Dal 16 al 18 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo torna il Festivalfilosofia con oltre 200 eventi
D0820816
Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
AGONISMO
MUSICA
XIX ° edizione per Grandezze & Meraviglie festival musicale estense
ARTE
Tante le mostre dal Foro Boario alla Poletti, dai Musei alla Galleria Civica
EVENTI
Dal 19 al 25 il Poesia Festival porta in provincia ospiti e incontri imperdibili
Image © The Helmut Newton Estate / Maconochie Photography Progetto grafico F. Ascari Comunicazione Comune di Carpi
HELMUT NEWTON
i musei
A gun for hire, selection CARPI
Musei di Palazzo dei Pio 10 settembre – 11 dicembre 2016 In collaborazione con
Col sostegno di
Divisione
Orari Giovedì, sabato, domenica e festivi, ore 10-13 e 15-19 Martedì, mercoledì, venerdì, ore 10-13 Lunedì chiuso
o
in sommario
i r
Arte
a EVENTI
.
In redazione: Marina Leonardi con Micol Lombardi, Mirna Loren e Cristina Sgobio
Teatro
Per informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Modena: marinaleonardi@yahoo.it
n Editore Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b n. iscrizione ROC: 9980 43124 PARMA www.edicta.net Per la pubblicità Tel. 0521258210 Tiratura 8.000 copie Stampa Stamperia s.c.r.l. - PARMA
Incontri
pag. 12 - 13 A settembre ritornano gli appuntamenti del Parco della Terramara di Montale e il 10 e 11 ritorna anche il festival Mutina Boica. Dal 21 al 25 settembre, tra Piazza Mazzini e la Biblioteca Delfini nuova edizione di Passa la Parola, il festival della lettura per ragazzi mentre in Fiera il 24 e 25 c’è Modena Motor Gallery 2016.
Carpi
i
Redazione - Edicta via Torrente Termina 3/b 43124 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 leonardi@edicta.net
pag. 10 L’Arte è una caramella con Carlo Vanoni in programma al Teatro delle Passioni il 28 settembre alle ore 21, apre la Stagione di Ert. Dal 13 al 23 ottobre torna Vie Festival uno degli appuntamenti più interessanti del teatro nazionale ed europeo che porterà i suoi spettacoli tra Modena, Bologna, Carpi e Vignola.
pag. 14 - 15 Dal 10 settembre all’11 dicembre sarà esposto per la prima volta in Italia, ai Musei di Palazzo dei Pio un corpus di oltre 50 fotografie del grande maestro Helmut Newton con A gun for hire, selection / Le fotografie per Blumarine 1993 – 1999. Torna la Festa del Gioco sabato 1 e domenica 2 ottobre mentre il 22 alle ore 21 nuovo appuntamento con il ciclo di incontri Ne vale la pena con protagonista il magistrato Giancarlo Caselli.
il Mese Modena Distribuito gratuitamente in città: Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut. Musei Civici, Biblioteca Facoltà di Lettere, Biblioteca Facoltà di Giurisprudenza, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Ingegneria, La Tenda, Forum Monzani, Fusi Orari, Baluardo In provincia a Carpi: Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà
R...ESTATE! A luglio e agosto il divertimento è in città con oltre un centinaio di iniziative nelle piazze e nei parchi
MUSICA
Ancora jazz a Villa Sorra e a Castelfranco con Bobby Watson e Johnny O’Neil
AGONISMO
Dal 16 alARTE INCONTRI 18 set Alla Palazzina tembre a Entra nel clou Mo dena, Carpi tornaè il di scena ricchissimo Fes1984 e Sassuolo tivalfilosofia ilcartellone la mostra estivo con olt re 200 eventi che racconta di Comune il writing
MUSICA
XIX ° edizione per Grandezze & Meraviglie festival music ale estense
e associazioni
D0820816
Art director Pietro Spagnulo, spagnulo@edicta.net
pag. 08 - 09 Torna Grandezze & Meraviglie XIX Festival Musicale Estense, con 23 concerti, 5 lezioni-concerto per le scuole, 4 conferenze, una masterclass e un convegno internazionale. Il consueto omaggio all’indimenticato Luciano Pavarotti andrà in scena il 6 settembre in Piazza Grande con la conduzione di Fabio Volo. In provincia torna il Poesia Festival dal 19 al 25 settembre.
D0630616
Direttore responsabile Simone Simonazzi, simonazzi@edicta.net
Musica
Euro 0,20 Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 Il Mese di Modena n.153
m
Dal 19 al 25 il Poesia Festival porta in provincia ospiti e incontri imperdibili
m
ARTE
Tante le mostre dal Foro Boario alla Poletti, dai Musei alla Galleria Civica
o
XIX ° edizione per Grandezze & Meraviglie festival musicale estense
s
MUSICA
pag. 06 - 07 Doppia inaugurazione al Foro Boario dove dal 15 settembre all’8 gennaio Fondazione Fotografia propone la mostra Robert Rive. Photographies d’Italie e Lying in Between. Grecia 2016. Alla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti si inaugura la mostra Rompete le righe! Libri futuristi di una collezione modenese. Tante le iniziative in Galleria Estense mentre alla Palazzina dei Giardini prosegue la mostra sul writing 1984. In Fiera il 17 e il 18 arriva il Modena Nerd, evento dedicato ai fumetti e videogiochi.
Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
AGONISMO
pag. 04 - 05 È dedicato al tema dell’agonismo, il Festivalfilosofia 2016, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre con quasi 200 eventi tutti gratuiti tra cui il 17 il Tiratardi. Al Mata si inaugura il 16 I migliori album della nostra vita. Storie in figurina di miti, campioni e bidoni dello sport realizzata dal Museo della Figurina.
Dal 16 al 18 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo torna il Festivalfilosofia con oltre 200 eventi
D0820816
Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
Incontri
ARTE
Tante le mostr e dal Foro Boario alla Poletti, dai Musei alla Galleria Civica
EVENTI
Dal 19 al 25 il Poesia Festiv al porta in provin cia ospiti e incont ri imperdibili
DI MICOL LOMBARDI
Pensando l’Agonismo con il Festivalfilosofia Dal 16 al 18 settembre a Modena Carpi e Sassuolo la nuova edizione con duecento appuntamenti e lezioni
È
dedicato al tema dell’agonismo, il festivalfilosofia 2016, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città, che mette a tema la dimensione agonistica e competitiva che pervade non solo gli ambiti della vita collettiva, ma anche le forme di vita dei singoli. Questa sedicesima edizione prevede quasi 200 eventi tutti gratuiti, tra lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Il festival è promosso dal “Consorzio per il festivalfilosofia”, di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. All’interno del vasto programma sono oltre 50 le lezioni magistrali, in cui maestri del pensiero filosofico si confrontano con il pubblico sulle varie declinazioni dell’agonismo. Nelle piazze e nei cortili del festival si discuterà della tensione tra competizione e collaborazione, rintracciandone anche il portato evoluzionistico nel comporta-
I menù filosofici e il Tiratardi Non mancano i laboratori per i più piccoli Tornano i pranzi e le cene filosofiche ideati dall’Accademico dei Lincei Tullio Gregory per i quasi ottanta ristoranti ed enoteche delle tre città. “Non si sottrae quindi alla dialettica – all’agonismo – che sottende ogni momento della nostra esistenza l’incontro a tavola, nella nobile gara fra i piatti che vengono serviti”. Nove menù che propongono gnocco e tortellini, grigliate e friggioni, patate o baccalà. E torna, nella notte di sabato 19, il “Tiratardi”, con iniziative e aperture di gallerie e musei fino alle ore piccole. Non mancano inoltre le iniziative per i ragazzi con laboratori ai Musei e alla Biblioteca Delfini mentre una maratona scientifica dedicata ai ragazzi è proposta a Sassuolo dal Gruppo Pleiadi. [04] - il mese settembre 2016
mento animale e sondando alcune delle principali passioni umane coinvolte, come l’invidia o l’aggressività. Si indagheranno le valenze della concorrenza economica e ci si concentrerà sul valore positivo che il conflitto può rivestire nella vita delle democrazie. Si darà inoltre rilievo alla “gara” per eccellenza, discutendo i significati antropologici e culturali dello sport. A Modena, Carpi e Sassuolo come ogni anno, sfilano i migliori pensatori nazionali ed internazionali. Tra i tanti protagonisti di questa edizione segnaliamo Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Roberto Esposito, Umberto Galimberti, Michela Marzano, Salvatore Natoli, Federico Rampini, Massimo Recalcati, Stefano Rodotà, Emanuele Severino, Carlo Sini, Julio Velasco, Stefano Zamagni, Pier Aldo Rovatti e Remo Bodei, Presidente del Comitato scientifico del Consorzio. Nutrita la componente di filosofi stranieri: tra loro i francofoni Chantal Mouffe, Jean-Luc Nancy, Jean-Nöel Missa, Georges Vigarello e Marc Augé, che fa parte del comitato scientifico del Consorzio; il tedesco Peter Sloterdijk e lo statunitense Hans-Ulrich Gumbrecht, i britannici Zygmunt Bauman e Ellis Cashmore, il francese di origine argentina Miguel Benasayag. Sedici in totale i volti nuovi che l’edizione convoca. Sul palco anche il comico Alessandro Bergonzoni che consiglierà come non avere incidenti al “passaggio a livello” agonistico.
p r i m o p i a n o Musica, letture, incontri performance e spettacoli
Strutturato per gruppi di questioni, il programma filosofico porta pertanto in primo piano un lessico concettuale a più voci dove si confronteranno prospettive filosofiche plurali e anche divergenti: L’agone fondamentale, La concorrenza, Polis e conflitto, Passioni agoniche e La gara. Non manca poi l’interessante sezione “La lezione dei classici” dove esperti eminenti commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema dell’agonismo: da Platone a Sant’Agostino da Nietzsche a Primo Levi. Il programma completo e dettagliato è sul sito: www.festivalfilosofia.it
Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo coinvolge performance, reading e spettacoli che avranno per protagonisti Ernesto Assante e Gino Castaldo (sabato 17, ore 22, Piazza Grande, Beatles vs Rolling Stones, Lezioni di rock), Ugo Cornia (sabato 17 ore 21 Palazzo Santa Margherita, Contro tutti i mali. Letture dalla Vita di Montaigne), Marina Massironi (Sabato 17, ore 22, Piazza Martiri, Carpi, Desdemona contro tutti, reading teatrale con musica dal vivo), Marina Senesi (sabato 17 ore 21, Piazza Roma, Doppio taglio Come i media raccontano la violenza contro le donne), Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli (Domenica 18, ore 21, Piazza Martiri, Carpi, Avventuroso viaggio a Olimpia, spettacolo con i danzatori dell’Accademia Kataklò), Andrea Scanzi (Domenica 18, ore 21, Eroi, Dieci storie emblematiche di sport, Piazza Roma) e persino Gregorio Paltrinieri, campione di nuoto alle olimpiadi di Rio (Venerdì 16, ore 22, Piazza Martiri, Carpi Il ritorno del campione, conduce: Leo Turrini). Inoltre, un progetto coordinato, dal titolo “Modena futurista”, coinvolge nei tre giorni del festival diversi tipi di attività (mostre e performance) e vari soggetti (Musei, Galleria Estense, Biblioteca Poletti) mentre per la musica da segnalare “Le Goldberg a staffetta. Agonismo a somma positiva”, eseguito da dieci pianisti (Modena, Chiesa di San Bartolomeo, domenica 18 settembre, ore 21 a cura della GMI).
Tra le tante mostre allestite Ricomposizioni di Valbonesi e le figurine a tema sportivo Come al solito è ricchissimo il programma di mostre legato al tema del Festivalfilosofia, tra cui troviamo alcune chicche come Ricomposizioni. Collages di carte, oggetti, materiali incompatibili l’esposizione di Gianni Valbonesi che sarà visitabile al Consorzio Creativo Associazione culturale fino al 2 ottobre. O come I migliori album della nostra vita. Storie in figurina di miti, campioni e bidoni dello sport che si inaugura il 16 settembre al Mata, a cura del giornalista Leo Turrini, è realizzata dal Museo della Figurina col sostegno di numerosi partner.
Nella città capitale della figurina, ecco più di mille e più figurine di sport e sportivi e decine di album originali esposte insieme a gigantografie, video e animazioni, tra percorsi di gioco, installazioni ed esperienze multisensoriali che trasformano un gesto atletico in rappresentazione creativa. Ma, se tutti sanno quanto sia capillare la diffusione nel mondo degli album “Calciatori” della Panini, non tutti sanno come le figurine siano state un mezzo di comunicazione efficacissimo anche dal punto politico, come durante il Nazismo con “Olympia 1936”. La mostra sarà visitabile fino al 26 febbraio 2017, da mercoledì a domenica. Tra le iniziative collaterali, il 1 ottobre, con Dadi e sport prende il via un ciclo di laboratori ludici che si terranno il primo sabato di ogni mese
al MATA. A cura di Play Res, si tiene dalle 15 alle 18.30 a ciclo continuo, senza prenotazione, per grandi e piccoli. Il laboratorio è indicato a partire dai 6 anni. Parallelamente alla mostra al Mata, sarà possibile visitare il Museo della Figurina in corso Canalgrande 103, dove circa tremila immagini tra figurine e materiali affini, raccontano la storia di questo piccolo diffusissimo mezzo di comunicazione. Qui, a completamento della mostra del Mata è allestita una sezione dedicata alle Olimpiadi e come omaggio alla nazionale italiana reduce dal Brasile è esposto l’ultimo album pubblicato dalla Panini: “Italia Team – Rio 2016”. Info: www.museodellafigurina.it www.mata.modena.it
primopiano
Al Mata con “I migliori album della nostra vita”
>arte
DI MARINA LEONARDI
Il Bel Paese secondo Robert Rive Doppia inaugurazione al Foro Boario che oltre alle foto storiche presenta una collettiva dedicata all’emergenza profughi in Grecia
D
al 15 settembre all’8 gennaio 2017 Fondazione Fotografia presenta al Foro Boario (Via Bono da Nonantola, 2) la mostra Robert Rive. Photographies d’Italie, la prima mostra monografica italiana dedicata a Robert Rive, fotografo di origini tedesche (Breslavia 1825 ca. – Napoli 1895 ca.) che nella seconda metà dell’Ottocento ha immortalato le più famose città e gli scorci più suggestivi del Bel Paese.Le opere, selezionate dalla curatrice Chiara Dall’Olio, provengono da album originali realizzati dal fotografo nel suo atelier di Napoli, attivo dal 1850 al 1895, conservati oggi negli archivi storici di Fondazione Fotografia Modena. Sempre dal 15 settembre Fondazione Fotografia presenta al Foro Boario di Modena la mostra Lying in Between. Grecia 2016. Il percorso, a cura del direttore Filippo Maggia, espone le opere prodotte in occasione di una missione fotografica in Grecia svoltasi su iniziativa di Fondazione Fotografia nei mesi di maggio e giugno 2016. Alla
missione hanno preso parte sette fotografi italiani caratterizzati da sensibilità e cifre stilistiche diverse: Antonio Biasucci, Antonio Fortugno, Angelo Iannone, Filippo Luini, Francesco Mammarella, Simone Mizzotti e Francesco Radino. Ad affiancare le loro opere fotografiche e a completare l’allestimento della mostra ci sarà inoltre un video a tre canali, realizzato e prodotto da Fondazione Fotografia. L’esposizione, dedicata all’emergenza umanitaria dei profughi in Grecia, ha ricevuto, tra gli altri, il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Info: tel. 059 224418 - 335 1621739, www.fondazionefotografia.org
Rompete le righe! Poletti e futurismi Alla Biblioteca sessanta volumi da una collezione modenese In occasione del Festivalfilosofia il 16 settembre alla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti si inaugura la mostra Rompete le righe! Libri futuristi di una collezione modenese a cura di Carla Barbieri. Di tutte le rivoluzioni minacciate dal futurismo, quella tipografica è stata una delle più fruttuose nel tempo. La pagina diventa il primo campo in cui sferrare la battaglia contro la scrittura lineare, la tavola parolibera lo strumento che con più efficacia giunge allo scopo. Dai primi esperimenti di Marinetti fino al libro imbullonato di Depero, i circa sessanta volumi di questa collezione modenese mostrano l’esplosione della pagina, del libro e della poesia. In occasione dell’inaugurazione il 16 alle 18 si terrà l’azione teatrale Bombardamenti poetici - Declamazioni e volantinaggi alla maniera futurista a cura di Ert e alle 19-21 al Dida Crea la tua tavola “Parolibera” laboratorio per adulti e ragazzi. Ingresso libero. Sabato 1 ottobre alle ore 17, al Palazzo dei Musei, Sala Ex Oratorio per la rassegna Andar per mostre, presentazione da parte della curatrice Barbara Guidi, di Orlando Furioso. 500 anni, esposta al Palazzo Diamanti di Ferrara. Info: tel. 059 2033372
[06] - il mese settembre 2016
Un settembre vivace in Galleria Estense Tanti spettacoli, laboratori e interessanti visite guidate Grande fermento a settembre in Galleria Estense. Venerdì 16 settembre si inaugura, all’interno del ricco programma del Festivalfilosofia, la mostra-dossier dal titolo “Il cammino degli eroi. Idealismo, conflitto, evocazione, nostalgia”, a cura di Federico Fischetti, che ospiterà opere del patrimonio del museo, della Galleria Civica di Modena e della Fondazione Fotografia, tracciando un percorso in quattro tappe sul tema della tensione agonistica e della sua interpretazione nell’arte attraverso il corpo umano. Le opere scelte instaureranno un confronto sintetico e aperto a diverse letture fra la poetica della Grecia arcaica e la nostra contemporaneità, fra la rivoluzione dell’estetica cristiana e il recupero degli antichi modelli pagani. Riprendono gli appuntamenti del ciclo “Le Stanze delle Muse”, la rassegna di eventi di teatro, musica e danza, per le serate di apertura straordinaria inserite nel piano di valorizzazione del patrimonio culturale Cinque gli appuntamenti, con cadenza settimanale, tutti i giovedì (1, 8, 15, 22, 29) a partire dalle ore 20. Ricominciano anche i consueti appuntamenti con la Didattica, con i percorsi del sabato mattina alle ore 10.00: sabato 3 e sabato 17 settembre con “Per Giove! Tintoretto, il teatro e il mito”, mentre sabato 24 settembre l’appuntamento è con “Anche i quadri si ammalano”. Infine, sabato 24 settembre, apertura straordinaria della Galleria Estense fino alle ore 22.00 per le Giornate Europee del Patrimonio. Ingresso a 1 euro. Info: tel. 059 4395707/710
1984: viaggio nel writing Fino al 18 settembre alla Palazzina la mostra della galleria Civica
È
aperta fino al 18 Settembre alla Galleria Civica nella sede della Palazzina dei Giardini, la mostra “1984. Evoluzione e rigenerazione del writing”, a cura di Pietro Rivasi, prodotta con Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, in collaborazione con Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti di Modena. La mostra offre un panorama delle molteplici evoluzioni dell’arte di strada, prendendo in esame alcuni dei suoi più significativi artisti, quali Taps & Moses™, Olivier Kosta-Thefaine, PAL Crew, dando grande rilievo agli “interventi non commissionati” nello spazio pubblico. Due sezioni compongono il percorso espositivo: nella prima si dà conto dell’aspetto più strettamente documentario con foto, video e installazioni di Zelle Asphaltkultur, Moses & Taps™, BB’S, Fra32, Sauli Sirviö. Di particolare interesse sono Never going home, il filmato che racconta la vita randagia di Utah ed Ether, due jet setter del writing internazionale, durante un viaggio in Giappone, e una installazione video dal titolo Writers’ bench curata da Spraytrains.com. Nel mese di settembre saranno maggiori le occasioni per poterla visitare (l’ingresso è gratuito): nei weekend di sabato 3-domenica 4 settembre e sabato 10-domenica 11 settembre sarà aperta dalle ore 11.00 alle 13.00 e nel pomeriggio dalle 18.00 fino alle 23.00. Nei giorni del festivalfilosofia, invece, sarà aperta con orario continuato: venerdì 16 dalle 9.00 alle 23.00, sabato 17 dalle 9.00 alle 01.00 e domenica 18 dalle 9.00 alle 20.00. Sempre nell’ambito del festival, venerdì 16 alle 23.30 si terrà la performance di bodyart “Contro me stesso” di Riccardo “Abraxas” Mattioli, ispirata alle pratiche di fachirismo, che verrà riproposta come videoinstallazione nelle giornate di sabato e domenica. Infine domenica 4 e sabato 10 alle ore 18.00 sono previste due visite guidate gratuite condotte dal curatore della mostra Pietro Rivasi. Non è necessaria la prenotazione.
Modena Nerd: fumetti e videogiochi in Fiera Modena Nerd, è il nuovissimo e originale evento organizzato da ModenaFiere Srl, che si svolge presso il Quartiere fieristico modenese sabato 17 e domenica 18 settembre. Vero e proprio Festival del fumetto, del videogioco, degli Youtuber, Modena Nerd indaga alcuni dei fenomeni che più hanno caratterizzato l’immaginario collettivo degli ultimi vent’anni, permettendo ai visitatori di riviverli da protagonisti. Per l’occasione verrà presentato un videogioco, Neuro Ski, che per essere utilizzato richiede solo la forza del pensiero. Tra gli ospiti, disegnatori di fama nazionale e internazionale provenienti del mondo Disney, Marvel e Bonelli, Youtuber, Cosplayer che indosseranno i fantasiosi costumi ispirati ai disegni giapponesi e la cantante Cristina D’Avena, interprete di famose sigle di cartoni animati. Una due giorni di divertimento adatta a ogni tipo di pubblico per esplorare gli orizzonti della cultura “nerd”. Info: www.modenanerd.it
Info: www.galleriacivicadimodena.it
In occasione del Festivalfilosofia dedicato al tema dell’agonismo, il Museo Civico d’Arte (Palazzo dei Musei) inaugura la mostra SibilaRonzaScoppia! che per la prima volta racconta e approfondisce le dinamiche che portarono alla tumultuosa soireè futurista del 2 giugno 1913 al
Teatro Storchi di Modena, alla presenza di Filippo Tommaso Marinetti, dei musicisti e pittori futuristi. L’evento passò ben presto alla storia per la presentazione da parte di Luigi Russolo dello scoppiatore, prototipo del primo della serie dei celebri intonarumori, macchine musicali in grado di riprodurre la varietà dei suoni della natura e della vita moderna. In occasione dell’inaugurazione andrà in scena una Declamazione con bombardamento poetico a cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione per la regia di Claudio Longhi. Tra gli eventi collegati sabato 17 settembre alle ore 20.30 un concerto-performance Note rumoriste. Musica tradizionale e futurista a confronto diretto
dal Maestro Antonio Giacometti con la partecipazione degli allievi strumentisti e compositori dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena. A seguire alle 22 presso il Teatro Storchi di Modena, in cui si tenne la serata futurista del 1913, andrà in scena L’infernale (anti)orchestra futurista. Risse, teatri, marchingegni e altre passioni avanguardiste, spettacolo teatrale ispirato alla serata modenese per la regia di Claudio Longhi, prodotto da ERT – Emilia-Romagna Teatro Fondazione. Narrazioni e laboratori per bambini e adulti curato dal Laboratorio didattico DIDA. Info: tel. 059 2033101/3125
arte incontri
Ai Musei con SibilaRonzaScoppia!
>musica
DI MIRNA LOREN
Ecco Modena e Ferrara capitali della musica antica Grandezze & Meraviglie XIX Festival Musicale Estense 2016 a Modena capitale barocca aggiunge Ferrara, capitale estense rinascimentale. La rassegna di musica antica, in anteprima a Villa Sorra a fine agosto, si prolunga fino ai primi di dicembre e prevede 23 concerti, 5 lezioni-concerto per le scuole, 4 conferenze, una masterclass e un convegno internazionale. Grandezze & Meraviglie rinnova i temi che gli stanno a cuore: musica dal vivo, formazione, ricerca. I temi principali dell’edizione 2016 sono da un lato l’esperienza musicale modenese legata ai famiglia di musicisti Bononcini in rapporto con l’Europa (concerti, Masterclass e convegno I Bononcini da Modena all’Europa, 1666-1747), dall’altro la ricorrenza dei 500 anni della pubblicazione dell’Orlando Furioso, quanto mai “estense”, che viene celebrata con diversi concerti a tema e dalle conferenze del ciclo I Linguaggi delle Arti (che porta il sottotitolo Le donne i cavalier, le armi, gli amori).
“Grandezze & Meraviglie” Torna il festival estense con i suoi concerti, lezioni e masterclass
D
opo l’anteprima di agosto dedicata al modenese Giovanni Bononcini col cembalista Giovanni Paganelli, domenica pomeriggio 4 settembre a Villa Sorra, in piena festa per La Giornata del ‘700, Pietro Trevisiol e Chiara Arlati presentano un reper torio di musiche per violoncello e basso continuo. In contemporanea a Palazzo Diamanti di Ferrara (Pinacoteca Nazionale) l’oratorio di Alessandro Stradella Ester Liberatrice del Popolo Hebreo, commemora l’European Day of Jewish Culture. L’Ensemble Stradella Y-Project diretto da Andrea De Carlo opera col Festival la riscoperta del compositore la cui opera in maggior parte è conservata nella la Biblioteca Estense di Modena. Sabato sera 10 settembre a Montecorone (S. Giustina) e domenica pomeriggio 11 a Montombraro (Ss.mo Salvatore), si tengono i concerti della Masterclass Bononcini & Corelli con Susanne Scholz, Dario Luisi, Alessandro Andriani, Michele Barchi, Giovanni Paganelli, Gabriele Toscani e il soprano Anna Rita Pili. Sabato 17 settembre a Modena (Festivalfilosofia) in S. Bartolomeo Tenzoni d’amore, con Alessandra Gardini, soprano e Mikari Shibukawa, arpa barocca, declina il tema agonismo come gara amorosa con le sfumature del caso; è in replica la domenica pomeriggio a Ferrara (Palazzo Schifanoia). Mercoledì 21 settembre, nel Palazzo Ducale di Sassuolo Jadran Duncumb, con liuto e chitarra, spazia nell’Europa del Seicento. Domenica 25 settembre il Teatro Comunale di Ferrara dà L’Alcina di Handel (la mostra sull’Orlando Furioso apre il 23 a Palazzo Diamanti) con l’Orchestra Barocca L. Da Ponte diretta da Roberto Zarpellon: per l’occasione il festival organizza un pullman da Modena per Ferrara. Mercoledì 28 settembre si entra nel Duomo di Modena dove la Cappella Artemisia propone musiche vocali e strumentali per i conventi o composte dalle stesse monache nel corso del ‘600, in occasione degli Anni Santi. Sabato 1 ottobre nella Rocca di Vignola, l’ensemble Arte Musica di Francesco Cera esegue le sinfonie di Alessandro Stradella. Info: www.grandezzemeraviglie.it
[08] - il mese settembre 2016
Dalle note alla promozione culturale del territorio Singolarmente (ma non casualmente) in coincidenza con il varo delle Gallerie Estensi, il Festival Grandezze & Meraviglie svolge ben cinque concerti (e due lezioni-concerto per le scuole) nella Galleria Nazionale di Palazzo Diamanti a Ferrara, nella Sala della Guardie di Palazzo Ducale di Sassuolo e nella Galleria Estense di Modena. Grazie alla volontà del Comune di Ferrara (con Teatro Comunale e Ferrara Musica) e del Comune di Sassuolo e alla disponibilità della nuova direzione delle Gallerie è stato possibile avviare una sperimentazione che vuole attivare una forma di turismo culturale locale che inviti il pubblico della musica antica a fruire anche degli spazi culturali affini alle musiche eseguite. Naturalmente questa prospettiva “Estense” rientra nella più ampia tendenza culturale atta alla valorizzazione culturale dei territori estensi. Se da una parte le Gallerie rappresentano già questa volontà di visione unitaria declinata sull’arte, il Festival, grazie alla disponibilità dei musei ferraresi si arricchisce di luoghi significativi come Palazzo Schifanoia. Informazioni e prenotazioni: info@grandezzemeraviglie.it www.grandezzemeraviglie.it tel. 059 214 333 – 345 845 04 13
Dodicesimo Poesia Festivale Nuova edizione sempre più ricca e capace di incrociare le altre arti
P
ropone una attenzione particolare al rapporto con la musica il Poesia Festival che invaderà pacificamente la provincia modenese con la sua dodicesima edizione che si tiene dal 19 al 25 settembre. Un coro di voci diverse, un festival che parla di poesia ma che riesce anche a raccontare un territorio ricco di bellezza, di eccellenze gastronomiche e produttive. Maurizio Cucchi, Mariangela Gualtieri, Giuseppe Conte, Elio Pecora, Alessandro Fo, Paolo Valesio, Gian Mario Villalta, Maria Grazia Calandrone, Roberta Dapunt, Isabella Leardini, Francesca Serragnoli e Alfonso Berardinelli – a cui sarà affidata la lezione magistrale d’ apertura - saranno tra i principali protagonisti dell’edizione 2016 di Poesia Festival. A conferma di una vocazione internazionale del festival contribuirà la presenza di Jorie Graham, considerata una delle maggiori poetesse contemporanee, vincitrice nel 1996 del Premio Pulitzer. Ma Poesia Festival significa anche dare spazio a giovanissimi poeti, con un nuovo appuntamento rispetto alle edizioni precedenti
che si chiama “La meglio gioventù”. Altra novità è l’appuntamento ‘al femminile’ con le principali autrici italiane di poesia: Maria Grazia Calandrone, Roberta Dapunt, Isabella Leardini e Francesca Serragnoli per la prima volta su un palco tutte insieme. Poi toccherà alla musica e al suo fil rouge con la poesia: Alberto Fortis al piano, intervallerà le sue canzoni con letture di suoi testi; Nada sarà accompagnata da Fausto Mesolella degli Avion Travel, e darà vita a un reading musicale; mentre Gaetano Curreri racconterà in musica il suo rapporto con la poesia. Ci sarà anche un appuntamento in bilico tra verso e performance dedicato a Patti Smith, la sacerdotessa del rock, nel quale Angela Malfitano leggerà brani dai sui diari e Angela Baraldi canterà alcune canzoni dell’autrice newyorkese. Spazio anche a Paolo Benvegnù e al giovanissimo Motta. Ancora tra gli ospiti Sandro Lombardi, Walter Siti, Franco Branciaroli, Ugo Pagliai e David Riondino.
AdM e Le sfide di Lireta a Palazzo S. Margherita La ricca stagione 2016-17 degli Amici della Musica di Modena prende il via venerdì 16 settembre alle ore 21:00 presso il Chiostro di Palazzo Santa Margherita a Modena con “Le sfide di Lireta – Diario di una ragazza albanese”, un appuntamento speciale realizzato in collaborazione con il Festival Filosofia. Il tema dell’Agonismo sarà declinato attraverso la storia di Lireta Katiaj, una giovane donna albanese, nata a Valona nel 1977, che negli anni a cavallo tra i due millenni condivide con migliaia di suoi connazionali l’esperienza, quasi sempre traumatica, dell’emigrazione verso l’Italia. Dopo tre drammatici viaggi (durante l’ultimo dei quali la sua bambina rischia di annegare) e dopo aver ritrovato la serenità, Lireta decide di raccontare la sua storia in un romanzo autobiografico che verrà pubblicato nei prossimi mesi dall’editore Terre di Mezzo. La storia di questa sfida contemporanea verrà raccontata con parole e musica dalla voce narrante del musicologo Guido Barbieri, dal pianoforte di Paolo Marzocchi e dalla stessa Lireta Katiaj, che leggerà dal vivo alcune pagine tratte dal suo romanzo. L’ingresso è libero. Info: www.amicidellamusicamodena.it, info@amicidellamusicamodena.it
Info: www.poesiafestival.it
Il 6 l’omaggio a Pavarotti. Conduce Fabio Volo Dida:
musica incontri
Il consueto omaggio all’indimenticato Luciano Pavarotti andrà in scena il 6 settembre in Piazza Grande. Questa ottava edizione è affidata alla conduzione di Fabio Volo e si svolge grazie all’impegno congiunto della Fondazione Luciano Pavarotti e del Comune di Modena, con il sostegno fondamentale dalla FCRMO. Quest’anno l’omaggio a Pavarotti metterà l’accento del ricordo su uno degli aspetti con i quali l’artista coniugava l’amore per la vita e la solidarietà: la collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ai cui progetti il Maestro dedicò le ultime tre edizioni del concerto “Pavarotti & Friends”. Lo spettacolo vedrà anche quest’anno esibirsi artisti di primo piano del panorama nazionale e giovani promesse della lirica che, intrecciando repertori operistici e pop, renderanno omaggio al tenore. Media partner dell’evento sarà l’emittente Rai Radio 2, che trasmetterà il concerto in diretta radiofonica sulle sue frequenze.
>teatro
DI MARINA LEONARDI
La Stagione parte dalle Passioni Via al cartellone di Ert il 28 settembre con L’arte è una caramella di Carlo Vanoni. Dal 6 riapre invece la campagna abbonamenti
L’
Arte è una caramella, un “a solo” di e con Carlo Vanoni in programma al Teatro delle Passioni il 28 settembre alle ore 21, apre la Stagione di Ert, la seconda come Teatro Nazionale, che ospiterà le celebrazioni dei 40 anni di ERT. Scritto e diretto da Gian Marco Montesano, artista tra i più affermati delle arti visive, nonché regista e autore e portato in scena appunto da Carlo Vanoni talentuoso musicista, comunicatore e interprete appassionato, il monologo ci catapulta nel mondo dell’arte. Che rapporto c’è tra Raffaello e il “taglio” di Fontana? Perché “l’orinatoio” di Marcel Duchamp è considerato una scultura? Come possono dialogare Leonardo da Vinci e Andy Warhol? Un’ora e mezza di parole, immagini, musica eseguita dal vivo, che da Monna Lisa all’Olympia di Manet, dal letto di Van Gogh giunge fino alle opere dei nostri giorni. La stagione del Teatro Storchi aprirà invece i battenti a novembre, il 10 con L’uomo dal fiore in bocca diretto da Ga-
briele Lavia. Come ormai da decenni Ert ci ha abituato, le due stagioni sono costellate dei migliori artisti: Konstantin Bogolomov, Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Antonio Latella, Ascanio Celestini, Luca Zingaretti, Alessandro Gassmann, Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Aristides Vargas, César Brie e Alain Platel sono solo alcuni dei nomi protagonisti dei nuovi cartelloni. Dal 6 settembre, presso la biglietteria del Teatro Storchi saranno in vendita gli abbonamenti. Info: tel. 059 2136021, www.emiliaromagnateatro.com
Il meglio della scena a VieFestival A ottobre torna la rassegna. Biglietti in vendita dal 13 settembre Dal 13 al 23 ottobre torna uno degli appuntamenti più interessanti del teatro nazionale ed europeo. Tra Modena, Bologna, Carpi e Vignola si dipanano infatti gli spettacoli di Vie Festival. VIE è un festival che ormai da anni ci ha insegnato a conoscere e ad apprezzare alcuni tra i maggiori protagonisti della scena mondiale, capace di suggerire e intercettare la vitalità della scena contemporanea, le ricerche che animano il nostro presente, la dimensione dello spettacolo, della tradizione del nuovo, il segno politico del teatro oggi. Un festival che sceglie di proporre al suo pubblico i lavori dei grandi maestri della scena come Theodoros Terzopoulos, Oskaras Koršunovas, Juozas Budraitis accanto a quelli di giovani artisti emergenti come ErosAnteros o Gli Omini. VIE si propone ancora una volta come un viaggio, dove per compagni ci sono le molteplici voci del presente: Antonio Latella, Wang Mengfan, Virgilio Sieni, CollettivO CineticO, Piergiorgio Milano, Michèle Anne De Mey/Jaco Van Dormael, Motus, C’MonTigre/Gianluigi Toccafondo, Berlin, Belarus Free Theatre, Mattias Andersoon, Li Jianjun, Stefano Ricci, Carullo Minasi, Babilonia Teatri. I biglietti sono acquistabili dal 13 settembre. Info: tel. 0592136021, www.viefestivalmodena.com
[10] - il mese settembre 2016
Teatro dei Venti Antigone e Alta formazione Oltre alle due repliche di Antigone in programma il 17 e il 18 settembre al Teatro Tempio per il Festivalfilosofia il Teatro dei Venti a settembre riparte con i Corsi di Teatro e di Alta Formazione che si terranno da ottobre a maggio. Un appuntamento che si rinnova da più di dieci anni e offre a bambini (3-5 anni e 5-10), ragazzi (11-14 e 15-17) e adulti, la possibilità di sperimentare un percorso che, tra gioco e disciplina, fa avvicinare al mondo del teatro. Per presentare i nuovi corsi è previsto un Open Day il 21 settembre alle ore 19.00 presso la sala del Teatro dei Segni in via San Giovanni Bosco 150, un’occasione per conoscere docenti, spazi e programmi. Quest’anno l’offerta si arricchisce di due nuove proposte di Alta Formazione, percorsi che esploreranno il fare teatrale da due prospettive diverse, quella dell’attore (con Mario Barzaghi) e quella dello studioso tenuto da Gerardo Guccini, docente dell’Università di Bologna. Info: info@teatrodeiventi.it, www.teatrodeiventi.it
Teatro Nero Due spettacoli e i nuovi corsi Riprende l’attività del Teatro Nero diretto da Claudio Calafiore il 12 settembre alle ore 21 nel Castello di Formigine con lo spettacolo La bisbetica domata. Si tiene invece nella sede del Teatro Nero (via Bolzano 31) il 23, 24 e 25 settembre sempre alle ore 21 lo spettacolo Boston Marriage di David Mamet. Sempre in sede, il 28 alle 20, si tiene la serata di presentazione dei corsi, aperta a tutti gli interessati della Scuola del Teatro Nero. Dopo un breve aperitivo verranno illustrati i programmi dei corsi del I°, II° e III° anno con la presentazione degli insegnanti e dello staff del Teatro Nero. Info: tel. 349 1476756, www.teatronero.it
QUARTIERI www.comune.modena.it
Iniziative settembre 2016 ALBARETO VIVA L’ESTATE
Domenica 11 settembre dalle ore 9
da settembre e mesi seguenti
Palazzo Europa - Via Emilia 119 - Modena CORSO DI CHITARRA - 20 lezioni in orario pomeridiano e/o serale CORSO DI CUCITO E MODELLISTICA CORSO DI LINGUA INGLESE CON SUSSIDI MULTIMEDIALI Liceo L. A. Muratori: CORSO DI INFORMATICA Info: Università per tutte le età Salotto Magico: arte, scienza e fantasia 331 9069870 - salottomagico@alice.it 17 settembre dalle 9.30 alle 13
Centro Storico di Modena e Sala Redecocca del Quartiere 1 FACCIAMO DUE PASSI IN CENTRO Passeggiata attraverso specifici percorsi cittadini del Centro Storico di Modena Info: Associazione Federanziani Emilia Romagna - 051/915278 - 338/8989701 federanziani.emiliaromagna@gmail.com 21 settembre dalle 20 alle 24
presso la Polisportiva Forese Nord 2° CICLO GIMCANA TRIAL su prato per bambini e bambine Info: Pol. Forese Nord tel. 059 318671 Da lunedì 12 settembre a domenica 18 settembre ore 21
Parrocchia di Albareto SAGRA PARROCCHIALE Info: Parrocchia Albareto tel. 059 318315
Domenica 4 settembre e 2 ottobre
Borgo di Paganine - Modena MERCHÈ DI ZAVAI mercatino del riuso e del riciclo Info: Compagnia Le Paganine cell. 338 3979695 - paganine@libero.it Venerdì 9 e sabato 10 settembre ore 21
Via Buon Pastore 57 c/o Drama Teatro DANCE FOR CAMERA Info: Dancewood - cell. 366 5313972
Sala Redecocca ANGELI E DEMONI Conferenza tenuta dal Prof. Giuseppe Parzaghi Info: Istituto Filosofico Studi Tomistici di Modena - 348 2514730 istitutotomistico.info@gmail.com
Dal 7 settembre tutti i mercoledì ore 21
3 settembre - 1 ottobre
Sala Polivalente 87 e Gino Pini via Pio La Torre, 61 OPEN DAY STAGIONE CORSISTICA 2016-’17 Info: 059 300015 - info@pol87pini.it
Piazza Mazzini - centro storico di Modena MERCATO DI ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori 338 8455841 - www.piazzatorre-modena.it Da ottobre a dicembre lunedì e giovedì non festivi dalle 15.30 - 17
Sala Redecocca - attività culturali INCONTRANDO SI IMPARA Info: Comitato Anziani Centro Storico Modena 059 243402 comitatoanzianic1@gmail.com 7-14-21 ottobre - orario serale - 3 incontri
sala Redecocca TAIJIQUAN E QIGONG: arte marziale e medicina cinese per il benessere e la longevità Info: A.S.D. Taoista Tienli - info@tienli.it scapitolo@alice.it
Sala Polivalente di via Viterbo, 80 - Modena INVITO ALLA FOTOGRAFIA emozioni e colori per un anno Info: Fotoclub Colibrì Modena livio.selmi@gmail.com - www.fotoclubcolibri.it. Domenica 25 settembre dalle 15.30 alle 21
Dal 5 ottobre fino a giugno 2017 dalle 16 alle 19
corsi trimestrali LABORATORIO DI RESTAURO via Prampolini,107 Info: Salotto Magico cell. 331 9069870 Iscrizioni a partire dal 25 Agosto
Da giovedì 20 ottobre dalle 16 alle 19
corsi trimestrali CORSO DI PITTURA SU MURO via Prampolini,107 Info: Salotto Magico cell. 331 9069870 Iscrizioni a partire dal 25 Agosto
Tutti i venerdi dal 2 settembre all’11 novembre dalle 15 alle 16,30
Sala civica di Cognento Via dei Traeri 100 - Cognento LABORATORIO DI BIODANZA Info: Comunità La Barca 059848773 labarca@gruppoceis.org Sabato 2 settembre e 1 ottobre dalle 9 alle 17
piazza Guido Rossa MERCATINO DEL RIUSO a cura di Insieme in Quartiere per la città e Comitato Villaggio Giardino e Artigiano Info: cell. 339 6974863
Domenica 18
piazza Guido Rossa PULIAMO IL MONDO Info: Insieme in Quartiere per la città: cell. 3396974863 Data da definire - ore 15,30
Oasi naturalistica La Piantata Ingresso Via Marconi LE BUONE ERBACCE Proprietà e usi delle erbe a cura di Cristina Sirignano cooperativa Impronta Verde Prossimi incontri: Sabato 24 - ore 16 GLI INSETTI utili, innocui, molesti, dannosi a cura di Mauro Ferri, veterinario naturalista del Gruppo Naturalistico Modenese Sabato 1 ottobre - ore 15,30
LE PAROLE TRA GLI ALBERI a cura del Circolo di poesia La fonte d’Ippocrene Info: G.E.V. della provincia di Modena cell. 348 1520158 info@gevmodena.it Giovedì 8 - Ritrovo dalle ore 18 Partenza ore 19
c/o residenza Anni Azzurri Ducale 2/3 Via dell’Ariete, 145 Modena CORRIDUCALE - corsa podistica per tutti percorsi da 1,5 Km - 5,6 Km - 8 Km Info e iscrizioni: 059 341323 Sabato 10 - ore 15
presso il Circolo Ricreativo Culturale Via Pomposiana 52 - Cittanova CITTANOVA CROSS COUNTRY corsa podistica Info: Circolo Ricreativo Culturale - tel. 059 848320 - infocircolocittanova@gmail.com Sabato 10 - ore 20
Il primo mercoledì di tutti i mesi dalle 9 alle 13 Domenica 11 settembre dalle ore 15.30 PARCO TORRAZZI IN FESTA
Giochi e musica con Mago Blu Trenino, Laboratorio di pittura dalle ore 18,30 Associazione Il Pettirosso libera animali selvatici Info: Comitato Gruppo Volontari Verde Parco Torrazzi cell. 333 6465824 Domenica 11 settembre ore 21
Pol. Il Torrazzo - Via Papa Giovanni XIII 10/a BALLANDO SOTTO LE STELLE ERMES CLO’ Info: tel. 059 253027
Via Wiligelmo, 80 Modena SPORTELLO D’ASCO-GLIENZA sportello d’ascolto gratuito
Tutti i lunedì dalle 10,30 alle 12,30
Via Wiligelmo, 80 Modena CORSO DOPO PARTO PER MAMME E BEBE Case delle Culture Info e appuntamenti: Circolo Primo Respiro 340 7692689 Tutti i giovedì di settembre dalle 17 alle 21
Piazza Guido Rossa STAND PRODOTTI AGRICOLI mercatino prodotti agricoli a Km 0
Parco Venturelli - Tre Olmi GRIGLIATA D’AUTORE Info: bocciofila Treolmese Via Barchetta 411/b Adriano 333 7775061 Ugo 347 7072393 Domenica 11 ore 16
Parco via Cambi - Ganaceto GIOCOTEATRANDO - spettacolo con giochi, truccabimbi e stuzzicherie varie Info: Associazione Insieme per Ganaceto 3356242484 Martedì 6-13-20 ore 16
Parco Melotti - Cognento AL PARCO COL CANE Info: Comunità La Barca 059848773 labarca@gruppoceis.org
Martedì 6 e 13 - ore 21
Parco Melotti - Cognento I MARTEDÌ DELL’AZIMUT CLUB MODENA proiezioni di immagini martedì 6 Nuova Zelanda e Sudafrica a cura di M. Ferrari e F. Valentini martedì 13 Sinfonia delle Dolomiti a cura di F. Valentini Info: Azimut Club Modena info@azimutclub.eu Mercoledì 7 - ore 18
Parco Melotti - Cognento UN BAULE DI FAVOLE - con letture, animazioni e giochi per bambini Info: associazione Aut Aut info@autautmodena.it Domenica 11 dalle ore 15
Parco Melotti - Cognento GIOCHI GONFIABILI Il Trenino di Cognento Info: Polisportiva Cognentese 059 344578 pol-cognentese@tiscali.it Mercoledì 14-21 ore 21
Sala civica Via dei Traeri, 100 Cognento LA GRANDE GUERRA Guerra di Battista Rompianesi Letture di diari e musiche dal Fronte Info: Andrea Vaccari 3467620253 Nicola Tassi 338 7669298 Giovedì 15-22 ore 21
Sala civica Curie Via Marie Curie, 22 Giovedì 15 Benessere per chi non ha più 20 anni a cura di Doreen Susan Bassiner Giovedì 22 La programmazione neuro-linguistica come via per l’autorealizzazione a cura del dott. Daniele Bondi. Info: comitato.emiliaromagna@conacreis.it via Pica, 18/A - Modena - tel/fax 059 280251 cell. 349 3291747 Segr.: mercoledì ore 10-12 Venerdì 23 - sabato 24 - domenica 25tutto il giorno
Parco Melotti - Cognento 28a FESTAMBIENTE Info: Polisportiva Cognentese tel. 059 344578 - pol-cognentese@tiscali.it Sabato 17 diversi orari
Villa Montecuccoli Via Jacopo da Porto sud, 490 - Baggiovara BAJOARIA 2016 ore 15: percorsi nella campagna della frazione dalle ore 19: Soundgarten musica dal vivo con Opera Funky e Fergus Info: Parrocchia di Baggiovara Gruppo scout e Stregalibro baggiovara@comune.modena.it Giovedì 29 dalle 16.30 alle 17.30
Shoot Team a.s.d. Via P. Giardini, 452/a LOTTA LIBERA-MENTE - corso di giochi rivolto a minori e giovani adulti di ambo i sessi con disabilità Prova gratuita. Il corso inizierà a ottobre Info: Il Cassetto dei sogni 348 8731476 info@ilcassettodei sogni.it
>incontri in breve Nuova sede per l’Ute
DI MICOL LOMBARDI
Riapre il Parco della Terramara A Montale tornano i laboratori di fusione e le visite archeologiche
Settembre
L’Università per la Terza Età inizia il 28° Anno Accademico con una ricca proposta di Corsi e Laboratori. Le iscrizioni si aprono a partire dal 5 settembre e le lezioni avranno inizio nella prima settimana di ottobre. Numerose sono le nuove proposte di insegnamento, accanto a quelle già consolidate: lingua e cultura cinese, discipline olistiche, progetto musica, vivere la poesia. Le lezioni che interessano i Laboratori di Lingue e Informatica avranno la possibilità di fruire di una sede nuova e attrezzata per l’occasione. I nuovi locali sono collocati al piano terra di Via Emilia Est 429, accanto all’Hotel Real Fini. L’inaugurazione è mercoledì 7 settembre, alle ore 12.15
D
opo un’incursione a Mutina Boica, dove il 10 e l’11 settembre il Parco di Montale sarà presente con laboratori di lavorazione del metallo e di fusione del bronzo (dalle ore 15 alle 18), la stagione autunnale alla Terramara prende il via domenica 18 settembre con La metallurgia del bronzo e un nuovo laboratorio
per ragazzi di sbalzo su lamina di rame per riprodurre antichi decori. Ad ingresso gratuito in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (domenica 25 settembre), la nuova presentazione Dalla terra all’aria: nascita di una freccia, dai ritrovamenti archeologici alla ricostruzione di frecce per la caccia e la guerra. Sabato 1 e domenica 2 ottobre, mentre al Parco si avvicenderanno le visite animate di Aran, con l’attore Alessandro Rivola, e le dimostrazioni legate alla produzione della ceramica, a Montale si svolgerà il primo Street Food Festival e alcune prestigiose aziende del territorio accoglieranno i visitatori del parco. La programmazione del Parco di Montale proseguirà poi tutte le domeniche, fino al 30 ottobre. Info: www.parcomontale.it
Info: tel. 059 221930
Salotto magico
Passa la Parola, il festival torna dal 21 al 25
Aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2016-2017 all’Università per tutte le età “Salotto magico: arte scienza e fantasia” alle iniziative realizzate in collaborazione con i Quartieri 1 e 3: Laboratorio di restauro, Laboratorio di discussione per uomini separati, Corsi di cucina, chitarra, inglese, informatica e pittura.
A Modena dal 21 al 25 settembre, tra Piazza Mazzini e la Biblioteca Delfini, ritorna “Passa la Parola”, il festival della lettura per ragazzi. I più noti autori della letteratura per l’infanzia nazionale e internazionale firmano l’edizione 2016 del Festival; più di 50 appuntamenti tutti gratuiti, 3 i Premi Andersen presenti e tra i 63 autori anche Licia Troisi, Leo Ortolani, Mariangela Gualtieri, Marie-Aude Murail, Barroux. Presentazione ufficiale al Festival del libro di Valente Salva la Parola, un esperimento narrativo nato dal basso. A tutti gli appassionati di Harry Potter il Festival riserva una caccia al tesoro, nella sera che precede l’uscita del nuovo libro della saga (23 settembre), per assegnare alcuni volumi ai vincitori che risolveranno prove ed enigmi.
Nuovi corsi
Info: tel. 3319069870, www.salottomagico.net
Info: www.passalaparola.it
Università Libera Età Settembre
La segreteria dell’Università per la libera età Natalia Ginzburg (via Ciro Menotti 137) riapre al pubblico lunedì 5 settembre per iscrizioni ai corsi con contributo e per prenotazioni alle attività gratuite. L’università propone corsi che spaziano dalle lingue straniere ai percorsi di benessere e salute, dalla letteratura alla filosofia, dalla musica al cinema all’arte, dalla botanica all’astronomia, all’informatica. Già diverse le iniziative programmate a settembre, che potrete consultare sul sito www.universitaginzburg-mo. net e sulla pagina Fb. [12] - il mese settembre 2016
Una nuova edizione per Modena Motor Gallery L’edizione di Modena Motor Gallery 2016 si svolge il 24 e 25 Settembre a ModenaFiere, su una superficie di 1.200 mq per mettere in mostra ed esaltare la storia e le produzioni che hanno reso famosa questa terra nel mondo e ospitando il meglio delle produzioni e delle realtà che sono nate lungo la Via Emilia: case costruttrici, musei pubblici e privati, autodromi, manifestazioni. Modena Motor Gallery ricorderà 100 anni dalla nascita di Ferruccio Lamborghini, i 50 anni della Miura, 90 anni di Maserati e inoltre dedica anche alla Ducati uno spazio importante in Galleria centrale curato da Claudio Lusuardi. In questa edizione si tiene la prima Asta benefica di automobilia il cui ricavato andrà all’Istituto Dino Ferrari di Maranello per sostenere le attività di ricerca e progettazione di veicoli ad emissione zero. Anche le eccellenze enogastronomiche non mancheranno grazie alla qualificata presenza di Piacere Modena. Info: www.motorgallery.it
Se Mutina Boica celebra Spartaco Dall’8 all’11 settembre tra rievocazioni storiche, incontri, parate
V
isitare gli accampamenti ricostruiti come in epoca romana, assistere a battaglie campali e giochi equestri realizzati con il coinvolgimento di centinaia di rievocatori e stuntmen, seguire conferenze a tema, didattiche, laboratori, oltre a grandi spettacoli di ricostruzione storica: questo e tanto altro sarà possibile nel corso dell’ottava edizione di Mutina Boica, da giovedì 8 a domenica 11 settembre presso l’area del Parco Ferrari e il Novi Ark di Modena. La manifestazione è realizzata con il contributo del Comune di Modena e in partenariato
con i Musei Civici, è a ingresso gratuito, e prevede un programma con una media di dieci appuntamenti al giorno tra incontri, laboratori didattici e rievocazioni. Quest’anno la manifestazione avrà come filo conduttore la figura di Spartaco, che nel 72 a.C., durante la sua lunga marcia verso le Alpi, proprio nei dintorni di Modena ha affrontato vittoriosamente le legioni romane intenzionate a sbarrargli la strada. Alcuni appuntamenti si terranno presso Palazzo dei Musei e il Novi Ark. Per informazioni e dettagli sul programma: www.cronoeventi.it
in breve Festa del Gattile di Carpi 18 settembre
Domenica 18 settembre dalle 15 alle 19 l’appuntamento per gli amanti degli animali è al Gattile delle Terre d’Argine (via Bertuzza 6, San Marino di Carpi) per la consueta festa annuale sempre ricca di belle attività. Si potranno vedere e coccolare gli animali che lì hanno trovato rifugio e accanto alle visite guidate ci sarà il truccabimbi per i più piccini, la premiazione del concorso fotografico, il banchetto per le adozioni a distanza e un ricco buffet dolce e salato in compagnia dei bravissimi volontari. Non mancate! Info: www.gattiledicarpi.it pagina Fb Gattile di Carpi
Amici del libro Settembre
Riprende a settembre la programmazione del Salotto Culturale Aggazzotti. Venerdì 23 settembre alle ore 18,30 per la Rassegna Venerdi Culturali mostra di Isabell Regini. Seguirà brindisi con l’artista. Ingresso libero. Sabato 24 alle 17,30 “Non finirò di scrivere sul mare” il primato della poesia in Giuseppe Conte, con Luigi Gozzi, voce recitante e Andrea Lipparini al pianoforte. Ingresso libero. Segue brindisi con artisti. Domenica 25 alle 17,30 Universalmente Donna Anna Marchetti presenta le sue creazioni. Consulenza Beauty Hair con Maria Costa. Musica a sorpresa Segue Buffet del benessere rosa. Ingresso 10,00 €. Giovedì 29 alle ore 20:30 è in programma l’incontro “La lezione di Rita Levi Montalcini: prenditi cura del tuo cervello per migliorare le prestazioni cognitive” con il Dr. Daniele Bondi.
Info: www.simonettaaggazzotti.it
Dalla Tenda un “Bando Creatività” per gli under 29 Se un artista o fai parte di un collettivo? Hai meno di 29 anni? Hai realizzato un video, un’installazione, un progetto fotografico, un fumetto, un dipinto o uno spettacolo teatrale? Allora sei pronto per LUMINTENDA - #LIT2016, il bando istituito dal servizio Politiche Giovanili del Comune di Modena (entro 31 ottobre), all’interno delle attività de La Tenda, per sostenere la creatività. Le otto opere vincitrici, divise in 7 categorie (“Installazioni e sonorizzazioni”, “Fotografia”, “Fumetto”, “Pittura e grafica”, “Video e cortometraggio”, “Teatro”, “Danze urbane/danza contemporanea/contaminazioni”) più la sezione tematica “Identità & Alterità”, saranno presentate ed esposte al pubblico nel periodo tra gennaio e maggio 2017, e riceveranno un riconoscimento in denaro che andrà da un minimo di € 800 ad un massimo di € 1300. Info: www.comune.modena.it/latenda/la-tenda, tel. 059 2034809
Riprende l’attività dell’Associazione Culturale Amici del Libro (Via S. G. Bosco 153). Dal 1 settembre pitture di Max Padovani e sculture di Stefano Affanni. Sabato 3 ore 17,30 inaugurazione della mostra. Sabato 10 alle ore 17 Davide Leone presenta il libro di poesie “Meteo…ritica”. Sabato 17 alle ore 17 Sebastiano Testini presenta il libro “Mai”. Sabato 24 ore 17 “Grafologia e floriterapia” con Giorgio Filiossi e Vanessa Bergamini. Venerdì 30 Festa del “Decennale” degli Amici del Libro. Lotteria, dialetto e musica. Martedì 13 e 20 2 incontri con il noto giallista L. Guicciardi dalle 19,30 presso Andy Taylor in Largo Garibaldi 6-8 a Modena, in collaborazione con Amici del libro. Info: 059 217530
Cuochi per un giorno 1 e 2 ottobre
Sabato 1 e domenica 2 ottobre Modena è ancora una volta la capitale della cucina 0-12 con la quinta edizione di Cuochi per un giorno, il Festival nazionale di cucina per bambini. Decine gli eventi, gli stand e i laboratori in programma presso il club la Meridiana (via Fiori 23). Info: www.cuochiperungiorno.it
incontri
A settembre con il Salotto Culturale Aggazzotti
DI CRISTINA SGOBIO
Helmut Newton e la moda Ai Musei di Palazzo Pio le immagini inedite del grande fotografo realizzate per Blumarine
C
hi meglio del grandocumentano le camde fotografo Helmut pagne dell’artista per Newton ha saputo dare Blumarine e di altri dodici una immagine alla moda? scatti, sempre parte del Anche a quella prodotta a progetto A Gun for Hire e Carpi dal grande marchio inediti per l’Italia, dedicati a Blumarine. Ecco perché brand come Versace, Yves proprio a Carpi, dal 10 Saint Laurent e Thierry settembre all’11 dicemMugler: un confronto serbre sarà esposto per la rato, dunque, che conteprima volta in Italia, un stualizza i progetti pensati corpus di oltre 50 fotoper l’impresa carpigiana grafie del grande maestro. all’interno dell’esperienza L’evento intitolato Helmut professionale dell’artista Newton. A gun for hire, e dei canoni di comunicaselection / Le fotografie zione dell’alta moda in quel per Blumarine 1993 – preciso momento storico. 1999, ricostruisce, nella A completare l’esposiziocornice dei Musei di Palazne altri sette scatti dalle zo dei Pio, la stagione che © The Helmut Newton Estate/Maconochie Photography campagne Blumarine, mai ha visto il maestro tedesco esposti prima, dalla collelavorare per una delle aziende simbolo del comparto tessile carzione privata di Anna Molinari, i book delle stagioni realizzati pigiano, prossima a compiere il suo quarantesimo anniversario, con le campagne fotografiche di Newton e due album inediti con ideando campagne di comunicazione che hanno coinvolto icone le fotografie e le annotazioni dell’autore. Infine, nella Sala dei di femminilità come Carré Otis, Carla Bruni, Monica Bellucci ed Mori, vengono presentate testimonianze video che presentano Eva Herzigova. L’esposizione, a cura di Luca Panaro, è ideata attraverso interviste e documentari la figura di Helmut Newton e prodotta dal Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio in e il suo credo artistico. Inaugurazione, sabato 10 settembre, collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino ore 18. Orari di visita: da martedì a domenica, ore 10-13; e Blumarine, col contributo di FCRC e BPER, CMB e Unipol. giovedì, sabato, domenica e festivi anche 15-19. Chiuso il La mostra, allestita nelle logge al piano nobile di Palazzo dei lunedì. Ingresso intero 5 euro, ridotto 3 euro. Pio, si compone di 34 fotografie di grande formato che Info: tel. 059 649955 - 360
Che bella La festa del gioco!! Festa del Gioco a Carpi sabato 1 e domenica 2 ottobre. Organizzata dal Castello dei Ragazzi del Comune di Carpi, l’edizione 2016 sarà dedicata al tema del “Costruire”. Piazza dei Martiri sarà divisa in due grandi aree: quella della Costruttività Digitale, dedicata all’innovazione, all’elettronica e alla robotica e quella della Costruttività Analogica dedicata a postazioni Lego, a grandi mattoni di cartone, al Bakoba e al gioco di movimento Snug. In quei giorni sarà presente a Carpi la Scuola di Robotica di Genova, che proporrà laboratori ed esibizioni e tante altre meraviglie del mondo della robotica. Assieme alla Scuola di Genova, ci saranno anche i laboratori tenuti da Tata Robotica di Carpi. Un’altra sezione della Festa, che si tiene nel Cortile d’onore del Palazzo dei Pio, vedrà protagonisti i bambini e i ragazzi [14] - il mese settembre 2016
delle scuole, chiamati a portare fuori dalle aule le progettualità legate al mondo della tecnologia, dell’innovazione e della robotica. L’intera Festa del Gioco sarà incorniciata da tre installazioni di “Roma ma0”. Tra piazza dei Martiri, Cortile d’Onore e via Paolo Guaitoli sono allestite una Nuvola Gigante, un Labirinto Gigante e una Catena di Colori realizzate con migliaia di salvagente colorati che si preannunciano come una cornice interattiva che cambierà il volto urbanistico del centro storico di Carpi. Interverrà inoltre lo scrittore Bruno Tognolini, che attraverso un percorso narrativo racconterà come da sempre l’Homo Ludens - l’uomo che gioca - è anche e soprattutto un Homo Faber, un uomo che attraverso il gioco costruisce il futuro. Info: www.castellodeiragazzi.it, tel. 059 649988
a
r
La nuova Stagione del Comunale In scena tra gli altri Ghini, la Rocca, Dix, Elio, Arisa e i Momix In anteprima il primo spettacolo di prosa diretto da Liliana Cavani
D
al 10 settembre, con la riapertura della biglietteria del Teatro Comunale sarà possibile abbonarsi e riabbonarsi alla nuova stagione che ancora una volta presenta un ottimo cartellone composto da titoli di grande rilievo artistico, dalla prosa alla danza, dal teatro civile al musical, al cabaret alla lirica. Sarà Massimo Ghini ad aprire la stagione di prosa a novembre, a cui seguirà il Malato immaginario di Molière con un Gioele Dix in gran forma. Sul palco carpigiano ancora il Teatro dell’Elfo, Fabrizio Bentivoglio, Stefania Rocca, Sabina Guzzanti e l’attesissimo musical Billy Elliot, con le musiche di Elton John. Molto significativa la rassegna di Danza che si apre con Les Ballets Trockadero De Monte Carlo a cui segue l’attesissimo ritorno dei Momix e la Coppélia di Amedeo Amodio, Colección Tango e la Carmen K di Artemis Danza. Ancora in rassegna lo spettacolo di Michele Riondino ispirato a Don Gallo e Fabrizio De Andrè, Serena Dandini e Arisa. Ricco il programma de I Concerti Aperitivo, che vedrà le esecuzioni de I Virtuosi Italiani, Elio ‘delle Storie Tese’ che assieme al pianoforte di Roberto Prosseda proporrà Minima Animalia, e il violoncello di Giovanni Sollima con I Filarmonici Italiani. Ad aprire gli eventi fuori abbonamento
sarà Filumena Marturano, con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses, che vedrà per la prima volta Liliana Cavani misurarsi con una regia di prosa teatrale (spettacolo offerto dalla Fondazione CRC). In cartellone anche la lirica e l’operetta e il 31 dicembre The human jukebox degli Oblivion. Info: tel. 059649263 biglietteria.teatro@carpidiem.it www.teatrocomunale.carpidiem.it
Le iniziative di Fondazioni Fossoli Aperture straordinarie a settembre e la mostra Novecento Il 16, 17 e 18 settembre in occasione del Festivalfilosofia la Fondazione Fossoli promuove l’apertura straordinaria dei luoghi (il 16 e il 17 ore 9 – 23 e il 18 ore 9-21. Campo Fossoli il 16, 17 e 18 ore 9-21) e la mostra Novecento, progetto artistico di Antonello Fresu. La mostra sarà allestita in diverse sedi: Museo Monumento al Deportato, ex Sinagoga, Campo Fossoli e Sala Cervi e sarà visitabile negli orari di apertura dei luoghi Domenica 18 settembre,in occasione della 13° Giornata europea della Cultura Ebraica si tiene una visita guidata gratuita alla ex Sinagoga (nella foto) alle ore 11. Il 24 e 25 in occasione delle Giornate europee del patrimonio il Museo Monumento al Deportato sarà aperto dalle ore 10-13 e 15-19 (il 24 settembre, apertura straordinaria serale dalle ore 20 alle ore 23 al prezzo simbolico di 1 euro). Il Campo Fossoli e l’ex Sinagoga in quel fine settimana sono aperti dalle 10-13 e 15-19. A settembre inoltre la Fondazione ex Campo Fossoli presenta il nuovo programma di offerta didattica e formativa per l’anno scolastico 2016-2017 mentre prosegue sul sito l’iniziativa Come il profumo dei fiori di lillà, dedicata alle donne transitate dal Campo di Fossoli e da qui deportate nei lager nazisti europei. Info: tel. 059 688272, www.fondazionefossoli.org
p
i
Giancarlo Caselli per Ne vale la pena Giovedì 22 settembre alle ore 21 presso il Pronao del Teatro Comunale in piazza Martiri nuovo appuntamento con il ciclo di incontri Ne vale la pena. Protagonista il magistrato Giancarlo Caselli che presenta il suo libro “Nient’altro che la verità - La mia vita per la giustizia, fra misteri, calunnie e impunità”. È la storia vera di un “uomo di legge” che ha dedicato la propria vita alla giustizia, una storia raccontata senza reticenze, senza tralasciare i dettagli più inquietanti: misteri, calunnie, colpi bassi, depistaggi. Il viaggio nei ricordi diventa occasione per una riflessione sferzante sull’attualità del nostro Paese, sugli intrecci fra mafia, economia e politica, con particolari inediti sulle recenti scottanti inchieste svolte sulla ’ndrangheta nel Nord d’Italia. Conduce l’incontro Pierluigi Senatore, redattore capo di Radio Bruno. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso l’Auditorium San Rocco, in via san Rocco. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Anioc, Radio Bruno, Rock no War, Libreria Mindadori e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
Domeniche in Archivio ripartono gli incontri Nuovi appuntamenti per Domeniche in Archivio. Presso la Sala Cimieri dell’Archivio storico comunale (piazzale Re Astolfo 1) domenica 2 ottobre alle ore 16, Fabio Montella, giornalista, ricercatore e documentarista parlerà de Le trasformazioni dell’economia. Passaggio dal truciolo all’industria tessile fino agli anni ’50. Rassegna a cura di Margherita Malagoli e Anna Prandi con il coordinamento scientifico di Anna Maria Ori. In occasione degli incontri sono allestite mostre di documenti antichi presso il corridoio della Sala Cimieri. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: tel. 059/649960 www.archiviostorico.it
carpi
c