IL MESE MODENA 133

Page 1

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

VIE

Dal 9 al 25 ottobre torna la grande vetrina della scena contemporanea internazionale

B9930914

Musica

La Stagione del Comunale prende il via il 12 con un concerto di Wikiclassica

CINEMA

La Sala Truffaut riapre il 16 con Felice chi è diverso di Gianni Amelio

INCONTRI

Tante iniziative ai Musei Civici con incontri installazioni e workshop



o r

i

La Sala Truffaut riapre il 16 con Felice chi è diverso di Gianni Amelio

INCONTRI

Tante iniziative ai Musei Civici con incontri installazioni e workshop

pag. 06 - 07 Proseguono al Foro Boario le mostre di Fondazione Fotografia dedicata alle opere di Mimmo Jodice, Kenro Izu e alla fotografia antica andina. La Galleria Civica propone a Palazzo Santa Margherita la mostra di Jamie Ried e alla Palazzina Michelangelo e il Novecento. Alla Biblioteca Poletti è ancora allestita la mostra dedicata a Enrico Baj mentre al Museo della Figurina c’è Celebrity.

Musica

m

Art director Pietro Spagnulo, spagnulo@edicta.net

o

Incontri

In redazione: Marina Leonardi, Micol Lombardi, Mirna Loren Per informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Modena: mesemodena@yahoo.it Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43124 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 mesemodena@edicta.net Editore Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b n. iscrizione ROC: 9980 43124 PARMA www.edicta.net Per la pubblicità Tel. 0521258210 Tiratura 12.000 copie Stampa Stamperia s.c.r.l. - PARMA

i

Direttore responsabile Simone Simonazzi, simonazzi@edicta.net

n

Cinema

s

pag. 08 - 09 Presentate le stagioni Concertistica e Lirica del Teatro Comunale: il 15 appuntamento con i Munchner Symphoniker. Entra nel clou il festival di musica antica Grandezze & Meraviglie con concerti a Modena e a Vignola. Prende il via ad ottobre la rassegna Musica Fuori della Gmi con il pianoforte di Maria Perrotta.

.

Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 Il Mese di Modena n.133

Arte

pag. 10 Riapre il 16 ottobre la Sala Truffaut con il docufilm Felice chi è diverso di Gianni Amelio che sarà in sala. I film da non perdere del Festival di Venezia. pag. 11 La Tenda riprende le sue iniziative ad ottobre. Da segnalare la rassegna Jazz & Others che il 22 ottobre propone il concerto del trombettista americano Ambrose Akinmusire. Il 26 riprende la Stagione degli Amici della musica a Nonantola.

Incontri pag. 12 - 13 Iniziative autunnali ai Musei mentre alla Biblioteca Delfini tornano gli incontri di Autori in zona. Tante le iniziative per ragazzi e famiglie al Parco della Terramara di Montale. Il 4 e 5 ottobre i bambini diventano chef con Cuochi per un giorno. Ripartono le lezioni al San Carlo.

Carpi pag. 14 - 15 Proseguono le mostre ai Musei di Palazzo dei Pio. All’Auditorium Loria si tiene un corso sul cinema di Clint Eastwood con Bruno Fornara. Ancora un appuntamento del progetto Radio Loria, con il Live Show, quattro serate con i conduttori di K-Rock. Per i bambini carpigiani Halloween si festeggia con il Castello dei ragazzi.

il Mese Modena Distribuito gratuitamente in città: Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut. Musei Civici, Biblioteca Facoltà di Lettere, Biblioteca Facoltà di Giurisprudenza, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Ingegneria, La Tenda, Forum Monzani, Fusi Orari, Baluardo In provincia a Carpi: Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà

B9690614

GLORIA VIE ARTE

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

CINEMA

m

La Stagione del Comunale prende il via il 12 con un concerto di Wikiclassica

pag. 04 - 05 Dal 9 al 25 ritorna Vie Festival che propone il meglio della scena contemporanea internazionale. Spettacoli a Modena e provincia, a Rubiera e Bologna. Emilia Romagna Teatro presenta le stagioni di Storchi e Passioni. Su il sipario anche al teatro Michelangelo.

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

VIE

a

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Teatro

Dal 9 al 25 ottobre torna la grande vetrina della scena contemporanea internazionale

MUSICA

in sommario

Dal 12 al 14 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo torna il festivalfilosofia Dal 9 al 25 ottobre tor na della scena contemporane la grande vetrina a internaziona le MUSICA INCONTRI

Nuove mostre in città: al Foro Boario e a Palazzo Santa Margherita

L’omaggio a Pavarotti in Piazza Grande e Grandezze & Meraviglie

MUSICA

La Stagione del Comunale prende il via il 12 con un conce rto di Wikiclassic a

Passa la parola happening di lettura per bimbi e ragazzi

B9820814

CINEMA

La Sala Truffa ut riapre il 16 con Felice chi è diverso di Giann i Amelio

INCONTRI

Tante iniziative ai Musei Civici con incontri installazioni e workshop


di Marina Leonardi

Vie Festival in grande stile!

P

er il decennale di Vie Festival, Emilia Romagna Teatro, dal 9 al 25 ottobre, disegna un grande programma degno delle più rinomate vetrine internazionali, che coinvolge i palcoscenici di tre province emiliane, Modena, Bologna e Reggio Emilia e i maggiori protagonisti della scena contemporanea. A partire da Angélica Liddell, Leone d’argento alla Biennale di Venezia di cui Ert produce il nuovo lavoro, You are my destiny che arriva a VIE pochi giorni dopo il debutto a Rennes (Teatro Storchi, Modena, 16 ottobre ore 21.00 e il 17 ore 21.30). Ritorna il Belarus Free Theatre, compagnia costretta ad abbandonare la Repubblica Bielorussa a causa delle persecuzione politica che arriva a Vie con Red Forest (Teatro Fabbri, Vignola, 24 ottobre ore 21, il 25 alle 18.30) così come politicamente orientato è anche One Flew over the Kosovo Theater (Teatro Dadà, Castelfranco, 17 ore 19 e 18 ore 22), il lavoro che il regista Jeton Neziraj dedica alla storia recente del suo Paese. Si tratta di una prima nazionale così come il lavoro del duo franco-israeliano Winter family, un viaggio nella società israeliana di oggi attraverso suoni, immagini e testi (Pubblico, Casalecchio di Reno, 23 ore 19.30 e 24 alle 23). Gradito ritorno anche per il giapponese Toshiki Okada, che presenta Super Premium

[04] - il mese ottobre \ 2014

Soft Double Vanilla Rich (Teatro delle Passioni, Modena, 24 ore 18 e 25 alle 21), nuova tappa del suo folgorante percorso drammaturgico, e anche per Pippo Delbono che regala a VIE l’anteprima del suo concerto con Enzo Avitabile Bestemmia d’amore (Arena del Sole, Bologna, 12 ore 22) e il suo nuovo lavoro su Koltès, La Notte (25, Teatro Storchi di Modena). E pure per Danio Manfredini che porta in scena il nuovo Vocazione (Teatro delle Passioni, Modena, 10 ore 22 e 11 alle 18.30) in cui riflette sull’essere artista oggi. La decima edizione di VIE riserva uno sguardo attento a quella scena contemporanea che, dopo la lezione di Pina Bausch è stato chiamato teatrodanza e si parte dall’eccellenza del bravissimo Alain Platel, che porta in scena Coup Fatal (Arena del Sole, Bologna, 18 ore 22 e il 19 alle ore 16). Lisbeth Gruwez, sarà a VIE con il suo gruppo, Voetvolk per presentare in prima nazionale AH/HA (Teatro delle Passioni, Modena, 14 e 15 ottobre ore 21). Straordinaria la forza scenica del congolese DeLaVallet Bidiefono a VIE con Au-delà (Teatro Storchi, Modena, 10 ottobre ore 21.00) e del duetto Gintersdofen/Klassen con Logobi05 (Teatro delle Passioni, Modena, 24 ore 23 e 25 alle ore 18). In cartellone a Vie anche Virgilio Sieni con Dolce Vita_Archeologia della passione (Teatro Comunale, Modena, 19 ore 21.30)

Per i suoi primi dieci anni la kermesse internazionale di Emilia Romagna Teatro amplia durata e territorio e propone i maggiori protagonisti della scena da Alain Platel a Neziraj da Angelica Liddell, ai Belarus a Delbono e Okada e con Deposizione e Crocifissione (Teatro Comunale, Carpi, 10 e 11 ore 19.00 e 21.00, 12 ottobre ore 16.30 e 20). Ancora a Vie Oskar Gómez Mata, Marianne Pousseur e Enrico Bagnoli, Babilonia Teatri Carullo-Minasi e lo Zagreb Youth Theatre e le compagnie emiliano romagnole CollettivO CineticO, Barokthegreat, Laminarie e l’immancabile Teatro delle Albe con la prima assoluta di Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi (Teatro Herberia, Rubiera, 24 e 25 alle 20.30). VIE ospita una tappa del progetto Festival Focus Jelinek, che presenta tre produzioni: Un pezzo per SPORT di Andrea Adriatico, Le amanti di Teatrino Giullare e Nuvole.Casa di Chiara Guidi. Prosegue inoltre la collaborazione con Node, il festival che Modena dedica all’incrocio tra musica e arti visive, tra cinema e nuove tecnologie con il concerto di Ryoichi Kurokawa. Non mancano inoltre gli esiti dei laboratori che si sono tenuti con la popolazione della Bassa modenese colpita dal terremoto e condotti da Teatro delle Albe, Elena Bucci, Piccola Compagnia Dammacco e Claudio Longhi. Info: www.viefestivalmodena.com tel. 059305738


p r i m o p i a n o Ert presenta le Stagioni Anche Muzzarelli sostiene la candidatura a Teatro Nazionale

L

a presentazione alla stampa delle nuove stagioni di Storchi e Passioni ha fornito l’occasione per fare il punto sull’eccellenza dell’attività teatrale modenese. Innanzitutto con il riconoscimento da parte del sindaco Muzzarelli “del grande lavoro svolto in questi anni da Ert e dal suo direttore Pietro Valenti”. Il sindaco ha sostenuto con forza la candidatura dello stabile regionale a Teatro Nazionale, sottolineando la volontà di mantenere la sede a Modena. “Questa amministrazione – ha detto - vuole impegnarsi a tenere Modena in prima fila”. Facendo riferimento al Teatro delle Passioni, Muzzarelli ha poi parlato dei contenitori per le attività teatrali, del loro uso e riuso. Ha detto chiaramente che sosterrà le giovani compagnie modenesi così come ha portato buone notizie sul Piano di recupero dell’Ex Giuseppe Battiston (ph Fabrizio Cestari) Amcm, dove trova sede appunto il teatro delle Passioni e di cui potete leggere gli sviluppi nella scheda qui a fianco. Valenti, che ha tenuto a ribadire che “Lo spirito di Ert è vedere al di là del quotidiano” ha presentato i titoli delle due stagioni, sempre di grande qualità ribadendo che gli spettacoli del sabato avranno inizio alle ore 19.45. Questo per stare in linea con i teatri di tutto il mondo, dove la programmazione inizia alle ore 19. Avremo modo di entrare maggiormente nel dettaglio delle due stagioni nel prossimo Mese Modena di novembre, quando apriranno le sale. Si parte infatti alle Passioni il 13 e 14 novembre con Sulla Sabbia, un progetto condiviso con la scuola Paolo Grassi di Milano e la regia di Livia Ferracchiati. Il sipario del Teatro Storchi si alzerà il 25 novembre con Andrea De Rosa che torna a Modena con Falstaff da William Shakespeare. Il regista prosegue la collaborazione con Giuseppe Battiston, che vestirà i panni del famoso buffone shakesperiano. Ancora in cartellone Luigi Lo Cascio, Toni e Peppe Servillo, Daniel Pennac, Ottavia Piccolo diretta da Gassman, Isabella Ferrari, il Teatro delle Albe, Cesar Brie, Laura Marinoni e una interessante riedizione di Arancia Meccanica.

Così l’area ex Amcm sarà un polo culturale Il percorso di riqualificazione dell’area dell’ex Amcm partirà dalla realizzazione della nuova sede del Teatro delle Passioni, con una progettazione che terrà conto delle esigenze anche produttive di Emilia Romagna Teatro. Ert, infatti, con la riforma promossa dal governo si candida a diventare teatro nazionale e in questa prospettiva la sede del Teatro e la sua funzionalità diventa la priorità del Piano ex Amcm. Lo ha affermato il sindaco Gian Carlo Muzzarelli dopo che nella seduta di Giunta del 17 settembre ha fatto il punto sul Piano urbanistico attuativo dell’area adottato circa un anno fa dal Consiglio comunale. La sede del Teatro delle Passioni, con magazzini, camerini e sale prova, oltre ad altri spazi per servizi, come bar e ristoranti, sarà collocata nell’edificio dell’ex centrale Enel, con ingresso da via Peretti, destinato quindi a essere il polo culturale di tutta l’area.

Info: www.emiliaromagnateatro.com, tel. 059 2136021

Prosegue a ottobre l’attività del Teatro Nero con la messa in scena della commedia di Neil Simon Andy e Norman nelle serate dell’11, 12, 18 e 19 ottobre alle ore 21 presso la sede di Via Bolzano 31. Due amici gestiscono l’impresa di pubblicazioni “I geni della biro”, Andy funge da procacciatore d’affari e Norman è lo scrittore, ma in crisi creativa. La convivenza dei due, subisce una vera e propria destabilizzazione, all’entrata in scena di una fascinosa nuotatrice olimpionica che si trasferisce nell’appartamento accanto a quello occupato da due. Ritrmo e risate. Info: tel: 3356663510 www.teatronero.it

Si leva il sipario al Michelangelo Si parte il 21 ottobre con la prosa e una dedica al Quartetto Cetra Il Teatro Michelangelo di Modena (via Giardini 255) riparte per un nuovo anno all’insegna dello spettacolo di intrattenimento con un cartellone molto differenziato dove, oltre ai canonici 14 spettacoli di prosa, trovano posto rassegne dedicate ai comici, al balletto, al teatro per passione e al musical. Si parte con la Prosa, il 21, 22 e 23 ottobre con Cetra… una volta – Dedicato al Quartetto Cetra. La musica, le canzoni, le parodie memorabili dell’indimenticabile quartetto con Toni Fornari, Emanuela Fresi e Stefano Fresi. Testo di Toni Fornari, regia di Augusto Fornari. Secondo appuntamento il 28, 29 e 30 con La spallata, di Gianni Clementi, regia di Vanessa Gasbarri, con Antonio Conte, Giorgia Trasselli e Gabriella Silvestri. Anni ’60, nell’Italia del boom economico, le avventure di una famiglia che si mette in proprio e apre un’agenzia di pompe funebri: “L’ultimo respiro”. Esilarante e amaro. Info: tel. 059.343662, www.cinemateatromichelangelo.com

primopiano

Al Teatro Nero si ride con “Andy e Norman”


>arte

Di Micol Lombardi

Mimmo Jodice nell’Arcipelago del mondo antico È un grande piacere che Fondazione Fotografia abbia scelto di dedicare una delle sue tre mostre d’Autunno al bravissimo fotografo napoletano Mimmo Jodice (Napoli, 1934). Reduce da una serie di prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, Jodice torna a Modena, con Arcipelago del mondo antico a cura di Filippo Maggia, un percorso di cinquanta opere fotografiche, in maggior parte mai esposte sinora, in cui l’artista ricompone l’immagine delle civiltà che hanno attraversato la storia antica del mare nostrum, facendo rivivere statue e templi, eroi e miti, in un tempo sospeso in cui passato e presente sembrano convivere. Fondamentale per comprendere la poetica di Jodice è il suo rapporto con la città natale, Napoli per lui continuo stimolo creativo accanto alla sua incessante sperimentazione di tecniche e materiali. Come rileva Filippo Maggia, pur avendo iniziato a fotografare cinquant’anni fa, Mimmo Jodice continua ad “inventare, a studiare nuove tecniche sempre più raffinate di ripresa e soprattutto di stampa che implicano lunghe e faticose prove in camera oscura”. Info: www.fondazionefotografia.org

La spiritualità di Kenro Izu Proseguono al Foro Boario le tre mostre di Fondazione Fotografia

L

a raffinata ricerca artistica del giapponese Kenro Izu è al centro della personale Kenro Izu. Territori dello spirito curata da Filippo Maggia per Fondazione Fotografia e interamente dedicata al lungo lavoro che ha spinto l’artista ad esplorare i più importanti luoghi sacri del mondo, dalle piramidi d’Egitto alle antiche pietre di Stonehenge, dalla città di Angkor in Cambogia ai templi buddisti di India e Indonesia, dal deserto della Siria alle alte vette del Tibet. In un percorso di oltre sessanta opere, la mostra presenta l’evoluzione della sua personale visione: dalle prime opere realizzate in Egitto ai numerosi viaggi intrapresi per la serie Sacred Places (1979-2001), fino ad includere lavori successivi dalle serie Bhutan Sacred Within (2002-2007) e India Where Prayer Echoes (2008-2012), dove per la prima volta nella sua ricerca sulla spiritualità dei luoghi trova spazio anche la rappresentazione di figure umane raccolte in preghiera. Racconta l’autore – “Spesso mi domandano perché fotografo monumenti. È ciò che più si avvicina a qualcosa capace di durare in eterno. Ma se si guarda bene c’è una sottile linea di confine tra la pietra e la sabbia circostante. Nemmeno la pietra è eterna, come ci insegna il buddismo tutto è transitorio. La nostra vita, quella di un fiore, perfino quella di un albero o di una pietra non sono altro che un momento nell’eternità”. Kenro Izu nasce nel 1949 a Osaka. È ancora studente quando nel 1970 si reca per la prima volta in visita a New York, dove si stabilirà poi definitivamente. Nel 1983 dopo aver visto delle opere di Paul Strand al platino-palladio, decide di introdurre questa particolare tecnica di stampa anche nella sua ricerca personale, uno stile che diverrà una peculiarità in tutta la sua opera futura. Info: Kenro Izu. Territori dello spirito, Mimmo Jodice. Arcipelago del mondo antico Fotografia de los Andes 1897-1950 - Foro Boario, via Bono da Nonantola, 2. Fino all’ 11 gennaio 2015. Orari di apertura: martedì-venerdì 15-19 sabato-domenica 11-19, lunedì chiuso. Ingresso: € 5, libero i martedì. www.fondazionefotografia.org

[06] - il mese ottobre \ 2014

Uno sguardo storico con Fotografia de los Andes Accanto a due mostre che guardano al presente come di consueto Fondazione Fotografia ne presenta una di respiro storico: Fotografia de los Andes. A cura di Jorge Villacorta, la mostra collettiva conduce il visitatore in un viaggio nella straordinaria ricchezza della cultura peruviana, raccontata attraverso il lavoro di numerosi fotografi che, tra la seconda metà dell’ottocento e la prima metà del novecento, lavorarono fra le città di Cusco, Arequipa e Puno. Le 60 fotografie in mostra, provengono da numerose raccolte private e documentano il carattere multietnico della società sudamericana di inizio secolo. Martin Chambi (1891-1973) uno dei primi autori indigeni del Sudamerica ,è forse il più celebre dei fotografi presenti in mostra. Nella selezione degli autori presenti in mostra figura anche l’italiano Luigi Domenico Gismondi, nato nel 1872 ed emigrato in Perù nel 1891, attivo in Bolivia e Perù fino alla morte avvenuta ne 1947.


Prosegue alla Galleria Civica la mostra dedicata all’artista britannico Alla Palazzina dei Giardini chiude il 19 Michelangelo e il Novecento

P

rosegue a Palazzo Santa Margherita la mostra Jamie Reid. Ragged Kingdom, dedicata a Jamie Reid (1947), artista britannico legato al Situazionismo e ai movimenti anarchici, che si occupò della grafica dei Sex Pistols, per i quali dette vita a immagini radicalmente rivoluzionarie, divenute simbolo della prima ondata del punk inglese. Disegni, dipinti, collage,

fotografie per raccontare i migliori esiti del talento di un artista da sempre contrario al potere costituito, che ha aperto nuove strade nel mondo dell’immagine e della comunicazione. Alla Palazzina dei Giardini prosegue invece fino al 19 ottobre la mostra Michelangelo e il Novecento all’interno della quale sono presenti due disegni originali di Michelangelo prestati da Casa Buonarroti accanto ad interpetazioni scultoree di opere del grande artista come Merciful Dream (Pietà V) di Jan Fabre, L’Esclave (d’après Michel-Ange) (S 20)” di Yves Klein e il David di Kendell Geers. Alla Palazzina sono esposte inoltre immagini di Mapplethorpe, Parisi, Amendola e Basilico e un cortometraggio di Antonioni. Info: www.galleriacivicadimodena.it

Dames et Generaux di Enrico Baj alla Poletti Alla Biblioteca d’arte Poletti prosegue la mostra Dames et Généraux, che prende il nome dall’omonima opera di Enrico Baj del 1964, qui esposta, assieme ad alcuni libri d’artista a fogli sciolti dedicati ai “generali”, personaggi grotteschi che “per Enrico Baj – spiega la curatrice Carla Barbieri - rappresentavano l’autoritarismo con la sua boria plurigallonata e decorata. Molto spesso i generali sono accompagnati da dame, dai nomi evocanti una passata gloria familiare tanto altisonante quanto ormai ridicola”. Oltre una ventina le incisioni esposte, a cui si aggiungono “plaquettes” e altri materiali, tra i quali il celebre “Punching general” del 2003, un generale pupazzone /pallone gonfiato, traballante da prendere (metaforicamente) a pugni come un punching ball. La mostra resterà allestita fino al 3 gennaio 2015: lun 14.30 -19; mart-ven 8.30-13 /14.30-19; sabato 8.30-13.

Info: tel. 059 2033372

Giochi per famiglie al Museo della figurina Domenica 12 ottobre, al Museo della Figurina (Palazzo Santa Margherita, C.so Canalgrande 103) nell’ambito della Giornata nazionale delle famiglie al museo, genitori, nonni e bambini, tutti insieme, sono invitati a misurarsi con un gioco di società i cui protagonisti sono i personaggi famosi della mostra Celebrity. Icone in figurina allestita al Museo fino al 22 febbraio 2015 e che presenta attraverso più di 350 immagini 105 celebrità, da Che Guevara a Elvis Presley, da Chaplin all’introvabile Pizzaballa. Scopo del gioco, che si terrà all’interno dei vari nuclei familiari, sarà di riconoscere alcuni di questi personaggi, attraverso domande mirate per individuarne le caratteristiche. Il giocolaboratorio è organizzato su due turni, alle 16 e alle 17. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. Info: www.museodellafigurina.it

Spettacoli Gli Este a Palazzo dei Musei Fino al 6 gennaio 2015

La mostra Gli Este e la gloria. Ambizioni e rinunce a cura di Museo Civico d’Arte, Galleria Estense e Biblioteca Estense è incentrata sulle figure di quattro duchi estensi di quattro epoche diverse. Si possono ammirare dipinti, disegni, libri e bozzetti di monumenti. Info: tel. 059 2033125

Generazione Critica 23 - 25 ottobre

Si tiene a Metronom (viale Amendola 142), Generazione Critica, una tre giorni di confronto e discussione teorica sui temi della critica d’arte e dedicata in particolare alla fotografia. Per info e iscrizioni al laboratorio del 23/10: Info: www.metronom.it

Vanitas alla Darsena Fino al 31 ottobre

Alla Galleria d’Arte La Darsena (Via Saragozza 85) è allestita la mostra Vanitas, il cui fulcro espositivo è Le Crane, una riproduzione del cranio in cartone ondulato, accompagnato da “altra carta”, libri antichi e incisioni. Info: tel. 059 219942

ArtBroking

Fino al 1 novembre Alla galleria ArtBroking (Via Poletti 16/a ) sono esposte venti tavole originali di Giovanni Battista Piranesi, grande incisore e architetto italiano del Settecento, nella mostra “Magnificenza delle rovine”. Info: www.artbroking.com/it/

arte incontri

Il Ragged Kingdom di J. Reid


>musica

DI Mirna Loren

Le Stagioni del Comunale

L

a Stagione 2014-15 del Teatro Comunale Luciano Pavarotti sarà decisamente più corta, sia per questioni di budget (già da un paio d’anni la Fondazione modenese è stata costretta a limare i cartelloni di concertistica e balletto) che per problemi di restauro. Il teatro infatti sarà chiuso per lavori dal 15 dicembre al 15 gennaio e definitivamente dal 16 aprile. Per poter portare a termine le importanti rassegne di primavera, Altrosuono e Danza, il Comunale sarà quindi costretto a chiedere ospitalità altrove, quasi sicuramente al Teatro Storchi. Forte dell’appoggio incondizionato dei suoi soci fondatori, il Comune di Modena (“il nostro impegno sul teatro – ha commentato l’assessore alla Cultura Gianpietro Cavazza - rimane alto perché alta è la ricaduta sul tessuto locale e in particolare sui giovani e il mondo della scuola”) e la FCRMO (“apprezziamo la grande qualità delle proposte coniugata alla grande capacità e serietà di gestione” ha sottolineato il presidente Andrea Landi) il Comunale presenta le sue due prime stagioni: Concertistica e Lirica e due rassegne molto seguite: Musica su Misura una serie di appuntamenti musicali per le scuole e le famiglie e Wikiclassica. Mo, la bella iniziativa di divulgazione musicale realizzata in collaborazione con la GMI di Modena. Sarà proprio il primo appuntamento di Wikiclassica.MO a riaprire il Teatro, il 12 ottobre con Roberto Cappello, virtuoso di [08] - il mese ottobre \ 2014

fama internazionale che ritorna al Comunale con l’orchestra del Conservatorio di Parma, del quale è direttore, per eseguire un programma dedicato al virtuosismo di Franz Liszt. Il secondo appuntamento di ottobre spetta invece alla Concertistica, il 15 con i Münchner Symphoniker, orchestra stabile con sede a Monaco di Baviera diretta da Kevin John Edusei. Il programma prevede anche il Concerto in mi minore per violino e orchestra di Mendelssohn-Bartholdy eseguito da Arabella Steinbacher, violinista di fama mondiale che ha già eseguito il brano con complessi quali la New York Philharmonic, la Boston Simphony e l’Orchestra Sinfonica di Sidney. In cartellone segnaliamo poi a novembre l’Orchestra Sinfonica della Rai diretta da Juraj Valcuha con Arcadi Volodos che eseguirà il Primo concerto per pianoforte di Ciaikovskij; e poi il giovane talento Jonathan Fournel con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra diretta da Mladen Tarbuk; la Filarmonica Arturo Toscanini, presente in due diversi concerti il primo diretto dal suo direttore ospite principale Kazushi Ono, impegnato nella Quarta Sinfonia di Mahler, e in seguito sul palco con i celebri Carmina Burana di Carl Orff e infine l’ottimo pianista Krystian Zimerman, fra i maggiori interpreti al mondo. Da segnalare, fuori abbonamento il 24 gennaio, il consueto appuntamento con

Il sipario del Pavarotti si leva il 12 ottobre con Wikiclassica.Mo Primo appuntamento con la Concertistica il 15 con i Münchner Symphoniker. La Lirica prende il via con Rigoletto di Verdi il 12 novembre il Concerto della Memoria e del Dialogo in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Modena e la partecipazione straordinaria dell’attore Elio De Capitani. La Stagione lirica prende il via il 12 novembre con Rigoletto, titolo fra i più noti di Giuseppe Verdi nonché particolarmente legato all’identità del nostro territorio. Rigoletto è una delle due nuove produzioni promosse quest’anno dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena. Nell’occasione uscirà un nuovo numero della collana Lirica a Strisce curata dal Teatro Comunale e mirata a un pubblico giovane. Il fumetto di Rigoletto sarà realizzato dallo sceneggiatore modenese Stefano Ascari e dal disegnatore Andrea Riccadonna. La seconda opera allestita a Modena sarà Don Giovanni di Mozart e a seguire La Rondine di Giacomo Puccini, opera mai rappresentata in città e poi I racconti di Hoffmann, l’opera giovane Il viaggio di Roberto e infine l’Elisir d’amore. La campagna abbonamenti è in corso, i prezzi e le proposte sono in linea con quelli della scorsa stagione, con l’introduzione di una ulteriore tariffa agevolata per i giovani tra i 27 ed i 35 anni. Info: www.teatrocomunalemodena.it, tel. 059 2033010

Krystian Zimerman - credit Kasskara and DGG


Entra nel vivo il festival con cinque concerti tutti modenesi in programma a ottobre nelle suggestive chiese del centro

I

l XVII Festival Musicale Estense riprende la programmazione di ottobre sabato 4 alle 21 a Modena, nella Chiesa di San Pietro con La Reverdie ne la prima esecuzione moderna dei Mottetti per i Dogi di Venezia. Martedì 7 ottobre, nella Chiesa di S. Carlo il Festival offre un funambolico concerto dedicato a J.-M. Leclair e J.-P. Rameau, omaggio ai 250 anni dalla loro morte, con l’alternanza fra il virtuosismo del primo e l’eleganza contrappuntistica e concertante del secondo. Sono protagonisti Susanne Scholz al violino barocco e Michael Hell al clavicembalo già apprezzati nel Corelli Day 2013. Domenica 12 ottobre, alle 21 la Chiesa di S. Giorgio ospita il concerto Oltre il Barocco, frutto del seminario di perfezionamento dell’associazione Euphonìa, con brani italiani di epoca classica, preparati da specialisti della musica del ‘700. Giovedì 16 ottobre alle 21, nel Teatro S. Carlo, torna a Modena l’olandese Bart van Oort al fortepiano, con musiche di Carl Philipp Emanuel Bach e dei suoi eredi musicali: J.Ch.Bach,

Mozart e Beethoven, a celebrare i 300 anni della nascita del più celebre fra i figli di Johann Sebastian. Domenica 19 ottobre alle 21 nella barocca Chiesa di San Bartolomeo, torna trionfalmente un capolavoro di Claudio Monteverdi La Selva Morale e Spirituale 1640, con le voci e gli strumenti del Conservatorio Reale dell’Aja, diretti da Charles Toet. Brani a più voci e strumenti, con pezzi sacri che culminano nel Magnificat a 8 voci. Biglietti € 12 e riduzioni; gratuito fino a 14 anni. Incontri e conferenze: ingresso libero. Info: tel. 059214333

G&M - Incontri

I Linguaggi delle arti Gli incontri interdisciplinari di Grandezze & Meraviglie a cura di Enrico Bellei e Sonia Cavicchioli, I Linguaggi delle Arti, nel 2014 sono dedicati ad “antico-futuro”: tre conferenze, un convegno, una giornata di studi, che mettono l’accento fin dal titolo sull’ineludibile relazione fra gli estremi temporali di antico e futuro, all’insegna del progetto e della creazione. La memoria non grava su di noi come un peso, ma è presupposto per la creatività di domani. Il primo incontro si tiene martedì 21 presso il Foro Boario alle 17.30, in collaborazione con Fondazione Fotografia, con il titolo Musica antica e ingegneria. Nuove frontiere della ricerca con Anna Maria Ferrari e Alessandro Catellani, che rivelano quanto utile sia l’indagine scientifica applicata alle attività culturali allo scopo di studiarne la sostenibilità e la programmazione. Ingresso libero.

Musica Fuori assieme alla GMI

G&M - Vignola

Il 23 il piano di Maria Perrotta nelle variazioni Goldbergh di Bach

Nel 1998 e dal 2004 La Rocca di Vignola è partner insostituibile di Grandezze & Meraviglie, grazie al sostegno della Fondazione di Vignola. La Sala dei Contrari ospita due concerti del Festival e una lezione-concerto. Venerdì 24 ottobre presenta il primo allestimento in età moderna della cantata Gloria, Roma, e Valore di Giovanni Lorenzo Lulier, musicista ammirato anche presso la Corte Estense, a cura dell’ensemble strumentale I Musicali Affetti di Fabio Missaggia, direttore e violino barocco con i soprani Lia Serafini e Chiara Balasso, e l’alto Matteo Pigato. La Cantata si apre con brani da un concerto Grosso di Corelli, come si usava all’epoca della sua composizione, e mette in scena tre personaggi che celebrano con brillanti arie, i fasti dell’antica Roma e le glorie di importanti famiglie romane. Prevendita presso la Rocca e biglietti sul luogo del concerto.

Da alcuni anni la sede di Modena della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia inaugura la propria stagione con una breve serie di concerti fuori abbonamento dal titolo, Musica Fuori, che si muove non solo nell’ambito della musica da camera ma affronta anche repertori, generi musicali e periodi storici diversi. Giovedì 23 ottobre la rassegna si apre con uno dei capolavori della letteratura per tastiera di ogni tempo: le variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, affidato al grande talento di Maria Perrotta, che ha chiesto di potere eseguire l’opera come una sorta di “prova generale” dello stesso programma che il 25 ottobre terrà nella Cappella Paolina del Quirinale, in diretta su Radio3. Appartiene invece ad universi musicali “extra classici” il concerto jazz del 30 ottobre alle 21.30 alla Tenda dal titolo Tracce d’Africa, del gruppo raccolto attorno a Carlo Maver (Achille Succi, Stefano De Bonis Davide Garattoni, Roberto Rossi) esploratore delle origini etniche del jazz che abbina a rielaborazioni contemporanee di grande fascino. Altro bel concerto, sabato 1 novembre al Teatro San Carlo (ore 17.30) con un duo violino e pianoforte di straordinaria bravura, formato dalle sorelle Lea ed Esther Birringer che propongono un programma con musiche di Hindemith, Debussy, Grieg. La rassegna proseguirà con Samuele Telari (16/11) e Gabriella Ghermandi (30/11). Biglietto d’entrata Faidate da 2, 5 o 10 euro a scelta dello spettatore. Info: www.gmimo.it tel.3313345868

Appuntamento in Rocca

musica incontri

Il cuore di Grandezze & Meraviglie


>cinema

DI Marina Leonardi

Sala Truffaut: ciak si riapre R

iapre la Sala Truffaut (via degli Adelardi 4), con le consuete belle rassegne: L’Italia si racconta: documentari in sala, Modern classic – Grandi film restaurati; Kino Club – Il piacere del visibile e Spazio aperto – Inediti e riscoperte. Lo schermo si illumina giovedì 16 ottobre alle ore 21 con il documentario in prima visione, Felice chi è diverso (Italia 2014) di Gianni Amelio. Attraverso le parole dei giornali e le immagini di repertorio della televisione, viene raccontata la battaglia combattuta contro l’omosessualità in Italia nella seconda metà del Novecento. Al termine della proiezione l’incontro con Amelio. Venerdì 17 alle 21.15 per Kino Club altra prima visione per Altman (id, Canada 2013) di Ron Mann (v.o sottotitolata). Arriva da Venezia 71 il bel documento che ricostruisce, anche con materiali inediti, vita e carriera di uno dei più grandi cineasti americani. Mercoledì 22 alle 21,15 sempre in prima visione (v.o. sottotitolata) arriva In Bloom (id, Georgia/Germania/Francia 2013) di Nana Ekvtimishvili, Simon Groß. Una storia di adolescenti e sullo sfondo, una Georgia autonoma, libera dall’Urss disgregata. Primo premio al Festival di Sarajevo e Premio del pubblico al Milano Film Festival. Giovedì 23 alle 21,15 è la volta di Racconti d’amore (Italia 2013) di Elisabetta Sgarbi, altra prima visione. Ambientate tra ferrarese e rovigoto, quattro storie unite dal filo dell’occasione perduta. La musica è di Franco Battiato.

La programmazione della sala d’essai riparte il 16 ottobre con il docufilm di Gianni Amelio che sarà in sala e incontrerà il pubblico a fine proiezione Venerdì 24 sempre alle 21.15 per Modern Classics, arriva uno dei capolavori di Francois Truffaut, in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. I 400 colpi (Les 400 coups, Francia 1959, v.o sottotitolata) il primo lungometraggio realizzato dal geniale autore con un adolescente Jean-Pierre Léaud , protagonista di un poema sulla solitudine di un ragazzo come tanti. Imperdibile. Mercoledì 29, alle 21.15, prima visione modenese per Frances Ha (id, Usa 2012) di Noah Baumbach che in un bel bianco e nero racconta le vicende affettive e lavorative di una ballerina ventisettenne ingenua e in cerca dell’amore perfetto. Giovedì 30, la bellezza di Napoli, arriva con Le cose belle (Italia 2013) di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, prima visione. Venerdì 31 il mese chiude con Frank (id, Irlanda/Gran Bretagna 2014) di Lenny Abrahamson, (prima visione, v. o. sottotitolata) liberamente

ispirata a Frank Sidebottom, alter ego del comico e musicista britannico Chris Sievey. Nei fine settimana del 18/19 e 25/26 tornano i film di Spazio aperto – Inediti e riscoperte i cui titoli potrete trovare sul sito o sulla pagina Fb. Info: tel. 059 236288, www.salatruffaut.it, www.facebook.com/SalaTruffautModena

Arrivano nelle sale i film del Festival di Venezia ‘14 Dei film migliori presentati al Festival di Venezia qualcuno arriverà o è già arrivato nelle nostre sale più attente alla qualità come 7B, Sala Truffaut e Astra; fa eccezione Italy in a day, l’operazione realizzata da Salvatores con 4400 video amatoriali, già passato sul piccolo schermo. Saremo felici di vedere a Modena il surreale film vincitore di questa edizione, Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza e già il titolo introduce alla stramba ma intelligente visione della società dell’oggi del regista svedese Roy Andersson. Da non perdere poi The Look of Silence del regista americano Joshua Oppenheimer sull’eccidio dei comunisti in Indonesia, il lucidissimo e iro[10] - il mese ottobre \ 2014

nicissimo Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco già passato di qui a gran velocità (passato anche Anime nere, l’applaudito film di Munzi sceneggiato dell’ottimo Braucci), e ancora Loin des hommes con un Viggo Mortensen in perfetta forma in una bella storia ambientata durante la guerra d’Algeria. Altro film da vedere Le notti bianche del postino dove Andrei Konchalovsky racconta la storia di un portalettere che fa la spola tra un villaggio russo abbandonato e il resto del mondo e Birdman di Alejandro Inarritu, film davvero molto interessante e purtroppo snobbato dalla giuria. Ci ha delusi invece il Leopardi di Martone, film davvero molto noioso e affettato.


>incontri La Tenda riparte col Jazz Torna sul palco di viale Monte Kosica la rassegna Jazz&Others. Il 22 si parte con Ambrose Akinmusire 5et che presenta i pezzi del suo nuovo Cd

C

on il mese di ottobre riapre le porte La Tenda, lo spazio gestito dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Modena. Anche quest’anno ospiterà la rassegna Jazz & Others, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e del Comune di Modena, in collaborazione con l’associazione culturale Intendiamoci. Continua la scommessa di far salire sul palco e presentare le giovani promesse del jazz nazionali ed internazionali. Primo concerto del cartellone e unico per ottobre sarà mercoledì 22 con Ambrose Akinmusire 5et: un quintetto di giovani americani capitanato dal 32enne trombettista che presenta il suo ultimo CD dal titolo The Imagined Savior is Far Easier to Paint. Sul palco con Akinmusire, Walter Smith al sax tenore, Justin Brown alla batteria, Harish Raghavan al basso, e Sam Harris al piano. Il trombettista Ambrose Akinmusire è una delle nuove stelle del jazz, californiano, strumentista dall’inconfondibile stile eclet-

tico e raffinato, vanta collaborazioni di grande prestigio con Jon Henderson, Joshua Redman, e Steve Coleman. La sua caratteristica principale è la ricerca di un nuovo linguaggio musicale, che lo porta a sperimentare, analizzare, concettualizzare tutti i generi, gli stili, da Chopin a Bjork. La rassegna proseguirà poi il 6 novembre con Enrico Zanisi trio Keywords, il 20 novembre con A modo mio omaggio a Lucio Dalla, spettacolo di musica e danza, il 4 dicembre con Andrea Pozza UK trio e l’11dicembre con Camillocromo Beat Band. Info: www.comune.modena.it/latenda

“Musica nel buio” apre la stagione degli AdM

Prende il via domenica 26 ottobre alle ore 17 al Teatro “Troisi” di Nonantola la rassegna Note di Passaggio 201415, organizzata e curata dagli Amici della Musica di Modena. La nuova stagione inaugura con un appuntamento

speciale: la “sonorizzazione”, realizzata da Marco Dalpane, di “The General” (Come vinsi la guerra), uno dei grandi classici del cinema muto, capolavoro di Buster Keaton. L’accompagnamento musicale, eseguito dall’ensemble Musica nel Buio, asseconda la fantasia mirabolante del protagonista del lungometraggio con pause, accelerazioni, sospensioni, contrasti ritmici, proiettando la struttura formale in un continuo e sorprendente divenire. L’ensemble Musica nel Buio che si esibirà a Nonantola è un sestetto formato da Marco Zanardi al clarinetto, Giorgio Casadei

alla chitarra elettrica, Francesca Aste al synth, Pierangelo Galantino al contrabbasso, Claudio Trotta alla batteria e Marco Dalpane al pianoforte. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Nonantola e con il contributo finanziariodella Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Regione Emilia Romagna. Come per tutti i concerti della rassegna, l’ingresso è gratuito. Info: tel. 3296336877 amicidellamusicamodena.it info@amicidellamusicamodena.it

Nella nuova sede di Artisti Drama, in via Buon pastore 57 prendono il via i laboratori di teatro, danza e yoga per la stagione 2014/2015. A condurli sono Magda Siti, attrice e operatrice culturale: Siamo brutti. Laboratorio di teatro per adulti non professionisti 2 ottobre– aprile, un incontro settimanale ore 18-20. Il grande gioco. Percorso per bambini dagli 8 ai 10 anni 7 ottobre – gennaio 2015 un incontro settimanale ore16,45-19. Stefano Vercelli, attore e regista: News. Percorso per ragazzi dagli 11 ai 14

anni, 6 ottobre – dicembre 2014, un incontro settimanale ore 16,45-19. Teri Weikel, danzatrice e coreografa: Il tema del corpo, Laboratorio di danza contemporanea per adulti non professionisti, 7 ottobre – aprile 2015, un incontro settimanale ore 20,30 - 22. L’intimo del gesto. Lezioni di Metodo Feldenkrais® 26 novembre – maggio 2015, un incontro settimanale ore 18-19,30. Danza creativa per bambini dagli 8 ai 10 anni, 5 febbraio 2015 – aprile 2015, un incontro settimanale ore 16,45-18,15. Simona Ambidue, insegnante di Yoga: Ha-

tha Yoga, 7 ottobre - dicembre 2014, un incontro settimanale ore 19 - 20,30. Info: artistidrama@gmail.com tel. 3281827323 (dal lun al ven 11-13/15-19) http://artistidrama.over-blog.it

incontri

Teatro e danza i laboratori di Artisti Drama


>incontri

Di Micol Lombardi

L’autunno? È al Museo Tra archeologia, installazioni e Giornata del Contemporaneo

U

n intenso mese di ottobre al Palazzo dei Musei con due belle iniziative, a partire dalla rassegna di incontri ad ingresso libero Metti l’autunno al Museo. Il primo appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre con il fascino di un materiale che gli archeologi stanno studiando con sempre maggiore interesse: il lapis specularis, o vetro di pietra. Ad introdurre il pubblico alla conoscenza di questo minerale Diafano come il ghiaccio, trasparente come l’aria più pura, come lo descrive Plinio, è Stefano Lugli, Professore del Dipartimento Scienze della Terra di UniMoRe, di ritorno da un viaggio fra le cave di età romana. Seguirà sabato 25 ottobre l’incontro Matilde di Canossa. Vita di una donna che trasformò la storia, affidata alla studiosa americana Michèlle K. Spike che ne ha pubblicato una ricca biografia. Gli incontri, gratuiti, si terranno presso la Sala Crespellani dei Musei Civici alle ore 17. L’11 e 12 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, al Museo Civico d’Arte, si tiene l’iniziativa Racconti Paralleli. Si parte il sabato, alle ore 16 alla sala dell’ex Oratorio con Antiche trame, nuovi intrecci. Presentazione degli atti del convegno internazionale dedicato al tema della valorizzazione delle raccolte tessili a cura di Marta Cuoghi Costantini, Iolanda Silvestri e Cristina Stefani. Alle ore 16.30 al Museo Civico d’Arte, Heartbeat. Presentazione della linea di oggetti di design ispirati ad un antico tessuto della collezione alla presenza di Iolanda Silvestri, storica del tessile e Davide Montanaro designer. Alle ore 17 al Museo Civico d’Arte, sala Gandini inaugurazione dell’installazione Il denaro è un bene comune alla presenza dell’artista Marina Gasparini e che resterà allestita fino al 6 gennaio. Al centro dell’intervento una riflessione sulla stretta relazione tra arte tessile ed economia. L’artista poi terrà al Dida (Viale Vittorio Veneto 5) dal 12 al 19 ottobre (ore 16 – 18) il workshop per famiglie We are family, che consentirà ai partecipanti di realizzare un disegno tessile floreale.

Con Cuochi per un giorno i bambini diventano chef Nuovo appuntamento con Cuochi per un giorno il Festival nazionale di cucina per bambini che si tiene sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 10 alle 20 presso la Corte dei Melograni (strada Pomposiana, 216 a pagamento). Protagonisti dell’evento ideato da Laura Scapinelli e da “La Bottega di Merlino”, i bambini che si diletteranno ad annusare, toccare, dosare, impastare, miscelare, modellare, cuocere, imparando tante cose nuove tra decine di eventi, stand e laboratori. Con la collaborazione di grandi chef, i piccoli cuochi avranno l’occasione e l’opportunità di cucinare numerose ricette, dagli antipasti ai dolci. Sono in programma vere e proprie lezioni di cucina con importanti chef anche “stellati” come il pasticcere Gianluca Fusto, gli chef Marta Pulini, Aurora Mazzucchelli, Luca Marchini, Ascanio Brozzetti, Marcello Leoni, Yoji Tokuyoshi e non mancherà il nuovo contributo di Massimo Bottura dell’Osteria Francescana. Info: www.mutinaboica.it

Info: tel. 059 2033101/25

Teatro in quartiere con il Salotto magico Prende il via Teatro in quartiere, l’iniziativa dell’Università per tutte le età “Salotto magico arte scienza e fantasia” presso il Teatro Nero in via Bolzano 31. In programma (ore 21): martedì 14 Il teatro comico: viaggio nelle atmosfere della Commedia dal ‘600 al ‘900; venerdì 24 Il teatro drammatico, dramma e tragedia nelle pagine del teatro di tutti i tempi; giovedì 6 novembre Il teatro dell’assurdo da E. Ionesco a S. Beckett, da H.Pinter a K.Valentin. Contributo spese Euro 10 per un incontro (per 3 incontri euro 15). Per chi lo desidera aper-cena alle ore 20 a euro 5. Info: tel. 3319069870 www.salottomagico.net

[12] - il mese ottobre \ 2014

Ritorna Autori in zona alla Delfini Si parte il 18 con Violetta Bellocchio e segue Giuseppe Culicchia Ritorna alla Biblioteca Delfini (Corso Canalgrande 103) la rassegna autori in Zona. Apre Violetta Bellocchio sabato 18 alle 17, scrittrice e giornalista che presenterà il suo romanzo/memoir Il corpo non dimentica (Mondadori 2014), dove ripercorre i tre anni in cui ha sofferto di dipendenza dall’alcool e i successivi, quando ha cercato di far pace con la parte distruttiva di sé, seguendo un lungo percorso di rinascita raccontato con forza, vitalità e molta autoironia. Il secondo incontro della rassegna cadrà sabato 25 ottobre alle ore 17, con il reading/spettacolo di Giuseppe Culicchia e Federica Mafucci Tutti Giù Per Terra Remixed... L’Antipresentazione. Vent’anni dopo il famoso Tutti giù per terra che raccontava le peripezie di un giovane ventenne torinese alle prese con università, lavoro, amori e amicizie, Culicchia ha riscritto il libro ambientandolo ai giorni nostri, per vedere se e cosa è cambiato nel frattempo. Info: www.comune.modena.it/biblioteche/


Tra Fili di storie, trafori, argilla, laboratori e archeologi in erba

I

l mese di ottobre al Parco di Montale si apre domenica 5 con Fili di storie il racconto animato dell’attrice Sara Tarabusi che intreccia idealmente i fili delle storie che legano alcuni oggetti delle terramare ai miti dell’antichità (ore 10.15, 11, 14.30, 15.30, 16.30). Seguono dimostrazioni e

laboratori interattivi di approfondimento per bambini e ragazzi. Domenica 12 ottobre alla modellazione dell’argilla si associa il workshop Le mani in pasta per creare con l’argilla tazze e ciotole come quelle di 3500 anni fa. Domenica 19 ottobre Tra…foro e trapano è un’attività divertente per cimentarsi nella costruzione di un trapano e sperimentare l’ingegnosità di un attrezzo utilizzato nella lavorazioni del legno e nella produzione di utensili e ornamenti. A chiudere la stagione autunnale il 26 ottobre è Archeologi per un giorno, l’appuntamento da non perdere per vivere fino in fondo un’esperienza di scavo con mamma e papà (ore 10, 11.30, 14.30, 16). Info: www.parcomontale.it tel. 059 2033101 - 059 532020

Il benessere della donna si impara al Quartiere 3 Due iniziative pensate per il benessere della donna, organizzate in collaborazione con il Quartiere 3. Dal 7 ottobre (fino al 18 novembre) inizierà il corso “La sessualità è donna” organizzato dall’Ass.ne Viva le Mamme e si terrà presso la sala condominiale di Via Oristano 64. Gli incontri si svolgeranno a partire dalle ore 17.30 - 19 (donne pre-menopausa) e dalle19.30 21 (donne entrate in menopausa). A pagamento. Info: codorici@gmail.com, tel. 349 7614416. Presso l’Associazione Differenza Maternità (Via del Gambero, 77) il 23 ottobre alle 20.30 prende il via il ciclo Menopausa... e non solo. Benessere donna con l’incontro Osteopatia e Menopausa. Semplici Rimedi per un profondo benessere. Relatrice, Luisa Miraglia, osteopata. I successivi appuntamenti sono il 6 e il 19 novembre. Info: www.informanascita.com, tel. 059 271087

I buoni aromi di Sicilia sono in Piazza Mazzini Sicilia Viva in festa, torna in Piazza Mazzini il 10,11,12 ottobre dalle 9 alle 22 con tante specialità gastronomiche: dalle olive acciurate, i formaggi, gli arancini di riso, i salumi, il Tonno rosso di Favignana, i vini e i dolci golosi, dai cannoli alla cassata. A far da cornice i prodotti artigianali tipici. Domenica alle 16 chiuderà l’iniziativa lo spettacolo folkloristico del gruppo Sicilia Nostra che coinvolgerà grandi e piccini in canti e balli.

Modena si sposa in Fiera dal 17 al 19 con 120 stand Modena si sposa, la rassegna di prodotti e servizi per la cerimonia nuziale sarà in Fiera, venerdì 17 ottobre dalle 19 alle 23, sabato 18 e domenica 19 dalle ore 10 alle ore 20. I futuri sposi potranno visitare oltre 120 stand espositivi, ci saranno spettacoli, sfilate di alta moda sposi e cerimonia, inoltre show cooking con i migliori chef e ristoratori e si potrà addirittura provare il pranzo di nozze. Info: www.circuitosisposa.it

in breve Progresso e ospitalità nelle nuove lezioni del San Carlo Nuova stagione di lezioni per la Fondazione Collegio San Carlo (via San Carlo 5, ore 17.30). Al tema del Progresso è dedicata la programmazione del Centro Culturale. In calendario: La complessità del progresso, venerdì 3 con Mauro Ceruti, professore di Epistemologia della globalizzazione; Scienza ed emancipazione, venerdì 10 con Vincenzo Ferrone, professore di Storia moderna; L’idea di progresso tra illuminismo e marxismo, venerdì 24 con Stefano Petrucciani, professore di Filosofia politica; La crisi del progresso. I totalitarismi e le disillusioni della politica nel ‘900 il 7 novembre con lo scrittore e saggista David Bidussa. Riprendono le attività anche del Centro Studi Religiosi che saranno dedicate alla riflessione sul tema Ospite. Le relazioni con l’alterità nelle tradizioni religiose. In calendario: il 14, Piero Stefani, professore di Storia del pensiero ebraico in Il prossimo nella tradizione biblica e il 28 Franco Riva, professore di Etica sociale ne La legge dell’ospitalità. Responsabilità e testimonianza nel pensiero filosofico. Info: www.fondazionesancarlo.it tel. 059.421240/059.421237

Con gli Amici del libro storia, arte e altre attività All’Associazione Culturale Amici del Libro (via S. G. Bosco 153) ottobre si apre il 4 con la consueta mostra d’arte e l’incontro finale del ciclo Letteratura modenese tra ‘700 e primo ‘800 a cura di Gian Carlo Montanari. Sabato 11, 18 e 25 ottobre alle 17 il giallista modenese Luigi Guicciardi presenterà “Giallo emiliano”, un viaggio tra i giallisti emiliano romagnoli. Proseguono i corsi di Disegno dal Vero, Giapponese, Lettura a voce alta, Inglese, ecc. Info: tel. 059 217530

incontri

Ottobre alla Terramara di Montale


di Mirna Loren

Il segno del Petrarca nella Corte dei Pio Prosegue la mostra dedicata al ciclo de I Trionfi che ha ispirato gli affreschi quattrocenteschi dell’omonima Camera del Palazzo. Aperta inoltre fino al 31 dicembre 100 oggetti per 100 anni

P

rosegue, ai Musei di Palazzo dei Pio la mostra Il segno di Petrarca nella Corte dei Pio di Carpi. I Trionfi di Francesco Petrarca costituiscono infatti il soggetto di un ciclo affrescato, datato intorno al 1470-1480, che si trova nella Camera omonima di Palazzo dei Pio di Carpi. Tema consueto in quel tempo su oggetti di ambito nuziale, il ciclo carpigiano per la sua ampiezza e rarità costituisce un unicum. Realizzati probabilmente in occasione del matrimonio di Lionello Pio e Caterina Pico, gli affreschi sembrano rappresentare una traccia della prima corte che nasce a Carpi, dietro i modelli delle due principali corti di riferimento dell’area, la Mantova dei Gonzaga e soprattutto la Ferrara di Borso ed Ercole d’Este. “Negli ultimi anni - spiega l’assessore alla Cultura Simone Morelli - abbiamo visto che ogni sala del nostro rinascimentale Palazzo offre vastissime potenzialità di studio, ricerca, valoriz-

zazione. Con questa mostra e il volume che l’accompagna, il centro dell’attenzione si sposta oggi sulla Camera dei Trionfi”. La mostra, a cura della direzione dei Musei di Palazzo dei Pio e di Sonia Cavicchioli (Università di Bologna), oltre ad una nuova lettura del ciclo decorativo e ad una più ampia contestualizzazione dell’iconografia dei Trionfi tra Quattro e Cinquecento, percorre anche i temi trionfali che dalle corti gonzaghesca ed estense sono arrivati alla Carpi dei Pio attraverso dipinti, cassoni nuziali, oggetti di corredo, manoscritti, cinquecentine, stampe antiche. Tra le opere in mostra, di particolare importanza e bellezza è un dipinto dello Scheggia, fratello di Masaccio, con Gli eroi scelti dalla Fama dalle collezioni quattrocentesche dei Medici, in prestito dal Museo di Palazzo Davanzati di Firenze. E nell’anno del bimillenario di Augusto, non poteva mancare un passaggio sul trionfo dell’antico impero romano, con reperti e monete e una installazione video col celebre Augusto loricato dei Musei Vaticani, con il trionfo sui Parti scolpito sulla corazza. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio. Sono previste visite guidate e performance nei week end di ottobre e novembre e incontri e approfondimenti con i curatori della mostra. Ricordiamo inoltre, che prosegue fino al 31 dicembre, sempre ai Musei di Palazzo dei Pio, la mostra 100 oggetti per 100 anni: 1914/2014, un secolo di storia dei Musei di Carpi, realizzata in occasione dei cento anni dei Musei. Info: tel. 059 649955 e www.palazzodeipio.it

Clint Eastwod? é un classico contemporaneo! All’Auditorium Loria il 10, 11 e 12 tre lezioni sull’attore e regista americano tenute dal critico Bruno Fornara

[14] - il mese ottobre \\2011 2014

Si intitola Clint Eastwood - Un classico contemporaneo, l’Interessante ciclo di tre lezioni tenuto da Bruno Fornara, critico di “Cineforum”, docente di cinema alla Scuola Holden di Torino, collaboratore del Torino Film Festival, membro del gruppo di selezione dei film per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’appuntamento è all’Auditorium Biblioteca A.Loria (via Rodolfo Pio 1) nel fine settimana del 10 (ore 20.30), 11 (ore 15.30) e 12 (ore 9.30) ottobre. A corollario del corso, al Cinema Teatro Italia di Soliera (via Giuseppe Garibaldi 80) sabato 11 alle ore 21, ad ingresso libero, ci sarà la proiezione del film Mystic River di Clint Eastwood, presentato e commentato da Bruno Fornara. Prima, attore di secondo piano, poi protagonista in Italia dei film di Sergio Leone

e in America dei film di Don Siegel, infine regista di una lunga serie di film che continua a crescere, Eastwood è il continuatore della classicità hollywoodiana, una classicità sempre rinnovata di film in film. Ha raccontato la storia americana della conquista dell’Ovest, della guerra di Secessione, della seconda guerra mondiale, della crisi degli anni Trenta, dell’era kennediana. Ha fatto il poliziotto brutale o onesto, il pistolero, il soldato, il cantante country, l’uomo comune. È un regista sfaccettato e complesso, anche contraddittorio. Organizzazione e coordinamento a cura di Antonia Mascioli. Costo di una singola lezione € 8.00; abbonamento a tre lezioni € 20. Pagamento direttamente presso la sede delle lezioni. Ingresso fino ad esaurimento posti. Info: tel. 059 649950


c

a

r

p

i

I venerdì di novembre è Radio Loria Live Show Sta prendendo corpo il bel progetto Radio Loria. Come abbiamo anticipato nello scorso numero, la Biblioteca multimediale “Arturo Loria” possiede un ampio patrimonio discografico e bibliografico, in ambito musicale costantemente aggiornato, di circa 15.000 titoli. Al fine di promuoverlo è stata scelta la radio come mezzo di diffusione più efficace e avviato un progetto intitolato “Radio Loria” che prevede anche il Radio Loria Live Show quattro serate dal vivo con il pubblico in sala, condotte da Lorenzo Immovilli, Mirko Colombo e Marco Moser, storici conduttori di K-Rock di Scandiano. Il progetto di animazione musicale ideato dall’omonima Biblioteca carpigiana è curata da Giampaolo Violi con il coordinamento di Anna Prandi e Odoardo Semellini e prevede interviste con ospiti, presentazione di novità discografiche, ascolti e visioni di video musicali. Le date delle quattro serate, il cui inizio è fissato per le ore 21, sono i venerdì 7, 14, 21 e 28 novembre 2014 presso l’Auditorium della Biblioteca Loria via Rodolfo Pio, 1 Carpi (Modena). Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: www.bibliotecaloria.it, tel. 059 649950-649368

Il 31 ottobre nelle sale Cervi ed Estense rappresentazioni e laboratori per i più piccoli I bambini carpigiani potranno festeggiare Halloween con gran divertimento! Grazie a Il Castello dei ragazzi che in collaborazione con i Musei di Palazzo Pio ha organizzato Halloween al castello… spettacoli e laboratori per i più piccoli. Nella Sala Cervi di Palazzo dei Pio il 31 ottobre dalle 16 ci sarà una stop spettacolare con Sulle orme di Pollicino, del TeatrO dellOrsa. La compagnia porta in scena una delle più belle storie di Perrault che aiuta i piccoli a superare ogni paura. Lo spettacolo è adatto a bambini dai 5 anni in su. Ci saranno due repliche alle 16.30

e alle 17.45. Nella Sala Estense invece, dalle ore16 alle 18,30 si tiene Sassolini stregati e palloncini fatati in castelli incantati, laboratorio creativo per scacciare orchi, mostri e streghe. Aperto a tutti. Ricordiamo inoltre che, fino al 19 ottobre, nella Torre dell’Uccelliera, il sabato e la domenica dalle ore 15 alle 19 è attiva la videoinstallazione Io sono la cerva dalle corna d’oro, il mito di Atalanta, eroina fanciulla dal racconto di Gianni Rodari con le illustrazioni di Emanuele Luzzati a cura di Articolture e narrazioni di Elisa Lolli, Aporie. A partire dal lungo racconto di Gianni Rodari dal titolo Atalanta. Una fanciulla nella Grecia degli dei e degli eroi accompagnato dalle straordinarie illustrazioni di Emanuele Luzzati, il Castello dei ragazzi ha sviluppato una videoinstallazione aperta al

pubblico dove le imprese di Atalanta, personaggio della mitologia classica vengono narrate attraverso immagini e parole. Atalanta viene abbandonata nei boschi dal padre, re di un piccolo regno della Grecia, perché voleva un erede maschio al trono. Qui allattata da un’orsa ed educata da Diana diventerà signora dei boschi e parteciperà numerose imprese tanto da diventare il mito dell’imbattibile eroina femminile. Info: tel. 059 649955 www.castellodeiragazzi.carpidiem.it

cinema carpi

Quanto è bello Halloween con il Castello dei ragazzi!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.