apr./mag. 2017
Focus Arte Le atmosfere di New York negli scatti di Patti Smith
Salute Visite mediche: evita la sanzione, disdici se non vai all’appuntamento E0320517
Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50
n. 204
DEPERO, È FUTURISMO Festival della Malvasia, Festa del Vino in Oltretorrente, Campionato Mondiale della Pizza: tutti gli eventi da gustare
IL QUOTIDIANO ONLINE DELLA TUA CITTÀ
WWW.PARMAREPORT.IT Hai delle inchieste da proporre? Sei un blogger o ti piace scrivere e vuoi collaborare? Contattaci! redazione@parmareport.it Tel. 0521 25 18 48
3
c o n t r o c ol’editoriale pertina
I borghi parmensi in passerella a Roma
SOMMARIO p. 4
Depero: il mago alla Fondazione Magnani Rocca
p. 6
NY, Patti Smith e le foto
p. 7
Teatro Lenz: ritorno a Holderlin Ridotto Regio: Musica in Circolo
La rete di Edicta al tuo servizio
il mese il magazine di Parma e provincia
parmareport.it il quotidiano on line della città
p. 9
Festa del vino in Oltretorrente
p. 9
Campionato Mondiale della Pizza
p. 11
Alcolismo: la prenvenzione parte dalla sensibilizzazione
p. 13
Visite mediche: evita la sanzione, disdici se non puoi andare all’appuntamento
p. 14
PassiOn: in marcia! n. 204 apr./mag. 2017
Focus Arte Le atmosfere di New York negli scatti di Patti Smith
Salute Visite mediche: evita la sanzione, disdici se non vai all’appuntamento E0021116
Rimani collegato
Malvasia: il Festival è a Sala Baganza
Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50
Importante occasione per i più importanti borghi storici del parmense. Da sabato 6 maggio alle terme di Diocleziano sarà visitabile la mostra fotografica “Ai confini della meraviglia”, voluta dal Mibact, il Ministero dei Beni Culturali. Il 13 maggio, il 3 e 9 giugno saranno le giornate dedicate alle località emiliano-romagnole e rappresentanti di Parma saranno Berceto, Busseto, Compiano, Fontanellato e Sala Baganza.
p. 8
ilmese.it on line tutti gli articoli e l’archivio del mese
DEPERO, È FUTURISMO Festival della Malvasia, Festa del Vino in Oltretorrente, Campionato Mondiale della Pizza: tutti gli eventi da gustare
La Città dei Bimbi
mesemodena.it
l’unico magazine dedicato ai più piccoli e ai loro genitori
il sito degli eventi di Modena
E inoltre seguici sulle nostre pagine facebook bimbiparma.it il portale dedicato al mondo dei bambini, informazioni, attività, approfondimenti
edictaeventi.it eventi, mercati e iniziative del territorio
ParmaReport Città dei Bimbi Parma Edicta Eventi Mese Parma Magazine Il Mese Modena Magazine
n° 204 aprile/maggio 2017 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521.251848 - Fax 0521.907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Grafica e impaginazione Davide Pescini Redazione Daniele Paterlini, Rosaria Frisina Commerciale Lina Carollo Tiratura 10.000 copie Chiuso in tipografia il 27/04/2017
il mese/ dicembre 2015 il mese aprile/maggio 2017
4
la.copertina
a cura di Stefano Roffi
DEPERO “IL MAGO” ALLA FON
Fino al 2 luglio, la grande mostra che ospita le opere dell’eclettico artista futurista
D
inamico, poliedrico, brillante. La Fondazione Magnani-Rocca ospita nella Villa di Mamiano di Traversetolo una grande mostra dedicata a Fortunato Depero (Fondo 1892 - Rovereto 1960). Oltre cento stupefacenti opere dagli anni Dieci agli anni Cinquanta, tra dipinti, i celebri arazzi, collage, abiti, mobili, disegni, progetti pubblicitari, per celebrare il geniale artefice di un’estetica innovativa che mette in comunicazione le discipline dell’arte, dalla pittura alla scultura, dall’architettura al design, al teatro. Il futurista Depero, grazie a una creatività infinita abbinata alla volontà un po’ folle di andare oltre il limite, dettò regole nuove in continuo mutamento, per realizzare il sogno di un’opera d’arte totale, in grado di inglobare tutti i linguaggi della ricerca artistica. Così il “mago” diede vita a Rovereto e, successivamente, a New York alla Casa d’Arte Futurista, specializzata nel settore dell’arredo, delle arti applicate e della grafica pubblicitaria, realizzando opere che ancora oggi destano meraviglia, arredi modernissimi, che mescolano materiali cangianti ed eterogenei in un caleidoscopio di forme squisitamente geometriche e meccaniche. Futuristicamente irrequieto, Depero, quindi, riuscì a espandere in Italia e nel mondo la sua ottimistica e personalissima vi-
I QUADRI DI STOFFA Fu nel 1917 che Depero, nel clima incantato di Capri, iniziò a sperimentare i primi quadri di stoffa“cuciti”. La curiosità di utilizzare una simile tecnica per “dipingere col panno colorato” gli derivava dalla pratica teatrale e in particolare dalla lunga esperienza fatta con il collage di carte colorate per i bozzetti dei costumi dei danzatori. Utilizzando cascami di stoffa multicolore resistente, su di un canovaccio di cotone tirato su telaio venivano via via cuciti i singoli pezzi del “dipinto”, secondo l’ordine dato dal bozzetto preparatorio, molto accurato nel dettaglio dei colori e delle parti figurate. Proprio a Capri con la diligente e affettuosa collaborazione della moglie Rosetta, Depero realizzò un primo gruppo di arazzi sperimentali, che incontrarono poi notevole successo, anche presso la celebre Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 che sancì l’affermazione dell’Art Déco. Così Margherita Sarfatti descrisse le tarsie in stoffa dell’artista: “I pannelli di Depero, dai vivacissimi colori, dalle figure ricamate e sovrapposte in panno sul panno, di perfetta esecuzione e di finissimo gusto, con una composizione stilizzata in maniera schematica e talora caricaturale”. Negli anni successivi, Rosetta, aiutata da alcune lavoranti, garantì il regolare funzionamento del laboratorio anche durante le assenze di Depero. Del resto l’esecuzione degli arazzi era una sorta di rito, nel quale tutte le diverse fasi dovevano essere ripetute con identica modalità. Così Depero stesso le descrive: “Creazione del disegno da parte di Depero; ingrandimento doppio del disegno, eseguito dal disegnatore tecnico; taglio di uno degli ingrandimenti; riproduzione in stoffa dei singoli ritagli, secondo i colori indicati dall’artista; imbastitura su tela tesa sul telaio; cucitura a punto sopraggitto. Tutto cucito a mano e senza sussidio di macchina”.
il mese aprile/maggio 2017
sione di una modernità a colori forti e disegni semplificati, che fu anche una delle icone più significative per la diffusione internazionale dello stile Déco: la sua poliedrica attività, i suoi stessi soggiorni a New York, nella metropoli per eccellenza, pulsante di luci, di macchine e folle cosmopolite, sono una testimonianza di questa profonda adesione a un immaginario di istantanea percezione, di enorme forza evocativa. Rispetto alla prima fase del Futurismo, in cui il problema era quello della rappresentazione della realtà come “stato d’animo” in cui confluissero forma, dinamismo, analisi dei volumi nello spazio, Depero spostò il limite e l’obiettivo estetico su piani diversi, molto più attuali e internazionali, superando decisamente ogni altro futurista nella radicalità delle scelte e nella versatilità delle applicazioni. A problemi di rappresentazione del mondo egli sostituisce e sovrappone soluzioni di stile; in un certo senso scarica i problemi astratti in una pragmatica realizzazione delle condizioni del quotidiano e risolve le questioni adattandole alla vita, avendo cioè coscienza che la vita quotidiana ha bisogno di formule pratiche, sofisticate ma in definitiva semplificate, poiché la lettura del-
la.copertina
5
NDAZIONE MAGNANI-ROCCA LA CASA DEL MAGO “Gli operai sono automi di caucciù rosa e di metallo. Il cono di luce crea una capanna alla verde compositrice. Dalle finestre si scorgono case, fanali, marciapiede di ghiaccio. Il pittore meccanizzato dipinge su tela solare con pennello-fiamma. Le fonti luce sono immaginarie, alogiche e artificiali”. Eseguito nel 1920, il dipinto raffigura l’interno del laboratorio-officina della Casa d’Arte di Rovereto, trasfigurata in una visione che Depero definì molto significativamente “medianico-meccanica”. Quest’opera, in cui egli rappresenta la Casa d’Arte come un’officina palpitante di miti meccanicistici ma anche espressione di una visione faustiana del ricercare, sembra gli sia stata suggerita dall’impressione provata proprio durante la visita alla futura sede della Casa d’Arte. Depero, in effetti, in qualche modo interpretava il ruolo faustiano dell’alchimista alla ricerca febbrile
la forma deve essere istantanea per ottemperare alle necessità di una società veloce e dinamica, che non può soffermarsi su ogni dettaglio con il rischio di un’involuzione de-
INFORMAZIONI della verità; quasi rinchiuso nel suo laboratorio affollato di oggetti, dentro alla sua “bottega del mago”, appare ai nostri occhi come una sorta di stregone solitario, che prepara esperimenti stravaganti, alchimie segrete, bizzarri manufatti. La complessità dell’opera si avvale di soluzioni compositive di derivazione futurista, prima fra tutte l’uso della prospettiva multipla che ha l’effetto di moltiplicare i piani della visione, azzerando l’unità spazio-tempo. Un procedimento che assommato all’atmosfera straniante del quadro trasferisce dentro una dimensione metafisica, magica, il significato dell’opera. Non a caso Marinetti nel 1922 appellò “La Maison magique de Depero” quel laboratorio così vulcanico e differente da tutte le altre case d’arte perché era “con una vera potenza magica che Depero aveva creato a colpi d’entusiasmo opere ubriache di colore”.
cadentistica. La semplicità della forma, futurista per antonomasia, corrisponde alla praticità e alla bellezza, identificazione utopistica di etica ed estetica.
FONDAZIONE MAGNANI-ROCCA via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma). Dal 18 marzo al 2 luglio 2017. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso, aperto lunedì di Pasqua, lunedì 24 aprile e lunedì 1° maggio. Aperto anche 25 aprile e 2 giugno. Ingresso: € 10,00 valido anche per le raccolte permanenti e per il confronto Cézanne/Morandi - € 5,00 per le scuole. Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327 / 848148 info@magnanirocca.it - www.magnanirocca.it Il martedì ore 15.30, il sabato ore 16.30 e la domenica e festivi ore 11.30, 16, 17, visita alla mostra Depero e al confronto Cézanne/Monet con guida specializzata; è consigliato prenotare via mail a segreteria@ magnanirocca.it, oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti; costo € 15,00 (ingresso e guida). Ristorante tel. 0521 848135. Mostra e Catalogo: a cura di Nicoletta Boschiero e Stefano Roffi. Il catalogo Silvana editoriale presenta interventi di Nicoletta Boschiero, Mauro Carrera, Matteo Fochessati, Alessandro Nigro, Stefano Roffi; apparati di Ilaria Cimonetti. La mostra è frutto della collaborazione istituzionale fra il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e la Fondazione Magnani-Rocca. SPONSOR La mostra è realizzata grazie a: FONDAZIONE CARIPARMA, CRÉDIT AGRICOLE CARIPARMA. Media partner: Fidenza Village, Gazzetta di Parma, Kreativehouse. Sponsor tecnici: Angeli Cornici, Fattorie Canossa, Gruppo Campari, Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico, Tipota Movie Company - FilmWork, Tomasi Arte.
Nella pagina a fianco dall’alto: Simultaneità metropolitane, (olio su tavola 1946); Sedia verde e viola (legno dipinto 1922); Meccanica di ballerini, (olio su tela 1917); Guerrieri, (tarsia in panni 1923). In questa pagina dall’alto: La Casa del Mago, (olio su tela 1920); Bozzetto di copertina per Vanity Fair, (collage 1930)
VOGUE E VANITY FAIR Pochi autori di inizio Novecento indovinarono la direzione commerciale che l’arte avrebbe intrapreso nel giro di qualche decennio con l’intuito profetico del futurista Depero. E non è un caso: lo scandalo sistematico inteso come forma di promozione, l’esaltazione dell’uomo-macchina e l’approccio Pop ante litteram manifestato nelle opere prodotte e riprodotte attraverso la tecnica industriale erano già riflessioni in qualche modo appartenute al movimento fondato da Marinetti. Depero si dedicò al mondo della pubblicità con una straordinaria vitalità, sorretta dalla fede futurista. Si trattava di un settore che, proprio all’inizio del secolo, aveva compiuto i primi passi, esplorando una nuova frontiera della creatività artistica e al cui servizio si adoperarono ben presto molti talenti. Fortunato Depero reclamizza come primo prodotto
Fortunato Depero stesso. «L’artista – scriveva - ha bisogno di essere riconosciuto, valutato e glorificato in vita, e perciò ha diritto di usare tutti i mezzi più efficaci ed impensati per la réclame al proprio genio e alle proprie opere». Un impegno pubblicitario che si concretizza grazie a continuative collaborazioni con importanti ditte come la Verzocchi mattoni, la Magnesia San Pellegrino, il liquore Strega, la fabbrica di dolciumi Unica, ma soprattutto con la famosa azienda Campari, cui deve gran parte della sua celebrità di pubblicitario. Uno dei capitoli più ricchi e creativi della sua attività è rappresentato dal soggiorno a New York. Tra il 1929 e il 1930, prepara numerosi progetti di copertine per Vanity Fair e Vogue; lavori in cui è evidente la profonda impressione prodotta su di lui dal paesaggio metropolitano di New York.
il mese aprile/maggio 2017
6
F o c u s . A r t e
NY, Patti Smith e le foto Due mostre fotografiche a Palazzo del Governatore celebrano la musicista e l'atmosfera della scena newyorkese degli anni '70 e '80
A
rte, cultura e nuove avanguardie nella New York degli anni ’70 e ’80. Le atmosfere di una stagione indimenticabile, di una scena culturale vivace come poche altre e che ha avuto Patti Smith come simbolo e protagonista, si possono rivivere attraverso le due mostre fotografiche in corso al Palazzo del Governatore di Parma. Higher Learning e The NY Scene saranno aperte al pubblico fino al 16 luglio. Le mostre (l’una con circa 120 fotografie scattate da Patti Smith in giro per il mondo, l’altra con circa 150 immagini di grandi autori legate al clima intellettuale che la stessa Patti Smith ha vissuto a New York) costituiscono l’apertura del tributo di Parma all’artista americana, che dal 3 al 5 maggio sarà in città per un’intensa “tre giorni”. HIGHER LEARNING: GLI SCATTI POLAROID DI PATTI SMITH IN GIRO PER IL MONDO Higher Learning propone circa 120 opere scattate in bianco e nero da Patti Smith durante i suoi viaggi per il mondo. Il titolo è lo stesso di una canzone presente nell’album Land, uscito nel 2002. La mostra è organizzata da Università di Parma e Comune di Parma e prodotta da International Music
Patti Smith Oltre la mostra. Il concerto al Regio e la laurea honoris causa all'Università Tre le tappe della “tournée” parmigiana della musicista americana. La prima è la laurea ad honorem da parte dell’Università di Parma: mercoledì 3 maggio alle ore 17 l’Ateneo conferirà a Patti Smith la laurea magistrale ad honorem in Lettere classiche e moderne, in una cerimonia che si terrà all’Auditorium Paganini e che si annuncia ricca di fascino, visto che sarà imperniata sulla lettura dei testi poetici della musicista. La seconda tappa della “tre giorni” sarà il concerto al Teatro Regio in programma per giovedì 4 maggio alle ore 21, organizzato da International Music in collaborazione con il Teatro Regio. “Patti Smith – Grateful” il titolo scelto dall’artista per il concerto, che arriva a distanza di due anni dal tour acustico “The Smiths’ Family” e nel quale Patti Smith sarà accompagnata sul palco dai figli
il mese aprile/maggio 2017
And Arts, ed è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna. È stata pensata appositamente in occasione del conferimento della laurea ad honorem che l’Ateneo assegnerà a Patti Smith. Higher Learning è un’evoluzione di Eighteen Stations, presentata a New York ed esposta recentemente a Stoccolma. Il progetto originale è stato realizzato in
collaborazione con la Robert Miller Gallery di New York e il Kulturhuset Stadsteatern di Stoccolma. Higher Learning è una sorta di meditazione sull’atto della creazione artistica e sul passare del tempo. Le foto ritraggono i letti, le statue, gli strumenti artistici e le lapidi, che sono appartenuti a personaggi che hanno contribuito a forma-
Jackson e Jesse e dal chitarrista Tony Shanahan. Con questo spettacolo la Smith intende esprimere il suo profondo senso di gratitudine nei confronti dell’Italia, con la quale ha un legame particolare. “Grateful” ricorda l’omonima canzone presente nell’album “Gung Ho” del 2000, ed è il sentimento scelto dalla poetessa del rock per esprimere una vicinanza speciale verso chi da sempre la ama e la sostiene. L’ultimo appuntamento di Patti Smith a Parma sarà la presenza, venerdì 5 maggio, alla sua mostra fotografica Higher Learning sviluppata appositamente per Parma e per l’occasione, aperta dall’8 aprile al secondo piano del Palazzo del Governatore.
I Nomadi
Per nformazioni sul concerto di Patti Smith laura@jalamediaactivities.com
Concerto al Parma Retail il 7 Tappa parmigiana per la storica band, fondata nel 1963, da Beppe Carletti si esibirà il 7 maggio al Parma Retail con il nuovo cantante, Yuri Cilloni
Mannoia 8 maggio al Regio Combattente il tour. Questo il titolo, molto esplicativo, che Fiorella Mannoia ha voluto dare alla serie di concerti che sta tenendo in Italia. L'8 maggio farà tappa al Regio proponendo i brani più celebri della sua ricca carriera e il frutto di collaborazioni con Fossati e Sangiorgi.
F o c u s . A A r t e re e sviluppare la cultura dell’umanità, creando una sorta di diario visivo. A Parma, l’unica tappa italiana, Patti Smith espone anche alcuni scatti non presenti nella mostra di New York e Stoccolma. THE NY SCENE – ARTE, CULTURA E NUOVE AVANGUARDIE ANNI ’70-’80: 150 FOTO D’AUTORE La mostra The NY Scene – arte, cultura e nuove avanguardie anni ’70-’80, prodotta da Photology in collaborazione con il Comune di Parma e patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, propone circa 150 immagini legate al clima intellettuale che la stessa Patti Smith ha vissuto nella New York degli anni Settanta e Ottanta. Durante tutti gli anni ’70 New York diventa
la capitale mondiale dell’arte contemporanea e la grande affermazione commerciale della Pop Art fa sì che la cultura delle avanguardie cresca nei salotti borghesi della città. La mostra vuole ricordarci quei momenti che New York ha vissuto tra sesso, arte, droga, cultura pop e avanguardie letterarie. Presenti scatti di Galella, Ginsberg, Goldin, Gorgoni, Makos, Mapplethorpe e Warhol.
Info: Palazzo del Governatore Parma, Piazza Garibaldi 19 Orari: 10 – 18 martedì, mercoledì, giovedì e domenica 10 – 21 venerdì, sabato e festività tel + 39 0521 218929 Biglietto unico: interi 8€, ridotti 6€, gruppi 4€. Booking www.midaticket.it
7
In città, in.provincia e fuori FOTOGRAFIA EUROPEA 2017: A REGGIO DAL 5 MAGGIO Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro. Il tema di Fotografia Europea 2017 (5-7 maggio)è l’archivio, ovvero come gli artisti si sono confrontati con esso nel corso degli ultimi anni. Critica e creatività nel confronto con la documentazione. Mostra principale quella a Palazzo Magnani, " Paul Strand e Cesare Zavattini. Un Paese. La storia e l’eredità". Ai Chiostri di San Pietro protagonisti saranno gli scatti Gianni Berengo Gardin, una retrospettiva sul Sudafrica e sul progetto Fabrica di Benetton. Allo Spazio Gerra la memoria spazia sulla Summer of Love americana (con scatti di Robert Altman tra gli altri), al Palazzo dei Musei esporranno invece 7 fotografi under 35, tra le migliori "giovani leve" italiane. Le nuove tendenze, invece, saranno a Palazzo da Mosto, ai Chiostri di San Domenico, invece Bonaventura, Ricci e Plademunt riprendono il tema zavattiniano del paese. E non dimentichiamo i 300 fotografi che esporranno nel circuito OFF. Festa invece sabato 6 maggio alle 21.30 in piazza S. Prospero con dj set di Bertallot e sound di Mark Harris. Per info e orientarsi www.fotografiaeuropea.it
L'IMMAGINE IN MOVIMENTO A MODENA Dal 9 aprile e fino al 20 agosto alla Palazzina dei Giardini della Galleria Civica di Modena è allestita la mostra personale L’immagine in movimento di Gianluigi Toccafondo, artista poliedrico, pittore, illustratore e cineasta. Nelle cinque sale dell’antica serra ducale saranno allestite circa 1000 opere che ripercorrono in particolare l’attività legata alla produzione di animazioni dell’artista sammarinese, dal 1989 al 2017. Per info: www.galleriacivicamodena.it
UDITIVA, IL FESTIVAL DI RADIO DEEJAY CON GRIGNANI
Teatro Lenz: ritorno a Hölderlin È un percorso di ricerca unico in Italia, quello che Maria Federica Maestri e Francesco Pititto hanno dedicato a Friedrich Hölderlin, il poeta, filosofo, drammaturgo romantico tedesco, morto pazzo dopo quasi quarant’anni vissuti rinchiuso nella sua casa-torre di Tubinga: dal 1991 al 1994 i direttori artistici di Lenz Fondazione hanno infatti curato la mise-en-site della quasi totalità delle sue opere, ritradotte appositamente per la scena (le tre stesure de La Morte di Empedocle, Edipo il tiranno, Aiace, Edipo a Colono, Antigone). Hyperion, interpretato da Adriano Engelbrecht e Valentina Barbarini, dopo il debutto nel novembre scorso al Festival Natura Dèi Teatri, sarà riproposto, negli spazi di Lenz Teatro, da giovedì 18 a sabato 20 maggio alle ore 21.00.
Uditiva è il festival di Musica & Emozioni ideato da radio Deejay. Per tre giorni, dal 19 al 21 maggio al Campus Industry si terrà una memorabile reunion della celebre radio milanese. Ospiti attesi alla consolle il 19 Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. Sabato 20 conceto di Grignani, con Gordon nello spazio disco, mentre il 21 Paolo Cevoli, Claudia Penoni, Marco della Noce, Gianpaolo Cantoni e Chicco Paglionico garantiranno una serata tutta da ridere. Per info e biglietti: 340.7231041
PARMA 360: CREATIVITÀ IN MOSTRA FINO AL 14 Fino al 14 maggio, in diversi spazi istituzionali e privati della città si svolgerà il programma di mostre, installazioni ed eventi di fotografia, pittura, illustrazione, grafica e musica: ovvero Parma 360 Festival, l’arte come motore di crescita e trasformazione sociale. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni 360° Creativity Events, Art Company, Kontainer, con il contributo del Comune di Parma, la direzione artistica di Camilla Mineo e Chiara Canali e un’ampia rete di partner pubblici e privati. Per informazioni su luoghi e calendari www.parma360festival.it
Ridotto Regio: Musica in circolo Sei appuntamenti per sei tappe di un percorso nel repertorio musicale, dal Seicento fin quasi ai nostri giorni: dal 30 aprile al 4 giugno 2017, tutte le domeniche alle ore 11.00 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, la quinta edizione della rassegna Musica in circolo, realizzata dall’Associazione Rinascimento 2.0 e dal Teatro Regio di Parma con il sostegno di Opem, Sinapsi Group e Net Project. La rassegna proporrà un viaggio dal barocco al musical, passando per il romanticismo e la Belle Époque. Filo conduttore la voce, nelle sue diverse forme – canto, narrazione, recitazione – declinata in tutte le sue accezioni: luogo di espressione, veicolo del linguaggio, ponte tra sfere opposte e complementari.
il mese aprile/maggio 2017
8
Foc us . E ve nt i
Malvasia: il festival è a Sala Baganza Cene itineranti, degustazioni e show cooking dal 19 al 21 maggio
B
ollicine aromatiche protagoniste a Sala Baganza dal 19 al 21 maggio. In quei giorni si terrà la XXII edizione del Festival della Malvasia, che di anno in anno si arricchisce di contenuti e proposte. L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere un prodotto del territorio in forte crescita, ma ancora non affermatosi completamente sul mercato nazionale. Tuttavia la Malvasia Aromatica è una produzione tipica del parmense e riconosciuta dal disciplinare dei Colli di Parma. Così il festival ogni anno propone ed esplora le potenzialità di questo vitigno, proposto in versione secca, amabile, dolce, ideale per essere degustata fredda e abbinata ai prodotti tipici locali, dal prosciutto al par-
migiano, dai tortelli di erbetta alle torte tradizionali. Il Festival verrà inaugurato venerdì 19 maggio con la cena tematica dedicata a Maria Luigia d’Austria nel nuovo ristorante Les Caves, ricavato nelle suggestive cantine della Rocca Sanvitale, e proseguirà sabato 20 e 21 maggio con iniziative per tutto il giorno. Sabato 20 maggio sarà la volta della Magna-
Degustibus, dal 5 al 7 maggio a Villa Malenchini Giunto alla XII edizione, da venerdì 5 a domenica 7 maggio, torna a Villa Malenchini a Carignano, l’appuntamento con De Gustibus, il Giardino del Gusto, la mostra evento con mercato della qualità delle eccellenze del food italiano, del florovivaismo e dell’artigianato artistico. Villa Malenchini, generalmente chiusa al pubblico, è stata tra le location della fiction Rai “La Certosa di Parma” e sarà visitabile integralmente nelle tre giornate di fiera. Inoltre nel weekend sarà possibile effettuare tour guidati nel parco che, con quindici ettari d’estensione e numero varietà di alberi secolari, è il più grande giardino privato della provincia di Parma. Per info: www.degustibus.parma.it
il mese aprile/maggio 2017
C'è il Campionato Mondiale della pizza: tutti al Palacassa! Il Campionato Mondiale della Pizza si terrà a Parma, da lunedì 8 a mercoledì 10 maggio, presso il Palacassa della Fiera di Parma. Attesi più di 700 concorrenti provenienti da tutto il mondo, migliaia di visitatori e, soprattutto, centinaia di pizze sfornate dalle numerose postazioni di cottura messe a disposizione per i partecipanti. Dal 1989 ad oggi la manifestazione ha attraversato le mode, gli stili e le tendenze della cucina e non solo, esaltando e rinnovando il piatto principe della cucina italiana.
Focus.AEventi rocca, la cena itinerante con il bicchiere al collo che si svolge in cinque tappe tra i borghi del centro storico di Sala Baganza, un’occasione unica e conviviale per degustare le diverse malvasie in abbinamento con i prodotti tipici. La giornata sarà animata anche dal mercato del gusto, dai laboratori e giochi per bimbi, che si terranno nella splendida cornice del Giardino della Rocca e il convegno, alle ore 10 in Rocca Sanvitale, “Parma città della gastronomia tra vino e Parchi”. Domenica 21 maggio si apre con il mercato delle Cinque Terre, animato da artisti di strada, poi dalle dieci inizierà la valutazione delle malvasie in concorso da parte della giuria, per l’as-
segnazione del Premio Cosèta d’Or. Alle 12 show cooking della top chef Maria Anedda al Ristorante Les Caves, in Rocca. Alle 12,30 si terrà il pranzo in Giardino con il bicchiere al collo e degustazione di piatti regionali. Dalle 16,30 degustazioni guidate e dalle 17,30 allo spazio arena degustazione guidata del Monterosso di Castell’Arquato, il vino ospite. Chiusura con cena in giardino e concerto de “i Profani”. Durante la manifestazione sarà possibile visitare il Museo del Vino e le sale affrescate della Rocca. Sabato e domenica con il trenino Enotour sarà possibile visitare i Boschi di Carrega. Per informazioni generali: www.festivaldellamalvasia.it
9
TORNA LA FESTA DEL VINO IN OLTRETORRENTE: APPUNTAMENTO IL 21 MAGGIO IN VIA BIXIO Si tratta di un appuntamento atteso da tanti appassionati e la sesta edizione della festa del vino in Oltretorrente si preannuncia ancor più ricca di contenuti rispetto agli anni scorsi. L’inziativa si terrà, come di consueto, in una sola giornata, che sarà domenica 21 maggio, dalle 9 alle 23. L’area sarà quella di via Bixio e piazzale Corridoni, coincidente con quella parte dell’Oltretorrente che un tempo era la più ricca di osterie popolari della città. La formula sarà la consueta. Ritirando all’infopoint di piazzale Corridoni il kit degustazione, composto da sacchetta, bicchiere e tagliandino, si potranno visitare gli stand delle cantine, che saranno una ventina, disposti lungo la via e riconoscibili per i gazebo colorati, degustando i vini proposti dai cantinieri. La possibilità infatti di dialogare direttamente con i produttori è infatti il valore aggiunto di questa manifestazione: quelle presenti, infatti, sono piccole cantine artigianali, i cui prodotti raramente sono rintracciabili nella grande distribuzione. Si tratta di vini di qualità e nelle scorse edizioni quelli proposti sono sempre stati superiori a cento e tra loro molti biologici e alcuni realizzati in modo naturale, anticipando la tendenza dei prossimi anni. Vi è quindi la possibilità di approfondire la conoscenza con vini e talvolta vitigni poco noti, magari ricevendo anche curiosi suggerimenti di abbinamenti gastronomici. L’altra caratteristica dell’evento è infatti la varietà dell’offerta gastronomica: saranno infatti presenti stand di tipicità regionali, mentre nella zona centrale, sarà allestita una vera e propria area street food, organizzata dai commercianti della via. L’evento fa parte della rassegna ParmaViva organizzata da Ascom Confcommercio Parma in collaborazione con Edicta Eventi, che ha come obiettivo quello di rendere protagonisti delle manifestazioni di quartiere, gli esercizi commerciali in sede fissa. Dove: via Bixio, piazzale Corridoni - Parma Quando: domenica 21 maggio 2017, dalle ore 9 alle 23. Per informazioni, pagina facebook Edicta Eventi
Palio delle Contrade: la storia si sfida a San Secondo
Aspettando la Mille Miglia Le leggende si incontrano. Sabato 20 maggio la più famosa manifestazione d’auto storiche di tutti i tempi – siamo a 90 anni dalla prima edizione, del 1927 – andando da Brescia a Roma, farà tappa per il terzo anno consecutivo a Parma. In piazza Garibaldi sarà allestito il Villaggio della Mille Miglia, dove saranno in esposizione le auto Dallara. L'arrivo delle auto storiche (tutte costruite tra il 1927 eil 1957 ultimo anno della gara) è previsto per le 21 circa in piazza Duomo. A concludere l'evento il raduno dei velivoli storici in aeroporto. Info: www.1000miglia.it
Ogni anno, il primo fine settimana di Giugno, si disputa a San Secondo Parmense il Palio delle Contrade. Le tre giornate (2-3-4 giugno 2017) del Palio ripropongono i festeggiamenti avvenuti nel 1523, in occasione del matrimonio tra il Conte Pier Maria dé Rossi e Camilla, figlia del signore di Vescovado Giovanni Gonzaga fratello del marchese di Mantova. La corte dei Rossi e le sei contrade animeranno il Borgo con cortei, banchetti, spettacoli di musici e sbandieratori, falconieri e visite notturne alla splendida Rocca dei Rossi. Domenica, sul far della sera, si disputerà la spettacolare Giostra della Quintana, che viene corsa con gli anelli più piccoli d'Italia, mettendo a dura prova i fantini. Info: www.paliodellecontrade.com
il mese aprile/maggio 2017
10
Salute&Benessere
Alcolismo, la prevenzione parte dalla sensibilizzazione L’alcolismo è una delle dipendenze più diffuse. Crea disagio e danneggia le relazioni, compromette, in molti casi, la vita lavorativa. In sintesi ha costi sociali veramente alti. Gli sforzi per cercare di contenere e quindi ridurre l’incidenza dell’abuso di alcol nella società sono numerosi. I servizi sanitari offrono una rete diffusa a livello locale, che poggia su professionisti, che sono coadiuvati nella loro azione da volontari e associazioni con finalità comuni. Periodicamente vengono poi avviate campagne di sensibilizzazione a supporto della prevenzione.
A
prile è stato il mese dedicato alla prevenzione alcologica, perché l’abuso di alcol e la dipendenza da questa sostanza sono un grave problema per molti. L’alcolismo, infatti, è una malattia cronica caratterizzata da alterazioni comportamentali, fisiche e psichiche causate dal consumo continuativo o periodico di quantità elevate di alcol, i cui effetti interferiscono pesantemente con la salute della persona e con la sua vita lavorativa, relazionale e sociale. «La dipendenza da alcol è un problema che non va sottovalutato – afferma Ettore Brianti, direttore sanitario dell’AUSL di Parma – Ogni anno, in Italia, circa 40.000 persone muoiono a causa dell’alcol per incidenti stradali, domestici, sul lavoro e per malattie causate dall’abuso cronico di questa sostanza. Si tratta di morti evitabili, perché da questa dipendenza si può uscire, con l’aiuto dei servizi dedicati, presenti sul territorio provinciale». Solo nel 2016, sono state poco più di 500 le persone che si sono rivolte ai Ser.T dell’Azienda USL di Parma per ricevere cure di carattere sanitario, psicologico e socioeducativo. Per sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione dall’abuso di alcol e su quali servizi sono presenti per dare aiuto a chi è alcol-dipendente, per tutto il mese di aprile, l’Azienda USL, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, insieme alle Associazioni, hanno organizzano incontri e banchetti informativi. il mese aprile/maggio 2017
USCIRE DALLA DIPENDENZA SI PUÒ, ECCO COME FARE E A QUALI SERVIZI RIVOLGERSI La dipendenza dall’alcol non deve diventare una schiavitù, con pesanti ripercussioni sulla saluti, le relazioni e il lavoro. Chiunque venga a trovarsi in questa situazione, ha diritto all’aiuto per uscirne e recuperare la serenità perduta. Di seguito alcune sintetiche indicazioni su come fare e come muoversi per liberarsene, fruendo dei servizi messi a disposizioni dall’Ausl e dalle associazioni. Il primo passo è chiedere aiuto ai Ser.T. dell’Azienda USL (per sedi e orari consulta il sito www.ausl.pr.it). L’accesso al servizio è libero, non occorre la ricetta del medico. Sono garantite, nel rispetto della massima riservatezza, le cure di carattere sanitario, psicologico e socio-educativo, oltre al sostegno alla famiglia. Molto importante la collaborazione con le Associazioni di auto-mutuo aiuto Alcolisti Anonimi, Al-Anon (familiari di alcolisti) ACAT provinciali e le Comunità terapeutiche specializzate.
Salute&Benessere
11
NEL MESE DI APRILE È STATO ORGANIZZATO UN CALENDARIO DI INCONTRI PER SENSIBILIZZARE E AVVICINARE I CITTADINI AL PROBLEMA Gli orari del Ser.T. di Parma e le altre informazioni utili • Parma, in Via dei Mercati 15/b, tel. 0521.393136; aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 14, il sabato dalle 8.30 alle 11.30. Il pomeriggio su appuntamento. Fascia d’apertura per adolescenti: il martedì dalle 14 alle 16. • Ambulatorio per la distribuzione di farmaci sostitutivi via del Taglio,2 tel. 0521.292436; aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.15 e dalle 11 alle 13. Il sabato apertura dalle 8.30 alle 11.30. • Colorno in Via Suor Maria 3, tel. 0521.316726; aperto lunedì e venerdì dalle 8 alle 13 e il mercoledì dalle 8.30 alle 12. • Fidenza, in Via Berenini 153, tel. 0524.515651; aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30, martedì e giovedì pomeriggio su appuntamento; il sabato solo su appuntamento. • Langhirano, in Via Roma 42/1, tel. 0521.865113; aperto da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13.30, il martedì e il giovedì anche al pomeriggio su appuntamento. • Fornovo, in Via Solferino 37, tel. 0525.300402; aperto da martedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 15,30. • Borgotaro, in Via Benefattori 12, tel. 0525.970330; aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30, lunedì pomeriggio su appuntamento dalle 14,30 alle 15,30.
INFORMARE PER PREVENIRE STOP ALLA VIOLENZA IN CASA Informare la donna sulle tutele garantite a lei e ai suoi bambini, se subiscono violenza da parte del partner. Con questo obiettivo Regione Emilia-Romagna (Assessorato alle Pari opportunità) e Tribunale per i minorenni di Bologna hanno realizzato la locandina Aiuta te stessa e i tuoi bambini. Basta violenza in famiglia e l’opuscolo “Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini?”. L’opuscolo è una sorta di dialogo, con domande dirette e risposte, con le mamme che subiscono violenza in famiglia, per far conoscere loro l’intervento della giustizia minorile e le possibilità di tutela e aiuto che le istituzioni mettono a disposizione, a partire dal Numero verde della Rete Antiviolenza: il 1522. Il progetto nasce dalla consapevolezza che i percorsi giudiziari non sempre sono di facile comprensione quando si è in difficoltà e che il timore che sporgere denuncia, o rivolgersi ai servizi sociali, comporti un allontanamento dei figli può essere così alto da indurre una donna a non cercare protezione. Per questo è importante spiegare che una mamma vittima di violenza non rischia di perdere i propri bambini, che i piccoli vengono protetti così come il rapporto con la madre che li accudisce. In che modo può, quindi, intervenire il Tribunale per i Minorenni? Lo può fare a più livelli e, se necessario, fare in modo che madre e figli siano trasferiti in un luogo a indirizzo nascosto e protetto o obbligare il maltrattante ad uscire di casa e incontrare i piccoli solo con il tramite del servizio sociale.
il mese aprile/maggio 2017
12
Salute&Benessere
Visite mediche: evita la sa disdici se non vai all’appun Disdire un appuntamento quando non è possbile presentarsi è buona educazione, ma in sanità è qualcosa di più: abbassa i tempi di attesa e rende più efficiente il sistema
C
apita talvolta che ci si lamenti per la data di un appuntamento per una visita medica; “Perchè c’è così tanto da aspettare”, “C’è sempre una lunga lista d’attesa”, questo è il tono di tante conversazioni. Il problema è sentito e la ricerca di una soluzione è una delle priorità che il sistema sanitario si è dato. Le dinamiche sono complesse e più fattori sono coinvolti. A volte, è stato verificato, l’allungamento dei tempi di attesa per una visita medica, dipende anche dal comportamento sbagliato di alcuni cittadini, che non comunicano la disdetta di un appuntamento preso. Disdire un appuntamento, quando si sa che non se ne può fruire, è buona educazione in generale, nel settore sanitario è ancora più importante. Se non si può usufruire di una visita o di un esame specialistico, disdire la prenotazione significa evitare un importante spreco di risorse e liberare il posto a favore di chi è in attesa. Per questi motivi la Regione Emilia-Romagna ha introdotto una sanzione a carico di chi non si presenta alla visita o all’esame e non disdice l’appuntamento in tempo utile. L’obiettivo è quello di far affermare velocemente la buona prassi.
COSA SI RISCHIA
Si evita la Quando sanzione chiamando almeno due
disdire
La disdetta va fatta almeno due giorni lavorativi prima dell’appuntamento, ricordandosi di conservare la notifica di avvenuta disdetta.
giorni prima Come disdire Telefonare al numero della data 1) gratuito 800.629.444, il mese aprile/maggio 2017
LE SANZIONI POSSONO ARRIVARE A 46,15 EURO attivo 24 ore su 24; 2) Andare agli Sportelli Unici dell’Ausl, ai CUP, oppure ai Punti di Accoglienza (PdA) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria; 3) Collegarsi a CUP Web o al proprio Fascicolo sanitario elettronico; 4) Con l’app “ER Salute”.
La sanzione
In caso di mancata o tardi-
va disdetta, l’Azienda USL invierà al cittadino una raccomandata con il verbale di contestazione e la sanzione per la prestazione non usufruita, pari a un importo fino ad euro 36.15 per appuntamento e fino a euro 46.15 per prestazioni di chirurgia ambulatoriale, oltre alle spese di spedizione. La sanzione viene comminata anche se il cittadino è esente per reddito, età o patologia.
Salute&Benessere
13
nzione, n tamento! LA NOVITÀ È STATA INTRODOTTA DAL SISTEMA SANITARIO REGIONALE. RIGUARDA TUTTI E SERVE PER RIDURRE LE LISTE DI ATTESA GIUSTIFICAZIONI
COME PRESENTARLE
Il cittadino può evitare di ricevere il verbale di contestazione e quindi di incorrere nella sanzione se giustifica la mancata disdetta per i seguenti motivi: 1) ricovero presso una struttura sanitaria o altri motivi di salute (che possono riguardare l’interessato o i familiari fino al secondo grado di parentela, il coniuge e i conviventi appartenenti allo stesso nucleo familiare); 2) nascita di figlio-a (se l’evento avviene entro due giorni lavorativi antecedenti alla data della prestazione); 3) lutto per decesso di familiare (fino al secondo grado di parentela coniuge e conviventi se appartenenti allo stesso nucleo familiare e se l’evento avviene entro due giorni lavorativi antecedenti alla data della prestazione); 4) incidente stradale (se l’evento è avvenuto entro 6 ore precedenti l’appuntamento); 5) sciopero, ritardo treni, calamità naturali, furti, ciclo mestruale per visita ginecologica ed altre prestazioni correlate.
Occorre compilare il modulo (disponibile agli URP, Uffici Relazioni con il Pubblico, presenti in ogni distretto o scaricabile dal sito www.ausl.pr.it), inviarlo insieme ai documenti giustificativi e alla copia di un documento di identità valido via e-mail a: giustificativimalus@ausl.pr.it o tramite posta a Direzione Amministrativa Ausl Parma, Strada del Quartiere 2/A – 43125 Parma. Tutta la documentazione può essere anche consegnata personalmente agli URP distrettuali. Anche chi riceverà il verbale potrà evitare di pagare la sanzione se dimostra giustificati motivi per la mancata disdetta. In allegato al verbale di contestazione, infatti, viene spedito anche il modulo sopra richiamato, da compilare e inoltrare all’Azienda Sanitaria entro trenta giorni.
Funghi: i nuovi orari degli ispettorati micologici Qualche pioggia, temperature in crescita, giornate più lunghe invogliano a fare qualche giro nei nostri boschi e ad essere puntuali all’appuntamento con i primi funghi della stagione. Attenzione, però, perché alcune specie possono trarre in inganno persino i fungaioli più esperti. L’unico modo per essere tranquilli è quello di far controllare i funghi agli Ispettorati Micologici dell’AUSL, prima di consumarli. L’esame di commestibilità dei funghi raccolti per il consumo diretto è gratuito, mentre le certificazioni sanitarie, obbligatorie per la vendita e la somministrazione, sono a pagamento (40 centesimi al Kg). Parma, via Vasari n. 13/a, il servizio è aperto: nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e dicembre, il lunedì dalle 17 alle 18.30; nei mesi di settembre, ottobre e novembre, il lunedì e il giovedì dalle 16 alle 19. Al di fuori dei periodi e degli orari sopra indicati, è possibile accedere su appuntamento, telefonando ai numeri 0521/396543 o 0521.396400-405-411. Fidenza, Via don Tincati n. 5 (loc. Vaio), previo appuntamento, telefonando ai numeri 0524.515111-733-728. Langhirano, Via Roma n. 42/1, previo appuntamento, telefonando ai numeri 0521.865310-319-263-309. Borgotaro, Via Benefattori n. 12, il servizio è aperto nei mesi di aprile, luglio e novembre, il martedì dalle 16.30 alle 17.30; nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, il martedì e il giovedì dalle 16.30 alle 17.30. Per accedere, è necessario l’appuntamento, telefonando ai numeri 0525.970266-324-442-326. Fornovo, Via Solferino n. 37, previo appuntamento, tel. 0525.300442–495–419. I funghi da sottoporre al controllo devono essere freschi, interi, sani, puliti. Al controllo deve essere sempre sottoposto l’intero quantitativo raccolto.
il mese aprile/maggio 2017
14
Salute&Benessere
PassiOn Rimettersi in forma camminando Dal 2 maggio e fino al 2 ottobre riprende il programma di trekking urbano rivolto a tutti gli adulti. L’iniziativa è sostenuta da Ausl Parma, Uisp e Csi e in quattro edizioni ha già coinvolto tremila persone
N
asce da un gioco di parole, passi su Parma e passione per la camminata: PassiOn. Riprende da maggio, il progetto di trekking urbano, promosso da Fondazione Sport Parma, in collaborazione con AUSL Parma, UISP e CSI, per promuovere l’attività fisica ed i benefici del movimento sulla salute. Già alla sua quarta edizione, l’iniziativa ha coinvolto dal 2013 più di 3000 cittadini. «PassiOn si rivolge principalmente agli over 40 – spiega l’ideatrice e coordinatrice del progetto Emanuela Dallatana -, quando anni fa la Fondazione mi contattò per il lancio di una nuova iniziativa, pensai che molto si era fatto per i ragazzi ma ancora poco per gli adulti. Gli ultraquarantenni hanno molto bisogno di fare attività fisica e di essere stimolati al movimento, perché, per motivi di lavoro o di impegno famigliare, è una fascia di età a rischio sedentarietà – continua-. Ho pensato ad un’attività all’aria aperta, semplice e salutare, senza costi, senza particolare impegno, basta indossare scarpe da ginnastica, che rappresenta anche un’opportunità di socializzazione». Camminare fa bene ed insieme è più divertente, è infatti il claim del progetto. Da qui
il mese aprile/maggio 2017
l’idea dei gruppi di cammino e del trekking urbano, percorsi a passo veloce adatti a tutti. Durante la settimana cercare di consumare pesce che contiene i preziosi Omega 3. Se non ci sono controindicazioni, concedersi un bicchiere di vino rosso, ottimo eupeptico, che contiene anche antiossidanti. Divertirsi e stare in armonia a tavola con i propri cari: quando ci sediamo a tavola e proviamo piacere aumentano i neurotrasmettitori cerebrali, che davvero ci fanno stare meglio. «Il sangue è uno splendido dono - conclude il dottor Vescovi - se si dona sangue buono, il regalo sarà ancora più grande per chi lo riceverà». «Camminare aiuta a prevenire molte patologie, da quelle cardiovascolari al diabete, dall’ipertensione all’obesità. Aiuta le donne in menopausa a ridurre il rischio osteoporosi. Studi recenti hanno rilevato anche come il movimento sia un deterrente per i tumori della mammella e del colon. Dal punto di vista psicologico, inoltre, camminare all’aperto ed in compagnia migliora l’umore, combatte la depressione, aiuta a rilassarsi e a dormire meglio». La dose quotidiana ideale è calcolata in 5000
NEWS FATTORIE APERTE 2017 Scoprire la campagna e i suoi tesori. Fattorie Aperte, l’appuntamento primaverile organizzato dalla Regione Emilia-Romagna ritorna con quattro domeniche. Domenica 21 e 28 maggio e domenica 4 e 11 giugno oltre 150 realtà della nostra regione tra fattorie e musei, apriranno le porte a famiglie, curiosi ed amanti della natura desiderosi di sperimentare per un giorno la vita in campagna e di conoscere luoghi e produzioni locali. Per facilitare la scelta sono state individuati cinque percorsi tematici per soddisfare tutti i gusti: Natura e cultura: itinerari verdi e musei La campagna insegna: laboratori per tutti Porta a casa la campagna: assaggi di prodotti locali Mangiare in fattoria: un pranzo genuino in campagna Visita in fattoria: il lavoro dell’agricoltore.
passi, 5 km a passo veloce ogni giorno e per avere benefici sulla salute bisognerebbe camminare almeno 30 minuti a passo veloce cinque giorni alla settimana. «Le camminate inizieranno dal 2 maggio e proseguiranno fino al 2 ottobre - spiega Emanuela Dallatana - ogni martedì alle 8 del mattino e alle 20 di sera. La partecipazione è gratuita, non occorre prenotare, basta presentarsi al punto di ritrovo, in strada Langhirano, incrocio via Enza, di fronte al Centro Contabile. L’unico obbligo richiesto è l’iscrizione a Uisp, la tessera serve per la copertura assicurativa». I percorsi sono quattro, di circa 5/6 km, li alterniamo ogni settimana, si va dalla passeggiata dentro ai parchi a quella lungo il fiume. Ad accompagnare il gruppo ci sono i Walking Leader, tecnici educatori della Uisp e del CSI, che aiutano a mantenere il passo, la corretta postura e a fare gli esercizi di stretching.
È ARRIVATO IL NUOVO NUMERO DELLA CITTÀ DEI BIMBI: parliamo di spazi bimbi e centri estivi, con realtà ed esperti del settore. E poi tanti laboratori ed eventi.
Città Bimbi
dei
la
anni a Parma 5 a d te n se re p o it tu L’unico magazine gra e on line... ch n a è e li ig m fa e ll a e dedicato ai bambini
B imbi Parma www.bimbiparma.it Per informazioni: EDICTA • Via Torrente Termina, 3/b - Parma • Tel. 0521 251848 Città Dei Bimbi Edicta bimbiparma@edicta.net •
È UN EVENTO PROMOSSO DA
CON IL PATROCINIO DEL
Comune di Parma
Fe
sta d l V I NO e
21 MAGGIO 2 Via Bixio - PA
ORGANIZZAZIONE
017
RMA
Per le degustazioni ritira il tuo bicchiere presso gli INFOPOINT
STAND GASTRONOMICI & STREET FOOD