafeltrinelli.it 19 OTTOBRE, ORE 11.30 SOTTO IL SEGNO DI VENERE DIABASIS Il romanzo storico su Giulia l'unica figlia di Augusto è stato guidato da uno studio accurato e da una personale rielaborazione del personaggio. Nel suo libro l'autrice, Giulia Sulpizi, ha dato un'interpretazione personale a Giulia, che per molti è stata una donna licenziosa e corrotta ma che in realtà fu una pedina, per molti anni, nelle mani di suo padre. Accompagnerà l'autrice nella presentazione Valerio Varesi.

21 OTTOBRE, ORE 18.00 RETE PADRONA AMAZON, APPLE, GOOGLE & CO Federico Rampini ha sempre seguito con attenzione i temi del digitale e della rete. I giganti del web sembrano non porsi limiti nella loro corsa alla supremazia: vogliono mappare tutte le informazioni del mondo, connettere tutte le persone. Dopo l'incontro, a seguire, cena con l'autore da Red, solo per i titolari di carta più e carta multipiù con prenotazione obbligatoria.

24 OTTOBRE, ORE 18.00 FARE MARKETING... FELTRINELLI Cosa ha trasformato il marketing da uno dei mestieri più affascinanti a uno dei mestieri più discussi del mondo? Nel libro Fare Marketing rimanendo brave persone, Giuseppe Morici, spiega come il marketing superi la dimensione puramente economica, per diventare una funzione responsabile e generativa, per la società e per la vita delle persone. Con l'autore interviene Francesco Ravazzoni.

26 ottobre, ore 11.30 tarabacli casadeilibri Il sedile di un vecchio cinema parrocchiale, un'affettatrice Berkel, il campanello di un bordello, un grammofono a manovella, scaldini arrugginiti, samovar a carbonella, fotocamere centenarie. Macchine stravaganti, trabiccoli, carabattole, robe vecchie. Tar abàcli ha un suono a orologeria nella lingua dei ricordi infantili di Bruno Damini, in questa raccolta di brevi racconti.

28 OTTOBRE, ORE 18.00 IL CASO FACIO IL MULINO Una nuova indagine storica di Luca Madrignani L’ assassinio di “Facio”, comandante della leggendaria banda partigiana “Picelli”, su ordine di “Salvatore”, suo sottoposto e rivale, è uno degli episodi neri della Resistenza su cui ancora in anni recenti si è accesa la polemica. Nel libro, si racconta il drammatico incontroscontro, umano ed etico, fra i due uomini, Insieme all'autore ci sarà Marco Minardi.

30 ottobre, ore 18.00 coraggio e paura cinquemarzo “Coraggio e Paura” , attraverso i suoi dieci racconti, vuole essere la testimonianza di storie di vita e di fine vita dalle varie sfaccettature. Occupandosi di cure palliative domiciliari Cristian Riva ha pensato di far emergere il vissuto, le emozioni, lil coraggio e la paura di ogni personaggio e del contesto nel quale si trova ad affrontare la morte.Moderatore dell'incontro sarà il prof. Massimo Beccarelli.

LA NOTTE NON DORMO

Swing & Shuffle Arriva il primo evento live della stagione al Circolo Arci Zerbini. Il 4 ottobre a tutto swing con i Lazy River Quintet e dj set dalle 21.30. Possibilità di cenare dalle 20.

La maratona dei Beatles 3° Beatles Day il 5 ottobre alla Giovane Italia. La maratona musicale avrà inizio alle 16 e finirà in tarda serata. Fish'n'chips e birre in compagnia delle note dei Fab Four.

Marlene in tour Marlene Kuntz al Fuori Orario. Catartica Tour 994/014, un’occasione unica per immergersi dal vivo nel mondo sonoro di riferimento di quel periodo… Il 10 ottobre alle 22.30.

"Genesis" al Teatro Nuovo Appuntamento al Teatro di Salsomaggiore con la performance dei Van Wagner e la loro interpretazione di “Selling England” che i Genesis fecero nel ‘73. L’11 ottobre alle 21.

Ballando con Gigi Dag Grande ritorno di Gigi D'Agostino il 18 ottobre al Fuori Orario. Arriva il re della dance, capace di mobilitare un esercito di fan pronti a seguirlo in capo al mondo. Ore 22.30.

Per gli amanti del Jazz Sperimentare nel campo del jazz nuove formule compositive e improvvisative… questo è l’obiettivo degli X Y Quartet, sul palco dello Shakespeare Cafè il 25 ottobre alle ore 22.

È un pulp rock! Da Padova arriva sul palco del “Pulp” il 25 ottobre una piccola istituzione del rock alternativo italico: i Red Worms' Farm. Dopo il live, dj-set fino al mattino… Dalle 22.30.

La notte delle streghe Zucche e streghe per la notte più lunga dell'anno! Scatenatevi al ritmo dell'ottima musica di Marco Pipitone Dj! Al Circolo Giovane Italia il 31 ottobre dalle ore 20.

DI ELEONORA BELLOMI All star game al Mu Spettacolo comico d'improvvisazione teatrale tra due squadre di attori, senza costumi o scenografie,armati di sola fantasia… Il 12 ottobre alle 21.

il mese/ ottobre 2014


Domenica 28 settembre

41

ore 17,30

COMUNE DI SALA BAGANZA Assessorato alla Cultura

Riccardo Joshua Moretti in

IL GIARDINO DEI MELOGRANI Sandu Nagy flauto, Alberto Farolfi contrabbasso, Riccardo J. Moretti pianoforte Musiche di: Riccardo J. Moretti

Domenica 19 ottobre ore 17,30

AUTUNNO MUSICALE IN

ROCCA 8a E D I Z I O N E

incontri con la musica e la poesia

“PRELUDI DIVINI”

UN PIANOFORTE PER SOGNARE Cinzia Bartoli pianoforte Musiche di: Chopin, Ravel, Piazzolla

Domenica 9 novembre ore 17,30

DUO DES ALPES Claude Hauri violoncello Corrado Greco pianoforte Musiche di: Martinu, Brahms, Paganini

Domenica 30 novembre ore 17,30

IL CANTO DI SPAGNA

Eugenia Boix soprano Anna Ferrer pianoforte Musiche di: Granados, Mompou, Turina, De Falla

SALA BAGANZA: ROCCA SANVITALE ORATORIO DELL’ASSUNTA

In collaborazione con:

Sala Baganza - Rocca Sanvitale Oratorio dell’Assunta

SETTEMBRE ~ NOVEMBRE 2014 INFO: tel 0521-331342 mail: iatsala@comune.sala-baganza.pr.it il mese/ ottobre 2014


42

l ' e v e n t o

Ottobre, mese di San Donnino Grande festa a Fidenza per celebrare il patrono. In trenta giorni un centinaio di eventi che coinvolgono tutte le realtà fidentine, dalle attività commerciali alle associazioni

C

on un centinaio di iniziative e oltre trenta giorni di festa, torna in ottobre a Fidenza la Gran Fiera di Borgo San Donnino. Cultura, sport, gastronomia, spettacoli, rievocazioni storiche. Due le novità che caratterizzano questa edizione. Innanzitutto, il tema portante, ogni anno ne viene scelto uno. Per il 2014 a fare da filo conduttore degli eventi sarà “Il tempo”. Così, dalle mostre fotografiche alla festa medievale, dalle esposizioni di auto storiche alle conferenze, al pubblico verrà proposto in diverse occasioni un tuffo nel passato. Seconda novità importante, la centralità delle piazze, luoghi storici di incontro e di scambio. Le piazze di Fidenza saranno protagoniste delle principali iniziative. «San Donnino è una festa che esiste da sempre, storica per Fidenza, ma ha iniziato ad assumere la forma che ha ora,

di grande fiera cittadina, dalla metà degli anni novanta, con Maria Pia

Bariggi, allora assessore alla cultura - ricorda l'assessore al Commercio del Comune di Fidenza Fabio Bonatti, - la sua idea fu di rilanciare la festa con questa formula multisettoriale, allargata alla città - continua -, questa edizione si caratterizza perché ha voluto rendere protagoniste le realtà agricole del territorio e le associazio-

Le piazze al centro della festa Un’edizione che porta al centro le piazze di Fidenza, che diventeranno fulcro di diverse iniziative. Piazza Garibaldi ospiterà la mostra delle attività produttive (dal 9 al 12 ottobre, inaugurazione 8 ottobre alle 17.30). Piazza Verdi e piazza Pontida avranno due programmi: dal 4 al 5 ottobre si trasformeranno, grazie ad una tensostruttura, in grandi palestre per tutti con Facciamo centro con lo sport. In programma, partite di pallavolo, dimostrazioni arti marziali, boxe, la pista elettrica per slot cars , tornei di calcetto, basket e tennis; dal 9 al 12 ottobre, invece, piazza Verdi ospiterà la Festa del Buon Gusto, artigianato e specialità regionali, mentre piazza Pontida

il mese/ ottobre 2014

diventerà la piazza del volontariato, con tutte le associazioni che operano a Fidenza nei vari settori, dalla salute al sociale, dai bambini agli anziani, dalla cultura all’ambiente. In programma, stand informativi, esposizioni fotografiche, incontri. Tutti momenti che trasformeranno piazza Pontida in una piazza per la città. Iniziative anche nella tensostruttura di piazza Grandi, con l’anolino party, il 9 e 10 ottobre, ballo liscio, torta fritta e la cena dell’anolino, promossa dal Parma Club Fidenza. Infine, l’11 ottobre alle 16.00, si terrà l’inaugurazione del riassetto di piazza della Repubblica, che dal 9 al 12 ospiterà la mostra delle auto.


l ' e v e n t o

ni di volontariato che operano in città, con attenzione anche alle piazze di Fidenza - aggiunge -. Proprio l'11 ottobre, tra l'altro, terminati i lavori di risistemazione, inaugureremo piazza della Repubblica». E per i piccoli non mancherà il Luna park, dal 4 al 12 ottobre, in via Emanuelli ed in via S. D’Acquisto (il 7 e 10 ottobre per la festa del bambino,ogni due biglietti, uno è omaggio). «San Donnino è una fiera che sempre più negli anni coin-

Le iniziative di Fidenza al centro Tante le iniziative dei negozianti che hanno aderito al Centro Commerciale Naturale Fidenza al centro. Per tutto il mese, nei locali e nei negozi, dj set, musica dal vivo, balli country e latino americani, esposizioni, aperitivi, degustazioni di prodotti tipici, stand e serate gastronomiche a tema, incontri con l’autore, spazi giochi e laboratori per bambini.

I mercatini Ad animare la festa non mancano certo loro, i mercatini tematici. Quattro quelli in programma per San Donnino: La Festa del buon gusto, artigianato e specialità regionali (11 e 12 ottobre, in via Berenini, dalle

volge tutte le realtà - spiega Bonatti -, le attività produttive, dal commercio all'artigianato, dall'agricoltura all'industria, avranno il loro spazio, il momento è difficile per tutti, ma è positivo riscontrare che c'è tanta voglia di fare». Un appuntamento per tutti, quindi, storico per i fidentini, l’evento più atteso dell’anno, nato proprio per celebrare il santo patrono ed il forte legame della città con lui, basti pensare che Fidenza fino al 1927 por-

10 alle 21); A spasso con la creatività, artigianato fatto a mano (11 e 12 ottobre, via Cavour e via Gramsci, dalle 10 alle 21); La fiera delle occasioni, Mercato ambulante (11 e 12 ottobre, via Malpeli, dalle 10 alle 21); Il mercato delle cento bancarelle (5, 9 e 12 ottobre, piazza Matteotti, via Gramsci, via Caduti di Cefalonia).

La festa medievale Un vero e proprio tuffo nel passato quello che i visitatori vivranno partecipando al Borgo di Camelot il 4 e 5 ottobre in centro storico, promosso da Ascom Confcommercio e Confesercenti. Un festival medievale con tanto di cartomanti, spadaccini, giocolieri, caroselli, giochi antichi, un grande spettacolo di fuoco e

43

tava il nome di Borgo San Donnino. San Donnino viene invocato contro il morso dei rettili e dei cani rabbiosi: una leggenda devozionale narra che avrebbe guarito un idrofobo dandogli da bere acqua e vino, da lui benedetti. È anche protettore dei viandanti e pellegrini, infatti la Cattedrale di Fidenza sorge lungo la Via Francigena. Le sue spoglie si conservano nella cripta della Cattedrale in un'urna d'argento posta sotto l'altare. L'attuale basilica che porta sulla facciata dieci sculture rappresentanti la vita del santo è del XII secolo, qui viene rappresentato con la palma del martire, vestito da soldato, decapitato con la testa in mano. Il 9 ottobre, dies natalis del patrono, Fidenza lo ricorda con un solenne Pontificale nella Cattedrale, officiato dal vescovo riunito assieme a tutto il clero della Diocesi. (r.f.)

tanto altro ancora.

E nel Quartiere La Bionda Non solo il centro storico di Fidenza ma anche il quartiere artigianale La Bionda, partecipa alla Fiera di San Donnino. Il programma prevede: 11 e 12 ottobre A riva la machina, IX Edizione rassegna espositiva dedicata alle tecnologie del secolo scorso con inaugurazione 11 ottobre alle 9.30 promossa dall’Associazione “A riva la Machina”. Sempre in quei giorni si terrà Correva l'anno, stand espositivo di ambulanze d'epoca, promosso dalla Pubblica Assistenza di Fidenza, e sarà presente lo stand informativo della Croce Rossa Italiana Comitato Fidenza.

il mese/ ottobre 2014


44

LS ’ pi notretr v i s t a

di MATTEO SARTINI

Gwend, una vita di judo La campionessa racconta la sua storia. Dal Camerun a Parma, poi i successi, un argento ed un oro agli Europei, fino alle Olimpiadi

È

uno dei simboli della nuova Italia multietnica e globale, quella capace di integrare i suoi figli e di ricevere da loro la giusta spinta verso nuovi e ambiziosi traguardi. Ed è la faccia buona di questa integrazione, che non ha bisogno di bravate da tabloid o da atteggiamenti da superstar per farsi largo nella vita, ma solo di duro lavoro, impegno e dedizione. Edwige Gwend è nata 24 anni fa, più precisamente l’11 marzo del 1990, a Edea, nel Camerun sudoccidentale, ma a soli nove mesi è arrivata in Italia, al seguito della famiglia. Stabilitasi a Parma, è cittadina italiana a tutti gli effetti, e da quando ha sei anni si dedica, con grandi risultati, al Judo, disciplina nella quale ha vinto un Europeo juniores, un argento ed un oro agli Europei assoluti a squadre. In più, può vantare un’esperienza olimpica, quella di Londra 2012, dove purtroppo l’emozione le ha giocato un brutto scherzo, determinandone l’immediata eliminazione nella categoria 63 kg contro la cinese Xu Lili. Un’eliminazione amara ma che non ha tolto nulla all’importanza della esperienza olimpica: «Le Olimpiadi le ricordo come una bella esperienza, ma bisogna

IL PROFILO

Da Traversetolo ai successi più grandi Edwige Gwend è nata a Edea, in Camerun, l’11 marzo del 1990. Arrivata in Italia a soli nove mesi, ha la cittadinanza italiana ed è cresciuta a Parma. Ha iniziato a praticare il judo a soli sei anni, ed è cresciuta nella scuola Kyu Shin Do Kai di Moletolo. Nel suo palmares può vantare un oro Europeo juniores, un argento europeo ed un oro Europeo a squadre. Gareggia nella categoria 63 kg., ed ha partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012, uscendo sconfitta al primo turno. Punta alle Olimpiadi di Rio del 2016..

il mese/ottobre 2014

andare avanti. Tra l’altro, a proposito di questo, in Italia ci vorrebbe una cultura sportiva più ampia, perché c’è solo il calcio: durante le Olimpiadi o le manifestazioni più importanti, si parla di tutte le discipline e, se non si ottengono risultati, come può succedere, arrivano le critiche, ma poi torna il silenzio. Però, per arrivare a queste gare, si lavora sodo e si devono ottenere costanti risultati. E, poi, sarò di parte, ma il judo è bello da vedere. E’ difficile cambiare questo modo di pensare, ma non si sa mai...», ha detto la judoka al ritorno al Kyu Shin Do Kai, la scuola di arti marziali di Moletolo dove è diventata grande, in tutti i sensi. Ma come vive, la sua situazione di “nuova” italiana? «Quando all’aeroporto mostro il passaporto e vedono la nazionalità italiana si stupiscono. Quando mio padre è diventato italiano io ero minorenne e ho potuto avere la cittadinanza. Altri miei fratelli non sono stati così fortunati e stiamo ancora aspettando. Intanto non sono potuti venire a vedermi ai giochi olimpici di Londra, perché ottenere il visto per loro era troppo complicato. È stato un po’ triste».

«MAI FARE SPORT PER DIVENTARE FAMOSI.In italia, ci vorrebbe PIù cultura sportiva,non esiste solo il calcio» Ma che rapporto ha con il Camerun, Paese dei suoi genitori? «Nessun contatto né rapporto privilegiato, l’ultima volta ci sono stata quando avevo quattro anni, siamo una famiglia numerosa, con sei figli, quindi i mezzi a disposizione non permettevano di andare tutti in vacanza. Spero di ritornarci un giorno». Particolare il suo rapporto con lo sport... «Non bisogna farlo mai per diventare famosi, o per riscontri economici, ma per difendere la propria nazione mettendoci l’impegno e il coraggio che sono alla base di ogni sport. Le Olimpiadi per me sono un gran momento, non solo sportivo, perchè mi permettono di condividere tante cose e esperienze con giovani di tutto il mondo».


Sport

45

il mese/ febbraio 2014


46

speciale motori

è arrivata, Nuova Renault Twingo: la city-car frizzante che lascia il segno

L’

abbiamo aspettata, sognata e ripensata in mille modi e alla fine è arrivata stupendo tutti per le sue forme moderne e originali, simpatiche ma che traggono ispirazione dello spirito della piccola ranocchia della Casa. E’ Nuova Renault Twingo: una terza generazione completamente rielaborata che si fa notare per i suoi colori vivaci e le innumerevoli personalizzazioni: una piccola city-car innovativa, divertente e ultra maneggevole una silhouette compatta con una lunghezza ridotta di 10 cm ed un passo più lungo di 13 cm, a tutto vantaggio dell’abitabilità, un abitacolo che guadagna 33 cm. Nuova Renault Twingo regala un’agilità sorprendente grazie all’innovativa architettura con motore posteriore: il miglior raggio di sterzata della categoria con 4,30 m che le consente di parcheggiare in uno spazio ridotto e una posizione di guida rialzata, a vantaggio di una visibilità anteriore tra le migliori della categoria. Grazie alle cinque porte e alla modularità assicurata da un pianale di carico totalmente piatto, può ospitare quattro adulti ed è l’unica city-car con una lunghezza di carico record di 2,31 m che permette di trasportare oggetti ingombranti come una libreria svedese o un contrabasso, o un giocatore di pallacanestro dell’NBA sdraiato. La nuova Renault propone due motorizzazioni benzina tre cilindri, aspirata e turbo, economiche e grintose, e presenta una duplice proposta in tema di sistemi multimediali, la nuova radio R & GO® con connessione con smartphone, e il sistema R-Link Evolution.

il mese/ ottobre 2014

Piccole, agili, innovative: ecco le protagoniste del cambiamento

Personale in tutto Tre stili: urban, sportivo o vintage, con grafismi ispirati alla R5. Per gli “Esterni Color”: disponibili in 3 tinte, White, Red e Blu, per i gusci dei retrovisori, i profili delle linee calandr e le modanature laterali. Sei stripping di carrozzeria e 3 proposte per i copriruota da 15 pollici, e 4 personalizzazioni di cerchi in lega, Exception e Argos da 15 pollici, Juvaquatre e Emblème da 16 pollici. La versione Energy OpenAir ha in più un grande tetto elettrico in tessuto. Per gli “Interni Color”, disponibili in 3 tinte, Black, Blue e Red, per il profilo della plancia, degli aeratori e gli inserti sul volante. Due stili per i profili della plancia: “palla da golf” o “liscio verniciato”. Su Nuova Twingo è possibile personalizzare anche i profili delle sellerie scegliendo tra 3 colori: Grey, Blue e Red.


ovarla

ti as

ria a pr a n io s s e c n o c in pettiamo


PARMA@SERGIOVEZZONI.IT

[foto Antonio Pupa]

SERGIO VEZZONI via Cavour 6a - PARMA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.