IL MESE PARMA 155

Page 1

IL MES E

N POI T

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma

n.

155

marzo 2012

in edicola a € 0,50

www.ilmese.it

IN RETROMARCIA Piange il mercato dell’auto: a Parma in un anno -10,7% di immatricolazioni. Tra crisi economica e nuovi status symbol storie e strategie di 6 grandi concessionarie ducali B6220212

Sanità

Inaugurata l’Osservazione Breve Intensiva

Sport

Per il Parma FC arriva l’ora della verità

Arte

La Divina Commedia in mostra alla Magnani Rocca



Il sale inalato riequilibra le principali funzioni fisiche e mentali dell’organismo. LA GROTTA DEL SALE è indicata anche per combattere i più comuni sintomi dell’uomo moderno, tra i quali l’insonnia, la fatica cronica, la depressione, lo stress, l’affaticamento e l’esaurimento, migliora la concentrazione e induce al rilassamento. I benefici della permanenza della GROTTA DEL SALE di 45 minuti, equivalgono a 3 giorni di mare.

SPAZIO PENSATO ANCHE PER I BAMBINI IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[3]


Cronaca - Cultura - Economia - Tempo Libero - Sociale - Sport - Fuori Porta

più pagine e contenuti in una nuova grafica Scoprilo da APRILE gratis nei Mese Point e in edicola a 50 centesimi Info: Edicta Edizioni 0521 251848 – ilmese@edicta.net

n.156 aprile 2012

RTa DELLE aLLa SCOpE DEI SOGNI SPERANZE, IONI ELLE VESSAZ INFRANTI E D IONE Na gENERaZ SUBITE Da U

B5771211

sta sul lavoro

Giovani: inchie

A S R O S I R UNA A m R A P R PE

UTe

CULTURA atri ettacoli nei te

TA FUORI POR alla Dall’Appennino ti n mese di even

Il mensile che fa il quotidiano

0,50 in edicola a €

cia arma e provin il mensile di P

Parma comma 1. DCB 4 n. 46) art. 1 L il 27/02/200 /2003 (conv. in 353 DL tale abb. pos spedizione in Poste Italiane

IL MES E

N POI T


Sommario Primo Piano

6

p.6

p.8 p.9 p.11 p.12 p.13 p.15

16

I parmigiani e le 4 ruote: fine di un amore? in un anno -10,7% di immatricolazioni LE IMPRESE RACCONTANO Baistrocchi, 64 anni di storia Zatti, vince il multimarca Lombatti, cuore italiano Ferrari, for ever Ford Chierici: il futuro è elettrico Scai Motor: l’auto va in rete CittàcheCambia

p.16 L’Efsa festeggia i dieci anni nella nuova sede In viale Piacenza Salute

22

p.20 Potenziata l’emergenzaurgenza del Maggiore Inaugurata la struttura per l’Osservazione Breve Intensiva p.22 La salute orale si impara da piccoli Con “I Denti Kit” p.27 Da ALICe un aiuto contro l’ictus L’impegno dell’associazione per la prevenzione e la riabilitazione Economia

Sport p.56 Marzo, è l’ora della verità Parma FC: serve un balzo, e ci vorranno almeno10 punti

Spettacoli p.58 Al Teatro Due caleidoscopio di umanità “La voce umana”, “L’istruttoria”, “L’uomo del destino”... p.59 Giro d’Italialand Maurizio Crozza al Palacassa il 10 marzo con il nuovo tour p.61 La Divina Commedia dipinta da Dorè, Scaramuzza, Nattini Dal 31/3 alla Magnani Rocca p.62 Le facce dell’amore Al Magnani di Fidenza “Gl’innamorati di Goldoni” p.65 Il Teatro del Tempo chiude in musica A marzo poesia e melodie si intrecciano p.66 Al Teatro Regio Beethoven e Bach secondo Mischa Maisky p.67 L’amore e il tango Continuano gli “Estri Armonici” del Teatro al Parco p.69 La natura come non l’abbiamo mai vista Nel Chiostro di San Giovanni le opere di Paolo Pasini p.70 I primi cent’anni delle Biblioteche Un mese di eventi per festeggiare p.72 Piazza Ghiaia: una primavera di eventi A marzo 4 appuntamenti per tutta la famiglia p.74 L’agenda di marzo Tutti gli appuntamenti del mese, giorno dopo giorno

NT

SE POI E M

IL

40

p.32 Economia, lobby, sviluppo: il ruolo della rappresentanza Intervista a Enzo Malanca (Ascom) p.33 Unicredit e coop di garanzia, insieme per le PMI Siglato l’accordo per facilitare l’accesso al credito p.34 In alta Val Taro un nuovo modo di fare turismo Il progetto di Ascom, Provincia e Comuni del territorio p.35 For.Te: in arrivo il nuovo bando per il terziario Il fondo paritetico per la formazione dei dipendenti p.36 ParmaCamp, le buone idee scendono in campo Il 24 marzo al Barilla Center l’incontro promosso da Cna

p.40 Provincia

56

n° 155 marzo 2012 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Editore Edicta p.s.c.r.l. via Torrente Termina, 3/b – PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 Registrazione ISSN: 1592-6230 Redazione via Torrente Termina 3/b – PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 e-mail: ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo spagnulo@edicta.net Grafica Davide Pescini, Jessica Zaia Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi gandolfi@edicta.net Redazione Federica Bordone, Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Martina Columbu, Emanuela Fippi, Jessica Fuschillo, Cecilia Novembri, Alessandra Pradelli, Sara Valente Pubblicità e abbonamenti Tel. 0521/921346-921755 Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 1/3/2012

59

Grazie alla collaborazione dei principali centri commerciali e delle istituzioni di Parma, puoi ritirare gratuitamente le riviste Edicta anche nei Mese Point. Continuerai a trovare il Mese anche in edicola, in biblioteca e nei punti informativi della città


Primo Piano Primo Piano

Fine di un amore? La crisi, il blocco degli incentivi, i rincari sul carburante: ritratto di un mercato in sofferenza, dall’Europa all’Emilia Romagna

I parmigiani e le 4 ruote: -10,7% di immatricolazioni in un anno di Giorgia Chicarella

“Andavo a cento allora”...cantava Gianni Morandi nel 1960. E aveva ragione, all’epoca viaggiavamo con l’acceleratore inserito. Erano gli anni mitici, quelli della svolta, la guerra era alle spalle e il rinnovamento generazionale una certezza. Proliferavano il commercio ma anche le idee, tante e diverse, molte audaci e trasgressive. Dalle innovazioni tecnologie alle pellicole più irriverenti, e poi arte, teatro, letteratura, moda e scienza. Era il boom economico, ci stava tutto e il contrario di tutto. E andava alla grande. Simbolo di questa crescita a due cifre, sfrenata e super eccitata, erano le auto che nell’immaginario comune rappresentavano il sogno, proibito e non, che tutti, grandi e piccoli, poveri e ricchi, avevano nel cuore. Certo, i motori erano ancora poco potenti, i modelli un po’ “caserecci”. Ma le grandi case ci stavano lavorando, sfornando, chi più chi meno, veicoli a loro modo già stilosi e innovativi. All’orizzonte si profilava un futuro sgargiante per il mondo del volante. Come dimenticare le mitiche Fiat, dalla Topolino

le imprese raccontano

poi diventata ‘500 C alla 850, in versione berlina, coupé e spider. E ancora la pragmatica 124 fino alla scattante Alfetta dell’Alfa Romeo. Per poi salire su su, fino ai modelli più “cool”, la coupé 2+2 con motore posteriore a sbalzo, Porsche 911, o la sua evoluzione, la 911 S che raggiungeva una potenza di 160 CV. Le supercar targate Lamborghini, la 350 Gtv prima e la 400 poi, che scendevano in strada contro l’intramontabile rossa fiammante, la Ferrari 250 GTO. Il mercato delle 4 ruote andava proprio a cento allora e anche di più. E ora? Si è fermato, meglio arenato. Lo dicono tutti, anche le storiche concessionarie di Parma che dagli anni ‘40 a oggi ne hanno viste di tutti i colori. I valori odierni delle vendite sono così bassi da far accapponare la pelle. Basti pensare che dal 2010 al 2011, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a Parma il numero delle immatricolazioni è sceso del 10,7% (da 15.878 a 14.247). Quasi due punti percentuali in più della media regionale passata in valore assoluto da 157.542 a 143.051, con una diminuzione

CHI SALE E CHI SCENDE... Nella tabella seguente - in versione integrale sul sito www.ilmese.it - un estratto dei dati UNRAE su auto e fuoristrada venduti nella provincia di Parma, nel 2010 e nel 2011, suddivisi per marca. In termini assoluti, i veicoli venduti nel 2010 erano 16.128; nel 2011, invece, 14.415. Marca AUDI BENTLEY BMW CITROEN FERRARI FIAT FORD HYUNDAI JEEP

2010 2011 558 574 0 1 476 341 751 624 7 4 3.587 2.651 1.209 1.149 305 495 56 117

complessiva del 9,20%. Sul territorio dell’Emilia Romagna il tonfo maggiore è di Rimini (-15,86%), seguita a ruota dal -14,67 di Forlì e dal -11,73 di Bologna. A tenere più di altri è Reggio Emilia che ha perso solo un -3,21%. Se poi scrutiamo dentro le tipologie di auto, quasi nessuno si salva. Dal 2010 al 2011, secondo i dati UNRAE, Associazione delle Case automobilistiche estere, a Parma sono state acquistate quasi il

Marca LANCIA MAZDA MERCEDES OPEL PORSCHE RENAULT SKODA TOYOTA VOLKSWAGEN

2010 2011 637 642 144 70 494 395 1.117 1.063 59 46 696 560 147 106 574 484 1.401 1.403

20% in meno tra auto e fuoristrada. Le marche che hanno tenuto si contano sulle dita della mano: Alfa Romeo, Jeep, Audi, Lancia e Mercedes. Benino, le rampati coreane, come Hyundai e Kia, ma anche la mitica Mini, e le intramontabili Volkswagen. I cali si sono registrati invece sulle giapponesi, le auto di grandi cilindrata e, soprattutto, le nostre care vecchie Fiat passate da 3.587 a 2.651 unità. Che il sogno dell’auto sia andato in

Focus su cinque storiche concessionarie del territorio

BAISTROCCHI

ZATTI

LOMBATTI

FERRARI

CHIERICI

64 anni di storia

Vince il multimarca

Cuore italiano

For ever Ford

Il futuro è elettrico

pag 8

pag 9

pag 11

pag 12

pag 13

Il passato, il presente, le strategie per sopravvivere in un settore in difficoltà

[6] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE


I NUMERI

11,4% del Pil: è il valore che il mondo dell’auto rappresenta in Italia. Negli ultimi 10 anni il comparto ha garantito allo Stato entrate per 600 miliardi di euro

16 9%

-

frantumi? Forse, complice un mix di fattori niente male che sta facendo schizzare all’insù costi di base e di gestione per chi si mette al volante, di piccole e grandi vetture, utilitarie o firme di lusso. L’elenco è lungo: la fine degli incentivi, la crisi, gli aumenti delle accise sui carburanti, che faranno spendere agli automobilisti nel 2012 quasi 4,8 miliardi in più. E ancora, i limiti di velocità che inchiodano al muro i desideri di guidare i velocissimi modelli upper class. E poi, assicurazioni, polizze, bolli, normative ambientali. Se si aggiungono i ritocchi tecnologici che negli ultimi anni hanno reso più duratura l’anima ma anche il corpo dei veicoli, scoraggiando, senza colpa, i nuovi acquisti, il risultato non fa una grinza. Inutile fare orecchie da mercante: l’ondata negativa c’è eccome. E sommerge l’Eurozona, figuriamoci l’Italia. Anche a livello nazionale i dati non fanno dormire sonni tranquilli: -10,88% il numero delle immatricolazioni a fine 2011 sul 2010. A dicembre dello scor-

SCAI MOTOR L’auto va in rete pag 15

,

il differeziale tra le immatricolazioni 2012 e 2011. A gennaio 2012 erano 137.119, il livello più basso registrato da oltre 20 anni

Prof.ssa Egeria Di Nallo Osservatorio Meeting Point * «Va in scena il tramonto di uno status symbol» «Oltre alla crisi economica, e tutto ciò che ne consegue, a decretare il crollo del mercato dell’auto entrano ed entreranno in gioco anche altri sistemi fondamentali. L’era dell’automobile ha iniziato la sua parabola discendente. Dal traffico all’esigenza di abbassare il tasso di inquinamento, fino alla virtualizzazione del lavoro e dei servizi, ma anche degli acquisti e delle stesse relazioni umane. Cambia anche il sistema dei viaggi, l’auto stracarica con mamma, papà, figli e nonni che parte per una lunga vacanza, non va più di moda. Diventa così sempre meno simbolo dell’unione e del progetto familiare tradizionale. Non più emblema di un rito di passaggio verso le responsabilità della vita adulta, ma valore relativo e non più assoluto, come per i nuovi legami affettivi, individuali e meno «sacrali». Aumentano e cambiano anche gli oggetti del desiderio, dalle costose tv a schermo piatto agli oggetti di design, dall’home theatre alla piscina, dalla vacanza esotica al maxi frigo americano a due ante. Mutate e moltiplicate le coordinate di consumo, si relativizza di pari passo anche il valore dell’auto e si riduce il budget da destinare al suo acquisto. L’evoluzione della cultura maschile ha poi influito ridimensionando il potere delle 4 ruote, un tempo «feticcio» tipicamente legato alla virilità. Da non sottovalutare anche il lento ma inesorabile passaggio dalla proprietà all’uso dell’auto, testimoniato dalla crescita del car-sharing e soprattutto del leasing. Nel lungo periodo andranno in fumo i tipici simbolismi legati all’ostentazione della proprietà e dello status. La crisi ha inoltre aumentato il mercato dell’usato, spostando l’acquisto dell’auto su modelli già in circolazione da tempo. L’ecologia e l’etica danno man forte riducendo il valore «mitico» delle 4 ruote, mettendone anzi in dubbio la stessa assoluta necessità».

so anno il numero di auto vendute era infatti già molto basso, 111.212, -15,3% rispetto alle 131,298 unità dell’anno precedente. Nella top 50 dei modelli di auto che in Italia hanno subito si il tracollo, ma meno di altre, troviamo le Fiat, % Punto, dalle 182.967 vetture vencalo degli dute nel 2009 alle 122.287 del ordini 2011, le Panda (da 172.105 a di vetture a 115.863), ma anche le Ford Fiesta dicembre (da 106.283 a 65.139) e le Volk- 2011, in Italia, swagen Golf (da 56.412 a 49.158. rispetto Per il 2012 si ipotizzano in Italia 1,68 all’anno milioni di immatricolazioni, in calo del precedente * a cura del LISA (Laboratorio Indagini Socio-economi4% sul 2011. In UE non va meglio: a per un totale che e Antropo-ambientali) di Bologna gennaio sono state registrate poco più di 135.000 di 1 milione di vetture, -6,6% (fonte contratti ACEA). E a far innescare la retromarcia sono in primis il -20,7% della Francia, dove però gioca a sfavore la coda degli incentivi, e il doloroso -16,9% dell’Italia, dove le giustificazioni non sono altrettanto evidenti. L’impennata dei prezzi di benzina e gasolio ha generato uno spostamento Rapportando le immatricolazioni ai dati Istat sulla podella domanda verso le motorizzazioni polazione, gli acquisti dei giovani tra i 18 e 29 anni a basso impatto ambientale, il mese sono passati da 30 autovetture su 1.000 del 2005, scorso +7,7% rispetto al 5,7% del alle 23 del 2010. Così, mentre, la flessione complessi2011. Ma la crisi si sa colpisce i consuva del mercato globale dei privati nei 5 anni è stata del mi e, tirate le somme, scoraggia anche 17%, quella delle fasce giovanili è addirittura del 28,4%. gli investimenti delle imprese. Detto In Italia gli acquisti dei privati e delle famiglie hanno cofatto, in casa nostra sono in contraziomunque chiuso il 2011 ai minimi storici: 66,3% del totale ne anche gli acquisti dei veicoli comrispetto a una media del 77,4% degli ultimi 20 anni (1999merciali: a gennaio -32,2%, 10.926 2010). E la depressione si potrae anche sul 2012. Già a immatricolazioni rispetto alle 16.119 gennaio si evidenzia il differente andamento degli acquisti dello scorso anno, quando avevamo per canali di vendita: le famiglie determinano l’intero calo già incassato un -6%. Mentre nell’area del mercato italiano, circa meno 30.000 immatricolazioni dei 27 Paesi dell’Unione e dell’Efta lo (-24,7%) e quasi 7 punti di quota (dal 72,2% al 65,4%). stesso comparto ha chiuso il 2011 con Le vendite a aziende e società di noleggio evidenzianoun + 7,5% per 1.650.978 unità vendute leggero incremento, rispettivamente del 3,8% e 3,1%. rispetto alle 1.536.164 dello stesso periodo dello scorso anno.

-18

I giovani scendono dall’auto: in soli cinque anni -28,4%

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[7]


Primo Piano

Le imprese raccontano

Baistrocchi: 64 anni di storia A fare la differenza sono qualità e alta affidabilità del servizio, assistenza pre e post vendita Consulenza tout court sul mondo delle 4 ruote, dagli aspetti finanziari a quelli assicurativi, dalle estensioni di garanzia ai pacchetti di manutenzione. E ancora, offerte mirate e prodotti su misura. Il tutto studiato a tavolino punto per punto con il cliente. È la strategia delineata dalla storica concessionaria Baistrocchi per contrastare la crisi. «In tempi in cui il mercato dell’auto è soggetto a cali a due cifre, occorre investire più che mai sulla qualità, offrendo a chi è interessato all’acquisto un servizio di assistenza pre e post vendita il più completo e chiaro possibile». Gianmaria Berziga, direttore generale di Baistrocchi e Audi manager non si fa illusioni. “Per il 2012 nulla è certo ma i numeri del comparto non promettono bene«. Alle spalle un 2011 molto duro, “Anche e soprattutto per il mercato delle vetture di lusso- spiega Berziga- in questo caso, a entrare in gioco sono più fattori, le limitazioni di velocità, i costi di gestione e, da un certo punto di vista, anche una mutata sensibilità da parte del cliente nei confronti dell’auto upper class, in un periodo di recessione così profonda meglio non apparire». Nel frattempo, a fare la differenza, è anche e soprattutto l’esperienza. Di questa Baistrocchi ne ha da vendere. La sua storia inizia infatti nel lontano 1948, quando il padre Egisto, con i suoi figli, apre

a Parma la sua prima officina sportiva specializzata in preparazione di vetture da competizione. Una passione che si concretizza fin da subito con la partecipazione del team di casa a gare mitiche come la Mille Miglia e la Parma-Poggio di Berceto Il 1950 segna l’unione con Autogerma: è l’inizio di un sodalizio che dura da oltre mezzo secolo. Con la vendita della Volkswagen, Baistrocchi diventa di fatto la prima concessionaria ufficiale presente in Italia del marchio tedesco. Quattro anni dopo si aggiunge anche la Porsche e nel 1960 la famiglia apre il suo secondo punto vendita a Reggio Emilia. Per il mercato dell’auto sono anni di pura crescita e la concessionaria parmigiana li cavalca mettendosi in casa nel ’65 anche il marchio Audi. Nasce la seconda sede a Parma della concessionaria e a metà anni ’70 l’azienda diventa società per azioni «Autocentro Baistrocchi». Nel 1986 con Roberto Baistrocchi, nasce «Nordauto S.r.l.», concessionaria indipendente Volkswagen per la zona di Fidenza e Salsomaggiore Terme. E nel ’93 fa capolino anche la Skoda, che sei anni dopo porterà all’apertura di una terza sede parmigiana dedicata esclusivamente al marchio ceco. La storia è un successo, a tal punto che nel 2000 Roberto Baistrocchi, attuale presidente, viene premiato da Autogerma come più antico concessionario del gruppo in Italia.

da sinistra: FrancescO Baistrocchi, Roberto Baistrocchi e Gianmaria Berziga. In basso LA sede della concessionaria in Via San Leonardo

I NUMERI

1948 l’anno di fondazione

E

10.600

Nuova Up: qualità compatta

di Baitrocchi

2.600

le auto vendute

nel 2006

1.000

le auto usate

vendute nel 2006

5

le sedi aziendali

delle quali 4 a Parma,1 a Fidenza

4 i marchi in dotazione Audi, Volkswagen Porsche Škoda

[8] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

SCELTA PER VOI

Perchè acquistarla: giovane e elegante, ha la massima abitabilità nella spaziosità della sua categoria Dati tecnici Dimensioni: lungh. 3,54 m; alt. 1,48; largh. 1,42 m; 3 porte; 4 posti. Motore: propulsore a tre cilindri a benzina, 999 cc, Multi-Point Injection (MPI), 740 km di autonomia con un pieno, potenza 75CV (55 KW). Consumi: versione più potente tra i 4,2 ed i 4,7 l/100 km, per la variante a metano 2,9 kg/100 km. Percorre 21 km con un litro; emissioni di CO2 da 79 g/km della up! a metano ai 108 g/km Stile Una city car che punta ai giovani. Piccola, funzionale e green, è disponibile in tre diversi colori: red, black pearl, pure white. Il cambio di 25 Kg di peso è il più leggero della categoria. La versione Take Up ha Esp e quattro airbag, radio RCD210 con lettore Cd/Mp3, sistema maps+more. La High Up, aggiunge alla Take Up, cerchi in lega da 16 pollici, climatizzazione, fari fendinebbia,volante in pelle, vetri oscurati e chiusura centralizzata.


Zatti, vince il multimarca Vendite in crescita per nuovo e seconda mano, grazie a una gamma innovativa e differenziata La crisi ha messo tutti con le spalle al muro, compreso l’universo delle 4 ruote. Ma c’è chi ,differenziando il prodotto, puntando sulla soddisfazione del cliente e innovando ha tenuto più di altri, andando perfino controcorrente. è accaduto al Gruppo Auto Zatti. Nel 2011 ha aperto infatti 2 nuove sedi, una a Parma, Officina Italiana, e una a Reggio Emilia, Zatti TopClass. Inoltre, ha incrementato con altri 3 marchi, Maserati, Toyota e Ssangyong, gli 8 che già rappresentava. «Grazie a una gestione dinamica, sempre pronta ad anticipare i cambiamenti del mercato, siamo riusciti a contrastare il periodo recessivo» ammette Monica Zatti, responsabile marketing della concessionaria parmigiana. Alle spalle, un impegno familiare senza sosta che affonda le sue radici nel lontano 1940, quando Angiolino Zatti aprì la prima officina, «Riparazioni Motocicli A. Zatti». Un amore per le 2 ruote cresciuto di generazione in generazione fino ad abbracciare, sotto la direzione di Giuliano e Luciano Zatti, figli di Angiolino, anche il mercato dell’auto. Il 1982 segna l’apertura della prima e storica sede del Gruppo Auto Zatti, a Brescello, con il marchio Alfa Romeo. La strada è tracciata e nel 1990 la concessionaria inizia la vendita anche dei veicoli a marchio di Fiat. Due anni dopo è la volta di Lancia,

mandato unico per Parma e provincia, nel 2005 di Toyota Service e nel 2006 di Great Wall, primo marchio cinese ad essere distribuito in Italia. E non è finita, l’anno successivo il gruppo Zatti viene infatti scelto, fra soli 30 concessionari in tutta Italia, per rappresentare lo storico marchio Abarth. Nel 2009 il marchio sportivo del Gruppo “Zatti SPORT” diventa uno fra i 9 preparatori a livello nazionale di Abarth Racing. La strategia è vincente: attualmente il Gruppo è composto da 5 aziende per un totale di 39.000 mq distribuiti nelle sedi di Parma, Brescello, Guastalla e Reggio Emilia, con un’organizzazione che ricopre tutti i servizi legati all’acquisto di vetture nuove e usate, al finanziamento, ai pack protezione globale auto, alla manutenzione ai ricambi e alla personalizzazione delle vetture. «La scelta di investire sul multimarca e su un’offerta di servizi a 360° inerenti al mondo dell’auto è stata premiante», spiega la Zatti. «Questo ci ha permesso di soddisfare le esigenze di una clientela che oggi ha interessi profondamente diversi. Nella scelta del modello sono determinati le funzionalità del veicolo, la valutazione dei costi di gestione e la tipologia di carburante». Ecco allora che metano, gpl e usato garantito, anche sulle vetture di grandi dimensioni, vanno per la maggiore.

in alto da sinistra, senso orario: MONICA, SONIA, GIULIANO, LUCA, LUCIANO E ELISA ZATTI; In basso la sede auto zatti di Parma in via Emilia ovest

I NUMERI

1940 l’anno di fondazione

SCELTA PER VOI

Lancia New Ypsilon: lo chic ecologico

E

12.400

della prima officina Zatti

8.000

le auto vendute

ogni anno, di cui il 70% nuove e il 30% usate

5

le sedi aziendali

delle quali 2 a Parma,1 a Brescello,1 a Guastalla, 1 a Reggio Emilia

11

i marchi in dotazione

Fiat, Fiat Professional, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Maserati, Abarth Racing, Toyota, Ssangyong, Great Wall, Usato Prima Classe by AutoZatti

Perchè acquistarla: la più ecologica del segmento, con soli 110g/Km di CO2 Dati tecnici Dimensioni: lungh. 3.80 m; largh 1.60 m; alt. 1.60 m. 4 porte; 4/5 posti. Motore: bi-fuel BZ/GPL Euro 5 di New Ypsilon, autonomia oltre 1200Km(GPL+Benzina),1242 cc. Consumi: urbano: (l/100Km) 6,9 (GPL) /8,7 (GPL); extraurbano(l/100Km): 4,4 (BZ) / 5,7(GPL); combinato(l/100Km): 5,2 (BZ) / 6,8 (GPL) Stile Compatta, stile elegante e aggressivo, disponibile in Silver, Gold e Platinum. L’alimentazione benzina/GPL coniuga economia, rispetto ambientale e massima libertà di movimento. Abbatte a zero le emissioni di particolato riducendo la dispersione di anidride carbonica fino al 15% in meno (110 g/km), di monossido di carbonio fino al 20% in meno e di idrocarburi incombusti fino al 60% in meno.

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[9]


Primo Piano

[10] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE


Lombatti, cuore italiano I modelli Fiat fanno parte del Dna di famiglia. In ascesa gli acquisti di metano e usato Quattro generazioni e una vita trascorsa a braccetto del Gruppo Fiat, seguendone fedelmente anno dopo anno successi, perdite, conquiste di mercato cambi di direzione e perfino di «borgata», compreso l’approdo negli Stati Uniti. Una scelta che i fratelli Lombatti hanno fatto nei primi anni Sessanta e di cui non si sono mai pentiti. Il cavallo tricolore era ed è quello vincente. Mario Lombatti, capostipite della famiglia, lo intuisce già 1923 quando inizia a lavorare come garzone meccanico nella ditta Anzani di Fornovo di Taro. Passati infatti sei anni, nasce, in un garage in affitto, la prima officina di riparazioni auto e servizi targata Lombatti. Seguono l’apertura di una nuova autorimessa e di una pompa di benzina, a dimostrazione che l’auto, dalla carrozzeria al carburante, è tutt’uno con il Dna di famiglia. Gli eventi bellici degli anni Quaranta non sono certo una passeggiata di salute, ma le granate non fermano il sogno, anzi, lo amplificano. Nel 1962 i fratelli Lombatti si rimboccano le maniche e fondano la sede attuale dell’azienda a Fornovo Taro per destinarla al commercio delle auto usate e dopo due anni inaugurano la prima Concessionaria Fiat. Sono gli anni del boom per il commercio delle 4 ruote, Lombatti lo sa e nel ‘79 investe anche sui veicoli industriali con l’apertura della sede della Cisa Carri. Chiude il cerchio nel 2010 la

nascita dell’autosalone di Noceto. La storia è lunga, i sali e scendi continui, da ultimo la crisi di questi anni. Ma la struttura c’è ed è solida. «I veicoli Fiat, da sempre leader nello sviluppo di modelli di city car, sono funzionali e adatti indistintamente alle esigenze di giovani e famiglie. Pertanto, anche in tempi bui, riescono a mantenere alto il loro appeal. Tuttavia, è indubbio-chiarisce Enrico Tarasconi, responsabile marketing del gruppo, oggi partner ufficiale del Parma Fc-in questi anni gli acquisti di auto nuove hanno subito un tracollo impressionate. Il - 40% che il nostro gruppo ha registrato nel 2011 è un dato di fatto che fa male». A mescolare le carte in tavola, ritardando l’arrivo della crisi, sono state le politiche di incentivo sulle rottamazioni e sulle auto a metano, in vigore fino al 2010. «Queste misure hanno camuffato la crisi-precisa Tarasconi-quando hanno smesso di promuoverle, la recessione è arrivata come un fulmine a ciel sereno». Ma Lombatti ha tenuto puntando su modelli capaci di soddisfare le esigenze di ogni clientela, con assistenza prima e dopo la vendita e grazie a un parco Fiat e dell’usato multimarca niente male. In netta ascesa le vendite di veicoli a metano. «Lo vediamo- chiosa Tarasconi- la gente oggi cerca e vuole questo tipo di vetture, possibilmente piccole e a basso impatto ambientale, come quelle progettate Fiat».

La famiglia Lombatti, concessionari da quattro generazioni. sotto, una foto storica dell’azienda

I NUMERI

1929 l’anno di fondazione

della prima officina Lombatti

SCELTA PER VOI

La nuova Panda: stile mediterraneo E

10.200

650 le nuove auto Fiat

vendute nel 2011

1.000 le auto multimarca

usate vendute nel 2011

4

le categorie della gamma

Fiat a metano: Punto 2012, Panda Classic, Qubo e Doblò. La Gamma a GPL comprende invece tutti i modelli più 500 e Bravo

Perchè acquistarla: moderna senza esagerare, valorizza al meglio i suoi 31 anni di storia Dati tecnici Dimensioni: lungh. 3,65 m; largh.1,65 m; alt. 1,55 m. Più 11 centimetri rispetto al vecchio modello. 4 porte; posti 4/5. Motore: 0.9 TwinAirTurbo da 85 Cv; 1.2 Fire da 69 CV; 1.3 Diesel Multijet II da 75 CV. Consumi: il TwinAirTurbo urbano 5,0 l/100 km; extraurbano 3,8 l/100 km; misto 4,2 l/100 km. 23,8 Km con un litro di benzina e presenta la funzione ECO attivabile tramite un tasto. Stile Tre versioni, 4 motori, una city car universale, una linea che ispira simpatia, ma anche robustezza. La nuova Panda piace, tant’è che dal suo ingresso sul mercato, il 21 dicembre 2011, ad oggi ha superato i 14 mila ordini. Utile il sedile anteriore lato passeggero che diventa un tavolino. Una perla le sospensioni McPherson sulle ruote anteriori e lo Start and stop di serie. In attesa le varianti bi-fuel a Gpl e Metano, oltre alla 4x4.

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[11]


Primo Piano

Le imprese raccontano

Ferrari, for ever Ford Passione familiare e veicoli targati Henry Ford: così si affronta il mercato delle 4 ruote Dentro il mondo dell’auto, dalla A alla Z, facendo del marchio Ford il proprio cavallo di battaglia. Il Gruppo Ferrari nato negli anni ’60 grazie alla passione di fratelli, Franco, Gianni, Giuseppe e Ermes Ferrari, nel giro di quasi mezzo secolo ha attraversato tutto l’universo delle 4 ruote trasformandosi e arricchendosi anno dopo anno. A dare il natale a questa lunga storia è nel 1966 la società “Garage Italia”, aperta dai quattro fratelli come primo concessionario Ford di Parma. Ma da allora ad oggi gli assetti familiari hanno preso una piega diversa. Il primo a uscire dall’organigramma aziendale è infatti Gianni che apre, sempre sul territorio, una concessionaria Renault. Poi, Ermes che, seguendo le orme del fratello, fonda la concessionaria prima Ford e poi Fiat. Infine, Giuseppe che dischiude i battenti di AutoParma, mentre Franco crea il Gruppo Franco Ferrari e c. snc. Tante esperienze tutte diverse che si ricongiungono, almeno in parte, nel 2002, quando Franco e Giuseppe decidono di fondare la società per azioni Gruppo Ferrari spa. Una stretta di mano strategica che rafforza l’azienda gestita oggi dalla seconda generazione, ovvero dai figli Maurizio e Maria Ferrari, dal marito di Maria Piero

Comelli insieme ad altri due soci. «La Ford è da sempre il nostro core business, ma nel 2004 abbiamo deciso di investire anche sul marchio Mazda, dedicandovi perfino una sede e un’organizzazione specifica» precisa Maurizio Ferrari che nel 2006, visto il boom di vendite, ha messo in piedi il MazdaStore. Ma adesso il suo fatturato non è dei migliori. «La crisi, che per noi concessionari è esplosa dopo la fine degli incentivi, ha reso e sta rendendo molto fragile il mercato dell’auto. Il 2011 è stato di recessione e il 2012 si presenta a tinte ancora più fosche. «A soffrirne di più-chiarisce Ferrari-sono i marchi giapponesi, come Mazda e la stessa Toyota, mentre vanno meglio i modelli coreani come Hyundai e Kia. Ford ha dalla sua il fatto di essere un marchio di volume, con una penetrazione del mercato ancora oggi intorno al 9%». A fare da balsamo, per lo meno lo scorso anno, sono state le compravendite di usato, auto aziendali e a km zero. «Abbiamo venduto 800 vetture usate di cui un centinaio a km zero, 300 a privati e 400 a commercianti. Per agevolare i clienti abbiamo inoltre rispolverato gli ecoincentivi sulle vetture da rottamare. Ma la situazione è critica e nessuno di noi ha la bacchetta magica».

I NUMERI

1966 l’anno di fondazione

E

17.750

800 le auto usate

vendute nel 2011, di cui 100 a Km zero

3

3 a Parma, 1 a Fidenza

[12] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

Nuova Focus: modello globale

di Garage Italia

le sedi del Gruppo

In Alto MAURIZIO FERRARI E LA SEDE DELLA CONCESSIONARIA qui sopra la sede di Garage Italia in una foto anni ‘60

SCELTA PER VOI

Perchè aquistarla: agilità e precisione di guida per una vettura armonica che ti fa sentire come a casa tua Dati tecnici Dimensioni: lungh. 4,35 m, alt. 1,40 m, largh. 1,80 m. 3/5 porte; 4/5 posti Motore: tre modelli a benzina hanno cilindrata 1.6 e sono disponibili nelle versioni da 105 CV, 125 CV e 150 CV «Ecoboost«, inclusiva di turbo e iniezione diretta. Due a diesel, 1.6 TDCi da 115 CV, ed il 2.0 TDCi da 163 CV. Consumi: «Ecoboost«, con propulsore Duratec Ti-VCT da 1,6 litri e 125 CV consuma mediamente 5,9 l/100 km ed emette 136 g/km di CO2 . Stile Una terza generazione intelligente con un livello di sicurezza senza precedenti: Blis, sistema di monitoraggio angolo cieco. E ancora, riconoscimento segnali stradali, attivazione automatica frenata in città, active park assist, tergicristalli con sensore pioggia. In arrivo anche la versione elettrica.


Chierici: il futuro è elettrico Dal modello puro Citroën Zero all’ibrido di DS5. L’innovazione mette il cappio alla crisi Il domani dell’auto? Questione cruciale che chiama in causa, costruttori, concessionarie, ambientalisti, ma anche industrie, petrolieri e banche. Ad accelerare i tempi è sempre lei, la crisi che in questo settore stimola la ricerca e la corsa all’innovazione. Così, mentre i prezzi dei carburanti schizzano all’insù, gli ingegneri delle case automobilistiche studiano e progettano con sempre maggior velocità soluzioni di mobilità alternativa. Tra queste spiccano i tanto discussi motori elettrici: emissioni zero per un totale rispetto dell’ambiente e costi di ricerca molto bassi. Un’idea ancora in divenire che, visti gli andazzi, una volta eliminati gli ostacoli, potrebbe finire su strada in tempi non così lontani. Il vantaggio di questa best practice, tutta da coltivare, è molto chiaro: attenzione sia alle esigenze di mobilità dei cittadini che alle loro tasche, in un’ottica green. «Il modello C-zero, la vettura Citroën al 100% elettrica, è già sulle nostre strade e sta riscuotendo un buon successo. Ci sono ancora diverse limitazioni nella fornitura di alimentazione che devono essere superate, ma il futuro è questo». Nicola Folloni della concessionaria Chierici Angelo di Parma, non ha dub-

bi. «Abbiamo modelli di auto a motore elettrico già disponibili come la C-zero e a giorni presenteremo la nuova DS5 ibrida (elettrico più diesel). Sono vetture capaci di percorrere molti chilometri a costi davvero bassi, una tecnologia che si svilupperà ancora, ma che già oggi permette di spendere meno di 2 euro per 150 km». La concessionaria Chierici, che ha alle spalle più di 60 anni di storia e esperienza nel mondo delle quattro ruote «é fiera di presentare questa tecnologia che probabilmente rappresenterà il futuro dell’auto», ammette Folloni. L’officina di Angiolino Chierici, fondatore e grande appassionato di auto e moto, nasce infatti nel lontano 1948. Alla sua passione si aggiunge poi la sete di conoscenza che lo porta alla scoperta di nuove e moderne tecnologie in campo automobilistico. Sono gli anni ’60 e Chierici inizia a frequentare i corsi della scuola Citroën, al termine dei quali gli viene riconosciuta la nomina di commissionario Citroën per l’officina autorizzata a Parma. Nel ‘65 arriva la nomina a Concessionaria Citroën per Parma e provincia. «Abbiamo deciso di puntare su questo brand perché crediamo e condividiamo i suoi valori, ovvero attenzione al cliente con soluzioni su misura, tecnologie l’avanguardia e rispetto per l’ambiente. Un mix importante per offrire prodotti competitivi e moderni» prosegue Folloni Certo, la recessione c’è e non lascia immune niente e nessuno. Per contrastarla serve affinare le armi. «Anche dopo la fine degli incentivi statali- chiosa Follonigrazie a mirate campagne promozionali, precise strategie di marketing siamo riusciti a mantenere ottimi risultati per quanto riguarda la vendita del nuovo che dell’usato multimarca selezionato».

qui sopra Nicola Folloni del Gruppo Chierici; in basso la sede della concessionaria Chierici in Via Emilia Est

I NUMERI

1948 l’anno di fondazione

SCELTA PER VOI

Citroën DS5: la 29.300 comodità Hybrid4 E

della prima officina Chierici

16 modelli di auto

disponibili presenti da Chierici

17 modelli di veicoli

commerciali disponibili presenti da Chierici

4 modelli di vetture

a gpl disponibili presenti da Chierici

Perchè acquistarla: elegante, raffinata e super energetica. La nuova ibrida di casa fa storia. Dati tecnici Dimensioni: lungh. 4,53 m; largh. 1,85 m; alt. 1,51 m. 5 porte; posti 4/5 Motore: euro 5; turbo diesel Common rail + elettrico; potenza massima motore elettrico a giri/min da 1290 a 7500 – kW (cv) CEE: 27 (37); potenza massima motore diesel a 3850 giri/min - kW (cv) CEE 120 (163); cilindrata 1997 cm3 Consumi: urbano - l/100 km: 4,2; extra urbano - l/100 km: 4,0; misto - l/100 km:41; carburante: gasolio; Emissioni CO2 misto-g/km, 107 Stile Rivoluzionaria con una postura da coupé che sposa il Gran Turismo. Sistema stop&start integrato con il motore elettrico, cambio manuale pilotato. Trattamento immagini con telecamera integrata nel retrovisore interno per la gestione automatica degli abbaglianti, secondo illuminazione e traffico, e l’avviso di superamento involontario della linea di carreggiata.

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[13]


Primo Piano

[14] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE


ScaiMotor: l’auto va in rete Tecnologia e innovazione: il mercato delle 4 ruote diventa a portata di un clic 40.000 mq dedicati tutti alle 4 ruote, dove a fare la differenza sono soprattutto tecnologie e web, dal sito con la presentazione di tutti modelli di auto, nuove e usate, alla pagina facebook, fino alle «app» per i maniaci dell’iphone. Scai Motor, concessionaria per Parma del Gruppo GM, nata nel 1979 a San Lazzaro e passata nell’85 nelle mani della famiglia Gandini che ne trasferì la sede a San Pancrazio, guarda al futuro puntando sul valore ricettivo della rete. «Per arrivare al pubblico bisogna investire soprattutto sul digitale, è un canale fondamentale per far conoscere in tempo reale e in modo trasparente il proprio prodotto». Ne è convinto Christian Pace presidente della concessionaria: «In questi anni le esigenze delle persone sono profondamente mutate, tant’è che nella valutazione del modello è determinate non più e solo l’aspetto estetico, quanto i consumi di carburante, le funzionalità e l’utilizzo che si fa dell’auto». In definitiva, prima si sceglieva con il cuore, oggi si sceglie con la testa e con una mano sempre sul portafogli. «Il mercato dell’automobile sta attraversando un periodo di profonda recessione. Le avvisaglie c’erano già nel

2007, ma gli incentivi hanno per così dire tamponato l’arrivo della crisi, ritardandola di almeno due anni. Eppure - ne è convinto Pace - a monte del calo delle vendite ci sono anche fattori di tipo strutturale che spesso non vengono considerati: ovvero, la tecnologia si è evoluta, quindi oggi i veicoli funzionano meglio, sono maggiormente affidabili, durano di più e pertanto si cambiano meno». Poi, c’è il fattore usato garantito che adesso come adesso fa gola un po’ a tutti. «Le vendite di auto di seconda mano anche di grandi dimensioni sono in aumento date le sicurezze che le concessionarie sono in grado di offrire, così come di quelle di nuovi modelli a metano che permettono al cliente di risparmiare e allo stesso di rispettare l’ambiente» commenta Pace passando in rassegna i molti servizi offerti da Scai Motor, quelli che anche in tempi di secca del mercato danno una mano: oltre alle auto nuove targate Opel, molte ecologiche con impianto gpl e a metano, la concessionaria offre anche l’usato di varie marche, auto km zero e veicoli commerciali. Infine, servizi di revisioni auto e assistenza anche con Bosch Car Service e Bosch Diesel Service.

In alto lo Staff della Concessionaria ScaiMotor; in basso la sede del Gruppo in via Emilia Ovest

I NUMERI

1979 l’anno di fondazione

SCELTA PER VOI

E

23.700

Opel Zafira Tourer: il metano in grande

della prima officina ScaiMotor

1985 l’anno in cui il gruppo passa alla famiglia Gandini

150

le vetture

d’occasione disponibili

Perchè aquistarla: tutta la flessibilità di una lounge 4 ruote su un motore a metano che offre comfort e stabilità Dati tecnici Dimensioni: lungh. 4,60 m; alt. 1,60 m; largh. 1,88 m. 4 porte; 7 posti Motore: 1.6 ecoM Turbo metano da 110 kW/150 CV con una autonomia 530 km, erogazione 110 kW/150 cv, 210 Nm di coppia e raggiunge una velocità massima di 200 km/h. Consumi: 4,7 chilogrammi (7,2 m3) di metano per 100 chilometri nel ciclo misto, ossia circa il 6% in meno rispetto alla precedente Zafira metano. Emissioni CO2 ridotte a 129 g/km (modello precedente: 139 g/km). Stile La nuova generazione sistema monovalentPlus di Opel dispone di una riserva di benzina di 14 L, per un’ulteriore autonomia di 150 km. Serbatoi leggeri che consentono di aumentare la capacità di metano da 21 a 25 kg e ottimizzazione del sistema di trazione.

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[15]


CittàCheCambia

L’Efsa festeggia il decimo anno nella nuova sede L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare si è trasferita nell’edificio di viale Piacenza, una costruzione all’avanguardia, e prepara un rapporto con il bilancio delle attività e dei risultati Era gennaio 2002 quando apriva a Parma l’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Esattamente 10 anni dopo, la sede si è trasferita nel nuovo palazzo in viale Piacenza, uno deile strutture più moderne e all’avanguardia della città, che i parmigiani hanno visto crescere di mese in mese, dall’ottobre 2009 fino ad oggi. L’opera sorge su un terreno di

22 mila metri quadrati, si innalza per 11 piani in superficie a cui si sommano due piani interrati per un’altezza totale di 40 metri. La base triangolare fa assumere all’edificio una forma peculiare e molto “tipica”; sembra infatti una grande “punta” di Parmigiano Reggiano. Non a caso, forse, richiama uno dei prodotti principe delle tavole italiane e non solo. L’ente che qui

il direttore Catherine geslain-lanéelle

«Stiamo cambiando, a favore di una maggiore flessibilità» «Il mondo è cambiato da quando è stata creata l’Efsa e anche l’Efsa sta cambiando» dichiara Catherine Geslain-Lanéelle, direttore esecutivo dell’ente. «L’Efsa ha attuato una riorganizzazione interna sia per sostenere la sua strategia scientifica per il periodo 2012-2016 sia per evolvere parallelamente al panorama della valutazione del rischio che ha contribuito a configurare. Queste riforme consentiranno all’Autorità di essere il più flessibile e reattiva alle esigenze della gestione del rischio continuando al tempo stesso a proteggere i consumatori europei».

[16] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

ha sede, infatti, ha un compito molto delicato e fondamentale: preservare la sicurezza degli alimenti e tutelare di conseguenza la salute dei consumatori. La sua consulenza scientifica, ad esempio, ha contribuito, dal 2004 al 2009, a ridurre del 50% i casi di Salmonella umana nell’Unione Europea; in 10 anni, ha valutato oltre 3000 indicazioni nutrizionali sulla salute, proteggendo i consumatori da etichettature e pubblicità potenzialmente ingannevoli; ha sottoposto a nuova valutazione la maggior parte dei coloranti alimentari approvati sul mercato dell’UE; ha analizzato i dati ricavati dalle ispezioni su casi di zoonosi (malattie infettive e parassitarie trasmissibili all’uomo) e resistenza agli antimicrobici negli animali e negli alimenti. Tra le scoperte più recenti e importanti a livello internazionale si inserisce il lavoro presentato e discusso, a inizio febbraio, in seno al Comitato permanente per la catena alimentare e la salute animale. In questa circostanza è stata presentata la relazione sui potenziali scenari di diffusione del “virus di Schmallenberg” nei ruminanti, riscontrato in ovini, bovini e caprini

e che finora ha infettato capi in Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito. Il 60% delle attività svolte dall’Efsa riguarda gli alimenti,il restante invece si concentra sul controllo della contaminazione sugli animali, biologica (in particolare le carni) e chimica (come diossine e residui di fitofarmaci). Entro l’estate del 2012 verrà pubblicato e successivamente presentato al pubblico un rapporto dettagliato contenente il bilancio delle attività dell’ultimo lustro, e da cui si evince l’efficienza e il valore aggiunto dell’Autorità. A novembre è previsto un convegno a Parma, in cui verranno riuniti oltre 500 esperti scientifici e altre parti interessate, che verterà sui principali aspetti della nuova strategia scientifica dell’Efsa. Sul fronte del personale, nell’arco dei 10 anni, il dato è cresciuto da 30 a 450 membri, tutti attualmente collocati nella nuova struttura. Il 60% sono donne, e l’età media è tra i 40 e i 50 anni. I contratti di lavoro hanno durata di 5 anni, rinnovabili per altri 5, dopo i quali si può ottenre il tempo indeterminato. [Federica Bordone]


LA TORRE

RISTORANTE SELF SERVICE

26

.966 metri quadrati

superficie totale della nuova sede dell’EFSA

40

,21 metri

altezza della costruzione per un totale di 10 piani, oltre al plateau di 3 piani, di cui 2 interrati

INTERNET E TECNOLOGIA

175

km di cavi di rete

20

km di fibra ottica

3

.000 punti rete

dal 9 al 13 maggio - festa dell’europa

bilancio dei 10 anni

3

L’Europa che cambia tra opportunità e innovazione

.000 indicazioni nutrizionali

Il sistema europeo e l’idea stessa di Europa stanno attraversando un momento di profondo cambiamento. E’ in questo contesto che il comitato promotore della Festa dell’Europa - composto da Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), Comune e Provincia di Parma, Rappresentanza a Milano della Commissione europea, Europass e Università degli Studi di Parma, darà vita, dal 9 al 13 maggio, alla Festa dell’Europa 2012. L’Europa che cambia tra opportunità e innovazione è il tema dell’edizione di quest’anno, che vedrà affiancarsi, alle iniziative proposte dal comitato promotore, i progetti e le idee che cittadini di Parma e Provincia vorranno presentare per contribuire attivamente alla costruzione dell’iniziativa. In un’Europa che promuove attivamente i diritti umani e di cittadinanza, la democrazia e il welfare, elabora strategie condivise per la tutela dell’ambiente e la salute dei propri cittadini, siamo tutti coinvolti nel processo di ridefinizione e innovazione del modello europeo di società. I cittadini potranno partecipare presentando, entro il 9 marzo 2012, proposte di promozione educativa e culturale (mostre, seminari, incontri musicali o sportivi, iniziative didattiche e di educazione alla cultura europea…). I progetti selezionati entreranno a far parte del programma della Festa, e saranno pubblicati nella seconda metà del mese di marzo sul sito della Festa dell’Europa www.festaeuropa.org da cui è possibile scaricare il bando e la relativa scheda da compilare e inviare a progetti@festaeuropa.org

2

sulla salute

VIA CARRA, 4/A - 43122 PARMA CUCINA CINESE GIAPPONESE ANTIPASTI - PIATTI FREDDI - PRIMO - SECONDO CONTORNO - CARNE E PESCE ALLA GRIGLIA KAITEN SUSHI - DESSERT - FRUTTA - GELATO

PREZZO FISSO (BEVANDE ESCLUSE)

PRANZO E 10,90

In regalo (escluso festivi) una bottiglia d’acqua da 50 cl. e un caffè

CENA E 17,90

BAMBINI DA 5 a 9 ANNI METÀ PREZZO, SOTTO 4 ANNI GRATIS

MANGIA QUANTO VUOI TUTTO QUELLO CHE VUOI KAITEN SUSHI L’UNICO LOCALE A PARMA CON NASTRO SUSHI DA 20 METRI COPERTO E REFRIGERATO

TEPPANYAKY scegli quello che vuoi i nostri cuochi cucinano al momento CIBI PRONTI ti servi da solo WOK cucinato in pentola PESCE FRESCO TUTTI I GIORNI PESCE ILLIMITATO

.500 atti scientifici

pubblicati

500

esperti scientifici indipendeti coinvolti

450

dipendenti

da meno di 30 nel 2002

PER PRENOTAZIONI:

TEL. 0521 273476 CELL. 392 5308588 arigatowoksushi@live.it www.arigatowoksushi.it ORARIO DI APERTURA: [17] 11.30-15.00 - 19-23.00

IL MESE MAGAZINE marzo 2012


[18] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE


Il futuro è Parma Social House Prezzo bloccato e risparmio energetico: così cambia il modo di fare edilizia residenziale Parma Social House, il grande intervento di edilizia residenziale sociale in corso a Parma, si arricchisce di importanti novità: per i cantieri in corso di realizzazione di via Chiavari, Sant’Eurosia A18 - A20 e Budellungo, la vendita convenzionata, regolata cioè da una Convenzione stipulata con il Comune di Parma, è ora a prezzo bloccato fino alla consegna; il costo medio al metro quadro è di 1.998,00 euro. Sono stati inoltre resi disponibili sul sito web (www.parmasocialhouse.it) i dati relativi alla classificazione energetica di ogni singolo edificio. Le soluzioni tecnologiche adottate e la qualità dei materiali scelti hanno prodotto ottimi risultati sia per quanto riguarda il risparmio energetico, con consumi e costi molto ridotti, sia per quanto e il confort, la vivibilità e il rispetto per l’ambiente. Tutti gi appartamenti dell’intervento in avanzata fase di realizzazione Budellungo, e La Spezia, il cui cantiere non è ancora iniziato, sono interamente in Classe A, con un consumo di energia primaria totale (Ep tot) medio di circa 30 kWh/m² anno per Budellungo e inferiore a 40 kWh/ m² anno per La Spezia. Anche gli altri cantieri in corso di realizzazione, Chiavari - Sant’Eu-

rosia A20 - Rossi & Catelli hanno ottime prestazioni energetiche, con un consumo di energia primaria totale (Ep tot) compresa tra i 40 kWh/m² e i 60 kWh/m² anno risultano tutte in classe B, con molti appartamenti in classe A. Il progetto Parma Social House è rivolto a quella fascia intermedia di famiglie che dispone di un reddito superiore a quelli necessario per accedere agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, ma non sufficiente per rivolgersi al libero mercato immobiliare. Giovani coppie, nuclei monogenitoriali, famiglie numerose, o con anziani o disabili, possono accedere ad appartamenti di varie tipologie e metrature, secondo differenti modalità: acquisto a prezzo convenzionato, locazione per 25 anni a canone concordato, affitto con patto di futura vendita dal quinto all’ottavo anno. PER INFORMAZIONI La sede del consorzio PSH Servizi è a Parma, in Piazza Garibaldi 23. è aperta dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00: è gradito l’appuntamento. Per tutte le informazioni è possibile contattare il numero verde 800 548 955.

Cosa, dove e quando: ecco come partecipare Gli interessati devono rispondere ai requisiti indicati nella domanda di assegnazione e presentare la propria candidatura tramite una manifestazione d’interesse. L’apposito modello è disponibile: • presso la sede del Consorzio, Piazza Garibaldi, 23 • presso le cooperative facenti parte del Consorzio • presso il “punto casa” del Comune di Parma (DUC - via Torello de Strada) • sul sito web www.parmasocialhouse.it All’avvio di ogni intervento verrà diffuso sui quotidiani e sul sito web un avviso pubblico di vendita ed i relativi tempi di scadenza per la partecipazione. L’elenco delle domande ammesse in ordine di priorità, dopo le verifiche previste dalla convenzione, verrà pubblicato sul sito. Successivamente, i presentatori delle domande verranno convocati per la scelta dell’appartamento. Gli alloggi non assegnati saranno collocati, tramite la pubblicazione di nuovi bandi, con le medesime procedure.

Via Chiavari e Sant’Eurosia A 20, in arrivo i nuovi bandi Domenica 26 febbraio sono stati pubblicati i nuovi bandi per l’assegnazione in vendita di 78 appartamenti tra quelli ancora disponibili nell’intervento di via Chiavari e 112 nell’intervento Sant’Eurosia A20. Fino a giovedì 26 aprile 2012 sarà possibile presentare la propria candidatura, attraverso una manifestazione d’interesse e l’inserimento in una graduatoria per la scelta dell’appartamento. Per entrambi gli interventi la vendita convenzionata, regolata cioè da una Convenzione stipulata con il Comune di Parma, è ora a prezzo bloccato fino alla consegna; il prezzo medio al metro quadro è di 1.998,00 euro. Fino a domenica 18 marzo 2012, con le medesime modalità di partecipazione, sarà possibile presentare la manifestazione d’interesse per l’assegnazione in vendita o in affitto con previsione di riscatto dal quinto all’ottavo anno degli appartamenti ancora disponibili nell’intervento di Budellungo e Sant’Eurosia A18. Tutte le informazioni per la compilazione e i progetti degli appartamenti sono disponibili presso la sede del Consorzio PSH in Piazza Garibaldi, 23 a Parma.

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[19]


Salute

Potenziata l’eme Inaugurata la struttura per l’Osservazione Breve Intensiva, a completamento del percorso iniziato con l’apertura del nuovo Pronto soccorso. All’ambulatorio del “Punto bianco” si aggiungono quelli di oculistica e psichiatria

DI FEDERICO MOGLIA

Il sistema dell’emergenzaurgenza completa l’offerta assistenziale del Pronto soccorso dell’Azienda OspedalieroUniversitaria di Parma con una struttura all’avanguardia per

l’Osservazione breve intensiva (OBI), qui troveranno la massima assistenza e osservazione diretta, quei pazienti arrivati al Pronto soccorso, che necessitano di un inquadramento diagnostico a breve tempo, tale da consentire un appropriato

leonida grisendi

«Al Pronto Soccorso ogni anno 86mila utenti» «Con l’apertura di questa struttura - ha affermato Leonida Grisendi, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma - completiamo i servizi dell’emergenza-urgenza a Parma, iniziata due anni fa con l’inaugurazione del nuovo Pronto Soccorso, con oltre 100 posti letto complessivi. Questo potenziamento risponde al dato che segnala come il ricorso al Pronto Soccorso in provincia sia il più basso in regione, mentre quello all’ospedale del capoluogo sia il più cospicuo (70%) rispetto a quello di Modena (35%) o di Reggio Emilia (40%). Ogni anno sono infatti oltre 86mila gli utenti che si rivolgono al nostro Pronto Soccorso su una popolazione che per l’intera provincia raggiunge i 450mila abitanti».

[20] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

percorso per terapie brevi. Operativa dall’8 marzo, la nuova struttura, con i suoi 14 posti letto, dotati della più moderna tecnologia a supporto del controllo diretto e continuo da parte dei sanitari, sarà dunque in grado

diagnosi iniziale in situazioni di urgenza, con conseguente incremento delle dimissioni in condizioni di sicurezza, il contenimento dei ricoveri non appropriati, con congrui tempi di decisione, e velocità della fase di inquadramento diagnostico.

14 postazioni per il trattamento dei pazienti, su un’area di 1200 metri

L’organizzazione Su di una superficie di 1.200 metri, all’interno del Pronto soccorso stesso, si affacciano, poste a raggiera, 14 postazioni per il trattamento dei pazienti, tra cui 12 aperte, separate solo da arredi, e 2 postazioni chiuse. Sei sono dotate di strumentazione sanitaria di controllo dei parametri vitali, otto di telemetrie per il controllo a distanza. Al centro insiste la struttura di controllo dotata di monitor e computer, dalla quale gli operatori sanitari possono controllare contemporaneamente tutte le postazioni. La centralità del paziente rispetto al servizio caratterizza l’organizzazione, il cittadino infatti non si sposta, in quanto il percorso assistenziale si completa nella postazione che

di fornire una risposta in condizioni di sicurezza, per quei casi in cui non si è in condizione di decidere immediatamente l’evoluzione diagnostica. L’accesso dal Pronto soccorso L’ammissione in Obi avviene su disposizione del medico di Pronto soccorso, e si conclude o con la dimissione o con il ricovero verso altre strutture ospedaliere. I tempi di permanenza previsti sono di norma tra le 6 e le 24 ore. Tra gli obiettivi, il miglioramento dell’appropriatezza nella


rgenza-urgenza lo ospita. Ai familiari è dedicata una zona di attesa, oltre a uno spazio apposito per i colloqui. Gli elementi architettonici e di arredo presentano caratteristiche di continuità con quelli del Pronto soccorso: la scelta dei materiali, i colori bianco e giallo e il sistema di illuminazione tendono a una crescente dimensione di umanizzazione. Quattro medici, undici infermieri, tre operatori socio-sanitari

1.100.000 euro il costo dell’OBI, cofinanziato da Regione e Ministero e un coordinatore per un totale di 19 professionisti saranno dedicati alla struttura semplice, sotto la responsabilità medica di Francesco Mineo all’interno della struttura complessa di Pronto soccorso diretta da Gianfranco Cervellin. I costi La osservazione breve intensiva è costata complessivamente 1

milione 100mila euro, finanziato per il 63% da risorse Regionali e Ministeriali. Il Punto bianco Per dare continuità al percorso di supporto all’emergenza è stato portato a stretta contiguità col Pronto soccorso, l’ambulatorio per la gestione dei codici di minore gravità (bianchi), già operativo dal 2003 nei locali di via Abbeveratoia. Dal 14 marzo il servizio di “Punto bianco” dell’AUSL, gestito dai medici del territorio, sarà infatti operativo nella nuova sede, con ingresso diretto, ma in stretta vicinanza al Pronto soccorso, aperto 365 giorni dalle 8 alle 20. I servizi di “Punto Bianco” prevedono anche un ambulatorio dedicato alle urgenze oculistiche, che rappresentano la casistica maggiore degli accessi a questo servizio (circa il 40%) e un ambulatorio per le consulenze psichiatriche. Questo secondo ambulatorio gestirà i casi inviati dal Pronto soccorso, finora presi in carico direttamente dal Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Azienda Usl che sono stati 1.280 nel 2011.

PArametri vitali sempre sotto controllo

Un intervento all’insegna dell’innovazione tecnologica Un ambiente aperto, posto centralmente rispetto alle 14 postazioni collocate a raggiera, ospita i professionisti in modo che siano a contatto visivo diretto con i pazienti. Sei postazioni di assistenza sono dotate di pensile attrezzato con monitor e strumentazione sanitaria d’emergenza per il controllo dei parametri vitali (ECG, respiro, SpO2, pressione non invasiva) che sono trasmessi alla centrale di monitoraggio per la supervisione dei professionisti. Altre otto postazioni sono dotate di telemetria per la visualizzazione del battito cardiaco e centralina di controllo nella zona centrale di lavoro.

gianfranco cervellin

«Con l’OBI niente dimissioni rischiose e ricoveri inutili» «L’attività di OBI è di recente applicazione - conferma il direttore della struttura complessa di Pronto soccorso Gianfranco Cervellin - e consente di non dimettere in modo inappropriato e rischioso pazienti che non sono ancora completamente definiti e nello stesso tempo non ricoverare in ospedale, in modo inappropriato, pazienti che avrebbero potuto giovarsi di un trattamento molto breve, dalle 18 alle 24 ore. Abbiamo adottato un protocollo in base al quale sono individuate patologie o quadri sintomatologici con una probabilità di dimissione che si avvicina al 75% che sono comunque gestiti in modo monitorato, assistito in modo continuativo, con somministrazione di terapie».

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[21]


Salute

La salute orale si impa piccoli con un “I Denti Il programma di prevenzione odontoiatrica entra a scuola DI FEDERICO MOGLIA

lmparare fin da piccoli a prendersi cura della propria salute è l’obiettivo del Programma di prevenzione primaria odontoiatrica realizzato dalle due Aziende sanitarie di Parma – AUSL e Azienda Ospedaliero- Universitaria – dedicato agli alunni delle classi II e V delle scuole primarie, iniziato nel 2010 con “Sorridi alla prevenzione”. La scuola Racagni di Parma, con tre classi, è la prima ad aver aderito, per l’anno scolastico in corso, a questa iniziativa. I professionisti delle due Aziende sanitarie hanno già incontrato gli insegnanti della scuola per presentare il progetto e i contenuti

del libro “i Denti Kit”, strumento per la didattica, perché saranno proprio gli insegnanti ad accompagnare gli scolari nel percorso. La promozione della salute orale a scuola entra, così, nei processi di apprendimento nel corso della consueta attività didattica di ciascuna materia (italiano, scienze,

La Racagni è stata la prima scuola di Parma ad aderire al progetto inglese…), superando la tradizionale modalità dell’incontro spot tra alunni e un professioni-

Il progetto prevede il coinvolgimento partecipe del bambino

Si apprende attraverso musica, teatro e giochi il titolo “i Denti Kit” comprende un più ampio progetto, voluto dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione, fatto di diversi strumenti di comunicazione e didattica destinati a genitori, bambini e adolescenti, studiati e suggeriti da esperti, tutti finalizzati alla conoscenza e all’educazione per una corretta igiene orale. Esiste infatti una parte specifica per i bimbi della scuola primaria con una serie di consigli e buone pratiche comunicati con un determinato stile, che differisce da quello usato per i più grandicelli. Si va dal metodo giusto per pulirsi i denti, a una serie di nozioni per conosce-

[22] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

re anatomia e funzioni specifiche di denti e bocca, sempre usando un metodo didattico appropriato, ma soprattutto, dove il bambino è reso in ogni momento partecipe e protagonista della fase di apprendimento. Ecco che allora nel kit sono comprese vere e proprie animazioni teatrali, canzoni con tanto di parole e spartito, giochi di società, naturalmente tutti studiati col duplice scopo di far apprendere le nozioni necessarie alla corretta igiene orale, contemporaneamente ad un metodo di didattica che prevede il coinvolgimento attivo di un’intera classe.

sta esperto. “i Denti Kit” è il libro, a misura di bambino, dove il protagonista è un simpatico castoro di nome Vik con i suoi dentoni in bella mostra pronto ad accompagnare i piccoli alunni in un divertente viaggio, per scoprire insieme l’importanza della corretta igiene orale, con giochi e varie attività, anche in inglese. Il progetto si sviluppa secondo la formula “Sapere, saper fare, saper essere”. Aumentando consapevolezza ed autonomia del bambino, si raggiungono comportamenti adeguati per poter effettuare manovre semplici e corrette di igiene orale che richiedono la sola saltuaria supervisione dei genitori. Agli scolari verranno somministrati questionari all’inizio delle attività e al termine, per valutare le conoscenze acquisite grazie all’intervento di prevenzione. I questionari sono stati predisposti in collaborazione con la Se-


ara da Kit”

i denti sani sono belli e preziosi: ecco come salvaguardarli

Le buone abitudini nascono in famiglia La salute e lo sviluppo armonico della bocca del bambino sono influenzati dall’allattamento al seno che va promosso e sostenuto. Fin dai primi mesi di vita del tuo bambino è importante curare l’igiene della sua bocca: detergi e strofina delicatamente dopo ogni pasto, o almeno due volte al giorno, le sue gengive con una garzina umida.

zione d’Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Parma. L’iniziativa ha il patrocinio della Provincia di Parma ed è inserita nel più ampio progetto ministeriale “Crescere in armonia, educare al benessere”, per dare continuità alle tematiche di prevenzione nell’ambito dell’educazione a corretti stili di vita. (foto: stock.xchng www.sxc.hu)

Quando nasceranno i primi dentini passa a usare uno spazzolino piccolo e morbido inumidito con l’acqua. I primi dentini a spuntare saranno quelli davanti (gli incisivi), seguiranno poi quelli di lato (canini e molari), in tutto saranno 20: 10 sopra e 10 sotto.Verso i due anni di età la dentatura da latte dovrebbe essere completa. Non bagnare il ciuccio o la tettarella del biberon con la tua saliva, in questo modo potresti trasmettergli batteri dannosi. Evita di passare il ciuccio o la tettarella nel miele o in altre sostanze dolci che potrebbero causare carie gravissime e dolorose.

Prima e durante il sonno notturno dagli da bere solo acqua: la regola è “si va a letto con i dentini puliti”. Scoraggia cattive abitudini come succhiarsi il dito o mangiarsi le unghie che possono procurare gravi danni alla dentatura e alla bocca. Rendi l’ambiente dove vive sicuro da possibili traumi accidentali che potrebbero interessare denti e mascelle. Lascia che sia presente quando tu stesso ti lavi i denti: ti imiterà, ma solo per gioco; ecco perché dovrai essere tu a guidarlo insegnandogli i primi gesti. Spazzola i suoi dentini con una dose di dentifricio per bambini, pari alla dimensione di una lenticchia. Pulisci tutte le superfici: quelle dove mastica, quella verso l’interno, quella verso l’esterno sia sopra che sotto e non dimenticarti di pulire anche il dorso della lingua. L’uso del fluoro aiuta a rinforzare la sua dentatura e a ridurre il rischio di carie: chiedi al dentista e al pediatra le dosi corrette di somministrazione.

Verso i 18/24 mesi di vita dirada l’uso di ciuccio e biberon per passare all’uso di tazza e posate e a una alimentazione solida.

Se sono presenti carie, queste devono essere curate perché, oltre a provocare molto dolore, possono rovinare i denti che nasceranno dopo.

Scegli con cura gli alimenti e pensa che tutto ciò che fa bene ai denti fa bene a tutto il corpo.

Scegli con cura gli alimenti e pensa che tutto ciò che fa bene ai denti fa bene a tutto il corpo.

Evita di somministrargli alimenti e bevande zuccherate fuori dai pasti principali; non abituarlo a essere premiato o consolato con i dolci.

Portalo con te quando ti rechi a una visita dal dentista perché cominci a prendere confidenza anche con questo medico.

Le scuole primarie interessate al progetto possono contattare la referente dell’attività odontoiatrica dell’AUSL di Parma al numero 0525.300467 o alla e-mail nipiazza@ausl.pr.it IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[23]


Salute

Le Ali della Fenice, il posto dove ti puoi rifugiare L’associazione è un’oasi dedicata ai trattamenti distensivi e riequilibranti svolti secondo metodi naturali «Il posto dove ti puoi rifugiare»: ecco come può essere sintetizzata Le Ali della Fenice, un’associazione fondata da Gabriella Pini per eseguire trattamenti distensivi e riequilibranti, utilizzando metodi naturali: «Le Ali della Fenice è stata creata da persone interessate alle discipline Olistiche, ossia tutte quelle discipline che considerano l’uomo un’unione di diversi livelli: fisico, psichico e spirituale» spiega Gabriella. «L’associazione intende divulgare e promuovere la conoscenza di queste discipline, principal-

Secondo le discipline olistiche l’uomo si realizza nell’unione di differenti dimensioni: fisica, psichica e spirituale mente Fiori di Bach, Ayurveda, energia di pietre e cristalli, riflessologia podalica. Ad esempio, l’Ayurveda abbina ad ogni persona un determinato trattamento: Abyangam (trattamen-

to dei Dosha), Othadam (trattamento con l’utilizzo di erbe e spezie), Sirodhara (colata di olio su testa e fronte), Hot Stone (trattamento con l’utilizzo di pietre laviche calde), ognuno dei quali produce benefici per disagi specifici». Inoltre, Le Ali della Fenice organizza corsi di trattamento distensivo Ayurveda di I e II livello, Lomi Candle massage, Trattamento emozionale, Pratiche di Naturopatia, il quale si basa sull’applicazione dei rimedi naturali, comprese le varie tecniche illustrate sopra, per il riequilibrio psicofisico della persona. Durante il percorso completo, verranno insegnate pratiche per eseguire diversi trattamenti e verranno utilizzati prodotti naturali come argille, fanghi, sale, oli, spezie, semi, al termine del quale viene rilasciato un attestato di partecipazione. Non è tutto: l’associazione Le Ali della Fenice ha allestito una Grotta del Sale e una Stanza Calda Del Sale, una soluzione completamente naturale che basa il suo funzionamento sull’halotrattamento, una tecnica dalle origini antiche che consiste nell’inalazione di microparticelle di sale cristallino nebulizzante nell’ambiente. Le microparticelle di sale inalate possiedono proprietà battericide: i benefici della permanenza della Grotta del Sale di circa un’ora, equivalgono a 3 giorni di mare. Grazie all’ampio spazio è possibile sdraiarsi e ricoprirsi del prezioso minerale, ed è ideale anche per i bambini, poichè all’interno è stato riservato uno speciale spazio giochi. [Alessandra Pradelli] Le Ali della Fenice è a Parma in via Federico II al n° 11, zona Crocetta. Per informazioni: www. lealidellafenice.it Gabriella 335 1680129.

[24] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

tutti i benefici dell’halotrattamento

Il mare in una stanza? Con la grotta del sale si può Aria di mare sotto casa. La grotta del sale è stata costruita con l’utilizzo di puro sale dell’Himalaya, le pareti interamente ricoperte di cristalli rosa, il gioco di luci e l’atmosfera meticolosamente riprodotta fanno si che la permanenza al suo interno sia molto rilassante: le preoccupazioni e le tensioni muscolari si allentano. Le speciali ed uniche caratteristiche del sale apportano un sostanziale aiuto per alleviare i più comuni disturbi dell’apparato respiratorio, come raffreddori, bronchiti, laringiti, riniti sinusiti, tonsilliti, allergie, problemi causati da smog e tabacco. è indicata anche per disturbi e fastidi cutanei, e per combattere i più comuni sintomi di stress, tra i quali l’insonnia e la fatica cronica.


Domenica 11 marzo 2012 Piazza

Ghiaia

.

50anniVerSario s.c.r.l.

al mercato coperto alimentare - Dalle 14 alle 19

Ti facciamo bella!

Piega gratuita per tutte le donne nei 20 angoli della bellezza ricreati dai parrucchieri del Consorzio... E mentre le mamme si fanno belle, per i bimbi c’è GiocoGhiaia, lo spazio ludico-creativo a ingresso libero (dai 3 ai 9 anni) in Piazza - Dalle 10 alle 19

Beauty Shopping Mostra-mercato di prodotti legati al mondo femminile: accessori moda, bijoux, stand centri estetici, prodotti per la bellezza e il benessere della donna Dalle 15 alle 19

music is woman Dj set di voci femminili di Mbare dj

neGozi aPerTi Evento promosso da

Organizzato da

in oma GGio

P le SiG er TuTTe nore u offer Ta Da na lacca l con Sorzi BarBi o Parru eri e cch Di Par ieri ma


il

Novità le sicuro del so solarium più

Il segreto del metodo Mangia Informa.to e del successo, è la riscoperta del cibo come aspetto fondamentale dell’attività biologica e quindi della qualità e della durata della vita. Avvalorato dalla ricerca scientifica il metodo Mangia InForma.to consente, con facilità, di riprendere in mano il destino della propria vita, riscoprendo e assecondando la propria naturale potenzialità

SNELLING LINE Strada Manara 6 - Parma Tel.: 0521.992830 Cell.: 339.8555279 E-mail: snellingline@gmail.com

nelling Lin

Ti piace essere abbronzato?! Non correre rischi per la tua salute. Affidati alle nostre apparecchiature in regola con le normative del Ministero della Sanità

>> Presenta questa Pagina e avrai diritto ad uno sconto del 50% su uno dei nostri servizi


Da ALICe un aiuto contro l’ictus L’Associazione è attiva a Parma con iniziative tese all’informazione per la prevenzione e la riabilitazione L’ictus rappresenta la seconda causa di morte a livello mondiale. In Italia è responsabile del 10/12% di tutti i decessi per anno, rappresenta la prima causa di invalidità e la seconda di demenza con perdita di autosufficienza. Una problematica che, al di là degli aspetti medico-scientifici, coinvolge profondamente quelli sociali, per cui va affrontata con maggior attenzione, dal momento che l’ictus può essere prevenuto e curato. Purtroppo in Italia non si fa prevenzione e una volta dimessi dall’ospedale, i pazienti si trovano in una condizione di estremo disagio, dato che non esiste un percorso pianificato di riabilitazione e di rieducazione continuativo che tenga conto del loro reinserimento occupazionale, sociale e fami-

liare. In questo contesto si inserisce ALICe Onlus(Associazione per la lotta all’ictus cerebrale), una federazione di associazioni regionali e provinciali di volontariato , formate da persone affette da ictus e loro familiari, neurologi, medici esperti nella diagnosi, medici di famiglia, fisiatri, infermieri, terapisti della riabilitazione, personale socio-sanitario, volontari. Lo scopo comune è di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da ictus, delle loro famiglie e delle persone a rischio, attraverso campagne informative sulle concrete possibilità di prevenzione e cura, oltre sensibilizzare gli addetti alla programmazione sanitaria ad istituire centri specializzati per la prevenzione, diagnosi

e riabilitazione. A Parma ALICe Onlus, con le stesse finalità, è operante dal 2008 con al proprio attivo, oltre un’opera di incontri e conferenze, una serie di iniziative sul territorio. Il 29 ottobre scorso ha attivato l’iniziativa “Ospedale Aperto”: uno screening “aperto” a tutti, per verificare la presenza di fattori di rischio, che ha avuto un notevole gradimento dalla popolazione. In novembre è partito il progetto “Ritorno alla vita”: una serie di 50 lezioni tenute da laureati in Scienze Motorie destinati al recupero, non solo fisico, ma psicologico e sociale, di persone che hanno avuto un ictus ormai stabilizzato. Il riscontro dei partecipanti è stato entusiasta. Sempre

a novembre è stato presentato il progetto, di cui ALICe è l’associazione di riferimento, del “Giardino riabilitativo” da realizzarsi all’interno del Maggiore per fornire ai pazienti con recenti traumi o con esiti invalidanti di un recente ictus cerebrale: uno spazio in cui poter effettuare addestramenti mirati al superamento di ostacoli o barriere architettoniche. Grazie alla collaborazione di Forum Solidarietà ed alla generosità del Gruppo AVIS San Leonardo, ALICe Onlus Parma ha una nuova sede a Parma, attiva dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 17 nei locali di via Milano 34/ Tel. 0521.270101 - 346.9892871. E-mail: alice.parma@virgilio.it

SNELLING LINE è IN str. Manara 6 - snellingline@gmail.com - 0521 992830

Per una pausa di benessere Il centro estetico Snelling Line è una realtà di valore nell’ambito dei trattamenti snellenti e di bellezza per Lei e Lui. La titolare, Marina, con la sua professionalità in continuo aggiornamento e dedizione, accompagna i propri clienti in un percorso di benessere a 360 gradi attraverso trattamenti specifici e mirati. Partendo da un’alimentazione sana e corretta, avvalendosi di metodi scientificamente provati e testati come Mangia Informa..to e Tisanoreica di Gianluca Mech, si possono abbinare trattamenti estetici professionali viso/corpo Dermophisiologique. Il programma alimentare Mangia

Informa…to si basa sull’assunzione di carboidrati a basso Indice Glicemico inseriti in un contesto di alimenti bilanciati, quali, proteine, verdura e frutta distribuiti in cinque pasti nell’arco della giornata. Integrando questo programma con gli estratti di erbe Tisanoreica, diluiti con acqua nel corso della giornata, aiutano l’idratazione e la depurazione corporea moltiplicando i risultati di benessere richiesti. Il centro Snelling Line offre inoltre un servizio solarium di altà qualità che tutela la salute della Vostra pelle, mettendo a disposizione apparecchi di ultimissima generazione in ottemperanza con le ferree norme sanitarie imposte dal Ministero

della Salute. L’offerta di servizi si completa con i classici trattamenti tradizionali come epilazione a cera, manicure, pedicure e smalto semipermanente OPI direttamente dagli Stati Uniti.

Snelling Line è lieta di accoglierVi nei propri locali a Parma in Strada Manara 6, dove potrete prenotare ai numeri 0521 992830 e 339 8555279, la Vostra pausa di benessere.

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[27]


Dott. FABRIZIO TORELLI SPECIALISTA FISIOTERAPIA - NEUROFISIOLOGIA CLINICA POSTUROLOGIA - OMOTOSSICOLOGIA Il benessere psico-fisico è un bene prezioso: va preservato. Vari agenti esterni ed interni possono alterare l’equilibrio funzionale di organi ed apparati determinando dolori e limitazioni. Il posturologo deve identificare le afferenze alterate (oculare / podalica / stomatognatica / neurovegetativa) e collaborare con le figure tecniche specifiche in grado di riequilibrare il corpo Compito del fisiatra è quello di alleviare i disturbi rispettando in primis l’enunciato di Ippocrate “primum non nocere” ll dott. Torellil utilizza omeopatia, omotossicologia, medicina complementare associata eventualmente alla farmacologia classica.

Via Lago Scuro, 7 - 43124 Parma tel. 0521 258571 - Cell. 338 3821256 Visita c/o: Centro Medico IPPOCRATE del Dott. Paolo Casoni - Via Po,134 - Parma - 0521.986049 Società di kinesiologia KINE’ - via Anedda, 23 - c/o piscina coperta di Moletolo - 349.0050425


FISIOTERAPISTA

Studio professionale “Il filo di Nary” RIeducazIoNe poStuRale teRapIa maNuale: tecNIche fuNzIoNalI lINfodReNaggIo maNuale SecoNdo voddeR lINfotapINg RIeducazIoNe tempoRo - maNdIbolaRe teRapIa maNuale dolce peR StaRe meglIo coN poche Sedute: alcuNI eSempI

Sbilanciamento posteriore con rotazione miglioramento del carico e della torsione: si prosegue con sedute periodiche visuale orizzontale

Sbilanciamento anteriore con difficoltà a mantenere i talloni al suolo. migliorato il carico. Ora necessita di correzione ortodontica con controlli periodici del fisioterapista

Gian Piera Sabucco Via Lagoscuro, 7 - 43124 Parma Tel. 0521 258571 - Cell. 347 9602189 gianpierasabucco@tiscali.it

linfotaping prima e dopo il trattamento c/o Centro Ippocrate Dr. Paolo Casoni Via Po, 134 tel. 0521 986049


Alessandrini Tende by Arkitend

Tenda Elba

Tenda Conchiglia Strada Tomba Enzano, 8 - 43058 Sorbolo Parma tel. 0521 782382 - Cell. 347 4701380


Dolore: quale strada percorrere? Malesseri articolari e posturali si possono combattere con lo studio integrato Gian Piera Sabucco e Fabrizio Torelli lavorano da anni nel campo della riabilitazione posturale: «Il nostro corpo è una macchina perfetta - esordisce Gian Piera, fisioterapista con oltre 25 anni di esperienza - quando tutti gli ingranaggi funzionano in armonia non ci sono tensioni, né dolore. Il nostro equilibrio può però alterarsi per le più svariate cause, siano esse costituzionali, traumatiche, posturali, da sovraccarico. Da qui la possibile insorgenza di sintomi: dolori al collo, alla schiena, alle gambe, cefalea. Altri frequenti disturbi correlati sono stanchezza, nervosismo, insonnia, difficoltà digestive. Oppure non c’è sintomatologia, ma compaiono squilibri quali torsione del tronco e del capo, un’alterazione del baricentro corporeo anteriore o posteriore, un appoggio dei piedi scorretto». Per aiutare la persona, adulto o bambino, a stare meglio si cerca di capire dove possono essere le cause del suo malessere, spesso silenti e nascoste, utilizzando osservazione e manualità: occhi per vedere e mani per sentire rimangono gli strumenti più importanti. Inoltre, è fondamentale valutare i recettori di base: occhi, piedi e bocca e le correzioni spesso già utilizzate

FISIOTERAPISTA

RIEDUCAZIONE MOTORIA E POSTURALE TERAPIA MANUALE - LINFODRENAGGIO Via Lagoscuro, 7 - 43124 Parma Tel. 0521 258571 - Cell. 347 9602189 P. IVA 02260060344

GIAN PIERA SABUCCO

0521 258571 347 9602189

FABRIZIO TORELLI

0521 258571 338 3821256 Via Lago Scuro 7- Parma

(occhiali, plantari e apparecchi ortodontici): esperienza, aggiornamento costante ed una tecnica di manualità dolce ma profonda sono i punti di forza della professionalità di Gian Piera Sabucco e Fabrizio Torelli. La corretta integrazione tra differenti figure professionali è indispensabile per ottenere il benessere del paziente. «Compito del medico riabilitatore interviene il Dott. Fabrizio Torelli, fisiatra e neurofisiologo, già Primario del presidio ospedaliero di Viadana e già Responsabile della Fisioterapia delle Piccole Figlie - è valutare il quadro nella sua globalità, utilizzando metodologie certificate e riproducibili, richiedendo accertamenti solo nei casi a rischio. L’intervento sintomatologico che utilizza rimedi naturali privi di effetti collaterali (omotossicologia, omeomesoterapia) è la base di partenza e permette di ottenere i primi risultati importanti per il paziente. Lo studio integrato consente l’individuazione delle cause e quindi la proposta di un intervento correttivo-rieducativo che, caso per caso, può coinvolgere l’oculista, optometrista, l’ortodonzista, il fisioterapista. Il mantenimento dell’equilibrio corpo-psiche è un traguardo raggiungibile». [A.P.]

Parma - Via P. Ireneo Affò, 2/A Tel. 0521 236905 www.iltrovatoreristorante.com e-mail: info@iltrovatoreristorante.com IL MESE MAGAZINE marzo 2009

[31]


Economia l’analisi lo abbiamo chiesto a enzo malanca, direttore generale Ascom

Economia, lobby e sviluppo: il ruolo della rappresentanza In una società di interessi, qual è oggi il peso dell’associazionismo di categoria? Enzo Malanca:

«Ogni categoria, ogni movimento, ogni gruppo di interesse, per conseguire le proprie istanze, forma delle aggregazioni, perché la forza dell’unità consente di tutelare interessi generali o di raggiungere grandi obiettivi comuni»

DI eleonora viti

Più una categoria riesce a essere numerosa e potente, più può avere la possibilità di influenzare e arrivare a favorevoli mediazioni che soddisfano gli interessi comuni: per capire quanto l’economia e lo sviluppo di una società abbiano a che fare con la rappresentanza è sufficiente volgere l’attenzione ai recenti risultati delle liberalizzazioni. Dalle coorporazioni delle arti e mestieri fino alle più moderne confederazioni, le motivazioni dell’associazionismo restano le medesime da secoli: tutelare nella rappresentanza alcuni legittimi interessi e raggiungere grandi obiettivi comuni. «Le associazioni hanno il ruolo di far pervenire a chi governa le esigenze di una specifica categoria» dice Enzo Malanca, direttore generale Ascom Parma, oggi la più importante organizzazione del settore terziario (commercio, turismo e servizi) sul territorio. Associazioni e rapporto con gli associati: come sono evo-

[32] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

luti negli anni? «A chi mi chiede qual è ancora oggi il valore dell’associazione dico che è la risposta concreta ad un’esigenza dei singoli operatori, unico strumento per realizzare l’obiettivo di veder rappresentati i propri interessi economici nel confronto con le altre parti sociali. Il nostro ruolo non è cambiato, forse è diventato più complesso e contemporaneamanete più determinante perché oggi sono tanti i portatori di interesse. Si è sicuramente ampliato: un tempo si ragionava per territori locali, oggi si interviene anche a livello europeo». Intende Bruxelles? «A Bruxelles la rappresentanza è molto più sentita perché l’attività delle lobby è istituzionalizzata. Fin dal 1981, la Confcommercio ha aperto una sede a Bruxelles ponendosi l’esigenza di vedere rappresentati e tutelati in modo adeguato i suoi interessi, e quindi quelli dei suoi associati, presso le Istituzioni comunitarie. La funzione è informare, rappresentare, difendere la categoria nel Parlamento europeo: sono sempre più le leggi comunitarie che devono essere recepite

dai singoli governi nazionali. Un ruolo importante, al quale partecipa anche lo stesso presidente di Ascom Parma, Ugo Margini, in qualità di amministratore delegato di Confcommercio International». Anche la vostra è un’azione di lobby? «Certo, nel suo significato originale e positivo, non come a volte viene trasfiguarata in Italia. Fare lobby vuol dire proprio questo: essere portatori di interesse. E non c’è nulla di sbagliato nel farlo in modo chiaro e trasparente. Nel tempo possiamo aggiungere che al ruolo sindacale si sono affiancati anche una serie di servizi a sostegno dell’imprenditore, una sorta di braccio operativo dell’associazione». In che senso? «L’associazione da oltre trent’anni fornisce una serie di servizi che hanno lo scopo di calmierare il mercato e fornire assistenza nello svolgimento dell’attività d’impresa degli associati. Sono nati per dare risposte alle esigenze degli imprenditori». Nella società in generale si è avuta una significativa perdita di fiducia nei confronti della rappresentanza. è così anche per le associazioni di categoria? «Il nostro è un ruolo che viene svolto dietro le quinte e non sempre i risultati ottenuti sono chiari a tutti. Anche perché, in una realtà dove i sistemi di rappresentanza sono tanti. i risultati sono sempre una mediazione di interessi. Per far capire l’importanza dell’associazionismo, invito sempre a porsi la domanda al contrario: e se la rappresentanza non ci fosse? Oggi ancor più di ieri l’individualità non paga, nessuno è abbastanza grande per rappresentare se stesso».


credito un’iniziativa che vuole avvicinare le banche all’economia locale

UniCredit e Cooperativa di Garanzia fra commercianti insieme per le PMI DI enrica valente

è stato siglato lo scorso febbraio dalla Cooperativa di Garanzia fra Commercianti e UniCredit un nuovo accordo volto a facilitare l’accesso al credito e ai servizi bancari messi a disposizione dalla banca per le imprese aderenti alla Cooperativa. L’iniziativa, che rientra in una politica di costante avvicinamento al territorio a supporto delle piccole e medie imprese parmensi, permetterà ai commercianti un migliore accesso al credito. La Cooperativa di Garanzia fra Commercianti di Parma fornirà una garanzia del 50% alla banca e nel contempo potrà ridurre il costo degli interessi grazie ai contributi messi a disposizione dalla Camera di Commercio e da gran parte dei Comuni della provincia. UniCredit metterà a sua volta a disposizione della Cooperativa di Garanzia le strutture operative su tutto il territorio (più di 26 consulenti specializzati sulle piccole imprese per la provincia di Parma, oltre alle

Siglato un nuovo accordo per facilitare l’accesso al credito e ai servizi bancari per le imprese del territorio aderenti alla consorzio Fidi marzo zilioli e fabrizio simonini alla firma dell’accordo

39 Agenzie operanti sul territorio). Per il presidente della Cooperativa Marco Zilioli «la presenza della Cooperativa è un sostegno indispensabile per le piccole e medie imprese, soprattutto in piena crisi finanziaria, uno strumento indispensabile per le pmi anche per risolvere problemi di liquidità aziendale. Nel 2011 sono stati erogati oltre 32 milioni di euro alle imprese socie e l’impegno per il 2012 sarà quello di sviluppare ulteriormente il sostegno gra-

zie alla collaborazione con le associazioni di categoria». Anche il Direttore dell’Area Commerciale Parma di UniCredit, Fabrizio Simonini, ha sottolineato l’importanza dell’accordo che «avviene in un momento economico non facile per le imprese del settore. Per questo, assume ancora maggior valore l’impegno di UniCredit a favore del mondo del commercio, una risposta concreta alle esigenze di un settore importante per l’economia locale».

Le imprese che oggi

aderiscono alla Cooperativa di Garanzia fra commercianti sono 6.850

Imprese in difficoltà: c’è anche il Fondo Antiusura Nell’ultima indagine realizzata da Ascom nel 2010 sul tema della sicurezza, gli intervistati che dichiaravano di aver ricevuto minacce erano il 4,71%. Di queste intimidazioni il 4% faceva riferimento ad un’azione di usura. In tempi di crisi economica, cadere vittime di usurai può risultare più facile. Per questo associazioni di categoria e confidi agiscono in sinergia per contrastare il fenomeno e sostenere le imprese in difficoltà. Qualche dato: dall’avvio dell’operatività del Fondo anti usura, istituito dallo Stato nel 1998, alla data del 31.12.2010 sono state 80 le imprese del territorio che hanno chiesto l’intervento della Cooperativa di Garanzia fra Commercianti, per un volume pari a 1.663.515 euro (la cooperativa può garantire all’85%). Nel solo anno 2010 (gen-set) le operazioni sono state 7 (per 163.000 euro),

mentre nel 2011 le richieste avanzate sono scese a 2 (per un importo pari a 33.000 euro). Oltre all’intervento della Cooperativa di Garanzia fra commercianti esiste anche un altro fondo di solidarietà messo a disposizione dallo Stato, un prestito a tasso zero fino all’80% della somma richiesta, disponibile in seguito alla denuncia di usura. Dai dati della Prefettura di Parma dal 2008 ad oggi sono state 47 le istanze di accesso al fondo anti usura-fondo di solidarietà, di cui però solo 4 riconducibili a usura classica; le restanti sono per presunta usura bancaria, fattispecie di reato non ancora riconosciuto dalla giurisprudenza. Per informazioni sul fondo antiusura messo a disposizione dalla Cooperativa di Garanzia fra commercianti contattare il Centro Assistenza Tecnica di Ascom al tel. 0521 298874.

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[33]


Economia

In Alta Val Taro un nuovo modo di fare turismo Dall’accoglienza agli eventi, dalla gastronomia all’ambiente. Il progetto di Ascom, Provincia e Comuni

L’obiettivo dell’iniziativa

è costruire un’offerta strutturata, di forte appeal verso l’esterno. Primo step la promozione della proposta estiva

DI eleonora viti

Mettere in rete un territorio e promuovere le sue peculiarità attraverso un’azione strutturata e organica: dagli eventi all’accoglienza, dalle opportunità ambientali alla gastronomia. è questo il progetto studiato da Ascom Parma in collaborazione con la Provincia e alcuni Comuni del nostro Appennino - Albareto, Bedonia, Berceto, Borgotaro, Compiano, Tornolo - per il rilancio del turismo nell’Alta Val Taro. «Negozi al dettaglio, pubblici esercizi, alberghi, attività di servizio non possono più cercare di sopravvivere su fasce marginali di consumo. Si tratta di porre in rete gli enti locali, le associazioni territoriali, gli operatori turistici e tutto ciò che già esiste nella valle come prodotti, eventi, percorsi - spiega Enzo Malanca, direttore generale Ascom Parma - Vogliamo costruire pacchetti turistici integrati dotati di un forte appeal verso l’esterno e attrarre quei potenziali bacini di utenti

il secondo degli incontri con i Comuni dell’Alta Val Taro per la promozione del territorio

localizzati soprattutto nel nord Italia». Il progetto prevede ciascun attore impegnato su uno specifico fronte: la Provincia metterà a disposizione il proprio sito internet di eventi per la segnalazione dell’iniziativa; i Comuni si occuperanno di ampliare i servizi turistici del territorio e insieme di riunire in un unico calendario le manifestazioni dell’Alta Val Taro; gli operatori collaboreranno sostendo e migliorando il proprio sistema d’accoglienza; Ascom gestirà

la campagna promozionale e turistica. «Possiamo considerare l’iniziativa come una sorta di progetto pilota, da esportare anche in altre aree e valli del territorio» aggiunge Malanca. Nel 2010 gli arrivi turistici nell’Alta Val Taro sono stati 14.112, per un totale di 35.343 presenze (di cui 5.394 straniere); gli arrivi italiani sono principalmente dalla Lombardia (il 35,2%), dall’Emilia Romagna (il 27,6%), dal Veneto (6,2%), Toscana (5,1%), Piemonte (5,2%), Liguria (6%).

assessore provinciale al turismo

Maggiali: «Una collaborazione strategica tra pubblico e privato» «Abbiamo aderito con molto interesse al progetto proposto da Ascom, un’iniziativa opportuna e provvidenziale che porterà ad una strategica sinergia tra pubblico e privato - dice Agostino Maggiali, assessore al Turismo della Provincia di Parma - Il progetto sarà su base triennale perché per attrarre flussi turistici, l’esperienza insegna, serve un po’ di tempo. Oltre a sostenere e a promuovere il territorio, il progetto porterà ad organizzare al meglio l’offerta turistica: sarà infatti l’occasione per migliorare l’accoglienza, la segnaletica e per far maturare nuove alleanze di rilievo come per esempio con il Cai di Parma. L’obiettivo sarà far crescere quella che è la vocazione turistica del territorio».

[34] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE


For.Te: in arrivo il nuovo bando per il terziario DI enrica valente

Uscirà a marzo il nuovo bando di Fort.Te il Fondo paritetico per la formazione dei dipendenti delle imprese del terziario che permette alle aziende di intraprendere percorsi formativi gratuiti. For.Te - che finanzia corsi di specializzazione - ha infatti l’obiettivo di promuovere nelle imprese competenza e professionalità al fine di sostenerne la competitività. «Il Fondo For.Te. - spiega Cristina Mazza direttore Iscom Parma, l’ente di formazione di Ascom permette alle aziende di accedere a formazione gratuita, studiata in piani aziendali, settoriali e territoriali. è importante che le imprese, proprio in un momento di maggiore difficoltà, colgano anche questa opportunità: l’aggiornamento continuo infatti incide sulla produttività e aumenta la competitività. Per questo invitiamo le aziende interessate a sviluppare piani formativi di contattare il nostro ente di formazione». Per avere accesso ai finanziamenti di FOR.TE. è necessario

Il fondo paritetico sostiene la formazione dei dipenendenti. Con il sostegno di Iscom, per le imprese possibilità di nuovi piani formativi aziendali o settoriali aver aderito al Fondo. L’adesione è gratuita e non comporta alcun costo né per l’azienda né per i lavoratori (perché utilizza la quota dello 0,30 che l’azienda versa per i propri dipendenti per legge all’Inps) e vale sino a revoca. Anche la progettazione è gratuita e dal momento dell’approvazione l’azienda ha di norma 24 mesi per concludere i corsi. L’adesione può essere effettuata ogni mese e rimane valida fino a revoca. «Attraverso Iscom siamo riusciti ad aggiudicarci i fondi per intra-

prendere un corso di specializzazione di 18 lezioni per tutti i nostri 28 dipendenti di Milano racconta Stefano Secchi titolare della Salsamenteria di Parma e iscritto al fondo For.Te - Avevamo bisogno di spiegare ai nostri nuovi collaboratori i nostri prodotti tipici e anche insegnare loro come servirli. Grazie a For. Te. stiamo fornendo la giusta conoscenza ai nostri ragazzi, una conoscenza sia culturale che tecnico-operativa». Per informazioni contattare Iscom tel. 0521 298584.

For.Te è il fondo

promosso da Confcommercio, Confetra e Cgil, Cisl, Uil, e opera a favore delle imprese aderenti e dei loro dipendenti. L’obiettivo principale è favorire l’utilizzo della formazione continua da parte delle aziende e dei lavoratori

Iscom propone i nuovi corsi per caffetteria e ristorazione; informatica per le piccolissime imprese dell’Appennino Est Corsi per gli operatori della ristorazione e della caffetteria, ma anche corsi per sviluppare nuove conoscenze trasversali negli operatori del terziario. Per il mese di marzo Iscom Parma oltre ai tradizionali corsi di aggiornamento (consultabili sul sito www.iscomparma.it), propone un nuovo percorso formativo a mercato orientato all’approfondimento dei piaceri del gusto. Un pacchetto composto da tre differenti moduli rivolti agli operatori per scoprire i segreti, rispettivamente del caffé, del vino, della birra e insieme sviluppare le relative competenze di presentazione e di servizio nei confronti del cliente. Contemporaneamente partirà anche un quarto corso di avvicinamento al vino rivolto in questo caso agli appassionati. Spostandoci invece in Appennino, dopo il primo corso dedicato all’incremento della conoscenza della lingua inglese, a marzo a Langhirano partiranno i corsi gratuiti di “Informatica livello inter-

medio” e “Informatica livello avanzato” rivolti agli imprenditori, lavoratori e dipendenti del terziario dell’Appennino Est. Il corso, inserito all’interno del progetto “Appennino in Vetta” realizzato da Iscom Parma, in collaborazione con Parco dei Cento Laghi e Comunità Montana Est, sarà composto da 24 ore, di cui 4 di project work, 4 di Fad e 16 di formazione d’aula ed esercitazioni in laboratorio d’informatica. Il corso ha l’obiettivo di formare gli operatori delle piccole e piccolissime imprese della zona est dell’Appennino di Parma in termini di competenze tecniche e di strategie innovative per migliorare la professionalità e valorizzare i servizi offerti nella promozione del territorio e dell’accoglienza turistica. Il progetto proseguirà infatti a aprile-maggio con il tema della ricettività turistica, a giugno con il web marketing e l’e-booking, a settembre con la valorizzazione dei prodotti tipici. Per informazioni e iscrizioni tel. 0521 298584 www.iscom.pr.it

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[35]


Economia appuntamenti sabato 24 marzo ore 10 all’interno del barilla center

ParmaCamp, ovvero quando le buone idee scendono in campo L’evento, organizzato da Cna Parma e ParmaIN Business Club, proporrà un confronto pubblico aperto a tutti per parlare di cambiamenti e innovazione

BarCamp: ll valore

principale è la relazione, cioè la conoscenza fisica delle persone con cui si possono anche condividere progetti di lungo raggio. www.parmacamp.it

Il ParmaCamp torna nel cuore della nostra città sabato 24 marzo, a partire dalle ore 10, presso la sala eventi del Grand Hotel De La Ville nel contesto del Barilla Center. L’evento, organizzato da CNA Parma insieme a ParmaIN Business Club si svolgerà in modalità “barcamp”. Si tratta infatti di una non conferenza, l’esatto contrario per come abitualmente viene intesa, che nasce dal desidero delle persone di condividere ed apprendere in un ambiente aperto e libero. Lo spirito sarà collaborativo, chiunque potrà proporsi come

relatore e presentare un argomento davanti agli altri con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento. Ogni relatore avrà a disposizione 15 minuti da gestire nella massima libertà. Dopo il successo dell’edizione inaugurale del 9 aprile dello scorso anno (a cui parteciparono ben 25 relatori, raccolti in una sala gremita con oltre cento persone ed altrettanti uditori collegati via web a seguire l’evento in diretta streaming), CNA Parma e ParmaIN

Business Club hanno voluto ripetere l’esperienza e collaborare nel progetto mettendo a disposizione dei partecipanti un’organizzazione ideale per garantire ai relatori le migliori condizioni ambientali di presentazione. Il tema individuato per la seconda edizione del ParmaCamp è “Changes!”. Cambiamenti. In qualsiasi senso: cambiamenti organizzativi, cambiamenti innovativi, cambiamenti creativi, cambiamenti nei processi, cambiamenti culturali, cambiamenti mentali, e così via. Al ParmaCamp si parlerà dei mutamenti che - anche in funzione del difficile periodo economico sono stati messi in atto per dar vita a nuove possibilità, nuovi virtuosismi e buone prassi da seguire e condividere, mettendo a disposizione di tutti le proprie esperienze personali. Con l’obiettivo di immettere buone idee in uno spazio collettivo, creando un flusso comunicativo attraverso il quale seminare e far germogliare nuove collaborazioni, opportunità o intuizioni. E formare un’unica narrazione collettiva da cui trarre ispirazione. E tu, sei pronto a raccontarci la tua evoluzione? Per informazioni aggiornate e per l’iscrizione: www.parmacamp.it

Andaloro di ecipar: «un’opportunità che le aziende non possono trascurare»

Competenza e competitività. Con Fondartigianato formazione gratuita e su misura per i dipendenti delle pmi artigiane Il mondo dell’artigianato e delle piccole e medie imprese ha caratteristiche e esigenze specifiche che necessitano di interventi formativi dedicati, progettati con gli stessi imprenditori e da chi conosce bene la loro realtà. Non tutte le aziende sanno che proprio per venire incontro a queste esigenze da qualche anno esiste Fondartigianato il fondo interprofessionale che permette alle imprese, anche a quelle piccolissime, le cosidette “microimprese” di aggiornare gratuitamente i propri dipendenti. «Da una decina d’anni ogni azienda è obbligata a versare dal monte salari lo 0,30% destinato alla formazione e all’aggiornamento continuo dei propri dipendenti - spiega Roberto Andaloro, consigliere delegato di Ecipar, l’ente di formazione di CNA - Il fondo per le Pmi e

[36] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

l’artigianato è, appunto, Fondartigianato (FART). La formazione continua - prosegue Andaloro - è oggi più che mai un aspetto determinante per il miglioramento delle performance dell’azienda, sia in termini di gestione che di competitività e consolidamento sul mercato. Periodicamente vengono pubblicati bandi nazionali che definiscono criteri e modalità per la raccolta, la valutazione e il finanziamento delle proposte formative. Tutti i progetti formativi presentati vengono valutati e se approvati, realizzati concordando con l’azienda date e orari. Ecipar di Parma - conclude Andaloro - può seguire l’azienda passo dopo passo, dalla consulenza necessaria per preparare il progetto formativo alla sua realizzazione nell’attività formativa». Per informazioni www.eciparpr.com


SERIETà E cOMPETENzA AL TUO SERVIzIO MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI “CHIAVI IN MANO” DI OPERE CIVILI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI, STRADALI, IDRICHE, FOGNANTI, ELETTRICHE, SPORTIVE CARPENTERIA EDILE IMPERMEABILIZZAZIONI, ASFALTATURE, PAVIMENTAZIONI, RIVESTIMENTI E INTONACATURE COSTRUZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI E NON Ditta specializzata in rifacimento di tetti in centro storico poiché dotata di camion con autogru che raggiungono i trenta metri d’altezza: tutto ciò, quindi, comporta non solo una ridotta tempistica ma anche un ottimo risparmio sui prezzi

SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI - MATERIALI ALL’AVANGUARDIA Via Spagna 5/B - 42022 Boretto (RE) Tel. 0522 965316 fax 0522 405015 - stillitanogiuseppe@alice.it

IL MESE MAGAZINE marzo 2009

[37]


Economia

Impresa

Battaglioli Luca Battaalioli verde sportivo, verde residenziale, recinzioni, sgombero neve, movimento terra, agricoltura

Impresa Battaglioli Luca Strada Nuova, 27 43121 Coloreto (PR) Tel. 0521463287 - Fax. 0521461066 - Cell. 3471261033 E-Mail. info@impresabattaglioli.it

[38] marzo 2009 IL MESE MAGAZINE


IL MESE MAGAZINE marzo 2009

[39]


Primo Piano Provincia

LANGHIRANO: CHE AR Il Comune della Valparma è stato scelto come punto di osservazione strategico per la Pedemontana nella campagna straordinaria di Arpa Parma sulla qualità dell’aria

Il Comune di Langhirano si conferma sentinella dell’aria buona delle nostre colline. Nell’inverno 2011 la sezione locale di Arpa (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) ha effettuato una campagna straordinaria di monitoraggio della qualità dell’aria sull’intero territorio della provincia di Parma. Ai cinque laboratori fissi attivi dal 2005 a Parma (in via Montebello e in Cittadella), a Fidenza, a Colorno e a Torrechiara (in strada Badia) si sono aggiunti infatti alcuni laboratori mobili con il compito di misurare la presenza nell’aria del principali inquinanti: oltre alle famigerate PM10 questa categoria comprende il biossido d’azoto, il benzene, il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e l’ozono: tutte sostanze liberate nell’atmosfera dall’attività umana, la cui presenza nella naturale composizione dell’aria è nulla o presente in modeste concentrazioni.

[40] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

Langhirano è stato scelto come punto di osservazione strategico nella zona della Pedemontana, sia per il ruolo del capoluogo come Comune Capofila del Distretto Sud-Est sia per la sua collocazione geografica ai piedi della collina che ha favorito la diffusione sul territorio di stabilimenti per la produzione tipica del prosciutto crudo. Il laboratorio mobile di Arpa è stato posizionato nel centro del paese, in via Tanara, nel periodo dal 28 novembre al 19 dicembre 2011: un periodo di 21 giorni, tale da garantire la presenza di un numero di dati sufficiente per la valutazione dell’andamento degli inquinanti. I risultati dell’indagine confermano una situazione complessivamente sotto controllo. In particolare, le misurazioni relative al PM 10 hanno mostrato come questo inquinante abbia registrato nel laboratorio mobile un andamento

simile alle stazioni della rete fissa della Provincia (Torrechiara, Fidenza, Colorno); resta il fatto che la concentrazione di PM 10 ha superato la soglia di attenzione per sei giornate, indicando condizioni di inquinamento con dinamiche strettamente correlate a quelle che si riscontrano sull’intero territorio provinciale. Anche per quel che riguarda il biossido di azoto, le analisi effettuate hanno evidenziato un andamento con valori di concentrazione paragonabili a quelli rilevati dalle stazioni della rete fissa, con assenza di

Bovis: «I dati raccolti ci confortano nell’azione di contenimento degli inquinanti intrapresa»


CONSULENZA IMMOBILIARE P E R L’ I M P R E S A

CAPANNONI, UFFICI E LOCALI COMMERCIALI Vendita o valorizzazione del patrimonio immobiliare • Definizione di una strategia di massimizzazione del valore dell’immobile in relazione alla localizzazione e alla situazione urbanistica. • Assistenza fiscale, societaria e finanziaria. • Elaborazione del Business Plan per progetti di sviluppo immobiliare. Ricerca o acquisizione di immobili • Assistenza nell’acquisizione di immobili industriali, commerciali, direzionali e ricettivi • Analisi di geo-referenziamento, tecnico-urbanistiche, bacini di utenza, caratteristiche logistiche, • viabilità • Assistenza tecnica, legale e finanziaria nelle fasi contrattuali, preliminari e definitive

RIA TIRA? episodi acuti di superamento dei limiti. Rispetto al benzene, invece, l’andamento delle concentrazioni è sempre al di sotto di quanto misurato presso la stazione fissa di Parma – Montebello e non desta attualmente preoccupazione. Allo stesso modo le analisi sul monossido di carbonio e sul biossido di zolfo indicano chiaramente come questi inquinanti non rappresentino un problema: le concentrazioni riscontrate sono ampiamente al di sotto dei limiti di legge e spesso al limite della rilevabilità strumentale. Una menzione particolare la merita l’ozono, un inquinante tipico della stagione estiva: se nel periodo in esame non ha denunciato una situazione di criticità, nei mesi più caldi registra concentrazioni critiche in tutto il bacino padano, talvolta anche in quota. «I dati riscontrati - afferma Stefano Bovis, Sindaco di Langhirano - ci confortano e rafforzano l’azione

di contenimento degli inquinanti che stiamo portando avanti anche tramite l’adesione all’Accordo di Programma sulla qualità dell’aria, che Langhirano mantiene da anni. I risultati confermano che la nostra struttura urbana ha alla base un sistema di produzione dell’energia a medio-bassa emissione. Abbiamo infatti una diffusione del metano al 90% nel residenziale anche nelle frazioni, e una realtà produttiva che, oltre a fare uso dello stesso combustibile, ha ormai istallato pressoché in tutti i salumifici il recupero di calore dal sistema refrigerario. Ciò non toglie che le azioni di contenimento delle emissioni inquinanti in atmosfera, unite con una politica di sempre maggiore sfruttamento delle energie alternative, vadano proseguite. E questo è uno dei motivi per il quale abbiamo firmato il protocollo d’intesa tra Comuni».

Valutazioni • Perizia tecnico-urbanistica • Valutazione immobiliare • Stima dei costi di trasformazione

i dati sono on line

La relazione completa della campagna di rilevamento Arpa è consultabile sul sito www. comune.langhirano.pr.it I risultati delle analisi dei laboratori fissi Arpa sono invece pubblicati mensilmente nel sito www.arpa. emr.it/parma

Via Emilia Est, 123/1 43123 PARMA Tel./Fax +39 0521 975027 IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[41]

b.strategies@touchpointsrl.it


Primo Piano I NUMERI

3,5o%

-

la riduzione media

dei costi relativi alla Tariffa di Igiene Ambientale sostenuta dai residenti

3000 euro ogni anno

il risparmio complessivo garantito dal provvedimento

74% la parte di raccolta

differenziata (rispetto ai rifiuti totali) nel Comune di Collecchio

CAVA DI ARENARIA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE PIETRE DA COSTRUZIONE

LA PIETRA DI CASSIO

di Giulia Magnani lacalità Scanzo - 43040 Cassio di Terenzo (PR) tel. 335 5286097 - e-mail: giulia.magnani@cheapnet.it www.lapietradicassio.it [42] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

Rifiuti, Collecchio riduce la TIA ottimizzazione del servizio nel suo insieme, ci siamo dedicati alla sua riorganizzazione in accordo con A Collecchio diminuisce la TIA: Iren Emilia, intervenendo con atnell’ambito delle scelte di bilancio, tenzione sulla gestione dello spazche si stanno indirizzando il più zamento, che abbiamo ribilanciato possibile verso la tutela delle fatra manuale ed automatizzato, in miglie e dei cittadini, l’Amministramodo da coprire zione comunale ha nella modalità più infatti approvato un Ottimizzati i adeguata tutto il terpiano finanziario reritorio comunale». lativo al servizio di costi di raccolta: La tariffa per lo smalgestione dei rifiuti così la tariffa timento dei rifiuti urbani che diminu- pesa meno solidi urbani è infatti isce in media del composta da due 3,50% circa i costi sulle spalle variabili: quella relatirelativi alla tariffa di dei cittadini va ai costi di smaltiigiene ambientale mento dei rifiuti e quella relativa ai sostenuta dai residenti, riflesso di costi di raccolta. «Il risparmio assiun risparmio complessivo di oltre curato dal nuovo piano di spazza30.000 euro annui. «I collecchiesi mento - sottolinea il vice sindaco si sono impegnati molto - spiega Galli - che non implica in nessun il vice sindaco con delega all’Ammodo una diminuzione nella cura biente Maristella Galli - e la raccolta del suo svolgimento, includendo differenziata ha raggiunto il 74%. ad esempio il rafforzamento nella Pur nella consapevolezza di dover frequenza dei passaggi in alcune continuare a migliorare e con la zone ed una disinfezione mensile volontà di operare in un’ottica di COLLECCHIO


HA DETTO

MARISTELLA GALLI

nei luoghi maggiormente colpiti da deiezioni di cani e piccioni, associato ad un importante intervento di rinegoziazione al ribasso attuato dall’ATO provinciale nei confronti di IREN EMILIA rispetto ai costi della raccolta rifiuti, ci consente di attuare una politica di attenzione alle famiglie non semplicemente evitando aumenti in bolletta, ma incidendo con il massimo possibile di diminuzione della spesa per i cittadini». Tra le misure inserite nel pacchetto ambiente, l’avvio di una campagna di verifica contro l’evasione della TIA sia ad uso domestico che per le attività produttive, il potenziamento dei cassonetti per il verde tra capoluogo e frazioni maggiori e la programmata informatizzazione del Centro di Raccolta di via Milano entro la fine dell’anno 2012.

«In sintesi, si tratta di un sistema comodo ed efficace già ampiamente testato: verrà installata una sbarra di accesso con dispositivo di apertura elettronica tramite tessera di riconoscimento, una piccola pesa e una colonnina che rappresenterà l’interfaccia per il conferimento informatizzato. Il badge elettronico nominativo garantirà l’accesso alla stazione ecologica ai soli residenti e permetterà ai cittadini di registrare la quantità di rifiuti differenziati conferiti, alla quale saranno associati dei punti che si tradurranno in uno sconto sulla bolletta dell’anno successivo». In parallelo, nasceranno anche alcuni progetti sulla raccolta differenziata rivolti ai bambini delle elementari e alle comunità di stranieri, grazie anche all’impiego di alcuni mediatori culturali.

Vicesindaco con delega all’Ambiente: «L’impegno de collecchiesi ha portato la parte di raccolta differenziata al 74%: un dato che ci ha spinto ad attuare una una politica di attenzione alle famiglie, non accontentandoci di evitare aumenti in bolletta, ma attuando il massimo possibile di diminuzione della spesa per i cittadini».

w w w. f a p s p a r m a . i t

Dal 1947 a Parma

SI È TRASFERITA NELLA

NUOVA SEDE in via Trieste, 84 - Parma Tel. 0521 236534

domenica 18 marzo la commemorazione degli alpini

Sala ricorda i caduti del “Galilea” Anche quest’anno il Gruppo Alpini di Sala Baganza organizza una manifestazione per commemorare i caduti del piroscafo “Galilea”, silurato da un sommergibile inglese nella notte tra il 28 e 29 marzo 1942, mentre riportava in Italia 642 Alpini del Battaglione “Gemona” e 643 militari dei Reparti Reggimentali, Carabinieri e Marinai. Dei 93 Alpini di Parma imbarcati, solo cinque si salvarono, tra cui Lino Manara, di Sala Baganza. «Alla morte del nostro paesano, avvenuta nel 1987 - spiega il presidente della Protezione Civile e volontario Alpini, Marco Pizzacchera - il Gruppo Alpini di Sala, insieme alla Sezione Combattenti e Reduci, ha voluto commemorare i naufraghi ricordandoli ogni anno nella Chiesetta Alpina di Maiatico, dove è stato eretto un cippo a ricordo. Dal 2005, dopo l’intitolazione della strada dedicata ai naufraghi nel centro del paese e a causa dell’incremento dei partecipanti, dovuto all’impegno del capogruppo Franco Ceresini e ai due “gemellaggi” con i gruppi di Garbagna-Val Grue e di Solteri, l’evento si svolge a Sala Baganza». Il programma di domenica 18 marzo inizia alle 9.30 al cippo commemorativo, con l’alzabandiera e l’onore ai Caduti, alla presenza del Sindaco Cristina Merusi; dalle 9.45 il corteo procederà, accompagnato dalla Banda di Felino, fino alla strada intitolata ai Naufraghi, dove verrà posto un mazzo di fiori. La manifestazione si concluderà alla 11 con la Messa celebrata dal Rev. Don Paganuzzi - accompagnata dalla Corale “SS. Stefano e Lorenzo” - e poi alle 12.30 con il “rancio alpino” al campo sportivo.

Articoli Religiosi e Paramenti Sacri Laboratorio di ricamo e confezione Bandiere nazionali e personalizzate Stendardi/Gagliardetti/Diplomi Articoli regalo Battesimo/Comunione Cresima/Matrimonio Quadri e icone Presepi artistici ed elettronica IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[43]

Grafica pubblicitaria e stampa


A Felino la differenziata aiuta il portafoglio Per il secondo anno consecutivo il Comune diminuisce la tariffa rifiuti FELINO

Noleggio con autista di auto, minivan, minibus e pullman

Proponiamo tour: Rocche e castelli

(Torrechiara, bardi, Compiano, Fontanellato, soragna, etc...)

Terre Verdiane

(busseto, roncole Verdi, sant’agata)

Gastronomici - culturali

(museo del prosciutto, museo del salame, visite a caseifici e salumifici con degustazione)

E tanto altro ancora...

LaNdibus Parma servizio 24h Tel +39 0521 887197 - Fax +39 0521 922354 info@landibus.it - www.landibus.it mobile +39 335 8381682

Raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti rappresentano questioni molto dibattute. Proprio per gli alti costi di gestione del servizio, diventa sempre più importante per i cittadini e per gli amministratori riuscire a “differenziare” il più possibile i rifiuti ma anche creare le condizioni per una più equa ripartizione della spesa. Come racconta il Sindaco di Felino, Barbara Lori, «Grazie a progetti mirati, gli enti possono guidare i cittadini verso una progressiva riduzione del rifiuto residuo con conseguenti risparmi sul fronte degli smaltimenti e dei costi totali per il servizio». Il caso di Felino è esplicativo. Tra il 2008 e il 2010 si è assistito infatti ad una drastica riduzione della quantità totale di rifiuti urbani indifferenziati prodotti sul territorio comunale, calati da 3.405.106 Kg a 1.317.380 kg, e ad un salto positivo della raccolta differenziata, passata in un solo anno dal 56,67% al 77,45%. Anche i dati del 2011, benché provvisori e passibili di integrazioni, rivelano ulteriori miglioramenti. Secondo stime non ancora definitive, infatti, il residuo urbano prodotto a Felino nel 2011 sarebbe intorno ai 1.145.120 kg mentre il differenziato toccherebbe la soglia dell’80% del totale. «Grazie ai minori costi sostenuti per lo smaltimento dell’indifferenziato, è stato possibile attivare nuovi servizi e anche abbassare le tariffe: nel 2012, come già nell’anno precedente, sarà possibile infatti ridurre la tariffa dei rifiuti», aggiunge il primo cittadino. La raccolta differenziata non costituisce tuttavia l’unico strumento a disposizione dell’Amministrazione per la riduzione delle tariffe. Come chiarisce l’Assessore all’Ambiente Elisa Leoni , «oltre all’indiscussa bravura dei felinesi nel differenziare, anche il nuovo tariffario provinciale approvato da Ato, che prevede un abbassamento dei costi di raccolta della frazione secca residua, ha contribuito ad

Il sindaco barbara lori

un risparmio generale sul fronte rifiuti. Inoltre, è dal 2008 che il Comune di Felino in collaborazione con Iren porta avanti un importante progetto di lotta all’elusione e all’evasione che ha consentito di ottenere maggiori entrate riferite al 2008 e agli anni precedenti pari a 265.226,97 euro. Di questa ingente somma, un importo pari a 144.447,53 euro è stato utilizzato per la riduzione della tariffa nell’anno 2011 mentre i rimanenti 77.779,44 euro concorreranno alla riduzione per l’anno in corso». La riduzione della tariffa dei rifiuti per il 2011 e anche per il 2012 costituisce quindi una dimostrazione concreta dei risultati ottenuti dall’impegno di cittadini, Amministrazione e Gestore. «Per l’Amministrazione, poter alleggerire anche di poco i cittadini è un ottimo risultato in termini di equità e rigore; quella dei rifiuti sarà infatti l’unica tariffa che potrà godere di riduzioni nel 2012, a fronte di un generale aumento della pressione fiscale e contributiva» spiega Barbara Lori. L’obiettivo del Comune per il 2012 e per gli anni futuri è quindi potenziare sempre di più la raccolta differenziata ma anche di intensificare le operazioni di verifica e di controllo contro l’evasione della Tia ad uso domestico e per le attività produttive. «Se tutti paghiamo, tutti possiamo pagare di meno: questo il concetto che desideriamo promuovere» conclude l’Assessore Leoni.


www.ferrarimauro.com

Verde Sportivo - Pubblico e Residenziale Movimento Terra - Sgombero Neve Impianti di irrigazione e Recinzioni

Via Dante Borelli, 15 - 43122 Parma (LocalitĂ Casalbaroncolo) Cell. 335.7853786 / 335.467507 - Fax 0521 604115 ferrarigeommauro@libero.it

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[45]


Professionisti del verde Realizzazione e manutenzione di spazi pubblici, residenziali e sportivi: la ditta Ferrari Mauro vanta un’esperienza a 360°

CARNI DEL TRENTINO SELEZIONATE SALUMI NOSTRANI PRODUZIONE PROPRIA PARMIGIANO REGGIANO BIOLOGICO

Tradizione, specializzazione, impegno, serietà e attenta cura del particolare: questi i caratteri distintivi che accompagnano da sempre la ditta Ferrari Mauro & C. snc, un’azienda che si distingue nella realizzazione e manutenzione a 360 gradi del verde pubblico, residenziale e, soprattutto, degli impianti sportivi - sia naturali che artificiali - con un rapporto qualità-prezzo veramente concorrenziale. «A partire dal movimento terra - spiega Marco Ferrari, figlio del fondatore Mauro - fino alla semina e cura del manto erboso, realizziamo impianti d’irrigazione, recinzioni e, inoltre, forniamo un servizio di sgombero neve dai terreni di gioco sia in erba naturale che artificiale e, se presenti, dai teli di copertura: la ditta vanta un parco macchine completo ed aggiornato, corredato da attrezzature all’avanguardia e specifiche, frutto di sforzi e sacrifici sostenuti da chi crede nel proprio lavoro. La dedizione al lavoro e verso il cliente è totale, cerchiamo sempre di instaurare un rapporto di fiducia con l’impegno concreto e continuo di dare sempre il meglio in ogni impianto su cui lavoriamo, sia questo il più piccolo degli impianti “parrocchiali” o il terreno di gioco

della società più titolata, perché chiunque chieda un servizio merita di ottenere il massimo dallo sforzo economico che può sostenere». L’azienda, fondata nel 1974, ha sede a Parma ma opera su tutto il territorio nazionale, affidandosi a collaboratori parmigiani qualificati e competenti e fornitori scelti: un altro importante punto di forza è la ricerca mirata sui prodotti, sempre certificati e qualitativamente elevati. «La nostra è un’équipe di operatori specializzati ed affiatati tra loro, continuamente aggiornati e formati in merito sia gli aspetti tecnici, sia gli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro come prescritto dalle norme vigenti. La specializzazione della nostra ditta è comprovata dalla certificazione SOA per la categoria OS 24, nonché dalla completezza del servizio offerto: siamo disponibili per preventivi gratuiti e sopralluoghi con rilievi topografici, oltre a consulenze mirate per ogni tipologia di intervento». Ferrari Mauro & C. snc è in via Dante Borelli, 15 - Parma www.ferrarimauro.com ferrarigeommauro@libero.it Fax 0521 604115 3357853786 / 335467507

Stillitano, costruzioni chiavi in mano

Piazza Minozzi, 1 43010 ROCCABIANCA (PR) Tel. 380.7013978 - 0521.876512

L’impresa Stillitano F.lli costruzioni s.n.c. - in via Spagna 5/b a Boretto opera da anni nel settore edile e, grazie a professionalità e serietà, ha saputo conquistare la fiducia di tanti clienti: merito anche dell’utilizzo di materiali all’avanguardia, unito alle competenze specifiche dei cinque soci, ognuno dei quali segue personalmente pavimentazioni, pareti, finiture particolari e tinteggiature: «Io mi occupo degli aspetti tecnici – spiega Giuseppe Stillitano, titolare dell’impresa – mentre gli altri quattro soci si dedicano ai dettagli in fase di evoluzione dei progetti. Abbiamo, inoltre, due tecnici di cantiere che seguono personalmente l’evoluzione dei lavori in corso e si occupano anche della parte più fastidiosa per il cliente, ovvero tutto ciò che riguarda le presentazioni di varianti in comune, la DIA, occupazione suolo pubblico, visure catastali, sicurezza in cantiere di cui il committente diventa responsabile al momento di ogni contratto d’appalto». La ditta esegue ed interviene in prevalenza su costruzioni civili e industriali, manutenzioni edili ed è specializzata nella ristrutturazione sia privata sia di negozi, uffici e attività commerciali. «Chi si rivolge a noi, che sia un privato o una ditta, ha la certezza di affidare il lavoro a un’impresa che mette a disposizione tutte le competenze necessarie e ha quindi l’opportunità di non avere preoccupazioni: nelle ristrutturazioni “chiavi in mano”, così come nella costruzione di edifici, il cliente deve solo scegliere i prodotti e i materiali che vuole utilizzare, noi pensiamo a tutto il resto». Esperienza e preparazione, attenzione alle esigenze del cliente, prezzi vantaggiosi e preventivi gratuiti: tutte qualità determinanti per la buona riuscita di delicate attività edili, tra cui anche impermeabilizzazione, asfaltature, pavimentazioni, rivestimenti e intonacature. Contatti: Tel 0522.965316 Fax 0522.405015


Un mese per “lei” a Montechiarugolo Cinema, teatro e narrativa nel programma organizzato dal Comune per l’8 marzo MONTECHIARUGOLO Cinema, teatro e narrativa a Montechiarugolo per celebrare la giornata simbolo dell’emancipazione femminile. Il calendario di eventi organizzati dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune - tutti a ingresso libero - inizia giovedì 8 marzo, alle ore 21: presso la Sala Amoretti della Casa Comune di Basilicanova (Via Falcone 2) il Circolo Rugantino, Il Circolo ARCI Verdi, lo SPI Sindacato Pensionati di Montechiarugolo, il Comune di Montechiarugolo e la Provincia di Parma presentano “La famja alegra”, una commedia dialettale in due atti della Compagnia dal Tremlon; durante la serata - ad ingresso libero - interverranno il Sindaco Luigi Buriola, l’assessore alle pari Opportunità del Comune, Elena Chierici e l’assessore provinciale alle Politiche Sociali, Marcella Saccani. Venerdì 9 marzo invece, alle ore 21, il Centro Polivalente Pasolini di Monticelli Terme ospita l’incontro con la giornalista e scrittrice Bianca Stancanelli: l’evento, inserito nella rassegna “Incontri con l’Autore”, è organizzato dal Comune insieme alla Biblioteca Comunale di Monte-

MA COME FA A FAR TUTTO?

Giovedì 15 alle 20.30 alla sala “Amoretti” di Basilicanova la commedia con Sarah Jessica Parker (nella foto), a ingresso libero

chiarugolo e al Circolo di Lettura di Monticelli Terme. Bianca Stancanelli è inviato speciale di Panorama; ha pubblicato due volumi di racconti (Cruderie nel 1996 e Morte di un servo nel 2000) e “A testa alta” (2003), storia del parroco siciliano don Pino Puglisi ucciso dalla mafia, premiato con l’Aquila d’oro al Premio Estense; nel 2011, infine, è uscito “La vergogna e la fortuna”. Ospite del terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna “Incontri con l’Autore”, previsto per venerdì 23 marzo, sarà lo scrittore romagnolo Eraldo Baldini. Giovedì 15 alle 20.30, alla sala “Amoretti” di Basilicanova con ingresso libero, verrà infine proiettato il film “Ma come fa a far tutto?”: la protagonista di questa commedia è Kate Reddy (interpretata da Sarah Jessica Parker), una moglie, una madre, una donna in carriera che evidentemente è dotata di abilità paranormali per come riesce a tenere tutto in equilibrio... IN ALTO La giornalista bianca stancanelli; SOTTO LORENZO GUADAGNUCCI

Guadagnucci e le sue “Parole sporche” Dopo i Modena City Ramblers il Progetto FRATT (Fighting Racism Through Theatre ovvero “Combattere il razzismo attraverso il teatro”) della Cooperativa Sociale Giolli, patrocinato tra gli altri dal Comune di Montechiarugolo, porta a Monticelli Terme il giornalista e scrittore Lorenzo Guadagnucci . Mercoledì 7 marzo alle ore 21 presso il Polivalente Pasolini di Monticelli Terme il giornalista presenterà il suo libro “Parole Sporche. Clandestini, nomadi vù cumprà: il razzismo nei media e dentro di noi” (ed. Altraeconomia, 2010). I prossimi appuntamenti con il Progetto FRATT al “Pasolini” di Monticelli saranno venerdì 16 alle ore 21, con la presentazione interattiva del “Il Teatro degli Oppressi” di Augusto Boal, e sabato 31 marzo 2012 con “Come correre sull’acqua” il teatro-forum sul tema delle paure con Massimiliano Filoni e Vanja Buzzini.

Trasporti Traslochi

SALVARANI

Traslochi civili e industriali Smontaggio e rimontaggio mobili Materiali da imballo gratuiti Sgombero cantine e solai Servizio con autoscala Preventivi gratuiti Custodia mobili Noceto (PR) via Giovanni XXIII n.12 Tel./Fax 0521.620024 Cell. 338.8110417

IL MESE MAGAZINE febbraio 2012 [47] Roberto.Salvarani@teletu.it


Provincia

Terre Verdiane

INTERVISTA AL COMANDANTE SORANNO

«2011: un anno all’insegna della sicurezza» Per la Polizia Municipale UTV. Il miglior risultato? La riduzione degli incidenti stradali mortali e con feriti «Il 2011 è stato un anno di grandi cambiamenti e di intenso lavoro»: così esordisce il Comandante Luciano Soranno nell’illustrare l’attività svolta dal Corpo Unico della Polizia Municipale dell’Unione Terre Verdiane l’anno scorso. «Si è dato corso ad un nuovo modo di concepire il nostro lavoro, orientandolo alla soddisfazione dei bisogni emergenti, basato su progetti e obiettivi misurabili nel tempo. Abbiamo puntato sul miglioramento continuo, sulla qualità dei servizi da rendere alla collettività, sulla formazione del personale, sull’omogeneità dei controlli nell’intero territorio dell’Unione Terre Verdiane, per affermare, al di là delle peculiarità dei singoli Comuni, che non esistono differenze e che tutti i cittadini hanno diritto di usufruire, in uguale misura, dei servizi resi dalla Polizia Municipale».

Comandante, quali sono le novità e quali le conferme? «Sono stati confermati, come attività di mantenimento, i servizi, gli interventi e gli accertamenti che appartengono alla cosiddette funzioni tradizionali della polizia locale. Hanno preso avvio invece con l’anno 2011 due innovativi progetti, inerenti la sicurezza urbana e la sicurezza stradale, le cui attività si sono aggiunte alle altre in una sorta di completamento ed accrescimento quantitativo e qualitativo». A cosa hanno portato i nuovi progetti? «Ad un potenziamento delle attività di prevenzione su strada e ad un incremento del presidio e delle pattuglie sul territorio. Sono state confermate, nell’ambito dei controlli della velocità, le modalità di comunicazione, sia sui

LUCIANO SORANNO, COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DELL’UNIONE TERRE VERDIANE quotidiani locali che sul portale web dell’Unione Terre Verdiane, particolarmente apprezzate dagli utenti della strada, a dimostrazione della trasparenza del nostro operato, indirizzato al miglioramento delle condizioni di sicurezza e non certamente a far cassa». La rubrica di www.terreverdiane.com “Polizia Municipale Informa” è cliccata e suscita interesse, dunque. «Sì, in tal modo anche i servizi di accertamento della velocità con strumentazione mobile hanno assunto carattere preventivo, aggiungendosi alle altre attività normalmente svolte senza l’impiego di apparati elettronici». Autotrasporto: quali azioni avete messo in campo? «In questo ambito l’impegno del personale è stato indirizzato alla verifica delle condizioni di sicurezza del carico, allo stato di efficienza del veicolo, al rispetto dei tempi di guida e di riposo, nonché alle condizioni psicofisiche del conducente, dal momento che porsi alla guida in uno stato di salute ottimale significa essere in grado di gestire al meglio, cioè con maggior attenzione e padronanza, le situazioni che si possono rappresentare e che costituiscono l’elemento essenziale per condurre qualsiasi veicolo, a maggior ragione un mezzo pesante». Lei si è spesso dichiarato a favore di protocolli operativi unitari: «I momenti di confronto con il personale della Polizia Stradale di Parma sono stati l’occasione per affinare e condividere conoscenze e modalità di accertamento, affinché

[48] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

nei territori dell’Unione i controlli seguissero un protocollo operativo comune, ovviamente a beneficio dell’utenza». Alcol-test e stop alla guida sotto l’effetto dell’alcool: quali azioni preventive avviate? «Sono stati effettuati servizi specifici, sia in ore diurne che notturne, in quest’ultimo caso mediante l’impiego di due equipaggi, per monitorare situazioni relative all’uso-abuso di sostanze alcooliche durante la guida, causa tra le prime degli incidenti stradali mortali. L’attività messa in campo dal nostro personale vuole comprendere come gli automobilisti, compresi i neopatentati ed i conducenti professionali, stiano rispondendo alle nuove incisive disposizioni normative». Lei tiene molto al fatto che i cittadini comprendano la distinzione tra “sicurezza urbana” e “ordine e sicurezza pubblica”. «Certo, l’ho detto in più di una occasione: la sicurezza urbana è cosa diversa da ordine e sicurezza pubblica, cioè da quelle attività deputate alla prevenzione dei reati e dei fenomeni criminosi in genere, di competenza esclusiva dello Stato e dei suoi organi di polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza). Nell’ambito della sicurezza urbana, dicevo, ho inteso rivolgere una particolare attenzione a conoscenza e presenza, atteso che una migliore capacità di lettura del territorio e di chi lo frequenta può certamente contribuire ad accrescere la qualità degli interventi e le possibilità di trovare soluzioni appropriate, non necessariamente


riconducibili alle attività di polizia». Cosa significa, oggi, sicurezza partecipata? «Investire sulla sicurezza partecipata, in cui ognuno, non solo gli organi istituzionali, è chiamato ad esprimere un ruolo attivo per favorire la pacifica convivenza della sua città, significa pensare ad una società in cui sia possibile lavorare per ottenere migliori condizioni di vita». Cosa hanno apprezzato, a suo avviso, i cittadini, oltre alla rubrica on line Polizia Municipale Informa? «Molto apprezzate sono risultate, a livello di intera Unione, le attività di visibilità nei quartieri e nelle frazioni, compreso quelle ottenute mediante il prolungamento dell’orario di servizio pomeridiano fino alle ore 20, per monitorare coloro che accedono alle zone abitative». Cosa avete fatto in tema di formazione del personale? «Abbiamo costruito le basi per un’attività non solo dedicata ad accrescere le conoscenze e la professionalità nelle materie di competenza, ma tesa anche alla formazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro, per ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esercizio della professione,

attraverso il corretto utilizzo degli indumenti di protezione individuale e degli strumenti di difesa. Abbiamo proseguito il percorso su etica e deontologia professionale, confermando i principi di trasparenza e legalità quali elementi fondamentali di un Corpo di Polizia». Qual è stato il miglior risultato che ha conseguito nel 2011 la Polizia Municipale UTV? «Mi piace pensare che la flessione del fenomeno degli incidenti stradali sul nostro territorio possa essere stata influenzata dall’incremento delle attività di vigilanza. E che il potenziamento delle pattuglie su strada abbia potuto in alcuni casi scoraggiare la commissione delle violazioni od i comportamenti scorretti durante la guida. Gli incidenti mortali, ancora troppi in verità, sono scesi a tre rispetto ai sette dell’anno 2010; con una riduzione del 57%; gli incidenti con feriti sono passati dai 213 del 2010 ai 192 del 2011, 21% in meno rispetto l’anno precedente, in parte tradotti in sinistri con soli danni. Quindi il miglior risultato è, a mio avviso, la riduzione degli incidenti stradali mortali e con feriti».

POLIZIA MUNICIPALE UTV: l’attività nell’ultimo triennio Polizia Stradale Violazioni accertate

2011

2010

2009

22.642 20.224 21.128

Ricorsi a sanzioni amministrative

477

524

2.497

Provvedimenti di fermo/sequestro

188

164

96

Veicoli controllati

25.281 20.414 13.500

Persone controllate

26.028 21.337 15.324

Incidenti stradali rilevati Vigilanza ediliza ed ambientale

431

446

413

2011

2010

2009

Controlli edilizi ed ambientali

575

765

541

Rimozione auto abbandonate

21

44

15

2011

2010

2009

Attività polizia di prossimità

Sicurezza urbana

7.979

6.992

6.180

Servizi di visibilità nelle frazioni

3.587

2.240

1.795

Servizi di vigilanza ai plessi scolastici

3.136

3.668

1.035

Servizi di vigilanza agli incroci per viabilità

2.518

1.704

1.030

Servizi di vigilanza in parchi e giardini

5.514

4.628

4.420

Pattuglie a presidio del territorio

3.691

2011

2010

2009

Informative di reato

209

207

47

Attività delegata dall’Autorità Giudiziaria

172

Persone sottoposte a controlli specifici

375

351

274

Attività di Polizia Giudiziaria

Tutela del consumatore

2011

2010

2009

Controlli in esercizi ed attività commerciali

1008

973

894

Presidio di fiere e mercati

978

in tutti i comuni dell’unione

Banda larga: UTV attiva il contratto Lepida fino al 2014

In tutti i comuni dell’Unione Terre Verdiane è attiva la connessione alla banda larga fornita dalla società partecipata Lepida Spa che viene utilizzata stabilmente dagli enti locali. La Giunta dell’Unione Terre Verdiane, presieduta dal presidente Giorgio Quarantelli, ha deliberato nei giorni scorsi «l’utilizzo dei servizi di connessione alla rete privata a banda larga delle pubbliche amministrazioni “Lepida”». Per la convenienza economica e per la conseguente semplificazione amministrativa sarà Unione Terre Verdiane a sottoscrivere, a nome e per conto dei Comuni aderenti, un contratto collettivo che avrà durata triennale con validità dal 1 gennaio 2012 fino al 31 dicembre 2014. «I singoli comuni provvederanno per ciascuna annualità a rimborsare tale somma nei rispettivi capitoli di bilancio dell’Unione secondo la ripartizione indicata da Lepida» ha evidenziato il presidente. «Precedentemente con rispettive deliberazioni di Giunta i singoli comuni dell’Unione avevano aderito nel 2008 al contratto di servizio con Lepida Spa per l’accesso alla rete privata a banda larga delle pubbliche amministrazioni, Lepida, ed ai servizi accessori. I contratti triennali sono scaduti in data 31 dicembre 2011. Ora lo stipula Utv per tutti anche sulla base della variazione della popolazione residente in ciascun comune». Lepida S.p.A. è una società a capitale interamente pubblico che, nell’ambito dello sviluppo regionale della società dell’informazione, «ha la funzione di assicurare unitariamente le funzioni di servizio pubblico quale loro strumento esecutivo e di servizio tecnico. Tutti i comuni e la stessa Unione Terre Verdiane con rispettive deliberazioni di Consiglio Comunale sono soci di Lepida S.p.A. avendo sottoscritto una quota azionaria – ha spiegato Quarantelli – le motivazioni sono: Lepida permette utilizzare appieno la rete in fibra ottica, sfruttando tutte le possibili funzionalità ed applicazioni attuali e future dei collegamenti realizzati, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’affidabilità dei servizi, riducendone i costi». Lepida s.p.a. – come si evince leggendo la delibera di Giunta - coerentemente a quanto sta facendo per l’attivazione di altri propri servizi rivolti ai comuni (Payer piattaforma automatica dei pagamenti e ICAR - Infrastruttura per la Cooperazione Applicativa) sta promuovendo la sottoscrizione del contratto per la connettività alle forme associate in nome per conto degli enti aderenti, applicando in tal caso uno sconto del 10% sul prezzo applicato a ciascun comune, sconto giustificato dalla consegnate semplificazione amministrativa. IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[49]


Primo Piano la legge

3 sono le modalità

per ottenere l’autorizzazione alla cremazione: 1) disposizione testamentaria del defunto 2) iscrizione ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati 3) volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo 4) volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette

[50] febbraio 2012 IL MESE MAGAZINE

A Fontanellato apre il Giardino dei ricordi veniamo incontro a un’esigenza crescente della popolazione. Sono sempre di più le persone che laAl cimitero di Fontanellato aprirà sciano scritto, nelle proprie volonil Giardino dei ricordi. L’opera sarà tà, di farsi cremare. Questo aspetrealizzata entro novembre dalla to è stato recentemente normato, società Ghiretti srl che ha ottenuto a livello nazionale e regionale, in concessione il servizio di gestiocon l’indicazione di ne e manutenzione realizzare all’interno delle lampade voIl Sindaco di ogni cimitero un tive per i prossimi Altieri: «Un luogo apposito per cinque anni. lo spargimento delIl Giardino dei ricor- servizio per le ceneri. Il Giardino di sarà realizzato andare incontro ricordi sarà un nell’area a sinistra alla richiesta dei dei posto adatto anche della cappella cial raccoglimento e miteriale: elemento cittadini» alla preghiera”. centrale sarà una Il progetto definitivo è stato refontana con fondo composto da datto dallo studio associato Tedesassi di fiume e con scorrimento schi per conto della ditta Ghiretti, di acqua. Attorno sarà valorizzata mentre la versione esecutiva sarà l’area verde schermata da alberapredisposta dall’ufficio tecnico coture. Il luogo è deputato allo sparmunale. gimento delle ceneri dei defunti Come detto il giardino dei ricordi è che optano per la cremazione. una delle misure previste nell’am“Con il Giardino dei ricordi - spiebito della concessione del servizio ga il sindaco Domenico Altieri fontanellato


In breve

travel 2.0

Un’area del cimitero sarà destinata allo spargimento delle ceneri in una zona verde adatta al raccoglimento lampade votive. La nuova gestione decorre dal 1° marzo e in questi giorni stanno giungendo a casa dei cittadini le lettere descrittive del servizio e del canone da corrispondere. Le novità sono le seguenti: il servizio di riscossione passa integralmente al gestore; la stagionalità del pagamento rimane annua ma cambia il periodo: anziché da novembre a ottobre passa all’anno solare: da gennaio a dicembre. Terzo cambiamento è l’adeguamento dei costi con un lieve ritocco, da 15 a

18,15 euro annui, iva compresa, per ogni lampada votiva. La prima bollettazione avrà un importo più alto, ricomprendendo anche gli ultimi due mesi del 2011. Il servizio delle lampade votive riguarda 3.320 lampade e 20 cappelle gentilizie nei cimiteri di Fontanellato e Casalbarbato. Il gestore si è impegnato a corrispondere al Comune un canone annuo complessivo di 21mila euro, iva esclusa, aggiudicandosi la gara con un rialzo del 27% rispetto alla base d’asta.

L’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza ha scelto l’edizione 2012 della B.I.T. (Borsa italiana del Turismo) alle Fiere di Milano per presentare il nuovo Tour Code, la nuova applicazione per smart phone. Attraverso le diverse sezioni del Tour Code sarà possibile ricercare le informazioni sui castelli in tre modalità: lettura, audio e video.

Torrile: a pranzo con le “Tate Dinner” I bambini sviluppano molto presto un rapporto selettivo con il cibo: spesso hanno una gamma di sapori a loro graditi piuttosto ristretta, e ci sono alimenti che vengono consumati con maggiore difficoltà semplicemente perché meno conosciuti. La scuola dell’infanzia si colloca in un periodo dello sviluppo delicato ma allo stesso tempo ricco di opportunità per aiutare i bambini a formare gusti progressivamente più diversificati e a conoscere ed acquisire, di conseguenza, buone abitudini alimentari. A partire da queste premesse l’assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Torrile, in collaborazione con Proges e con l’associazione Nontiscordardimè, ha ritenuto di poter supportare e accompagnare il prezioso lavoro che le insegnanti della scuola dell’infanzia “A. Frank” fanno al momento del pasto, con altre figure, debitamente formate, che possano affiancare insegnanti e bambini in questo delicato e prezioso momento: le “Tate Dinner”, appunto, che avranno il compito di sostenere - anche attraverso la comunicazione verbale - la scoperta dei cibi. «Il pasto nella scuola è un momento importante per lo sviluppo di nuove autonomie, ma anche dal punto di vista relazionale, cognitivo ed emotivo» spiega l’assessore alla Scuola del Comune, Barbara Barattieri. «L’obiettivo finale del progetto è il raggiungimento del servizio self service dei piccoli utenti, con il quale i bambini diventeranno protagonisti dei cambiamenti delle proprie abitudini alimentari, sviluppando atteggiamenti di maggiore autonomia e attenzione, educandoli ad una scelta consapevole nel campo dell’alimentazione». [Irene Bertoli]

STUDIO COCCONI Business & Law Consulence

Il diritto a sostegno dell’Azienda - recupero crediti - consulenza societaria - contrattualistica - tutela fallimentare

B.go Bosazza n. 15 43125 Parma Tel. 0521/287006 Fax. 0521/ 228655 businesslawconsulence@gmail.com IL MESE MAGAZINE febbraio 2012

[51]


Primo Piano I NUMERI

5 kwp la potenza dell’impianto sul tetto della palestra di via F.lli Bandiera

90 mila Kwh ogni anno

la sua produzione, su una superficie di circa 530 metri quadrati

90 kwp la potenza dell’impianto

di via Gruppini, su una superficie di 640 metri quadrati

107 mila Kwh ogni anno

la produzione prevista

4 gli impianti già attivi

a Sorbolo. Si trovano: sulla Casa degli Anziani, su Centro Servizi di via Gruppini, sull’ala nuova della Scuola primaria e sul terreno di proprietà del Comune in fondo a via Gruppini

[52] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

Energia pulita sui tetti di Sorbolo L’assessore all’ambiente Massimo Petrelli pone invece l’accento sui benefici per l’ambiente: «Con Entro la primavera del 2012 questi due nuovi impianti avremo gli edifici pubblici di Sorbolo una riduzione degli inquinanti avranno due nuovi impianti fodavvero considerevole per anitovoltaici, che saranno installati dride solforosa, ossidi di azoto, sulle palestre comunali, quella polveri e anidride di Via Fratelli Bancarbonica». diera (nella foto) e Quanto ai dati tecquella di via Grup- Due nuovi nici, l’impianto di pini. Strutture che impianti produrranno ener- fotovoltaici sulle via F.lli Bandiera avrà una potenza gia, risparmiando palestre di via di circa 75kwp per risorse importanti, una produzione di e soprattutto tute- F.lli Bandiera e via Gruppini 90.000 Kwh annui, lando l’ambiente. su una superficie di «Questi impianti 530 metri quadrati circa. Nella precisa il sindaco Angela Zanipalestra di via Gruppini l’impianchelli - vanno ad aggiungersi ai to sarà di 90 kwp, per una proquattro già esistenti: quello sulla duzione di 107.000 kwh annui, Casa degli anziani, sul Centro su una superficie di 640 metri servizi di via Gruppini, sull’ala quadrati circa. nuova della Scuola primaria, olIn entrambi i casi la costruziotre a quello collocato a terra, su ne e la manutenzione saranno terreno di proprietà comunale, in affidate a terzi, attraverso gare fondo a via Gruppini». SORBOLO


IN AGENDA

A MARZO A SORBOLO Dom 4/3 ore 15.30 Cinema Virtus “La bussola perduta” spettacolo teatrale organizzato dal gruppo Scout AGESCI di SORBOLO Mer 14/3 ore 20.45 Biblioteca comunale, “Odissea d’autrice in autrice” ciclo di incontri tematici

la palestra di via f.lli bandiera di project financing, impostate e coordinate dall’ufficio tecnico comunale, alla luce delle indicazioni normative più recenti in materia di energie rinnovabili e, in particolare, di quelle relative

all’ottenimento degli incentivi del Costo Energia ed alla possibilità di usufruire dello scambio sul posto, senza la coincidenza tra punto di immissione e punto di prelievo.

Info e calendario completo su www.comune. sorbolo.pr.it

• VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI • TRANSFERT AEROPORTUALI • SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE • SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI • SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI • SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA • EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE

via ai lavori per il nuovo tratto di pista ciclabile

Tutto Mezzani, un pedale dopo l’altro è stato affidato a gennaio l’appalto per la realizzazione del primo stralcio della pista ciclabile tra Casale di Mezzani e Mezzano Inferiore: un’opera da 221mila euro, una volta completata, prolungherà il percorso già esistente tra Mezzano Superiore e Casale, collegando di fatto le tre frazioni. Nel dettaglio i lavori del Comune - che inizieranno questa primavera - interessano il tratto di strada compreso tra via XXV Aprile, a Casale di Mezzani, e via Chico Mendez, a Mezzano Inferiore: «Il percorso - spiega il Sindaco, Romeo Azzali, sarà diviso dalla carreggiata della provinciale da un’aiuola verde, così da garantire ai ciclisti la massima sicurezza. L’intervento comprende anche il potenziamento, nel tratto interessato, dell’illuminazione: un modo per rendere la pista fruibile anche in notturna». Infine, alcune panchine di marmo renderanno il percorso più confortevole e adatto anche ai pedoni. Novità in vista anche per il Cimitero di Casale, di cui partiranno presto i lavori di ampliamento: «Si tratta - afferma a questo proposito il Sindaco - del camposanto più piccolo del Comune, mentre la frazione è quella che registra una maggiore espansione. Per questo, dopo l’adeguamento e il riammodernamento della parte vecchia, sarà costruita una nuova ala che riprenderà lo stesso stile architettonico e aumenterà la capienza del cimitero di 55 avelli».

Via Cav. Sante Bertoluzzi, 1 43058 SORBOLO (PR) tel. 0521 698998 cell. 347 5926583 Fax 0521 346485 matteomoraviaggi@gmail.com IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[53]


ORKIDEA IMPRESA DI PULIZIE

Via de Gasperi 19 - TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521.844389 - Fax 0521.343910 orkidea.servizi@gmail.com Cell. 348.3057504


L’efficienza del nostro lavoro è caratterizzata da un buon equilibrio tra qualitĂ del servizio offerto e costi. Puntiamo a migliorare sempre di piĂş i nostri servizi e le prerogative aziendali, per soddisfare al meglio il committente in tutte le sue esigenze

I nostri servizi includono: pulizia di pavimenti in linoleum pulizia supermercati pulizia moquette trattamenti per gres porcellanato pulizia di terrazzi pulizie di pareti sanificazione servizi igenici trattamenti per pavimenti di cotto


In breve Sport

1 2 3

Il Parma ha pareggiato a Genova una partita rocambolesca: in vantaggio di due gol, si fa sorprendere e riacchiappare per il 2 a 2 finale Non tutto può essere addebitato alle sviste arbitrali: lo sbandamento difensivo finale è evidente, come i blackout mentali Marzo si presenta come mese decisivo. Napoli, Fiorentina, Milan e Lazio in casa, Atalanta e Cesena in trasferta: serve un balzo, e ci vorranno almeno 10 punti...

Marzo, è l’ora della verità DI MATTEO SARTINI

Il calcio segue sempre le sue logiche e, come le stagioni, propone e ripropone, ciclicamente, temi vecchi e nuovi su cui gli appassionati da bar, e non solo, discutono per ore e ore, fino allo sfinimento. Se il big match della Serie A, Milan – Juventus, è stato sviscerato e analizzato fino alla noia, alla ricerca dei perché e dei percome riguardanti le scelte arbitrali che ne hanno condizionato l’esito, in chiave più piccola si discute ancora in città sulle scelte del signor Romeo da Verona, arbitro di Genoa – Parma, “colpevole”, nell’ordine, di: aver annullato un gol regolare a Giovinco, avere assegnato un rigore a fasullo al Genoa per un mani

[56] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

involontario di Modesto, concesso sette minuti di recupero allo scoccare del novantesimo minuto. Il Genoa, per l’appunto, pareggerà al 96’. L’espulsione di Lucarelli è una conseguenza inevitabile a suggellare una partita folle. Detto per onestà che il Genoa un rigore se lo è anche visto negare (lo stesso Modesto è franato rovinosamente in area su Zè Eduardo), sarebbe stucchevole soffermarsi solo sugli errori arbitrali. Bisogna chiedersi piuttosto: come si può essere rimontati di due gol, a 12 minuti dal termine (più recupero, concediamolo pure) e non sentirsi un po’ ingenui? Come si fa a essere distratti, al novantaseiesimo minuto, per di più in vantaggio di un solo gol contro una compagi-


Il Basket Parma torna in alto: 6° posto in Serie A e playoff vicini per le ragazze del Lavezzini

L

avezzini, la rinascita: potrebbe intitolarsi così la stagione 2011/2012 delle ragazze del Basket Parma, letteralmente rinate dopo alcune stagioni sottotono, con una lotta per rimanere in Serie A sempre più dura. Infatti, sia nella stagione 2009/2010 che in quella 2010/2011, la salvezza era arrivata solo ai playout, battendo rispettivamente Napoli e Pozzuoli. Anni di vacche magre, per una società abituata a lottare sempre nelle posizioni di vertice, che può vantare nel palmares uno scudetto (stagione 2000/2001), 3 coppe Italia, 2 supercoppe italiane, 3 coppe Ronchetti (la Coppa UEFA del basket femminile, per intenderci), e che ha visto militare nelle sue fila stelle di prima grandezza del basket femminile internazionale, dalla Cooper degli anni ‘90 alla Griffith e alla Grubin degli anni 2000. Le ragazze di coach Procaccini sono arrivate a metà del girone di ritorno, quest’anno, conservando un’ottima sesta posizione che, complice la lontananza delle più immediate inseguitrici, staccate di 6 punti (i punti a vittoria sono solo due), dovrebbe garantire, con buona sicurezza, l’approdo ai playoff scudetto a fine stagione. Certo, l’accoppiata per i quarti di finale dovrebbe poi risultare proibitiva (potrebbe essere la classicissima sfida con Como, Lucca è l’altra candidata) peraltro con la prospettiva di poter giocare una sola partita in casa e doverne vincere due; ma viste le ultime due stagioni, già entrare fra le prime otto rappresenterebbe un bel trionfo. La buona prestazione di quest’anno è dovuta soprattutto all’arrivo di Adriana: il colpo di mercato della stagione 2011/2012 è infatti il play della nazionale brasiliana, arrivata dalla vicina Faenza. I suoi primi passi cestistici li ha mossi in patria nel Ponte Preta per passare poi al Microcamp Campinas, nel Quaker Jundiai e nell’Americana, poi il salto nel 2001 in Romagna. Con la casacca faentina ha giocato 8 campionati: dal 2001 al 2006 e dal 2008 all’anno scorso con esperienze a Montpellier (Francia), a Kazan (Russia) e Gospic (Croazia). L’Imperatrice, questo il suo soprannome, ha disputato 3 Olimpiadi e 3 Mondiali. A Sidney 2000 il suo migliore risultato: ha vinto il bronzo Olimpico.

ne disperatamente all’attacco, e lasciare un pericolo vagante come Palacio solo in area con una difesa in linea che lo guarda tentando un maldestro fuorigioco che non riesce? Se poi consideriamo che non è la prima volta che accade (ricordiamo il Catania? O ancora peggio, la sconfitta di Novara?), ci sarebbe piuttosto da cercare una soluzione a questi blackout che, di tanto in tanto, colpiscono la squadra (tutta, dal portiere agli attaccanti) e gli impediscono di ritrovare il bandolo di una matassa che, fino a quel momento, aveva filato a meraviglia. Si può affermare, con una buona sicurezza, che con un salto mentale che permettesse di colmare questa lacuna psicologica, la squadra potrebbe tranquillante

lottare per l’Europa, in una Serie A, per di più, che non tocca livelli di qualità assoluti. Una vittoria a Genoa, per altro, avrebbe permesso un approccio più tranquillo ad un mese, quello di marzo, che si prospetta incandescente: il Parma, infatti, si troverà di fronte Napoli, Milan e Lazio, tutte squadre in lotta per Scudetto o zona Champions League, senza contare il recupero con una disperata Fiorentina e le trasferte di Bergamo e Cesena, sempre molto insidiose. È il destino del girone di ritorno, che offrirà al Parma tutti i match con squadre di alta classifica al Tardini, e le partite con avversarie dirette o “abbordabili” in trasferta. Una situazione quanto mai delicata, che potrebbe riser-

M. CHIARA FRANCHINI

Parmigiana D.O.C., è capitano della squadra e della nazionale italiana. È tornata a Parma nel 2009.

NICOLE ANTIBE

“Capocannoniere” del campionato scorso e migliore straniera 2010/2011 della Serie A.

VALERIA BATTISODO

Cresciuta nelle giovanili gialloblu, dopo due anni in prestito è tornata a casa.

vare brutte sorprese se non verrà affrontata con quel giusto piglio mentale che impedisce i passi falsi: speriamo almeno che Genova sia stata la lezione definitiva per non incappare più in certi desolanti errori. Le note positive, comunque, ci sono, e riguardano soprattutto la gestione Donadoni, che in sette partite ha ottenuto una sola sconfitta (peraltro preventivabile, all’Olimpico contro la forte Roma di Luis Enrique), rinsaldando la classifica di una squadra che sembrava demotivata e un po’ sottotono: sistemati i particolari, sanate le carenze mentali, può essere inaugurato un ciclo efficace, che permetta ai tifosi crociati di godere, finalmente, di un po’ di gioie che merita.

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[57]


Spettacoli

Al Teatro Due caleidoscopio di umanità

Giuseppe Battiston in “18mila giorni - il pitone”

Le Moli dirige “La voce umana”, poi il calendario prosegue con “L’uomo del destino”, “18mila giorni - Il pitone”, “Tale madre tale figlia”... A partire da “La voce umana” di Jean Cocteau, fino a “L’istruttoria” di Peter Weiss, anche questo mese il Teatro Due offre una programmazione davvero ricca, a ulteriore testimonianza del valore culturale di questo palco per la città. Gli spettacoli evidenziano una proposta di titoli dall’alto contenuto drammaturgico.

«Ho legato la tragedia e il dramma con la commedia» (Jean Cocteau) Dal 6 al 10 marzo 2012, ore 21, la regia di Walter Le Moli dirige Mascia Musi in “La voce umana” di Jean Cocteau: questo monologo, uno dei più toccanti mai scritti per un’interprete femminile, dipana lo strazio di un sentimento affidandolo ad una lunga telefonata. La parola, vera protagonista in scena, rotola tra frasi mozze, silenzi interlocutori, riuscendo a restituire al pubblico anche la voce dall’altro capo dell’apparecchio. Si prosegue con “L’uomo del destino” di George Bernard Shaw, sotto la direzione di Gigi Dall’Aglio: vari appuntamenti tra il 9 e il 18 marzo in cui sul palcoscenico del Teatro Due prenderà vita una delle commedie più divertenti di Shaw, congegnata come una partita a scacchi per l’intelligenza e l’astuzia dei due protagonisti. Il 23 e il 24 marzo andrà in scena “18mila giorni – Il pitone”, con la regia di Alfonso Santagata. La pièce di Andrea Bajani vede protagonista un uomo di cinquant’anni che perde il lavoro e, con il la-

voro, tutta la sua vita. Riflessioni personali ed epocali si intrecciano in scena, a sottolineare come in soli 18 mila giorni, siano radicalmente mutate le prospettive sociali degli italiani. Dal 27 marzo al 5 aprile saranno invece il testo e la regia di Laura Forti ad animare il palcoscenico con “Tale madre tale figlia”, un’opera che parla di un rapporto di amore tra donne mai facile e che implica uno scontro tra due generazioni: la comunicazione è difficile, non c’è tempo, manca la parola, manca la comprensione. Entrambe hanno un’età in cui sono chiamate ad agire da protagoniste nei loro rispettivi ambienti sociali ed entrambe hanno a che fare con una società fortemente competitiva e sessista, in cui le donne faticano il doppio per affermarsi. Si prosegue con “Blackbird”, di David Harrower, messo in scena il 31 marzo e il 1° aprile sotto la regia di Lluís Pasqual: l’opera è ispirata al caso giudiziario di un ex-marine americano che intrecciò una relazione online con una dodicenne inglese e porta il pubblico al centro di questa vicenda, dopo che l’uomo ha scontato la sua pena e la ragazza superato la pubertà, i due si ritrovano faccia a faccia dopo anni dalla loro relazione. Infine, Gigi Dall’Aglio torna con “L’Istruttoria”, atto di denuncia contro i criminali nazisti, scritta da Peter Weiss dopo aver assistito allo storico processo che si svolse a Francoforte dal 1963 al 1965 contro un gruppo di SS e di funzionari del lager di Auschwitz. [Alessandra Pradelli] Info tel. 0521 230242

[58] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

Le potenzialità interrotte La programmazione di marzo del Teatro al Parco riserva tre spettacoli coinvolgenti, punti di partenza per riflessioni sulla condizione attuale degli uomini. Il 16 marzo, alle ore 21, è in scena “InFactory”, doppio spettacolo seguito dalla degustazione di vini e incontro con le compagnie per la serata dedicata all’Osservazione dei nuovi talenti. Matteo Latino e Fortunato Leccese calcano il palcoscenico con lo spettacolo vincitore del Premio Scenario 2011: due vitelli chiusi in stalla e prossimi al macello per evocare la metafora della condizione di stallo dei trentenni di oggi, rappresentata grazie a una nuova lingua teatrale fatta di ritmi sincopati e di techno, di innovazioni metriche e lessicali. A seguire, Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi portano in scena “Due passi sono”, Premio Scenario per Ustica 2011. Due piccoli esseri umani, un uomo e una donna dalle fattezze ridotte, si ritrovano sul grande palco dell’esistenza, nascosti nel loro mistero di vita che li riduce dentro uno spazio sempre più stretto. «Due piccoli giganti combattono una dolce e buffa battaglia per imparare a non fuggire dalla vita, usando le armi della poesia e dell’autoironia», si legge nella motivazione del Premio. Il 30 marzo la compagnia Punta Corsara (nata nel quartiere degradato di Scampia a Napoli) propone una travolgente farsa di Molière tra le meno rappresentate in Italia, “Il signor di Pourceaugnac”. Le disavventure del provinciale con ambizioni da aristocratico, beffato da alcuni truffatori, vengono tradotte dal gruppo di giovani attori in una scalmanata commedia partenopea degna di Totò, carica di un’energia straripante e di una fisicità incontenibile. [A.P.] Info tel. 0521 992044 “infactory”


Giro d’Italialand Il matador Maurizio Crozza è al Palacassa il 10 marzo con il suo tour sui vizi del Bel Paese “Giro d’Italialand”, il nuovo spettacolo teatrale di Maurizio Crozza approda al Palacassa delle Fiere di Parma il 10 marzo. Un tour divertentissimo che con l’ironia del comico genovese porterà il pubblico in un viaggio immaginario nell’Italia dei nostri tempi, dove «persone incapaci senza alcun merito risiedono ai posti di comando». Lo spettacolo - scritto da Crozza con Francesco Freyrie, Vittorio Grattarola, Alessandro Robecchi, Andrea Zalone e Alessandro Giugliano - non mancherà di presentare i personaggi che hanno reso famoso il comico, sopratutto nelle performance nella striscia di copertina alle puntate di Ballarò. Ecco dunque Marchionne, Montezemolo, il leader del Partito Democratico Bersani, il Presidente della Repubblica Napolitano, Vasco Rossi, Zichichi, per finire con l’attuale Premier Monti - con l’interpretazione geniale di Crozza lo ha “robotizzato” - e Ghedinello. Tutti personaggi della cosidetta “Penisola che non c’è”. La carriera del comico, formatosi alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, connota molte partecipazioni a programmi televisivi di successo: “Rock Politik” di Adriano Celentano e il 54° Festival di Sanremo, “Quelli che il Calcio” e “Mai dire Gol” e i personali “Crozza Italia”, “Crozza Alive” e “Italialand”. I biglietti per “Giro d’Italialand”, tutti di posto numerato, sono disponibili nel circuito internet di Ticket One (www.ticketone.it) e nei seguenti punti vendita: Arci Parma, Puzzle Srl, Music Mille, IAT, DJ ‘70, Serendipità, Casa del Disco, Disco più, DJ ‘70 Piacenza, Discoland, Caffarri-Mariposa. [Chiara Corradi] Info tel. 0521 706214/ 993628

A ragazzola antonella questa, a roccabianca ascanio celestini I prossimi tre spettacoli previsti nell’ecclettico cartellone di Ragazzola e Roccabianca rappresentano tre momenti in cui farsi condurre dall’abilità degli interpreti e dalla lucidità dei testi verso una sempre maggior conoscenza dell’uomo e quindi di se stessi. Dopo il monologo firmato da Laura Curino (ancje unica attrice in scena) e Gabriele Vacis, “Camillo Olivetti, alle radici di un sogno”, in programma il 3 marzo a Ragazzola, sabato 17 lo stesso sipario si apre su una spossosissima Antonella Questa. Con “Stasera ovulo” aveva già conquistato il favore del pubblico e della critica. Con “Vecchia sarai tu” torna a calcare la scena della Bassa proponendo un monologo ancora una volta molto avviccente, ironico e illuminante. Come reagiscono oggi le donne di fronte alla tirannia dell’invecchiare bene? Antonella Questa affronta un

tabù femminile attraverso il racconto di tre storie di donne di difefrenti generazioni. Ciò che le accomuna è la condizione di solitudine in cui trovano, collegata allo scorrere inesorabile del tempo. I riflettori si accenderanno, poi, il 3 aprile all’Arena del Sole di Roccabianca su uno dei protagonisti nazionali del teatro-narrazione: Ascanio Celestini. “Pro Patria. Senza prigioni, senza processi” è un racconto di 100 minuti. Due musiche accompagnano la narrazione, un brano surf e una variazione di Chopin su un’aria di Bellini. Cinque personaggi. Un narratore-personaggio che parla in prima persona. Con lui ci sono due padri, uno di sangue e uno ideale. Accanto si muovono due abitanti della prigione che è il luogo dell’azione: un secondino detto l’intoccabile e un immigrato africano che dorme cinque minuti ogni ora. Info tel. 339 5612798

Professionalità, efficienza, fantasia e discrezione ecco quello che i ragazzi della Antica Tenuta Santa Teresa sono in grado di fornire per valorizzare i Vostri “eventi”, siano essi di piccole o grandi dimensioni. Con l’efficienza di una struttura manageriale consolidata nel tempo studia e consiglia con lo scopo di valorizzare al più alto livello l’immagine del nostro Cliente.

Why not join us?

Strada per Beneceto, 26 43100 Parma - tel: 0521/462578 IL MESE MAGAZINE marzo 2012 [59] cell: 348.2491140


Spettacoli

[60] febbraio 2012 IL MESE MAGAZINE


magnani-rocca Dal 31 marzo al 1° luglio una mostra sull’opera di dante

La Divina Commedia dipinta da Doré, Scaramuzza, Nattini Un viaggio non solo artistico, ma anche emotivo, dalle tenebre infernali alla luce paradisiaca

DI stefano roffi*

Incubi, angosce, estasi di grandi illustratori della Divina Commedia in un percorso che offre un forte coinvolgimento visivo quanto emotivo conducendo il visitatore dalle tenebre infernali alla luce paradisiaca nelle sale espositive della Fondazione Magnani Rocca; è infatti Dante - attraverso le opere d’arte di Gustave Doré, Francesco Scaramuzza e Amos Nattini dedicate alla Commedia - il protagonista della nuova mostra, dal titolo ”DIVINA COMMEDIA. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini”, allestita dal 31 marzo al 1° luglio 2012 nella Villa dei Capolavori, sede della Fondazione. L’opera più importante di Francesco Scaramuzza (Sissa 1803 - Parma 1886), autore anche delle pitture della Sala Dante della Biblioteca Palatina di Parma, è proprio l’illustrazione della Divina Commedia, una delle più aderenti al testo dantesco per la naturalezza delle immagini e l’abilità eccezionale dell’artista, con intonazioni romantiche e riflessi del Correggio. Gli atteggiamenti e gli attributi iconografici dei personaggi, nonché gli ambienti, sono tesi a sviluppare la pietas del lettore-osservatore e quindi a valorizzare il messaggio dantesco. Il corredo illustrativo della Divina Commedia, disegnato dal francese Gustave Doré (Strasburgo 1832-1883) attorno al 1861-68, è certamente il più popolare in assoluto, ancora oggi: la sua fama è dovuta alla prevalente attività d’illustratore d’opere letterarie espletata come pittore e incisore che, con tratti robusti, marcati e decisi, coglie con virtuosismo romantico gli aspetti più realistici dell’opera dantesca, nonostante il predominio dei toni cupi

Info DIVINA COMMEDIA Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini Mostra e Catalogo a cura di Stefano Roffi Catalogo Silvana Editoriale con saggi di Emanuele Bardazzi e Francesco Parisi, Mauro Carrera, Cinzia Cassinari, Anna Mavilla, Stefano Roffi

Francesco Scaramuzza, Inferno canto XXXIV, Lucifero in basso a destra, Amos Nattini, Inferno canto XVII, Gerione

anche al di fuori dell’Inferno. Nel 1876, quindici anni dopo la prima pubblicazione di Doré, Scaramuzza termina le proprie tavole sulla Divina Commedia; da allora numerosi sono i critici che hanno tentato un confronto tra i due artisti, con l’obiettivo di decretare quale dei due fosse il migliore, con esiti non sempre a favore del grande Doré. Uno dei più significativi illustratori danteschi del Novecento è Amos Nattini (Genova 1892 - Parma 1985); a partire dal 1919, incoraggiato da Gabriele D’Annunzio, egli realizza una grandiosa serie di cento tavole per una speciale edizione della Divina Commedia, esposte a Parigi, Nizza e L’Aja, riscuotendo ovunque un notevole successo. Nattini usa un linguaggio figurativo lonta-

no da qualsiasi imitazione, rinunciando al bianco e nero a favore del colore, per immergere il proprio segno grafico e potente in una dimensione quasi fantasy di sospensione e di incanto. Le sue figure dantesche, d’intonazione liberty ed “eroica”, risentono del clima dannunziano dell’epoca e i suoi personaggi tendono ad apparire quasi superuomini. Il suo Inferno ha un’impostazione cupa e “scottante”, ma il suo viaggio artistico, diversamente da Doré, sa ben differenziarsi nell’approdare agli esiti luminosi e spirituali del Paradiso. Fondazione Cariparma e Cariparma Crédit Agricole sono i mecenati dell’iniziativa, che si avvale anche del sostegno di Campus S.p.A. [*curatore della mostra]

Fondazione Magnani Rocca via Fondazione Magnani Rocca 4 Mamiano di Traversetolo Dal 31 marzo al 1° luglio 2012 Aperto anche tutti i festivi Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) - sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18) Lunedì chiuso aperto il lunedì di Pasqua. Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327 / 848148 info@magnanirocca.it www.magnanirocca.it

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[61]


Spettacoli

Le facce dell’amore Al Magnani di Fidenza “Gl’innamorati” di Goldoni e “Honour” con Paola Pitagora

PIANTE FIORI E OGGETTISTICA

L’amore è al centro dei due spettacoli in programma a marzo al Magnani di Fidenza. Mercoledì 14 alle 21 va in scena una delle commedie più fortunate di Carlo Goldoni: “Gl’innamorati“ con Isa Barzizza, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch che ne cura anche la regia. La commedia, divertente e romantica, racconta dell’amore tormentato di due giovani fra corteggiamento e seduzione: Eugenia, appartenente alla nobiltà milanese decaduta, e Fulgenzio, rappresentante della ricca classe borghese. Ostacolo alla loro felicità, non i soliti impedimenti esterni, ma l’orgoglio e la gelosia che l’uno prova nei confronti dell’altra. Il Mercoledì successivo, il 21, si cambia registro con la piéce “Honour“ firmata da Joanna Murray-Smith e diretta in questo caso da Franco Però, con protagonista una coppia di grande eccezione formata da Paola Pitagora e Roberto Alpi. Ancora l’amore è il motore della vicenda, ma non è quello travolgente della giovinezza, bensì quello della maturità messo in discussione dall’ipotesi di rinnovarsi a nuova vita. Il testo, costruito in forma di frammenti, si snoda lungo questo sentiero emotivo con un’inevitabilità che avvince, fino ad arrivare a un finale per nulla scontato. George, giornalista e critico letterario, famoso e molto influente; Honour, sua moglie, già brava scrittrice; Claudia, giovane intervistatrice, molto determinata, con mire letterarie; Sophie, fragile figlia della coppia. Queste sono le pedine sulla scena, elementi di un ingranaggio che, in apparenza perfettamente oliato, comincia a incepparsi. Il 4 aprile il testiomne passa alle mitiche Sorelle Marinetti con “Non ce ne importa niente” di Giorgio Bozzo per la regia di Max Croci. Non si tratta di un semplice concerto, ma di una vera e propria pièce di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni ’30. Info tel. 0524 522044

Al teatro verdi di busseto martedì 13 marzo alle 21

Gaspare e Zuzzurro, “La cena dei cretini”

Via Abbeveratoia, 13/B Cell. 333.1722825 [62] febbraio 2012 IL MESE MAGAZINE

Il teatro Verdi di Busseto martedì 13 marzo, ore 21, ospita la famosa opera di Francis Veber “La cena dei cretini”, con la traduzione di Filippo Ottonico e con Gaspare & Zuzzurro nei panni dei due protagonisti. Andrea Brambilla ne cura anche la regia e rende ancora più dinamica la trama già di grande impatto comico. La forza di questa commedia sta nella semplicità e genuinità della risata che provoca, nella mancanza assoluta di volgarità e in quella punta di moralismo che non guasta: ogni mercoledì sera un gruppo di amici, ricchi e annoiati, organizza per tradizione la cosiddetta “cena dei cretini”, alla quale i partecipanti devono portare un personaggio creduto stupido e riderne sadicamente per tutta la serata. Ma non sempre le cose vanno come ci si aspetta. Una sera il “cretino” di turno riesce, infatti, a ribaltare la situazione passando, per così dire, da vittima a carnefice. Crea una serie di problemi al suo potenziale anfitrione, arrivando quasi a mettergli in crisi il matrimonio, in un crescendo di errori, gag e malintesi. È un’esilarante commedia che coinvolge il pubblico in un turbinio di risate, di fronte alle paradossali situazioni che i protagonisti sono costretti a vivere, loro malgrado. Si ride e si riflette senza accorgersene. [A.P.] Info tel. 340 3802940


Pasta Venusti più che buona Qualità e tradizione sono gli elementi distintivi del Pastificio specializzato in prodotti freschi di alta qualità

Tutto il gusto della pasta fresca sulla tua tavola Il Pastificio Venusti produce pasta fresca dal 1984. Alla base del nostro lavoro c’è una perfetta simbiosi fra gusto e tradizione che riflette vecchie ricette e nuovi sapori. Tortelli, cappelletti, gnocchi, chicche… non sono semplici prodotti di pasta fresca, ma veri e propri biglietti da visita

Qualità e tradizione: ecco gli elementi distintivi del Pastificio Venusti che dal 1984 produce pasta fresca di tutti i tipi, dai classici cappelletti emiliani ai tortelli ripieni. Seducenti per gusto e qualità, i prodotti Venusti spaziano anche dalle tagliatelle all’uovo alle chicche della nonna, passando per gnocchi di patate e pisarei piacentini. I fratelli Venusti, Giuseppe, Caterina e Antonella, hanno scelto di produrre gusto e tradizione parmigiana attenendosi alle ricette segrete ereditate dalla mamma, senza vendita diretta, favorendo la distribuzione a negozi, ristorazione e alcuni punti vendita di prodotti tipici di Parma e provincia, sempre prediligendo la qualità delle materie prime. «Siamo nati come laboratorio spiega Caterina - e nel tempo abbiamo preferito mantenere l’attività in piccolo. Da sempre, la filosofia del nostro pastificio è stata quella di fare un prodotto di alta qualità: partendo dalle materie prime, dai fornitori scelti e mantenendo il gusto della tradi-

info

contatti

Il Pastificio Venusti si trova in via Monte Molinatico 10/A a Parma. Per informazioni: tel. 0521 967094, www. pastavenusti.it

zione parmigiana». Ed è proprio grazie a questa eccellenza che i prodotti Venusti hanno avuto un ampio successo sul mercato: un esempio di perfetta sinergia tra la migliore cultura culinaria di Parma e le più moderne e sicure tecnologie. La pasta Venusti, infatti, è prodotta nel rispetto della normativa italiana e delle più rigorose norme igieniche del settore: la grande esperienza accumulata nel tempo, inoltre, spinge il pastificio a migliorarsi continuamente nel ciclo di produzione e nella lavorazione per ottenere prodotti buoni come quelli fatti in casa. «Il fiore all’occhiello della nostra produzione - proseguono le sorelle Caterina e Antonella - sono i “tortelli alla parmigiana”, quelli tipici con il ripieno di ricotta e erbette, mentre il prodotto a cui siamo più legate sono i tortelli con il ripieno di patate: è quello che ci cucinava più spesso nostra madre, cuoca eccellente. A breve, inoltre, introdurremo nell’assortimento anche i passatelli, altro piatto rinomato della tradizione parmigiana». [Alessandra Pradelli]

della cultura alimentare Parmense e racchiudono in sé il meglio della produzione agroalimentare del nostro territorio: dalla farina del nostro grano, alle migliori carni selezionate, fino al Parmigiano Reggiano stagionato.

Via Monte Molinatico, 10/A Parma - Tel. e Fax 0521.967094 info@pastavenusti.it www.pastavenusti.it IL MESE MAGAZINE febbraio 2012

[63]


Spettacoli 13 dicembre 2011 - 8 gennaio 2012

I NUMERI DI UN SUCCESSO! 6000 presenze registrate 15 giornate tutto esaurito 50 associazioni per un totale di 200 proposte di intrattenimento e laboratori

RINgRazIa I promotori

Associazione Provinciale di Parma

Con la collaborazione di

IKEA I sostenitori

Gli sponsor di giornata lacicogna

[64] febbraio 2012 IL MESE MAGAZINE


Due spettacoli a marzo

Storie di donne sul palco di Fontanellato In “A servizio”, in scena domenica 11 marzo alle 17, Franca Tragni insieme a Armanda Borghetti, Francesca Cantoni, Beatrice Carra, Licia Gambarelli, Barbara Mazzieri, Roberta Miodini, Michela Ollari, Alessandra Pizzoni, Maura Zappacosta e Valeria Stoian, conducono un viaggio nella storia delle donne che partirono nel secolo scorso e andarono “a servizio” nelle case dei ricchi. Un viaggio nella memoria e uno sguardo al presente, perché oggi come ieri milioni di donne si muovono alla ricerca di un “nuovo mondo”. C’è chi va e chi, invece, aspetta, come le due donne protagoniste di “Aspettando Nil” del collettivo femminile romano Lafabbrica, in scena sabato 17 marzo alle 21.15 storia di due creature che ci raccontano la realtà di una madre che prepara la figlia all’incontro con il futuro marito, o ancora, di una figlia che prepara sua madre all’incontro con il futuro sposo. Misterioso deus ex machina che cambierà l’esistenza di queste due donne, Nil merita i preparativi più accurati. Info tel. 327 4089399

Il Teatro del Tempo chiude in musica Echi dal Sud America, “Il monello” suonato dal vivo, un intreccio originale di poesia e melodie Nell’eclettico ed accogliente spazio teatrale di borgo Cocconi, la stagione si chiude in musica a marzo con cinque spettacoli. Dopo la perfomance di Marco Sforza e l’Orchetsrina Separè di sabato 3, è la volta di Alessandro Nidi e Marco Caronna che il 10 marzo portano in scena “Trasmettiamo da una casa d’Argentina - Una radio accesa verso sud”. Un fascinoso viaggio tra le vene aperte dell’America Latina, per dirla come Eduardo Galeano: due poveri disgraziati pensano che con una musica anche fuori posto si possa sempre raccontare qualcosa. Il sabato successivo (il 17), il Teatro del Tempo si trasforma in sala da cinema, con la proiezione del mitico “Monello” in uno spettacolo originale dal titolo “Charlot al pianoforte”, progetto di Rocco De Rosa, musicista attivo da anni nel panorama cinematografico, come compositore di colonne sonore per Olmi, per Nanni Moretti e per giovani registi come Miniero. Dalla poesia di Charlie Chaplin ai pensieri musicati di Hemingway, Neruda, Ramirez,

Guccini, Piazzolla, Fossati, Bertoli, nell’appassionante show “Il vecchio e il mare“, testi e brani scelti da Vincenzo Raffaele Segreto, musiche originali e arrangiamenti di Alessandro Nidi, con Mascia Foschi. Infine il 31 marzo, il gruppo composto da dieci musicisti, TerraNatia si esibisce in ”Classica d’autore”, un percorso musicale in cui gli strumenti classici creano atmosfere particolari e coinvolgenti. [Cecilia Novembri] Info tel. 340 3802940

a roccabianca un omaggio “in rosa” a verdi

Upi - 21 marzo alle 17,30

Eri tu che macchiavi quell’anima

Cosa intendiamo per Food Valley?

Il 10 marzo, in occasione della Festa della donna, l’associazione Verdissime. com invita ad un appuntamento che ricorre dal 2010: lo spettacolo dedicato alle opere verdiane, presso l’Arena del Sole di Roccabianca dal titolo “Eri tu che macchiavi quell’anima”. Quattro le opere verdiane da cui prende spunto lo spettacolo: Un ballo in maschera, Stiffelio, Luisa Miller e La traviata, opere che raccontano amori, scandali, tradimenti e pentimenti, temi sempre attuali e capaci di trasmettere grandi emozioni. «Il ricavato della serata – spiega Luciana Dallari, presidente de Le Verdissime – andrà come sempre in beneficenza: l’ingresso a offerta sarà destinanto a A.N.D.O.S., l’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno. È giusto ricordare la figura di Giuseppe Verdi non solo come geniale musicista ma anche come uomo di grande umanità e generosità che ha beneficiato i meno fortunati ed è altrettanto giusto ringraziare il Comune di Roccabianca che si è sempre reso disponibile e sta facendo molto». L’Arena del Sole, teatro restaurato nella primavera del 2009, conserva alcune delle statue raffiguranti le opere di Giuseppe Verdi, un tempo parte del monumento che lo scultore Ximenes aveva innalzato a Parma all’ inizio del secolo, quasi completamente distrutto da un bombardamento aereo nel 1944. Sarà quindi in questa suggestiva e rinnovata cornice che le Verdissime renderanno un tributo anche a Giuseppina Strepponi, compagna di gran parte della vita del maestro Giuseppe Verdi, donna estremamente colta ed emancipata, penalizzata per la sua relazione estranea ai canoni dell’epoca. [A.P.] Info tel. 0523 795337 - www.verdissime.com

Mercoledì 21 marzo ore 17.30 si svolgerà a Parma presso la sala conferenze dell’Unione Parmense degli Industriali la presentazione del volume dal titolo “Cosa intendiamo per Food Valley?” a cura di Carlo Quintelli, con interventi di 56 docenti e ricercatori appartenenti a 20 dipartimenti universitari, con il patrocinio dell’Università degli Studi di parma e il contributo dell’Unione Parmense dgli Industriali. L’editore del volume è Festivalarchitettura Edizioni. Trentacinque contributi scientifici sul tema di un’identità contestuale, quella di Parma e dell’Emilia, fortemente collegata al cibo, alle sue tradizioni ma anche alla sua evoluzione. Parole chiave: cibo, ambiente, identità storico artistica, scienze agro-alimentari, architettura del territorio, stili di vita, alimentazione, marketing territoriale, paesaggio, gastronomia. (foto: Paolo Simonazzi) Info tel. 0521 905929

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[65]


Spettacoli

Al Teatro Regio Un concerto per il ciclo Beethoven e Mischa Maisky con musiche di Bach

L’associazione opera con una base sociale volontaria costituita da personale sanitario, volontari del soccorso, privati cittadini che hanno scelto di svolgere attività di aiuto e di assistenza a favore del prossimo. I servizi che oggi l’associazione esprime sono: • Servizio di soccorso Sanitario e Trasporto Infermi • Servizi Preventivi di soccorso per manifestazioni sportive, musicali e culturali • Servizi di trasporto pazienti critici in Italia e all’Estero • Servizio di Protezione Civile • Centro di Formazione al Soccorso • Aiuti Internazionali • Servizio Sociale • Servizio Emergenza Interventi Ricerche Soccorso Tutte le persone possono partecipare alla vita dell’associazione, dopo avere partecipato ai corsi di formazione e di preparazione, possono far parte degli equipaggi di soccorso e di assistenza. La formazione, è importante, viene eseguita dal nostro Centro di Formazione I.R.C. (Italian Resuscitation Council) che organizza i corsi a seconda della specificità dell’impiego e della disponibilità operativa dei volontari.

Per la stagione concertistica del Teatro Regio domenica 11 marzo alle 20.30 si potrà assistere alle esecuzioni del violista e violinista lituano Julian Rachlin. Talento precocissimo, si è esibito per la prima volta nel 1984 all’età di dieci anni. Nel 2000 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale della Accademia Musicale Chigiana di Siena. Al suo fianco sul palco interverrà il pianista di origini israeliane Itamar Golan. Ha insegnato presso la Manhattan School of Music, attualmente è docente di musica da camera al Conservatorio di Parigi. Sarà eseguita la Sonata per violino e pianoforte n.6, op.30 n.1 di Ludwig van Beethoven. Il pianista e compositore tedesco scrisse le sonate nel 1802, la n.6 op.30 è una composizione raramente eseguita, la cui raffinatezza rievoca atmosfere bucoliche. Seguirà la Sonata per viola e pianoforte in mi bemolle maggiore, op.120 n.2 di Johannes Brahms. L’opera, composta nel 1894, lascia spazio ad una musica malinconica. Infine verrà eseguita la Sonata per violino e pianoforte n.2 composta nel 2000 da Krzysztof Penderecki, compositore e direttore d’orchestra polacco, considerato il musicista di riferimento dell’avanguardia polacca, è uno dei pochi compositori di musica contemporanea noto anche al grande pubblico grazie all’utilizzo di alcune sue opere in celebri film. Per giovedì 29 marzo

alle 20.30 è prevista l’esibizione del violoncellista lettone Mischa Maisky (in foto). Ha iniziato la sua attività concertistica in Unione Sovietica e da oltre trent’anni tiene un’intensa attività musicale in tutto il mondo. La sua esibizione prevederà l’esecuzione di tre opere di Johann Sebastian Bach, il compositore tedesco, universalmente riconosciuto come uno dei geni della musica, è stato un compositore, e non solo, del periodo barocco. Le opere presentate saranno: la Suite n.3 in do maggiore, BWV 1009, la Suite n.2 in re minore, BWV 1008 e la Suite n.6 in re maggiore, BWV 1012. Le sei “Suites per violoncello solo” di Bach, composte fra il 1717 ed il 1723 costituiscono uno dei pilastri del grande edificio della musica. [Cecilia Novembri] Info tel. 0521 039399

In breve

dal 15 aprile andrà in scena l’opera di verdi Tra i nostri progetti, desideriamo ricercare un donatore, sia privato o azienda, per l’acquisto di una ambulanza destinata al trasporto di pazienti critici con particolare attenzione alle persone con problematiche cardiache e respiratorie. Molte persone possono essere salvate, se il soccorso avviene tempestivamente sia da parte dei presenti, sia da parte dei mezzi di soccorso.

Chiunque, ha la disponibilità ad aiutarci in questo progetto, può prendere contatto con la nostra segreteria al 347.7132390

43100 Parma - Via del Taglio 6 Tel. emergenza 329 0586 771 - 347 7132390 Sede: Tel./fax 0521 957348 website: www.seirs.org - seirs@libero.it [66] febbraio 2012 IL MESE MAGAZINE www.seirs.org

Aspettando Stiffelio... INCONTRI musicali

Si rinnova l’appunamento con la rassegna “A tu per tu” presso la Rocca Sanvitale di Sala Baganza: sabato 10 alle 17,30 è la volta del concerto “Mozart e il fortepiano”, mentre il 24 alla stessa ora verranno eseguite arie da “Il Rigoletto” di Verdi.

La stagione lirica del Teatro Regio presenta l’opera Stiffelio di Giuseppe Verdi, dal prossimo 15 aprile. Era il 1968 quando fu allestita al Teatro Regio la prima edizione dell’opera in tre atti composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave che affronta il tema dell’adulterio ai danni di un pastore protestante. L’ambientazione è in Germania all’inizio del XIX secolo nel castello del conte Stankar sulle rive del fiume Salzch. Lo scarso successo e le censure spinsero Verdi ad apportare modifiche radicali. La ricostruzione storica fu spostata nel Medioevo, il pastore protestante fu trasformato in un crociato inglese. La direzione dell’opera sarà affidata al maestro veronese Andrea Battistoni che viene considerato uno dei giovani emergenti del panorama musicale internazionale e dal 2011 è Primo Direttore Ospite del Teatro Regio. Rivestirà il ruolo di Stiffelio Roberto Aronica- Ji Myung Hoon, la moglie Lina sarà Yu Guanqun-Alisa Zinovjeva e Stankar, il padre di Lina, sarà Roberto Frontali-Hayato Kamie. [Cecilia Novembri] Info tel. 0521 039399


L’amore e il tango Veronica Pivetti in “Tête à Tête” e le note travolgenti del tango per “Estri Armonici” Non solo prosa al Teatro al Parco: nell’ambito della rassegna musicale “Estri Armonici”, lunedì 26, alle 21, Veronica Pivetti alla voce e Alessandro Nidi al pianoforte daranno vita a “Tête à Tête”: memoria, sentimento, emozione per una rassegna che entra in vario modo nel concerto-spettacolo e fa dialogare artisticamente Veronica Pivetti, attrice di spicco di teatro, cinema e televisione, con Alessandro Nidi, compositore e pianista molto noto al pubblico parmigiano. Il loro è un tête à tête che ripercorre momenti indimenticabili della storia della canzone, del cinema americano, del teatro italiano, dal sapore ‘amarcord’. Il comune denominatore è l’amore e il suo altalenante divagare tra entusiasmi e sconforto. Sabato 31, sempre alle ore 21, è la volta di “Tango a las nubes“ con Giampaolo Bandini alla chitarra, Cesare Chiacchiaretta al bandoneon e Erich Oskar Huetter al violoncello. Tutta la suggestione del popolo argentino che attraverso il tango esprime la propria identità nazionale, ma anche una certa malinconica disillusione e una struggente amarezza. Un percorso all’interno dell’anima più profonda dello spirito e del carattere dell’Argentina. [Alessandra Pradelli] Info tel. 0521 992044

Poliambulatorio Medico e Punto Prelievi per ogni tipo di Analisi Via Mazzini, 3 – Parma

Tel.: 0521.282635 www.centrospallanzani.it

Resp. San. dr.ssa Lorenza Cagnolati, Spec. Dermatologia e Venereol Aut. San. 167659-27/12/04 Comune di Parma

ESTETICA

Acido Ialuronico e Botulino Depilazione a Luce pulsata Ringiovanimento cutaneo Riduzione pannicoli adiposi Iniezioni sclerosanti - Mesoterapia Rivitalizzazione cellulare Radiofrequenza Thermotone Plus

PSICOLOGIA

Psicoterapia - Consueling - Sessuologia Dr.ssa S. Azzali, Dr. L. Bertinelli, Dr. G.Bruschi, Dr.ssa E.Campanini, Dr.ssa E.Pongolini Dr.ssa C.Ferrari, Dr.ssa A.Fochi, Dr. A.Pezzatini, Dr.ssa S. Ruotolo, Dr.ssa B. Trifirò

PRELIEVI il 14 è atteso villalobos con loderbauer e petrella

Il meglio del sound contemporaneo “Sound Canvas” è un’esperienza musicale trasversale ed eclettica, organizzata da LiveAlive. Arte, musica ed elettronica si mescolano in un susseguirsi di eventi unici in grado di esprimere il meglio della scena contemporanea. Il 14 marzo è atteso al Regio il dj e produttore cileno Ricardo Villalobos, sul palco con il guru dell’elettronica Max Loderbauer e il trombettista Gianluca Petrella; il 24 il testimone passa a gli Earth. mitica band di Seattle, che ispirò Kurt Cobain; infine il primo aprile è la volta del pupillo dei Sigur Rós, l’islandese Ólafur Arnalds. è inoltre previsto un evento speciale, il 25 settembre: il concerto di Ryuichi Sakamoto, accompagnato dall’artista tedesco Alva Noto (elettroniche e visuals). it-it.facebook.com/livealive.it

Il Novecento alla Casa della Musica «La rassegna “I concerti della Casa della Msuica” - dichiara il direttore artistico Giampaolo Bandini dopo le ultime edizioni tutte dedicate ai protagonisti del romanticismo, inizia a esplorare il Novecento musicale, e lo fa cogliendo l’occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita di Claude Debussy. Un viaggio affascinante e completo all’interno delle opere cameristiche di maggior spessore del compositore francese, per aiutarci a capire ancora più a fondo uno dei grandi padri della musica dei nostri giorni». Organizzato con questo proposito, il ciclo iniziato il 28 gennaio, prosegue a marzo con due appuntamenti. Mercoledì 14 presso la bella sala dei concerti il Trio di Parma (composto da Alberto Miodini, pianoforte, Ivan Rabaglia, violino, Enrico Bronzi, violoncello) leggerà pagine da Debussy, Martin, Ravel. Lunedì 26, invece si esibiranno: Elena Bucci, voce recitante; Massimo Mercelli, flauto; Fulvio Fiorio, flauto; Massimo Piva, viola; Nicoletta Sanzin, arpa; Tiziana Tornari, arpa. Info tel. 0521 031170

per ogni tipo di analisi Chimico-Clinica Punto Prelievi: 7.30-10.00 da Lunedì a Sabato (non serve prenotazione, né richiesta Medica) Ritiro esiti: Dalle 16.30 del giorno del prelievo Invio esiti per posta elettronica (a richiesta)

POLIAMBULATORIO

Allergologia Dr.ssa P.Barcella Anestesiologia e Terapia del Dolore Dr.M.Veronesi Cardiologia Dr. G.Bianconcini Chirurgia Plastica Dr. G.Ventriglia Dermatologia Dr.ssa L.Cagnolati Dr. G.Manfredi Dr.ssa V.Vescovi Diabetologia Dr.ssa D.Ugolotti Dietista Dr.ssa C.J.Della Bona Ecografia - Eco-color doppler Dr. C.Moschini Endocrinologia Dr.ssa D.Ugolotti Dr. G.Bianconcini Fisiatria Dr. M.Olivieri Ginecologia e Ostetricia Dr.ssa B.Gualerzi Prof. F.Coppola Ostetrica C.Tognocchi Medicina del Lavoro (626) Dr.ssa MC.Bocchi Dr.ssa C.Canali Dr.ssa M.De Santis Dr.ssa C.Dimaggio Dr. F.Perazzoli Dr.ssa S.Vanni Medicina Interna Dr. G.Bianconcini Neurologia Dr.ssa F.Olivieri Nutrizionista Dr.ssa C.Cavazzini (Biologa) Oculistica Dr.ssa P.Sottotetti Oncologia Dr.ssa R.Lottici Ortopedia Prof. P.Charret Otorinolaringoiatria Dr.ssa D.Baldo Dr.ssa MC.Niccoli Psichiatria Dr. B.Fontanesi Disessuefazione al Fumo Dott. M.Moroni Urologia Dr. B.Monica

Orari di apertura Da Lunedì a Venerdì 7.30-12.00/14.30-19.00 Sabato 7.30-12.30 IL MESE MAGAZINE marzo 2012 [67] Tel.: 0521.287178 / 282635 o mail a info@centrospallanzani.it


Spettacoli

[68] febbraio 2012 IL MESE MAGAZINE


les Enfants du Paradis

Girolamo Cairati: Golgotha (1897) (160 x 225 cm)

La natura come non l’abbiamo mai vista Nel Chiostro del Convento di San Giovanni Evangelista le opere di Pasini

L’opera in alto, su tela, di grandi dimensioni di Gerolamo Cairati (Trieste 1860 – Monaco di Baviera 1948) “Golgotha”, è esposta a Parma alla galleria Les Enfants du Paradis di Borgo del Correggio 3/A proveniente da Monaco. è stata ultimata dal pittore mentre iniziava nel 1897 la sua nuova vita artistica nella città bavarese, dopo gli anni milanesi. Il taglio della scena richiama quello di un altro celebre dipinto coevo (1896) dell’amico pittore Gaetano Previati (Ferrara1852-Lavagna 1920), “Le tre Marie ai piedi della Croce” presentato da Sotheby’s a Milano nel 1992. Entrambi i pittori, avevano studiato tecnicamente la lezione del divisionismo e s’ispiravano ad un idealismo puro. I volti delle Marie (Maria, Maria di Magdala e Maria di Cleofa) sono colti in una trasposizione mistica, più eterea in Cairati, che sembra richiamarsi alla lezione dei preraffaelliti, più fisica e compressa dal dolore in Previati. Del noto pittore ferrarese la pinacoteca di Brera conserva poi il ritratto di Erminia Cairati-Vogt, donato dallo stesso Cairati al museo milanese nel 1930.

Dal 3 marzo, nella storica cornice del Chiostro del Convento di San Giovanni Evangelista a Parma è in corso la mostra fotografica “Naturalia” del parmigiano Paolo Pasini, autore eclettico, che si occupa di natura morta, paesaggio, fotografia subacquea e industriale, ritratto e riproduzioni di stampe originali antiche su carta al cotone. L’allestimento, aperto al pubblico sino al 18 marzo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e la domenica solo al pomeriggio, può essere definito un moderno erbario, trenta immagini di vegetali, del naturale, in cui, come afferma Paolo Barbaro “è stata cancellata ogni distrazione dalla forma e dalla fascinazione”. La luce isola il soggetto dello scatto senza che lo sfondo interferisca nella visione globale e dal buio emergono i fiori, capolavori estetici ed architettonici della natura. Corolla e pistilli, lievemente accarezzati dalla luce, mettono in evidenza la loro struttura più superficiale, come se i petali fossero pelle sotto cui pulsano le arterie, nello sforzo continuo di mantenersi vivi. Le opere saranno in vendita presso l’Art Gallery Les Enfants Du Paradis di borgo del Correggio 3/A a Parma. Info tel. 0521 1892684

all’HUB cafè una collettiva di giovani artisti

cartaria parmense ferramola

Gli orizzonti di Parma in mostra

I profondi abissi negli acquerelli di Corradini

“Parma Orizzonti. Giovani che guardano, che si guardano” è la prima collettiva della rassegna, articolata in esposizioni e performance per tutto il 2012. Attualmente presso l’HUB Cafè in piazzale Bertozzi espongono Ugo Baldassarre, Giulia Ferrari, Milla Mariani, Andrea Pompele, Erika Sereni. La mostra riprende, con opportuni ampliamenti, l’esposizione inaugurale tenutasi nella primavera dello scorso anno in occasione del restyling degli spazi dell’Informagiovani. La libertà espressiva, lasciata volutamente aperta alle tecniche fotografiche e al soggetto, uniformando solo supporti e tipo di stampa, ha dato la possibilità ad ogni autore di confrontarsi con la propria sensibilità, il proprio angolo visuale; ogni fotografo ha potuto indagare “la sua realtà” in modo molto soggettivo, prediligendo talvolta il colore, in alcuni casi il movimento, in altri l’aspetto documentaristico, in altri ancora la sintesi e il segno. La rassegna, curata dall’Archivio Giovani Artisti, Comune di Parma - Servizio Giovani e Hub Cafè in collaborazione con Informagiovani, prevede, a seguito della prima esposizione, altri appuntamenti culturali con allestimenti di mostre monografiche e collettive che si terranno in contemporanea nei due spazi cittadini, di Hub Cafè e Informagiovani, alternando diverse discipline artistiche. Info tel. 0523 218434/ 459 / 475

Fino al 17 marzo la “Cartaria Parmense Ferramola” presenta “L’orrore di H. P. Lovecraft”, nuovo lavoro dell’illustratore Dimitri Corradini. Dall’acquerello e le chine dell’artista parmigiano prendono forma le spaventose creature di oscuri e profondi abissi che popolano i più celebri racconti dello scrittore di Providence, come La cosa sulla soglia, La maschera di Innsmouth, Il richiamo di Cthulhu, Il colore che cadde dal cielo. L’esposizione, raccoglie inoltre, circa 60 tavole originali e installazioni video dei lavori precedenti di Dimitri, legati al suo modo di concepire l’arte come strumento sociale di analisi e azione sulla realtà che lo circonda: Mulo e l’istruzione negata, La Caverna, Der Rattenfänger, Nel mare del dubbio. Info www.dimitricoradini.com

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[69]


Spettacoli

Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 - 43100 Pilastrello Parma Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 - Fax 0521.394308 info@volpicostruzioni.it P.I. e C.F. 02363890340 - Reg. Impr. n° 231871

I primi cent’anni delle Biblioteche Una mostra, incontri, letture e la cena sociale... le Biblioteche Comunali festeggiano Nel giugno 1912 il Comune di Parma acquisiva la Biblioteca Popolare Circolante fondata poco dopo l’Unità da una Associazione Filantropica, così avviando il suo interessamento ai temi della pubblica lettura. Per ricordare questo evento, l’Istituzione Biblioteche, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Parmense - Polo SBN e con l’Associazione culturale “Voglia di Leggere - Ines Martorano”, organizza una due giorni di confronto e discussione. Venerdì 23 marzo, presso la Biblioteca Civica è in programma l’inaugurazione della mostra “Il Comune, che ha dato al popolo”. Si tratta di un allestimento documentario sulla storia delle biblioteche comunali. Sono presenti il Presidente Luciano Mazzoni, il Vice Commissario del Comune Sergio Pomponio delegato alla Cultura e l’Assessore Provinciale alla Cultura Giuseppe Romanini. Antonella Agnoli e Alberto Salarelli presiedono ed animano un confronto sulla realtà attuale e sulle prospettive delle biblioteche di Parma, col contributo dei responsabili dell’Istituzione Biblioteche, della Biblioteca Palatina, dell’ Università, della Provincia, del Polo Bibliotecario Parmense SBN, di numerosi bibliotecari e di Vincenzo Santoro (Commissione Nazionale Cultura Anci) e di Rosaria Campioni (Soprintendente ai Beni Librari e Documentari della Regione Emilia Romagna). Sabato 24 marzo, al mattino, presso l’Oratorio Novo della biblioteca Civica si tiene l’incontro “L’Istituzione come forma di gestione dei servizi culturali”, confronto fra le esperienze di Vicenza, Roma, Bologna, La Spezia, Parma (Biblioteche e Casa Musica), Fondazione Museo Guatelli. Sabato 24 marzo, al pomeriggio, è la volta invece dell’iniziativa “Ascoltare, leggere, scrivere: la lettura come conoscenza e conversazione. Lettori e volontariato culturale nella filiera del libro. Oltre la teoria, il nostro racconto: l’esperienza di Associazioni e Gruppi di lettura”, alle 19.30 “Lettura in viaggio verso la Corale Verdi; alle 20 si chiude con la cena sociale alla Corale Verdi, e l’evento pubblico “Leggo con te” (lettura dei tre migliori racconti della selezione “Il Doppio” e scelta collettiva del vincitore), con accompagnamento al piano e letture attoriali. Info tel. 0521 031013/ 031020/ 031026

@lice, la biblio delle meraviglie al parco esperienza pluridecennale realizzazione nuove costruzioni ristrutturazione riparazioni tetti rifacimenti bagni [70] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

Dopo il trasloco imposto dalla situazione di inagibilità del Plesso Racagni che ne aveva comportato la temporanea chiusura, la biblioteca di @lice ha trovato una nuova casa, provvisoria, molto piacevole. Nelle serre del Parco Ducale mercoledì 29 febbraio si è tenuta la festa di inaugurazione. Questa è solo la prima tappa di un nuovo cammino; è in programma infatti una lunga

serie di laboratori che saranno condotti da Artebambini che accompagneranno i piccoli lettori fino all’estate e ripartirono anche i pomeriggi di lettura presso la clinica di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale con le letture del venerdì. Orari: Lunedì 9-14; Martedì 9-18; Mercoledì 9-18; Giovedì 9-18; Venerdì 9-14; Sabato 9-13.


Passione country!

COUNTRY ROAD

L’associazione Country Roads propone un ciclo di corsi per tutti gli amanti del genere

i nostri corsi Lunedi '

Fiorenzuola in Via Trieste 9 presso la palestra “Arte Danza” alle ore 21,00

Martedi '

Busseto in Via 1° Maggio presso il Pub “Delta House” alle ore 21,15 Madregolo di Collecchio - Strada della Chiesa 8 presso il circolo “Primavera” alle ore 21,00

Country Roads è un gruppo di appassionati di musica e balli Western Country nato nell’estate 2009, con sede a Trecasali in provincia di Parma con tanta voglia di ballare. L’associazione organizza presso la sede di Trecasali dei corsi settimanali di balli country di primo livello e di livello intermedio: «Ho conosciuto il ballo country qualche anno fa e me ne sono subito appassionato - spiega Guido, presidente e promotore dell’associazione Country Road - merito del clima tranquillo e della musica coinvolgente da cui si ispirano i nostri balli. Siamo partiti con la scuola di Trecasali, grazie alla collaborazione di pochi ragazzi che con impegno, hanno portato alla continua crescita del nostro gruppo». Gli appuntamenti di marzo per conoscere l’affascinante mondo dei balli country cominciano sabato 3 marzo a Castel San Giovanni (PC) presso il “Guinnes Planet”, in località Pievetta Dogana, Po con una serata all’insegna di dj set e concerti a tema. Venerdì 9 Marzo gli appuntamenti proseguono a Fidenza presso il Circolo Bocciofila di via F. Baracca 21 con una serta tutta country, aperta “a tutti i cowboy e cowgirl che vogiono ballare e divertirsi in compagnia”. Sabato 10 a Sorbolo Levante, presso il Circolo Green Park il programma è una serata country con i gruppi “Country Road” di Trecasali e “Westernpetnà” di Mantova, mentre sabato 17 l’appuntamento è a Trecasali, presso il circolo Arci Stella: grande serata country con Dj Loris (Italian Country Family), Dj Steve (Valceno Country Dance), Dj Nero (Country Road) e la partecipazione straordinaria di “Fish”. L’ultimo sabato di marzo, tutti gli appassionati e interessati sono invitati a Luzzara (RE) presso il Bocciodromo: grande serata organizzata dal gruppo “Crazy Country Lovers”. [A.P.] Per informazioni countryroads-pr.jimdo.com oppure Guido 339 5056055

Mercoledi '

Colorno in Via Roma 28 presso il circolo “Cral Farnese” alle ore 21,00 Fidenza in Via Baracca 21 presso il circolo “Bocciofila” alle ore 21,00

Giovedi '

Trecasali in piazza E. Fontana presso il circolo Sala Civica alle ore 21,00 Castelvetro (PC) in via Martiri Duchi 18 presso la palestra “Movida” alle ore 21,00 Ghiare Di Berceto - Via Mulino 6 presso salone parrocchiale dalle 21,00 alle 23,00

CORSI BALLO LISCIO

MARTEDÌ e VENERDÌ Trecasali - Sala Civica dalle 21,00 alle 22,00

SI ORGANIZZANO FESTE CON ANIMAZIONE

In breve

Prevendite per la Mannoia

bra e il rock ‘n‘ roll al tosco

Sabato 31 marzo alle 22,30, lo storico pub nell’area Ex Salamini, il Tosco, apre le porte alla band BRA, conosciuta e seguita per il suo lungo repertorio di cover con cui allieta il pubblico. Rock ‘n‘ roll a 360°: Elvis Presley, Brian Adams, Bon Jovi, Patti Smith, fino ai nostrani Gianna Nannini, Battisti, Vecchioni, Ligabue, Vasco...

Un gradito e atteso ritorno a Parma di una delle voci femminili nazionali più amate dal pubblico e dalla critica. Fiorella Mannoia sarà a Parma venerdì 18 maggio alle 21, di nuovo sul palco del prestigioso Teatro Regio. Dopo il successo dell’album “Ho imparato a sognare”, del cd dvd live “Il tempo e l’armonia” e del tour acustico che l’ha vista protagonista per tutto il 2010, a gennaio è uscito “Sud”, il nuovo disco di inediti di Fiorella Mannoia (pubblicato da Sony Music). L’album arriva a quasi 4 anni da “Il movimento del dare” (cui seguì nel 2009 “Il tempo e l’armonia”, disco di cover). Il lavoro vede collaboratori nuovi (Frankie Hi NRG, che firma “Non è un film”, in cui la Mannoia accenna un rap) e storici come Ivano Fossati, autore delle musiche di “Se solo mi guardassi”. Info tel. 0521 706214

per info: Guido 339.5056055 IL MESE MAGAZINE febbraio 2012 [71] www.countryroads-pr.jimdo.com


Piazza Ghiaia: una primavera di eventi RistRuttuRazioni Appartamenti Cucine e bagni Tetti Rustici e casali Realizzazione su progetto di arredamenti speciali in muratura Tinteggiature e decorazioni di alto design

iMPiantistiCa Opere idrico sanitarie Riscaldamenti a pavimento Impianti a pannelli solari e a pannelli fotovoltaici Opere elettriche Sistemi d’antifurto e di videosorveglianza Installazioni antenne e citofoni Impianti di condizionamento

Garantiamo un servizio di

Pronto intervento

su muratura, imPianti

idraulici ed elettrici: un Punto

di riferimento Per risolvere temPestivamente danni imPrevisti.

VIOLI COSTRUZIONI di Violi Geom. Alessandro Via Brigate Matteotti, 2/B • 43100 PARMA Tel. e Fax +39 0521 642273 Cell. 328 7075966 • info@violicostruzioni.it [72] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

www.violicostruzioni.it

“Una bella piega”, la Festa del Papà, la Piazza delle Favole, il “Pesce d’Aprile”: quattro appuntamenti per tutta la famiglia Piazza Ghiaia celebra la Festa della Donna con “Una bella piega”, una giornata tutta dedicata a “lei”: nel pomeriggio di domenica 11 marzo (dalle 14 alle 19) in occasione del 50° compleanno del Consorzio Barbieri e Parrucchieri di Parma, al Mercato Coperto Alimentare ben 20 parrucchieri del Consorzio offriranno a tutte le ragazze e le signore una messa in piega gratuita. Mentre le mamme si fanno belle per i piccoli c’è GiocoGhiaia, lo spazio ludico-ricreativo (ad ingresso libero) dedicato ai bambini dai 3 ai 9 anni. Sulla Piazza, invece, dalle 10 alle 19 spazio a Beauty Shopping, la mostra-mercato di prodotti “in rosa” e al DJ set al femminile di Mbare dj (Info: Edicta Eventi 0521 251848). La primavera di Piazza Ghiaia è però solo all’inizio: nel weekend della Festa del Papà, arrivano due giorni tutti dedicati all’accoppiata padre/figlio. Sabato 17 arriva il mercatino tematico, in cui

SHOPPING, CULTURA & SOCIALITà

Gli eventi in Piazza Ghiaia sono promossi da PromoGhiaia, in collaborazione con Ascom Confcommercio, Confesercenti Parma e Progetto Ghiaia

scegliere il regalo migliore per il proprio papà; domenica 18 spazio invece a tante attività da fare insieme, dalla gara di dama gigante alla sfida dei rigori...(Info: Edicta Eventi 0521 251848). Domenica 25, poi, in Ghiaia arriva per la prima volta “La Piazza delle Favole”: un percorso ispirato alle favole più famose e più amate, dove grandi e piccini potranno interagire e giocare con i loro personaggi preferiti (da Pinocchio a Crudelia Demon, da Mago Merlino a Cappuccetto Rosso) e fare acquisti al “Mercatino dei Balocchi” (Info: Eventi di UnionMark 0522 494148). Chiusura in bellezza nel weekend del 31 marzo-1° aprile, con il “Pesce d’Aprile”: sabato le bancarelle del Mercatino del Solito, anticiperanno le “robe da pazzi” che animeranno la piazza domenica, dal gioco dell’oca gigante allo spettacolo “Due matti e un baule”. (Info: Edicta Eventi 0521 251848).

i primi due appuntamenti del calendario 2012

Dal Pablo all’Oltretorrente, sbocciano le feste ParmaViva Sarà la Festa di Primavera di Quartiere Pablo, domenica 11 marzo, ad inaugurare il calendario 2012 delle feste di quartiere promosse da Ascom Parma Confcommercio attraverso il proprio marchio ParmaViva e organizzate da Edicta Eventi. Negozi aperti, bancarelle, giochi per i bambini, ma anche piccoli concerti ed esibizioni sportive o artistiche lungo viale Osacca e in piazzale Pablo: il programma della giornata riflette la volontà di incoraggiare i parmigiani di riappropriarsi del gusto di passeggiare e incontrarsi per le strade della propria città, valorizzando nel contempo la rete commerciale che ogni giorno le mantiene “vive”. Il secondo appuntamento con le feste ParmaViva riguarderà invece il cuore più verace di Parma: domenica 18 marzo, come ormai è tradizione, l’Oltretorrente festeggia San Giuseppe in Via D’Azeglio, via Imbriani e piazzale dell’Annunziata. Info: www.ascom.pr.it


SE POI E M

In collaborazione con Ikea – spazio clienti Largo Benito Jacovitti 11/A Strada Burla Loc. Ugozzolo 43100 Parma

ce commntro er TORRciale I

parcheggio scambiatore NORD

L

GRATIS NELLA TUA CITTÀ

centro co EURO mmercial TORR e I

Il Mese Parma

SA I

NA VI

via TR

CAVOUR

IAT e Infopoint Via Melloni - via Garibaldi s.da s.da DELL A RE PUB BLIC A

via

M AN TO VA

s.da C. B.

Barilla Center Unes Food Store via Emilia Est, 39/B

b.g od el CO RREG GIO

DELLA REPU BBLI CA

OVA NT MA

via TOSCANA

p.le S. GIOVANNI

b.go G.TOM MAS INI

AT ONSERV O RIO aC s. d

s.d aA .S AF FI

via dei FARNESE

p.za v.le G. MARIO GH TTI IAIA

b.go ROMAGNOSI

p.za DUOMO

str.XXII LUGLIO

viale

MILLE viale VITTO RIA

v.le A. TOSCANIN I

RUBI NI via P.

viale DEI

RATI

via

LA RIL BA R.

LEPO

p.le S. D’ACQUIS TO

e v.l

via F.

N OR D

A

str. ABB EVE RATO IA

FR

N

s.da G. MAZZ INI

Università di Parma Segreteria studenti Piazzale Barezzi, 1

G. M p.za ATT EO TTI

le

TA

p.za DELLA PACE

pont DI ME e ZZO

Torrente PARMA

RI SO RA G. via

v.

DUC Comune di Parma L.go Torello de Strada

INO AN IGI RM PA EL oD b.g

p.za DELLA PILOTTA

str. M. D’AZEG LIO

A

TI

Cinema d’Azeglio Via M. D’Azeglio, 33

Istituzione Biblioteche Biblioteca Civica Vicolo s. Maria, 5

TAN

AT

po VE nte RD I

p S. CR.le OCE

MEN

EN

JEN NER

ATTI

v.le

M

via E.

v.le FR

via VERD I

IE NDER LLE FO str. DE

SINI A. PA

Parco Ducale

via J.F. KENNEDY

Ospedali RIUNITI

TTEGO

le

Ospedale CI Nelle sale d’attesa

AMS

RMO

v.

. GR

PALE

viale TOS CH I

RA OLA BUFF str.

ZA

v.le BO

LE IA NZ GE TAN

Torrente P ARMA

o Palazzle Duca

A

viale QUAT TRO NOVE MBRE

AC

viale PI ZA

ACEN

via A

ENTO

OR

RT

ENZA

ACEN

viale PI

viale PI

via

p.l DALLAe C.A. CHIES

ponte BOTTEG O

TR IES TE

E.

Coop Via Gramsci, 41/a

N

v.le COC CON I

stazio FF. S ne S.

via

A AR OL

r st

ZIA LE

O LI G

via

Conad viale Piacenza Viale Piacenza, 25

IA

EN

canale

parc o ER “CHE” NESTO GUEV ARA

ENEZ

TA NG

RD O

via V

Temporary Station Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa

IO

Ce Spo ntro rtivo

Euro Torri Presso libreria Mondadori via San Leonardo, 66

Cerca gli espositori distribuiti nei punti strategici della città. Guarda la mappa e trova quello più vicino a te

FF U .B

Centro Torri presso Ipercoop via San Leonardo, 69/A canale N AV IG

IL

NT

Comune di Parma

parco GIACOMO FERRARI

p. LUBI le ANA

te P

str. A .

ren Tor

pisc FERR ina ARI ZAR OTT O

v.le della VILL ETT A

GUARDIA DI FINANZA

parco CITTADELLA

p. LUBI le ANA

MA AR

str. CA SABI ANCA

ra cu di LE sa O ca ICC LIE P IG F

via

. .G str

Cinema Astra Piazzale Volta, 3

cimitero VILLETTA

IA EZ SP LA

G N I

ELLI TOR

POLIZIA MUNICIPALE

CA RA

v.le G. RUSTICI

ce commntro PANO erciale RAM A

. via P

v.le SOLFERINO

ZZO via MILA

stadio TARDINI

I

LIA

ponte ITA

ZZO via MILA

via EM ILIA EST

CC IN

LA

LIBERTÀ

I BERENIN v.le A.

LIA I D’ITA RTIGIAN v.le PA

PU

via

LLA RTIRI DE s.ne MA

via EM ILIA EST

str. P.

Poliambulatorio Ausl Via Pintor, 1SPEZIA

v.le B. PE LA CA NI

p.le T. BARBIERI

str.XXI I LUGLIO

s.da L.C. FAR INI

v.le F.BASETTI

NO

Palazzetto dello sport

NO FELI b.go

Distributore metano viale Milazzo, 42/a

via VOLTURNO

E AL EG oR b.g

IO OR ON RE AD oP b.g

RIA TO VIT LE le via I MIL DE

NE IO DIG

Comune di Parma Piazza Garibaldi

ponte A CAPRAZUCC

le via

via

Ospedale RASORI

To rr e

nt e

BA G

AN ZA

Ade S.p.A. Viale della Villetta

via G . SID OLI

VIGILI DEL FUOCO POLIZIA

Il Mese Parma

Parc o F. DELL LLI FANO A PE RGOL A

MONTParco ETER MINI

ONTA

RMA

str. M

Torren te PA

Centro Commerciale Campus Via Schreiber, 15/E

Coop Montanara Via Zanguidi, 2

NAR

A

str. LANGHIRANO

A

LO TROVI ANCHE NELLE EDICOLE A SOLI 50 centesimi. IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[73]


L’agenda di marzo

cinema

incontri

sabato

sab

3

musica

3

la repubblica dei bambini

dai 6 anni in poi, ore 21 Teatro al Parco - Tel. 0521 992044

Marco Sforza e l’orchestrina separè

ore 21, Teatro del Tempo, Tel. 0521 386553

antigone

dom

4

Di Sofocle, Regia di Antonio Zanoletti ore 21, Teatro del Cerchio, Tel. 335 490376

5 6 7 8

IN PROVINCIA Ciaspole ai laghi di sud-ovest dalle 10, Rifugio Lagdei Tel. 338 4406874 / 0521 889353.

La Corazzata Potemkin è una cagata pazzesca

domenica

4

Avanti c’è posto: 900 e avanguardie

“Il secolo lungo”, ore 11, Camera di San Paolo Tel. 0521 031170 Con barbara Quattrini, Debora Caprioglio ore 16, Nuovo Teatro Pezzani Tel. 0521 200241

antigone

Di Sofocle, Regia di Antonio Zanoletti ore 21, Teatro del Cerchio, Tel. 335 490376

per tutti i principianti, dalle 10, Rifugio Lagdei Tel. 338 4406874 / 0521 889353

espressionismo, cubismo, futurismo, astrattismo

I contributi progettuali delle avanguardie storiche (prima parte) ore 17, Rocca di Sala Baganza Tel. 0521 331342

lunedì

ven

9

5

kant, la felicità e il dovere

Lezione di Ferruccio Andolfi ore 18, Cinema Astra - www.laginestra.unipr.it

martedì

6

The ides of march

sab

10 [74] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

IN PROVINCIA Assedio alla Toga. Un magistrato tra mafia, politica e Stato Cena incontro con Nino Di Matteo e Loris Mazzetti - dalle 20 Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

Alma

intercity

IN PROVINCIA Ciaspole ai laghi di sud-ovest

gio

Gurulime

ore 22.30, Giovane Italia, Tel. 0521 230298

Il razzismo nei media e dentro di noi” ore 21, Centro Polivalente Pasolini, Monticelli Tel. 0521 687728

Mamma ce n’è due sole

mer

teatro

Mamma ce n’è due sole

Con barbara Quattrini, Debora Caprioglio ore 20,45, Nuovo Teatro Pezzani Tel. 0521 200241

Recital di Paolo Villaggio - ore 22,30 Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

mar

natura

con Paolo Fresu e Omar Sosa ore 21, Teatro Comunale di Casalmaggiore Tel. 0375 284422 / 284490

ore 22.30, Giovane Italia, Tel. 0521 230298

lun

sagre/feste

Regia di George Clooney (film in inglese con sottotitoli in italiano) ore 18.30 e 21.15, Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

mercoldì

7

Donne immaginate

Viste attraverso l’enigma dell’arte ore 21, Facoltà Economia, Tel. 0521 034054

parole sporche

giovedì

8

Lasylphide e le silfidi italiane dell’800

“Parlare (di) musica” ore 18, Casa della Musica, Tel. 0521 031170

Vinicio Capossela & Tom Waits “Ascolti d’autore” con Ugo Cattabiani ore 18, Tana dell’Orso, Biblioteca Civica Tel. 0521 031025

la voce umana

regia Walter Le Moli, con Mascia Musy ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

Madama Bovary

Regia di Marco Bianchini ore 21, Teatro Europa, Tel. 0521 243377

IN PROVINCIA senza tacchi

con Franca Tragni e Chiara Rubes ore 21, Teatro di Felino, Tel. 0521 335949

venerdì

9

la voce umana

regia Walter Le Moli, con Mascia Musy ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

l’uomo del destino

di George Bernard Shaw, dir. Gigi Dall’Aglio ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

M+A

Rassegna I Sing The Body Electric ore 22.30, Giovane Italia, Tel. 0521 230298

IN PROVINCIA Terrybilmente Divagante

con Teresa Mannino ore 21, Teatro Nuovo di Salsomaggiore Tel. 0524 580211 / 338 8581343

la vergogna e la fortuna

incontro con Bianca Stancanellii ore 21, Centro Polivalente di Monticelli Tel. 0521 687710

storia di tecla

di e con Franca Tragni ore 21, Teatro Moruzzi di Noceto Tel. 389 9690904 info@nocetoinscena.it

asilo republic

Tributo a Vasco Rossi ore 22,30, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970


L’agenda di marzo sabato

10

giro d’italialand

con Maurizio Crozza, ore 21 Palacassa, Fiere di Parma, Tel. 0521 706214

la voce umana

regia Walter Le Moli, con Mascia Musy ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

Parigi (ovvero l’ultimo inverno di Amadeo Modigliani)

Di e con Patrizio Dall’Argine ore 21.15 - Teatro Europa, Tel. 0521 243377

l’uomo del destino

di George Bernard Shaw direzione Gigi Dall’Aglio ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

stagione concertistica

Julian Rachlin violino, Itamar Golan pianoforte Musiche di Beethoven, Brahms, Penderecki Ciclo Beethoven ore 20.30, Teatro Regio, Tel. 0521 039399

antigone

Di Sofocle, Regia di Antonio Zanoletti ore 21, Teatro del Cerchio, Tel. 335 490376

IN PROVINCIA Ciaspolando... nel bianco escursione con le ciaspole Rifugio Lagdei - Tel. 347 5267602

mercatino dell’antiquariato 9-19, Salsomaggiore Terme Tel. 0524 580111

il gatto con gli stivali

Trasmettiamo da una casa d’Argentina

di Charles Perrault ore 15.30, Teatro Tanzi di Felegara Tel. 0525 422727 / 422722

antigone

pinocchio cuoco nella tenda di mangiafuoco

Con Alessandro Nidi e Marco Caronna ore 21, Teatro del Tempo, Tel. 0521 386553 Di Sofocle, Regia di Antonio Zanoletti ore 21, Teatro del Cerchio, Tel. 335 490376

Verily SO

ore 22.30, Giovane Italia, Tel. 0521 230298

IN PROVINCIA Ciaspolando... nel bianco

ciaspolata al tramonto pomeriggio, Rifugio Lagdei, Tel. 347 5267602

coro del teatro rego di parma Direzione Maestro Martino Faggiani ore 21.15, Nuovo Teatro di Soragna Tel. 0524 598922

mozart e il fortepiano

ore 17,30, Rocca sanvitale di Sala Baganza Tel. Tel 0521 331342/ 43

la rivincita del calzino spaiato pensieri di una mamma post-moderna ore 21, Teatro Moruzzi di Noceto Tel. 389 9690904 info@nocetoinscena.it

Riff Raff

Tributo agli AC/DC ore 22.30, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 6719708

domenica

11

UNA BELLA PIEGA

Messa in piega gratuita a tutte le signore, mercatino “Salute&Bellezza” DJ set tutto al femminile tutto il giorno, Piazza Ghiaia, Tel. 0521 251848

Festa in quartiere pablo

spettacolo per bambini ore 16.45, Teatro Aurora di Langhirano Tel. 0521 351352

espressionismo, cubismo, futurismo, astrattismo

I contributi progettuali delle avanguardie storiche (seconda parte) ore 17, Rocca di Sala Baganza Tel. 0521 331342

Divertimenti e fantasie dalla tradizione ottocentesca dell’opera da salotto Musiche di Sarasate, Verdi, Pasculli, Aandersson, Milhaud ore 11, Casa della Musica, Tel. 0521 031170

giovedì

15

“Parlare (di) musica” ore 18, Casa della Musica, Tel. 0521 031170

l’uomo del destino di George Bernard Shaw direzione Gigi Dall’Aglio ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

lunedì

12

kierkaard, la ricerca della vita autentica

Lezione di Alberto Siclari ore 18, Cinema Astra - www.laginestra.unipr.it

IN PROVINCIA giardino italiano

Incontro lezione - ore 21 Sala Auditorium, Collecchio, Tel. 347 9144095

martedì

13

Hugo

Regia di Martin Scorsese (film in inglese con sottotitoli in italiano) ore 18.30 e 21.15, Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

l’uomo del destino

con Gaspare & Zuzzurro ore 21, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto Tel. 0524 92487

mercoledì

14

Trio di Parma

“I concerti della Casa della Musica”“ Musiche di Debussy, Ravel, Martin ore 20.30, Casa della Musica Tel. 0521 031170

11 lun

12 mar

13

Cavalli Regia di Michele Rho ore 21.15 , Cinema Edison, Tel. 0521 964803

IN PROVINCIA non ti pago!

ma come fa a far tutto?

ore 18.30, Bar Mercury Felino

dom

La danza e l’arte del rinascimento

Maninblù - Giovanna Dazzi

IN PROVINCIA la cena dei cretini

aperitivo alla casa della musica

io e te Cena incontro con Niccolò Ammaniti dalle 20, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

Di Edoardo De Filippo ore 21, Teatro Vittoria di Viadana Tel. 0375 7821913

l’uomo del destino

Magonchiglia racconta

di Carlo Goldoni con Isa Barzizza, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch ore 21, Teatro Magnani di Fidenza Tel. 0524 522044

a servizio

di George Bernard Shaw, dir. Gigi Dall’Aglio ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

Spettacolo comico d’attore e muppets ore 16, Barilla Center - www.barillacenter.it

IN PROVINCIA gl’innamorati

ore 17, Teatro di Fontanellato Tel. 327 4089399

tutto il giorno, Piazzale Pablo, Viale Piacenza Tel. 0521 251848 di George Bernard Shaw, dir. Gigi Dall’Aglio ore 16, Teatro Due, Tel. 0521 230242

l’uomo del destino di George Bernard Shaw, dir. Gigi Dall’Aglio ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

con Sarah Jessica Parker ore 20.30 , Cinema Amoretti, Basilicanova

venerdì

16

InFactory / Due passi sono Osservazione Nuovi Talenti, dalle 21 Teatro al Parco - Tel. 0521 992044

mer

14 gio

15

l’uomo del destino di George Bernard Shaw direzione Gigi Dall’Aglio ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

IN PROVINCIA Papa Chango e Djset Cesko&Puccia

ven

16

tributo a Manu Chao e Après la Classe ore 22.30, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

Cirilò al non mandrilo commedia brillante dialettale Compagnia El ravisi ore 20.45, Teatro Baratta di Medesanoe Tel. 0525 422727 - 422722

sab

17

Il Teatro degli Oppressi ore 21, Centro Polivalente Pasolini, Monticelli Tel. 0521 687728

sabato

17

festa del papà Mercatino tematico e tante attività da svolgere in accoppiata padre/figlio: dalla gara di dama gigante alla sfida dei rigori pomeriggio, Piazza Ghiaia Tel. 0521 251848

dom

18

IL MESE MAGAZINE marzo 2012

[75]


L’agenda di marzo

cinema

incontri

musica

l’uomo del destino

lun

19

di George Bernard Shaw, dir. Gigi Dall’Aglio ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

Charlot al pianoforte - il monello sonorizzazione al pianoforte di Rocco De Rosa ore 21, Teatro del Tempo Tel. 0521 386553

lettera ventidue ore 22.30, Giovane Italia, Tel. 0521 230298

jazz week

mar

20

ore 22, Caffè dei Marchesi, Tel. 349 2702523

IN PROVINCIA Stelle e vin brulè Osservazione delle stelle guidata ore 19.30, cena, Rifugio Lagdei Tel. 0521 889353 - 333 244305

fiera del cioccolato

mer

21

Mostra mercato tutto il giorno, Salsomaggiore Terme Tel. 0524 580111

aspettando nil ore 21.15, Teatro di Fontanellato Tel. 327 4089399

matteo macchioni

gio

22 ven

23

D’altro canto “Opera prima” ore 21, Teatro Nuovo di Salsomaggiore Tel. 0524 580211 / 338 8581343

domenica

18

festa del papà Mercatino tematico e tante attività da svolgere in accoppiata padre/figlio: dalla gara di dama gigante alla sfida dei rigori tutto il giorno, Piazza Ghiaia, Tel. 0521 251848

Festa di san giuseppe tutto il giorno, Via D’Azeglio, Via Imbriani e Piazzale dell’Annunziata, Tel. 0521 251848

24 dom

25

[76] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

IN PROVINCIA giardino francese

Incontro lezione ore 21, Sala Auditorium, Collecchio Tel. 347 9144095

martedì

20

The iron lady

Regia di Phyllida Lloyd (film in inglese con sottotitoli in italiano) ore 18.30 e 21.15 , Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138

mercoledì

21

Honour

di Joanna Murray-Smith con Paola Pitagora e Roberto Alpi ore 21, Teatro Magnani di Fidenza Tel. 0524 522044

giovedì

22

La sagra della primavera, da Nijinskij a Pina Bausch Josè Sasportes

“Parlare (di) musica”, ore 18, Casa della Musica Tel. 0521 031170

Bruce Springsteen e altri rockers

“Ascolti d’autore” con Alberto Padovani ore 18, Tana dell’Orso, Biblioteca Civica Tel. 0521 031025

venerdì

23

18 MILA GIORNI – IL PITONE

di Andrea Bajani, regia di Alfonso Santagata ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

mangia come film

di George Bernard Shaw direzione Gigi Dall’Aglio ore 16, Teatro Due, Tel. 0521 230242

ore 22.30, Giovane Italia, Tel. 0521 230298

Spettacolo di clownerie ore 16, Barilla Center - www.barillacenter.it

IN PROVINCIA fiera del cioccolato Mostra mercato tutto il giorno, Salsomaggiore Terme Tel. 0524 580111

Il primo dopoguerra in Italia, francia, germania e unione sovietica Ricerca artistica e istanze ideologiche ore 17, Rocca di Sala Baganza Tel. 0521 331342

Rocco Rosignoli - Diego Baruffini arté ensemble: Medea

26

teatro

l’uomo del destino

ore 18.30, Bar Mercury Felino

lun

natura

cena incontro con Francesco Barilli, Francesco Campanini, Luca Magri e Flavio Kampah ore 21, Antica Hostaria Le Tre Ville Tel. 0521 272524

bibi

sab

sagre/fiere

ore 21, Teatro Moruzzi di Noceto Tel. 389 9690904 info@nocetoinscena.it.

lunedì

19

Nietzsche e la morte di Dio Lezione di Alberto Meschieri ore 18, Cinema Astra - www.laginestra.unipr.it

Boxeur the Coeur

IN PROVINCIA incontro con Eraldo Baldini ore 21, Centro Polivalente di Monticelli Tel. 0521 687710

Sneakers / Easy Cure

tributo Depeche Mode e Cure ore 22.30, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

sabato

24

Ascoltare, leggere, scrivere 100 anni ddi Biblioteche comunali Incontri, letture, cena sociale Tel. 0521 031013/ 031020/ 031026

18 MILA GIORNI – IL PITONE

di Andrea Bajani, regia di Alfonso Santagata ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

la stanza della follia

Da Enrico IV di Pirandello ore 16, Teatro del Cerchio, Tel. 335 490376

il vecchio e il mare

poesia e musica con Alessandro Nidi e Mascia Foschi, ore 21, Teatro del Tempo Tel. 0521 386553


RM e uno dei MaRchi leadeR nel settoRe delle Macchine peR l'iRRigazione, opeRante a livello Mondiale. RM ha costRuito il pRopRio successo lavoRando ininteRRottaMente dal 1952, ottenendo la pRopRia leadeRship gRazie alla tecnologia pi첫 avanzata, a una gaMMa coMpletissiMa, all'affidabilita delle pRestazioni delle Macchine pRodotte e gRazie a una squadRa di uoMini a vostRo seRvizio!

RM S.p.A. Via provinciale 41 Loc. S. Quirico 43010 Trecasali (PR) Tel. 0521872321 Fax. 0521874027 www.rmirrigation.com info@rmirrigation.com


L’agenda di marzo house of all

ore 22,30, Giovane Italia, Tel. 0521 230298

mar

27

IN PROVINCIA Ciaspole dell’equinozio a Lagdei 10.30-16.30, “Ciaspole avventura a Lagdei” 17-19.15, “Ciaspole al tramonto” 21-24, “Ciaspole in notturna” Rifugio Lagdei Tel. 0521 889353 – 338 4406874

il ponte dei spaori

mer

28

Mostra mercato di prodotti tipici tutto il giorno, San Secondo Parmense Tel. 0521 873214

gigi d’agostino

ore 22.30, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

Il rigoletto

ore 17.30, Rocca sanvitale di Sala Baganza Tel. Tel 0521 331342/ 43

gio

29

La Bottega del Caffè

di Carlo Goldoni, regia di Antonio Zavatteri ore 21, Teatro Comunale di Casalmaggiore Tel. 0375 284422 / 284490

domenica

25

aperitivo alla casa della musica

ven

30

Bernard Galais Messico, Argentina e Brasile Offenbach, Barcarole/ Tocchi, Ritratto di Haendel/ Lecuona, Malaguena/ Cajkovskij, Lo schiaccianoci/ Rodgers, Sound of music Saint-Saens, The Swan ore 11, Casa della Musica Tel. 0521 031170

la piazza delle favole

sab

31

Crudelia Demon, Mago Merlino, Cappuccetto Rosso, la strega Grimilde, Robin Hood...e c’è anche il “Mercatino dei Balocchi” tutto il giorno, Piazza Ghiaia Tel. 0522 494148

I viaggi delle bambine

1 lun

2 3

musica

marx e i paradossi della modernità

Lezione di Stefano Petrucciani ore 18, Cinema Astra - www.laginestra.unipr.it

i concerti della casa della musica Musiche di Debussy, ore 20.30 Casa della Musica, Tel. 0521 031170

téte a téte

Con Veronica Pivetti e Alessandro Nidi ore 21, Teatro al Parco, Tel. 0521 992044

IN PROVINCIA giardino inglese

Incontro lezione ore 21, Sala Auditorium, Collecchio Tel. 347 9144095

martedì

27

TALE MADRE, TALE FIGLIA

di Laura Forti, ore 21, Teatro Due Tel. 0521 230242

sagre/fiere

natura

teatro

TALE MADRE, TALE FIGLIA

di Laura Forti, ore 21, Teatro Due Tel. 0521 230242

LA RAGIONE E IL SENTIMENTO

Liberamente ispirato al romanzo di Jane Austen ore 20.45, Nuovo Teatro Pezzani Tel. 0521 200241

IN PROVINCIA Hamburger - storia di un pugile

con Roberto Galano ore 20.45, Centro culturale Battisti di Langhirano Tel. 0521 30111

Achtung Babies

tributo agli U2 ore 22.30, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

sabato

31

Il pesce d’aprile

The Descendants

Giocolieri, trampoli, il gioco dell’oca gigante, lo spettacolo “Due matti e il baule”...e il Mercatino del Solito e dell’Insolito pomeriggio, Piazza Ghiaia, Tel. 0521 251848

LA RAGIONE E IL SENTIMENTO

Liberamente ispirato al romanzo di Jane Austen ore 20.45, Nuovo Teatro Pezzani Tel. 0521 200241

Regia di Alexander Payne (film in inglese) ore 18.30 e 21.15 , Cinema D’Azeglio Tel. 0521 281138 Liberamente ispirato al romanzo di Jane Austen ore 20.45, Nuovo Teatro Pezzani Tel. 0521 200241

mercoledì

28

TALE MADRE, TALE FIGLIA

di Laura Forti, ore 21, Teatro Due Tel. 0521 230242

LA RAGIONE E IL SENTIMENTO

Liberamente ispirato al romanzo di Jane Austen ore 20.45, Nuovo Teatro Pezzani Tel. 0521 200241

Il Ciro & The Lovers

LA RAGIONE E IL SENTIMENTO

Tango a Las Nubes

Con Cesare Chiacchiaretta, Giampaolo Bandini e Erich Oskar Huetter ore 21, Teatro al Parco, Tel. 0521 992044

TALE MADRE, TALE FIGLIA

di Laura Forti, ore 21, Teatro Due Tel. 0521 230242

classica d’autore

con i TerraNatia, ore 21, Teatro del Tempo Tel. 0521 386553

L’ISTRUTTORIA

ore 22.30, Giovane Italia, Tel. 0521 230298

di Peter Weiss, ore 21, Teatro Due, Tel. 0521 230242

Un anatroccolo in cucina

IN PROVINCIA piercamillo davigo

ore 22.30, Giovane Italia, Tel. 0521 230298

IN PROVINCIA Ciaspole dell’equinozio a Lagdei 10-15,30, Rifugio Lagdei Tel. 0521 889353 - 338 4406874

race stracolorno 2012

Gara podistica Ritrovo ore 8.30, piazza Garibaldi di Colorno Tel. 347 4483207

formaggio e compagnia

le canzoni di ieri e di oggi ore 22.30, Fuori Orario, Taneto di Gattatico Tel. 0522 671970

giovedì

29

stagione concertistica

Mischa Maisky violoncello Musiche di Johann Sebastian Bach ore 20.30, Teatro Regio, Tel. 0521 039399

TALE MADRE, TALE FIGLIA

Fiera del Parmigiano Reggiano e altre specialità tutto il giorno, Collecchio, Tel. 0521 301261

di Laura Forti, ore 21, Teatro Due Tel. 0521 230242

il ponte dei spaori

LA RAGIONE E IL SENTIMENTO

Mostra mercato di prodotti tipici tutto il giorno, San Secondo Parmense Tel. 0521 873214

Jojo & molly

mar

incontri

ore 16.30, Teatro Europa, Tel. 0521 243377 Spettacolo comico senza parole ore 16, Barilla Center - www.barillacenter.it

dom

cinema

spettacolo per bambini ore 16.45, Teatro Aurora di Langhirano Tel. 0521 351352

Maria Teresa Lonetti Ugo Cattabiani

ore 18.30, Bar Mercury Felino

lunedì

26

[78] marzo 2012 IL MESE MAGAZINE

da Jane Austen, ore 20.45 Nuovo Teatro Pezzani, Tel. 0521 200241

IN PROVINCIA Cin ci là!

Regia di Silvia Felisetti, ore 21 Teatro Vittoria di Viadana, Tel. 0375 7821913

venerdì

30

IL SIGNOR DI POURCEAUGNAC

“Farsa minore da Molière” A seguire degustazione di vino, ore 21 Teatro al Parco - Tel. 0521 992044

grimon Bra

cover di Elvis, Brian Adams, Gianna Nannini, Roberto Vecchioni, Bon Jovi, Patti Smith, Lucio Battisti, Ligabue, Vasco Rossi ore 22.30, Tosco, ex Salamini Tel. 0521 481821

IN PROVINCIA Il tramonto dell’inverno

ore 16.30, Passeggiata al tramonto ore 19.30, cena a lume di candela ore 21, osservazione della luna guidata Rifugio Lagdei - Tel. 389 5519311 per la cena tel. 0521 889353 - 333 2443053

la traviata

Musica di Giuseppe Verdi Direttore d’Orchestra Giulia Manicardi ore 21, Teatro Nuovo di Salsomaggiore Tel. 0524 580211 / 338 8581343

Le gobbe di Parigi

con la compagnia dialettale Quelli di Noveglia l’incasso sarà devoluto all’Asamsii ore 20.45, Teatro Tanzi di Felegara Tel. 0525 422727 - 422722

Come correre sull’acqua

Teatro-forum sul tema delle paure ore 21, Centro Polivalente Pasolini, Monticelli Tel. 0521 687728


Via Notari, 19 Collecchio (PR) Tel. 0521 806307 - Cell. 335 348492

Lavori agricoli conto terzi Autospurghi Manutenzione aree verdi Movimento terra



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.