Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
VIE D0930916
Dal 13 al 23 ottobre torna il festival di teatro con l’eccellenza della scena contemporanea europea
MUSICA
Su il sipario al Comunale con le Stagioni d’opera e concertistica
ARTE
La Galleria Civica oltre a Versus propone la sound art dello svizzero Zimoun
CINEMA
Riapre la Sala Truffaut con il film Olmo e il gabbiano
TEATRO COMUNALE DI CARPI Stagione Teatrale 2016 - 2017
2016 /17
Sabato 10 settembre 2016 APERTURA CAMPAGNA ABBONAMENTI da Domenica 25 settembre NUOVI ABBONAMENTI
PROSA DANZA NONSOLOTEATRO CONCERTI APERITIVO LA VITA E’ SOGNO EVENTI FUORI ABBONAMENTO
o
in sommario
r
i
Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
Teatro
a
pag. 06 - 07 La nuova stagione lirica della Fondazione Teatro Comunale parte il 28 con Il Turco in Italia. Domenica 16 ottobre apre anche la Stagione Concertistica con la Nordwestdeutsche Philharmonie. Prosegue Grandezze & Meraviglie XIX Festival Musicale Estense 2016, con i suoi concerti e conferenze. Ricomincia l’attività della GMI con gli appuntamenti di Musica Fuori e a Nonantola anche quella degli AdM. Alla Tenda, appuntamento col jazz di Arts & Jam con il Biondini/Giuliani Quartet e il Dena DeRose Quartet.
Arte
D0930916
Dal 13 al 23 ottobre torna il festival di teatro con l’eccellenza della scena contemporanea europea
ARTE
La Galleria Civica oltre a Versus propone la sound art dello svizzero Zimoun
CINEMA
Riapre la Sala Truffaut con il film Olmo e il gabbiano
Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 Il Mese di Modena n.154 Direttore responsabile Simone Simonazzi, simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo, spagnulo@edicta.net
m
Su il sipario al Comunale con le Stagioni d’opera e concertistica
o
MUSICA
Musica
m
VIE
pag. 04 - 05 Dal 13 al 23 ottobre tra Modena, Bologna, Carpi e Vignola ritorna Vie Festival uno degli appuntamenti di teatro più interessanti a livello europeo. Prosegue la stagione al teatro delle Passioni con David è morto e un Faust che guarda a Oriente. Riprendono le stagioni di Drama Teatro con la Corsa dei fuochi, del Teatro Michelangelo con le sue divertenti commedie e del Teatro Nero.
pag. 08 - 09 Prosegue alla Galleria Civica la mostra Versus. La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno. Alla palazzina dei Giardini sabato 22 inaugura 605 prepared dc-motors, cardboard boxes, la prima personale italiana dell’artista svizzero Zimoun. Al Foro Boario continuano le mostre di Fondazione Fotografia: Robert Rive e Lying in Between. Grecia 2016. Alla Biblioteca Poletti prosegue Rompete le righe! e ai Musei SibiliaRonzaScoppia! Le figurine Panini sono le protagoniste di due mostre, al Mata e al Museo della figurina.
Cinema
pag. 10 La Sala Truffaut riapre il 10 ottobre con Olmo e il Gabbiano interpretato da Olivia Corsini.
s
Per informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Modena: marinaleonardi@yahoo.it
.
Incontri In redazione: Marina Leonardi con Micol Lombardi, Mirna Loren
n
Distribuito gratuitamente in città:
In provincia a Carpi: Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà
AGONISMO
Dal 16 al 18 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo torna il Festivalfilosofia con oltre 200 eventi
MUSICA
ARTE
EVENTI
Tante le mostre dal Foro Boario alla Poletti, dai Musei alla Galleria Civica
XIX ° edizione per Grandezze & Meraviglie festival musicale estense
Dal 19 al 25 il Poesia Festival porta in provincia ospiti e incontri imperdibili
VIE
Dal 13 al 23 ottobre torna con l’eccellen il festival di za della sce teatro na contempor anea europe a MUSICA
Su il sipario al Comunale con le Stagio ni d’opera e concertistic a
D0930916
Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut. Musei Civici, Biblioteca Facoltà di Lettere, Biblioteca Facoltà di Giurisprudenza, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Ingegneria, La Tenda, Forum Monzani, Fusi Orari, Baluardo
D0820816
Tiratura 8.000 copie Stampa Stamperia s.c.r.l. - PARMA
il Mese Modena
Euro 0,20 Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
Per la pubblicità Tel. 0521 258210
pag. 14 - 15 Apre il ricco cartellone del teatro Comunale di Carpi Filomena Marturano, la prima regia teatrale di Liliana Cavani. Poi ancora Sabina Guzzanti, Les Ballets Trockadero e I virtuosi italiani. Prosegue ai Musei di Palazzo dei Pio un corpus di oltre 50 fotografie del grande maestro Helmut Newton. A gun for hire, selection / Le fotografie per Blumarine 1993 – 1999.
Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
Editore Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b n. iscrizione ROC: 9980 43124 PARMA www.edicta.net
Carpi
i
Redazione - Edicta via Torrente Termina 3/b 43124 PARMA Tel. 0521 251848 Fax 0521 907857 leonardi@edicta.net
pag. 11 - 12 - 13 A ottobre proseguono gli appuntamenti del Parco della Terramara di Montale. Al Palazzo dei Musei cominciano gli incontri dei Metti l’autunno in Museo e appuntamenti fervono anche alla Galleria Estense con visite e formazione. Modena diventa la capitale del gusto dal 14 al 16 ottobre con La Bonissima in Piazza Grande. Prende via il 2 ottobre la prima edizione della rassegna “Borghi d’autore”, mentre torna l’8 Forum Eventi con personaggi importanti con Steve Mc Curry e Pepe Mujica.
ARTE
La Galleria Civica oltre a Versu s propone la sound art dello svizze ro Zimoun
CINEMA
Riapre la Sala Truffaut con il film Olmo e il gabbiano
DI MARINA LEONARDI
Il sublime è a Vie Festival
D
al 13 al 23 ottobre, ritorna uno degli appuntamenti di teatro più interessanti a livello europeo. Vie Festival col suo ricco bottino di spettacoli, viene a coronare la nuova direzione di Ert col passaggio del testimone da Pietro Valenti a Claudio Longhi, una scelta che non può che farci un grande piacere. Giunto al suo dodicesimo anno di vita, VIE continua la sua indagine della scena contemporanea italiana e internazionale, un festival che sceglie di proporre al suo pubblico i lavori dei grandi maestri della scena come Theodoros Terzopoulos, Oskaras Koršunovas, Juozas Budraitis, accanto a quelli di giovani artisti emergenti. Sono ventuno le compagnie che presentano i loro lavori in vari luoghi di Modena, Bologna, Carpi e Vignola. VIE Festival si apre il 13 ottobre al Teatro Comunale Luciano Pavarotti con una prima nazionale nell’ambito del Progetto Prospero, Tristesses di AnneCécile Vandalem, un dispositivo scenico al confine tra cinema e spettacolo di teatro musicale. Intersecano il codice del cinema anche le storie collettive dei Berlin in Perhaps All The Dragons… (dal 21 al 23 ottobre, Chiesa San Carlo, Modena) e Kiss & Cry (18-19 ottobre, Arena del Sole, [04] - il mese ottobre 2016
Bologna), una delle creazioni più originali della scena europea di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael. Spazio alle contaminazioni tra immagine e musica il concerto-spettacolo dei C’mon Tigre: le animazioni digitali di Gianluigi Toccafondo il 19 ottobre (Teatro Comunale, Carpi), mentre interseca pittura e disegno l’ultimo lavoro di Virgilio Sieni Ballo 1890_Natura morta (15 - 16 ottobre, Teatro Storchi, Modena) dedicato a Morandi. La dodicesima edizione di VIE Festival ospita veri maestri della scena internazionale: Theodoros Terzopoulos che presenta in prima nazionale il suo Amor (19 - 20 ottobre, Teatro delle Passioni, Modena). E poi troviamo due star del teatro internazionale, il regista Oskaras Koršunovas che dirige qui un attore del calibro di Juozas Budraitis in un’opera di Beckett, Krapp’s last tape (22 - 23 ottobre, Teatro delle Passioni, Modena), presentato a VIE in prima nazionale. Arriva a VIE sempre in prima nazionale, subito dopo il debutto assoluto londinese, Burning Doors (22-23 ottobre, Teatro Storchi, Modena), l’ultimo lavoro di Belarus Free Theatre con in veste di attrice, Maria Alyokhina, membro del collettivo Pussy Riot.
Torna la bella rassegna con le produzioni e gli interpreti più interessanti della scena europea. Tanti appuntamenti imperdibili a coronare Claudio Longhi, nuovo Presidente di Emilia Romagna Teatro Due gli spettacoli de Gli Omini, L’Asta del Santo (17 - 18 ottobre, Teatro delle Passioni, Modena) e Ci scusiamo per il disagio (19 - 20 ottobre, Teatro delle Passioni, Modena); mentre fra danza e teatro fisico, il 15 e il 16 ottobre (Teatro Ermanno Fabbri, Vignola) Piergiorgio Milano presenta Pesadilla; ospiti del Festival anche Babilonia Teatri, una delle realtà più interessanti della scena contemporanea italiana che porta a VIE David è morto (22 - 23 ottobre, Teatro delle Passioni, Modena). A VIE anche i giovani allievi della Scuola di Alta Formazione di ERT che, guidati da Antonio Latella, hanno creato la rivelazione dell’ultima stagione teatrale italiana Santa Estasi (14 - 15 ottobre, Teatro delle Passioni, Modena). Tra gli incontri col pubblico segnaliamo al teatro delle Passioni il 14 alle 10.30 Anne-Cécile Vandalem e il 20 alle 22.30 Aglaia Pappa e Antonis Myriagkos mentre allo Storchi il 20 alle 17 incontro con la compagnia Belarus Free Theatre. Molti altri gli spettacoli in cartellone, che potete trovare sul sito: www.viefestivalmodena.com
p r i m o p i a n o Prosegue la stagione nella sala di via Sigonio con due proposte interessanti: David è morto e un classico che guarda a Oriente
I
l Teatro delle Passioni non sarà solo il palcoscenico degli spettacoli di Vie Festival. A ottobre e ai primi di novembre proseguirà la sua programmazione. Dal 4 al 9 ottobre e dal 22 al 27 ottobre va in scena David è morto, di Valeria Raimondi e Enrico Castellani di Babilonia Teatri. Storia
surreale di una coppia di fratelli suicidi, David è morto è l’ultima creazione di una delle più innovative e provocatorie formazioni teatrali contemporanee. È il racconto di una provincia lasciata a se stessa, è il racconto di cinque morti che parlano, della loro vita e della loro morte. Sono cinque epitaffi di una moderna Spoon River. Dal 5 al 13 novembre arriva Faust di Li Meini, basato sul dramma“Faust, progetto e regia di Anna Peschke. Frutto di un lungo lavoro di preparazione, ha debuttato a ottobre 2015, nell’ambito di VIE Faust, un’importante sfida produttiva fortemente voluta da ERT e realizzata grazie alla fiducia, al sostegno e all’entusiasmo della Compagnia Nazionale dell’Opera di Pechino. Info: www.emiliaromagnateatro.com/teatri/ teatro-delle-passioni
A Drama Teatro il 30 riparte La corsa dei fuochi Drama Teatro riapre con una stagione ricca di novità. Domenica 2 ottobre festa di inaugurazione di DOT - Drama Open Theatre, il progetto con cui Drama Teatro ha vinto il bando nazionale Funder35. DOT sarà coworking e centro servizi: metterà a disposizione postazioni d’ufficio, due sale teatrali, consulenze e tutoraggio. Domenica 30 ottobre comincia la rassegna “La corsa di fuochi” nell’ambito del progetto “Andante”. Filo conduttore quest’anno è il tema della comunità, perciò si aprirà con la compagnia Cantieri Meticci e il suo “Il violino del Titanic” e la settimana successiva sarà la volta di “Uscio e bottega” produzione del Centro Culturale il Funaro. La rassegna proseguirà fino a febbraio 2017. Sempre a ottobre seconda edizione de La voce verticale. Letture e dialoghi di poesia, in collaborazione con Memo. Info: dramateatro.wordpress.com, tel. 328 1827323
Lezioni di storia al Teatro Storchi Arriva a Modena Lezioni di Storia, grazie alla collaborazione tra gli Editori Laterza ed Emilia Romagna Teatro Fondazione. Appuntamento al Teatro Storchi, il 30 ottobre alle ore 17 con Islam e Occidente ieri e oggi, relatore Franco Cardini. Appuntamenti successivi il 13 e 27 novembre. Info: www.emiliaromagnateatro.com/ lezioni-di-storia-a-teatro-con-laterza
Master di danza con Daniel Lommel Master di Alta Formazione Interpretativa tenuto dal grande Daniel Lommel, presso Da.Re.Ca Marie Taglioni (via S. Giovanni Bosco 270). Lezioni: 5, 6,19, 20/11 e il 3, 4, 17, 18/12. Dopo il Master i migliori allievi saranno selezionati per partecipare a lavori del maestro su territorio nazionale. Iscrizioni entro il 17 ottobre. Info: tel. 331 1069055 masterlucidellaribalta@gmail.com
Teatro Michelangelo
22, 25, 26, 27, 30 ottobre Il Teatro Michelangelo (via Giardini) riapre i battenti sabato 22 ottobre alle ore 21 con A Kind Of Magic il Musical della Compagnia Moose dedicato ai Queen. Dal 25 al 27 ottobre arriva invece Maurizio Micheli regista e interprete de Il più brutto weekend della nostra vita. Con lui sul palco Benedicta Boccoli, Ninì Salerno e Antonella Elia. Si tratta di una commedia comicissima, perché l’amore può far sognare, ma l’odio, quando non provoca tragedie irreparabili, può fare molto ridere. Domenica 30 alle ore 17 largo al Fantateatro con il musical Peter Pan per la regia di Sandra Bertuzzi. Nello spettacolo si gioca tutti, grandi e bambini e Peter Pan, non mancherà di ricordare agli adulti, che una volta sono stati anch’essi bambini. Dal primo al 3 novembre è la volta di Finché giudice non ci separi, una girandola di situazioni esilaranti e colpi di scena con imprevedibile finale di e con Augusto Fornari, Nicolas Vaporidis, Laura Ruocco, Toni Fornari e Luca Angeletti. Info: www.teatromichelangelo.com
Teatro Nero
8, 15, 16, 21, 28 ottobre Prosegue in ottobre la Stagione del Teatro nero (via Bolzano 31, ore 21) con quattro spettacoli: Costellazioni teatrali a cura di Davide Reghizzi, dove la teoria delle Costellazioni familiari incontra il palcoscenico. Appuntamento l’8 ottobre, (Ingresso: Euro 5). Il 15 e il 16 va in scena Fairytale, regia di Claudio Javier Pollachini e Lucia De Carlo, fiaba in musica e parole (Ingresso: Euro 10). Il Festival Cabaret Emergente presenta due spettacoli: il 21 ottobre, Rio Bum Bum dove Ugo Sanchez Jr gioca le migliori carte del suo repertorio. Per grandi e bambini. Ingresso: Euro 15. Il 28 Uno per tutti, tutti in uno con Christian Cappellone. Ingresso: Euro 15. Info: tel: 349 1476756 www.teatronero.it
primopiano
Alle Passioni Babilonia e Faust
>musica
DI MIRNA LOREN
Comunale s’alza il sipario Sul palco la Nordwestdeutsche Philharmonie e Il Turco in Italia
L
a nuova stagione lirica della Fondazione Teatro Comunale di Modena si aprirà il 28 ottobre alle ore 20 (replica domenica 30 alle 15.30) con Il Turco in Italia, celebre titolo del repertorio buffo rossiniano che torna sulle scene modenesi dopo trent’anni di assenza. Una produzione firmata da Federico Bertolani per la direzione di Giuseppe Di Stefano. Ambientata a Napoli, l’opera di Rossini accosta i soggetti della libertà e delle relazioni sentimentali trascinando lo spettatore in un vortice di vitalità e virtuosismo che la regia di Bertolani restituisce attraverso il richiamo ai personaggi del teatro e della canzone napoletana della seconda metà del secolo scorso. “Napoli, così presente nel libretto e nella musica - racconta il regista -, diviene uno spazio suggerito più che descritto, un contenitore vitale e mutevole. Il continuo inseguirsi, perdersi e ritrovarsi dei personaggi si traduce sulla scena in una grande mappa della città che si scompone e ricompone con movimenti dei pannelli scorrevoli sui quali è disegnata”. Con l’ Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza. Per Invito all’Opera, in collaborazione con Amici dei Teatri Modenesi, giovedì 27 ottobre alle ore 18, Incontro con Giovanni Bietti musicologo, mentre mercoledì 26 ottobre alle ore 15, nell’ambito di Teatro ragazzi, anteprima per le scuole (dagli 11 anni) de Il Turco in Italia. Domenica 16 ottobre alle ore 21 apre anche la Stagione Concertistica con la Nordwestdeutsche Philharmonie diretta da Simon Gaudenz, con un programma dal grande repertorio romantico che vede ospite Lynn Harrell, uno dei protagonisti della scena musicale statunitense, nell’esecuzione del primo Concerto di Saint-Saens. In programma anche Gabriel Faure, Elegia in do minore op. 24 (versione per violoncello e orchestra) e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig Van Beethoven.
La bella Musica fuori della GMI di Modena La Gioventù Musicale d’Italia sezione di Modena comincia la sua attività fuori abbonamento con le note contaminate degli appuntamenti di Musica Fuori, sabato 15 e sabato 22 alle ore 17.30, al Teatro San Carlo. Il primo appuntamento in programma è Doppia “R”, con Renata Lacko violino e Roberto Nannetti chitarra in musiche di Piazzolla, Gismonti, Kurtag, Nannetti, tradizionali mediterranei e klezmer. Ingresso 10 euro. Segue aperitivo a offerta. Il sabato successivo è la volta di Suono Giallo, omaggio ad Alberto Burri. Un percorso musicale dalla classica al jazz, alla musica etnica e d’autore con proiezione delle opere dell’artista. Domenica 30 ottobre sempre alle 17.30 ma al Salotto Aggazzotti è la volta di Racconti di bandoneon con Carlo Maver al bandoneon e flauti andini. Ingresso 10 euro. Segue aperitivo. Info: http://gmimodena.it
Info: www.teatrocomunalemodena.it
Arts & Jam con Biondini/Giuliani
Arts & Jam, la bella rassegna di musica jazz alla Tenda, a cura dell’associazione Muse, con il contributo della FCRMO e del Comune di Modena ricomincia il 15 ottobre. Sul palco di Viale Molza (angolo Viale Monte Kosica), sale il Dena DeRose Quartet, con Dena DeRose voce e piano, Piero Odorici ai sassofoni, Stefano Senni al contrab[06] - il mese ottobre 2016
basso e Roberto Gatto alla batteria. Eccellente perizia pianistica e voce morbida e swingante sono gli ingredienti che fanno di Dena DeRose (Binghamton, New York, 1966) una delle più accreditate interpreti degli standard jazzistici su scala mondiale. Impostasi nella scena dei club newyorchesi, Dena da alcuni anni viene in Italia, dove spesso collabora con il sassofonista bolognese Piero Odorici. Da questa frequentazione nasce il quartetto, per l’occasione completato da una sezione ritmica di eccellenza, che proporrà una serata all’insegna dei motivi dei più noti songwriters statunitensi e del repertorio personale. Appuntamento imperdibile Venerdì 28 ottobre quando arriva alla Tenda il duo
Biondini & Giuliani, sax e fisarmonica con il concerto Cinema Italia. Con loro Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Michele Rabbia percussioni. In questo concerto il quartetto presenterà una selezione di alcuni celebri temi di Morricone e Rota, la cui musica da film fa parte ormai da parecchi decenni della colonna sonora del pianeta, allestiti e rivisitati in modo da valorizzarne le splendide melodie e, insieme, da poterli utilizzare come veicolo di improvvisazione. Un’arte, quest’ultima, nella quale hanno ottenuto riconoscimenti ed apprezzamenti che ne fanno da tempo i protagonisti del panorama jazzistico internazionale. Info: www.comune.modena.it/latenda
Sono “Grandezze & Meraviglie” Un altro mese di concerti per il festival di musica Estense che a ottobre porta le sue note al Palazzo Ducale di Sassuolo
G
randezze & Meraviglie in ottobre è nel pieno delle sue iniziative: dopo il concerto vignolese del 1 ottobre dedicato a Stradella, mercoledì 5 il Festival entra a Palazzo Ducale di Sassuolo con Jadran Duncumb che, con liuto e chitarra barocchi, offre un ventaglio di musiche seicentesche di Bach, Weiss e Corbetta. Un concerto impregnato di Rinascimento ferrarese è quello di venerdì 7 ottobre a Palazzo Diamanti di Ferrara in replica nella Galleria Estense sabato 8 ottobre, presentato dall’Ensemble Le Voci delle Grazie, dedicato ai musicisti fiamminghi e italiani che per la Corte di Ferrara hanno composto capolavori vocali e strumentali, quasi sempre conservati in splendidi manoscritti nella Biblioteca Estense. L’ultimo concerto a Palazzo Ducale di Sassuolo si tiene venerdì 14 ottobre, con l’Ensemble Francesco D’Este creato dal Festival, che esplora le composizioni del ‘600 e del ‘700 legate ai territori estensi: protagonisti Rita Alloggia soprano, Maria Chiara Gallo contralto, Giovanni Paganelli direzione. Ariosto entra con irruenza nella Rocca di Vignola venerdì 21 ottobre e sabato 22 al Teatro Comunale di Ferrara con ‘700 Furioso: arie vocali e strumentali di Vivaldi e Handel, testimoni del successo plurisecolare dell’Orlando Furioso. A proporlo è I Musicali Affetti, con direzione di Fabio Missaggia, il soprano Valentina Satta e il contralto Candida Guida, vincitrici del Concorso Fatima Terzo 2016. Giovedì 3 novembre nella Chiesa di San Barnaba a Modena si tiene la premiazione del concorso Antico Futuro: antichi manoscritti e nuove idee musicali, in collaborazione con l’Istituto Vecchi-Tonelli per la composizione di nuove musiche con linguaggio contemporaneo, basate su un brano antico, per strumenti d’epoca. Le musiche selezionate e quella antica originale, quest’anno di Giovanni Maria Bononcini, sono i brani che vengono eseguiti dall’ensemble Italico Splendore.
Quelle Onde di suono con il Vecchi Tonelli Nuova edizione per Onde di suono 2016 la rassegna dell’Istituto musicale Vecchi Tonelli nelle due sedi di Carpi e di Modena. A Carpi, all’Auditorium Rustichelli, sabato 8 alle 17.30 Aperiguitar 3 serata per clarinetto e chitarra e sabato 15 ottobre stessa ora, Aperiguitar 4a serata per violino, chitarra e trio di chitarre e di Piazzolla, Hindemith, Albeniz, Gangi, Pujol. A Modena all’auditorium Verti dell’Istituto, mercoledì 12 ottobre alle ore 21, Tribute to Tom Jobim. Mercoledì 26, concerto finale della Masterclass di Canto: L’arte del recitativo Rossiniano. Giovedì 3 novembre, alla Chiesa di San Barnaba (via Carteria 108) alle ore 21 e ingresso a pagamento, Antico Futuro 2016 La contemporaneità legge l’antico, Claudio Andriani Violino Barocco, Alessandro Andriani Violoncello Barocco e Mario Sollazzo Clavicembalo. Info: www.comune.modena.it/oraziovecchi
Info: info@grandezzemeraviglie.it, www.grandezzemeraviglie.it, tel. 059 214333
L’attività della Corale Rossini riprende presso l’Auditorium di via Livio Borri 30. Domenica 16 alle 16 col concerto “Sulle ali del canto”, del Circolo Mirella Freni e il premio alla carriera alle cantanti Cristina Barbieri e Francesca Provvisionato. Giovedì 27 alle ore 20,30 si tiene la rassegna Recitar Cantando 2016 Suoni e colori dell’anima con musica di Bellini, Donizetti, Rossini e Verdi, con interpreti L. de Pietro, I. Speranza, C. Melis, L. Gramegna, R. Costantini e al pianoforte Stefano Seghedoni. Domenica 6 novembre alle 16, si terrà uno spettacolo in dialetto con Gli artisti per caso. Info: tel. 059 270649, www.coralerossini.it
Le Note di Passaggio degli AdM La ricca attività concertistica dell’associazione parte da Nonantola La vivace stagione 2016-17 degli Amici della Musica di Modena prende ufficialmente il via con i consueti appuntamenti dell’Autunno Musicale Nonantolano, compresi all’interno della rassegna Note di Passaggio. Il concerto inaugurale è previsto per domenica 23 alle 17 al Teatro “Troisi” di Nonantola con il recital della pianista Irene Veneziano, in programma brani di Chopin, Debussy, Ravel, Granados e la virtuosistica Rapsodie espagnole di Liszt. Domenica 30 sempre alle 17, salirà sul palco del Teatro “Troisi” il Trio Praxodia, in programma il giovanile Trio op.11 di Beethoven e la splendida op.114 di Brahms.Domenica 6 novembre alle 17, sempre al Troisi, sarà invece la volta dello spettacolo “Quel fragoroso silenzio”, ispirato ai quasi quarant’anni di “grande vacanza” che Rossini decide di prendersi dal teatro d’opera dopo la rappresentazione parigina del Guillaume Tell. i concerti sono a ingresso libero. Info: www.amicidellamusicamodena.it
musica incontri
Alla Corale Rossini è “Recitar Cantando”
>arte
DI MARINA LEONARDI
Versus. 125 artisti in Galleria Civica Prosegue a Palazzo S. Margherita l’allestimento tra disegno e fotografie realizzato con il ricco patrimonio delle Collezioni
Al Museo Civico d’Arte SibilaRonzaScoppia!
P
rosegue alla Galleria Civica, nella Sala grande e nelle sale superiori di Palazzo Santa Margherita (Corso Canalgrande 103) Versus. La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno a cura di Andrea Bruciati, Daniele De Luigi, Serena Goldoni. La mostra, organizzata e prodotta dalla Galleria civica e dalla FCRMO propone fotografie e disegni di 125 artisti che ripercorrono gli ultimi cento anni della storia dell’arte, dal 1915 al 2016: accanto ad opere di molti tra i protagonisti del Novecento, punto di riferimento irrinunciabile per le successive generazioni, provenienti dalle raccolte della Galleria civica e da importanti collezioni pubbliche e private, saranno esposti lavori di artisti emergenti, nati tra il 1979 e il 1990, realizzati espressamente per l’occasione e che entreranno a far parte della collezione del museo. Le opere in mostra sono dei maggiori artisti moderni e contemporanei, tra cui segnaliamo Marina Abramovic, Gabriele Basilico, Enrico Baj,
Joseph Beuys Alighiero Boetti, Man Ray, Franco Vaccari, Lucio Fontana , Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Ico Parisi, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Luigi Ghirri, Sol Lewitt, Mimmo Jodice, Enrico Prampolini, Mimmo Rotella, Thomas Ruff, August Sander, Mario Schifano, Toti Scialoja. La mostra vuole essere anche un’occasione per valorizzare la ricchezza e la complessità delle collezioni della Galleria civica di Modena. Orari mercoledì-venerdì 10.30-13 e 1519; sabato, domenica e festivi 10.30-19. Lunedì e martedì chiuso. Ingresso gratuito. Info: tel. 059 2032911/2032940, www.galleriacivicadimodena.it
Arriva la “sound art” di Zimoun Dal 22 alla Palazzina dei Giardini in occasione di Node Festival Si inaugura sabato 22 ottobre nell’ambito di NODE festival, “605 prepared dc-motors, cardboard boxes”, la prima mostra personale in un museo italiano dell’artista svizzero Zimoun, noto per le sue opere che uniscono sound art e architettura degli spazi. La mostra, a cura di Filippo Aldovini, è organizzata e prodotta da Galleria civica di Modena e FCRMO in collaborazione con Associazione Lemniscata e fuse*. L’esposizione coinvolgerà le cinque sale della Palazzina dei Giardini di Modena, ciascuna delle quali sarà abitata da un’installazione cinetica costruita con materiali semplici - scatole di cartone, sfere di cotone, cavi di metallo, legno, etc. - e corredata da sistemi meccanici che generano suoni e rumori. Complessi organismi viventi in grado di abitare lo spazio in cui vengono allestiti per mezzo di un sottile e mai banale rapporto tra suono e volumetria circostante. “Nelle mie opere si ascolta ciò che si vede. Così la relazione tra i materiali, il movimento e il suono è chiara ed essenziale.” - Zimoun. Orari di visita: mercoledì - venerdì 10,30 - 13 / 15 – 18; sabato, domenica e festivi 10,30 - 18; chiuso lunedì e martedì. Ingresso gratuito. Info: tel. 059 2032911/2032940, www.galleriacivicadimodena.it
Al Museo Civico d’Arte (Palazzo dei Musei) prosegue la mostra SibilaRonzaScoppia! che racconta le dinamiche che portarono alla tumultuosa soireè futurista del 2 giugno 1913 al Teatro Storchi di Modena, alla presenza di Marinetti, dei musicisti e pittori futuristi. L’evento passò alla storia per la presentazione dello scoppiatore, prototipo del primo della serie delle meacchine intonarumori. In mostra saranno esposti, accanto a disegni, fotografie e rari volumi, gli strumenti musicali ricostruiti ad opera di Pietro Verardo a partire dal 1977 dopo la loro distruzione nel secondo dopoguerra.Traccia inoltre la cronistoria dei contatti di Marinetti con la città dal 1911 al 1913 e consente di recuperare il contenuto del brogliaccio di scena della serata e le sonorità degli intonarumori mediante postazioni interattive. Info: tel. 059 2033101/3125
Rompete le righe! Futurismi alla Poletti Prosegue alla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti la mostra Rompete le righe! Libri futuristi di una collezione modenese a cura di Carla Barbieri. Di tutte le rivoluzioni minacciate dal futurismo, quella tipografica è stata una delle più fruttuose nel tempo. La pagina diventa il primo campo in cui sferrare la battaglia contro la scrittura lineare, la tavola parolibera lo strumento che con più efficacia giunge allo scopo. Dai primi esperimenti di Marinetti fino al libro imbullonato di Depero, i circa sessanta volumi di questa collezione modenese mostrano l’esplosione della pagina, del libro e della stessa poesia così come erano stati messi in ordine in quattro secoli di tipografia. Ingresso libero e gratuito. Info: tel. 059.2033372
[08] - il mese ottobre 2016
Due mostre dedicate allo sport al Mata e al Museo della Figurina
L
e figurine Panini sono le protagoniste di due mostre, al Mata e al Museo della figurina. Negli spazi del primo, nelle sale dell’Ex Manifattura si sta svolgendo I migliori album della nostra vita. Storie in figurina di miti, campioni e bidoni dello sport, curata del giornalista Leo Turrini e realizzata dal Museo della Figurina col sostegno di numerosi partner. Nella città capitale della figurina, ecco più di mille e più figurine di sport e sportivi e decine di album originali esposte insieme a gigantografie, video e animazioni, tra percorsi di gioco, installazioni ed esperienze multisensoriali che trasformano un gesto atletico in rappresentazione creativa. La mostra sarà visitabile fino al 26 febbraio 2017, da mercoledì a domenica. Tra le attività collaterali al Mata il ciclo di laboratori ludici che si terrà il primo sabato di ogni mese, dalle 15 alle 18.30 a ciclo continuo, senza prenotazione, per grandi e piccoli. Visite gratuite la domenica alle 11 (tranne la prima domenica). Parallelamente alla mostra al Mata, sarà possibile visitare l’allestimento al Museo della Figurina in corso Canalgrande 103, dove circa tremila immagini tra figurine e materiali affini, raccontano la storia di questo piccolo diffusissimo mezzo di comunicazione. Qui, a completamento della mostra del Mata è allestita una sezione dedicata alle Olimpiadi e come omaggio alla nazionale italiana reduce dal Brasile è esposto l’ultimo album pubblicato dalla Panini: “Italia Team – Rio 2016”. Info: www.museodellafigurina.it e www.mata.modena.it
Lying in Between. Grecia 2016 Al Foro Boario anche le immagini storiche di Robert Rive Fino all’8 gennaio Fondazione Fotografia presenta al Foro Boario di Modena la mostra Lying in Between. Grecia 2016. Il percorso, a cura del direttore Filippo Maggia, espone le opere dedicate all’emergenza umanitaria dei profughi in Grecia prodotte in occasione di una missione fotografica svoltasi su iniziativa di Fondazione Fotografia nei mesi di maggio e giugno 2016. Alla missione hanno preso parte sette fotografi italiani caratterizzati da sensibilità e cifre stilistiche diverse: Antonio Biasucci, Antonio Fortugno, Angelo Iannone, Filippo Luini, Francesco Mammarella, Simone Mizzotti e Francesco Radino. Un video affianca le opere fotografiche. Sempre fino all’8 gennaio 2017 al Foro Boario è allestita la mostra Robert Rive. Photographies d’Italie, la prima mostra monografica italiana dedicata a Robert Rive, fotografo di origini tedesche (Breslavia 1825 ca. – Napoli 1895 ca.) che nella seconda metà dell’Ottocento ha immortalato le più famose città e gli scorci più suggestivi del Bel Paese. Le opere provengono da album originali realizzati dal fotografo nel suo atelier di Napoli, attivo dal 1850 al 1895, conservati oggi negli archivi storici di Fondazione Fotografia Modena. Info: tel. 059 224418 / 335 1621739; www.fondazionefotografia.org
La croce di Lampedusa Chiesa S. Giovanni Battista
Il 3 ottobre alle ore 21 alla chiesa di San Giovanni Battista, in occasione della “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione” si inaugura alla presenza del vescovo don Erio Castellucci il progetto La Croce di Lampedusa installazioni, concerti, film, spettacoli e incontri dedicati al tema delle migrazioni. Apertura il venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 21. Il 9, 13, 16, 20, 23, 27 e 30 sono in programma incontri, tra arte, cinema, teatro. Entrata libera. Info: tel. 059/217130, biblioteca@istferrini.it
Metronom
Generazione Critica#4 All’interno del programma Generazione Critica #4, organizzato da Metronom si tiene un workshop dedicato agli under35 l’8 ottobre e un convegno, il 20 dalle 15 alle 19, dove esperti e pubblico indagano e riflettono sulle modalità espressive e sulle esperienze artistiche dal Duemila in avanti. Alla Sala ex Oratorio, Palazzo dei Musei.
Info: www.generazionecritica.it
Guerre da collezione La Darsena
Si intitola Guerre da collezione. Incisioni, libri e soldatini di piombo la mostra che lo Studio d’Arte La Darsena di Modena propone fino al 30 ottobre nella sua sede di Via Saragozza, 85 (primo piano) e che propone opere sull’iconografia della guerra tra Cinquecento e Novecento. Info: www.darsenarte.com
arte incontri
Gli Album protagonisti
>cinema
DI MARINA LEONARDI
Sala Truffaut. Ciak al via! L
a Sala Truffaut riapre il 10 ottobre alle ore 21 con una pellicola assolutamente da non perdere. Si tratta di Olmo e il Gabbiano, una produzione internazionale (Danimarca/ Brasile/ Francia/ Portogallo/ Svezia), con la regia della brasiliana Pedra Costa e la sceneggiatura della danese Lea Glob che racconta una storia di maternità che si svolge in Francia ma che ha un risvolto italiano, anzi, di più, modenese. Protagonista del film è infatti Olivia Corsini, attrice modenese del parigino Theatre du Soleil, che deve fare i conti con la difficoltà del conciliare il diventare madre con il lavoro. Un bel film, vero, denso ma con grande leggerezza, di grande attualità. Al termine del film, incontro con la protagonista. Venerdì 14, alle ore 21.15 è la volta di un grande film restaurato, I cancelli del cielo (1980), dell’ottimo Michael Cimino. Mercoledì 19 alle 21,15 prima visione con Spira Mirabilis (Italia/Svizzera 2016) di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. Giovedì 20 alle 21.15 è la volta del divertente e intramontabile Il cielo può attendere (Heaven Can Wait, Usa 1943) del geniale Lubitsch. Versione originale restaurata con sottotitoli italiani. Film restaurato anche venerdì 21 alle 21,15, Lumiere – La scoperta del cinema (Lumière!, Francia 2015) di Thierry Frémaux, Thomas Valette, Fabrice Calzettoni. Lunedì 24, alle 21, serata speciale all’interno di Màt /Settimana della salute men-
Si riparte il 10 ottobre con la bellissima pellicola Olmo e il Gabbiano interpretato da Olivia Corsini In cartellone prime visioni, film restaurati e incontri tale 2016 verrà proiettato il documentario Healing voices (Usa 2014) di P.J. Moynihan e al termine del film incontro con i produttori Oryx e Will Hall. Ingresso libero. Mercoledì 26 alle 21,15 Bozzetto non troppo (Italia 2016) di Marco Bonfanti. Prima visione del film che indaga il mito del grande disegnatore. Al termine del film incontro con il regista. Giovedì 27 alle 17,30 (e il 28 alle 21.15) versione originale restaurata di Freaks (id, Usa 1932) di Tod Browning con la presentazione del professor Leonardo Gandini. Segue alle 21.15 Il fantasma e la signora Muir (The Ghost and Mrs. Muir, Usa 1947) di Joseph L. Mankiewicz, versione originale restaurata con sottotitoli italiani. Mercoledì 2 novembre alle 21.15, prima visione per il nuovo film di Mario Balsamo, Mia madre fa l’attrice (Italia 2015), un figlio di 52 anni e la madre di 85 al centro di un rapporto irrisolto e pieno di conflitti. Il cinema diventa lo schermo delle loro vite.
Al termine incontro col regista. Giovedì 3 alle 21,15 nuova pellicola restaurata (con sottotitoli italiani), Vertigine (Laura, Usa 1944) di Otto Preminger. Venerdì 4 alle 21,15 è in programma Kaos (Italia 1984) di Paolo e Vittorio Taviani in occasione dello spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, al Teatro Storchi di Modena. Nei fine settimana saranno proiettati i film dello Spazio Aperto – Inediti e riscoperte i cui titoli potete trovare sul sito o sulla pagina FB. Info: www.salatruffaut.it
La Tenda riapre tra scienza, cinema, musica e danza Inaugura la stagione 2016/2017 de La Tenda, struttura che fa capo all’assesorato alle Politiche Giovanili del Comune di Modena, con un programma che vedrà nello spazio di Viale Monte Kosica una varietà di proposte fra scienza, cinema, musica, letteratura e danza. Primo appuntamento del mese sarà infatti proprio il laboratorio di danza ‘’Urban Call’’, mentre domenica 23 inizierà il laboratorio coreografico ‘’Contemporary Lab’’. Novità per il cinema, con il cineforum di ASMO, che in collaborazione con UniMoRe realizzerà una serie di incontri incentrati sul tema della scienza. Riconfermata la rassegna cinematografica ‘’Identità e Alterità’’, con cinque pellicole appena restaurate, suddivise in due micro-temi ‘’Cinema e impegno’’ e ‘’Conflitto generazionale’’. Il primo appuntamento con la rassegna sarà giovedì 27 ottobre con ‘’Salvatore Giuliano’’ di Francesco Rosi (1962). Sempre legata a ‘’Identità e Alterità’’ sarà anche la mostra fotografica ospitata dal 27 ottobre fino al 15 dicembre. Torna poi il Jazz della rassegna ‘’Arts & Jam’’, mentre a tenere alta la bandiera del rock ci sarà una selezione di artisti internazionali (The Wild Life, Milk Teeth, Turnover) e nazionali (An Harbor, Neveralone). Il programma completo è consultabile sul sito www.comune.modena.it/latenda e sulla pagina facebook La Tenda. [10] - il mese ottobre 2016
QUARTIERI www.comune.modena.it
Iniziative ottobre 2016 Giovedì 27 Ottobre
Da ottobre e mesi seguenti
Palazzo Europa - Via Emilia 119 - MO CORSO DI CHITARRA - 20 lezioni in orario pomeridiano e/o serale CORSO DI CUCITO E MODELLISTICA CORSO DI LINGUA INGLESE CON SUSSIDI MULTIMEDIALI Liceo L. A. Muratori: CORSO DI INFORMATICA Info: Università per tutte le età Salotto Magico: arte, scienza e fantasia cell. 331 9069870 - salottomagico@alice.it 29 ottobre - 5 Novembre
Piazza Mazzini - Centro storico di Modena MERCATO DI ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori cell. 338 8455841 www.piazzatorre-modena.it Da ottobre a dicembre lunedì e giovedì non festivi dalle 15.30-17 Sala Redecocca - Piazzale Redecocca in centro storico Modena INCONTRANDO SI IMPARA Attività culturali Info: Comitato Anziani Centro Storico Modena - tel. 059 243402 comitatoanzianic1@gmail.com Ottobre - orario serale - 3 incontri 7-14 -21 ottobre sala Redecocca - Piazzale Redecocca in centro storico Modena TAIJIQUAN E QIGONG: arte marziale e medicina cinese per il benessere e la longevità Destinatari: tutte le persone, particolarmente indicata per le persone anziane Info: A.S.D. Taoista Tienli info@tienli.it - scapitolo@alice.it
Domenica 2 Ottobre - 6 Novembre
Borgo di Paganine - MO MERCHÈ DI ZAVAI mercatino del riuso e del riciclo Info: Compagnia Le Paganine cell. 338 3979695 - paganine@libero.it tutti i mercoledì alle ore 21
Sala Polivalente di via Viterbo, 80 - MO INVITO ALLA FOTOGRAFIA emozioni e colori per un anno Info: Fotoclub Colibrì Modena livio.selmi@gmail.com www.fotoclubcolibri.it. dal 1° ottobre ore 17
fotogallery di via Peschiera, 6 - MO INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA con autore Profumo d’arancia e di limone di Gianguido Gilioli (visitabile fino al 15 ottobre dalle 16 alle 19 da giovedì a domenica) Dal 5 Ottobre fino a Giugno 2017 dalle 16 alle 19 corsi trimestrali LABORATORIO DI RESTAURO via Prampolini,107 - MO Info: Salotto Magico - cell. 331 9069870 Iscrizioni a partire dal 25 Agosto Da Giovedì 20 Ottobre dalle 16 alle 19
corsi trimestrali CORSO DI PITTURA SU MURO via Prampolini,107 - MO Info: Salotto Magico - cell. 331 9069870 Iscrizioni a partire dal 25 Agosto da Lunedì 3 Ottobre ore 21
sala Polivalente di via Viterbo, 80 - MO LABORATORIO DI DISCUSSIONE PER UOMINI SEPARATI Info: Università per tutte le età Salotto Magico - cell. 331 9069870 da Martedì 4 Ottobre ore 16
Associazione differenza maternità via del Gambero, 77 - MO CORSO MASSAGGIO INFANTILE Info: cell. 340 8613834 differenza.maternita@gmail.com fino a Maggio 2017 nei locali del Condominio Erre Nord Strada Nazionale Canaletto Sud, 15 - MO ASCOLTARE POPOLI E CULTURE DAL MONDO ATTRAVERSO RITMI E STRUMENTI A PERCUSSIONE Un domenica al mese tra settembre e maggio Luciano Bosi condurrà una visita guidata/laboratorio Informazioni sui laboratori: Luciano Bosi - cell. 342 5776903 quale.percussione@gmail.com
da Sabato 8 Ottobre ore 11
Associazione differenza maternità Via del Gambero, 77 - MO CORSO DI GINNASTICA PERINEALE Info: cell. 340 8613834 differenza.maternita@gmail.com lunedì-mercoledì-venerdì ore dalle 9 alle 12
Net Garage - via Viterbo, 80 - MO INFORMATICA ASSISTITA PER ADULTI E PENSIONATI Info: Comitato Anziani e Orti Sant’Agnese e S. Damaso - tel. 059 372698 santagnesesandamaso@ancescao.modena.it
Il primo mercoledì di tutti i mesi dalle 9 alle 13
Via Wiligelmo, 80 - MO SPORTELLO D’ASCO-GLIENZA - sportello d’ascolto gratuito per mamme, papà Tutti i lunedì dalle 10,30 alle 12,30
Via Wiligelmo, 80 - MO CORSO DOPO PARTO PER MAMME E BEBE Case delle Culture Info e appuntamenti: Circolo Primo Respiro - cell. 340 7692689
Tutti i venerdi fino all’11 novembre dalle 15 alle 16.30
Sala civica di Cognento Via dei Traeri 100 Cognento - MO LABORATORIO DI BIODANZA Info: Comunità La Barca - tel. 059 848773 labarca@gruppoceis.org Sabato 1 Ottobre dalle 9 alle 17
Piazza Guido Rossa - MO MERCATINO DEL RIUSO e Pranzo della solidarietà per i terremotati del Centro Italia a cura di Insieme in Quartiere per la città e Comitato Villaggio Giardino e Artigiano Info: cell. 339 6974863 Prossimo mercatino Sabato 5 novembre da Ottobre 2016
Shoot Team a.s.d. Via Giardini, 452/a - MO LOTTA LIBERA-MENTE corso di giochi rivolto a minori e giovani adulti di ambo i sessi con disabilità Info: Il Cassetto dei sogni cell. 348 8731476 info@ilcassettodei sogni.it Ogni lunedì e giovedì dal 15 ottobre al 15 maggio 2017 ore 14.45-15.45
Sala Civica di Cognento Via dei Traeri, 100 Cognento - MO CORSO DI GINNASTICA DOLCE e socializzazione rivolto a persone anziane Info: Gruppo Infermieri volontari di Cognento - tel. 059 343235
Martedì 4 Ottobre ore 19,30
Punto di lettura Madonnina via Amundsen, 80 - MO Presentazione del CORSO DI DIDATTICA TEATRALE Seguirà corso ogni martedì dalle 19,30 alle 21,30 fino a maggio 2017 Info: Andrea Ferrari cell. 338 2434005 didatticateatrale@hotmail.it Sala civica Curie Via Marie Curie, 22 - MO Mercoledì 5 Ottobre
DALLA SOPRAVVIVENZA ALL’AMORE Stili di attaccamento, ricevere e condividere amore a cura di Angela Verucchi
LE NUOVE CONQUISTE DELLA SCIENZA CONFERMANO LE IPOTESI DELL’INTESTINO COME SECONDO CERVELLO: IL MICROBIOMA NOSTRO OSPITE O NOSTRA GUIDA? a cura della dott.ssa Carla Vecchi medico omeopata, naturopata Info: comitato.emiliaromagna@conacreis.it via Pica, 18/A - MO tel/fax 059 280251 - cell. 349 3291747 Segreteria: mercoledì ore 10/12 Giovedì 6 Ottobre ore 21
Sala Civica Via Marie Curie, 22 - MO Conferenza introduttiva ed esperienza PRATICA DI MEDITAZIONE Seguirà corso gratuito ogni giovedì alle ore 21 Sala civica di Via Barchetta, 77 - MO Info: Sahaja Yoga - tel. 059 8395193 tel. 059 360236 - www.sahajayoga.it Venerdì 7-14-21-28 Ottobre ore 21
Sala Civica Via Marie Curie, 22 - MO Appunti di viaggio - proiezioni di foto di viaggiatori Info: Azimut Club Modenainfo@azimutclub.eu Sabato 8 Ottobre ore 15,30
Oasi naturalistica La Piantata Ingresso Via Marconi - MO Dagli oli alimentari agli oli essenziali a cura di Paolo Callegari Guardia ecologica volontaria di Modena Sabato 15 ottobre - ore 15,30
GLI INSETTI UTILI, INNOCUI, MOLESTI, DANNOSI a cura di Mauro Ferri veterinario naturalista del Gruppo Naturalistico Modenese Info: G.E.V. Guardie ecologiche volontarie della provincia di Modena cell. 348 1520158 - info@gevmodena.it Martedì 18 e 25 Ottobre ore 21
Sala civica via Marie Curie, 22 - MO Rassegna L’IO CHE SCRIVE PRESENTAZIONE DI LIBRI E AUTORI Martedì 18 - Presentazione dell’antologia “Madri” Presentazione di Gina Guarasci direttore della rivista “ilfilorosso” (CS) Martedì 25 “Il mito e la scienza interpretati dalla poesia” a cura di Marco Ruini - Specialista in Neurologia Neurochirurgia Info: La Fonte di Ippocrene annesci@libero.it Mercoledì 19 Ottobre ore 21
Sala civica Curie Via Marie Curie, 22 - MO ABITARE IL MONDO, viaggio nell’evoluzione dello spazio umano proiezione di foto a cura di Jago Corazza e Greta Ropa Info: L’Angolo dell’avventura elisaraku@yahoo.it
>incontri in breve Bando Lumintenda entro 31 ottobre
Aperto fino al 31 ottobre, il bando LUMINTENDA - #LIT2016, istituito dal servizio Politiche Giovanili del Comune di Modena, all’interno delle attività de La Tenda, per sostenere la creatività dei giovani under 29. Le opere vincitrici, divise in 7 categorie (“Installazioni e sonorizzazioni”, “Fotografia”, “Fumetto”, “Pittura e grafica”, “Video e cortometraggio”, “Teatro”, “Danza”, “Identità & Alterità”), riceveranno un riconoscimento anche in denaro. Info: www.comune.modena.it/latenda, tel. 059 2034809
Fondazione San Carlo
7, 11, 14, 18, 21, 25 ottobre Tornano le lezioni della Fondazione Collegio San Carlo (Via S.Carlo 5, ore 17.30). Per il Centro Culturale: il 7 Il governo della razionalità con Carlo Galli; il 14 Il limite delle tecniche con Franco Ferrari; il 18 alle ore 17 Piccole ragioni. Filosofia con i bambini con Mauro Ceruti; il 21 Il telescopio di Galilei con Michele Camerota. Per il Centro Studi Religiosi, l’11 Profetismo e messianismo nella tradizione biblica ebraica con Piero Stefani e il 25 Il viaggio nell’aldilà nella religione dell’antico Egitto con Roberto Buongarzone. Info: www.fondazionesancarlo.it
Princip… Arte
DI MICOL LOMBARDI
Ricco programma alla Terramara Ultimo mese di attività ma più vivace e con nuovi appuntamenti
T
ante attività al Parco della Terramara di Montale. Sabato 1 e domenica 2 ottobre troviamo le visite animate di Aran, con l’attore Alessandro Rivola (di sabato su prenotazione) e le dimostrazioni legate alla produzione della ceramica (L’arte del vasaio). Al museo della Terramara il 15 e 16 si potranno ascoltare le storie raccontate dall’attrice Sara Tarabusi (di sabato solo su prenotazione) o scoprire quali erano gli abiti e gli accessori dell’età del bronzo (Nei loro panni, con atelier per bambini).Domenica 23 archeozoo-
logia e narrativa si incontrano in Attenti al… lupo! per parlare dell’evoluzione dal lupo al cane nella preistoria mentre domenica 9 largo all’archeobotanica con Le piante raccontano. Domenica 30 chiude il programma Archeologi per un giorno, vero e proprio laboratorio di scavo archeologico). Il programma del Parco si arricchisce di nuove “proposte weekend” che comprendono la visita a prestigiose aziende del territorio come acetaie, salumifici e cantine. Info: www.parcomontale.it, FB parcomontale
A Forum Eventi Pepe Mujica e Steve Mc Curry Nuova edizione autunnale per Forum Eventi (BPER Forum Monzani, via Aristotele 33, ingresso gratuito) che dall’8 ottobre al 7 novembre porta sul palco modenese grandissimi protagonisti. Si parte con lo storico Valerio Massimo Manfredi che l’8 alle 17.30 presenta il suo ultimo libro Teutoburgo. Seguono il giornalista Aldo Cazzullo, il 15 ottobre alle 17.30 con Le donne erediteranno e il 24 alle 21.15 il famoso fotoreporter americano Steve McCurry che presenta Il mondo di Steve McCurry in cui si racconta a Gianni Riotta. Altro appuntamento con lo psichiatra Vittorino Andreoli che domenica 30 alle 17.30 presenta la sua autobiografia La mia corsa nel tempo. Appuntamento attesissimo anche per il 7 novembre alle 21.15 con l’ex presidente uruguaiano “Pepe”José Mujica che parlerà della sua autobiografiai Una pecora nera al potere. Info: www.forumguidomonzani.it
29 ottobre - 2 novembre All’ex Cinema Principe torna Princip…arte (Evviviamo), mostra collettiva organizzata dall’artista Claudio Centin “Cinquino” con l’Associazione Via Piave e Dintorni. Chiusura il 2 novembre con concerto di chitarre e arpe. Info: tel. 348 7805505
Protagonista il Mandolino 29 ottobre
Sabato 29 ottobre alle 18, al Teatro di via San Carlo 5, Repertorio solistico per mandolino storico dal ‘600 al ‘900, con Ugo Orlandi. Info: www.mandolinoestense.it
[12] - il mese ottobre 2016
Alta Formazione con il Teatro dei Venti Il Centro di Formazione del Teatro dei Venti, oltre ai corsi classici, propone due percorsi per attori e appassionati: il laboratorio “Homo Faber”, condotto dall’attore Mario Barzaghi (novembre) e il Seminario di Storia del Teatro condotto da Gerardo Guccini dell’Università di Bologna (gennaio 2017). Info e iscrizioni: info@teatrodeiventi.it, tel. 059 7114312
Dagli Amici del libro arte, corsi, letteratura All’Associazione Amici del Libro (via S. G. Bosco 153 Modena), per tutto il mese è allestita una mostra collettiva di pittori. Al via il corso Ritratti e storie estensi, l’8 e il 15 con Valter Frazzoli e il 22 e 29 con Giancarlo Montanari. Iscrizioni aperte per i corsi di spagnolo, inglese, giapponese, disegno, lettura espressiva a voce alta. Info: tel. 059 217530
A ottobre proseguono le iniziative anche di formazione dell’Istituto
A
lla Galleria Estense (Palazzo dei Musei, viale Vittorio Veneto) si completano nel mese di ottobre le visite guidate ai percorsi speciali dedicati ai materiali con la curatrice Nunzia Lanzetta. Non solo i quadri saranno al centro del racconto, ma le sculture, le collezioni archeologiche; gli strumenti musicali e una grande quantità di oggetti preziosi e raffinati. Giovedì 13 alle 17.30 i materiali trattati saranno tela e intonaco, il 27 sempre alle 17.30 toccherà invece a oro e metalli. Per i progetti della Didattica, inizia a
ottobre un corso di formazione per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria, sviluppato dall’Ufficio Servizi Educativi, con visite alla Galleria Estense e al Lapidario. Prosegue inoltre sino al 16 dicembre la mostra-dossier “Il cammino degli eroi. Idealismo, conflitto, evocazione, nostalgia”, a cura di Federico Fischetti che traccia un percorso in quattro tappe sul tema della tensione agonistica e della sua interpretazione nell’arte attraverso il corpo umano. Info: tel. 059 4395707/710 ga-est@beniculturali.it
Sette Borghi d’autore rivelano le loro bellezze Prende via il 2 ottobre la prima edizione della rassegna “Borghi d’autore”, promossa da Eidos con i comuni interessati. Si tratta di un viaggio fra sette dei borghi più suggestivi del territorio modenese che si raccontano attraverso la propria storia, cultura e tradizioni aprendo i propri palazzi e giardini per accogliere i visitatori. Oltre 50 gli eventi in programma: si parte il 2 a Fanano con Lungo le antiche strade e sempre il 2 a Serramazzoni con Fiabe e leggende del bosco; l’8 a Savignano si tiene La notte buia; il 9 a Castelvetro e Levizzano, si tiene La bellezza dell’armonia; il 16 a Fiorano Fiorano e le sue ville d’incanto e sempre il 16 a Montefiorino Memorie e identità e infine il 23 a Vignola La buona terra. Programma completo: borghi d’autore facebook.com, siti dei comuni interessati e tel. 328 8458574 / 335 5785264
Modena è la capitale del gusto con la Bonissima Modena e i suoi tesori del gusto, saranno in vetrina dal 14 al 16 ottobre, in Piazza Grande, grazie a La Bonissima, il festival realizzato da SGP, in collaborazione con il Comune di Modena e BPER e che da sette anni allieta i palati di gourmet e appassionati con prelibatezze come il Parmigiano Reggiano stagionato 56 mesi o il Salame di San Felice. Una trentina di produttori porteranno i propri prodotti, tra cui sarà possibile trovare anche prodotti da forno e primi piatti per celiaci. E poi showcooking, degustazioni, laboratori, presentazioni di libri e spettacoli. E quest’anno la bella novità di poter mangiare direttamente in Piazza Grande golose specialità: dal gnocco fritto ai necci, dai tortelli ai salumi, dalle mele fritte con lo yogurt, al parmigiano e pecorino stravecchi. Info: www.labonissima.it
in breve Metti l’autunno in Museo ottobre
Ritorna la rassegna Metti l’autunno in Museo che tra ottobre e novembre vede ai Musei civici un ricco programma di incontri, spettacoli, laboratori per vivere in modo speciale il Museo e approfondire le mostre in corso e le collezioni di arte e archeologia. Gli appuntamenti si terranno gratuitamente nelle giornate di sabato e domenica. Info: www.museicivici.modena.it
Università Ginzburg ottobre
Festa d’inaugurazione del nuovo anno de L’Università N. Ginzburg (via Ciro Menotti 137), sabato 8 alle 18 presso il Teatro dei Venti. A ottobre iniziano i corsi di lingue straniere, ginnastica per la mente, laboratori di attività artistica e utilizzo di tablet e smartphone e le lezioni su Autobiografia e Storia dell’astronomia. Info: www.universitaginzburg-mo.net
Salotto Magico 3 ottobre
L’Università Salotto magico, ripropone il Laboratorio di discussione “self help”, per uomini separati, guidato dal Dott. Franco Boldrini, psicologo. Sono previsti 8 incontri a partire da lunedì 3 ottobre ore 21 presso Sala Polivalente di via Viterbo, 70. Info: tel. 331 9069870
Convegno sulla prevenzione 13 e 14 ottobre
Quali sono Le buone abitudini della prevenzione? Se ne parla nell’omonimo convegno che si tiene giovedì 13 e venerdì 14, presso l’Auditorium del Forum Marco Biagi. Organizzato da Esprit3 con l’azienda Policlinico vedrà tra i suoi relatori esponenti illustri di varie discipline. Info: www.esprit3.it
incontri
Galleria Estense visite e mostra
DI MIRNA LOREN
Al Comunale si alza il sipario I
l sipario del Teatro Comunale di Carpi si leva il 7 ottobre alle ore 21 con la prova aperta dello spettacolo Filomena Marturano (replica l’8 ottobre alle ore 21 e il 9 alle 16). Lo spettacolo viene offerto alla città dalla Fondazione CR Carpi che festeggia così i suoi 25 anni. Tra i capolavori di Eduardo De Filippo, Filumena Marturano è uno dei personaggi più riusciti nella drammaturgia italiana del Novecento, una pennellata di prosa neorealista che mescola sapientemente dramma e comicità, un meccanismo teatrale perfetto, un’opera ancora attuale, a 70 anni dalla sua stesura. Altra nota interessante è chi firma la regia: l’ottima Liliana Cavani, al suo debutto nella prosa teatrale. Con lei, altri due importanti nomi del teatro di Eduardo: Mariangela D’Abbraccio, nei panni di Filumena, e Geppy Gleijeses, in quelli di Domenico, lo spavaldo don Mimì. I biglietti omaggio possono essere ritirati presso la biglietteria del Teatro Comunale di Carpi. Sabato 22 alle ore 21 nell’ambito della Giornata del teatro, Matthieu Mantanus, pianoforte e narrazione e la visual artist Sara Caliumi, propongono Intimacy. Con Intimacy, Mantanus invita il pubblico, anche quello neofita, nell’intimità tra l’interprete e la musica, in una stanza,- ricreata con un mapping video mozzafiato, che al risuonare delle note di Beethoven e Schubert, si trasforma e trasporta lo spettatore in un viaggio onirico e maestoso
Nel ricco cartellone Filomena Marturano, la prima regia teatrale di Liliana Cavani. Poi ancora Sabina Guzzanti, Les Ballets Trockadero e I virtuosi italiani ispirato dalla musica. Ingresso gratuito. Arriva la danza il 25 ottobre alle ore 21 e che danza, quella de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo compagnia composta da soli uomini, autentico fenomeno di culto, i Trocks calcano le scene di tutto il mondo in tutù e scarpette, parodiando il balletto classico e deliziando il pubblico. Davvero da non perdere. Ancora grande ironia sul palco, il 27 ottobre con la bravissima Sabina Guzzanti in Come ne venimmo fuori con la regia di Giorgio Gallione. Una conferenza-spettacolo sull’attualità politica e sociale con una galleria di personaggi strambi. Per i Concerti aperitivo, domenica 30 ottobre alle ore 17 esibizione de I virtuosi italiani con Alexandra Conunova. I Virtuosi Italiani, originariamente fondati a Carpi nel 1989, In questo concerto accompagneranno la strepitosa violinista di origini moldave Alexandra Conunova in un programma spettacolare di grande impatto emotivo. Nell’ambito della rassegna, La vita è sogno, domenica 6 novembre alle ore 16 arriva una produzione del Teatro Franco Parenti. Si tratta di Peperoni difficili. La verità chiede di essere conosciuta, con la
brava Anna della Rosa e Ugo Giacomazzi, Rosario Lisma, Andrea Narsi. Lo spettacolo scritto e diretto da Rosario Lisma, è un tributo alla finzione e a quella meravigliosa fabbrica di bugie che è il teatro; una pièce divertente, ambientata nella cucina di un giovane prete di provincia. Info: Tel. 059649263, http://teatrocomunale.carpidiem.it
Per Ne vale la pena: Imperatore “Io so e ho le prove” Nuovo appuntamento con la bella rassegna di incontri con l’autore, Ne vale la pena. Lunedì 3 ottobre alle ore 21 Auditorium Loria, via Rodolfo Pio, l’economista e manager Vincenzo Imperatore presenta il suo libro, “Io so e ho le prove – Confessioni di un ex manager bancario” di Chiarelettere. Conduce l’incontro Pierluigi Senatore, redattore capo di Radio Bruno. Per la prima volta un manager bancario di alto livello, che ha lavorato per anni con importanti istituti nazionali, rivela le decine di irregolarità praticate dalle banche a danno dei correntisti. Una testimonianza unica e straordinaria. Uno strumento per i cittadini che continuano a sentirsi soggetti deboli e spaventati nei confronti dei colossi bancari. Negli anni, racconta l’autore, le principali banche italiane hanno macinato decine di irregolarità, che ora stanno tentando di sanare con comportamenti subdoli che potrebbero in alcuni casi addirittura determinare la nullità dei contratti. Vincenzo Imperatore apre la scatola nera delle banche con il primo libro tutto dall’interno. Testimonianza personale, strumento per resistere, con tutte le cose da fare per verificare se nei propri contratti esistono irregolarità impugnabili. Ne vale la pena è organizzato dal Comune di Carpi in collaborazione con Anioc, Radio Bruno, Rock no War, Libreria Mondadori. [14] - il mese ottobre 2016
c
a
r
p
i
All’Archivio tra economia e associazionismo Nuovi appuntamenti per l’iniziativa Domeniche in Archivio. Presso la Sala Cimieri dell’Archivio storico comunale (piazzale Re Astolfo 1) domenica 2 ottobre alle ore 16, Fabio Montella, giornalista, ricercatore e documentarista parlerà de Le trasformazioni dell’economia. Passaggio dal truciolo all’industria tessile fino agli anni ’50. Domenica 6 novembre, sempre alle ore 16 si terrà un nuovo appuntamento della rassegna dal titolo Alfredo Bertesi, l’associazionismo popolare e i caratteri del socialismo carpigiano. Si tratta di una conversazione di Carlo De Maria, Direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena. La rassegna Domeniche in Archivio è a cura di Margherita Malagoli e Anna Prandi con il coordinamento scientifico di Anna Maria Ori. In occasione degli incontri sono allestite mostre di documenti antichi presso il corridoio della Sala Cimieri. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: tel. 059 649960, www.archiviostorico.it
La moda secondo Newton P
rosegue fino a dicembre la bella mostra dedicata al grande fotografo Helmut Newton che più di chiunque
© The Helmut Newton Estate/Maconochie Photography
altro ha saputo dare una immagine alla moda. Anche a quella prodotta a Carpi dal marchio Blumarine. Ecco perché proprio a Carpi è esposto per la prima volta in Italia, un corpus di oltre 50 fotografie del grande maestro tedesco, scomparso una decina di anni fa. L’evento intitolato Helmut Newton. A gun for hire, selection / Le fotografie per Blumarine 1993 – 1999, ricostruisce, nella cornice dei Musei di Palazzo dei Pio, la stagione che ha visto Newton lavorare per una delle aziende simbolo del comparto tessile carpigiano, prossima a compiere il suo quarantesimo anniversario, ideando campagne di comunicazione che hanno coinvolto icone di femminilità come Carré Otis, Carla Bruni, Monica Bellucci ed Eva Herzigova. L’esposizione, a cura di Luca Panaro, è ideata e prodotta dal Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino e Blumarine, col contributo di FCRC e BPER, CMB e Unipol. La mostra, allestita nelle logge al piano nobile di Palazzo dei Pio, si compone di 34 fotografie di grande formato che documentano le campagne dell’artista per Blumarine e di altri dodici scatti, sempre parte del progetto A Gun for Hire e inediti per l’Italia, dedicati a brand come Versace, Yves Saint Laurent e Thierry Mugler: un confronto serrato, dunque, che contestualizza i progetti pensati per
l’impresa carpigiana all’interno dell’esperienza professionale dell’artista e dei canoni di comunicazione dell’alta moda in quel preciso momento storico. Un progetto, per quegli anni, epocale. È la prima volta, infatti, che un marchio italiano legato all’idea tradizionale di impresa famigliare come quello carpigiano, idealmente rivolto quindi all’eleganza della donna borghese, sceglie di presentarsi in modo tanto innovativo, rivoluzionando il proprio modo di comunicare in favore di un’idea di femminilità più eccentrica, giocosamente provocante. Le campagne elaborate da Newton escono così dagli schemi abituali, rifiutando lo studio delle pose e la costruzione dello storyboard, vivendo dell’istintività e dell’immediatezza dell’ispirazione. A completare l’esposizione altri sette scatti dalle campagne Blumarine, mai esposti prima, dalla collezione privata di Anna Molinari, i book delle stagioni realizzati con le campagne fotografiche di Newton e due album inediti con le fotografie e le annotazioni dell’autore. Infine, nella Sala dei Mori, vengono presentate testimonianze video che presentano attraverso interviste e documentari la figura di Helmut Newton e il suo credo artistico. Orari di visita: da martedì a domenica, ore 10-13; giovedì, sabato, domenica e festivi anche 15-19. Chiuso il lunedì. Ingresso intero 5 euro, ridotto 3 euro. Info: tel 059 649955 / 360
carpi
In mostra ai Musei di palazzo Pio le immagini inedite del grande fotografo per Blumarine