IL MESE 106

Page 1

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

€ 0,50

è Tutto un altro suono Il 19 con Vinicio Capossela si alza il sipario sulla nuova edizione del festival

B6340312

INCONTRI Torna “Musei da gustare” con oltre 50 iniziative tra Modena e la provincia

DANZA

Al Teatro Comunale tre debutti assoluti con Sylvie Guillem il Balletto di Torino e il Ballet Black

CINEMA

Ritornano la rassegna Doc in Tour e il Nonantola Film Festival


25 aprile 2012

FESTA PER TUTTI Piazza XX Settembre dalle ore 17.00

ORE 17,00 VIVERE IN GUERRA NONOSTANTE LA GUERRA

Lettura pubblica a più voci in forma di spettacolo

A cura dell’ufficio grafica del Comune di Modena: Alice Padovani

Leggeranno sul palco cittadini rappresentativi delle diverse realtà e diversi mondi della società modenese:

ingresso libero e gratuito

ORE 18,00 Concerto PER R/ESISTERE

BANCO DEL MUTUO SOCCORSO

IN CASO DI PIOGGIA LE INIZIATIVE SI SVOLGERANNO PRESSO IL TEATRO STORCHI CON IL CONTRIBUTO DI aderenti a


o i r a m m

Direttore responsabile Simone Simonazzi, simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo, spagnulo@edicta.net

Marina Leonardi - Edicta marinaleonardi@yahoo.it leonardi@edicta.net Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43124 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 mesemodena@edicta.net Editore Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b n. iscrizione ROC: 9980 43124 PARMA www.edicta.net Per la pubblicità Tel. 0521258210 Tiratura 12.000 copie Stampa Stamperia s.c.r.l. - PARMA

pag. 08-09 Al Sant’Agostino prosegue la mostra di Fondazione Fotografia, Decimo Parallelo Nord. Alla Galleria Civica le selezioni dalle Raccolte di Fotografia e di Disegno. Alla Palazzina la mostra di Vitorio Corsini. pag.10-11 Proseguono le mostre ai Musei Archeologico e d’Arte, alla Biblioteca Poletti e al Museo della Figurina. Riapre il Parco della Terramara di Montale

musica pag. 12-13 II 3 maggio la Savaria Symphony Orchestra chiude la Stagione Concertistica del Teatro Comunale. Proseguono gli appuntamenti coi Concerti aperitivo della GMI e Mario Brunello conclude le Suites per violoncello il 21. Gli AdM con Note di Passaggio a Carpi e Spilamberto pag. 14-15 Per gli amanti del jazz a Vignola, il 25 suonano gli Opus 5. Il 7 aprile Gianluca Grignani si esibisce al Vox di Nonantola

cinema

.

s

pag.20-21 Alla Sala Truffaut numerosi film da non perdere. Dal 3 aprile arrivano i corti di Doc in tour e dal 25 aprile al 6 maggio torna il Nonantola Film Festival

teatro pag.22-23 Al Teatro Storchi Il ventaglio di Goldoni. Ritorna Teatro di Classe. pag.24-25 Imperdibile danza al Comunale con Sylvie Guillem, il Ballet Black e il Balletto di Torino

n

Carpi pag. 26 - 27 Con Aprile Mese della memoria si celebra la Liberazione. A Palazzo dei Pio la mostra In mezzo al dialogo. Al Castello dei ragazzi arriva La scienza in altalena

incontri

i

Per informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Modena:

arte

pag.19 A Castelfranco la storia va sul grande schermo

Redazione Marina Leonardi Hanno collaborato Chiara Bazzani, Sante Cantuti, Letizia De Felice, Paolo Franceschi, Mario Gallotti, Micol Lombardi, Annalisa Malavolta, Bianca Morsiani, Greta Ronchetti

pag. 04-05 L’Altrosuono festival parte il 19 aprile al Teatro Comunale con Vinicio Capossela. Segue il 26 l’Hiromi Trio pag.06-07 Dal 14 al 21 torna Musei da gustare la rassegna organizzata dalla Provincia di Modena con oltre 50 iniziative

in provincia

o

Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 euro 0,50 Il Mese di Modena n.106

in sommario primopiano

pag.28-29-30 Il 25 aprile grande festa in piazza XX Settembre con concerto del Banco. Alla Tenda nuovi appuntamenti. Tre giorni per ricordare Edmondo Berselli

il Mese Modena In tutte le edicole di Modena e provincia, e distribuito gratuitamente in città: Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut In provincia a Carpi: Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà a Castelfranco Emilia: Assessorato Cultura a Vignola: Fondazione, Rocca

Buono acquisto per una copia di

Valido fino al 31 DICEMBRE 2012 PER L’EDICOLANTE: DA RESTITUIRE ALL’AZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI www.edicta.net


di marina leonardi

L’Altro suono l’altra musica Nuova edizione per l’interessantissimo Festival offerto alla città dal Teatro Comunale L. Pavarotti Cinque appuntamenti che spaziano dall’Italia al Giappone e con artisti come Nyman e le Labèque

E

d eccoci a una nuova edizione de l’Altro Suono Festival e, visti i drastici tagli sui bilanci degli enti locali e di riflesso sugli istituti culturali cittadini, speriamo che non sia l’ultima…

Il bel cartellone che, da diversi anni ormai, il Teatro Comunale affianca alla propria attività concertistica è infatti divenuto una imperdibile consuetudine per tutti gli appassionati di musica. Gli appuntamenti de l’Altro Suono, attingono infatti a tradizioni e repertori diversi, dal pop al jazz, alla musica contemporanea fino a nuove forme di espressione musicale, assecondando una tendenza ormai assodata che ha visto progressivamente dissolversi confini e barriere fra generi diversi. Aprirà il festival di quest’anno Vinicio Capossela (19 aprile), un gradito ritorno per il pubblico modenese che l’ha potuto apprezzare in Piazza Grande l’estate scorsa. Capossela, che è uno dei cantautori italiani più significativi dei nostri giorni, propone un progetto speciale per l’Altro Suono che prosegue il cammino dell’ultimo disco Marinai Profeti e Bale-

ne, ispirato ai grandi libri di mare, da Omero a Melville a Conrad. Il secondo concerto costituisce un appuntamento consueto per il Festival con i protagonisti del repertorio jazzistico, in questo caso rappresentato dalla giapponese Hiromi (26 aprile), giovanissima pianista il cui talento è ormai di risonanza mondiale. Ai cinquant’anni di vita del Minimalismo, forse la più importante rivoluzione della

Con le Ballate della balena di Vinicio Capossela Il bravo e raffinato cantautore porta a Modena un progetto originale e creato su misura Il primo appuntamento, dicevamo sopra, è giovedì 19 aprile alle ore 21 con Vinicio Capossela e le sue Ballate nella balena, un programma speciale creato per il festival l’Altro suono, lungo il cammino segnato dall’ultimo disco e dallo spettacolo Marinai Profeti e Balene, ispirato ai grandi libri di mare, da Omero a Melville a Conrad. “I mostri, le balene, le creature del sogno, sono dentro di noi, enormi, molto più del piccolo involucro di corpo che ci con[04] - il mese aprile \2012

tiene - racconta Vinicio Capossela - Cose enormi come la morte, l’anima, l’amore, la paura, Dio, God, Tutto Quant’. Tutto quello che è infinitamente più grande di noi, eppure sta in noi. È questo che abbiamo cercato di mettere in questo spettacolo e

in questo lavoro. Perciò ora salpiamo, e procediamo a vista di cabotaggio, con un piccolo gazzettino di navigazione, che non contiene rotte, ma indicazioni avute da chi è passato in quei luoghi prima di noi. Incontreremo forse cannibali, e poi amanti, e penzoleranno impiccati in punta di pennone, incontreremo i fantasmi della raffica bianca, lo Harz delle fiabe dell’est, il terrore, il bianco colore dell’assenza. Dovremo lasciarci alle spalle affetti e famiglia e ne subiremo la nostalgia, il dolore del Nostos, del ritorno e del ricordo. Incontreremo balene imbalsamate e balene bianche, fino a che il mare ci si richiuderà sopra come una pentola e forse risorgeremo.”


p r i m o p i a n o Le informazioni per i concerti Per giovani e studenti biglietti e abbonamenti scontatissimi Gli abbonamenti ai cinque concerti del festival l’Altro Suono 2012 sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale Luciano Pavarotti. Costo abbonamenti: da 30 a 75 euro Da venerdì 6 aprile sono in vendita i biglietti per tutti i concerti del festival. Riduzioni su abbonamenti e biglietti: da 19 a 27 anni la riduzione è del 50%, da 65 anni in poi la riduzione è del 30%. Riduzione del 10% agli iscritti a numerose associazioni. Biglietti: fino a 18 anni, riduzione del 70%. Da 19 a 27 anni: riduzione del 50%. Da 65 anni in poi: riduzione del 30%. E inoltre riduzione del 10% per gli abbonati al Teatro Storchi e Teatro delle Passioni. A Teatro con la studentcard: gli studenti universitari di UniMoRe potranno usufruire, grazie allo sconto del Teatro Comunale e al finanziamento dell’Università di riduzioni superiori al 70% per l’acquisto di abbonamenti a l’Altro Suono festival 2012. Costo abbonamenti: da 14 a 19 euro. Info: Biglietteria del Teatro Comunale Luciano Pavarotti, telefono 059 2033010 fax 059 2033011 - www.teatrocomunalemodena.it

Vinicio Capossela

musica contemporanea del secondo Novecento, verrà reso omaggio con una produzione straordinaria in prima esecuzione italiana realizzata in collaborazione con AngelicA di Bologna. Il concerto propone il più popolare duo pianistico classico, quello delle sorelle Labèque (8 maggio), affiancato da un

gruppo di musicisti contemporanei e alle prese con un programma che ripercorre le fasi storiche di questa corrente musicale partita dagli Stati Uniti, con brani da Glenn Branca, fra i primi sperimentatori, a Brian Eno, Philip Glass, Michael Nyman, Radiohead, Sonic Youth e altri. Proprio Michael Nyman (15 maggio), che alla fine degli anni Sessanta fu il primo ad associare il temine ‘minimalismo’ alla musica, sarà protagonista di un concerto di piano solo. Lo spettacolo, dal titolo Piano Sings, è dedicato a una personale rivisitazione delle sue musiche in forma di canzone e proseguirà il successo dell’omonimo album uscito nel 2005, presentando in anteprima

un’uscita discografica prevista per l’autunno 2012. Planetario (19 maggio) è un nuovo progetto in prima assoluta realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale, nato dall’idea innovativa e coinvolgente di creare un connubio tra musica e scienza. Lo spettacolo unisce infatti alla musica dei DeProducers - quattro dei più importanti musicisti e produttori della musica italiana (PFM, Elio e le Storie Tese, Eugenio Finardi, Tiromancino, Litfiba, Marlene Kuntz, C.S.I.…) - i racconti sui misteri del cosmo dell’astrofisico Fabio Peri e una proiezione video delle stupefacenti immagini provenienti da alcuni dei maggiori osservatori italiani.

Il secondo appuntamento della rassegna è il 26 aprile alle ore 21con Voice, di Hiromi: the trio project, con Anthony Jackson al basso e Simon Phillips alla batteria. Nata a Shizuoka, in Giappone, Hiromi è oggi fra i maggiori talenti del panorama jazzistico internazionale. La giovane pianista è stata allieva di Ahmad Jamal al Berklee College of Music di Boston dove si è diplomata nel 2003, avviandosi a una brillante carriera che l’ha portata a esibirsi in tutto il mondo. Nel 2003 è uscito anche il primo CD, Another Mind, seguito nel 2004 da Brain. Spiral (2006) è un intreccio di jazz, musica classica e pop mentre Beyond Standard, pubblicato nel 2008, rielabora standard

della tradizione americana. Lo stesso anno è uscito Duet, a fianco di Chick Corea, e Jazz in the Garden in formazione con lo Stanley Clarke Trio e Lenny White. Del gennaio 2010 invece il suo disco di piano solo dal titolo Place to be. Voice è l’ultimo disco, uscito nel giugno 2011 per l’etichetta Telarc. Il titolo rimanda alla poetica centrale della musicista. “Quando suono, mi rendo conto che la musica fa veramente trapelare le emozioni”, dice Hiromi. “Ho chiamato quest’album Voice perché credo che la vera voce delle persone si esprima attraverso le emozioni. È più di qualcosa che si sente con il cuore, che forse non si è ancora espresso con le parole e forse non lo sarà mai”.

primopiano

La Voice del pianoforte di Hiromi in un Trio


Calendario MODENA Galleria Estense Palazzo dei Musei 14-15 e 21-22 ore 8.30-19.30 Museo Archeologico Etnologico 14-15 e 21-22 ore 10-13 e 15-18 Museo Civico d’Arte 14 ore 10-13 e 15-20 15 e 21-22 ore 10-13 e 15-18 Galleria Civica C.so Canalgrande 103 14 ore 10.30-24 Palazzina dei Giardini 15, 21 e 22 ore 10.30-19.30 Museo della Figurina Corso Canalgrande 103 14 ore 10.30 -24,15, 21 e 22 ore 10.30-19.30 Musei Anatomici Via Berengario 14 - 15 ore 15-19 Museo Gemma 1786 L.go Sant’Eufemia, 19 14 e 22 ore 16-18 Museo di Zoologia Via Università, 14 - 15 ore 15-19 Sala dei Dinosauri via Berengario 14 - 15 ore 15-19 Orto Botanico V.le Caduti in guerra, 127 15 ore 15-19 Museo Casa Enzo Ferrari, via P. Ferrari, 85 14-15 e 21-22 ore 9.30-18 Musei del Duomo Via Lanfranco, 6 14-15 e 21- 22 ore 9.3012.30/15.30-19 Museo del Volley St. Pomposiana 14 ore 16-19 Museo Caffè Cagliari via Giordano 14 e 15 ore 10-12.30/15-18.30 Galleria delle Statue, via Belle Arti 16 14 e 15 ore 16-19 BASTIGLIA Museo della Civiltà Contadina 14-15 e 21-22 ore 10-18 CAMPOGALLIANO Museo della Bilancia 14-15 e 21-22 ore 10-12.30/ 15.30-19 CARPI Musei di Palazzo dei Pio 14-15 ore 10-13/15-19 21-22 ore 10-13/15-24 CASTELFRANCO EMILIA Museo Civico Archeologico 15 e 22 ore 10-12 e 21 ore 16-19 CASTELVETRO DI MODENA MUSA Museo dell’Assurdo 14 - 21-22 ore 16-19 FIORANO MODENESE Museo della ceramica. Castello di Spezzano 15 ore 15-19 21-22 ore 15-19 FORMIGINE Museo del Castello - Piazza Calcagnini 14-15 e 21-22 ore 10-13/15-19

[06] - il mese aprile \2012

Quei musei tutti da gustare…. L’iniziativa della Provincia nei fine settimana del 14-15 e 20-21 coinvolge gli istituti culturali modenesi con oltre 50 eventi

I

l tema dello spazio è il filo conduttore della VIII edizione dell’iniziativa Musei da gustare, oltre 50 eventi che coinvolgono la città di Modena e i comuni della provincia. Il museo viene proposto ancora una volta come luogo privilegiato di incontro e di condivisione di esperienze, antiche e nuove che vanno dalla storia all’ arte, alla scienza, dalla natura alla gastronomia. Per due week end, il 14-15 aprile e il 21-22 aprile, con anteprime il 13 e il 20 aprile si susseguiranno incontri letterari, spettacoli, eventi espositivi, conferenze unitamente a laboratori e attività per le famiglie, ad ingresso gratuito o ridotto, nelle sedi museali. L’iniziativa, unica nel suo genere in Italia, si inserisce nella Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 14 al 22 aprile. Le iniziative sono davvero tante, non c’è spazio (!) qui, purtroppo, per metterle tutte e così abbiamo selezionato alcuni eventi raccogliendoli per temi. Partiamo da La misura dello spazio. Sabato 14 a Modena, il Museo Gemma 1786 in collaborazione con il Museo della Bilancia di Campogalliano organizzerà Misuriamo in lungo e in largo! laboratori metrologici per scuole, in Piazza Torre dalle ore 9 alle 13. Al Museo della Bilancia poi, sabato 21, si terrà Tutto il giorno una misura! viaggio alla scoperta delle misure quotidiane con, alle ore 16, conferenza di Anita Calcatelli. L’itinerario, Lo spazio della città propone per sabato 14, Racconti di pietra, passeggiate narrative nel cuore della città e tra le collezioni storiche del Museo Universitario Gemma 1786: l’appuntamento è in Largo Sant’Eufemia 19, dalle ore 16 alle 18. A Sassuolo invece, presso le Raccolte civiche d’arte e storia di Palazzo Ducale, alle ore 16 si tiene il percorso di visita: Orizzonti simbolici e l’arte dell’effimero. Domenica 15 a Modena, organizzato dalla Raccolta d’arte della Provincia, si tiene Oltre le mura, nuovi orizzonti per la città, due passeggiate lungo le mura (appuntamento alle ore 10 in piazzale Natale Bruni angolo viale Vittorio Emanuele e

alle 15 in viale Martiri della Libertà angolo via S.Pietro). Sabato 21 a Carpi i Musei di Palazzo Pio propongono Ora d’arte in Piazza dalle ore 21 con visite alla mostra: In mezzo a un dialogo. La piazza di Carpi dal Rinascimento ad oggi. Spazio ai motori ci porta sabato 14 al Museo della Figurina di Modena dove, in occasione della mostra Vengo a prenderti stasera, dalle ore 15 si tiene l’iniziativa Farsi

spazio (vedi anche alla pagina 11). Venerdì 20, la Provincia di Modena organizza al Museo Casa Natale Enzo Ferrari, dalle 9.30 alle 13 il seminario dal titolo: Quando un cuore batte a motore e restiamo sempre in tema di “rosse” domenica 22 a Maranello, alla villa Rangoni Machiavelli dove, in collaborazione col Museo Ferrari, dalle 10 alle 19 si tiene l’esposizione di vetture Storia, motori e suggestioni in villa. Il filo conduttore Spazio visivo, sonoro e letterario ci porta sabato 14 alla Palazzina dei Giardini con visite guidate alla mostra Paesaggi di Vittorio Corsini. Il 21, alle ore 18 al Musa di Castelvetro si tiene la conferenza Lo spazio indefinito. Da Leonardo a Monet, con Giuseppe Bernardoni. Domenica 15 i Musei del Duomo di Modena propongono in Cattedrale un concerto a cura della Cappella Musicale dal


p r i m o p i a n o

titolo: Il racconto del Medioevo inCanto gregoriano. Sabato 21 alle 21.30 a Formigine, il Museo del castello propone lo spettacolo Macbeth al castello (dentro lo spazio della mente).

Info: tel. 059 200 025/32, www.museimodenesi.it - www.provincia.modena.it

bambini

Tante attività per i più piccoli Tra laboratori, visite guidate in famiglia e percorsi animati Anche questa nuova edizione di Musei da gustare guarda ai più piccoli con tantissime iniziative, tra visite guidate, percorsi animati e laboratori sempre sul tempo dello spazio e della misura. Gli istituti culturali coinvolti sono, il fine settimana del 14-15, a Modena, la Galleria Estense(dalle 10 alle 12.30), la Sala dei dinosauri dell’Università (ore 15-18), i Musei Anatomici (dalle ore 16), l’Orto Botanico (dalle 15.30 alle 18.30) e in provincia il Museo civico di Ecologia di Marano (caccia notturna dalle 21 alle 23), il Museo Civico di Mirandola (ore 16), i musei di Palazzo Pio (ore 16.30 e ore 21) e il Parco della Terramara di Montale (ore 10-13.30 e 14.30-18). E ancora il fine settimana del 21-22 troviamo ancora iniziative alla Galleria Estense (10-12.30) al Museo della Bilancia di Campogalliano (ore 16), alla Mostra Archeologica di San Felice (ore 17), al Museo della civiltà contadina di Bastiglia (10.30 e 15.30), alla Rocca di Vignola (ore 16) e ancora al Museo Civico d’Arte di Modena (ore 16), al Museo della ceramica di Fiorano (ore 16), al castello di Formigine (ore 15.30) e ai Musei del Castello di Sestola (ore 15).

MARANELLO Museo Ferrari 22 ore 9.30-19 MARANO SUL PANARO Museo Civico Storia Naturale 15 e 21-22 ore 15-19 MIRANDOLA Museo Civico - Castello dei Pico 13 e 20 ore 16-19 14-15 e 21-22 ore 10-13/16-19 MONTALE Parco della Terramara 15 e 22 ore 10-13.30/14.30-19 MONTESE Museo Storico - Castello 22 aprile ore 11-17.30 NONANTOLA Museo di Nonantola 14-15 e 21-22 ore 9.30-12.30/15.30-18.30 Museo Benedettino e Diocesano 14-15 e 21-22 ore 9-12.30/1518.30 PAVULLO NEL FRIGNANO Castello di Montecuccolo 14-15 e 21-22 ore 14-18 ROCCAPELAGO, PIEVEPELAGO Museo “Sulle orme di Obizzo …” 14 e 21ore 15-18 15 e 22 1113/15-18 SAN FELICE SUL PANARO Mostra Archeologica “G. Venturini” 15 e 22 ore 10-12/15-18 SASSUOLO Palazzo Ducale 14 e 21 ore 15/18 15 e 22 1013/15-18 Raccolte Civiche d’Arte e Storia 21 ore 10-13 e 15.30-18.30 Museo Ornitologico “A. Fiori” 15 e 21-22 ore 10-13 e 15.3018.30 SAVIGNANO SUL PANARO Museo della Venere e dell’Elefante 14-21 ore 9-12 15-22 ore 14.3018.30 SERRAMAZZONI Museo Giardino della Rosa Antica 14-15 e 21-22 dalle 10 al tramonto SESTOLA Musei del Castello 21 ore 10-12/15-18 e 22 ore 10-18 SPILAMBERTO Antiquarium 14-15 e 21-22 vari orari Museo Aceto Balsamico Tradizionale 14-15 e 21-22 aprile ore 9.30-13/15-19 VIGNOLA Museo Civico 14- 21 ore 17-19 15 -22 ore 1012/15-17

primopiano

Calendario Il Museo Civico Archeologico di Modena, col Cubec e la provincia di modena domenica 22 dalle ore 17 alle 19 propone nella Sala ex oratorio una conferenza e alle 18 al Museo lapidario il concerto: Italia e Iraq archeologia e musica per la pace. E infine sotto il titolo Spazio degli autori troviamo cinque interessanti incontri: sabato 14 un reading dello scrittore Paolo Nori alle ore 18.30 alla Galleria Civica di Modena; alle ore 17.30 col giornalista Pietro Greco e il suo Alice nel paese dei quanti, al Museo Civico d’Arte. A San Felice sul Panaro, alla Mostra archeologica Venturini alle ore 18 è in programma un incontro con il comico Vito dal titolo Le ricette mie e della mia famiglia. Domenica 15 alle ore 16, al Museo Civico di Mirandola, il critico Philippe Daverio presenta il suo libro Il museo immaginario e accompagnerà in una visita alla mostra Cronaca della nobilissima famiglia Pico. Sempre domenica, ma a Spilamberto alle ore 17, al Museo dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena, la scrittrice Camilla Baresani parlerà di come si organizza La cena delle meraviglie. Sabato 21 a Vignola, il Museo Civico Redorici Roffi propone al Teatro Fabbri, alle ore 16, l’incontro con Ennio Peres dal titolo Lo spazio infinito: matematica e altri giochi.


>arte C’è tempo fino al 29 aprile per tuffarsi nella realtà portata al Sant’Agostino da Fondazione Fotografia Sui muri oltre cento opere di 21 interessanti artisti da India e da Sud America Curatore dell’evento per la Fcrmo è Filippo Maggia

DI MARINA LEONARDI

L’obiettivo sul 10° Parallelo

U

ltimo mese per proseguire il viaggio nella fotografia internazionale con Fondazione Fotografia che è arrivata a toccare il Decimo Parallelo Nord portandoci a scoprire interessanti artisti e opere dall’India e dal Sud America. La mostra ospitata fino al 29 aprile nelle sale dell’ex Sant’Agostino di Modena, Decimo Parallelo Nord. Fotografia contemporanea da India e Sud America presenta al pubblico le ultime acquisizioni della collezione internazionale di fotografia contemporanea della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, tappa di un percorso che dal 2008 ad oggi ha toccato Estremo Oriente, Europa dell’Est, Medio Oriente e Africa. Con oltre cento opere, tra video, fotografie, animazioni e installazioni di ventuno

INFO Decimo Parallelo Nord Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino Largo Porta Sant’Agostino 228, Quando: fino al 29 aprile Orari: martedì - venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15.30 alle 19 sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 20 ingresso gratuito Info: tel. 059 239888

David Zynk Yi Huayno fuga detrás

[08] - il mese aprile \2012

Amar Kanwar Love Story

artisti, la mostra presenta una pluralità di sguardi in grado di restituire la varietà culturale, naturale, storica e artistica che caratterizza le due zone, sottolineando punti di forza e criticità dell’una e dell’altra. “Credo che, a differenza di quanto visto nelle precedenti mostre, il tratto comune a molti di questi artisti sia la naturalezza quasi imbarazzante con cui affrontano temi forti - spiega il curatore della mostra Filippo Maggia - associata alla loro capacità di restituirci pensieri ed emozioni in forma di immagini con grande delicatezza, anche quando i soggetti o i contesti sono di sofferenza e dolore. Al rigore orientale, al concettualismo dell’Est Europa e all’immediatezza sfrontata di mediorientali e africani, indiani e sudamericani contrappongono passione e sentimento” India e Sud America, continenti agli antipodi idealmente collegati dal decimo parallelo geografico, che ne delimita l’inizio - Madurai 9°55N - e la fine - Caracas 10°30N -, presentano una scena artistica profondamente influenzata dal rispettivo contesto

storico, sociale ed economico. Tra le opere in mostra segnaliamo per bellezza e intensità le foto dell’indiano Raghubir Singh (1942 - 1999), tra i più celebri fotografi del ‘900 che ha indagato le trasformazioni che hanno coinvolto l’India tra gli anni ’70 e i ‘90 che descrivono la caleidoscopica e colorata realtà indiana, e ancora Vivan Sundaram (1943, Shibla), con Re-take of Amrita attraverso le tecnologie digitali reinventa un suo affascinante archivio fotografico familiare. Tra i Latino americani colpiscono gli sguardi drammatici e rassegnati delle vedove dei minatori di Potosì, in Bolivia, raccolti da Sebastian Szid (Buenos Aires, 1974) e raccolte nel progetto Las flores y la piedras. Molto bello anche il video Huayno y fuga detrás, realizzato da David Zynk Yi (Lima, 1973) e girato al mercato di Huancya, sulle colline peruviane. Altri artisti da segnalare Dayanita Singh, Ketaki Sheth, Adriana Bustos, Rosângela Rennó, Mauro Restiffe.


Le raccolte fan centro! Bellissimi ritratti fotografici e disegni dalle collezioni della Galleria

C

uriosando nella Sala Grande e nelle Sale Superiori di Palazzo Santa Margherita si scopre con piacere quanto siano ricche e interessanti le raccolte della Galleria Civica di Modena. Le chicche, dalla Raccolta della Fotografia sono diverse, a partire dall’originale di August Sander il grande maestro tedesco, il cui ritratto campeggia solo, sulla parete di testa a significare un inizio ideale. Attorno a quella splendida immagine in bianco e nero una vasta scelta di ritratti di grandi artisti scattati da altrettanti grandi maestri Pablo Picasso della fotografia italiani e stranieri. Tra i protagonisti ritratti, Joseph Beuys, Andy Warhol, Rauschenberg e Julian Beck del Living Theatre, immortalati da Gianfranco Gorgoni, e ancora Piero Manzoni fotografato dall’amico Uliano Lucas. Di Annie Leibovitz campeggia una delle poche immagini a colori, che ritrae John Lennon e Yoko Ono poche ore prima dell’uccisione del cantante e musicista. Ma ancora tanti sono gli artisti ritratti come Alighiero Boetti, Dalì, Ernst, Kounellis, Picasso, Laurie Anderson, John Cage immortalati da autori come Robert Doisneau, Arnold Newman, Roger Pic, Alberto Schommer, Silvia Lelli, Mario Cresci, Franco Fontana, Mimmo Jodice, Art Kane, Mussat Sartor e altri ancora. Accanto alle immagini, due filmati davvero eccellenti: il cortometraggio su Pablo Picasso girato da Luciano Emmer nel 1954 e “Pog goes the Easel”, precoce resoconto sulla Pop Art inglese realizzato da Ken Russel nel 1962. Nelle Sale Superiori la qualità resta costante con le opere su carta della prima metà del Novecento dalla Raccolta del Disegno della Galleria civica. E anche qui ci troviamo di fronte a un corpus davvero di notevole interesse dove ritroviamo i grandi protagonisti della scena artistica italiana: De Pisis, Ferrazzi, Guttuso, Mafai, Alberto Martini, Arturo Martini, Oppi, Pirandello, Carrà, il modenese Enrico Prampolini, Antonietta Raphael, Rosai, Sironi, Veronesi, Ziveri. La mostra resterà allestita fino al 10 giugno.

La geografia diventa arte con Corsini alla Palazzina È una interessante interpretazione del paesaggio quella che propone Vittorio Corsini (Livorno, 1956) alla Palazzina dei Giardini, con la mostra Tra voci, carte, rovi e notturni promossa e organizzata in collaborazione con la FCRMO, curata dal direttore Marco Pierini e che presenta opere, realizzate in loco e incentrate sulle tematiche del territorio. Fino al 10 giugno, il pubblico potrà deliziarsi di fronte ai panorami collinari disegnati sui muri (accompagnati da una lettura di Paolo Nori) o realizzati con la segatura sui pavimenti come un grande Mandala che si modifica nel tempo. Potranno vedere cespugli incendiarsi al calare del sole, potranno ascoltare il lento fluire di fiumi di inchiostro su bianchi monti di metallo, potranno vedere la luce giocare tra gli steli d’erba di vetro e poi, calata la sera, potranno vedere la città accendersi di luci al neon. Info: www.galleriacivicadimodena.it

Info: www.galleriacivicadimodena.it

Un disegno di Arturo Martini

Numerose ad aprile le attività della Galleria Civica. Per l’ottava edizione di Musei da Gustare il 14 aprile a partire dalle 15.30, alla Palazzina dei Giardini, si terrà una visita guidata alla mostra di Vittorio Corsini. Alle 18.30, nella Sala Grande di Palazzo Santa Margherita seguirà un reading letterario con Paolo Nori, protagonista anche dell’appuntamento delle 21.30, sempre in Sala

Grande con il gruppo I Nuovi Bogoncelli. La serata è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Sempre sabato 14 aprile alle 17 il direttore della Civica Marco Pierini, sarà alla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti (Palazzo dei Musei) nell’ambito della rassegna “Alle 5 della sera” per presentare il volume Tre Voci. Carlo L. Ragghianti, Cesare Gnudi, Giorgio Morandi. Scritti e documenti 1943-1967 a cura di Marilena Pasquali e Stefano Bulgarelli (Info: tel. 059 203 3372). Ancora il direttore Marco Pierini e Stefano Casciu, soprintendente ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia, saranno protagonisti di una serie di incontri: il 12, dalle 17.30 alla Galleria Estense (Palazzo dei Musei) sul tema: Le mostre

d’arte contemporanea nei musei d’arte antica; il 19 aprile, stessa ora ma alla Galleria Civica (Palazzo Santa Margherita), sul tema: L’effimero tra Antico e Moderno e il 3 maggio ore 17.30 alla Galleria Estense (Palazzo dei Musei) su La natura morta: aspetti di un genere artistico tra arte antica e modernità. Nuovi appuntamenti dell’iniziativa “I bambini incontrano l’arte contemporanea”, laboratori didattici per bambini accompagnati dai genitori che si tengono nei locali al primo piano di Palazzo Santa Margherita: i sabati 14, 21 e 28 aprile dalle 15.00 alle 17.30 e le domeniche 1, 15, 22 e 29 aprile dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30. Info: tel. 059 2032911/2032940

arte teatro

Tra reading, incontri e laboratori


>arte Alla Poletti libri d’artista e 8 preghierine illustrate Prosegue sino al 28 aprile alla Biblioteca Poletti (Palazzo dei Musei, Largo S. Agostino) la mostra di venti libri d’artista della Scuola del libro di Urbino, tra i quali l’ultima opera del pittore modenese Giuliano Della Casa: otto animali illustrati, ai quali lo scrittore Antonio Moresco ha rivolto altrettante “preghierine” per imparare come vivere meglio la propria vita. Nel libro illustrato, a differenza di quanto accade di solito, è stato lo scrittore a lasciarsi ispirare dal bestiario contemporaneo realizzato dal pittore. Sono presenti in mostra edizioni storiche dell’istituto marchigiano: dalla “Secchia rapita” di Alessandro Tassoni con incisioni di Salvatore Fiume (1940) a “Il ramarro”, raccolta poetica di Paolo Volponi (1948). In mostra anche “I Ponti”, testimonianza della recente guerra nei Balcani, con racconti di Ivo Andric e incisioni di Safet Zec. Info: tel. 059 2033372

Di marina leonardi E LETIZIA DE FELICE

Aprile all’Archeologico E al Parco della Terramara il 15 si fonderanno bronzo e cioccolato

S

ono diverse le proposte del Museo Archeologico (Largo Sant’Agostino 337) e del Parco di Montale in vista degli appuntamenti di aprile, scanditi dalla XIV Settimana dei Beni Culturali (dal 14 al 22 aprile) e da Musei da gustare. E tutti all’insegna del dialogo interculturale e collegati alla mostra This Land is your Land che resterà allestita fino al 27 maggio. Partiamo dal Museo, dove il 15 aprile alle ore 17 con Il vestito dell’altro, si terrà una sfilata che attraversa idealmente quattro continenti nella cornice del Lapidario Romano dei Musei Civici. “I beduini e l’arte del tatuaggio in Siria” sono i protagonisti dell’appuntamento del 21 aprile. Alberto Salvioli, archeologo e antropologo ha realizzato una mappatura dei tatuaggi ancora esistenti e ne dà conto nella conferenza (ore 17, Ex-Oratorio) che introduce la mostra fotografica allestita nelle sale del Museo. Infine domenica 22 aprile Italia & Iraq, archeologia e musica per la pace porta nell’Ex-Oratorio del Museo (ore 17) una presentazione del contributo italiano al recupero del patrimonio archeologico del Museo di Baghdad dopo la guerra e un concerto con l’Ensemble di giovani musicisti italiani e iracheni del Progetto Italy and Iraq con i cantanti allievi dell’Accademia del Belcanto di Mirella Freni (Lapidario Romano, ore 18). E veniamo al Parco di Montale che riapre al pubblico il 1 aprile con le consuete visite guidate, dimostrazioni e laboratori che riportano i bambini ai tempi della Terramara, 3500 anni fa. In piena sintonia con “Musei da gustare” il 15 aprile i bambini potranno fondere, accanto ai matallurghi della Terramara, pugnali, spilloni e punte di freccia … molto gustosi grazia alla collaborazione dei maestri cioccolatieri della Dolcem Modena. Il 22 aprile ospiti del Parco sono gli operatori di un museo unico nel suo genere, l’Ecomuseo della Civiltà Palustre di Villanova di Bagnacavallo (RA), che presentano antiche tecniche di lavorazione di erbe palustri, molte delle quali erano presenti anche nell’habitat dell’età del bronzo. Info: tel. 059 2033100/3122, www.parcomontale.it

Al Civico d’Arte ma di misura!

In occasione della Settimana della Cultura e dell’ottava edizione di Musei da Gustare il Museo Civico d’Arte di Modena (Palazzo dei Musei, Largo Porta San’Agostino 337) in collaborazione con il Museo della Bilancia di Campogalliano propone un incontro e un laboratorio dedicati alla scienza, in collegamento con la collezione di strumenti scientifici del Museo. [10] - il mese aprile \2012

Sabato 14 aprile alle ore 17.30 presso la sala dell’Ex Oratorio di Palazzo dei Musei il giornalista e scrittore Pietro Greco terrà una conferenza dal titolo “Alice nel mondo dei quanti. Il problema della misura in meccanica quantistica” che propone un breve viaggio tra filosofia e scienza alla scoperta di equazioni d’onda, quanti, gatti “vivi e morti” ed altri paradossi di una teoria irrinunciabile per fisici e scienziati. Seguirà aperitivo. Domenica 22 aprile alle ore 16.00 Achille Lodovisi condurrà il laboratorio “La giusta misura. Laboratorio per scoprire le truffe del passato”. Il laboratorio prevede una semplice illustrazione della storia della raccolta di pesi e misure del Museo Civico d’Arte e della sua provenienza dall’Ufficio

comunale della Bona Opinione, responsabile di verificare la correttezza delle misurazioni. Il pubblico potrà così comprendere come in passato il Comune garantiva la “giusta misura” e sperimentare l’utilizzo di misure falsificate. Ingresso gratuito. Al Museo prosegue inoltre fino al 3 giugno la mostra Eroiche visioni. Storie di Duchi e Patrioti, che chiude le celebrazioni del 150° attraverso l’atmosfera degli anni “eroici” in cui si fece l’Italia e che valorizza il patrimonio del Museo del Risorgimento. Sullo sfondo, i personaggi che hanno “fatto” il Risorgimento modenese: Don Andreoli, Ciro Menotti, Nicola Fabrizi ed Enrico Cialdini. Info: tel. 059 2033101/25


“Farsi spazio” con buon… gusto! Al Museo della Figurina tra immagini di automobili e laboratori

N

ell’ambito della mostra Vengo a prenderti stasera (fino al 15 luglio), che indaga i cambiamenti che l’auto ha prodotto nelle nostre vite, come la fruizione dello spazio urbano, il Museo della figurina (Palazzo S.Margherita, Corso Canalgrande 103), in occasione della manifestazione Musei da gustare, propone un’iniziativa a cura di Elena Bergonzini, volta a scoprire le diverse modalità con cui gli esseri umani interagiscono con gli spazi. Il 14 aprile dalle 15 alle 17 si svolgerà un laboratorio per adulti e bambini che prevede il ritrovo al Museo e la successiva uscita negli spazi cittadini; dalle 17,30 si terrà nello spazio espositivo del Museo la proiezione del film My playground girato nel 2009 dal regista Kaspar Astrup Schröder che esplora discipline quali il parkour e il freerunning. È possibile partecipare anche solo ad uno dei due momenti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti Info: www.museodellafigurina.it

Esercizi di utopia: videoinstallazione al San Carlo La Fondazione Collegio San Carlo (via San Carlo, 5 Modena) ospita fino al 20 aprile Esercizi di Utopia, mostra personale dell’artista peruviana Luz Maria Bedoya (Lima, 1969). Realizzata in collaborazione con Fondazione Fotografia, la mostra è parte delle attività di approfondimento promosse dal Centro Culturale sul tema Utopia nell’Anno Accademico in corso. Si tratta di una selezione di quattro video, intitolati La Barra (2011), Direccion (2006), Muro (2002-2005) e El Paracaidista (2003), che proiettati contemporaneamente su quattro schermi diversi costruiscono uno spazio fluido. I video sono presentati per la prima volta in Italia, ad eccezione di Muro, già presente alla Biennale di Venezia nel 2005. Orari di visita: i pomeriggi dal lunedì al venerdì 15-19. Le proiezioni del mattino sono riservate alle scuole. Ingresso è gratuito.

Le fotografie dell’artista finlandese Sanna Kannisto sono protagoniste dal 14 aprile al 16 giugno della mostra “Close Observer” presso la Galleria Metronom (viale G.Amendola 142). Le fotografie di Sanna Kannisto sono frutto di lunghi periodi trascorsi nelle foreste pluviali dell’America Latina, vivendo in basi scientifiche e lavorando sul campo a fianco dei biologi. L’artista presenta immagini di esemplari botanici e animali rari e spettacolari rendendo evidenti gli strumenti e i processi di studio delle specie e di costruzione dell’immagine. Il risultato è un’acuta esplorazione del rapporto tra arte e scienza. Info: www.metronom.it

La galleria Punto Arte (via Caselline, 15) presenta sino al 18 aprile il lavoro dell’artista portoghese José de Guimarães, una sintesi fra l’arte plastica europea e le culture africane, precolombiane e cinesi. Le immagini vengono ridotte ai dettagli più significativi, veri e propri segni emblematici che, qualunque sia la loro origine, sono sempre ricondotti all’essenzialità. A tale scopo l’artista ha inventato un alfabetario formato da “pittogrammi” dove ogni segno ha un preciso significato e contribuisce alle più svariate e affascinanti composizioni pittoriche. Guimaraes nasce nel 1939 in Portogallo, nel corso di un lungo soggiorno in Angola si appassiona all’arte e all’etnografia nera, che avranno un’influenza decisiva sullo sviluppo del suo percorso artistico. I suoi lavori, scoperti all’inizio degli anni ‘60 in Belgio, vengono esposti in tutto il mondo. Info: tel. 059 226694/347 6940224

I Paesaggi invisibili di Serpagli

Le fotografie fino al 22 aprile alla Paggeria Arte di Sassuolo C’è tempo sino al 22 aprile per visitare la mostra Paesaggi invisibili dedicata all’opera del fotografo Enrico “Giulio” Serpagli, già noto per il progetto espositivo all’interno del Foro Boario di Modena del 2008 (“Il senso dell’ordine”). Le fotografie, allestite all’interno degli spazi di Paggeria Arte in piazzale della Rosa, pur essendo state “catturate” con l’obiettivo di una macchina fotografica, appaiono, in realtà, come quadri di arte moderna. Gli scatti, tutti inediti, sono stati effettuati dalla seconda metà del 2008 al febbraio 2012. Davanti alle varie immagini, veri e propri “Paesaggi invisibili”, il visitatore può dar sfogo alla propria fantasia percorrendo un viaggio fantastico le cui tappe sono identificate unicamente dal luogo e dall’anno dello scatto. Il catalogo della mostra, curato da Marinella Paderni, si completa con altre quindici immagini inedite. Info: tel. 0536 1844718

arte

A Metronom la Kannisto e il suo Close Observer

Da Punto Arte le opere del portoghese Guimares


>musica

di Chiara Bazzani

La Savaria chiude il sipario La Symphony Orchestra diretta da Tamàs Vàsàri con un repertorio che va da Lizst a Mozart conclude la Concertistica del Teatro Comunale

I

l Teatro Comunale di Modena chiude la stagione sinfonica 2011/12 giovedì 3 maggio con il concerto della Savaria Symphony Orchestra diretta da Tamás Vásáry alle 21. L’orchestra, fondata nell’Ottocento, è divenuta ora una delle istituzioni musicali più rappresentative della cultura musicale ungherese. Il programma, propone brani di Franz Liszt, Franz Erkel e Zoltán Kodály, i tre compositori ungheresi che maggiormente hanno lasciato un segno nell’evoluzione musicale di questo paese e, più in generale, nella storia della musica occidentale, e il Concerto in do maggiore K467 per pianoforte e orchestra di Wolfagan Amadeus Mozart. Finito nel 1785, riprende i toni e i caratteri consueti del compositore salisburghese, che dopo un passaggio verso territori più cupi e sperimentali sondati nel concerto precedente faceva il suo ritorno, per dirla con il musicologo Piero Rattalino, “alla commedia degli equivoci, congegnata con tutte le sorprese, le trovate, i colpi di scena” necessari. In programma poi l’Ouverture dell’opera Hunyadi László di Franz Erkel, scritta nel 1844, considerata la prima opera importante ungherese, in cui Erkel si avvicina anche alle modalità della musica folklorica della sua terra. E il folklore lo ritroviamo

Savaria

anche nella celebre Rapsodia Ungherese n 2 di Franz Liszt che appartiene a una serie di 19 composizioni ispirate ai moti patriottici ungheresi. Patriottica anche la fanfara del finale del poema sinfonico Les Preludes, sempre di Liszt, che, nel corso del secondo conflitto mondiale, fu utilizzata come sigla dei giornale radio. Infine le Danze di Galanta, composte nel 1933, da Zoltán Kodály, uno dei primi studiosi a considerare seriamente le melodie arcaiche di tradizione orale del proprio popolo e pioniere dell’etnomusicologia. Info: tel. 059 2033010 www.teatrocomunalemodena.it

Con la GMI i Concerti aperitivo si fanno in due All’Auditorium Biagi: Paidassi e Alvarez il 14 aprile e il 15 Kholodenko e Boriso-Glebsky Week end con la Gioventù Musicale d’Italia sabato 14 e domenica 15 aprile. Due Concerti-aperitivo a partire dalle 17.30 presso l’Auditorium Marco Biagi dove protagonista sarà la musica per violino e pianoforte eseguita da giovani talenti internazionali. Solenne Païdassi, violinista vincitrice del Primo Premio Long Thibaud Parigi 2010, si esibirà sabato pomeriggio con il pianista Ricardo Ali Alvarez. Ad aprire il programma Ludwig van Beethoven, con la Sonata op 23 n. 4 in la minore, un’opera singolare del Maestro di Bonn, definita da un musicologo americano “il bimbo abbandonato nella famiglia delle sonate per violino di Beethoven”, seguita dalla Sonata in

[12] - il mese aprile \2012

sol maggiore per violino e pianoforte di Maurice Ravel che presenta una sorpresa nel secondo movimento dal titolo indicativo “Blues”. Il programma prosegue con una composizione dell’appena diciannovenne Franz Schubert, la Sonatina n.3 per violino e pianoforte, debitrice ai maestri del XVIII secolo, in particolare Mozart, infine, con un salto di due secoli, il Divertimento di Igor Stravinskij, creato da alcuni frammenti del balletto Le baiser del la fée (Il bacio della fata) dalla fiaba di Andersen La

fanciulla di ghiaccio. Domenica sarà poi la volta del duo Nikita Boriso-Glebsky, violinista russo, primo premio Concorso Fritz Kreisler di Vienna 2010 e primo premio Concorso internazionale Jean Sibelius Helsinki 2010, e Vadym Kholodenko, pianista ucraino, primo premio International Sendai Piano Competition 2010 e primo premio Concorso internazionale Schubert Dortmund 2011. Ad aprire il programma due pezzi di W. A. Mozart, la Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte KV 379 e il Rondò in do maggiore KV 373, seguiti da due pagine di grande virtuosismo del compositore polacco Karol Szymanowski, il trittico Mythes Trois Poemes op 30, ispirato alla mitologia greca,e il Notturno e Tarantella op 28. Infine Edvard Grieg con la Sonata n.3 per violino e pianoforte op. 45. Info: www.gmimo.it e tel. 059 9781690


Mario Brunello e le Suites per violoncello di Bach in sequenza, in un’alternanza tra tempi moderati e mossi. I movimenti tradizionali sono l’Allemanda, la Corrente, la Sarabanda e la Giga. In questa suite Bach aggiunge un Preludio iniziale e due Gavotte prima dell’ultima danza. Bach compose la sesta suite per uno strumento a cinque corde accordate per quinte, forse la cosiddetta viola pomposa. Pertanto, eseguire questo lavoro utilizzando il violoncello a quattro corde è un compito che richiede un grande virtuosismo, per le difficoltà connesse ad ottenere la stessa variazione di suoni. Info: www.gmimo.it

Quelle Quattro stagioni A Spilamberto una sfida virtuosistica con gli Amici della musica

N

ote di passaggio, la rassegna degli Amici della Musica di Modena dedicata alla musica colta di ogni epoca, propone una primizia sabato 28 aprile alle 21 presso la Chiesa S. Adriano a Spilamberto: le Quattro Stagioni di A. Vivaldi trascritte per violino e organo dal compositore Stefano Gervasoni. A presentarle due musicisti impegnati in una vera e propria sfida virtuosistica: Francesco Filidei, compositore e organista, regolarmente invitato nei maggiori festival internazionali e nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, e Lina Antonio Vivaldi Uinskyte, violinista lituana vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali, debuttò giovanissima come solista, attualmente affianca l’attività di concertista a quella di docente presso il Conservatorio G. Verdi di Como. “L’intento di lanciare una sfida tra due solisti, acrobati e virtuosi sensibili del loro strumento è stato determinante nella scelta di trascrivere le Quattro Stagioni. Il violino solista, la cui parte resta quasi interamente intatta nella mia versione, è lo sfidante del solista all’organo, che da solo deve fedelmente racchiudere l’intera partitura degli archi e del continuo in un gioco di colori, ritmi, contrasti armonici e contrappunti che amplificano i valori espressivi e dinamici della partitura […] La natura evocata da queste pagine sembra svelarsi nei suoi aspetti panici, cosmici, e porsi davanti all’uomo con il suo enigma: sai di essere creatura della Natura ma ti illudi di poterla controllare e sfruttare senza fargli danno. Non filologicamente, ma molto fedelmente “ridotta” all’organo, la scrittura vivaldiana si trasfigura e svela il suo proto-impressionismo, in una maniera così concentrata, miniaturizzata e potente nello stesso tempo, da assumere caratteri espressionistici”. (S. Gervasoni). Prima del concerto, alle 18:00 nel Cortile d’Onore della Rocca Rangoni: visita guidata alla Corte del Gusto con assaggi dei prodotti dell’eccellenza enogastronomica modenese. Info: www.amicidellamusica.info - tel. 329 6336877

Mario Brunello

Liberazione: con gli Adm Note di passaggio a Fossoli Mercoledì 25 aprile, nel giorno dell’anniversario della Liberazione d’Italia, gli Amici della Musica di Modena presentano il Concerto per la Liberazione, nell’ambito della rassegna Note di passaggio. A partire dalle ore 16.00 al Campo Fossoli di Carpi, con la forza di musica e parole si darà vita a un viaggio nella Memoria, per restituire senso a quel dono straordinario che fu la liberazione dal nazifascismo. Il ricordo di quel momento storico sarà affidato a due virtuosi, Avi Avital e Murat Coskun, rispettivamente mandolino e percussioni, e alla voce recitante dell’attore Enzo Salomone. “E Voi, imparate che occorre vedere e non guardare in aria; occorre agire e non parlare. Questo mostro stava, una volta, per governare il mondo! I popoli lo spensero, ma ora non cantiamo vittoria troppo presto: il grembo da cui nacque è ancor fecondo”. Info: www.amicidellamusica.info

musica

Appuntamento conclusivo con Mario Brunello per il ciclo di concerti - conferenze dedicato alla sei Suites per violoncello di Johann Sebastian Bach, organizzato dalla GMI. L’incontro inizialmente previsto a febbraio, rimandato causa maltempo, viene recuperato sabato 21 aprile alle 17.30 presso l’Auditorium Marco Biagi. In programma la Suite n 6 BWV 1012, la più audace e visionaria del gruppo, con la quale il Maestro, dopo una prima esecuzione, tenterà un esperimento col pubblico: creare un’interpretazione originale dell’opera seguendo i suggerimenti e le scelte degli ascoltatori in sala. La suite barocca è formata da una serie di danze suonate


>arte >musica Con la Gmi le sonorità che arrivano dal Brasile Doppio appuntamento per la Gioventù Musicale d’Italia giovedì 5 aprile. Si parte alle 18.00 presso l’Ospedale S. Agostino nell’incontro organizzato in collaborazione con Fondazione Fotografia che prevede ascolti e proiezioni sulla musica brasiliana presentati da Marco Boccitto. Al termine trasferta al Baluardo della Cittadella per l’aperitivo delle 20 che precede il concerto “Graffiando Vento” delle 21 nell’ambito di Jezzmi, la rassegna Jazz organizzata in collaborazione con il Baluardo. Si esibiranno due artisti d’eccezione, il brasiliano Guinga, chitarrista compositore tra i più originali oggi in circolazione e il clarinettista Gabriele Mirabassi, musicista tra i più apprezzati a livello mondiale. In quest’incontro la pulizia cristallina e aerea delle esecuzioni di Mirabassi dialoga con il tocco decisamente carnale e pieno di sole della chitarra di Guinga. Info: 059 9781690, www.gmimo.it

di Chiara Di MarinaBazzani Leonardi

Un Omaggio a Miriam Makeba Per il Crossroads Festival alla Tenda il 17 aprile suona il Dino Rubino Trio

O

maggio a Miriam Makeba, la Mama Afrika interprete folk jazz e di world-music, il 17 aprile al Teatro La Tenda a partire dalle 21.30, con il concerto del Dino Rubino Trio. Il pianista, trombettista e compositore siciliano Dino Rubino si esibirà col piano solo nella prima parte della serata e sarà accompagnato dal contrabbasso di Riccardo Fioravanti e la batteria di Enzo Zirilli nella seconda, per presentare il suo primo progetto discografico, Zenzi (per Tuk Records), ritratto a più facce in chiave jazz dell’artista sudafricana. “Gli arrangiamenti e le nuove composizioni che ho registrato sono nati con molta naturalezza, quasi istintivamente” spiega Rubino, “Non è Dino Rubino (Foto Roberto Cifarelli) stato un lavoro di testa: più cose andavo scoprendo di Miriam Makeba, più la sentivo mia.” Il concerto è presentato nell’ambito del Festival Crossroads in coproduzione con l’Associazione Culturale Muse di Modena. Info: tel. 3314848035 - valeriajazz@gmail.com

Al Baluardo Tribute to Sara Vaughan the divine Prosegue il Jazz del Baluardo della Cittadella (piazza Sarah Vaughan Tien An Men, Modena) giovedì 12 aprile con un omaggio alla “Divina” Sarah Vaughan dal titolo “SASSY A Tribute to the Divine One”, una delle maggiori interpreti della musica afroamericana del ‘900 dalla voce straordinaria. Nella sua lunga ed articolata carriera, la Vaughan ha attraversato un’ampia gamma di generi musicali e collaborazioni d’eccezione. A partire dalle 21.30 la cantante afroamericana Joyce E. Yuille affiancata da un quartetto composto da Stefano Calzolari al pianoforte, Marco Vaggi al contrabbasso, Tony Arco alla batteria e, special guest, Sandro Gibellini alla chitarra, proporrà le pagine che presentano i tratti più squisitamente jazzistici della Vaughan. Apertura locale e biglietteria ore 20.30. Ingresso posto unico € 15; ridotto soci Modena Jazz Club € 12. Info: 059/244309, www.baluardodellacittadella.it

Gabriele Mirabassi

Alla Civica il Wallumrød Ensemble La Galleria Civica apre le porte alla musica contemporanea di matrice nordeuropea, presentando un concerto che porta a Modena un’eccellenza della scena musicale norvegese, il Christian Wallumrød Ensemble. Mercoledì 2 maggio alle 21.30 nella Sala Grande di Palazzo Santa Margherita l’ensemble composto da Christian Wallumrød (piano, harmonium), Eivind Lønning (tromba), Gjermund Larsen (hardanger fiddle, violino, viola), Espen Reinertsen (sax tenore), Tove Törngren (violoncello), Per Oddvar Johansen (batteria, percussioni, vibrafono), si esibirà in un programma che attinge a un repertorio colto e raffinato che spazia fra jazz, minimalismo, barocco [14] - il mese aprile \2012

e musica contemporanea. Nato dall’incontro con l’arpista barocca Giovanna Pessi - ora uscita dalla formazione - la compagine ha aggiunto di recente anche viola e violino accanto a piano, fiati e percussioni, ampliando così la sezione degli archi e le possibilità timbriche ed espressive del gruppo. Un complesso da camera dall’impasto sonoro ricco di sfumature e colori che vanno a comporre un vero e proprio “corpus organico” in perfetta armonia. Dopo le collaborazioni con i connazionali Arve Henriksen e Hans-Kristian Kjos Sørensen, Christian Wallumrød ha sperimentato vari generi: dall’electro funk di “Close Erase” all’elettronica sperimentale di “Merriwinkle”, con Sidsel Endresen, fino ai progetti di area

Wallumrod Ensemble

contemporanea colta a proprio nome, con Dans Les Arbres e Oslo Sinfonietta. Il risultato è un’evoluzione di “Fabula Suite Lugano” pubblicato da Ecm nel 2009, ora eseguito e reinterpretato dalla formazione attuale in procinto di registrare il nuovo album. Questa performance, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, è organizzata in collaborazione con il Norsk kulturråd. Info: tel. 059 2032911/2032940 www.galleriacivicadimodena.it


Di SANTE CANTUTI

Jazz in… Vignola con gli Opus 5 Un altro appuntamento imperdibile al Teatro Fabbri il 25 aprile

I

l terzo appuntamento con Jazz in...Vignola, la rassegna organizzata dal Vignola Jazz Club, in collaborazione con Comune e Fondazione di Vignola, propone un nuovo grande evento, il progetto Opus 5 in concerto al Teatro E. Fabbri di Vignola martedì 25 aprile. Gli Opus 5 sono Alex Sipiagin, (tromba), JD Walter (canto), Misha Tsiganov (piano), Boris Kozlov (basso) Donald Edwards (batteria). Nato da un’idea del trombettista newyorkese, ma di origine russa, Alex Sipiagin, presentato al pubblico mondiale da un grande lavoro discografico Introducing Opus 5, questo gruppo di all-stars è probabilmente una Boris Kozlov delle più interessanti realtà della scena jazzistica della Grande Mela. Accanto a Sipiagin, particolare leadership ricade sulla base ritmica, costituita da Boris Kozlov al basso e Donald Edwards alla batteria. Per questa tournée il gruppo presenta le novità di JD Walter alla voce e Misha Tsiganov al pianoforte [M. L].

Piccoli talenti in musica tra fisarmonica ed arpa Torna Piccoli talenti in musica la rassegna che vuole diffondere e valorizzare l’impegno e le qualità artistiche di musicisti giovanissimi. L’iniziativa è diretta da Simona Boni e organizzata dall’Associazione “G. Serassi”. Il primo concerto, sabato 28 aprile alle ore 16.30 presso l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, vedrà protagonista il giovanissimo fisarmonicista Lorenzo Perlotti di soli 9 anni mentre sabato 5 maggio alle ore 16.30 sarà la volta dell’arpista Laura Colombo di dieci anni. Info: www.piccolitalenti.it

Info: tel.0599120911, www.vignolajazzclub.it

Attesissimo Gianluca Grignani al Vox di Nonantola È senza dubbio l’evento più atteso del mese. Gianluca Grignani decide di festeggiare il suo quarantesimo compleanno con un concerto al Vox di Nonantola, sabato 7 aprile. Il suo “Enjoy Natura Umana Club Tour” prevede uno spettacolo basato sull’ultimo disco “Natura Umana” il cui omonimo singolo è tra i brani più trasmessi in radio. Il disco è stato concepito dall’autore proprio in funzione delle esibizioni dal vivo, dandogli così un suono ancora più vivo. Tuttavia non mancheranno i successi del passato: i fan stessi sono stati coinvolti nella stesura della scaletta tramite la pagina Facebook di Grignani su cui hanno espresso le loro preferenze. Saranno due ore e mezza di spettacolo in cui Grignani farà rivivere le atmosfere dei primi concerti. Unico grande rammarico: sarebbe dovuto esserci per l’occasione un grande ospite, Lucio Dalla.

Negramaro con Casa 69 l’11 maggio al Palapanini

Gianluca Grignani Info: www.studiosonline.it

Il Casa 69 tour dei Negramaro si fermerà al Palapanini di Modena venerdì 11 maggio. Sangiorgi e soci stanno registrando il tutto-esaurito in questa lunga tournée per presentare le canzoni del quarto album “Casa 69”. Canzoni come “Io non lascio traccia” e “Basta così” sono già diventati classici del loro repertorio. Info: www.studiosonline.it

Al Vox di Nonantola arriva il rockabilly del mitico Elvis emiliano, Little Taver and his Crazy Alligators (venerdì 6), iIl più noto gruppo punk italiano, i Punkreas, suonerà venerdì 13 mentre sabato 18 è atteso Emis Killa, giovane e talentuoso rapper. Al Vibra non mancherà la serata reggae con Raphael & the Eazy Skankers (venerdì 20) ed è soprattutto atteso il concerto di Brunori Sas, vincitore del Premio Tenco 2010 come miglior autore emergente. Al Mr Muzik Off arrivano i Manzoni

(giovedì 5) una delle più interessanti rivelazioni dello scorso anno, con sonorità tra il post-rock e il cantautorato italiano. I Guano Padano (giovedì 12) sono invece musicisti accomunati da una lunga esperienza nelle tournée di Vinicio Capossela e che ora propongono atmosfere da “road movie” tra rock e blues. Roberto Angelini (giovedì 19) porta sul palco dell’Off le canzoni del suo u l t i m o E p “ L’ e r a d e l l ’ a p p a r e n z a ” Al Kalinka di Carpi fanno irruzione Lo Stato Sociale (venerdì 6), una delle band più energiche e ironiche del momento. Il venerdì 13 sarà celebrata dal suono metal degli Admin e dei Mechanical Swan; sabato 14 suonano gli Stop? presentando il loro nuovo disco “Del mio respiro”. Una

fusione tra rock e dance elettronica è il sound dei Serpenti (venerdì 20). I Gem Boy Bikini (sabato 21) altro non sono che i Gem Boy in versione “due pezzi” cioè con solo due elementi della formazione originale della demenziale band bolognese. Venerdì 27 è la volta di Terje Nordgarden, cantautore norvegese scoperto da Benvegnù e spesso accostato a Nick Drake e Jeff Buckley. Infine tornano i Rumatera, un gruppo che si definisce “anticool” e che canta in dialetto veneto. Sempre a Carpi, al Mattatoio, suonano i Factory floor (sabato 7), Parker Lewis e i Welcome Back Sailors (domenica 8), Maria Antonietta (domenica 15) e gli Psyche con i No more (sabato 28).

musica arte

A tutto live tra circoli, club e locali


>calendario eventi DOMENICA 1 La commedia di Orlando

tratto da Virginia Woolf, regia Emanuela Giordano Teatro Ermanno Fabbri, Vignola - ore 21 Info: 059 9120911

I 100 passi

di Marco Tullio Giordana - Biblioteca comunale, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959379

Polisse

di Maiwenn Le Besco Cinema Ariston, San Marino di Carpi - ore 21 Info: 059 680546

Sulla strada di casa

di Emiliano Corapi Sala Truffaut, Modena - ore 18.45 e 20.30 Info: 059 236288

MARTEDì 3

Il Carnevale di Benedello

di Roan Johnson Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

GIOVEDì 5

Parker Lewis + Welcome Back Sailors

Sugo finto

di Gianni Clementi, regia Paola Tiziana Cruciani Teatro Cinema Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

Manzoni + Andrea Franchi

Mr. Muzik Off, Modena – ore 22 Info: www.stoff.it

Marco Boccitto

musica brasiliana e fotografie S. Agostino, Modena - ore 18 Info: 059 9781690

Graffiando vento

Can Can

Sugo finto

di Jo Baier Cinema Teatro Ariston, Castelnuovo Info: programmazione@cinemateatroariston.it

di Gianni Clementi, regia Paola Tiziana Cruciani Teatro Cinema Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

“Riflessi tra le pagine”

letture da Tiziano Terzani, con Simone Maretti Sala delle Mura, Castelnuovo Info: www.comune.castelnuovorangone.mo.it

Le donne a Roma, da Rea Silvia a Messalina “I martedì della Storia” Biblioteca comunale, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959367

Italica 150

di Enrico Brizzi e Serena Tommasini Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

MERCOLEDì 4 Sugo finto

di Gianni Clementi, regia Paola Tiziana Cruciani - Teatro Cinema Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

Paradiso I

balletto Teatro di Torino Teatro comunale, Modena - ore 21 Info: 059 2033010

Veronica Guerin - Il prezzo del coraggio di Joel Schumacher - Biblioteca comunale, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959379

Al Cusna. Le radici del canto, la memoria del cuore

di Elisa Mereghetti e Marco Mensa Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Loro della munnizza

di M. Battaglia, G. Donati, L. Schimmenti, A. Zulini Sala Truffaut, Modena - ore 22.15 Info: 059 236288

I primi della lista

una “rilettura” di un antico Carnevale di tradizione Centro Polivalente Morane, Modena - ore 20.45 Info: 338 9293825

Baluardo della Cittadella, Modena - ore 21 Info: 059 9781690

di Cole Porter, adattamento e regia Corrado Abbati. Teatro Mac Mazzieri, Pavullo - ore 21 Info: 0536 304034

La fine è il mio inizio

Drive

di Nicolas Winding Refn Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

18 ius soli

di Fred Kudjo Kuwornu La Tenda, Modena - dalle ore 21 Info: www.latendamodena.it

VENERDì 6 Sbatti il mostro in prima pagina

di Marco Bellocchio Teatro Dadà, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959378

Generazione resistente

letture, storie di partigiani e staffette modenesi La Tenda, Modena - dalle ore 21.30 Info: www.latendamodena.it

Lo Stato Sociale

Kalinka, Carpi Info: www.kalinkaclub.it

Little Taver and his Crazy Alligators Vox, Nonantola Info: www.voxclub.it

SABATO 7 Factory Floor

Mattatoio, Carpi Info: mattatoiocultureclub.blog.com

Gianluca Grignani

Vox, Nonantola Info: www.voxclub.it

Hopes die last + My breathing armony + Call me deceiver La Tenda, Modena - ore 21 Info: www.latendamodena.it

Du pas a dre Panera

gara podistica Polisportiva Modena Est, Modena - ore 14 Info: 059 283449

DOMENICA 8

Mattatoio, Carpi Info: mattatoiocultureclub.blog.com

GIOVEDì 12 Guano Padano

Mr. Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.stoff.it

Tributo a Sara Vaughan

Baluardo della Cittadella, Modena ore 21.30 Info: 059 244309

Il ventaglio

La chiave di Sara

di Gilles Paquet-Brenner Cinema Ariston, San Marino di Carpi - ore 21 Info: 059 680546

di Carlo Goldoni, regia Damiano Michieletto Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 2136021

The End

Le Idi di marzo

di George Clooney Sala Truffaut, Modena - ore 18.30 e 20.30 Info: 059 236288

LUNEDì 9 Festa dei Fiori

bancarelle di fiori e piante Nonantola - dalle ore 8 Info: www.unionedelsorbara.mo.it

La chiave di Sara

di Gilles Paquet-Brenner Cinema Ariston, San Marino di Carpi - ore 21 - Info: 059 680546

MARTEDì 10 Apocalypse

con Giuseppe Giacobazzi Teatro Cinema Michelangelo, Modena – ore 21.15 Info: 059 343662

di Valeria Raimondi e Enrico Castellani, con Valeria Raimondi Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880

Apocalypse

con Giuseppe Giacobazzi Teatro Cinema Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

Faustus! Faustus!

con Zaches Teatro, regia di Luana Gramegna Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 21 Info: www.artivivehabitat.it

Le mostre d’arte contemporanea nei musei d’arte antica Palazzo dei Musei, Modena - ore 17.30 Info: 059 2032911

La Comunità come risposta all’obesità infantile

Cartagine

seminario, question time, e incontro con Luciana Littizzetto Forum Monzani, Modena Info: 059 775246

Harraguantanamo

incontro con l’autore Sala delle Mura, Castelnuovo - ore 21 Info: 059 534874

“I martedì della Storia” Biblioteca comunale, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959367 di Giulia Bondi, Ilyess Ben Chouikha Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Tomorrow’s land. How we decided to tear down the invisible wall di Andrea Paco Mariani, Nicola Zambelli Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

MERCOLEDì 11 Trovarsi

di Luigi Pirandello, regia Enzo Vetrano, Stefano Randisi Teatro Dadà, Castelfranco – ore 21 Info: 059 9120901

Apocalypse

con Giuseppe Giacobazzi Teatro Cinema Michelangelo, Modena – ore 21.15 Info: 059 343662

Marco Buticchi e l’avventura

Bullitt

di Peter Yates Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Porco rosso

di Hayao Miyazaki La Tenda, Modena - dalle ore 21.30 Info: www.latendamodena.it

VENERDì 13 Admin + Mechanical Swan

Kalinka, Carpi Info: www.kalinkaclub.it

Punkreas

Vox, Nonantola Info: www.voxclub.it

Il ventaglio

Warology. Operazione l’altra guerra

di Carlo Goldoni, regia Damiano Michieletto Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 2136021

Analisi comparativa dei carnevali alpini

di Valeria Raimondi e Enrico Castellani, con Valeria Raimondi Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880

di Morgan Menegazzo Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

“...in un’ipotesi di continuità con alcuni presenti nel territorio Veronese” Polivalente Morane, Modena - ore 20.45 Info: 338 9293825

The End

Grindhouse. A prova di morte

di Quentin Tarantino Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

[16] - il mese aprile \2012 Legenda per la consultazione

Appuntamenti

Cinema

Incontri

Musica

Teatro


Il calendario completo degli appuntamenti in provincia è scaricabile sul sito: www.provincia.modena.it

SABATO 14 Stop?

Kalinka, Carpi Info: www.kalinkaclub.it

Fine before you came + Gazebo penguins La Tenda, Modena - ore 21 Info: www.latendamodena.it

I Nuovi Bogoncelli

Palazzo Santa Margherita, Modena – ore 21.30 Info: 059 2032911

Solenne Paidassi

piano Ricardo Ali Alvarez Auditorium Biagi, Modena ore 17.30 Info: 059 9781690

Il ventaglio

di Carlo Goldoni, regia Damiano Michieletto Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 2136021

The End

di Valeria Raimondi e Enrico Castellani, con Valeria Raimondi Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880

Tutto quello che non avreste voluto sapere sulla donna… “...ma io ci tengo a dirvelo”. Con Debora Villa - Teatro Cinema Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

La Mandragola

di Niccolò Machiavelli, regia Andrea Ferrari - Piazza della Cittadella, Modena - ore 20 Info: 377 1631665

“Tre Voci. Carlo Ragghianti, Cesare Gnudi, Giorgio Morandi”

presentazione del libro di M. Pasquali e S. Bulgarelli Biblioteca Poletti, Modena - ore 17 Info: 059 2033372

Alice nel mondo dei quanti

con Pietro Greco Palazzo dei Musei, Modena - ore 19 Info: 059 2033101

Paolo Nori

letture da “Si chiama Francesca, questo romanzo” - Palazzo Santa Margherita, Modena - ore 21.30 Info: 059 2032911

Musei da gustare

ingresso gratuito, eventi e incontri nei musei della provincia Provincia di Modena Info: 059 200025

L’era legale

di Enrico Caria Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

DOMENICA 15 An introduction to Vulcanology

con il collettivo musicale Vulcanophono: Ed, Setti, Angusmacog, Rashomon + A classic education La Tenda, Modena - ore 21 Info: www.latendamodena.it

Maria Antonietta

Mattatoio, Carpi Info: mattatoiocultureclub.blog.com

Nikita Boriso-Glebsky e Vadym Kholodenko

Auditorium Biagi, Modena - ore 17.30 Info: 059 9781690

Sylvie Guillem

“6000 miles away” Teatro Comunale, Modena - ore 21 Info: 059 2033010

Il ventaglio

di Carlo Goldoni, regia Damiano Michieletto - Teatro Storchi, Modena - ore 15.30 Info: 059 2136021

La Mandragola

di Niccolò Machiavelli, regia Andrea Ferrari - Piazza della Cittadella, Modena - ore 20 Info: 377 1631665

Musei da gustare

ingresso gratuito, eventi e incontri nei musei della provincia Provincia di Modena Info: 059 200025

Inaugurazione del parco “Tiziano Terzani” via Parini, Castelnuovo Rangone Info: www.comune.castelnuovorangone.mo.it

Festa di Primavera

maschere e animazioni Bastiglia Info: www.unionedelsorbara.mo.it

E ora dove andiamo?

di Nadine Labaki Cinema Ariston, San Marino di Carpi - ore 21 Info: 059 680546

Il sentiero

di Jasmila Zbanic Sala Truffaut, Modena - ore 18.30 e 20.30 Info: 059 236288

MARTEDì 17 Gerusalemme

“I martedì della Storia” Biblioteca comunale, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959367

Doc in tour 2012

“Amèn” di S. Cattini, “Licenziata!” di L. Tormena, “Ius soli. Il diritto di essere italiani” di F. Kuwornu Sala Truffaut, Modena - ore 21 Info: 059 236288

Omaggio a Miriam Makeba

La Tenda, Modena ore 21.30 Info: www.latendamodena.it

MERCOLEDì 18 Emis Killa

Vox, Nonantola Info: www.voxclub.it

Roberto Angelini

Mr. Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.stoff.it

“Attualità della ricerca fenomenologica di Luciano Anceschi” relatore Giovanni Battaglini Sala delle Dame, Modena - ore 17 Info: 059 390173

Doc in tour 2012

“Cooperanti. Il seme della solidarietà” di R. Giuliano, “The well. Voci d’acqua dall’Etiopia” di P. Barberi e R. Russo Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

giovedì 19 Vinicio Capossela

ballate nella balena Teatro comunale, Modena - ore 21 Info: 059 2033010

L’effimero tra Antico e Moderno

Palazzo Santa Margherita, Modena - ore 17.30 Info: 059 2032911

The help

di Tate Taylor Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

VENERDì 20 Serpenti

Kalinka, Carpi Info: www.kalinkaclub.it

Raphael & the Eazy Skankers

Vibra, Modena – ore 22 Info: www.vibra.tv

Vroooom!

documentario “Il mito Ferrari” e “The fast and the furius” di J. Ireland e E. Sampson Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Esercizi di Utopia

Quattro video di Luz María Bedoya Fondazione Collegio S. Carlo, Modena - ore 15 Info: cc@fondazionesancarlo.it

SABATO 21

Ciclostile

“Bike tour - Do you know Benny Benassi?” di R. De Vivo e “Poussepousse” di D. Kamwa Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

DOMENICA 22 Coro delle mondine di Novi

Mr. Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.stoff.it

Musei da gustare

ingresso gratuito, eventi e incontri nei musei della provincia Provincia di Modena Info: 059 200025

“Gli occhi della fantasia”

presentazione di libri di favole e laboratorio creativo 6-12 anni Rocca, Vignola - ore 16 Info: 059 775246

Sari in cammino

letture con Valeria Fraschetti Fusiorari, Modena - ore 19 Info: www.fusiorari.it

La giusta misura. Laboratorio per scoprire le truffe del passato con Achille Lodovisi Greco Palazzo dei Musei, Modena ore 16 Info: 059 2033101

Il sentiero

di Jasmila Zbanic Cinema Ariston, San Marino di Carpi - ore 21 Info: 059 680546

Ciclostile

“Taccone - Fuga in salita” di C. Meneghetti e E. Pandimiglio. “Le biciclette di Pechino” di W. Xiaoshuai. “Cyclo” di T. Anh Hung Sala Truffaut, Modena - ore 18 Info: 059 236288

Gem Boy Bikini

Kalinka, Carpi Info: www.kalinkaclub.it

Mario Brunello

Auditorium Biagi, Modena - ore 17.30 Info: 059 9781690

LUNEDì 23 Musei da gustare

ingresso gratuito, eventi e incontri nei musei della provincia Provincia di Modena Info: 059 200025

MARTEDì 24

Brunori Sas

Vibra, Modena - ore 22 Info: www.vibra.tv

Ballet Black

direzione artistica Cassa Pancho Teatro comunale, Modena - ore 21 Info: 059 2033010

La Divisione Acqui ed il contributo dell’esercito italiano nella lotta di Liberazione Scuola Ferraris, Modena - ore 11 Info: www.istitutostorico.com

Venti corpi nella neve

letture con Giuliano Pasini La Tenda, Modena - ore 21.30 Info: www.latendamodena.it

“Bar Sport”

letture da Stefano Benni, con Andrea Ferrari Mabic, Maranello - ore 17.30 Info: 377 1631665

Andrea Ferrari Show

spettacolo di beneficienza con l’attore Andrea Ferrari Circolo Gorizia, Carpi - ore 17.30 Info: 377 1631665

Atene

“I martedì della Storia” Biblioteca comunale, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959367

“Dimenticare è impossibile: ricordare è necessario” fiaccolata per la Liberazione Polisportiva Forese Nord, Modena - dalle ore 19 Info: www.parrocchiadialbareto. modena.it

L’uomo che verrà

di Giorgio Diritti Palestra della parrocchia di Albareto, Modena dalle ore 20.30 Info: www.parrocchiadialbareto. modena.it

Doc in tour 2012

“La mia bandiera. La Resistenza al femminile” di S. Lucchese, G. Bugani. “La sospensione” di M. Musso Sala Truffaut, Modena ore 21.15 Info: 059 236288

calendario eventi

L’estate alla fine del secolo

letture con Fabio Geda La Tenda, Modena - ore 21.30 Info: www.latendamodena.it


>calendario eventi MERCOLEDì 25

Le cattive intenzioni

Festa del 25 Aprile

letture con Fabrizio Cavazzuti La Tenda, Modena - ore 21.30 Info: www.latendamodena.it

Festa della Liberazione

di Jean-Jacques Annaud Teatro Dadà, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959378

Circolo XXII Aprile, Modena dalle ore 15 Info: 059 313514 Parco della Resistenza, Modena - ore 16

Concerto per la Liberazione

Avi Avital, Murat Coskun e Enzo Salomone Campo Fossoli, Carpi ore 16 Info: www.amicidellamusic.info

Il mondo nuovo

di Ettore Scola Teatro Dadà, Castelfranco ore 21 Info: 059 959378

Il ribelle. Guido Picelli, un eroe scomodo di Giancarlo Bocchi Cinema , San Marino di Carpi ore 21 Info: 059 680546

Giornata della Liberazione

“Ribelli!” di M. d’Orzi, P. Traverso. “Il ribelle. Guido Picelli, un eroe scomodo” di G. Bocchi Sala Truffaut, Modena ore 21.15 Info: 059 236288

GIOVEDì 26 La penultima cena

con Paolo Cevoli Teatro Cinema Michelangelo, Modena – ore 21.15 Info: 059 343662

Danton

di Andrzej Wajda Teatro Dadà, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959378

Il nemico alle porte

Duel

di Steven Spielberg Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

SABATO 28

Il villaggio di cartone

di Ermanno Olmi La Tenda, Modena - dalle ore 21.30 Info: www.latendamodena.it

Cecilia Randall e il fantastico

incontro con l’autrice Sala delle Mura, Castelnuovo - ore 21 Info: 059 534874

Hiromi: the trio project

Hiromi, A. Jackson e S. Phillips Teatro comunale, Modena – ore 21 Info: 059 2033010

VENERDì 27 Terje Nordgarden

Kalinka, Carpi Info: www.kalinkaclub.it

La Moscheta

di Angelo Beolco (Ruzzante), regia Claudio Calafiore Piazza della Cittadella, Modena – ore 21 Info: 377 1631665

Un’eredità senza testamento

di e con Laura Cleri Cinema Teatro Italia, Soliera ore 21 Info: www.artivivehabitat.it

[18] - il mese aprile \2012

Le mostre da vedere aprono Close observer - Sanna Kannisto

Dove: Metronom, viale G. Amendola 142 Quando: dal 14 aprile al 16 giugno Orari: da martedì a sabato 15-19 e su appuntamento Info: 059 344692, www.metronom.it

Psyche + No more

Mattatoio, Carpi Info: mattatoiocultureclub.blog.com

Rumatera

Kalinka, Carpi Info: www.kalinkaclub.it

La Moscheta

di Angelo Beolco (Ruzzante), regia Claudio Calafiore Piazza della Cittadella, Modena ore 21 Info: 377 1631665

Il silenzio dopo lo sparo

di Volker Schlöndorff Teatro Dadà, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959378

La chiave di Sara

di Gilles Paquet-Brenner Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Sandokan e le Tigri di Mompracen lettura animata Biblioteca comunale, Bastiglia Info: 059 800914

DOMENICA 29

Crash

di David Cronenberg Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Info: 059 236288

Emotivi anonimi

di Jean-Pierre Améris Sala Truffaut, Modena - ore 19 e 20.30 Info: 059 236288

Cesare deve morire

di Paolo e Vittorio Taviani Cinema Ariston, San Marino di Carpi - ore 21 Info: 059 680546

proseguono

This Land is your Land

Dove: Museo Civico Archeologico Etnologico, Largo S.Agostino 337 Quando: fino al 27 maggio Orari: da martedì a venerdì 9-12; sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-18 Info: 059 2033100

Sabrina Bastai

Dove: Modo Casa via De’ Gavasseti angolo via Emilio Po Quando: esposizione permanente Orari: da lunedì a sabato 9-14,45 e 15,15-19,15. Domenica chiuso - Info: 059 815522

Arteinattesa

La collezione della Galleria Civica

Dove: Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande Quando: dal 17 marzo al 10 giugno Orari: dal mercoledì al venerdì 10.30-13; 16-19.30; sabato, domenica e festivi 10.30-19.30 Info: 059 2032911

Vittorio Corsini. Tra voci, carte, rovi e notturni

Dove: Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande Quando: dal 17 marzo al 10 giugno Orari: dal mercoledì al venerdì 10.30-13; 16-19.30; sabato, domenica e festivi 10.30-19.30 Info: 059 2032911

Vengo a prenderti stasera

Dove: Museo della Figurina (Palazzo S.Margherita, corso Canalgrande Quando: dal 2 marzo al 15 luglio Orari: da mercoledì a venerdì 10.30-13; 16-19.30; sabato, domenica e festivi 10.30-19.30. Info: 059 2033090 www.museodellafigurina.it

Eroiche visioni. Storie di Duchi e Patrioti

Dove: Museo Civico d’Arte Palazzo dei Musei Quando: fino al 3 giugno Orari: da martedì a venerdì 9-12; sabato e festivi 10-13 e 16-19 Info: 059 2033100

Dove: Policlinico, via del Pozzo 71 Quando: permanente Info: 059 2032604

chiudono Decimo Parallelo Nord

Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino, 228 Quando: dal 18 febbraio al 29 aprile Orari: da martedì a domenica, dalle 11 alle 19 Info: 059 239888

Officina Urbino

Dove: Biblioteca Poletti, Palazzo dei Musei Quando: dal 17 marzo Orari: lunedì 14,30–19; dal martedì al venerdì 8,30–13 e 14,30–19 e sabato 8,30–13 Info: 059 2033372

José de Guimarães

Dove: Galleria Punto Arte ,Vicolo Caselline, 15 Quando: fino al 18 aprile Orari: 16-19 escluso lunedì Info: 059 226694

Paesaggi invisibili

Dove: Paggeria Arte, piazzale della Rosa, Sassuolo Quando: fino al 22 aprile Info: 0536 1844718

Il corpo necessario

Dove: Magazzini Crimininali, Piazzale Gazzadi, 4 Sassuolo Quando: fino al 22 aprile Orari: dalle 16 alle 19.30 Info: 392 4811485

MARTEDì 1 MAGGIO L’industriale

di Giuliano Montaldo Cinema Ariston, San Marino di Carpi - ore 21 Info: 059 680546

J. Edgar

di Clint Eastwood Sala Truffaut, Modena ore 18 e 20.30 Info: 059 236288

MERCOLEDì 2 MAGGIO Christian Wallumrød Ensemble Palazzo Santa Margherita, Modena - ore 21.30 Info: 059 2032911

Hesher è stato qui

di Spencer Susser Sala Truffaut, Modena ore 21.15 Info: 059 236288

giovedì 3 MAGGIO Il principe di Homburg

di Heinrich von Kleist, regia Cesare Lievi Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 2136021

The Caveman (L’uomo delle caverne)

regia Teo Teocoli, con Maurizio Colombi Teatro Cinema Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662

Savaria Symphony Orchestra

direttore Tamás Vásáry Teatro comunale, Modena - ore 21 Info: 059 2033010

La natura morta

“...aspetti di un genere artistico tra arte antica e modernità” Palazzo dei Musei, Modena - ore 17.30 Info: 059 2032911

Fuori in 60 secondi

di Dominic Sena Sala Truffaut, Modena ore 21.15 Info: 059 236288


>in provincia La storia sullo schermo Krisis i punti di non ritorno. La rassegna al Dadà di Castelfranco

“N

elle enciclopedie anglosassoni o francesi del XVIII secolo il termine “Crisi” definisce esclusivamente la patologia medica: si intendeva l’istante critico, quello in cui si decide del decorso di una malattia. Da sinonimo di alterazione dell’organismo sociale si trasforma poi in segnale di rottura di un ordine che non avrebbe più potuto essere ripristinato secondo le linee del passato, come accadde con la Grande Rivoluzione. La rassegna vuole analizzare alcuni di questi momenti storici nelle rivisitazioni cinematografiche date Il nemico alle porte da grandi registi, da Scola a Wajda, da Annaud a Scloendorff”. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Castelfranco Carlo Alberto Bertelli introduce la rassegna Castelfranco Experience in programma dal 25 al 28 aprile al Teatro Dadà. Dalla visione romantica di un mondo che sta davvero cambiando con l’avvento della Rivoluzione Francese (Il Mondo Nuovo di Ettore Scola in programma mercoledì 25 aprile) alla fine di quella esperienza con la morte di uno dei suoi protagonisti, sacrificato in nome della purezza dell’ideale (Danton di A. Wajda il 26 aprile); dalla storia di Stalingrado, battaglia delle battaglie per la difesa dell’Umanità (Il nemico alle porte di J. J. Annaud, venerdì 27 aprile) alla fine, con la caduta del muro di Berlino, degli ideali anticapitalisti violenti nella DDR (Il silenzio dopo lo sparo, di V. Scloendorff sabato 28) in una storia fra il terrorismo della RAF e la Stasi. All’interno del Nonantola Film Festival, il CFE Experience anche quest’anno conferma la sua matrice storico politica. “L’analisi degli avvenimenti europei e globali che hanno determinato il nostro presente è vista attraverso gli occhi di grandi registi cinematografici: proiezioni che ci permettono di elaborare quel passato per pensare a ciò che sta accadendo ora. Un’occasione di riflessione - dice l’assessore Bertelli - che vogliamo offrire ai castelfranchesi e a chi vorrà essere nostro ospite a questa kermesse al teatro Dadà”. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21 e saranno a ingresso gratuito.

Tre film per raccontare il giornalista-giornalista “Nel film “Fortapasc” il caporedattore della redazione locale del “Mattino” dice a un giovanissimo Giancarlo Siani, reporter che sarà ucciso dalla Camorra qualche giorno più tardi, che esistono due tipi di giornalisti: il “Giornalista” e il “Giornalista-Giornalista”. Il “Giornalista-Giornalista” è un personaggio molto curioso, smaliziato ma romantico, riesce a far collegamenti fra situazioni apparentemente sconnesse; un personaggio tendente al notturno che ama raccontare e soprattutto far parlare. E rischiare. Perché sa che le notizie vere sono difficili da trovare, forse perché esistono anche le “Notizie-notizie”, molto più pericolose delle “Notizie”. La democrazia ha bisogno di lui come l’uomo dell’aria. Spiega l’assessore Bertelli: “I tre film che ho pensato di far proiettare sono rappresentativi del giornalismo radiofonico (I cento passi di M. T. Giordana in programma il 1 aprile nella Sala Gabriella degli Esposti), dell’indagine giornalistica (Veronica Guerin di J. Schumacher, il 4 aprile Sala Gabriella degli Esposti) e del rischio provocato dalla pressione politica sulla stampa (Sbatti il mostro in prima pagina di M. Bellocchio il 6 aprile al Teatro Dadà). Raccontano, più che un lavoro, una missione civica. Per questa rassegna abbiamo ricevuto il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna” Info: www.comune.castelfranco-emilia.mo.it

Info: www.comune.castelfranco-emilia.mo.it

In biblioteca i lati nascosti di Atene, Gerusalemme, Cartagine

Il Museo Archeologico di Castelfranco invita a partecipare all’appuntamento con la storia proseguendo anche per il mese di aprile il ciclo di conferenze presentato da Maria Grazia Maioli dal titolo I martedì della storia. Il 3 aprile si parlerà de Le donne dell’antichità, dal mito alla vita reale: la donna di Roma da Rea Silvia a Messalina. L’incontro vuole raccontarne le storie controverse, portandole fuori dal mito in cui sono state relegate e donandogli spessore storico.Terminato il ciclo dedicato alle donne, la rassegna proseguirà con le grandi capitali dell’antichità. Martedì 10 aprile si parlerà di Cartagine, il 17 di Atene, il 24 di Gerusalemme. Scopo di questi appuntamenti sarà scoprire i lati nascosti di queste metropoli del passato, ripercorrendone la vita dalle leggendarie nascite sino ai giorni nostri. Gli incontri sono aperti a tutti e si terranno Cartagine presso la sala G. degli Esposti della Biblioteca Comunale di Castelfranco Emilia a partire dalle ore 21.

Per Musei da Gustare si parla della Vacca bianca Sabato 14 aprile dalle 16.30 alle 18.30 in occasione di Musei da Gustare al ristorante Villa Gaidello (Via Gaidello, 18) di Castelfranco Emilia si terrà un incontro sulla Vacca bianca modenese alla scoperta della storia della razza tradizionale del territorio attraverso i vari aspetti che la caratterizzano, dall’allevamento alla cucina, passando per i prodotti caseari ed il ruolo nella società contadina di un tempo. Al termine dell’incontro sarà offerta una degustazione di prodotti ricavati di carne e Parmigiano Reggiano di vacca bianca. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (100 posti). Per info: Museo Archeologico di Castelfranco Emilia tel. 059 95936.

in provincia

Le grandi capitali dell’antichità


>cinema >cinema

marinaLeonardi leonardie Mario Gallotti DIdiMarina

Alla Truffaut cinema imperdibile e rassegne Nella Sala di via degli Adelardi numerose prime visoni e pellicole di qualità e inoltre appuntamenti speciali per ricordare la Liberazione, la Giornata senza traffico e le quattro ruote con Vroooom!!

P

rosegue ad aprile la programmazione della Sala Truffaut (via degli Adelardi 4, tel. 059 236288) con le rassegne Spazio aperto, con i suoi imperdibili inediti e le riscoperte e un programma tutto dedicato alla Liberazione, il 25 aprile. E ancora i film di Vroooom! - Auto da corsa e corse in auto nel cinema, a cura di Alberto Morsiani, accompagnato da catalogo e della mostra Race Cars - Passione a quattro ruote di Andrea Semprebon. Dalle quattro ruote alle due

ruote (queste sono le contraddizioni dei modenesi!) con la rassegna Ciclostile Mito e poesia del pedale che si svolge in occasione della “Giornata senza traffico” organizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Modena in collaborazione con l’Associazione “Ciclostile . Vediamo il calendario. Partiamo dallo Spazio aperto: domenica 1 aprile (ore 18,45 e 20,30), Sulla strada di casa di Emiliano Corapi un thriller, in prima visione e altra prima visione per Modena, sabato 7 alle 21,15, il divertente I primi della lista di Roan Johnson, la storia di un gruppo di tre giovani livornesi in fuga da un fantomatico colpo di stato. Da segnalare anche la pellicola di domenica 8 (ore 18,30 e 20,30), un cast pazzesco per la seduzione del potere de Le Idi di Marzo, di George Clooney. Sabato 14 alle 21,15 altra prima visione per L’era legale di Enrico Caria mentre domenica 15 (ore18,30 e 20,30) arriva una pellicola drammatica ambientata nella Sarajevo odierna, Il sentiero di Jasmila Zbani,

in prima visione. Giovedì 19 alle 21,15 è la volta di The help di Tate Taylor, una pellicola politically correct ambientata nell’America degli anni ’60. Mercoledì 25 per celebrare la Liberazione alle ore 18,45 si proietta Ribelli! di Massimo d’Orzi e Paola Traverso e alle 20,30 Il ribelle. Guido Picelli, un eroe scomodo

I 4 giorni corti del Nonantola Film Festival Nuovo appuntamento con il Nonantola Film Festival 2012 la manifestazione cinematografica che si terrà alla Sala Cinema Massimo Troisi di Nonantola dal 25 aprile al 6 maggio e al Teatro Dadà di Castelfranco Emilia e al Cinema Arcadia di Ravarino dall’11 al 13 maggio. In programma diverse rassegne: il ciclo di visioni Storie Doc, la gara di cortometraggi 4 giorni corti e una rassegna di proiezioni che prevede anche incontri con gli autori. La

[20] - il mese aprile \2012

gara e le proiezioni sono ad iscrizione e ad ingresso gratuiti. Per Storie Doc (Cinema Teatro Troisi), sabato 21alle ore 21 appuntamento con Sessantasette anni dopo: il lungo racconto della Resistenza a cura di Ivan Andreoli e Fausto Ciuffi. Martedì 24 sempre alle ore 21, anteprima del Nonantola Film Festival con Memorie di un luogo: Titta Moreali mentre l’inaugurazione ufficiale sarà mercoledì 25 aprile con l’apertura del Festival e l’ inizio della gara 4 giorni corti (25/29

aprile). A corollario si terranno le seguenti proiezioni: 26/4 Il discorso del re, 27/4 Il segreto dei suoi occhi, 28/4 Terraferma, 29/4 Motel Woodstock, 30/4 Frost/Nixon - il


Doc in Tour

Tra aprile e maggio l’appuntamento è nelle sale con 23 opere Torna la rassegna Doc in Tour 2012 Documentari in Emilia-Romagna promossa da Regione Emilia-Romagna, FICE, D.E.R e Fronte del Pubblico. L’edizione modenese si svolgerà tra aprile e maggio (qui di fianco trovate il calendario di aprile) sugli schermi di Castelfranco Emilia (Biblioteca, Sala Degli Esposti), di Medolla (Cinema Facchini), di Modena (Sala Truffaut) e infine di Pavullo (Teatro Mac Mazzieri). I 23 documentari messi in programmazione durante la sesta edizione di Doc in Tour offrono, come sempre, spunti di riflessione su differenti tematiche. Dalla scoperta dell’altro, tra immigrazione, integrazione e diritti (18 Ius Soli. Il diritto di essere italiano; Viaggio a Lampedusa) alla cronaca di paesi e conflitti lontani (Alpaqueros de Apurimac; Arctic spleen; Cooperanti. Il seme della speranza; Golpe nella prigione verde; Harraguantanamo;

di Giancarlo Bocchi. Entrambe prime visioni. Sabato 28 alle 21,15 è la volta de La chiave di Sara, di Gilles PaquetBrenner che ci porta ai rastrellamenti degli ebrei nella Parigi del ’42 mentre domenica 29 (ore 19 e 20,30) il mese si chiude sulla commedia leggera Emotivi anonimi di Jean-Pierre Améris. Martedì 1 maggio (alle 18 e 20,30) arriva l’ultimo film di Clint Eastwood: J. Edgar. Per la rassegna dedicata alle quattro ruote (ore 21,15) una serie di pellicole da non perdere: giovedì 5, il mitico Driver l’imprendibile di Walter Hill (1978) con Ryan O’Neal; venerdì 6, Drive di Nicolas Winding Refn; giovedì 12 Bullitt (1968) di Peter Yates, con il sempre rimpianto Steve McQueen. Venerdì 13 è la volta di Grindhouse di Quentin Tarantino (v.o.) con Kurt Russell. Il 20 alle 21, Il mito Ferrari (prima visione) seguito alle 22,10 da The fast and the furious ( 1954) di John Ireland e Edward Sampson (v.o.). Giovedì 26, Crash di David Cronenberg

Heros and heroines; Tomorrow’s Land. How we decided to tear down the invisible wall; The Well: voci d’acqua dall’Etiopia). Dalla condizione femminile ieri e oggi (La mia bandiera. La Resistenza al femminile; Licenziata!), al tema dell’ambiente, del territorio e della genuinità (Genuino clandestino; Loro della munnizza; Al Cusna. Le radici del canto, la memoria del cuore). Dalla storia e dalle memorie del nostro paese (4 Agosto ’74. Italicus, la strage dimenticata; Pasta nera; Viaggio nel mondo dell’estorsione. cap. I L’Antiracket) agli spaccati della società italiana tra cronaca e racconto (Amèn; Italica150; La sospensione). Fino ad arrivare a due documentari, che raccontano un altro modo di concepire la guerra attraverso armi non convenzionali (Warology. Operazione l’Altra Guerra; Standing Army. Esercito permanente). Info: www.docintour.eu

e il 27 Duel (1971) film rivelazione di Steven Spielberg. Alla Sala Truffaut farà tappa Doc in Tour, come potete vedere nel calendario a destra. Da segnalare: il 3 aprile, dopo la proiezione l’incontro con Enrico Brizzi e Serena Tommasini e il 17 aprile, invece, l’introduzione del regista Stefano Cattini. Sabato 21 e domenica 22 è la volta della mini rassegna Ciclostile - mito e poesia del pedale. In cartellone il 21 alle 21, 15 Bike tour - Do you know Benny Benassi? di Roberto De Vivo e a seguire alle 22,10 Pousse pousse di Daniel Kamwa. Domenica tre le proiezioni: alle 18 Taccone- Fuga in salita di C.Meneghetti ed E. Pandimiglio, seguito alle 18,45 da Le biciclette di Pechino di Wang Xiaoshuai (Gran premio della giuria al festival di Berlino) e alle 20,45 dal famoso Cyclo (1995) di Tran Anh Hung che fu Leone d’Oro al festival di Venezia. Info: www.circuitocinema.mo.it

3/4 Modena Sala Truffaut | ore 21.15 Italica150 di Serena Tommasini Degna 4/4 Modena Sala Truffaut | ore 21.15 Al Cusna. Le radici del canto, la memoria del cuore di Elisa Mereghetti, Marco Mensa Loro della munnizza di Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini 10/4 Modena Sala Truffaut | ore 21.15 Harraguantanamo di Giulia Bondi, Ilyess Ben Chouikha Tomorrow’s land di Andrea Paco Mariani, Nicola Zambelli 11/4 Modena Sala Truffaut | ore 21.15 Warology di Morgan Menegazzo 17/4 Modena Sala Truffaut | ore 21.00 Amèn di Stefano Cattini Licenziata! Lisa Tormena 18 Ius Soli. Il diritto di essere italiani di Fred Kudjo Kuwornu 18/4 Modena Sala Truffaut | ore 21.15 Cooperanti. Il seme della solidarietà di Renato Giugliano The Well: voci d’acqua dall’Etiopia di Paolo Barbieri, Riccardo Russo 19/4 Pavullo Walter Mac Mazzieri ore 21.00 Italica150 di Serena Tommasini Degna 24/4 Modena Sala Truffaut | ore 21.15 La mia bandiera di Giuliano Bugani, Salvo Lucchese La sospensione di Matteo Musso 25/4 Pavullo Walter Mac Mazzieri | ore 21.00 Pasta nera di Alessandro Piva 27/4 Medolla Facchini | ore 21.00 La mia bandiera di Giuliano Bugani, Salvo Lucchese

cinema primopiano

L’Emilia Romagna in Doc in Tour


>musica >teatro

DI DI MARINA Marina LEONARDI Leonardi E ANNALISA MALAVOLTA

Allo Storchi Il ventaglio di Goldoni E dal 3 al 5 maggio ritorna Cesare Lievi con uno dei suoi autori più amati: von Kliest con l’Homburg

È

dedicata a Carlo Goldoni, il noto commediografo veneziano di origini modenesi, il cartellone di aprile del Teatro Storchi. Dal 12 al 14 aprile alle ore 21 e il 15 aprile in pomeridiana (15.30) ecco arrivare infatti Il Ventaglio, una delle opere più importanti della sua produzione, scritta inizialmente in francese su esplicita richiesta degli artisti della Comédie Italienne. Furono loro a invitare a Parigi l’autore che accettò senza esitazioni, amareggiato dal conflitto perenne con il rivale Carlo Gozzi, e dallo scarso riscontro che le sue commedie ricevevano in patria. Ecco dunque che nel 1764 Goldoni scrive un intreccio comico zeppo di equivoci a non finire. Scritta da un uomo che sa che non rimpatrierà - Goldoni morirà nella capitale francese - Il Ventaglio comunica un senso di fallimento, pur se con un’indispensabile leggerezza. La regia è affidata a Damiano Michieletto e la produzione è del Teatro Stabile del Veneto - Teatri e Umanesimo Latino spa. Dal 3 al 5 maggio alle ore 21 e il 6 alle 15.30, sul palco del Teatro Storchi arriva un nuovo allestimento curato da Cesare Lievi, Il principe di Homburg una produzione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli. Scritto fra il 1809 e il 1811 e pubblicato postumo nel 1821, Il

Conversando di teatro Ritornano le interessanti iniziative di incontro a corollario della stagione del Teatro Storchi. Appuntamenti di approfondimento che consentono al pubblico di entrare meglio in sintonia con l’opera a cui assisteranno. In calendario due appuntamenti, che si consumeranno entrambi presso il foyer del Teatro Storchi. Sabato 14 aprile alle ore 17.30 incontro, con la compagnia de Il ventaglio. Sabato 5 maggio appuntamento sempre alle ore 17.30 per l’Incontro con la compagnia de Il principe di Homburg. L’ingresso ai due appuntamenti è libero.

Homburg foto di Flavio Martins Dos Santos

Principe di Homburg è l’ultimo dramma di Heinrich von Kleist. Protagonista della tragedia è un generale che trasgredendo a un ordine impartitogli lancia la sua cavalleria in battaglia anzitempo: nonostante la vittoria così conseguita, egli viene condannato a morte. Di fronte alla sentenza capitale il principe Friedrich Arthur von Homburg lotta per la sua sopravvivenza, ma, nell’attimo in cui gli viene offerta una grazia che sente come disonorevole, accetta consapevolmente la condanna, seguendo il dettato della coscienza. C’è nel teatro di Kleist qualcosa che parla con urgenza allo spettatore d’oggi? E se c’è, in che cosa consiste, e come si articola? La nuova messa in scena dello spettacolo va nella direzione di rispondere a queste domande e per farlo punta non tanto sul dramma di chi si trova dilaniato tra sentimento e legge, ma sulla proposta kleistiana (tutta moderna) che da ogni conflitto si esce grazie a un sogno. Info: www.emiliaromagnateatro.com

The End: ritornano alle Passioni i giovani attori di Babilonia Dopo il grande successo di Made in Italy torna al Teatro delle Passioni Babilonia Teatri, compagnia giovane che negli ultimi anni si è imposta sulla scena teatrale nazionale. Dal 12 al 14 aprile alle ore 21, va in scena infatti uno spettacolo dal forte impatto emotivo che già si annuncia nel titolo, The End, la fine, o più propriamente, la Morte. Argomento difficile da approcciare nel nostro presente, caratterizzato da un clima sociale in cui l’immortalità e la giovinezza eterna sembrano essere diventati valori imprescindibili e necessari, in una società in cui è necessario essere sempre efficienti e belli. La vecchiaia e la malattia sono aspetti della vita di cui la morte fa parte ma [22] - il mese aprile \2012

che non sembrano essere più consentiti. Un’aspra partitura verbale, solcata a tratti da pennellate vernacolari che hanno il colore del dialetto veneto, che schiaffeggia con lucida fermezza la volgarità ottusa del rapporto che una società consumistica e superficiale come la nostra ha con la morte.

Su una scena caratterizzata da pochi elementi che si caricano di una forte simbologia lo spettacolo è scandito da un incalzante rap sincopato firmato da Valeria Raimondi ed Enrico Castellani. Una violenta riflessione sulla morte che non manca di avere un coup de théâtre finale in cui compare un neonato in braccio alla protagonista. Come a voler ricordare al pubblico che la vita è un ciclo continuo e la morte ne fa naturalmente parte. The End è di Valeria Raimondi e Enrico Castellani: sul palco entrambi assieme a Ettore Castellani, Ilaria Dalle Donne e Luca Scotton. Info: tel. 059 301880


Ancora Teatro di classe Torna la rassegna che porta le scuole superiori sui palchi di Ert

T

orna nei teatri di Modena e Vignola il Teatro di classe, la fresca rassegna che ogni anno ospita gli spettacoli conclusivi dei laboratori teatrali svolti nelle Scuole Medie Superiori. La rassegna vede la partecipazione di giovani gruppi teatrali, nati all’interno delle scuole, che portano in scena libere rivisitazioni di opere celebri come anche creazioni originali da loro concepite. Frutto di un percorso che si sviluppa lungo il corso dell’intero anno scolastico, il lavoro dei ragazzi è supervisionato da un operatore teatrale professionista che ne accompagna e guida il percorso. Il calendario 2012 parte ad aprile per concludersi a giugno. Vediamo i primi appuntamenti. Al Teatro Storchi il 16 Aprile alle ore 21, l’ITIS E. Fermi propone 2011 - Ultima fermata nuovo arsenico e vecchie riforme, commedia poliziesco-scolastica in atto unico ispirata a Arsenico e vecchi merletti e a tragiche storie vere. Testo e regia di Pierluigi Cassano, ideazione e coordinamento Milena Nicolini e Silvia Nerini. Al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola, il 20 aprile alle 21, l’Istituto d’Istruzione Superiore “A.Paradisi” di Vignola presenta Mistero Buffo, una delle più famose pièce teatrali del Novecento, testo scritto nel 1968 dal Premio Nobel, Dario Fo, adattamento e regia di Dario Turrini e Roberto Garagnani. Torniamo al Teatro Storchi, il 30 Aprile alle ore 21.00 dove gli studenti del Liceo Classico San Carlo e dell’ Ipsia Corni si cimentano con un classico dei classici, l’Iliade; La regia e l’adattamento drammaturgico sono di Tony Contartese. Al Teatro delle Passioni, il 5, 6 Maggio alle ore 21, arrivano gli attori del Liceo Scientifico Wiligelmo, con un’opera fantasy, Synapsis, drammaturgia di Alberta Barbieri e Gianpaolo Mignani e regia di Alberta Barbieri. Gli spettacoli proseguiranno poi per tutto il mese di maggio e si chiuderanno il 4 giugno con lo spettacolo dei ragazzi del Barozzi. Ve ne daremo conto sul Mese Modena di maggio. Potete trovare maggiori informazioni sul sito realizzato da Ert con gli studenti del Corni e del Venturi.

Vie Scena Contemporanea dal 24 maggio al 2 giugno Per anni in versione autunnale, VIE Scena Contemporanea Festival torna in versione primaverile: l’ottava edizione dell’imperdibile festival si terrà infatti dal 24 maggio al 2 giugno. Fra i grandi nomi che daranno vita al bel cartellone, due sono ospiti anche della Stagione del Teatro Storchi, e sono infatti Ivo van Hove regista dell’adattamento teatrale del film Mariti di John Cassavetes, e il graditissimo ritorno di Eimuntas Nekrošius che firmerà una versione visionaria della Divina Commedia. Dopo il grande successo riscosso al Festival d’Avignone, Pascal Rambert del Théâtre de Gennevilliers, metterà in scena un suo testo, Clôture de l’amour. Tra le compagnie presenti anche il Teatro Valdoca: Cesare Ronconi porta in scena la prima parte del suo nuovo progetto, “La trilogia della gioia, O tu reale, scontrosa felicità”. Tra i graditi ritorni a Vie anche Antonio Latella e Danio Manfredini. Mariti

Info: www.ertgiovani.com

Giusepe Giacobazzi

Un mese all’insegna del divertimento e del grande teatro quello che ci propone il Teatro Michelangelo di Modena. Si parte con uno spettacolo replicato per ben tre serate di fila (10, 11 e 12 aprile) Apocalypse di Giuseppe Giacobazzi nel quale il comico proporrà al pubblico una carrellata di temi di attualità cominciando dalla televisione per passare alle mode del momento, alle donne, alla

vita di coppia fino ai maldestri tentativi degli uomini di essere al passo coi tempi in una sorta di messa a nudo agrodolce della società contemporanea. Il 19 aprile si prosegue con Debora Villa che propone lo spettacolo Tutto quello che non avreste voluto sapere sulla donna...ma io ci tengo a dirvelo ovvero un viaggio alla scoperta dell’universo femminile tra letteratura, cinema, musica e un travolgente spirito comico che rivelerà pregi e difetti del gentil sesso. Si termina il 26 aprile dove sarà in scena il comico Paolo Cevoli con lo spettacolo La penultima cena, monologo storico-comico-gastronomico ambientato nella Roma imperiale dove Cevoli veste i panni di un cuoco che, nella narrazione della sua storia personale, approfitta per

parlare col pubblico di grandi temi quali amore, politica, religione e ovviamente cibo. Conclude gli appuntamenti il 3 maggio Caveman. L’uomo delle caverne, regia di Teo Teocoli, in cui Maurizio Colombi (già regista del musical Peter Pan) ripropone questo monologo broadwayano. Ancora una volta sono le dinamiche di coppia e le incomprensioni tra uomo e donna al centro del discorso caratterizzato da uno sguardo “preistorico” sulla battaglia dei sessi che affronta le dinamiche di coppia condendo il tutto con ironia e comicità. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15. Info: tel. 059343662 info@cinemateatromichelangelo.com

teatro

Al Michelangelo sfila la comicità


>musica >teatro

di DI Greta Marina Ronchetti Leonardi

La Guillem miles away

E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al irtuosa, vibrante, magnetica, sublime ad una carriera internaziopubblico interprete di tutti i ruoli principali del nale.

V

repertorio classico, Sylvie Guillem, ha ricevuto nel 2011 il Premio della Critica Inglese quale miglior interprete femminile in ambito contemporaneo. Musa di coreografi come Béjart, Forsythe, Ek, Maliphant e Maurice Béjart Guillem venne nominata étoile a soli 19 anni da Rudolf Nureyev. Sylvie Guillem diviene la più giovane étoile dell’Opera di Parigi, una serie di importanti ruoli seguono questo riconoscimento, a volte con lo stesso Nureyev come partner. Lascia l’Opéra nel 1989 per consacrarsi

L’ANTEPRIMA A maggio torna Eifman Domenica 6 maggio (ore 21) a distanza di due anni Boris Eifman, punto di riferimento della danza russa contemporanea, torna al Teatro Comunale di Modena dopo l’applaudita Anna Karenina. I ballerini della sua Compagnia, fondata nel 1977, rievocano in Red Giselle l’esistenza travagliata di un mito del Balletto classico: la ballerina russa Olga Spessivtseva, memorabile Giselle di tutti i tempi.

Parallelamente alle sue interpretazioni classiche, l’artista ha riscosso ampi riconoscimenti danzando coreografie contemporanee, oltre che con l’Opéra de Paris, presso la quale si è formata, con il Royal Ballet, l’American Ballet Theatre e il Kirov Ballet, mo- Sylvie Guillem A Sadler’s Wells Sylvie Guillem Production 6000 strando la completezza delle miles away, Mats Ek solo, Photo proprie capacità artistiche. A partire dal 2003 la Guillem si è concentrata sulla danza contemporanea e dalle collaborazioni con gli artisti Russell Maliphant, Akram Khan e Robert Lepage sono nate le coreografie di Broken Fall, Push (rappresentato in prima nazionale durante la stagione 2006/2007 al Teatro Comunale di Modena), Sacred Monsters e Eonnagata. Domenica 15 aprile alle ore 21.00 sul palco del Teatro Comunale di Modena Sylvie Guillem è protagonista della performance intitolata 6000 miles away. Il nuovo spettacolo, in prima nazionale, vede Sylvie Guillem impegnata con alcuni lavori dei tre coreografi più importanti dei nostri tempi: William Forsythe, di collaborazione dell’artista con il Sadler’s cui interpreta un nuovo passo a due, Jiří Wells di Londra. Info: tel. 059 2033010 Kylián e Mats Ek, che per lei ha creato www.teatrocomunalemodena.it il solo Ajö, sancendo inoltre una nuova

Prima nazionale per lo spettacolo della grande danzatrice nominata étoile a soli 19 anni e che il 15 aprile porta sul palco del Comunale tre coreografie firmate da Forsythe, Kylian ed Ek

Ed ecco dalla Gran Bretagna il Ballet Black

Black Ballett

Atteso debutto, sabato 21 aprile alle ore 21 al Teatro Comunale di Modena della Ballet Black. La compagnia di danza moderna britannica fondata nel 2001 da Cassa Pancho, danzatrice del Royal Ballet e sostenuta dalla Ro-

[24] - il mese aprile \2012

yal Opera House di Londra, si pone come obiettivo quello di sviluppare le nuove forme del balletto classico. Composta da sei ballerini internazionali di discendenza africana e asiatica, il gruppo ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha recentemente vinto il premio della critica come una delle migliori compagnie europee. Per la prima modenese la formazione presenta un programma con i migliori brani degli ultimi dieci anni, fra cui Da Gamba del coreografo gallese-nigeriano Henri Oguike, Shift di Antonia France-

schi, ex danzatrice del New York City Ballet, e Orpheus su musica di Stravinsky, primo balletto narrativo danzato dalla compagnia e commissionato a Will Tuckett per festeggiare i dieci anni di attività. Tuckett è uno dei maggiori coreografi inglesi: entrato come ballerino nel Birmingham Royal Ballet negli anni Ottanta, ha creato coreografie per la stessa compagnia e per il Royal Ballet, la Royal Opera House, l’American Ballet Theatre’s Studio Company… Info: www.teatrocomunalemodena.it


Debutto assoluto per il Paradiso I con la Furno per la creatività e quello assegnato da D la Repubblica, all’International Talent Support. Era il 2001, quando Loredana Furno ha la felice intuizione di scegliere il giovanissimo Matteo Levaggi come coreografo stabile della compagnia, scelta confermata dai crescenti successi di pubblico e di critica. Un grande estro creativo ha portato Levaggi nel corso degli anni a trasformare e modellare continuamente il suo stile, passando da una danza narrativa ad un stile “puro” che intreccia l’arte visiva e si propone di toccare le emozioni più profonde dell’essere umano. Dal 2009 il BTT trova casa

Tutti i comici di Modena Ridens Una nuova edizione dello show al Palapanini il 29 aprile alle 21

T

orna il 29 aprile alle 21, presso il PalaPanini Casa Modena di via Divisione Acqui, il consueto appuntamento con uno degli spettacoli più divertenti che ci siano, Modena Ridens, l’evento che riunisce alcuni dei più grandi comici italiani. Anche quest’anno sul palco si susseguiranno infatti grandi nomi, personaggi già affermati ed entrambi Romagnoli Doc come il simpaticone Paolo Cevoli o Giuseppe Giacobazzi e la sua comicità un po’ sopra le righe. Non mancano gli altri protagonisti della risata Made in Italy, i protagonisti delle trasmissioni tv più seguite come Pino e gli anticorpi, Baz, Giorgio Verduci, Andrea Di Marco e Andrea Vasumi. I biglietti sono in vendita tramite il circuito Ticket One (call center 892101, web e punti vendita) e nei punti vendita Booking Show. [Annalisa Malavolta] Info: tel. 059454772

La città di plastica di Progettarte Prima nazionale a Carpi per lo spettacolo di Resta e Zarzana

Si intitola La città di plastica, lo spettacolo di Francesco Zarzana e Silvia Resta, con Claudia Campagnola che andrà in scena in prima nazionale il 20 aprile alle ore 21 al Teatro Comunale di Carpi e che chiude la rassegna T come Teatro di Progettarte Associazione culturale. La storia di Rose, si intreccia vorticosamente con altre storie di donne di altri paesi come l’Iran o l’Afghanistan o il Kenya dove le ragazze lavorano in condizioni disumane tra caldo soffocante e polveri killer. Donne che raccontano di donne, storie di adolescenti che stravolgono la loro vita bruciandosi il corpo per non essere vendute e che pagano a caro prezzo la loro voglia di dire quello che pensano, che credono, che vedono. Dopo il debutto di Carpi, lo spettacolo andrà in scena a Frassinoro il 21 e a Castellarano (Reggio Emilia) il 22 e poi a Parigi al Thèatre de l’Opprimé il 2 giugno all’interno del Festival Internazionale MigrAction. Info: www.progettarte.org

Balletto di Torino PARADISO I (Massimo Pinca,MaGaWeb Agency)

nel bellissimo spazio della Lavanderia a Vapore di Collegno che diventa Centro di eccellenza per la danza.

Info: tel. 059 2033010 www.teatrocomunalemodena.it

Al TeTe torna Funambola e focalizza il femminile Al Teatro TeTe ultimo appuntamento il 1 aprile di Funambola - Il giusto equilibrio tra il maschile e il femminile, conferenze, dibattiti, filmati e spettacoli del Gruppo Darte Peso Specifico. Alle ore 17 conferenzalaboratorio con Elisa Benassi e alle 20.30 incontro sul tema Giuditta nella Sacra Scrittura e nell’arte, con Maria Carla Barbieri. Info: www.teatrotempio.it/

Il Gruppo Riccoboni -Ute porta in scena J.B (Jobbe) Domenica 1 aprile, presso la Chiesa di Gesù Redentore (Via Leonardo da Vinci) alle ore 17 il Gruppo Teatrale “L. Riccoboni” dell’Università per la Terza Età presenta J.B. (Jobbe), da un soggetto di Archibald Macleish, libera riduzione ed adattamento a cura di Valentino Borgatti Interpreti: Giacinto Bruschi, Mario Castagnetti, Alessandra Chincarini, Giuliano Corsini, Elsa Crevatin, Agar Frabetti, S Donata Gavioli, Carla Golinelli, Lorenza Guerzoni, Orazio Mortalò, Franca Muzzioli, Santo Pirronello, Maria Predieri, Marilena Sangalli, Enrica Taglinim, Fernanda Verri. Info: tel. 059.221930

teatro

La nuova creazione di Matteo Levaggi, coreografo residente del Balletto Teatro di Torino fondato dall’étoile Loredana Furno, Paradiso I debutta in prima assoluta al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena il 4 aprile. Levaggi si ispira al dipinto Adamo ed Eva di Cranach e crea una coreografia nella quale danzatori si muovono sulla musica di Antonio Vivaldi, eseguita dal vivo da Francesco DʼOrazio al violino e Giorgio Tabacco al clavicembalo. I danzatori saranno avvolti nei costumi architettonici di Kristian Guerra, giovane talento della moda, primo italiano a vincere il Premio


di micol lombardi

Se Aprile è il Mese della memoria Dal 14 al 25 numerose iniziative che coinvolgono tra gli altri l’ex Campo Fossoli e il Museo del deportato

A

d aprile, il mese della Liberazione, Carpi pratica e cura la memoria come un grande albero dalle profonde radici. E lo fa, con molte interessanti iniziative, ad iniziare da sabato 14, alle ore 17, nella baracca recuperata dell’ex campo con la presentazione del libro: Orazione civile per la Resistenza di e con Daniele Biacchessi. Domenica 15 alle 17 al Museo Monumento al deportato politico e razziale si tiene E far l’amore anche se il mondo muore, musiche e letture itineranti. Sabato 21 aprile, si torna nuovamente all’ex campo Fossoli per la presentazione del libro di Ruggero Meles, Leopoldo Gasparotto. Alpinista e partigiano con l’autore. Ancora sabato, alle ore 21, ci spostiamo al Tempio monumentale di San Nicolò con il concerto The Armed Man - A Mass For Piece di Karl Jenkins, a cura della Corale Giuseppe Savani diretta dal maestro Violi. Domenica 22, è in programma una biciclettata commemorativa del rastrellamento di Budrione, Fossoli e Migliarina con sosta ai cippi Ritrovo alle 15 presso la Pol. Rinascita di Budrione. Alle ore 21, alla Sala Cabassi di Palazzo Pio, il gruppo musicale Ghirgori proporrà il concerto La guerra di Piero. Fabrizio De Andrè: canzoni contro la guerra.

Dal 14 la Settimana della Cultura Anche a Carpi si celebra la Settimana della cultura. Dal 14 al 22 l’ingresso ai musei sarà gratuito. E inoltre: il 14 e il 15 alle ore 16-17-18 visite guidate al Torrione degli Spagnoli. Il 18 alle ore 19 conferenza: Rappresentare la conoscenza. Carpi e la sua piazza. Il 21 dalle ore 21-24 apertura musei con visite guidate per adulti e bambini. Il 22, alle ore 16-17-18 visite guidate alla mostra In mezzo a un dialogo e alle piazze. Il 1 maggio i musei saranno visitabili al costo di un euro.

Il Campo di Fossoli

Mercoledì 25 aprile, festa della Liberazione, visite guidate all’ex Campo Fossoli, al Museo Monumento del deportato e all’ex Sinagoga. Alle 14.30 ritrovo davanti al Municipio di Carpi in Corso Alberto Pio 91 per la “biciclettata resistente”, con arrivo al Campo di Fossoli. E lì ci saranno numerose iniziative: alle ore 15, letture itineranti all’interno del Campo, alle 16 Concerto per la Liberazione e voce recitante a cura degli Adm. Alle 17 inaugurazione della mostra Parole chiare. Luoghi della memoria in Italia 1938-2010. Alle 18 la Filarmonica Città di Carpi e Simone Maretti proporranno un concerto con letture. Infine, domenica 6 maggio alle 16, sempre alla Baracca recuperata dell’ Ex Campo Fossoli, presentazione del libro Parole chiare. Luoghi della memoria in Italia 1938-2010 (Giuntina, gennaio 2011) con gli scrittori Eraldo Affinati e Sira Fatucci. Info: www.fondazionefossoli.org, www.carpidiem.it, www.anpicarpi.it

In mezzo a un dialogo La città rende omaggio alla sua piazza In mezzo a un dialogo. La piazza di Carpi dal Rinascimento a oggi, la mostra allestita fino al 10 giugno nei Musei di Palazzo dei Pio di Carpi, propone un sentito omaggio alla bellissima Piazza Martiri a cinquecento anni dalla sua realizzazione. Il progetto di questo allestimento, a cinque secoli dalla definizione ideale e fisica dello spazio, è una riflessione che non riguarda solo l’ambito storicourbanistico di Carpi, ma apre anche una riflessione sul ruolo di questa piazza nel più ampio ambito del Rinascimento italiano, tra concetti ideali e realizzazioni concrete fino a oggi. La mostra, prodotta dal Comune di Carpi e dai Musei di Palazzo dei Pio, [26] - il mese marzo aprile \2012 \2012

col patrocinio dell’Iuav di Venezia, l’Università di padova e la Duke University e curata da Manuela Rossi ed Elena Svalduz, costituisce il punto fermo di sintesi e di aggiornamento degli studi, non solo dal punto di vista urbanistico e architettonico, ma anche, dato il ruolo sociale che la piazza ha sempre mantenuto in questi

secoli, storico, identitario, civile. Piazza dei Martiri costituisce un importante caso di studio sullo sviluppo dell’urbanistica rinascimentale in Italia e la mostra traccia la sua storia con dipinti, disegni, stampe e con un modello multimediale che ripercorre l’evoluzione dello spazio della piazza dal Trecento a oggi. Un excursus che arriva ai giorni nostri, con le più significative rappresentazioni del vastissimo spazio urbano in citazioni letterarie, fotografiche (con grani autori come Ghirri, Cresci, Barbieri) e anche cinematografiche. Info: tel. 059 649955 www.palazzodeipio.it


c

a

r

p

La scienza in altalena

Dal 15 una mostra di giochi scientifici e tante iniziative per i bimbi

V

oglia di sperimen­t are e scoprire sono propri di ogni bambino, che può apprendere, di­vertendosi, i principi e le curiosità della scienza con particolari giocattoli. La mostra La scienza in altalena, allestita alla Sala Cervi di Palazzo dei Pio (15 aprile- 20 maggio orari: sabato, domenica e festivi: ore mostra di 10-13; 15-19) facendo propri questi giocattoli scientifici concetti, propone un centinaio di giocat­ Palazzo dei Pio, toli costruiti con materiali poveri e di salaIOSELVAGGIO Cervi recupero, per permettere ai bambini di 15 aprile Mowgli fino a Max: 20 da maggio 2012 scoprire, fare domande, spe­rimentare. Il la rivincita dei selvatici percorso espositivo si sviluppa in cinque un percorso selvaggio INAUGURAZIONE tra letture, domenica 15 aprile,giochi, ore 16.30 sezioni : vedere, sentire, aria e acqua, e di installazioni con lalaboratori partecipazione Furio Honsell forze equilibrio e movimento, giochi per bambini, ragazzi e famiglie matematici. Quest’ul­tima propone in for­ma ludica e interat­tiva alcuni principi e formule matematiche che mettono alla pro­va abilità e intuito di adulti e piccini. L’ inaugurazione è per domenica 15 aprile, alle ore 16.30, con Alessia Ferrari, assessore alle Politiche culturali del Comune e Furio Honsell, matematico e sindaco di Udine che dopo l’inaugurazione terrà un incontro dal titolo Alla scoperta del lato divertente della orari: sabato, domenica e festivi matematica nella vita quotidiana (a iscrizione). In contemporanea, dalle 15 alle 19 ci ore 10.00-13.00; 15.00-19.00 ingresso gratuito saranno giochi e animazioni per tutti. Sabato 21 alle ore 16.30 appuntamento poi con Il gioco del Miao&Bau aperto ai bambini dai 7 anni (a iscrizione). Sabato 5 maggio giochi e animazioni in mostra non stop, per tutti alle ore 16.30 è la volta di Gioca la scienza, esperimenti di idraulica e ventilazione, a cura di Roberto Papetti, autore dei giocattoli in mostra (da 7 anni). castello dei ragazzi venerdì 16 Alla Ludoteca, per Le mani sulla scienza, mercoledì 18 e giovedì 19 c’è Mani in alto! sabato 17 domenica 18 settembre 2011 laboratorio di costruzione di cerbottane e proiettili di carta. Martedì 24 e giovedì 26 è la tutti gli incontri sono gratuiti volta di Ho fatto splash, laboratorio per realizzare “scientifici” giochi d’acqua. Mercoledì 2 e giovedì 3 maggio, Eppur non cade, giochi d’equilibrio e non solo. Tutti gli incontri sono gratuiti ma ad iscrizione obbligatoria. CITTÀ DI CARPI

il castello dei ragazzi

Assessorato alle Politiche culturali

il castello dei ragazzi

immagini di Maurice Sendak tratte da Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri, 1999

progetto grafico ANITA, per Servizio Comunicazione Comune di Carpi

ludoteca

Progetto a cura di equilibri in collaborazione con il castello dei ragazzi

Allestimenti scenici e videoinstallazioni a cura di Federico Baracchi e Ilaria Lusetti in colaborazione con il Centro di Documentazione e Comunicazione Audiovisiva

i

Beatlemania in mostra e due incontri alla Loria Due iniziative a corollario della mostra Beatlemania: 50 anni con i Beatles che è allestita a Il Borgogioioso di Carpi fino al 22 aprile. In mostra memorabilia, dischi e rarità raccolte da Massimo Masini, tra cui i 45 giri originali italiani, considerati quelli con le più belle copertine mai realizzate, e ancora dischi da tutto il mondo e poi riviste, giornali d’epoca, cartoline, manifesti, gadget. Tra le iniziative collaterali segnaliamo gli incontri in programma lunedì 2 aprile, all’ Auditorium della Biblioteca multimediale “A. Loria” alle ore 21dal titolo Chiedi chi erano i Beatles incontro con il giornalista Enzo Gentile, tra filmati, curiosità e storia. Giovedi’ 12 sempre all’Auditorium Loria e sempre alle 21 è la volta di Dai Beatles al beat modenese, presentazione del libro Avanzi di balera con l’autore Massimo Masini e Beppe Carletti dei Nomadi. Info: www.bibliotecaloria.it

info

info e iscrizioni

castellodei dei ragazzi ragazzi ililcastello palazzodei deipio pio palazzo 59, piazza martiri piazza martiri, 59 41012 41012carpi carpi(mo) (mo) 059 649983 tel 059/649961 059 649961 tel castellodeiragazzi@carpidiem.it castellodeiragazzi@carpidiem.it www.castellodeiragazzi.it www.castellodeiragazzi.it

Info: tel. 059 649961, www.castellodeiragazzi.it

Si intitola 10 Totem per il racconto il concorso per illustratori under 35 realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile (linea d’azione Giovani Illustratori) e promosso dalla Biblioteca multimediale Arturo Loria del Comune di Carpi in collaborazione con l’Associazione culturale Meme. Il progetto valorizza i giovani illustratori e grafici favorendone la crescita dell’esperienza professionale, dando visibilità alle loro opere durante la Festa del racconto, manifestazione che si svolgerà nei Comuni dell’Unione Terre d’Argine il 27-28-29 e 30 settembre. Il bando del concorso scade il 30 aprile. Info:www.bibliotecaloria.it

Com’era l’Italia della Uno Bianca

Il giudice Giovanni Spinosa, in biblioteca, presenta il suo libro

Si torna a parlare degli efferati delitti della Uno bianca, giovedì 19 aprile alle ore 21, all’Auditorium della Biblioteca A.Loria (Via Rodolfo Pio, 1) con il giudice Giovanni Spinosa che ha pubblicato da poco il libro “L’Italia della Uno bianca” (Ed. Chiarelettere) e che dialogherà con il giornalista Pierluigi Senatore. L’iniziativa organizzata in collaborazione tra Radio Bruno, Libreria Mondadori e Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Carpi riaccende i riflettori su una delle vicende che più ha colpito il nostro paese, e la nostra regione, tra il 1987 e il 1994, una lunga scia di sangue (82 delitti, 22 morti e decine di feriti) compiuta, tra gli altri da due poliziotti. Spinosa che è stato titolare dell’indagine sui crimini della Uno bianca nel suo libro propone una tesi chiara: tutti quei morti facevano parte di un disegno eversivo che passava anche attraverso le stragi. Info: www.bibliotecaloria.it

carpi

10 Totem per il racconto concorso per giovani creativi


>incontri

di Micol Lombardi e Annalisa Malavolta

Alla Tenda… si Resiste

Ad aprile un vivacissimo cartellone corre sul filo della Liberazione

N

el palinsesto di aprile della Tenda (viale Monte Kosica) alcuni importanti appuntamenti dedicati all’importanza storica e sociale della Resistenza, fondamento della nascita della Repubblica italiana e fautrice di alcuni importanti valori che devono essere ricordati e riportati nel contesto attuale. I venerdì sono dedicati alla presentazione di alcuni libri: il 6 aprile Valeria Sacchetti presenta Generazione Resistente. Storie di partigiani e staffette modenesi, il 13 Fabio Geda con L’Estate alla fine del secolo, il 21 è la volta di Giuliano Pasini con Venti corpi nella neve per concludere il 27 con Le cattive intenzioni di Fabrizio Cavazzuti. Le serate del giovedi saranno invece dedicate al cinema con la programmazione di 18 Ius Soli di Kuwornu, Porco Rosso di Miyazaki ed Il villaggio di cartone di Olmi. Per la ricorrenza della liberazione di Modena, il 22 aprile il giovane regista Andrea Tè dirige lo spettacolo Forse, in un mondo migliore creato partendo dalla vita del partigiano Giacomo Ulivi, medaglia d’argento al valore militare alla memoria, che in giovinezza scelse la strada della Resistenza. La serata si articola in una sorta di reading/recitazione di attori non professionisti accompagnati dalle musiche dei gruppi Kaos India e Linfa. Il cartellone è ricco anche dal punto di vista musicale partendo dalla clinic di batteria di Max Govoni (1 aprile), passando per il concerto ad ingresso gratuito dei milanesi Fine before you came (14 aprile) e la fiera della musica indipendente ed autoprodotta made in Emilia organizzata per domenica 15 aprile dal collettivo Vulcanophono. Concludono gli appuntamenti musicali i concerti di Dino Rubino piano solo e trio il 17 aprile e Napoleon Maddox il 20 aprile. Per tutto il mese saranno inoltre aperte al pubblico due mostre fotografiche legate al tema della Resistenza: Generazione resistente di Valeria Sacchetti presenta alcuni dei protagonisti mentre L’arte comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta... di Luca Corvino presenta alcune riflessioni su quello che questo evento storico suscita oggi nella gente.

Un libro per una rosa il 21 in piazza Mazzini In occasione della Giornata mondiale del libro, sabato 21 aprile, in piazza Mazzini dalle 8,30 alle 20 l’Associazione Editori Modenesi dona una rosa a chi acquista un libro. L’evento si ricollega a una tradizione catalana poi diffusasi in altre zone d’Europa, quando nel giorno di San Giorgio una grande festa anima città e paesi e gli uomini regalano una rosa alle donne, ricevendo in cambio un libro. Info: www.editorimodenesi.it

L’avventura coloniale in un ciclo di incontri Si intitola Italie coloniali. Storie memorie rappresentazioni, il ciclo di incontri sulla storia delle occupazioni italiane fra Otto e Novecento organizzato dal Centro Documentazione Memorie Coloniali, MOXA - Modena per gli Altri e Istituto Storico di Modena presso l’Aula 2 del Palazzo del Rettorato (via Università 4) in collaborazione con numerose altre associazioni modenesi, l’Università di Addis Abeba e il sostegno della FCRMO. In calendario il 4 aprile alle ore 18, Gabriele Proglio (Università di Torino) con Immaginare per conquistare. La costruzione del consenso nella colonializzazione in Libia (1911-12) e il 18 sempre alle ore 18 con Barbara Sorgoni (Università di Bologna) ne Lo sguardo dell’altra leggendo tra le righe della documentazione coloniale. Info: www.memoriecoloniali.org

Info: www.latendamodena.it

Tra cinema e libri con l’Arci nell’Italia che non si vede

I 20 anni della Biblioteca Delfini

Si intitola L’Italia che non si vede la rassegna di incontri che si terranno al Teatro dei Segni (proiezioni) e alla Sala Giacomo Ulivi (presentazione libri) alle ore 21. Il procuratore di Modena Lucia Musti il 3 aprile discuterà con il pubblico in sala, del film “MM Milano Mafia” di Bruno Oliviero e Gianni Barbacetto. Ospite della serata del 10 sarà il Segretario Generale della FIOM-CGIL, Maurizio Landini, che discuterà con il pubblico del documentario “Sic FIAT Italia” di Daniele Segre. “Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi” è il titolo del libro di Luciano Gallino che sarà presentato il 19.

La Delfini festeggia i vent’anni con diverse iniziative che coinvolgono i lettori, invitati a misurarsi con la scrittura, la grafica, la fotografia per raccontare la loro biblioteca. Si comincia con il bando per un logo celebrativo (fino al 12 aprile), poi dal 27 aprile al 20 giugno si potrà poi partecipare a un concorso letterario per racconti brevi ispirati o ambientati alla Delfini. Una giuria presieduta dallo scrittore Ugo Cornia selezionerà i testi che verranno pubblicati nel volume “Se ti dico Delfini...” e in un e-book. Domenica 22, sarà inaugurata la mostra Asino chi legge, variazioni sul tema della lettura liberamente interpretata dagli studenti del Liceo Sigonio. Per la rassegna Racconti e poesie migranti venerdì 13 aprile alle ore 21 a La Tenda di Viale Molza, Fabio Geda, autore dello splendido Nel mare ci sono i coccodrilli presenta L’estate alla fine del secolo. Conduce Stefano Ascari.

Info: www.arcimodena.org

[28] - il mese aprile \2012

L’anniversario celebrato con attività che coinvolgono i lettori

Info: www.comune.modena.it/biblioteche/delfini/index.htm


Grande festa per tutti il 25 Aprile La città celebra la ricorrenza con letture e un concerto del Banco

I

l 25 Aprile, la Festa di Liberazione si celebra a Modena con una grande Festa per tutti in Piazza XX Settembre a partire dalle ore 17, quando si terrà una lettura pubblica a più voci in forma di spettacolo sul tema Vivere in Guerra nonostante la guerra. L’iniziativa è a cura dell’Istituto storico di Modena, con testi che riguardano tra i tanti temi la guerra, la prigionia, la persecuzione, il lavoro, la scuola, la solidarietà, la violenza, la clandestinità, la liberazione… Leggeranno Banco del mutuo soccorso brani sul palco, cittadini rappresentativi di diverse realtà e diversi mondi della società modenese. Seguirà alle ore 18 un Concerto per R/esistere con il Banco del mutuo soccorso, la band romana, fondata nel 1969 che insieme alla PFM e a Le Orme è l’esempio più rappresentativo e noto, anche all’estero, di rock progressivo italiano. Il Banco è memorabile grazie anche alla voce di Francesco Di Giacomo, storico cantante del gruppo. La partecipazione alla festa naturalmente è libera e gratuita. In caso di pioggia le iniziative si svolgeranno presso il Teatro Storchi.

La Resistenza ricordata dalla Circoscrizione 3 Nell’ambito delle iniziative della Circoscrizione 3 si svolge il 25 aprile al parco della Resistenza in via Morane, la Festa per celebrare la Liberazione. Dalle 16 alle 19 sono previste animazioni per bambini, mercatino delle Associazioni e conferenza sul tema della Resistenza. L’ISA Istituto Superiore d’Aplomb, in collaborazione con la Circoscrizione 3 organizza due conferenze presso la Polivalente Morane (Via Morane 361). Il 4 aprile alle ore 20,45 Il Carnevale di Benedello: una “rilettura” sul piano simbolico ed etnomusicologico di un antico “Carnevale di tradizione” con Giuliano Biolchini, insegnante di musica. Mercoledì 11 si parlerà di Analisi comparativa dei carnevali alpini in un’ipotesi di continuità con alcuni presenti nel territorio Veronese con Alessandro Norsa Psicologo Psicoterapeuta, docente SPIAI. L’ingresso è libero. Info: tel. 059 2034193

Luciano Anceschi

Con la Circoscrizione 1 un incontro su Anceschi Con la Circoscrizione 1 è stato organizzato il concerto dal titolo Armonie Primaverili dell’Ensemble Mandolinistico Estense. Il concerto è in programma domenica 29 aprile, alle ore 17.30 al Teatro Tempio (viale Caduti in Guerra). L’Università per adulti Salotto magico con la Circoscrizione 1 e l’Istituto d’ Arte “A. Venturi” organizza per il 18 aprile alle ore 17 un incontro-dibattito dal titolo Attualità della ricerca fenomenologica di Luciano Anceschi. Prospettive di estetica e poetica per migliorare i rapporti interpersonali. L’ Incontro si terrà presso la Sala delle Dame in via dei Servi, 21 e vedrà come relatore il professore Giovanni Battaglini. Ingresso libero. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al Salotto Magico,Via del Carmine, 15. Info: tel: 059 390173 salottomagico@alice.it

Il 15 aprile al Parco Ferrari torna In bicicletta con la 4

Alla 2 la memoria della Liberazione

Una bella manifestazione ricreativa ludico motoria con la Circoscrizione 4. Torna in bici con la 4 (7° edizione) domenica 15 aprile alle ore 14.30: ritrovo al Parco Ferrari, nell’area del Gazebo, per le iscrizioni. Ore 15.00: partenza percorso lungo (20 km) e ore 15.15: partenza percorso medio (11 km). Alle ore 17.30: premiazioni con la partecipazione delle autorità cittadine. Controllo gratuito della bici per pedalare in sicurezza. Stand informativo e controlli sanitari a cura dell’associazione “Gli amici del cuore”. Gimcana per bambini a cura di cimone mtb. Per informazioni: Circoscrizione 4, Via Newton, 150/b

Tante le iniziative della Circoscrizione 2 dove si celebra la Liberazione dal 20 al 25 aprile con diverse iniziative, come le mostre Un paltò per l’onorevole ... un’eredità per tutti su Gina Borellini e Il sentiero della Costituzione di Barbiana, entrambe presso il Circolo XXII Aprile (via Donati 120), Sabato 21 alle 11 presso l’Aula Magna della Scuola Ferraris ci sarà una conferenza “La Divisione Acqui ed il contributo dell’esercito italiano nella lotta di Liberazione”, in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena. Domenica 22 alle16 proiezione di un filmato sulla Resistenza con intervento di un esponente dell’ANPI. Il 24, alle ore 21 proiezione del film “L’uomo che verrà” nell’ambito dell’iniziativa “Cineforum ad Albareto”. Il 25 festa al Circolo XXII aprile, dalle 15 alle 18 con musica e interventi. E ancora un Concorso di pittura, il 20 e 22 aprile presso la Polivalente il Torrazzo (info: tel. 333.1921426) e la gara podistica Du pas a dre panera, il 7 aprile con ritrovo alle 14 presso la Polisportiva Modena Est. Info: tel. 059 2034150

incontri

Info: tel. 059 2034030

Dal 20 al 25 un variegato cartellone di mostre, ricordi, conferenze


>incontri

Letizia De Felice e Annalisa Malavolta

E ad aprile torna la Campionaria La tradizionale Fiera di primavera dal 27 all’1. L’ingresso è gratuito

D

al 27 aprile al 1 maggio, torna la Fiera Campionaria di Modena, ad ingresso gratuito, giunta alla 74ma edizione. Sono molte le proposte a partire dal Padiglione A che ospita da tradizione, il settore casa con il grande Salone tematico ARREDIaMO. Nel padiglione B Novità dell’edizione 2012 sarà ARTIGIANIaMO: un’occasione unica per conoscere e acquistare i prodotti della tradizione artigianale modenese e non solo, in un’atmosfera di festa dove saranno presenti, oltre agli Artigiani di Piazza Torre, anche produttori di manufatti. Gli spazi esterni dedicheranno 18.000 mq all’Area Cavalli e alla vita all’aria aperta: arredi, gazebi e coperture per il giardino, barbecue e caminetti; tagliaerba, trattorini e attrezzi per il giardinaggio che sono tanto di stagione. E poi ancora ci saranno concessionarie auto, moto, camper e biciclette. Quest’anno, poi, la Fiera Campionaria sarà presente sul portale Modena Outlet, con speciali promozioni.

Un mese di appuntamenti con il Salotto Aggazzotti Nuovi appuntamenti al Salotto Aggazzotti (viale Martiri della Libertà 38) . Si parte l’1 con un concerto jazz, il 13 si presenta il libro 1997 di Piero Malagoli, il 14 inizia un workshop di fotografia con Sandro Goldoni, il 15 alle 17,30 Tributo a Gabriella Ferri. Il 18 aprile alle 21 si parlerà di Etruschi, il 20 della poesia romagnola di Tonino Guerra, il 21 recital chitarristico del maestro Molfetta. Il 22 alle 17.30 ci sarà musica live con la Big Band Castello e il 27 alle 21 serata sulla beat generation. Il 28 alle 15,30 passeggiata di scoperta per Modena e il 29 serata Verdi. Info: www.simonettaaggazzotti.it

Info: www.campionariadimodena.it

Presentazioni e mostre Ecco gli Amici del Libro All’Associazione Amici del Libro (via S.G. Bosco 153) ad aprile si terrà la mostra di Cinzia Razzoli. E inoltre, sempre alle ore 17, il 14 Francesco Sala presenta il libro Francesco Stringa, la pala di S. Mauro; il 21 Noris Cametti Ponzana presenta I m ricord e il 28 Mariel Sandrolini presenta il thriller La mia vendetta. Sono aperte fino al 12 le iscrizioni per il corso di “Lettura a voce alta”. L’Associazione apre anche la domenica mattina dalle 9.30 alle 12.30. info: tel. 059217530

Quel gran genio del mio amico Edmondo Berselli Ad aprile c’è una bella iniziativa dedicata a Edmondo Berselli dal titolo molto musicale: Quel gran genio del mio amico. Il 12 alle ore 18, all’Auditorium Biagi, per Edmondo Berselli e l’economia, presentazione del libro L’economia giusta, con Ilvo Diamanti ed Ezio Mauro de “La Repubblica” e Salvatore Rossi vicedirettore di Banca d’Italia. Il 13 alle ore 21, al Forum Monzani (Via Aristotele 33) per Edmondo Berselli e la scrittura, presentazione dell’ebook E poi chi lo porta fuori il cane? con il

L’OMAGGIO

giornalista Gad Lerner e l’etologo Danilo Mainardi. Seguirò la lettura tratta da Quel gran pezzo dell’Italia con Gioele Dix e Cesare Picco al pianoforte. Il 14 alle 17, alla Sala Truffaut per Edmondo Berselli e la televisione, intervengono Riccardo Bocca de “L’Espresso”, Michele Bovi capostruttura di Rai1. Seguirà la proiezione di Milano centrale dalla trasmissione televisiva Giù al Nord e proiezione di Emilia tratta da Un Paese chiamato Po.

VIAGGI

Castelnuovo dedica un parco a Terzani

A Fusorari parlando di donne e dell’India

Prosegue a Castelnuovo Rangone la “toponomastica degli affetti”. Dopo i parchi intitolati a John Lennon, al Giovane Holden, a Sandro Pertini domenica 15 aprile nascerà in via Parini, un giardino pubblico dedicato a Tiziano Terzani, il grande scrittore e giornalista. In suo onore ci sarà la targa commemorativa e un’opera realizzata dall’artista Andrea Capucci. Saranno presenti la moglie

Tre iniziative per l’associazione Fusorari (P.le Torti 5) si parte domenica 1 alle 19, con la giornalista freelance Paola Pedrini che presenta un reportage dedicato all’India. Nel secondo incontro, domenica 22 alle 19, la giornalista Valeria Fraschetti presenta il suo libro Sari in cammino che parla del ruolo della donna nella società indiana. Ultimo appuntamento, domenica 6 maggio alle 18.30 quando,

[30] - il mese aprile \2012

Angela Terzani Staude, i giornalisti Ettore Mo, Giampaolo Musumeci e Alfredo Bini, Mario Zanot il regista di Anam il senzanome e Àlen Loreti curatore dei Meridiani su Terzani. Altre iniziative il 3, 5 e 11 aprile.

con la psicopedagogista Cristina Cattini si parla del viaggio non solo come spostamento ma anche come suggestione emozionale. Per partecipare all’evento telefonare allo 059 4270436. Info: www.fusorari.it


22 aprile 2012

l’aria liBeriaMO MODeNa

a cura dell’Ufficio Grafica del Comune di Modena - Germano Bertoncelli

liBeriaMO

Una domenica senz’auto nell’occasione delle celebrazioni per la liberazione di Modena avvenuta nel 1945. Per tutta la giornata attvità gratuite: mostre, mercati, animazioni, giochi, esibizioni, esposizioni e tanto altro!

associazione

ViVeRe sicURi BORSARI LUCIANO s.r.l. IMPANTI ELETTRICI INDUSTRIALI

Per ulteriori informazioni: a21@comune.modena.it tel: 059 203 2390 - 2388 - www.comune.modena.it

incontri

L’iniziativa è promossa nell’ambito della campagna regionale “Liberiamo l’Aria” e della “Giornata Mondiale della Salute-OMS”

Media partner



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.