IL MESE MODENA 143

Page 1

Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

C0910815

EREDITARE Dal 18 al 20 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo ritorna il Festivalfilosofia

ARTE

La mostra Il manichino della storia inaugura il nuovo spazio del MaTa

MUSICA

Il 6 l’omaggio a Pavarotti Dal 3 torna Grandezze & Meraviglie

CARPI

Dall’1 al 4 la Festa del racconto con un ricco cartellone


CITTÀ DI CARPI

COMUNE DI CAMPOGALLIANO

COMUNE DI NOVI

COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA

festadel Carpi, Campogalliano Novi, Soliera 01|04 ottobre 2015

www.festadelracconto.it

progetto grafico F. Ascari comunicazione Comune di Carpi

Gianni Berengo Gardin Brunori sas Franco Cardini Cristiano Cavina Cecilia Chailly Elisabetta Cremaschi Domenico De Masi Vittoria Facchini Gianni Fantoni Patrizio Fariselli Luca Ganzerla Gnu Quartet Monica Guerritore Hamelin Koinè Franco La Cecla Nicola Lagioia Vito Mancuso Antonio Manzini Alessandro Mari Beatrice Masini Ben Pastor Marco Peroni Francesco Piccolo Roberto Piumini Edoardo Raspelli Carlo Rovelli Brunetto Salvarani Roberto Scarpa Antonio Scurati Marcello Simoni Teatro dell’Orsa Chiara Valerio Carla Vasio Walter Veltroni Antonella Vincenzi Antonella Ziliani

Festa del Racconto

Biblioteca multimediale “Arturo Loria” via Rodolfo Pio, 1 41012 Carpi (Modena) tel. 059 649369 – 059 649950


o

in sommario

i

pag. 04 - 05 Dal 18 al 20 settembre torna il Festivalfilosofia con oltre 200 appuntamenti e 50 lezioni magistrali. In concomitanza col festival il 18 si inaugura anche la mostra Il manichino della storia, dedicata al collezionismo modenese che apre gli spazi espositivi del MaTa.

r

Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Incontri

Arte

a

EREDITARE Dal 18 al 20 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo ritorna il Festivalfilosofia

C0820715

MUSICA

Il 6 l’omaggio a Pavarotti Dal 3 torna Grandezze & Meraviglie

CARPI

Dall’1 al 4 la Festa del racconto con un ricco cartellone

Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 Il Mese di Modena n.143

pag. 08 - 09 Diciottesima edizione per il festival di musica estense Grandezze & meraviglie che prende il via il 3 settembre. Domenica 6 settembre in Piazza Grande si ricorda Pavarotti con la serata Col sole in fronte. Partecipano Massimo Ranieri e Simona Ventura. Alla Festa del Pd tanti concerti dai Subsonica a Goran Bregovic, da De Gregori ai Modena City Ramblers.

Cinema

pag. 10 Le segnalazioni dal Festival del film di Locarno. Da non perdere Bella e perduta del regista Pietro Marcello e Olmo & the seagull con la modenese Olivia Corsini.

o s

Per informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Modena:

pag. 12 - 13 Nel quartiere fieristico il 27 e 28 torna Modena Motor Gallery con 327 espositori e 380 auto storiche. Dal 24 al 26 si tiene il V Festival Virginia Reiter con una mostra e diversi spettacoli. Mutina Boica, l’iniziativa di rievocazioni storiche torna nei parchi Ferrari e Novi Ark dal 9 al 13. In programma anche due conferenze al Museo Archeologico.

Carpi

Editore Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b n. iscrizione ROC: 9980 43124 PARMA www.edicta.net Per la pubblicità Tel. 0521258210 Tiratura 8.000 copie Stampa Stamperia s.c.r.l. - PARMA

Incontri

pag. 14 - 15 Dall’1 al 4 ottobre appuntamento imperdibile con la Festa del racconto e i suoi tantissimi ospiti tra cui Nicola Lagioia, Francesco Piccolo, Carlo Rovelli, Vito Mancuso, Berengo Gardin. Fondazione Fossoli celebra il 6 settembre la Giornata della Cultura Ebraica e propone una mostra e diverse iniziative per il Festivalfilosofia.

il Mese Modena Distribuito gratuitamente in città: Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut. Musei Civici, Biblioteca Facoltà di Lettere, Biblioteca Facoltà di Giurisprudenza, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Ingegneria, La Tenda, Forum Monzani, Fusi Orari, Baluardo In provincia a Carpi: Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà

SVEGLIA, È ESTATE! Tante le iniziative in città con l’imperdibile mostra che la Galleria Civica dedica ad Art Kane

MUSICA

Euro 0,20 Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Redazione - Edicta via Torrente Termina 3/b 43124 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 leonardi@edicta.net

pag. 11 Ultimo mese di programmazione per i Giardini del gusto e delle arti. Ogni giorno tanti eventi, che dal 18 al 20 si intrecciano col Festivalfilosofia. Dal 24 al 27 ritorna il Poesia Festival in otto comuni della provincia.Il 6 si celebra la Giornata della Cultura Ebraica nella Sinagoga di Piazza Mazzini, a Finale Emilia e Carpi.

Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

marinaleonardi@yahoo.it

i

In redazione: Marina Leonardi con Micol Lombardi e Mirna Loren

.

Incontri

Art director Pietro Spagnulo, spagnulo@edicta.net

n

Direttore responsabile Simone Simonazzi, simonazzi@edicta.net

Musica

m

La mostra Il manichino della storia inaugura il nuovo spazio del MaTa

m

ARTE

pag. 06 - 07 Prosegue a Palazzo Santa Margherita la mostra Art Kane Visionary che si arricchisce dello scatto fatto a Louis Armstrong e donato alla Civica. Apre il 18 la nuova mostra di Fondazione Fotografia dedicata agli artisti del Nord Europa. Nuova esposizione anche alla Poletti, con i Libri di Luigi Ontani e moltissime iniziative ai Musei con mostre e incontri. Riapre a settembre il Parco della Terramara di Montale.

C0750515

CINEMA

Tanto jazz in centro e a Villa Sorra. Il barbiere di Siviglia a Palazzo Ducale

INCONTRI

I più bei fim della stagione nel programma del SuperCinema Estivo

Prosegue il ricco cartellone dei Giardini e dei Quartieri

EREDITARE

Dal 18 al 20 settembre a Modena, Ca rpi e Sassuo ritorna il Fes lo tivalfilosofia C0820715

ARTE

La mostra Il manichino della storia inaugura il nuovo spazio del MaTa

MUSICA

Il 6 l’omaggio a Pavarotti Dal 3 torna Grandezze & Meraviglie

CARPI

Dall’1 al 4 la Festa del racconto con un ricco cartellone


DI MICOL LOMBARDI

Pensando l’Ereditare con il Festivalfilosofia Dal 18 al 20 settembre a Modena Carpi e Sassuolo la nuova edizione con 200 tra appuntamenti e lezioni

“F

orte degli ottimi risultati ottenuti nei 14 anni della sua attività (1 milione e 800 mila presenze dal 2001 al 2014 per 2.132 eventi di cui 586 le lezioni magistrali) dal 18 al 20 settembre torna a Modena, Sassuolo e Carpi il Festivalfilosofia dedicato al tema dell’ Ereditare. In oltre 200 appuntamenti sul tema, si indagherà la diffusa percezione che si sia interrotta una continuità culturale, tanto nei rapporti tra le generazioni, quanto nella trasmissione dei saperi e dei valori. Promosso dal Consorzio per il Festivalfilosofia, di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Provincia di Modena, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Il festival propone lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Si confronteranno con il pubblico sulle varie declinazioni contemporanee dell’ereditare, tra gli altri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Gianrico Carofiglio, Roberto Esposito, Umberto Galimberti, Tullio Grego-

Tra l’identità e i menù filosofici Lella Costa e l’incontro tra Bottura e Niola Eredità è l’ingrediente principale dei nove menu filosofici ideati da Tullio Gregory che verranno proposti dal 18 al 20 settembre in oltre 70 ristoranti ed enoteche di Modena, Carpi e Sassuolo. L’identità nel cibo è il tema dell’incontro tra Massimo Bottura e l’antropologo, Marino Niola (Giardini ducali, domenica 20, ore 21), ancora sul cibo la lettura de Il pranzo di Babette di Karen Blixen attraverso la voce di Lella Costa, (Giardini ducali, venerdì 18, ore 21,30). E ancora sul tema ecco Tutti invitati. Tavole e tavolate festive, installazione di immagini storiche di cibi, pranzi, tavolate della nostra tradizione (Carpi, Musei di Palazzo dei Pio). [04] - il mese settembre \ 2015

ry, che fa parte del Comitato scientifico del Consorzio, Michela Marzano, Salvatore Natoli, Federico Rampini, Massimo Recalcati, Stefano Rodotà, Chiara Saraceno, Carlo Sini, Gustavo Zagrebelsky e Remo Bodei, Presidente del Comitato scientifico del Consorzio. Nutrita la componente di filosofi stranieri: tra loro i francesi Jean-Luc Nancy, François Hartog, François Jullien e Marc Augé, che fa parte del comitato scientifico del Consorzio; i tedeschi Aleida Assmann, Jan Assmann e Christoph Wulf, i britannici Zygmunt Bauman e Richard Sennett, l’americano Robert Darnton, l’indiana Vandana Shiva. Il programma filosofico del festival propone anche la sezione la lezione dei classici dove esperti eminenti commentano i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema dell’ereditare, dalla lezione di disobbedienza di Socrate alla dottrina del tempo di Aristotele e a quella della memoria di Agostino. Se Essere e tempo di Martin Heidegger pone la temporalità al cuore del discorso filosofico novecentesco, I sommersi e i salvati di Primo Levi passa contropelo gli stereotipi della testimonianza. Mentre le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo, coinvolge narrazioni e performance, musica e spettacoli dal vivo, di cui saranno come d’abitudine protagonisti alcuni beniamini del pubblico. Non mancheranno i


p r i m o p i a n o Musica, letture, docufilm performance e spettacoli

mercati di libri e le iniziative per bambini e ragazzi. Una trentina le mostre proposte in occasione del festival, tra cui una personale di Carlo Mattioli e una di Franco Guerzoni, una sulle recenti acquisizioni nelle collezioni fotografiche di Fondazione Fotografia, una sul progetto perduto per la Collegiata di Carpi, e una sugli scavi del Tempio di Minerva a Montegibbio presso Sassuolo. E infine nella notte di sabato 19 settembre è previsto il Tiratardi, con iniziative e aperture di gallerie e musei fino alle ore piccole. Info: tel. 059/2033382 e www.festivalfilosofia.it

Numerose le iniziative sul tema dell’eredità. Sette generazioni di musicisti: tanti ne conta la dinastia dei Bach ma non solo quella, cui il concerto realizzato da Grandezze & Meraviglie Festival Musicale Estense rende omaggio (Modena, Chiesa di San Bartolomeo, sabato 19, ore 21); altra filiazione non solo biologica, ma anche artistica e musicale, è quella riconosciuta da Alberto Bertoli nei confronti del padre Pierangelo raccontata nel docufilm Di padre in figlio (Sassuolo, Piazzale della Rosa, sabato 19 ore 19,30). E ancora in programma il concerto Verso un nuovo mondo. Migrazioni musicali, messo in scena dall’ Orchestra regionale dell’Emilia-Romagna (Sassuolo, Piazza Garibaldi, venerdì 18 ore 21,30), e il concerto di Danilo Rea, Lirico piano solo, che congiunge jazz e melodramma (Modena, Giardini ducali, sabato 19 ore 21,30). Analogo processo di rielaborazione presiede al lavoro dei The Pot, in Rifare i classici (Modena, Giardini ducali, sabato 19, ore 23). In programma anche La reinvenzione del violoncello. Partiture tra musica e immagini, (Carpi, Galleria Spazio Meme) e il film di Carl Theodor Dreyer, Il presidente, di cui il Centro Musica di Modena offre una sonorizzazione live ne Le colpe dei padri (Palazzo Santa Margherita, Chiostro, venerdì 18, ore 22,30). Domenica 20 settembre alle ore 19,30 l’universo teatrale femminile verrà celebrata da Atto unico 125, una performance di live painting e casual music con Stefano Ricci e Antonio Rigo Righetti.

Come ogni anno sono tante le mostre legate al tema e allestite in tutte tre le città Come di consueto è l’arte a farla da padrona, con una trentina di mostre proposte in occasione del festival e il relativo coinvolgimento di musei e gallerie pubbliche e private. Tra i protagonisti di questa edizione Franco Guerzoni, Carlo Mattioli, Luigi Ontani di cui potete leggere nelle prossime pagine. Mostre a Carpi e Sassuolo e naturalmente a Modena. Citiamo tra i tanti la Galleria D406 fedeli alla linea, Galleria ArtEkyp Open Studio, Complesso San Paolo, Galleria EinMal, Galleria dArte La Darsena, Galleria THC, Ridotto dei Teatro Storchi, Galleria Metronom, Foro Boario,

Museo della Figurina, Musei Civici, Galleria Estense (Generazioni dipinte, percorsi nelle collezioni), Ghirlandina, Palazzo Comunale. La vera protagonista è però Il manichino della storia: l’arte dopo le costruzioni della critica e della cultura, la mostra che inaugura il nuovo spazio espositivo cittadino, il Mata, acronimo di Manifattura Tabacchi, il nuovo spazio dedicato alla cultura cui il Comune di Modena ha dato vita in attesa che siano disponibili gli spazi all’interno dell’ex-ospedale S. Agostino. In occasione di Expo 2015 e del Festivalfilosofia, venerdì 18 alle ore 11 prende il via l’evento curato da Richard Milazzo e prodotto dal Comune di Modena con il sostegno di Confindustria. In mostra una novantina di opere provenienti da collezioni private del territorio realizzate tra gli anni Ottanti ad oggi. Nel percorso

espositivo dipinti, sculture, fotografie e installazioni, opera di quarantotto artisti protagonisti della scena artistica internazionale degli ultimi decenni provenienti da 10 Paesi nel mondo tra cui Jean-Michel Basquiat, Alighiero Boetti, Sandro Chia, Franceso Clemente, Enzo Cucchi, Gino De Dominicis, Nicola De Maria, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Franco Vaccari, Mark Innerst, Alex Katz, Anselm Kiefer, Julian Schnabel. Mentre testimonia la direzione niente affatto provinciale del collezionismo locale, la mostra solleva questioni che interrogano la natura stessa dell’arte e le sue pretese. Aperta fino 31 gennaio 2016, ingresso 5 euro. In occasione del Festival filosofia ingresso gratuito, orari: il 18 (ore 9-23), 19 (ore 9-01) e 20 (ore 9-21). Info: www.mata.modena.it

primopiano

MaTa: Il manichino della storia tra gli eventi d’arte


>arte

DI MIRNA LOREN

Art Kane Visionary e Armstrong Il famoso ritratto del grande musicista e un incontro con Fontana arricchiscono l’allestimento della Galleria Civica durante il festival

Fueros di Franco Guerzoni Mostra lampo e incontro

P

Inaugura venerdi 18 settembre alle 18.30 nell’ambito del Festivalfilosofia, nelle sale superiori di Palazzo Santa Margherita (Corso Canalgrande 103) la mostra “Franco Guerzoni. Fueros”. Pittore per antonomasia del lavoro del tempo, Franco Guerzoni (Modena, 1948) esibisce in questa mostra d’autore il lavoro della memoria sulla propria personale traiettoria di ricerca. Sui temi della mostra, il 19 alle ore 21, nel chiostro di Palazzo Santa Margherita, si tiene una conversazione pubblica con Franco Guerzoni e Pier Giovanni Castagnoli dal titolo Fueros e relitti. La mostra, resta allestita fino a domenica 20. Ingresso gratuito.

rosegue fino al 20 settembre l’imperdibile Art Kane. Visionary allestita a Palazzo Santa Margherita. Curata da Jonathan Kane, Holly Anderson e Guido Harari è organizzata e prodotta dalla Galleria Civica di Modena e dalla FCRMO assieme ad alcuni altri partners nazionali. Una grande retrospettiva dedicata all’artista e fotografo americano a vent’anni dalla sua scomparsa e nel novantesimo anniversario della sua nascita, che presenta per la prima volta in Italia un centinaio di fotografie classiche e inedite che hanno contribuito a formare l’immaginario visivo della seconda metà del Novecento. Tra le iniziative collaterali realizzate in occasione del Festivalfilosofia, venerdì 18 alle ore 21, nel chiostro di Palazzo Santa Margherita si tiene “Suonala ancora Louis” dove Franco Fontana e Guido Harari raccontano Art Kane, e il magico scatto

che immortalò il celebre jazzista Louis Armstrong nella Death Valley nel 1958. Dal 18 settembre prossimo, per i tre giorni del festival, questo ritratto sarà esposto e visibile al pubblico a Palazzo Santa Margherita. La fotografia, donata dall’Art Kane Archive di New York alla Galleria civica di Modena, entra a far parte del patrimonio museale, della Raccolta che l’Istituto modenese ha costituito a partire dal fondo Franco Fontana. Alle cento fotografie di Art Kane, presentate per la prima volta in Italia in uno spazio museale, si aggiunge quest’opera che il museo ha scelto di presentare in anteprima in linea col tema del festival: ‘ereditare’. Aperture straordinarie venerdì 18 dalle 9 alle 23, sabato 19 alle 9 alle 1.00, domenica 20 dalle 9 alle 21. L’ingresso è gratuito. Info: tel. 059 2032911

Con l’obiettivo puntato a Nord Al Foro Boario dal 18 settembre 70 opere di 19 artisti europei Dal 18 settembre al 10 gennaio 2016 gli spazi espositivi del Foro Boario di Modena ospitano un nucleo di acquisizioni riferite all’Europa del Nord, entrate di recente a far parte delle collezioni gestite da Fondazione Fotografia Modena e sinora mai esposte: oltre 70 opere di 19 artisti, da Wolfgang Tillmans a Jonny Briggs, in grado di suggerire la vivacità e l’eterogeneità di tendenze di un’area geografica che abbraccia Germania, Gran Bretagna e Scandinavia. Cuore dell’allestimento, incastonato nel percorso come una ‘mostra nella mostra’, sarà un omaggio al fotografo norvegese Tom Sandberg (1953 - 2014), le cui opere intendono dialogare con quelle degli altri artisti europei in un gioco di rimandi e affinità più o meno evidenti. Nel corso di una carriera più che trentennale, Sandberg ha lavorato soprattutto con la tecnica del bianco e nero. I lavori esposti a Modena sono pervasi da un’inquietudine tipicamente nordica: visioni che divengono riflessioni aperte sulla vita e sulle sue infinite sfumature (sottolineate da una superba stampa), in taluni casi vere e proprie allucinazioni che richiamano gli incubi di Munch, nelle quali la presenza umana diviene una proiezione di sé, tanto incerta quanto definitiva. Info: www.fondazionefotografia.org

[06] - il mese settembre \ 2015

Info: tel. 059 2032911

Con il Museo della figurina il gusto della trasformazione Dopo la prima parte della mostra dedicata all’assaporare con gli occhi (alla Palazzina dei Giardini, fino al 20 settembre), in occasione del Festivalfilosofia, il Museo della figurina inaugura il 18 settembre, il secondo episodio di Figurine di gusto, nella sua sede di Palazzo S. Margherita (Corso Canalgrande 103). Il nuovo allestimento che gira attorno al tema del “trasformare” e curato sempre dello storico dell’alimentazione Alberto Capatti, presenta più di 300 immagini: figurine e materiali affini illustrano la nascita dell’industria conserviera che svincola l’uomo dalle stagioni. Estratti di carne, biscotti in scatola e surrogati cambiano la storia dell’alimentazione, mentre il gusto diventa pratico e globale. Visite mer-ven 10.30-13; 15-18 sab, dom e festivi 10.30-19. Ingresso libero. Durante il festivalfilosofia sarà possibile vedere entrambe le mostre: venerdì 18: 9-23; sabato 19: 9-01; domenica 20: 9-21 Tra le attività collaterali il 4 ottobre è previsto un laboratorio per le famiglie condotto da Elena Bergonzini. Info: www.museodellafigurina.it


Ricco settembre ai Musei N

umerose le attività dei Musei Civici a settembre, anche in concomitanza del Festivalfilosofia. Il 27, ultimo giorno di apertura della mostra Le urne dei forti, verrà replicato alle ore 18 lo spettacolo “Voci di cenere”. Apre invece il 18 il nuovo allestimento dal titolo L’originale e la sua replica, Palazzo dei Musei-Musei Civici, sala dell’Archeologia, un percorso espositivo che presenta riproduzioni di reperti archeologici di età celtica conservati nel Museo Civico Archeologico. Le repliche, vere e proprie opere di alto artigianato, costruite coniugando sapienze antiche con la moderna tecnologia, possono essere toccate, sperimentate, indossate, facendo rivivere l’eredità delle genti che popolarono la pianura prima dei Romani. In occasione del Festivalfilosofia, Musei e Galleria Estense organizzano Pietra su pietra. Il reimpiego dei materiali nel Patrimonio Unesco di Modena, visite guidate alla scoperta di opere caratterizzate da varie tipologie di reimpiego. Orari visite guidate: 18/9 ore 18; 19/9 ore 11 e ore 18; 20/9 ore 11. Punto di partenza: cortile dei Musei del Duomo, via Lanfranco n°6- Punto di arrivo: Lapidario Estense. Non è richiesta la prenotazione. Inoltre venerdì 18 e sabato 19 alle ore 19, Il contastorie Marco Bertarini condurrà bambini e famiglie nella storia col racconto Doni miracolosi, L’avventura della costruzione del Duomo di Modena. Sempre in occasione del festival è stata realizzata l’installazione multimediale Il Sito Unesco di Modena. Un patrimonio da trasmettere all’interno della Sala degli strumenti scientifici della Ghirlandina. A settembre, il 13, riapre il Parco di Montale con visite guidate, dimostrazioni e laboratori per bambini e famiglie. Prosegue la mostra Dalla terra(mara) alla tavola e il 20, per le Giornate Europee del Patrimonio (ingresso gratuito) le attività si concentreranno sul tema del vino. Fra gli altri appuntamenti della stagione si segnalano: la tessitura (13 settembre), la scheggiatura della selce (27 settembre), la fusione del bronzo (4 ottobre). Info: www. parcomontale.it. Info: www.museicivici.modena.it, tel. 059 2033101, 2033110

I libri di Luigi Ontani alla Poletti Fino a gennaio le proposta creativa di “odEredeLibrEscoErode” Venerdì 18 settembre, ore 18 alla presenza dell’artista alla Biblioteca d’arte Polettii (Palazzo dei Musei) si inaugura odEredeLibrEscoErode Libri di Luigi Ontani. Il libro è un tema che ritorna spesso nella variegata creazione artistica di Ontani. Dalle performances alle ceramiche, dai tableaux vivants alle maschere, il libro è, per Ontani, l’oggetto che rappresenta il sapere, la cultura di cui si è col tempo appropriato. Una cultura di cui l’artista, che orgogliosamente si definisce dilettante, è amante per diletto e non per obbligo o imposizione In questa mostra vengono esposti per la prima volta insieme i libri progettati dall’artista. Durante il Festivalfilosofia la mostra è aperta il 18 e il 19, dalle 9 alle 23 e la domenica 20 fino alle 21. Dal 21 settembre al 3 gennaio sarà aperta invece il lunedì 14.30-19, dal martedì al venerdì 8.30-13.00/14.30-19 e sabato 8.30-13. Info: tel. 059 2033372

Alla Galleria Estense percorsi tra storia e arte Tante le iniziative della Galleria Estense (Palazzo dei Musei). Il 6 settembre e il 4 ottobre, ingresso libero all’Istituto con visite guidate gratuite. Dal 18 al 20 per il Festivalfilosofia e per le Giornate Europee del patrimonio sono organizzati dei percorsi tra le collezioni dal titolo Generazioni dipinte. Sempre il 19 (ore 20, 21, 22 e 23) e il 20 alle 11.30 al Lapidario Estense è in programma una visita guidata sul tema Le vie del cibo dagli antichi ai moderni. Al Palazzo Ducale di Sassuolo, dal 18 settembre, in occasione del Festival Filosofia è allestita la mostra: Carlo Mattioli. Riprese, mostra di dipinti dell’artista, in collaborazione con il Comune di Sassuolo e lo Studio Museo Carlo Mattioli. La mostra si accosta all’opera di Mattioli cogliendone la sua propensione per l’antico e il suo ininterrotto dialogo con la pittura o le reliquie del tempo. Info: www.galleriaestense.org

A Carpi Alice Padovani con le sue “meraviglie” È allestita fino al 23 settembre, presso la Dark Room Silmar Art Gallery di Carpi la bella mostra personale di Alice Padovani, Wunderkammer, curata da Chiara Iemmi che racconta della diversità dell’essere “altro” in un senso non solo visibile, esteriore. È un flusso di immagini che scorrono nella piacevolezza di tracciare l’immagine del caro estinto. L’uomo, riconoscendovi una familiarità, è ora l’animale che ricorda l’altro. Wunderkammer ci accompagna in un viaggio all’interno della camera delle meraviglie dell’artista: una raccolta di oggetti straordinari, il suo “paradiso non del tutto perduto che rivive attraverso le forme della natura...”. Alice Padovani, modenese, artista e attrice, preferisce l’utilizzo del disegno, dell’installazione e della performance; ha esposto in diverse personali e collettive a carattere nazionale e internazionale. Info: www.darkroomsilmar.it, tel. 059686995

arte incontri

Visite guidate, allestimenti e letture. Riapre il Parco di Montale


>musica

DI MICOL LOMBARDI

Modena omaggia il suo Pavarotti Domenica 6 spettacolo in Piazza Grande con Massimo Ranieri A ottobre il concerto diretto da Muti e un percorso a Teatro

A

nche quest’anno Modena dedica a Luciano Pavarotti il tradizionale spettacolo gratuito in piazza Grande, che come di consueto cade il 6 settembre, nell’anniversario della morte del tenore. La serata, intitolata “Col sole in fronte. Modena per Pavarotti 2015” e che vede come protagonista Massimo Ranieri è ispirata alla grande solarità e al carattere ottimista e positivo del Maestro, alla gioia di vivere che gli apparteneva e comunicava agli altri in modo contagioso. Le canzoni che si eseguiranno, non arie d’opera quindi, saranno su questa lunghezza d’onda emotiva, come ad esempio “Buongiorno”

e “Voglio vivere così”. Con Massimo Ranieri si esibiranno i giovani cantanti emergenti della Fondazione Pavarotti e interverrà, protagonista anche in duetto con Ranieri, Vincenzo Grigòlo, artista che il “tenorissimo” fece in tempo a conoscere e ad apprezzare. Conduce la serata Simona Ventura, già giovane inviata Rai del Pavarotti & Friends.Ma non è tutto. Dal 4 settembre, infatti, sarà allestito un percorso espositivo dedicato a Pavarotti nel Teatro Comunale a lui intitolato in Corso Canalgrande, sorta di preludio in centro storico a una potenziale successiva visita alla Casa museo di stradello Nava. E il 12 ottobre, nell’anniversario della nascita, si svolgerà il concerto a teatro che sarà diretto da Riccardo Muti con l’Orchestra Cherubini. I biglietti sono in vendita da inizio settembre alla riapertura della biglietteria. L’incasso sarà devoluto in beneficenza alla sezione modenese di Ail (Associazione italiana contro le leucemie) intitolata a Luciano Pavarotti. Sotto la direzione del Maestro Muti si esibiranno anche giovani cantanti selezionati dalla Fondazione Pavarotti. Info: www.comune.modena.it

Tra Modena e Carpi con il “Vecchi Tonelli” Inizia a settembre il cartellone autunnale delle attività del Vecchi-Tonelli, un ciclo di appuntamenti musicali, ad ingresso gratuito, suddiviso tra le due sedi di Modena e Carpi. Si parte venerdì 4 settembre all’ Auditorium “Verti” (via Carlo Goldoni 8) alle ore 21 con il Concerto finale del Masterclass “Costruire un Monodramma”. Mercoledì 16 sempre all’Auditorium “R. Verti” alle ore 21, si esibisce il Duo Marianna Tognin (flauto) e Chiara Brun (arpa) in musiche di G. Donizetti, G. Rossini, N. Rota, J. Ibert, A. C. Debussy. Sabato 26 a Carpi (Auditorium “C. Rustichelli” ore 17.30) in programma Aperiguitar I: la Sonata con Matteo Magnani, Manuel Di Nuzzo, chitarra e Matteo Bertani, violino mentre sabato 3 ottobre stessa ora e stesso luogo appuntamento con Aperiguitar II: le Danze con Piergiacomo Buso, Irene Placci Califano, Francesco Rubin, chitarra ed Emmanuela Susca, flauto. Domenica 4 ottobre, a Carpi al Cortile di San Rocco alle ore 17, l’appuntamento è con Fare Orchestra con l’Orchestra di fiati del “Vecchi-Tonelli”, Massimo Bergamini, direttore e Corpo bandistico “Dino Fantoni” di Dossobuono, con musiche di J. De Haan, A. Waignein, A. Marquez. Info: www.comune.modena.it/oraziovecchi

Con Nabucco si apre la Stagione Il 7 ottobre Verdi dà il via al cartellone d’Opera del Comunale La stagione lirica 2015-2016 della Fondazione Teatro Comunale di Modena si aprirà il 7 ottobre (repliche il 9 e l’11) con Nabucco di Giuseppe Verdi. Ai consueti appuntamenti con titoli popolari del melodramma italiano si aggiunge quest’anno l’adesione al cartellone presentato dal Comune di Modena in occasione di Expo 2015 e rivolte al pubblico internazionale. Lo spettacolo va in scena in una nuova produzione curata dal Teatro di Modena e riprende un allestimento firmato dal regista modenese Stefano Monti per l’Opera di Tenerife nel 2013 e diretto dal maestro Aldo Sisillo con l’Orchestra dell’Opera Italiana, il Coro della Fondazione Teatro Comunale di Modena e del Teatro Municipale di Piacenza. Nel marzo del 1842, Nabucco debuttò alla Scala di Milano con tale successo da proseguire gli spettacoli per ben 57 recite consecutive, affermando così il nome di Giuseppe Verdi. “ Ho voluto raccontare una storia senza tempo – spiega il regista sempre attuale, che attraverso alcuni simboli del passato potesse parlare anche agli spettatori di oggi, di un tempo presente che ancora una volta colpisce duramente singoli individui e popoli. Per Invito all’opera martedì 6 ottobre alle ore 18 incontro con Aldo Sisillo e Stefano Monti.

[08] - il mese settembre \ 2015

Passione lirica: riparte l’attività della Rossini Riprende l’attività della Corale Rossini, domenica 20 settembre alle ore 21 con la partecipazione alla “Festa del Lambrusco” di Sorbara, con anche il Serial Singers Gospel Choir e il Coro di Voci Bianche La Giovane Rossini. Domenica 27 settembre alle ore 16, presso l’Auditorium della Corale, in via Livio Borri 30 Festa Grande per la passione lirica modenese dove Daniele Rubboli presenta la nuova edizione del suo libro, edito nel 1981, sulla storia delle Voci Liriche Modenesi. Tutti i cantanti lirici modenesi sono invitati, nell’occasione, a intervenire per dar vita ad un grande concerto assieme alla Corale Rossini. Al piano il direttore della Corale M° Luca Saltini. Info: tel. 059 270649, www.coralerossini.it


“Grandezze & Meraviglie” Dal 3 settembre fino a novembre torna il festival di musica antica

L

a 18a edizione di Grandezze & Meraviglie, il più importante festival di musica antica dell’ Emilia Romagna prende il via il 3 settembre a Montombraro (Chiesa SS.mo Salvatore, ore 21, ingresso libero- navetta da Modena e da Vignola) con Mara Galassi in Per arpa sola - fra Rinascimento e Barocco. Sono in tutto 22 i concerti che si consumeranno da qui al 3 novembre, tra Modena, provincia e con una puntata a Lugo di Romagna. Ma torniamo al programma di questo mese. Presso il Salone Ovale di Villa Sorra, domenica 6 alle ore 17.30 è in programma A’ Tre Flauti & Tiorba Ensemble Mediolanum e il 27, sempre alle 17.30 è in programma “Guillaume Du Fay & Gilles Binchois: due giganti del ‘400” con l’Ensemble Antiquarium. Sabato 12 a Montecorone di Zocca, presso la Chiesa di S. Giustina alle ore 21 verrà eseguito Bononcini e Corelli per Ensemble mentre domenica 13, alle 16.30, a Montombraro, nella Chiesa SS.mo Salvatore, è la volta di Bononcini & Corelli: da chiesa e da camera. Due prime nazionali in programma a Modena: sabato 19 alle ore 21 nella Chiesa di S. Bartolomeo, Padri & Figli: violino e clavicembalo J.S.Bach e C.P.E.Bach; Corelli e Haendel e venerdì 25, sempre alle 21 ma nella Chiesa di San Carlo è la volta di Olinto Pastore, due soprani, alto e strumenti, Cantata di Handel Giovedì 1 ottobre, nella Rocca di Vignola alle 21 Estri e Follie: Biber, J.S. Bach, Corelli, Albinoni, Vivaldi con l’Ensemble Armoniosa (navetta da Modena), sabato 3 ottobre si torna a Montombraro, nella Chiesa del Ss.mo Salvatore alle ore 17.30 con Vivaldi, Bach & Handel, Pietro Pasquini organo Traeri e clavicembalo (navetta da Modena e da Vignola). Domenica 4 ottobre nella Chiesa di San Carlo alle ore 17.30 La tempesta di mare... In gondola sull’Elba. Arie e Concerti veneziani in Sassonia. Voci, soli e Orchestra di Villa Contarini direzione Giorgio Fava. Il programma prosegue fino a novembre.

Anche incontri e corsi e l’ambito Effe Label Nel cartellone di Grandezze & Meraviglie novità musicali medievali e barocche, un’opera seicentesca e nuovi linguaggi in dialogo con l’antico. Ben 14 i “palcoscenici storici” coinvolti, come la rinnovata Galleria Estense e il Palazzo Ducale di Sassuolo. Non mancherà l’approfondimento legato ai “Genius Loci” del territorio emilianoromagnolo, quali Corelli e Bononcini. E una bella novità. Grandezze & Meraviglie ha ricevuto l’importante riconoscimento EFFE Label un marchio della Commissione Europea (Europe for Festivals, Festivals for Europe) che contraddistingue le più importanti iniziative musicali del vecchio continente. Oltre ai concerti, il festival prevede diverse attività collaterali culturali e formative, molto spesso rivolte ai giovani: incontri con le scuole, masterclass, ma anche incontri di argomento storico artistico con una giornata di studi. . Info: Tel. 059 214333 – 345 8450413 www.grandezzemeraviglie.it

Info: Tel. 059 214333 – 345 8450413, www.grandezzemeraviglie.it

Molto ricco come sempre il programma dei concerti e degli spettacoli della Festa provinciale del Pd che si tengono sul palco dell’Arena sul lago. In cartellone alcuni grandi interpreti come Francesco De Gregori, il 4 settembre ((poltroncina platea non

numerata 39.50 euro / gradinata non numerata 30 euro), i Subsonica il 5 (posto unico 20.70 euro), gli Afterhours il 18 (posto unico 23 euro) e Alessandro Bergonzoni il 17 (posto unico 5 euro). Questi sono i soli spettacoli a pagamento. A ingresso gratuito tutti gli altri, a partire da Raf l’1 settembre con Sono io tour, i Tiromancino il 2 con Indagine su un sentimento” tour, i Post Csi nel Breviario Partigiano Tour il 3, Gemitaiz & Madman col loro rap in “Kepler Summer tour” l’8 settembre. Il 10 settembre è la volta degli intramontabili Modena City Ramblers con Sentieri clandestini mentre l’11 va in scena l’elettronica con i britannici Audio Bullys e il duo M+A mentre il 12 sarà impossibile

stare fermi, con i ritmi balcanici e la pizzica di Bandatriatica & Krasi. E i Balcani la fanno da padroni con il grande Goran Bregovic in Champagne for Gypsies il 16 settembre, per lasciare spazio alle sonorità andine degli evergreen Inti-Illimani. Sul versante comico il 6 settembre sale sul palco Gianluca Impastato con 30 anni fotomodello, il 9 arriva il duo Paolo Cevoli e Claudia Penoni, il 13 l’inossidabile Paolo Hendel in Come truffare il prossimo e vivere felici, il 15 arriva la simpatia di Andrea Barbi & Super sound stage, e infine chiude il 20 il concerto “demenziale” di Ruggero de I timidi nel Frutto proibito tour. Info: www.pdmodena.it

musica incontri

Una cascata di note alla Festa Pd


>cinema

DI MARINA LEONARDI

Le rivelazioni di Locarno 68

È

senza dubbio il regista casertano Pietro Marcello, il vincitore morale del 68esimo Festival del Film di Locarno, che con il suo straordinario Bella e perduta ha emozionato il pubblico, che gli ha regalato lunghissimi applausi e convinto la critica. Ma che purtroppo non è stato compreso dalla giuria, lontana anni luce da questo genere di sensibilità, dove non sedeva alcun italiano e dove non è servito che, il solo europeo dei quattro, l’attore tedesco Udo Kier abbia sostenuto fino all’ultimo Marcello. E’ così che all’unico film italiano in concorso, magistralmente montato da Sara Fgaier e con la sceneggiatura dell’ottimo Maurizio Braucci, quello che tutti indicavano come il più probabile candidato al Pardo D’oro è andato invece solo il premio della Giuria dei giovani, la stessa giuria che ha premiato un altro bel film, nel concorso Cineasti del presente, Olmo & the Seagull, con la modenese Olivia Corsini. Il film di Marcello è un capolavoro, girato con l’ultima pellicola reperibile sul mercato, capace di sposare senza retorica poesia e cronaca, fantasia e realtà. Ci porta nel casertano, nella tristemente famosa terra dei fuochi dove si trova la Reggia di Carditello, una reggia borbonica abbandonata, razziata e nelle mani della Camorra. Lì incontriamo il coprotagonista Tommaso Cestrone, un pastore quarantenne che come volontario si prende cura del luogo [10] - il mese settembre \ 2015

storico e il protagonista, Sarchiapone il giovane bufalo condannato a morte sicura e salvato da Tommaso. Ai due si accompagna Pulcinella, che ha il compito di portare in salvo l’animale. Il film ci parla di un’Italia bella e perduta, del legame forse irrecuperabile tra l’uomo e la natura. Una pellicola che lascia poco spazio alle illusioni anche se si chiude con un messaggio di speranza. Bella e perduta, distribuito dall’Istituto Luce, uscirà in sala nei prossimi mesi. E torniamo a Olmo & the Seagull, film che vede come protagonista la modenese Olivia Corsini, bravissima a interpretare se stessa, affiancata dall’altrettanto ottimo, compagno di lavoro e di vita, Serge Nicolai. Un film al femminile, delle registe Pedra Costa e Lea Glob che racconta le difficoltà di conciliare il lavoro (in questo caso quello dell’attrice, perhè la Corsini è in forze al parigino Theatre du Soleil) con una gravidanza difficile. Film profondo e toccante, girato con grande leggerezza e che speriamo possa arrivare presto nelle nostre sale. Tra le produzioni italiane a Locarno meritano una segnalazione il documentario I sogni del lago salato di Andrea Segre, un viaggio nel Kazakistan tra le steppe petrolifere a ridosso del Mar Caspio dove negli anni ‘60 lavorarono per l’Eni numerosi italiani. Ancora L’infinita fabbrica del Duomo, il nuovo film documentario del duo artistico D’Anolfi-Parenti, che racconta la storia della

È Bella e perduta di Pietro Marcello il più bel film visto al concorso svizzero che da tre anni è diretto magistralmente da Carlo Chatrian Da non perdere poi Olmo & the seagull con la modenese Olivia Corsini nascita e del continuo mantenimento del Duomo di Milano attraverso i secoli. Da vedere poi, se troveranno distribuzione nel nostro paese, il film vincitore Right now, wrong then, del già pluripremiato coreano Hong Sangsoo che esplora la mutevolezza del reale e le sue possibilità con due versioni della stessa storia e relativi finali diversi. E ancora l’ironico Chevalier della greca Athina Tsangari che disegna uno spietato ritratto dell’uomo moderno, competitivo e teso al successo e poi l’americano James White, toccante opera prima e il durissimo messicano Te prometo anarquia. In chiusura, oltre ai doverosi complimenti al direttore artistico Carlo Chatrian, che ha portato il Festival a grandi livelli di qualità, una parola per Chant d’Hiver, l’ultima fatica di Otar Iosseliani, regista amatissimo, qui in concorso con il suo ultimo film, un canto che raccoglie tutti i temi cari al suo cinema, con la consueta ironia e leggerezza, ma con nessuna novità.


>incontri Nell’ultimo mese di programmazione che incrocia il Festival filosofia incontri e spettacoli tra cui il jazz di Rea e Lella Costa

U

ltimo mese per i Giardini del gusto e delle arti. Ogni giorno, dall’1 al 20 settembre, i modenesi, grandi e piccoli avranno a disposizione un ricco cartellone di laboratori, incontri con l’autore, cinema, concerti, show, approfondimenti, showcooking, verdi passioni, mostre. Potete trovare tutti gli appuntamenti sul sito, qui ve ne segnaliamo alcuni. Partiamo dai concerti, dal 5 settembre alle ore 21 con Il giardino incantato, del Coro Luigi Gazzotti diretto da Giulia Manicardi e Federica Doniselli solista. Doppio appuntamento all’interno del Festivalfilosofia il 19 settembre alle 22 con il pianista Danilo Rea e a seguire, alle 23.30 con The Pot. Lirico di Rea, tra i migliori pianisti italiani,

propone un progetto originale che fonde brani tradizionali classici molti dei quali provengono dal melodramma, con quelli della tradizione jazz, miscelandoli assieme con acuta sensibilità. Anche il gruppo successivo, The Pot propone interessanti rielaborazioni di classici del jazz e del soul. Due le pellicole in programma, il 3 alle 21.30 il docufilm Resistenza naturale di Jonathan Nossiter mentre il 17 sempre alle 21:30 è la volta del divertente Amore, cucina e Curry (USA 2014) di Lasse Hallstrom. Tra gli spettacoli segnaliamo il 17 gli Oblivion, con Oblivion. Zip, l’archivio portatile del gruppo, alle prese col meglio del loro repertorio, ma con la novità del pubblico che fa da terzo incomodo. Sempre all’interno del programma del Festivalfilosofia il 18 arriva Lella Costa, alle 21.30 con Il pranzo di Babette, reading quasi integrale del del classico racconto scritto da Karen Blixen nel 1950 e trasposto nell’omonimo film. Chiude il Festival della filosofia ai Giardini e la stessa programmazione, lo chef Massimo Bottura che il 20 settembre alle 18 incontra l’antropologo Marino Niola per una conversazione su Viaggio nelle tribù alimentari. Info: wwww.piaceremodena.it/giardinidelgusto/ il-programma/settembre

Poesia Festival nuova edizione Otto comuni per le voci di Loi, Nove, De Angelis, Fiori, Kruger Dal 24 al 27 settembre, con numerose anteprime, la poesia è di nuovo protagonista in otto comuni modenesi (Castelnuovo, Castelvetro, Marano, Savignano, Spilamberto, Vignola, Castelfranco e Maranello). Torna infatti Poesia Festival, undicesima edizione, con un cartellone ricco di incontri di alto livello con i poeti Franco Loi, Umberto Fiori, Aldo Nove, Milo De Angelis e Livia Candiani e l’editore e traduttore Nicola Crocetti e il poeta tedesco Michael Krüger. Voci che testimoniano quanto la poesia sia uno strumento prezioso e malleabile, in grado di pare alle donne e agli uomini del nostro tempo. Ai poeti di oggi faranno da controcanto le esibizioni dedicate a grandi maestri del passato e spettacoli in bilico tra verso e performance: come Luis Bacalov e Cosimo Damiano Damato con Cinema Soundtrack, il cantautore Dente, Giuseppe Cederna e Ivano Marescotti, gli Almamegretta, i Têtes de Bois con un omaggio a Leo Ferré, Paola Pitagora che darà voce al Leopardi “privato” attraverso rari documenti e corrispondenze, Giovanni Lindo Ferretti e Michele Serra che assieme al gruppo folk degli Enerbia ricorderà la figura del poeta Giorgio Caproni. Gli eventi di Poesia Festival sono tutti gratuiti. Info: www.poesiafestival.it

La Montagna incantata dei “Carissimi padri” Alla Biblioteca Delfini un nuovo dei venti appuntamenti per leggere integralmente il capolavoro di Thomas Mann, La montagna incantata nella storica traduzione di Ervino Pocar. Appuntamento il 26 settembre, dalle ore 21 con Un laringoscopio. La Montagna incantata, che occupò Mann proprio negli anni del primo conflitto mondiale in lungo e sempre più poderoso lavoro di scrittura e riscrittura, è un’affascinante occasione per rievocare ed esperire, nel teatro tutto verbale del racconto, debolezze, idiosincrasie, tensioni e incoscienze della raffinata civiltà europea d’inizio Novecento. Con: Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo. Alla fisarmonica: Olimpia Greco. Entrata gratuita Info: www.carissimipadri.it

Il 6 “Giornata europea della cultura ebraica” Si tiene domenica 6 settembre la Giornata Europea della cultura ebraica. A Modena, dalle 9.30 alle 13.30, visite guidate alle Sinagoghe di Piazza Mazzini e di via Coltellini, a cura della Comunità Ebraica. Dalle 9.30 alle 12.30, all’archivio della Comunità, in via Coltellini 10, visite guidate a cura di Sara Torresan, con illustrazione dei più importanti documenti conservati. Alle 17, alla Sinagoga di Piazza Mazzini, conferenza del Rabbino Capo Beniamino Goldstein su “Ponti, acquedotti, vie in un brano del Talmud. Info: tel. 059 223978. Iniziative anche a Finale Emilia con visite al cimitero ebraico, al ghetto ebraico e al Museo del territorio sezione ebraica, pranzo e conversazione con Annie Sacerdoti, giornalista e scrittrice specializzata in beni culturali ebraici. Info: tel. 0535788331 Iniziative anche a Carpi, che potete trovare nella relativa sezione, a pagina 14.

incontri

Ai Giardini del gusto e delle arti


>incontri QUARTIERI VIVI IL PARCO XXII APRILE settembre-dicembre ore 15-16 Ginnastica dolce nel parco.

DI MICOL LOMBARDI

In Fiera è Modena Motor Gallery Il 26 e il 27 torna la bella manifestazione dedicata all’automobile

6 settembre ore 21 Serata di musica dal vivo. 7 settembre dalle ore 17 Laboratorio costruzione strumenti musicali, VIVI IL PARCO DIVISIONE ACQUI 11 settembre ore 21 Festa di apertura anno accademico Scuola d’arte Talentho PARCO TORRAZZI IN FESTA 13 settembre dalle ore 15 Trenino per visita guidata, musica e giochi per tutti, gnocco fritto PARCO AMENDOLA 3 e 13 settembre 9.30 Feldenkrais con Doreen 10.30 Garuda con Irene 11.30 Power- Yoga Con Antonella PARCO DELLA RESISTENZA 16 settembre ore 16 Festa della Vendemmia PARCO AMENDOLA I Lunedì fino al 21 settembre, ore 19.30 Corso gratuito di danze popolari Govedì e domenica ore 18,30 Animazione e laboratori per bambini Mercoledì 2, 9 e 16 settembre dalle 18 alle 19,30 Corso intensivo di shiatsu 5 e 11 settembre ore 21 Concerti musica acustica 6 Settembre 9,30 Qhigong; 10,30 Garuda; 11,30 Power Yoga 13 Settembre 9,30 Feldenkrais; 10,30 Pilates 11,30 Power Yoga. 19 Settembre ore 17 - 23 Festa dei Popoli - musica e danze da tutto il mondo 20 Settembre dalle ore 16 The Dog Day 26 settembre Festa di chiusura con ritmi e musiche del sud con il gruppo Krasi.

3

27 espositori, 380 auto storiche, 15 tra Club, Registri Storici e Musei, 7 mostre e 5 raduni di auto e moto: questi sono solo alcuni dei numeri della terza edizione di Modena Motor Gallery, in programma il 26 e 27 settembre presso il quartiere fieristico di Viale Virgilio. La seconda edizione della manifestazione

che ha confermato l’alto gradimento dei visitatori anche per l’originale scelta di ospitare esclusivamente auto e moto d’epoca italiane, si apre quest’anno anche alle auto e moto storiche di altri paesi, per coinvolgere nuovi visitatori e espositori. Uno dei principali eventi collaterali è una grande mostra sullo storico Aerautodromo di Modena, che racconta avventure di uomini, ingegno e motori legati a questo luogo organizzata con il Circolo della Biella. Una seconda mostra sarà sulla Tecno di Bologna una piccola azienda che sfida il mondo della Formula 1 e, ancora, un’esposizione in ricordo di Juan Manuel Fangio e una dedicata alle bellissime Giordani a pedali. Orari di visita: sabato 26 dalle 9.00 alle 19.00 e domenica 27 settembre dalle 9.00 alle 18.00. Info: tel. 059 4924794, www.motorgallery.it

Il 6 e il 13 musica al Tempio con “Artinscena” Il Festival di musica, teatro e danza Artinscena che si sta svolgendo in tutta la provincia, torna a Modena per due appuntamenti che si svolgono entrambi nel Cortile del Teatro Tempio. Domenica 6 settembre alle ore 21 sale sul palco il Trio Acustico, composto dalla voce di Valeria Fabiano, la chitarra Andrea Adani e le percussioni di Marcello Bellina. Il 13 invece è invece la volta del Trio Bardamù, composto dalla chitarra di Matteo Colombini, il violino di Michele Marmo e la fisarmonica di Alessandro Paolini. Il loro concerto Swing Lumiere, a partire dalle ore 21, propone brani di Django Reinhardt, e altri originali composti dallo stesso violinista Michele Marmo. Entrambe le domeniche, dalle 10 e fino alle 23 è allestito “Frignano Expo” che propone la gastronomia, la natura, gli sport e la cultura del Frignano. Info: www.artinscena.it

PARCO LONDRINA I martedì di settembre dalle ore 19 Taiji Quan PARCO MELOTTI. COGNENTO 26 settembre ore 18-23 27 settembde ore 18 -21 27° Festambiente PARCO FERRARI 3 settembre ore 21.00 Serata boogie boogie con la scuola “Dance&Dance” 4 settembre ore 21.00 Teatro di Improvvisazione 5 settembre ore 21.00 Rassegna Lirica sotto le stelle 6 settembre dalle 15.30 alle 19.00 Un mondo a 4 zampe 11 settembre ore 21.00 Esibizione di ginnastica e danza artistica 19 settembre ore 16.00 Musical per bambini e ragazzi

[12] - il mese settembre \ 2015

Con il Sogno riprende l’attività del Teatro Nero Il Teatro Nero riprende le attività con la replica di “Sogno di una notte di mezza Estate” di William Shakespeare per la regia di Claudio Calafiore, che va in scena il 10 settembre alle ore 21 al castello di Formigine all’interno della programmazione del Settembre Formiginese. Lo spettacolo è il primo di un ricco cartellone che annovera autori importanti quali Oscar Wilde e Bertolt Brecht. Nelle serate 1, 3, e 4 ottobre andrà in scena presso la sede del teatro Nero (via Bolzano 31), la pièce “Rumors”, una delle più divertenti e conosciute commedie comiche di Neil Simon per la regia di Giuseppe Savastano con, in scena, lo stesso Savastano, Alberto Fidani, Susanna Ferretti, Francesca Romana Severi, Eros Malagoli, Stefania Panini, Morena Soli, Valeria Sgarbi. Dal 23 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dal teatro. Info: www.teatronero.it, tel. 349 1476756


Una mostra, spettacoli e lezioni magistrali per ricordare l’attrice

C

on Memoria del possibile. Irraggiamenti da un costume di Virginia Reiter, si apre il programma d’iniziative intitolate alla grande attrice modenese Virginia Reiter. La mostra che è inserita nel programma del Festivalfilosofia e inaugura il 18 nel ridotto del Teatro Storchi, intitolato proprio alla Reiter, vedrà domenica 20 alle ore 19,30 la performance di Stefano Ricci e di Antonio Rigo Righetti. Il V Festival Virginia Reiter. Il lavoro dell’attrice ideato da Giuseppe Bertolucci con il l’XI Premio teatrale nazionale Virginia Reiter con la direzione artistica

di Laura Marinoni, si apre ufficialmente il 24 al Teatro Drama, con Maria Paiato nel monologo Il compleanno di Francesco Permunian. Seguiranno, venerdì 25 settembre, spettacoli dell’attrice basca Pilar Perez Aspa e alcune lectio magistralis. Culmine della manifestazione, sabato 26, sul palco del Teatro Storchi, alle ore 21, la cerimonia di consegna dell’XI Premio under 35 e del Premio alla carriera Virginia Reiter e del III Premio Bertolucci direttamente dalle mani della direttrice artistica Laura Marinoni. Info: http://festivalvirginiareiter.blogspot.it

La nuova stagione del Salotto Culturale Aggazzotti Giovedì 17 settembre alle ore 21 riprende l’attività del Salotto Culturale Aggazzotti con il seminario per le future mamme: Vorrei avere un figlio. L’ansia del concepimento con la dott.ssa Agata Rakfalska-Vallicelli che condurrà anche l’appuntamento del 24 La paura delle decisioni ovvero come affrontare i cambiamenti di vita con coraggio. Ingresso libero. Sabato 26 alle ore 18 sarà presentata la mostra Lo Specchio e Il Simbolo con l’artista Elena Morizio. Ingresso libero, segue buffet. Domenica 27 alle 16.30 riprendono le Lezioni d’Opera con Tosca. Relatore Massimo Carpegna, al piano Federica Cipolli, voci di G. Schiassi, R. Baccarini e A. Goldoni. Sabato 3 ottobre alle ore 18, presentazione del libro di Carlo Marchi, Maria Beatriz do Mar (Ingresso libero) e domenica 4 alle ore 17,30 Sabrina Gasparini e Alessandro Lunati presentano: La stagione dei cantautori. Un viaggio nei poeti in musica italiani. Info: www.simonettaaggazzotti.it

Così “Mutina Boica” porta Annibale al… Museo In occasione dell’edizione 2015 di Mutina Boica, tradizionale appuntamento per gli appassionati di rievocazioni storiche, che si tiene dal 9 al 13 ai parchi Ferrari e Novi Ark, il Museo Civico Archeologico ospiterà due conferenze di approfondimento. Sabato 12 settembre alle ore 17 il professor Venceslas Kruta, esperto mondiale di archeologia e cultura celtica, docente della Sorbona parlerà delle popolazioni celtiche in Europa e in Italia e delle tracce ritrovate sul nostro territorio. Domenica 13 alle ore 11 il prof. Giovanni Brizzi, approfondirà lo scenario politico dell’Italia nel periodo dell’espansione di Roma, nel quale si inserisce la figura di Annibale, che insieme agli alleati celtici tentò di frenare le mire espansionistiche di Roma. Ingresso gratuito. Info: www.mutinaboica.it/home/

in breve Festa del Gattile di Carpi 20 settembre

Domenica 20 settembre grande festa al Gattile di Carpi (Via Bertuzza 6, San Marino di Carpi). Un’occasione per stare insieme con tante sorprese e soprattutto per conoscere i tanti gatti che nella struttura hanno trovato rifugio, coccolarli e giocare e conoscere inoltre il lavoro dei bravissimi volontari. Info: www.gattiledicarpi.it, tel. 360 425403

Amici del libro Settembre

A settembre, all’Associazione Amici del Libro (Via S. G. Bosco 153) sarà allestita la mostra di Paola Grappi che terrà due incontri il 5 e il 12 alle ore 17. I mercoledì 9, 16, 23 alle ore 21 si tiene il ciclo di incontri “Classici della Letteratura” a cura di Luigi Malavasi Pignatti Morano. Presentazione di libri, il 19 alle ore 17 “La luna innamorata” di Luciano Prandini e il 26 alle ore 17 “La notte dell’orco” di Christian Marchi. Info: 059 217530

Cuochi per un giorno 3 e 4 ottobre

Il 3 e il 4 ottobre torna “Cuochi per un giorno”, il Festival nazionale di cucina per bambini 0-12. Decine di eventi, stand e laboratori in programma con la collaborazione di grandi chef. Appuntamento al club la Meridiana. Info: www.cuochiperungiorno.it.

Università Salotto Magico Settembre

A settembre prendono il via le attività del Salotto magico:arte, scienza e fantasia” con tante proposte dal il Laboratorio di discussione per uomini separati ai corsi di informatica, inglese, cucito e modellistica, pittura, restauro e chitarra. Info: www.salottomagico.net

incontri

Celebrazioni per Virginia Reiter


DI MIRNA LOREN

Torna la Festa del racconto L

a Festa del Racconto compie dieci anni e festeggia con una edizione più ricca che mai, che propone oltre 40 appuntamenti gratuiti e ospiti prestigiosi da Gianni Berengo Gardin a Nicola Lagioia, da Carlo Rovelli a Vito Mancuso, da Antonio Scurati a Francesco Piccolo, da Monica Guerritore a Brunori Sas. L’appuntamento è dall’1 al 4 ottobre a Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano. Sarà la cultura del cibo il fil rouge della manifestazione realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Carpi e organizzata da Biblioteca Multimediale A. Loria in collaborazione con gli istituti culturali e gli assessorati alla Cultura dei Comuni dell’Unione Terre d’Argine: oltre alla presentazione della ricerca Seminare storie. Carpi e la cultura del cibo, che verrà presentata nel corso di un dibattito con l’antropologo Franco La Cecla. Il Programma EXPO, curato dai Musei di Palazzo Pio, propone alcuni spazi espositivi, dall’allestimento delle Tavole letterarie ispirate ai classici della letteratura, a q.b. quanto basta, che riempirà di ricette le vetrine dei negozi, passando per La botte dei sensi, un’installazione multisensoriale allestita presso il Cortile d’Onore di Palazzo Pio, fino alla mostra Tutti invitati. Tavole povere, tavole imbandite, al Museo della Città. Cuore pulsante sono gli incontri con gli autori, i concerti e i reading che animano le quattro giornate. Ospiti dell’anteprima solierese del 1° ottobre saranno Cristiano

Nicola Lagioia, Francesco Piccolo, Carlo Rovelli Vito Mancuso, Berengo Gardin sono solo alcuni dei protagonisti di questa imperdibile edizione Cavina e Roberto Piumini, che incontreranno gli studenti a cui seguirà una serata con Antonio Scurati e un reading di Francesco Piccolo. Particolarmente nutrito, il programma dedicato ai più giovani, realizzato dal Castello dei Ragazzi e che potete leggere nell’articolo qui accanto. L’inaugurazione ufficiale è il 2 ottobre, con il concerto di Cecilia Chailly con il Gnu Quartet, al quale seguirà l’incontro con Nicola Lagioia, vincitore dell’ultimo Premio Strega. Ci sarà anche spazio per le scienze umane con il sociologo Domenico De Masi (3/10), lo storico Franco Cardini (4/10), e il fisico Carlo Rovelli (4/10). Ancora tra gli ospiti il fotografo Gianni Berengo Gardin (3/10), al quale seguirà un appuntamento con Roberto Scarpa e Marco Peroni, dedicato alla figura di Adriano Olivetti. Due i momenti dedicati a teatro e cinema, con Monica Guerritore, che incontrerà il pubblico nella sera di sabato e Walter

Veltroni, che presenta I bambini sanno… domenica 4 ottobre. Da non perdere neppure, domenica mattina, il dialogo tra i teologi Vito Mancuso e Brunetto Salvarani sull’attualità della figura di San Francesco d’Assisi. Appuntamenti musicali saranno poi quelli con il pianista Patrizio Fariselli, sabato 3, e il cantautore Brunori Sas, domenica 4 Info: wwww.festadelracconto.it e la pagina Facebook ‘Festa del Racconto’

Incontri, visite, reading per la Fondazione Fossoli Per la Giornata europea della Cultura Ebraica, domenica 6 settembre aperture del Museo Monumento al Deportato dalle 10-13 e dalle 15-19 con visite guidate gratuite alle 12 e alle 15. Stesso orario di apertura anche per il Campo Fossoli, di via Remesina, con visite guidate gratuite alle 10.30 e alle 17. Al Campo Fossoli, alle ore 18 presso la baracca recuperata si tiene l’incontro L’arco e i ponti: dalla Bibbia all’ebraismo di oggi con Piero Stefani, biblista e studioso di ebraismo. Introduce Pierluigi Castagnetti, Presidente Fondazione Fossoli. In occasione della quindicesima edizione del Festival Filosofia la Fondazione Fossoli partecipa con un nutrito programma di appuntamenti. Il 18/19/20 settembre dalle 9 alle 23 presso il Museo Monumento al Deportato si può visitare l’installazione sonora Ai figli, e ai figli dei figli. Sempre nei tre giorni del festival, dalle 21 alle 24 nel Cortile delle Stele si tiene Trasformazioni della memoria, racconto per immagini dell’esperienza della deportazione. Stesso luogo, venerdì 18 alle 19.30 La memoria di una storia Trasformazioni del Campo di Fossoli (1942-1970). Reading teatrale con musica dal vivo, in collaborazione con il “Teatro dell’Argine”. Info: tel. 059 688272

[14] - il mese settembre\2015


c

a

r

p

i

Per i bambini un mese alla grande Tantissime le iniziative messe in campo dal Castello dei ragazzi Sempre in piazza dalle 16 alle 19 saranno allestiti numerosi laboratori e uno spazio di gioco. Tutti gli incontri sono gratuiti (Info: tel 059 649988). Appuntamento poi il 27 settembre in Piazza Martiri, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, con Vispo 2015, la festa del gioco e dello sport. Nella bella giornata organizzata dal Csi col Castello del ragazzi tante attività sportive, giochi, animazioni, tutte gratuite. (Info: tel. 059 685402, 059 649988). Nell’ambito della Festa del racconto, da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, il Castello dei ragazzi propone un articolato programma per bambini e ragazzi che coinvolge anche le scuole con incontri specifici. Sabato 3, in varie sedi da mattina a sera, sono previsti laboratori per bambini e famiglie, spettacoli con Roberto Piumini e il Teatro dell’Orsa e incontri sulla letteratura

Costruire il tempio in una mostra

U

n principe illuminato, un architetto visionario e un prezioso modello ligneo andato perduto. Una triplice relazione che fa della Carpi artistica, a inizio del Cinquecento, luogo di importanti e pionieristiche elaborazioni teorico-formali. Una centralità sorprendente dovuta al passaggio di un artista fondamentale per il Rinascimento maturo, ovvero il toscano Baldassarre Peruzzi, giunto a Carpi per elaborare un’architettura talvolta talmente eterodossa da essere considerata “sconveniente”. Questi scenari affronta la mostra Costruire il tempio, allestita presso i Musei di Palazzo dei Pio a Carpi e aperta al pubblico dal 18 settembre al 6 di gennaio 2016. Curata da Andrea Giordano, Manuela Rossi ed Elena Svalduz, la mostra attraversa soprattutto le complesse vicende costruttive della Collegiata di Carpi, poi divenuta Cattedrale. E lo fa nell’anno in cui la comunità carpigiana ne festeggia i 500 anni dalla fondazione, voluta da Alberto III Pio. La mostra Costruire il Tempio abbraccia gli edifici di attribuzione e d’ispirazione peruzziana presenti nella città di Carpi. I Musei di Palazzo dei Pio costituiranno il centro nevralgico della mostra che è integrata da cinque sezioni: Alberto Pio, Carpi e Baldassarre Peruzzi; Un modello “Bellissimo”; Un tempio degno di Roma. Modelli e progetti di Peruzzi; La fabbrica del Duomo, Achille Sammarini; Il restauro ottocentesco. Accompagnano la mostra gli Itinerari Perruziani a Carpi, percorsi e installazioni multimediali nel centro storico e Palazzo by night, aperture serali straordinarie del Palazzo dei Pio nelle sere del 12 in occasione della Notte Bianca (ore 21); il 19 con l’inaugurazione alle ore 18 e una iniziativa alle ore 21, il 26 con un laboratorio per bambini alle 17 e visita guidata alle 21 e il 3 ottobre con apertura straordinaria dalle ore 21. Info: http://palazzodeipio.it/imusei/

per i più giovani. Le iniziative proseguiranno anche la domenica 4, nel Cortile del Ninfeo e alla Torre dell’Uccelliera dove il 2, il 3 e il 4 dalle 10 alle 20 è allestita l’installazione Alice e le teiere parlanti. Il 4 ottobre alle ore 16.30 nella Sala Estense del palazzo dei Pio, si inaugura Arriva la Pimpa! una mostra ludicointerattiva realizzata per i quarant’anni della meravigliosa Pimpa di Altan, la saggia cagnolina a pois rossi (Info: tel. 059 649988)

Campagna abbonamenti al Teatro Comunale Il Teatro Comunale di Carpi propone per la stagione 2015-16 un cartellone di una trentina di titoli di grande rilievo artistico, dalla prosa alla danza, dal teatro civile al musical e al cabaret, dalle sinfonie fino alla lirica e al gospel. In scena tra gli altri: Stefano Accorsi, Angela Finocchiaro, Paolo Rossi, gli Stomp e i Kataklò, Morgan, Richard Galliano. La biglietteria teatrale aprirà sabato 12 settembre. Sarà riconosciuto il diritto di prelazione agli abbonati della stagione 2014-15. Oltre ai tradizionali abbonamenti si continueranno a proporre tessere-promozione per ragazzi, famiglie e possessori di Carta Giovani. I prezzi di biglietti e tessere saranno sostanzialmente in linea con quelli della stagione scorsa. I biglietti per gli spettacoli programmati tra novembre 2015 e gennaio 2016 saranno in vendita dal 17 ottobre prossimo. Info: tel. 059649263

carpi

Festivalfilosofia, Vispo 2015 e Festa del racconto: tra settembre e ottobre a Carpi non mancheranno le belle occasioni per bambini, ragazzi e famiglie. Nell’ambito del Festivalfilosofia, il Castello dei ragazzi propone La bottega reinventata: nell’atelier di Madame Delaunay installazioni, narrazioni, danze, musiche e laboratori. Nel cortile d’onore di Palazzo dei Pio e Sala Estense, sabato 19 e domenica 20 dalle 16 alle 19, una coloratissima installazione trasforma lo spazio di volta in volta in una grande tavolozza di luce e colori o in una sartoria dove creare il proprio abito di carta, il tutto accompagnato da performance-spettacolo a ciclo continuo. Sempre per il Festivalfilosofia, in Piazza Garibaldi dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19 i bambini sono invitati nell’immaginario fiabesco di Madame Delaunay con letture, musiche e danze.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.