IL MESE PARMA 175

Page 1

n. 175

seto s u B e pecial S | a i c n ovi tival r s P e s F u c g Fo a Swin m r a P | l gusto e cembre i n d 5 o i 1 viagg 13-14 ne | Un

i Food & W

libri mon amour

Un anno di feltrinelli alla scoperta di un nuovo modello di libreria

B8831113

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma

dicembre 2013





l’editoriale

di SIMONE SIMONAZZI

Il cerchio magico

SOMMARIO p.6 Primo Piano

S

ilvio Berlusconi è decaduto a seguito della condanna per evasione fiscale di agosto. Ma l’anomalia italiana non è finita con la ratifica del Senato del 27 novembre scorso. Il Cavaliere nel frattempo ha fondato un nuovo partito, ripescando il nome di Forza Italia, e ribadendo che il suo potere non è uguale a quello degli altri, perché è autocostituito e si automantiene a prescindere dal numero di voti e delle cariche istituzionali (d’altronde anche quando era senatore lo si è visto ben poco a Palazzo). Il potere di Berlusconi, il ventennio, c’è stato a prescindere dagli effettivi anni di governo (nove) ed è un potere mediatico. Ad oggi ancora integro, anzi rafforzato da quello economico. Berlusconi non è stato sconfitto politicamente perché non lo poteva essere e non si misurava su questo campo, e quando anche lo è stato ha combattuto una battaglia sleale utilizzando un potere immenso che aveva solo lui e altri non avevano e che si è affiancato a quelli istituzionalmente risconosciuti. È vero che è dovuta intervenire una sentenza per estromettere dalla politica attiva Berlusconi, così come è dovuta intervenire la politica per decreto voluto da Bettino Craxi, per estromettere la magistratura dalla decisione, nel 1984 e nel 1985, di porre un limite alle concentrazioni televisive. E il cerchio (magico) si chiude.

5

Feltrinelli as a new experience p.9 Speciale evento

Parma Swing Festival p.12 Il tema del Mese

Le donne non si toccano p.14 Food & Wine p.16 Home & Design p.19 Pet & Pet

È facile vincere senza concorrenti, ora speriamo di tornare alla politica

p.20 Cultura e Spettacoli p.27 Reportage Busseto p.32 Salute p.40 Economia p.46 Motori

IL FOTOGRAFO DEL MESE: ANTONIO PUPA

Persone, i volti, le espressioni. Sono questi i soggetti preferiti del suo obbiettivo fotografico. È Antonio Pupa il fotografo della copertina del mese di dicembre. Lavora nel mondo della comunicazione e delle immagini da oltre dieci anni. Dopo una laurea in Multimedia DAMS si è specializzato nell’editing video e nella creazione di effetti visivi e motion graphic, lavorando tra Milano, Parma e Roma. Si occupa anche di foto di beauty e fashion, glamour e foto di prodotto. Ha lavorato per marchi e agenzie come Microsoft, Mcann Ericson, Framesi, Sap, Intel, Lamborghini, Fiera Milano, Nokia, OneLove Snowboard, Infinity Edge e per artisti come Sasha Torrisi e Vasco Rossi.

n° 175 dicembre 2013 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Giorgia Chicarella, Rosaria Frisina Redazione Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Erika Varesi Collaboratori Eleonora Bellomi, Erika Martelli, Cecilia Novembri, Matteo Sartini, Giulia Sorgente Commerciale Lina Carollo Grafica: Davide Pescini Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 28/11/2013

ililmese/ mese/settembre dicembre 2013


6

primo piano

di GIORGIA CHICARELLA Foto Annarita Melegari

Foto Annarita Melegari

Feltrinelli as a new experience Foto Antonio Pupa

La nuova sede della Libreria in Via Farini compie un anno: 35 mila titoli per 700 metri quadrati di sapere, sapore e tecnologia alla portata di tutti n anno fa, esattamente il 5 dicembre 2012, passeggiando per Via Farini, a meno di un quarto di via, si intravedeva davanti alle porte di vetro di un palazzo di tre piani sito al numero civico 17 all’incrocio con Borgo Piero Torrigiani, una serpentina lunghissima di amanti della lettura e non, artisti, giornalisti, semplici passanti o curiosi, giovani, famiglie con passeggini e bambini tenuti per mano. Tutti in fila avvolti nei loro cappotti, con sciarpe, cappelli e guanti per contrastare il freddo, in attesa di entrare nella nuova sede della libreria Feltrinelli nel giorno della sua inaugurazione. Un via vai continuo di persone durato fino a sera inoltrata che ha abbracciato con calore e entusiasmo l’apertura di questo nuovo megastore al passo con tempi. Oltre 700 metri quadrati, degni delle migliori metropoli nazionali, capaci di unire gusto e libri, tecnologia e letteratura, luoghi di incontro con grandi autori e aree dedicate ai bambini. Tre piani di sapere e sapori alla portata di tutti.

U

Spazio KidZ

Foto Antonio Pupa

La creazione dello spazio bambini al I° piano, colorato, con tantissimi libri da leggere, tavoli da disegno, fogli, pennarelli e matite colorate, cuscini e puff per i più piccoli è uno dei fiori all’occhiello della ibreria. La struttura molto ampia, priva di barriere e dotata di ascensore si sposa alla perfezione con le esigenze delle famiglie, anche quelle con passeggini e carrozzine. I più piccoli possono divertirsi, giocare, leggere. “Il settore ha degli incrementi di vendita interessanti, e da quando è stato aperto ha riscosso molto successo” spiega Ceresini. Si tengono anche incontri e presentazioni di autori per l’infanzia ed eventi per bambini grazie alla collaborazione con associazioni e realtà locali.

il mese/ dicembre 2013

Spazio Food and Beverage [Foto Annarita Melegari]

Roberto Ceresini, direttore La Feltrinelli (foto Edoardo Fornaciari)

Il ristorante al piano terra della libreria, gestito dall’Antica Focacceria San Francesco di Palermo, nata in Sicilia nel 1800, è perfettamente integrato con il mondo dei libri. Le persone posso pranzare e cenare sedute al tavolo leggendo un libro. “Un modo innovativo che unisce l’amore per il sapere alla passione culinaria in una città amante del buon cibo e della cultura come Parma. A pranzo l’affluenza anche nel fine settimana è altissima” racconta il direttore. Oltre al ristorante, c’è l’area food and beverage per acquisti, anche take away, con un’ampia selezione di prodotti di alta qualità, compreso uno spazio con banco frigo.


primo piano

All’interno della libreria è attiva la connessione wifi gratuita, e sono presenti postazioni con iPad utilizzabili dai clienti. Spazi che rispondono alle esigenze interattive delle persone e di cui tutti possono usufruire per leggere recensioni, consultare libri o cercare informazioni di loro interesse in rete. In altre aree è possibile leggere liberamente i quotidiani e le riviste messe a disposizione dalla libreria per la clientela.

I LIBRI DEL MESE

SAGGISTICA Storia della terra e dei luoghi leggendari Eco Umberto Bompiani euro 35,00

LIBRO PER RAGAZZI Joe il miliardario Williams David L’Ippocampo euro 12,00

NARRATIVA Gli sdraiati

Michele Serra Feltrinelli editore euro 12,00

Spazio incontri

Foto Annarita Melegari

Spazio Ipad e lettura

“Alcuni puristi del libro si sono lamentati della scelta, altri hanno bocciato alcune decisioni come l’allestimento dello spazio frigo con all’interno i prodotti alimentari. Ma la città ha risposto molto bene. I primi mesi dopo l’apertura abbiamo aumentato le vendite dell’80-90� e il numero di clienti è raddoppiato, abbiamo visto crescere soprattutto l’affluenza di giovani e famiglie, ma anche di persone con handicap grazie alla totale assenza di barriere architettoniche. Per non parlare dello spazio ristorante con prodotti di alta qualità, che a pranzo durante la settimana accoglie molte persone, fino all’area incontri. C’era bisogno di questo cambiamento. I clienti hanno promosso questa scelta a dimostrazione del fatto che un megastore non spersonalizza, anzi, fidelizza grazie all’aumento dei servizi e all’attenzione e la cura del cliente. La continuità con il personale della vecchia libreria è di fatto garanzia di affidabilità. L’assunzione di altre persone dall’altro canto è stato un segnale positivo.

L’apertura della nuova struttura ha permesso di realizzare uno spazio multifunzionale dove, dal lunedì al venerdì dalle 18, si tengono letture, presentazioni di libri, dischi ma anche di ricette e life style. Momenti di interazione con autori del calibro di Alessandro Baricco, Federico Rampini, Jonathan Coe, ma anche personaggi come Thuram, sportivi, musicisti, chef e personalità parmigiane e non, capaci di dare voce alla cultura e all’universo del libro. “In via Repubblica non avevamo un vero e proprio spazio dedicato agli incontri, qui siamo riusciti a creare un’area dove realizziamo presentazioni di altissimo livello molto apprezzate da tutti i cittadini” precisa Ceresini. Foto Antonio Pupa

Eppure, la libreria Feltrinelli non era cosa nuova nella nostra città, la sua storica sede in via Repubblica era presente già da 41 anni. Sta di fatto che il 5 dicembre ha segnato nel calendario della libreria e della città di Parma un giorno simbolo, espressione di innovazione, cambiamento e riscoperta del centro storico. “A Parma da molti anni non succedeva più niente, la crisi e le difficoltà che hanno interessato il tessuto produttivo locale dal punto di vista sia politico che economico hanno frenato la crescita e gli investimenti. Con l’apertura della nuova Feltrinelli abbiamo dato alla cittadinanza un segnale forte di riproposta del centro, offrendo alle persone un motivo per

Foto Antonio Pupa

Foto Antonio Pupa

venire in città e trascorrervi una giornata piacevole e diversa all’interno di uno spazio che offre a tutti moltissimi spunti di interesse culinario e artistico”. Racconta Roberto Ceresini, da 38 anni in Feltrinelli a Parma e dal 1999 direttore della libreria, precisando che la scelta di aprire questo megastore non è stata casuale. “Per anni abbiamo cercato un posto adatto, una grande area che potesse accogliere tante persone e unire diverse attività. Alla fine l’abbiamo trovato in Via Farini, in questa ex chiesa che negli anni ha ospitato una banca e ancora prima alcune attività commerciali. Il fatto di aprire una struttura di questo tipo è la riprova che Parma è una città culturalmente ricca, molto vicina al mondo e alla tradizione del libro. Non a caso, tra i diversi punti vendita Feltrinelli è una delle migliori librerie a livello a nazionale”. Il passaggio da una longeva libreria di 250 metri quadrati a uno spazio moderno con il triplo di metratura non è stato tuttavia indolore. Foto Antonio Pupa

Nelle pagine immagini dell’inaugurazione e particolari della libreria di via Farini

7

il mese/ dicembre 2013


8

primo piano

HOTELS GROUP PARMA • REGGIO EMILIA

OSPITALITÀ PER PASSIONE

PARTNER

**** ****

*** S

**** BEST WESTER

N HOTEL CLAS SIC Via Pasteur 121 /C 42122 Reggio Emilia Tel: +39 +39 05 22. 355411 Fax +39 +39 0522. 333410 info@classic-ho tel.it RISTORANT E L’AMOROTT O info@classic-ho tel.it

il mese/ dicembre 2013

*** S

***

S

HOTEL FORUM via Roma 4/a 42049 S.Ilario D’Enza (RE) Tel: +39. 0522 671480 Fax +39. 0522 671475 info@forumhotel.it


9

& a! r e g n i w s a s o l o v a f la

L a iV T s e F G N i W s a paRm

+39 339 2911908 +39 340 3856324 l.com stiva

www.parmaswingfe

Regala il festival

chiama e scopri come

Col patrocinio del

Comune di Parma il mese/ diecembre 2013


10

speciale evento

Arriva lo Swing Festival Concerti dal vivo con band internazionali una full immersion di balli dal lindy hop al balboa passando dallo shag

P

arma a passo di swing. I ritmi caldi della magica musica che ha reso famosa New Orleans, sbarcano nella città ducale il 13, 14 e 15 dicembre, con la prima edizione di “HATS & CATS Parma Swing Festival”. Performance uniche che trasformeranno per tre giorni la città nella capitale del “Swing Era”. In programma, il dance camp, lezioni dal basic all’avanzato (basta scegliere il livello ed iscriversi su www.parmaswingfestival.it), con maestri di calibro internazionale. E poi, band di altissimo livello: Gentlemen & Gangsters, da Göteborg, Svezia, con il loro jazz sospeso tra il fascino e la raffinatezza dei veri gentiluomini, insieme alla

brutalità spietata di gangster incalliti; Swing Crash All Star, una band speciale che vede Peter Loggins con alcuni tra i migliori musicisti italiani (Giorgio Cuscito, Mauro Porro, Renzo Luise e Fabio Mazzola) accompagnati da Charlie Halloran, uno dei più grandi trombonisti al mondo; NP Big Band da Genova,

gli insegnanti Peter Loggins

VINCENZO FESI

kevin st. laurent

Peter Loggins (New Orleans). È il più famoso ricercatore di American Jazz Dance. Viaggia in tutto il mondo come insegnante, docente universitario, performer e giudice di gara, è anche apparso in film come Beverly Hills 90210, Marilyn Manson “Mob scene”, in cui è stato regista di una scena di ballo, Royal Crown Revue’s “Zip Gun Pop” video, Mulholland Drive e il 13th Floor.

Vincenzo Fesi (Como). Un ballerino swing riconosciuto a livello mondiale. Come un vero globetrotter, insegna e si esibisce in tutta Europa, America, Australia e Asia. Dal 2006 insegna presso il famoso Herrang Dance Camp in Svezia. Egli (con Isabella Gregorio), è anche il direttore di uno dei festival più popolari al mondo: Swing Crash Festival (si svolge a giugno a Como).

Kevin St. Laurent (Pittsburgh, Stati Uniti). Ha iniziato la sua carriera di ballerino da bambino. Anche se inizialmente riluttante, sua madre ha insistito che “provasse per un po‘”. Oggi è riconosciuto a livello internazionale come ballerino di Lindy Hop, insegnante, performer e coreografo. Come istruttore, si concentra sulla tecnica di questi elementi a tutti i livelli.

il mese/ dicembre 2013


&

11

PROGRAMMA Venerdì 13 DIC Ore 13.00 APERTURA DESK REGISTRAZIONI E ACCOGLIENZA Ore 16.00 TEST LESSON PER ASSEGNAZIONE LIVELLI Dalle ore 17.00 alle 19 LEZIONE Ore 21.00 Circolo Sportivo Inzani strada comunale Moletolo 61 SOCIAL DANCE con SWING CRASH ALL STARS featuring Charlie Halloran + DJ SET

orchestra di 17 musicisti, con un repertorio che attinge da Benny Goodman a Glenn Miller, oggi punto di riferimento per tutti i Festival italiani e europei di danza Swing. “E’ una prima edizione ma che parte in grande stile, con nomi eccezionali – afferma

no anche brunch culturali dalle 11 alle 13.30, mentre gli spettacoli serali si terranno: venerdì 13, al CIRCOLO INZANI, per spostarsi poi sabato 14, nel SALONE DELL’HOTEL SAN MARCO, e per finire, domenica 15, con la serata di GALA, nell’elegante

Il “Parma Hats & Cats” ospiterà la seconda delle tre tappe dell’ Italian Lindy Hop Cup, in gara le migliori coppie Francesca Avagliano dell’associazione Crazy Ballet, organizzatrice dell’evento –. Lo Swing Festival sceglie Parma come città della musica, ci piace pensarla per tre giorni come una piccola New Orleans, dove respirare quella magica atmosfera che i ritmi swing riescono a regalare”. Le tre giornate del festival si svolgeranno in luoghi diversi. L’ Hotel San Marco sarà la sede di riferimento dei corsi, dove si terran-

Sabato 14 DIC Ore 11.00 BRUNCH MUSICALE E STORIA DEI BALLI Ore 13.30 TEST LESSON PER ASSEGNAZIONE LIVELLI Dalle ore 14.00 alle 18.30 LEZIONE Ore 21.00 Hotel San Marco, Via Emilia Ovest, 42, Ponte Taro SOCIAL DANCE con GENTLEMEN AND GANGSTERS+ DJ SET

Domenica 15 DIC Ore 11.00 BRUNCH MUSICALE E STORIA DEI BALLI Ore 13.30 TEST LESSON PER ASSEGNAZIONE LIVELLI Dalle ore 14.00 alle 18.30 LEZIONE Ore 21.00 Circolo di Lettura, via Melloni 4 Serata di Gala concerto Np Big Band + dj set (obbligatorio abito da sera)

Circolo di Lettura. “Tutto nasce dalla passione e la gioia di ballare - conclude l’Avagliano - è la filosofia del Crazy Ballet divulgare questo mondo vintage, che miscela musica e divertimento creando un’atmosfera frizzante e spensierata”. Il “Parma Hats & Cats Swing festival” è promosso da Crazy Ballet con il patrocinio del Comune di Parma ed il sostegno del partner Hotel San Marco.

MIA GOLDSMITH

katia hrastar

alice mei

Mia Goldsmith (New Orleans), eccelle nei balli swing dalla Jazz Age, ed è nota come una delle migliori ballerine di Balboa nel mondo. È stata una delle pietre miliari nella scena di balli swing di Seattle per oltre 5 anni, insegnando ed esibendosi regolarmente al Century Ballroom. Il suo approccio all’insegnamento è unico, è conosciuta per la sua impressionante agilità di movimento.

Katja Hrastar (Ljubiana, Slovenia), ha iniziato a ballare all’età di 5 anni e con il tempo ha studiato varie forme di danza per nove anni: dalla classica al jazz, passando per moderna, ballo da sala, ginnastica e acrobatica e rock and roll. Negli ultimi anniha suonato in tutta Europa. Artista di rilievo sulla scena internazionale, incanta quando si esibisce nel footwork.

Alice Mei (Montpellier, Francia). Ha iniziato a ballare all’età di 4 anni. Dopo alcuni tentativi falliti di danza africana, flamenco e kick boxing ha finalmente incontrato il suo vero amore: il Lindy Hop! Alice tocca il cielo con un dito quando balla swing. È molto probabile che “se si sente ridere dall’altra parte della stanza, ci sia lei che sta ballando”. il mese/ diecembre 2013


12

tema del mese

di ROSARIA FRISINA

Le donne non si toccano La violenza sulle donne, una piaga anche parmigiana Nel 2013, in 173 hanno chiesto aiuto al centro Antiviolenza Frigeri: “informarsi, primo passo verso una via di uscita”

D

onne sfregiate, donne sottomesse, donne che perdono la vita dopo aver sopportato soprusi per anni. Gli episodi di violenza femminile e di femminicidio sono ormai all’ordine del giorno, riportati drammaticamente sulle pagine dei quotidiani, una piaga quasi inarrestabile. E Parma non ne è immune. Proprio in occasione della giornata nazionale contro la violenza sulle donne, è emerso infatti un quadro drammatico. I dati resi pubblici dall’associazione Centro Antiviolenza di Parma fanno emergere come il problema sia rilevante anche nella nostra città. «Siamo contente della partecipazione alle iniziative che sono state messe in campo durante la giornata nazionale – afferma Samuela Frigeri presidente del Centro Antiviolenza di Parma – ma i riflettori non si spengono, a dicembre ci sono altri appuntamenti in programma, non ci fermiamo». Presidente Frigeri, che tipo di aiuto ricevono le donne che si rivolgono al Centro Antiviolenza? «Il Centro offre supporto alle donne vittime di violenza, con la possibilità di ospitarle in case di accoglienza, proteggendole ed in anonimato. Ma non sempre è necessario. Spesso ci confrontiamo con situazioni an-

Nelle foto, momenti parmigiani della “Giornata nazionale contro la violenza sulle donne”: i fiocchi bianchi che le donne delle istituzioni hanno appuntato sugli abiti dei rappresentanti uomini; i palloncini rossi del “flash mob” dei ragazzi dell’Itis e del Giordani.

che rimediabili, donne che hanno bisogno di essere ascoltate, che vivono nella solitudine. Sono persone che hanno perso fiducia in se stesse, che fanno fatica a parlare di sé, noi cerchiamo di aiutarle a trovare la forza mostrando percorsi e soluzioni per ricominciare. Il cammino non è mai forzato, viene fatto insieme alla vittima, perché è con lei che bisogna

“FERITE A MORTE” va in scena al regio “Ferite a Morte” arriva a Parma. Lo spettacolo diretto da Serena Dandini andrà in scena al Teatro Regio venerdì 6 e sabato 7 dicembre. “Ferite a Morte” è un progetto teatrale sul femminicidio, scritto e diretto da Serena Dandini, un’antologia di monologhi sulla falsariga della famosa Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master costruita con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del CNR. I testi attingono alla cronaca e alle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Lo spettacolo, in cui numerose donne illustri e note al grande pubblico danno voce a un immaginario racconto postumo delle vittime, vede sul palco: Lella Costa, Orsetta De Rossi, Giorgia Cardaci e Rita Pelusio. “Dietro le persiane chiuse delle case italiane si nasconde una sofferenza silenziosa e l’omicidio è solo la punta di un iceberg di un percorso di soprusi e dolore che risponde al nome di violenza domestica – spiega Serena Dandini –, Per questo pensiamo che non bisogna smettere di parlarne e cercare, anche attraverso il teatro, di sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblica”. Lo spettacolo rientra nella Stagione 2013/14 di Fondazione Teatro Due, Info 0521/230242 – biglietteria@teatrodue.org

il mese/ dicembre 2013


tema del mese capire quale sia la soluzione migliore da prendere». Che tipo di violenza viene denunciata? «Non solo violenza fisica, ma anche psicologica, spesso sottovalutata, perché inizia lentamente, distrugge la personalità, la sicurezza, non sempre per le donne che la subiscono è facile capirne la ragione, iniziano a perdere autostima e a pensare di essere sbagliate. E poi c’è quella economica, l’uomo tende ad esercitare il potere attraverso il controllo del denaro. Sono situazioni che hanno generato un sistema per il quale la donna pensa che non ci siano alternative di vita per lei». Sono più straniere o italiane, e giovani? »La maggior parte italiane, non solo ragazze giovani ma anche donne mature, sessantenni che magari hanno sopportato per 30 anni e hanno bisogno di aiuto». Quali sono le paure più ricorrenti? «Le ritorsioni, le minacce. Ma solitamente, le vittime vivono con la paura delle conseguenze che le loro azioni possono avere sui figli, ci chiedono cosa accadrà se denunciano, quando sono senza reddito e dipendono economicamente dal marito è un timore inevitabile. A volte, le vittime tendono a ritirarsi, perché pur se in-

13

AL CINEMA ASTRA Il 16 dicembre, “Miss Violence”

Il Centro Antiviolenza è un’associazione di volontariato gestita da un gruppo di donne, fondata nel 1985. Al Centro può rivolgersi ogni donna che abbia subito o stia subendo violenza in qualsiasi forma essa venga attuata: fisica, psicologica, economica, sessuale. Alle donne è garantito il più assoluto anonimato. L’avv. Samuela Frigeri è l’attuale presidente (nella foto). Per info: Vicolo Grossardi, 8 Parma Telefono: 0521 238885 - acavpr@libero.it - www.facebook.com/ AssociazioneCentroAntiviolenzaDiParma

sopportabile conoscono la situazione in cui vivono, sanno come comportarsi, notiamo quindi una paura verso quello che non conoscono. Consideriamo sempre che si tratta di uomini che hanno sposato o compagni di cui sono innamorate, il senso di colpa “tolgo un padre ai miei figli” o il timore “che vada in carcere” è sempre in agguato». Qual è il primo consiglio da dare? «Quello che diciamo sempre è “informati”. Rivolgersi al centro antiviolenza signifi-

ca questo. Nei casi di stalking ad esempio non tutti sanno che non è necessario passare sempre dalla querela. Anzi, a volte è un problema quando le donne hanno già fatto denuncia, significa togliersi la possibilità dell’ammonimento, molto utile nel caso in cui lo stalker non sia determinato. Quindi, essere informati è essenziale per capire quali strade intraprendere, il nostro scopo è rendere le donne consapevoli delle soluzioni per trovare risposte non confezionate, ma personalizzate caso per caso».

Sarà “Miss Violence” a chiudere il 16 dicembre all’Astra gli appuntamenti di “Mi prendo e mi porto via”, la rassegna cinematografica organizzata dal Cineclub Zelig, in collaborazione con l’Associazione Onlus Centro Antiviolenza e la CGIL di Parma, con il patrocinio di Comune e Provincia di Parma. Miss Violence è un un film diretto da Alexandros Avranas e in concorso alla 70° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d’Argento per la regia e la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile (Themis Panou). Una storia famigliare agghiacciante, dove la violenza alle donne si manifesta in tutte le sue forme, fisica, psicologica, economica. La rassegna “Mi prendo e mi porto via”, pensata nell’ambito delle iniziative della Giornata internazionale della violenza contro le donne, allude alla capacità di ogni donna di poter decidere della propria vita essendo l’unica protagonista. Iniziata a novembre, la rassegna prevede a dicembre, oltre a Miss Violence, altri appuntamenti: lunedì 2 dicembre, alle 21.00 “La casa di Ester” di Stefano Chiodini (Globo d’oro e premio Unesco per diritti umani), a seguire alle 21,20 La bicicletta verde (Arabia Saudita, 100’) di Haifaa Al-Mansour (vincitore di 14 premi in festival internazionali); lunedì 9 dicembre, alle 21,00, “Il mio primo schiaffo” (Italia, 8’) di Corrado Ceron (vincitore del concorso europeo Action for women), alle 21,10 “Come pietra paziente” (Afghanistan, 102’) di Atiq Rahimi, migliore interpretazione femminile al Gijón Film Festival). Per informazioni: Cinema Astra, Piazzale Volta, 3, tel. 0521 960554.

I DATI DEL CENTRO ANTIVIOLENZA In occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’associazione Centro antiviolenza di Parma ha reso pubblici i dati territoriali sulla violenza alle donne. Al 31 ottobre 2013, sono 201 le donne accolte al Centro Antiviolenza, di cui 193 hanno subito violenza. Di queste 173 sono nuovi contatti, mentre 20 sono le donne che hanno continuato a seguire un percorso di uscita dalla violenza iniziato negli anni passati. La maggior parte delle donne sono italiane (99, le straniere 64). La maggior parte di loro (134 donne) ha uno o più figli, spesso vittime di violenza anche loro. Su un totale di 246 figli, infatti, il 58,5% è vittima di violenza (144 figli). La violenza più diffusa è quella psicologica (riscontrata in 157 casi), seguita da quella fisica (116). Più rare la violenza economica (69) e sessuale (27). Nell’analizzare questi dati bisogna tener conto che difficilmente la violenza viene esercitata in una sola forma. Molto più spesso, le donne che si sono rivolte al centro hanno subito più forme di violenza. Per quanto riguarda le case rifugio, nel corso del 2013 sono state ospitate 12 donne, dieci delle quali sono state accolte insieme ai loro figli (19) per un totale di 31 persone ospitate, tra donne e figli ospitati.

il mese/ dicembre 2013


15

FOOD AND WINE Enopolio di Parma Via E. Forlanini n. 8 - 43100 Parma Tel. 0521 607205 - Fax 0521 399057 E-mail: info@cvpvini.it www.cvpvini.it/index.html

CVP Enopolio di Parma Tradizione e rinnovamento fanno rete da oltre 67 anni l loro concetto di partenza è stato fare Rete, con la R maiuscola per portare sulle tavole degli italiani un prodotto simbolo dell’alta qualità delle produzioni nostrane. E lo fanno non oggi, che il concetto di gruppo “è quasi un must”, ma in tempi non sospetti: ovvero, nel lontano 1946, quando duecentocinquanta produttori di uva del parmense hanno fondato il primo e unico “Consorzio Viticoltori di Parma”. Un organismo destinato al controllo e alla gestione delle produzioni vinicole locali, nato per garantire prima di tutto l’eccellenza nella cultura della vite e nella cura della vinificazione. Ieri come oggi questo modo di operare, “tutti per uno, uno per tutti” rappresenta per il CVP Viticoltori di Parma e per i sui clienti una garanzia di eccellenza e qualità. All’interno del moderno stabilimento innovazione e tradizione vanno a braccetto da oltre 67 anni: tra questi vigneti nascono infatti vini da uve selezionate e lavorate utilizzando metodi come la pigiatura soffice, la macerazione dei mosti a bassa temperatura e la fermentazione a temperatura controllata. Tutte tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente, che rappresentano per il consu-

I

matore una tutela assoluta, insieme ai controlli rigorosi effettuati durante la fase di lavorazione e alla grande esperienza offerta dagli associati CVP. Ecco perché, all’interno dell’emporio, giovani e adulti, possono trovare una vasta ed eccellente selezione di vini classici della vi-

ticultura parmigiana, da accompagnare con le migliori eccellenze dei prodotti alimentari del territorio, culatello, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e molto altro, fino al ricco e variegato assortimento di ottimi vini prodotti nelle altre regioni. Un’ampia offerta di prodotti che apre le porte del Consorzio a tutti gli amanti del buon gusto puntando su valori forti come qualità ed eccellenza. Privati e aziende qui possono inoltre realizzare pacchi regalo per le festività natalizie e non.

Dal 1 dicembre al 15 gennaio presentando questo coupon hai diritto a uno sconto del 10% per l’acquisto di un prodotto della Linea Elitè e Bijou

il mese/ diecembre 2013


Il fascino del ristorante unito alla pescheria 14 “Retro Gusto”: l’idea unica di Lello e Gianni

FOOD AND WINE

I segreti dello chef Gianni S

e si desidera assaporare qualcosa di delizioso in un ambiente amichevole ed accogliente, occorre percorrere l’autostrada della Cisa, uscire a Fornovo, seguire per Felegara. Al numero 60 di via Cisa si potrà trovare una piacevole sorpresa. Lello, uno dei soci del ristorante pescheria “Retro Gusto”, mi ha accolta nel locale raccontandomi la sua storia partendo da lontano, da quando per puro piacere Lello e Gianni, lo chef, assaporavano insieme ad amici il prodotto venduto nella loro pescheria. La vendita era infatti accompagnata dalla degustazione di qualche bicchiere di vino sapientemente abbinato.

La maestria dello chef Gianni, grande esperto di pesce, abbinata alla notevole qualità della materia prima, regalano emozioni gustative difficili da dimenticare. Il menù propone, con le palline di baccalà, un abbinamento particolare del gambero con la pancetta e, pezzo forte, crudità di branzino,

“Il pesce che ti serviremo domani... non è ancora stato pescato”

Carbonara di pesce 4 00 gr. di cozze - 400 gr. vongole 200 gr. di gamberi - 4 tuorli d’uovo , 8 fette di bacon. parmigiano grattugiato - sale e pepe, spaghetti 400 gr. Per 4 persone Fare aprire le cozze e le vongole in poco olio con uno spicchio d’aglio, sgusciarle e filtrare il liquido, sgusciare i gamberi e conservare le teste. In una padella, poco olio, aglio in camicia che poi toglieremo, le teste di gamberi e il liquido delle cozze e delle vongole. Nel frattempo mettiamo le fettine di bacon nel forno a 170° fino a croccantizzare, mischiare i tuorli al parmigiano e aggiungere un po’ di pepe macinato. Poi, cuocere gli spaghetti, scolarli al dente, farli saltare in padella con la salsa, togliere dal fuoco e mantecare con il composto di tuorli, poi impiattare e sistemare il bacon croccante sugli spaghetti.

In alto le immagini del ristorante “Retro Gusto” e della specialità dello chef, la carbonara di pesce.

“Retro Gusto” Via Cisa 60 Felegara- Parma Telefono: 0525431569 info@retrogusto.info Orari: aperto a pranzo e a cena domenica e lunedì chiuso

il mese/ dicembre 2013

salmone e spada in carpaccio. Si prosegue con un primo di spaghetti di Gragnano con frutti di mare, gamberi e pesto leggero di basilico e come secondo un cono di fritto di calamaro. Ma il piatto che non bisogna lasciarsi scappare, originale creazione dello chef Gianni, è sicuramente la carbonara di pesce. Ottima armonia, rispettando la ricetta tradizionale romanesca che prevede l’uovo come legante degli ingredienti. Il tutto accompagnato da un’ampia cantina e seguito da squisiti distillati ed un ricercato caffè. L’atmosfera che ho respirato ha richiamato sicuramente convivialità, eleganza e competenza e la sensazione che ho portato a casa è familiarità e professionalità ben miscelati. Di Cecilia Novembri

L’avventura è iniziata così, grazie a due amici poi diventati quattro, poi otto e così ad aumentare, tanto che si è resa necessaria la creazione di una saletta ad hoc dietro la pescheria, (per l’appunto “retro gusto”). Una cosa nata quindi per pochi ma con la convinzione che sarebbe potuta diventare per molti, quindi la decisione di ampliare la “saletta” per ospitare gli amanti del pesce e delle novità culinarie.


l’Architettura Psicoemozionale: corso di

Psicologia & Casa

sabato 14 Dicembre 2013 ore 9:00 - 13:00 borgo Paggeria 17/A Parma

mercoledì 12 Marzo 2014 ore 16:00 - 20:00 borgo Paggeria 17/A Parma

RELATORI Maria Mazzali Psicanalista ed esperta della Casa Mentale

Silvia Zanichelli Architetto e Interior Designer

In quella fase della vita, quando il cervello è ancora immaturo e vive solo di emotività, si imprimono nel nostro cuore emozioni e vissuti profondissimi che in seguito condizionano inconsciamente le nostre scelte e i nostri gusti. Il corso si pone l’obiettivo di dare al cliente i parametri corretti per l’acquisto, la vendita e il restyling della propria casa, l’oggetto più costoso della vita della maggior parte delle persone, affinché possa difendersi dall’asimmetria informativa: consenso informato, quadro di riferimento oggettivo dell’architettura di interni, influenze storico-sociali. Come ci sono parametri tecnici fissi di legge da rispettare, così ci sono parametri psicologici ed emotivi altrettanto necessari e fondamentali non ancora esplicitati che possono offrire un canovaccio per ripensare i propri bisogni e desideri, e quindi la propria casa, in modo più soggettivo e personalizzato.

www.aac-consulting.it www.ecletticastudio.it www.studio-s-architettura.com


home & design

17

Locazione: interior design e home staging di SiLvia ZanicheLLi chiara MeLegari Maria MaZZaLi

C’è una nuova attenzione alle case in affitto: il mercato stagnante ha fatto emergere la volontà di distinguersi all’interno della massa e proporre oggetti di qualità. A beneficio di tutti. mentalità comune arredare gli appartamenti da affittare con oggetti validi ma spesso non coordinati e questo crea disagio funzionale prima ed emotivo poi in chi ne usufruisce. Chi esce di casa per andare in affitto ha l’esigenza di non finire in un luogo più brutto di quello da cui proviene, soprattutto se è la prima casa o una casa per necessità di lavoro. Quello con l’abitazione è un legame profondo e complesso: il rapporto emotivo quotidiano con l’ambiente si sviluppa in modo inconscio e si avvale della percezione di forme, colori, stile, odori, spazi, luce e vista panoramica. Se fin dall’inizio non si stabilisce un rapporto di appartenenza e familiarità, può iniziare un rifiuto emotivo importante che spesso causa la conseguente uscita di casa. Questo evento non fa che stancare l’inquilino e deludere il pro-

È

prietario in un circolo vizioso dove non ci sono né vinti, né vincitori, ma solo un dispendio energetico di entrambe le parti. Molti sono i mezzi per correre ai ripari: è possibile tramite pochi interventi mirati e di costo contenuto ovviare a tale situazione. Questo è l’Home Staging, che propone interventi di costo non superiore a una o due mensilità. Una sapiente ricollocazione degli arredi cambia completamente la fruibilità sia fisica che emotiva degli spazi, oppure permette di far coesistere più funzioni, cosa da non sottovalutare nei bilocali o nei piccoli appartamenti. La differenza sul risultato è notevole e i numeri parlano chiaro: case che erano sfitte da mesi sono state affittate in pochi giorni. Se invece l’intervento da fare è più sostanzioso o l’appartamento da locare è vuoto, è prudente affidarsi ad un professionista del settore esperto in questo ambito. Il progetto di interni di un immobile per affitto è molto diverso da un normale progetto in cui si dialoga con chi abiterà la casa, le scelte sono dettate dal mercato e si deve lavorare con l’obiettivo di incontrare i gusti del maggior numero di persone. Con pochi tocchi un ambiente deve poter essere personalizzato dall’inquilino e risultare adatto ad un’ampia categoria di clienti: una famiglia, due ragazzi che convivono o il manager in trasferta per lavoro, ecc. Un’altra modalità utilizzata moltissimo,

senza affrontare da subito i costi del riarredo, è il Rendering 3D. L’esperienza nei cantieri ha insegnato ai professionisti del settore che una stanza vuota sembra più piccola di quello che è realmente ed un ambiente al grezzo, in cui mancano le suddivisioni interne, sembra ancora più piccolo, oltre che basso e buio. I software 3D sono uno strumento molto pratico, di cui l’architettura si avvale da anni, con cui si ricostruisce l’immobile e lo si arreda virtualmente in modo da poter realizzare viste fotorealistiche o anche filmati che danno la sensazione di passeggiare all’interno della propria futura casa. Tutte queste strategie aiutano il cliente/ proprietario a dare all’arredamento un tocco significativo che fidelizza l’inquilino per lungo tempo e a costi veramente imbattibili: non è necessario spendere cifre notevoli per ottenere un ambiente d’atmosfera. Un bravo professionista del settore si concentra su un buon progetto funzionale, ricerca mobili a costi contenuti, attuali e di buon gusto e dedica molta attenzione allo schema dei colori affinché si sposino bene con la casa e ne esaltino l’architettura per renderla calda e accogliente. E come tocco finale si può aggiungere un servizio fotografico con l’allestimento degli accessori: un makeup che valorizza l’immobile, suggerisce funzionalità e dà un impatto emotivo coinvolgente.

Nelle foto: Un appartamento arredato per il mercato della locazione

HOME STAGING cOS’È Home significa casa, stage significa palcoscenico: l’Home Staging crea la scena per la compravendita o la locazione, mostrando le potenzialità di un immobile. Nasce negli Usa con l’obiettivo di trasformare la casa di “qualcuno” in un prodotto vendibile e destinabile a più potenziali fruitori in modo che un’altra famiglia o persona la possa vedere come la proprietà ideale per sé. Perché la prima impressione di una casa si imprime in 7 secondi; come per gli individui, anche un’abitazione ha un impatto emotivo sulle persone.

L’Associazione Italiana Staged Homes è l’Associazione Italiana di Home Staging. www.stagedhomes.it il mese/ dicembre 2013



19

Wash Dog: il suo e il tuo benessere comincia qui F

inalmente è arrivato anche a Parma, e da quando ha aperto, 2 mesi fa, il suo successo è stato assoluto. Wash Dog, è il primo lavaggio per cani di qualsiasi razza, età e taglia: un centro self service di eccellenza che offre ai nostri amici a 4 zampe e ai suoi padroni servizi di lavaggio e asciugatura, e non solo, all’avanguardia. Una vera e propria beauty farm che permette di lavare e coccolare i nostri amici animali in totale autonomia e in modo facile, sicuro e divertente grazie all’impiego di tecnologie altamente professionali, 24 ore su 24, sette giorni su sette, anche quando il personale non è presente. Il vantaggio non è da poco, perché chi ha un cane lo sa: avere cura della sua salute significa innanzitutto provvedere, almeno una volta al mese, a una pulizia accurata e profonda capace di eliminare germi, parassiti o larve che si annidano nel manto. Così proteggiamo il suo e il nostro benessere, e l’ambiente domestico in cui viviamo.

Da Wash Dog tutto può essere fatto in totale autonomia e in modo veloce. Basta compilare un modulo d’iscrizione e acquistare la Wash Dog Card, una tessera ricaricabile con microchip utilizzabile dai clienti attraverso dispositivi automatici attivi all’interno dello store. L’utente può ricaricare la card dell’importo desiderato e utilizzarla quando lo ritiene opportuno usufruendo dei numerosi servizi di lavaggio, aspirazione, phonatura presenti. All’interno, è inoltre possibile acquistare sempre con la card, i prodotti adatti al lavaggio del cane e totalmente biologici. La postazione di lavaggio è una cabina ampia dove tutto è studiato per far sentire a proprio agio il cane. La vasca è dotata di sistemi autopulenti e autodisinfettanti che si attivano automaticamente alla fine di ogni lavaggio. Una volta entrati nella cabina e introdotta la card nella centralina di comando appare sul display il nome del cane e il credito a disposizione. A quel punto si può scegliere il programma desiderato, premendo il tasto shampoo o balsamo per ottenere una miscela di acqua e detergente che esce

Arriva a Parma il primo lavaggio per cani self service, aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 direttamente dalla doccetta. L’aspirazione permette poi una completa e totale pulizia del cane, mentre la phonatura completa l’asciugatura e lascia il pelo lucido. Ma Wash Dog offre anche un servizio lavanderia così come uno di toelettatura professionale e personalizzato o l’area

OxyDry, il fiore all’occhiello di Wash Dog Un innovativo trattamento igienizzante ecologico in grado di garantire al vostro cane ma anche al vostro gatto una pulizia profonda. Grazie a un dispositivo all’avanguardia eroga un soffio di aria, che combina ossigeno e ozono, che assicura la perfetta igienizzazione del pelo e della cute del cane. OxyDry è l’impiego di ossigeno e l’assenza di acqua. Questo trattamento non sostituisce il lavaggio tradizionale del cane ma lo integra con efficacia, assicurando una pulizia più profonda e duratura. È un procedimento da alternare al lavaggio tradizionale perché prolunga l’effetto del lavaggio ed elimina completamente i batteri e le polveri sottili che si annidano sulla cute del cane.

fitness con il tappeto rotante, fino al al dog sitter. Ed il Wedding Dog Sitter, un servizio completo di assistenza al tuo amico a 4 zampe durante i tuoi momenti importanti, col fotografo a lui dedicato e la sarta per un vestitino su misura per lui, uguale a quello della sposa e sposo.

Wash Dog Parma:

esterno Centro Commerciale Euro Torri Via Bormioli Rocco, 1/A, 43122 Parma - parma@washdog.it

A Natale regala la Gift Card!

Ecco un regalo da mettere sotto l’albero utile, bello e innovativo: la Gift Card. Regalatela ad amici e parenti e fategli conoscere i servizi e il mondo Wash Dog. Richiedi informazioni al punto vendita di Parma. il mese/ dicembre 2013


CULTURA E SPETTACOLI di ROSARIA FRISINA

Avati: a Parma non ci torno più

G

uardare il cinema italiano con gli occhi di un grande regista, Pupi Avati. Più di quarant’anni di carriera alle spalle, una vivace ed intensa attività cinematografica (ultima produzione, il tv movie “Il bambino cattivo”, 2013), con pellicole che hanno segnato la storia del cinema italiano (indimenticabile “La casa dalle finestre che ridono”), da sempre uno sguardo originale sul mondo. È con lui che abbiamo voluto approfondire luci e ombre dell’attuale mercato cinematografico. Prendendo spunto da due successi: il Leone d’oro a Sacro Gra di Gianfranco Rosi, alla 70° Mostra del Cinema di Venezia, ed il recente Marco Aurelio assegnato a Tir di Alberto Fasulo, al Festival Internazionale del Film di Roma. Due pellicole italiane si aggiudicano i due più importanti premi cinematografici del nostro Paese, un caso o un segnale di ripresa? «Sicuramente è un segnale in controtendenza, rispetto ad un periodo in cui il cinema italiano ha perso vitalità – afferma Avati . C’è una differenza fra le due scelte, a Roma è stato premiato un film che ha una narrazione cinematografica, il Leone d’oro a Sacro Gra invece mi ha lasciato perplesso. Premiare un documentario tout court, di un regista che non si è ancora cimentato

Accanto la foto del regista Pupi Avati

su una sceneggiatura, mi fa pensare al perché un documentario sia finito fra i film in concorso, esistono le sezioni. Forse, una carenza di candidature di qualità?”». Qual è la sua opinione sui festival, sono davvero punto di riferimento per valorizzare la cultura cinematografica? «I festival hanno smarrito la loro finalità, di segnalare e dare visibilità a film che meritano di andare nelle sale. In questo senso, bisogna tornare molto indietro negli anni per ritrovare il Leone d’oro in tutto il suo incommensurabile valore. Il cinema è uno strumento di comunicazione popolare, essere elitari non aiuta la produzione cinematografica. Quando sento dire che un film in concorso ha ricevuto “12 minuti di applauso” e poi viene prodotto in 30 copie o non fa incassi di rilevo quando sbarca nelle sale, mi chiedo se non stiamo ingannando noi stessi. I direttori dei festival devono essere attenti a questo aspetto. Metto in dubbio i criteri di selezione e

Ai festival? “Meno scelte elitarie e più film popolari” Il regista: “bisogna riscoprire il piacere di vedere un bel film” anche a volte la composizione stessa delle giurie. Forse, Muller quest’anno, a Roma, ha dato un segnale, affidando l’apertura al film di Giovanni Veronesi. Per fare un esempio che renda l’idea, richiamo l’anno in cui Pulp Fiction di Tarantino vinse la Palma d’oro a Cannes. Clint Eastwood, allora presidente di giuria, era stato esemplare nel monito a noi giurati di non leggere gli articoli dei critici, per non farsi influenzare, doveva-

Andiamo a Teatro dall’ antica Grecia a Shakespeare e Camus, fino all’ Italia di oggi

L

a riflessione diventa il cardine di Ferite a morte di Serena Dandini, in scena al Teatro Regio venerdì 6 e sabato 7 dicembre. Da non perdere l’appuntamento con Amleto, principe di Elsinore, un testo tratto dall’opera di Shakespeare, con adattamento e regia di Ester Cantoni, fino all’8 dicembre al Nuovo Teatro Pezzani. Il 14 dicembre, ore 21, e il 15 dicembre, ore 16, al Teatro Due, andrà in scena la commedia aristofanesca, Le Rane: un viaggio agli inferi, un giudice, il popolo, Eschilo ed Euripide...! Continua la stagione teatrale del Teatro del Tempo con il terzo movimento del programma Noosfera. Il 20 e 21 dicembre, alle 21, Museum di e con Roberto Latini che riconvoca Fortebraccio Teatro dove le battaglie per la resistenza teatrale hanno sospeso la riflessione scenica intorno al contemporaneo. La Peste di Albert Camus, dallo splendido romanzo ad un avvolgente spettacolo: l’appuntamento è al Teatro del Cerchio, il 20 ed il 21 dicembre, ore 21, per la regia di Mario Mascitelli. Non manca nemmeno una curiosa e bizzarra commedia, all’insegna del sorriso e della riflessione. Teniamoci liberi da venerdì 20 a domenica 22 dicembre, quando al Teatro Pezzani sarà la volta di Ti amo da

20 / il mese spettacoli

Museum di e con Roberto Latini

morire di Aldo Nicolaj, per la regia di Silvio Giordani. Lo spettacolo si terrà alle 20.45 nei giorni del 20 e 21 dicembre; mentre nel giorno di domenica 22 alle 16. Al Teatro Pezzani, da venerdì 27 dicembre a lunedì 6 gennaio andrà in scena L’isola degli schiavi di Marivaux, in base alla rivisitazione di Ester Cantoni. In provincia da segnalare, al teatro Girolamo Magnani di Fidenza, un’ironica e avvincente messa in scena dell’Italia di oggi, la tempesta, la deriva, la lontananza del naufragio con Costa away-Tempesta imperfetta, di Enrico Bertolini, in scena il 14 dicembre, ore 21. di Giulia Sorgente


CULTURA E SPETTACOLI mo decidere in totale autonomia». Uno sguardo ai film di oggi che sbancano il botteghino... «è un momento difficile per l’industria di produzione e gli esercenti hanno bisogno di film che portino la gente al cinema. Sono vitali, le sale devono essere piene, un film che sbanca il botteghino significa una sala cinematografica che resta aperta un anno in più». Il suo recente film tv “Il bambino cattivo” ha avuto un enorme successo, che differenza c’è tra produrre per la tv e per il cinema? «Nessuna, non ho cambiato il mio modo di produrre. Non mi è stato posto nessun limite da parte della Rai, “Il bambino cattivo” racconta la verità, la fragilità della famiglia di oggi, la superficialità di genitori che si arrendono alle prime difficoltà. Coppie che sfasciano il loro rapporto con conseguenze disastrose per i figli, arrivare ai decreti di stato di abbandono del bambino è intollerabile, è un’irresponsabilità che non so perdonare». Giovani registi italiani promettenti, chi citerebbe? «Pippo Mezzapesa, giovane regista pugliese che ha prodotto “Il paese delle spose infelici”, un grande talento, e poi Giorgio Diritti, che ha debuttato con “L’uomo che verrà"» L’abbiamo vista ospite di Old Cinema in Trentino, il festival legato al progetto nazionale di ricerca delle sale perdute. Cosa ne pensa e qual è il valore dei vecchi cinema? «Old Cinema è una resipiscenza, quella idea di cinema di cui ci siamo innamorati. Il cinema che ha preso piede oggi è un’idea di marketing vicina al modello di un centro commerciale. Sale dove è facile notare cellulari accesi, ragazzi che chattano, una simultaneità di fruizione dove non c’è concentrazione. Nelle vecchie sale si respira un’atmosfera diversa, c’è uno schermo, si è attirati da quello. Tutte le piccole città potrebbero permettersi delle sale di qualità, incontro cinefili ovunque in Italia, persone in grado di farsi promotori della cultura del cinema. Nel nostro Paese serve una politica di detassazione ed incentivante, ma ci vogliono anche programmazioni coraggiose da parte dei cinematografi, bisogna far riscoprire “il piacere di vedere un bel film”. Potrei citare un’infinità di pellicole che i ventenni non conoscono ma che sarebbero in grado di incantarli». Il suo rapporto con Parma, un ricordo… «Di Parma ho un ricordo affettuoso, purtroppo le città di provincia covano sempre risentimenti, l’amore che avevo trovato inizialmente è poi mutato nel tempo, la troppa attenzione ha dato fastidio, ho preferito non tornarci più».

A tu per tu con l'Arte da garrubba a bodoni

T

eatro per scelta: il melodramma a Parma negli scatti dei grandi fotografi internazionali della collezione Nodolini. La mostra, curata da Alberto Nodolini e Paolo Barbaro, rimarrà aperta fino all’8 dicembre, presso Palazzo Pigorini. Con le Ali. Emozioni in volo, la mostra personale della parmigiana Serena de Gier, curata da Camilla Mineo, allestita presso Spazio Audiomedica, fino al 12 dicembre, con il patrocinio della LIPU-Birdlife, Italia. Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche. La mostra va alla scoperta della città antica, visitabile fino al 29 dicembre al Museo Archeologico Nazionale, Palazzo della Pilotta. Mostra del pittore Giovanni Garrubba: dopo il successo dello scorso maggio, ritorna in città, nella sala interna del Caffè Farini la sua pittura con natura, paesaggi, scorci cittadini e ritratti. La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio. Bodoni: principe dei tipografi nell’Europa dei Lumi e di Napoleone. È la mostra, curata da Andrea De Pasquale, si snoda in tre monumentali location della città: Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale. Rimarrà aperta fino al 12 gennaio. (G.S.)

Musica Maestro Mario biondi al regio. a fidenza, omaggio a Lucio Dalla

M

ario Biondi a Teatro: giovedì 5 dicembre, ore 21,00, immancabile appuntamento al Teatro Regio con il suo ‘Sun-Tour’, tra grandi successi e brani dell’ultimo album. Qualità nella contrapposizione: così Rosetta Cucchi, direttrice artistica della Fondazione Toscanini, sintetizza il programma offerto da Nuove Atmosfere 2013-2014. Per dicembre, due fantastici appuntamenti, presso Auditorium Paganini, ore 20,30: venerdì 6 con la magica bacchetta di Jean-Luc Tingaud, e sabato 21 con Lawrence Foster e Sarah Nemtano. Per un pubblico rock da non perdere l’appuntamento con la band Mega Gawatt Live che si esibirà in brani rock anni ‘60/’70, sabato 7 dicembre, ore 21,30, al teatro Ennio Magliani in località Corcagnano, Parma. Al Teatro Due, sabato 14 dicembre, ore 21,00, si ricorda il Maestro Berio: a dieci anni dalla scomparsa, il Conservatorio Arrigo Boito, in collaborazione con Fondazione Teatro Due e con Tempo Reale, ricorda il Maestro Berio. Archi ed ottoni suonano per noi: il 15 dicembre, ore 11,00, al Ridottto

Il maestro Berio

del Teatro Regio un ensemble di ottoni della Filarmonica Arturo Toscanini. Ai due concerti, eseguiti sotto la direzione del Maestro Giuseppe Affilastro, seguirà aperitivo. In provincia, si segnala: Piazza Grande - Omaggio a Lucio Dalla. che si terrà sabato 7 dicembre, al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza, ore 21. La serata di omaggio al celebre cantautore scomparso nel 2012, con la partecipazione speciale di Iskra Menarini, vocalist del cantante. (G.S.)

21 / il mese spettacoli


CULTURA E SPETTACOLI di ERIKA MARTELLI

Guardare Parma da New York: intervista all'antropologo Franco La Cecla

I

ncontriamo Franco La Cecla mentre parte alla ventura negli States dove Marshall Sahlins gli traduce Una morale per la vita di tutti i giorni (Eleuthera, tr. Culture of ethics, Chicago UP) firmato con l’antropologo editore (ed. Donner Lieu, Parigi) Piero Zanini. Ci viene in mente di intervistarlo discutendo, in redazione, dell’idea di polis che emana dal governo cittadino. La forte volontà di perseguire una raccolta differenziata porta a porta e la posizione tenuta verso l’inceneritore; ma anche i provvedimenti per il decoro pubblico. Tra la buona volontà di chi governa e il malumore dei parmigiani sta un saggio, bellissimo e che consigliamo per le lunghe giornate inver-

Accanto Franco La Cecla Sotto il volume Against Architecture

nali, Mente locale. Franco La Cecla lo ha scritto nel 1993 e riedito da poco. Un invito a comprendere la storia e la lingua della città orizzontale e a perseguire un’ecologìa reale (ben diversa dalla ‘pornoecologia’ astratta e calata dall’alto) che è «riscoperta delle ragioni dell’alterità, siano questa gli animali, le altre forme viventi, le stesse pietre, le culture differenti, ciò che in noi è alieno a noi stessi e non va però cancellato, oppure è un ennesimo

falso». La Cecla abita a Palermo, ma anche a Parigi, ora a New York, ma prima a Barcellona e, da quando ha iniziato a fare film e documentari, sempre di più in India. Perchè -gli chiediamol’India? «L’ India è il luogo di cerniera tra la varietà umana e la ricchezza culturale estrema e la radicalizzazione della povertà. Un posto in cui si decide davvero cosa saremo». Collaboratore di Renzo Piano a New York qualche anno fa La Cecla ha firmato Contro l’architettura (Bollati) un’ostinata rivendicazione delle strategie quotidiane e tradizionali dell’abitare per contro alla logica delle archistar, una via che sembra eredita-

Angels Prut su Sky Il gruppo sarà ospite IN Comedy Central “Metropolis”

G

li Angels Prut, il quartetto comico parmigiano formato da Leonardo Cagnolati, Marcello Savi, Andrea Tanzi e Gino Andreoli, sbarca su Sky nella nuova trasmissione di Comedy Central "Metropolis". Dopo il successo della trasmissione Italia's Got Talent (dove si classificarono quarti) il gruppo ha calcato i palchi dei teatri di tutta Italia vincendo il premio "Sarchiapone - Walter Chiari" come artisti comici emergenti e partecipando a diverse trasmissioni diventando la sigla di radio Deejay. «Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta - spiega Leonardo Cagnolati - abbiamo girato l'Italia con il nostro spettacolo arrivando a quasi 50 date tra il nostro tour e le serate insieme agli altri comici di Colorado e Zelig. Nel frattempo abbiamo aperto la nostra scuola di improvvisazione teatrale "TraAttori" con la quale proponiamo spettacoli ed insegniamo l'antica arte dell'improvvisazione a Fidenza e Piacenza». Perché questo vostro ritorno in televisione? «La proposta e' arrivata direttamente da Sky e dai produttori della trasmissione che erano stati informati dall'agenzia Ridens, che non smetteremo mai di ringraziare, della nostra disponibilità a tornare in televisione in una trasmissione comica. Saremo la solita scapestrata boy band che pensa di essere conosciuta

22 / il mese spettacoli

da tutti ma che combina solo casini e fastidiose interruzioni ai presentatori di turno Omar Fantini e Melita Toniolo». Una grande soddisfazione, considerando la crisi del cabaret… «La crisi ha naturalmente colpito anche il nostro settore, fino a due anni fa eravamo gli unici comici ad avere un lavoro fisso al quale tornare ogni mattina, oggi quasi tutti quelli che incontriamo si sono adeguati e sono tornati agli uffici che avevano lasciato. Per la televisione poi c'e' la fila, le trasmissioni sono poche, Zelig, Colorado, Made in Sud, Metropolis mentre i comici sono centinaia». Cosa faranno gli Angels Prut da grandi? «Continueranno fino a quando si divertiranno, poi verranno messi nell'armadio, rigorosamente anni '70, come tutti i personaggi che abbiamo creato in questi anni. Dopodiché torneremo in teatro e improvviseremo, come sempre del resto». (ro.fri.)


CULTURA E SPETTACOLI «L’ India è il luogo di cerniera tra la varietà umana, la ricchezza culturale estrema e la radicalizzazione della povertà. Un posto in cui si decide davvero cosa saremo».

re parecchio da La piramide rovesciata di Pietro Laureano. «Oggi le decisioni riguardanti il territorio vanno riviste completamente non solo alla luce di un bisogno sempre più ampio di partecipazione, ma anche di revisione totale delle professioni di coloro che di territorio dovrebbero occuparsi, architetti, urbanisti, amministratori. L’urbanistica è morta cinquanta anni fa e nulla le è stato sostituito. E’ per questo che sto scrivendo adesso Contro l’ Urbanistica, sequel di Contro l’Architettura, per Einaudi. Ci sono casi virtuosi in pratiche nuove, che vanno dai guerrilla gardening a tutte le forme di occupy alle organizzazioni che stanno riformando la professione come Architecture for Umanity». Va detto che nel 2005 La Cecla ha fondato, a Londra, ASIA (Architecture Social Impact Assessment), un’agenzia per valutare l’impatto sociale delle opere di architettura e di urbanistica. La rimessa in discussione dell’istituzionalizzazione dell’architettura è un segno di un maestro cui l’antropologo ha di recente dedicato pagine vivissime in Ivan Illich e la sua eredità (Medusa). «Illich è stato un maestro difficile, insopportabile molto spesso, ma anche a volte un grande amico. Mi ha insegnato la disciplina e soprattutto l’umiltà nella ricerca. Mi diceva sempre: prima di scrivere qualunque cosa cerca di capire chi lo ha già fatto e poi mi spingeva a imparare nuove lingue perché è l’unica maniera di sentirsi veramente cretini, di azzerarsi per ricominciare». Prima di lasciarlo raccogliamo un auspicio per il futuro della nostra città (davanti ai nostri occhi c’è una fotografia del secondo Dopoguerra, tavoli su tavoli stesi in piazza Duomo, un piatto di anolini sorbito insieme, fisarmoniche intorno, i proventi ai meno abbienti) vorremmo sapere qual è il prossimo progetto a cui si metterà e quali sono i consigli che darebbe oggi ad un giovane antropologo. «Vorrei lavorare sull’idea di universalismo oggi. Cioè chi se ne fa davvero fautore e difende l’idea che ci sia qualcosa di comune a tutta l’umanità che vada difeso. Un consiglio? Fuggire l’Università italiana».

C'era una volta... Gli eventi natalizi del centro storico di Fidenza

P

er tutto dicembre fino al 6 gennaio 2014 molti eventi dedicati al Natale. Il 7 per le vie del centro, 15.30/18.30, Elfi, Renne e Storie di Natale, animazione de La Bertesca-Parole al Vento e in Piazza Garibaldi, stesso orario, Street Children El Obeid -Sudan, bancarella di giocattoli usati allestita da genitori e allievi della Scuola Primaria Maddalena di Canossa. L’8, e fino al 6 gennaio, per vie del Centro, 16/19.30, Illuminiamo il tuo Natale: videoproiezioni. Il 14, per vie del Centro, 15.30/18.30, Forbici Follia e Altri Lazzi, uno spettacolo della Compagnia Quelli che il D’Annunzio. In via Berenini, alle 16, Il Bosco Incantato, burattini de La Bertesca. In Piazza Duomo, alle 21, anche il 21 dicembre, lo Scarlet Wine Bar accenderà il Natale con Animazioni natalizie. Babbobefanate si terrà il 21, per vie del Centro, 15.30/18.30: performance musicale con Babbo Natale One Man Show e la Befana a cura della Compagnia Doremin. Nel pomeriggio del 21, in via Bacchini, 15.30/18.30, Rosita, Piccola Aiutante di Babbo Natale, la cavallina più piccola che esista aspetta i bambini per raccogliere le loro letterine offerto da XXX by Angeli. Mentre, 16.30-18.30, i Canti di Natale, performance canora itinerante a cura del Coro Pueri et Juvenes Cantores della Cattedrale di Fidenza. Il 28 in centro, 15.30/17, il Concerto di Capodanno, a cura della Banda G. Baroni Città di Fidenza diretta dal M° Luigi Rizzi. In piazza Garibaldi,15.30/18.30, Un Mondo di Colori.

La notte non dormo DI ELEONORA BELLOMI

06/12 - Après La Classe live concert

Reggae, pop, patchanka e ska. Ecco servito il menù che offriranno gli “Après La Classe” al Campus Industry. After Show con la MassoPrince! Ore 22. Info: Campus Industry 0521 645146

12/12 - La poesia blues di Dolce

Newyorkese e roker sanguigno, Jaime Dolce si esibirà allo Shakespeare Cafè elettrizzando il pubblico con il suo blues metropolitano. Ore 22. Info: Shakespeare www.shakespearecafe.it

13/12 - Friday Balearic Basement

Al Bollicine Bistrot di p.le San Bartolomeo ogni venerdì fatevi trasportare della magica atmosfera funky, nu-disco dei Mushrooms Project. Ore 22-2. Info: Facebook/Mushrooms Project

14/12 - '90 White Party al McQueen

Il Top della musica Dance e il peggio della musica Pop anni 90'... in total white! Live dei Breakfast Machine. A cura di Pole Dance Parma. Ore 23. Info: Facebook/McQueen

20/12 - Allo Zerbini il reggae di Bob

I Giamburrasta, ragazzacci del reggae, approdano al Circolo Arci Zerbini per infiammare con il loro tributo a Marley, il venerdì pre Vigilia. Ore 21. Info: Facebook/Arci Zerbini Parma

22/12 - Cabaret e musica anni '30

Serata di Cabaret con musiche dal vivo tratte dal repertorio del Cabaret tedesco, francese e italiano degli anni '30. Buffet a tema. Ore 19. Info: Circolo Giovane Italia 0521 230298

25 e 27/12 - Natale con... Vinicio!

Il Natale con Vinicio al Fuori Orario è tradizione. Quando poi alla tradizione si aggiunge l'ironia delle Sorelle Marinetti il gioco è fatto! Ore 22. Info: Fuori Orario www.arcifuori.it

23 / il mese spettacoli


via CA LAT AFI MI

PAR COLO M Z. A A CEN .M T

A1

p GH .za IAIA v.le MARIO TTI

via CE NO RAIM OND I

I

ZANA

via R .

via S. RAFF AELL O

BRAM ANTE

G. CA RMIG NANI via G .e via J. ZANG UIDI

Centro Sportivo

CONSERVA

CANINI TOS v.le

str . N.

str .N .B IXI O

via B AGA NZA eB AG ANZA To rre nt

A AR AN T ON

via D .

ASS ONT str. P

via VA R

v.le dell a VI LLE TTA POL IZZI

via R .

ANZA

str. M

VIG HE FF IO str .F AR NE SE -

MON Parco TETE RMIN

L'organizzazione Babilonia Teatri, a sostegno delle persone da poco uscite dal coma, porta in scena l'opera distr. MO NTAN ARA Collodi. . B. ALEOT TI

I

str. T RON CH

BIX IO

viale DEI M ILLE viale VITTO RIA

via S. P ELLICO

SABATO 14

PINOCCHIO

SUD

A

MA

ROCCABIANCA

POLIZIA STRADALE

str. LANGHIRAN

N

str. NAV ETTA

via ENZA

TA

GE via NZ ZIA ED I AL E PE S I S ON A L -V a i O v 36 / il mese spettacoli LT

PO

SCARZARA

ZA AN AG B a vi

CHIA VAR I

una calza CAVAGNARI

piena di solidarietà In piazza Garibaldi, dalle 15.30 alle 18.30 si terrà un’iniziativa benefica a favore della Fondazione Canossiana Onlus.

AR

via TAR O

via

parco

te P en

via R IOM AGG IORE

p.le FIUM E

E ES

r Tor

cimitero VILLETTA

via S TIRO NE

v.le G. RUSTICI

POLIZIA MUNICIPALE

A

LI p.le ponte ITA MARSALA

AZZO via MIL

e nt O po OV NU

LUNEDì 6/ 01/2014

CA

APR ERA

e nt TA po ET V NA

IA EZ SP

via GORIZIA

p.le T. BARBIERI v.le C

IA EZ SP A L via

scelti per voiviafuori città DEL FUOCO Fidenza

via DEL LA SAL UTE

RUBIN I via P . ATI

EPOR

ISOLA

str. DE LLE FO NDERIE

viale A . PAS INI

viale OSAC CA via F. L

NUL LO

via VO LTU RNO

via F .

str. ABBEVERATOIA

via P. SAVANI

via S. PIER DAMIA NI

DE C APPE LLUT I via R .

str. ABB EVE RAT OIA

JEN NER

via E .

via E. JENN ER

via R .

e S. M ORD ACC I

FER RAR INI

str. G.

str. E GIDIO PINI

HI

Mostra di Aniello Barone Teatro Due ponte Fino al 15 dicembre PRAZUCCA

OLARI v.le S. S

ICO via S. PELL

via A.e G.

str. CO STITU ENTE b. go S. G IUSE PPE

v.le F.BASETTI

OCC

MA p.za TTE OTT I

Ospedale RASORI

via VOLTURNO

NI str. IMBRIA

. I eA N p.l NDA RO

F.C

R SO RA

ponte p.z DI MEZZO CORR a s.da IDONI Torrente PARMA

a I p.z ELL PIC G.

via

str. M . D’AZ EGLIO

Verdi proprietario e politico Ospedali Mostra ITI storico-documentaria RIUN Archivio di Stato Fino al 24 aprile I G. via

po VE nte RD I

Natale all'Annunziata via J.F. KENNEDY pChiesa dell'Annunziata S. CR.le OCE Fino al 6 gennaio

IA OR TT VI ILLE le via EI M D le via

O

Parco Ducale

po BOTT

v.le M.LUIGIA

str. D EL T AGLIO

I RNIN . BE via F

via

F. BE RN str. B I UFF OLA RA

via G .S. S ONNINO

ORL AND O via V . E.

via RIC ASOL I

via G. GIOLIT TI

via G. ZANA RDEL LI

TANGENZIAL E NORD

T EN Z I A L E O V ES TAN G

O VE S T

IA L E

E NZ

zo Pagliacci Palazale Duc Teatro Regio di Parma 12,18,21,24,26 gennaio

I LL CE ON CC CO via

via A. FLEMING

ASS O

ZA

IACEN

RA

MARINELLI

LA via

ONT

CI

o Centr tivo Spor

ZA IACEN viale P CARABINIERI

ANA

VIGILI

tr. P

AMS

I

Torrente P ARM A

. GR

A

via A

RM PA

ZA

p.zza TI U CAD VORO LA DEL

via A. FLEMING

str.M

p.le PABLO

viale P

IACEN

viale P

Il cinema d'Azeglio propoC. M Parco . BAR ne agli amanti del cinema ATTA la rassegna "Il Neorealismo Italiano", dedicata ai 100 anni dalla nascita di Pietro Barilla e incentrata su quello che da tutti è riconosciuto come il periodo più fecondo ed ammirato del cinema italiano. La rassegna propone per il mese VALERA di dicembre due grandi classici: via E. COLL str I ALERA DI SOPRA .V . Vdicembre, tr5 AL il primo, giovedi è s ERA DI S di biciclette", dell'indiOP"Ladri RA menticato Vittorio de Sica, ambientato nella Roma dell'immediato dopoguerra, tra povertà, espedienti per cavarsela e tirare via VOLTURNO a campare, e la famosa bicicletta rubata, mezzo indispensabile per recarsi al lavoro. E ION il Giovedi 12 dicembre Zsarà Palazzetto RA E dello sport LIB turno di "Anni IRI difficili", di T largo C. BECCARIA AR ia M LuigivZampa, amara e pungente centr comm o riflessione sull'Italia fascista e ercia PANO RAM le A su chi ne fu vittima, sia prima, Centro che durante e dopo la guerra. Sportivo Continua, sempre al D'Azeglio, S. PELLEGRINO anche la rassegna Ex Ragazzi al Cinema, con la proiezione di ZIA PE S M . A r N AR venerdi 6 dicembre, di st "Diana", A LA via Oliver Hirschbiegel.

e

EST Una splendida rassegna sul periodo più florido del cinema italiano CROCETTA

I. BO CCHI

GIO

ELM

RI TO AR

A OV

via R .e

. ANS

RE G

.S

MILI

RA

CO NFRAN

A. C ERA Turisti TI I N per Parma

via M

E via

p.le RIO LA S. I

via

A via G. L

Neorealismo al D'Azegliovia E

LA FFO . BU str

iro

Va in scena sul palco del celebre festival il Franco D'Andrea trio.

La grande opera raccontata ai più piccoli.

via

PARMAJAZZ i MERCA s.da de FRONTIERE

O

re nt

iT od on lig Po

IL REGIO PER I PIù s.da dei MERCATI PICCOLI MI NO BO T. via

E ES ON EM CR via

parcheggio scambiatore OVEST

OMI

To r

TI

.BON

quartiere S. DOMENICO

to CORNOCCHIO Merca icolo VENERDI 6 rtofrutt

FINO AL 31/01

via T

di MATTEO SARTINI

CASA DELLA MUSICA

via M ARCH ESI via SP OLVE RINI

TAN GE NZ

E

TEATRO REGIO s.da dei MERC ATI

str. BAGANZOLA

O

ES ON EM CR

CINEMA

FORNASAZZA

e di Parma ANZOLA RILE

I CH OC

Scelti per voi a Parma

v ia

p.za DEI ARABINIERI

RN CO r.

a rm

aeroporto G.VERDI

st

Pa

DO

NA

EVENTI

L IA


L TO SE ER AV TR str.

IF DE SSA BA str.

str. AGNINI PARMA

FRA

Area

str. B U

M AN TO VA vi a

M AN TO VA vi a

str. D ELLA CER TOS A

str. S . BRUN O

str. QU ART A

str

NEW TON

SAN LAZZ

via 2 4

via G IOVE NAL

via M URA TOR I

via B .

via S OCR ATE

PASC AL

via 24 MA GG IO

MAG GIO

via I.

via A. D EL B ONO

via G .

DEL CAM PO

via G .

via A .

via G . BAV AGN OLI

SIDO L

VIVA LDI

BAR TOK

A Salsomaggiore il 12 concerto con Franck Wasser; il 27 omaggio a Verdi con Ferrarini e Nidi.

str .B UD EL LU NG O

via EM ILIO

via P .

via B .

IA OS UR S. E via

PARM A

v.le F.G. DU TILOT

Torrente

Slow Flute festival

via GIOVANNI XXIII

Imperdibile mostra mercato a tema natalizio attorno alla Rocca Sanvitale.

str .B UR LA

via A. L ISO NI

via C .

Giovedì 12, 21.15 Venerdì 27, 21.15

Domenica 22

MERCATO SOTTO L'ALBERO

Berzieri

NGO

N

MAG GIO

LLU

SIDO LI

LUS SU

str. B UDE

INI RAC . TER via U

str. M U

ALAS PINA

l.go E .

FONTANELLATO

E

E

via 2 4

LLI RE TO

IA OS UR S. E ia

str. PASTRENGO

I LIV G. U via

via G. RO SSI casa di cura via B. ZANARD I

DA

via G .

via G. CEN NI

via G. R OSSI

M.

CERTOSA

Per informazioni e per prenotazioni 0521/829055 www.castellidelducato.it str. C ASA BIAN info@castellidelducato.it CA

via MON TEBELL O

v

str. D ELLA Tra rocche, TA castelli CERe TO NG cenoni, SanENSilvestro SèA robaA. da nobiliZIAL

p.le L UBIA NA

via M ARZ ABO TTO

P. str.

SIDO LI

str. M UTT A

SCA RAB ELLI ZUN TI

GIBE RTIN I

via D .

MAS CAG NI

str. C ASA BIAN CA

via G .

Le feste del ducato

O RD

VA TO

CASS IO PA RME NSE

piscin a FERR ARI

str. A. Z ARO TTO

via BATTEI

l. CAC go AMB CIARI RETT A

via E .

CAL LAN I via G .

via P .

via E. KANT

UCCINI

.P

BAN DINI

str .B UR LA

DE LL AV OR O via MA EST RI

M AN TO VA via

MI v.l e P CHE LE .M .R OS SI

G

parco GIACOMO FERRARI

via A. FRANK

RO ZE ZO IZ eB v.l

O ELL EB NT O M via

via P .

GUARDIA DI FINANZA

AL ES SA ND RO D UC A

v .le

. str

I ELL TOR

via I. PIZZI

v.le S. MARTINO

stadio TARDINI

str. N AVI GL IA

RBA E OR A Fontevivo, siDOcenerà nell'Ex ARI D collegio dei Nobili per dormire poi in antiche celle monacali. A Felino, ecco l'ormai tradizionale festa nel castello medievavia P le, con il cenone nel sontuoso ARIG I salone videlle feste. a PAR I str. Compiano E poi ancoraIGRivalta, QU ART A e tante altre dimore antiche, pronte ad aprire le loro porte e ad alzare via Pil ponte levatoio per AS SO fare trascorrere DEL ai loro ospiti LA C ISA un capodanno indimenticabile, all'ombra di antiche merlature, via scaldati dal fuoco scoppiettante EM di Iun LIAcamino pluricentenario, ES di uno spettacolo e di godendo T via Cun'atmosfera straordinari. .M

ALIA NI D’IT RTIGIA v.le PA

P. str.

parco CITTADELLA

via EM ILIA ES T

IA

via TO SC AN A

via MA N

via TO SC AN A

s.da DE L PAU

LL O

v.le CAM PAN INI

LI REL . TO str. P

I

N

v.le SOLFERINO

via PALESTRO

G ACA P. R via

p.le ZE MBRAN 25 APRILE E RIME v.le DELL

RI SO p v.le DUCA RG .za ALESSAND IM RO v.l EN eS TO .

O str.XXII LUGLI

O FELIN b.go

U

via F. M AG EL LA NO

v.le COC CON I via P. STRO BEL

p.le CENTER VITTORIO EMANUELE II

p.zza MAESTR I

b.go TOM MAS INI

BARILLA

b.g

str. U

PE

AL TO

canale

via TR IES TE

via TR IES TE

s.d aA .S AF FI

s.da A.

SA FF I

s.da C AVOUR

via CU NE O

via V ERO NA

via

via G ARIB ALDI

p.za D PACELLA E s.da FARINI

RDÒ OBE via D

.BARIL LA eR v.l

ATO RIO

O

A

QUESTURA

IBERTÀ ELLA L RTIRI D A M e .n I s RENIN

te ponTARO T DA

RM

Il mondo in tasca La storia delle radio portatili via LA via TOSCANA dagli anni ’20 agli anni ’50ZIO Casa del Suono Fino al 31 dicembre

S. GIOVANNI Drugman, Giuseppe pittore di paesaggio della duchessa Maria Luigia s.da D Museo Glauco Lombardi ELLA REdicembre PUBB fino all'8 LIC

Botero a Parma Palazzo del Governatore LE GA Da sabato 7 a 15oREdicembre

p.le S. FLORA

LE

ENEZ

a vi

p.le

A

via V

v.le

s.da FARIN I

p.le S. D’ACQUISTO

PA

v.le TANARA NTANA ME

p.za DUOMO

A N TA EN M

INO AN IGI RM A LP DE

le

TI

AT

VEN EZI

TI Verdi, il volto musicale dell’Italia via L. TESTI Casa della Musica p.le Fino ALLENDE al 31 dicembre

E NN LO CO LE EL oD TO b.g ET oR b.g

via C ARD UCCI

FR

v.

o b.g

p.za DELLA STECCATA a MA ZZIN G p.za I ARIB ALDI

s .d

via

v.le F

ATTI Parma RSwing Festival v.le MEN D.UCircolo di lettura Serata diTAGala NA .C. v. 15 dicembre le

p.za DELLA PILOTTA

via

N

vial e TO SCH I

via VER DI

TTEGO

IA

via G UAST ALLA

quartiere BENEDETTA

Il maesto Lawrence Foster porta in scena le musiche immortali di Cajkovskij. via F. MAGELLANO

BIO

NUOVE ATMOSFERE

ALTO

NEZ

ASU

SABATO 21

str. N AVIG LIO

via P ARA D parc IGNA “CHEo ” GUE VA R A

F. CO dramma Il grande RINI via G . MICshakespeariano rivisto HEL I in chiave moderna via V ENE ZIA e incentrato sulla solitudine del suo protagonista. via VE via P

IO GL VI

canal eN A

.z

SAL a SHYLOCK SI via

CAPODANNO IN PROVINCIA

AUDITORIUM PAGANINI

LE ZIA TANGEN

IESA

v.le BO

p.le A. VOLTA

A PA Z. A

SABATO 7 p

via B OLO GNA

PA

O via EUR

via TRENTO

IARI

TEATRO DUE

VA

TTA DE NE BE str.

ZIA LE

RD NO

AGL

ENO

NG EN

EVENTI A DETT

ENE

str. B

st r. BE NE DE TT A

via G

ESCIA

BE v.le A.

A1 PAR M

TA

BRIS

stazio il principe dei tipografi Bodoni: FF. S ne S. via PAL Biblioteca Palatina ERM p.le C.A O . gennaio DALLAal 12 Fino CH

p.le BOITA. O

Ce Spo ntro rtivo

E AM

via BR

onte TEGO

str. NA VI GL IO

via D

via A. AZZA LI

str. A. Z ARO TTO

ILAN O

LINI

via P AR

MA

MPO

via C

CAS NT ALM via SAN AG LEO A1 C PA NA RM OL RD AC O E

. PRA

via M

MO via LE MO LET TOL OLO

via C

centr oc EUROommercia TORR le I

st r. B

UD 37 / il mese spettacoli E LL UN G

PICA SS



reportage /BUSSETO

27

Destinazione Alla scoperta dei luoghi verdiani, in un tour nel paese natale del Maestro. Da Roncole a Casa Barezzi fino al Teatro a lui intitolato, passeggiando per le vie di un paese che ne celebra la figura in ogni angolo. E fra gli incontri, anche quello con Alberto, figlio del grande scrittore Giovannino Guareschi, autore del celebre Don Camillo

Busseto

In alto: Il Teatro G. Verdi ; in basso: Casa Natale a Roncole Verdi a Busseto. [foto di Francesca Pinardi - http:// francescapinardi. blogspot.it] Al centro, da sinistra: portici del centro storico di Busseto ed il Bar Guareschi a Roncole

il mese/ dicembre 2013


28

reportage /BUSSETO

Dall’alto: immagini del paese; la Casa Natale di Verdi a Roncole di Busseto [foto di Francesca Pinardi - http://francescapinardi.blogspot.it]; In basso, Villa Verdi e Casa Barezzi

Il pianoforte dove compose I due Foscari, la villa dove pensò il Trovatore, lo spartito originale della Traviata. Cimeli e aneddoti, i bussetani sono custodi della memoria di Verdi. Un paese romantico, che accoglie i turisti, unendo storia, arte e buona tavola di ROSARIA FRISINA ici Busseto e pensi subito a Verdi. “Sono stato, sono e sarò sempre un paesano delle Roncole”. Così scriveva il Maestro nel 1863, suggellando in poche parole, e per sempre, il legame con la terra natale. E chissà, cosa direbbe oggi il “Cigno di Busseto” del suo paese, dove tutto porta il suo nome, dal contestato teatro alla scenografica piazza, sulla quale campeggia il monumento in bronzo a lui dedicato, opera dello scultore Luigi Secchi. Passeggiando per le vie ed i portici di Busseto, il Maestro si incontra ovunque. Nelle vetrine dei negozi, la sua immagine rivive tra gadget, mezzi busti, dolci, cartoline, così come nelle osterie del borgo, Verdi spunta nei menu e negli allestimenti. Una romantica atmosfera, quasi sospesa nel tempo. Come nella caratteristica Salsamenteria Storica Baratta, sotto i portici di via Roma, un “museo bottega”, la definisce il proprietario Abele. Un ambiente caldo che accoglie i visitatori incantandoli, ci si muove tra scaffali zeppi di prodotti tipici, scodelle e attrezzi della “cucina di una volta” che pendono dal soffitto, quaderni di firme che testimoniano passaggi illustri, dall’editore Giulio Ricordi a Gabriele

D

d’Annunzio, e poi gli immancabili cimeli verdiani, come lo spartito originale della Traviata. Invasa dai turisti in occasione del Bicentenario - “abbiamo registrato un 40 � in più” racconta l’assessore comunale al turismo Stefano Carosino chi arriva a Busseto respira Verdi in ogni angolo. Sulle orme del suo passaggio, il visitatore ne rivive la grandezza, calan-

NOVITà casa verdi riapre a marzo Rimasta inalterata per 200 anni, la casa natale di Verdi ora è stata chiusa per lavori di restauro e riaprirà a marzo 2014. Con grandi novità per i suoi visitatori. La Casa sarà più accessibile, arricchita di informazioni, con percorsi digitalizzati e accompagnati da proiezioni, per regalare alla visita un maggiore impatto sensoriale. Fra le altre novità che riguardano Busseto, a giugno 2014 verrà inaugurato a Villa Pallavicino il Museo Renata Tebaldi, che ospiterà un percorso multimediale sul patrimonio del melodramma italiano ed un’accademia per cantanti lirici verdiani.

COSA VEDERE Sulle orme di Verdi e per le vie del borgo Turisti da tutto il mondo, con una meta: Roncole, per varcare la soglia della casa natale di Giuseppe Verdi. Una casa con un arredo talmente modesto che si stenta quasi a credere possa esservi nato il grande compositore dell’Aida. Ma la casa natale non è l’unica dimora verdiana. A pochi chilometri da Busseto sorge Villa Verdi (visitabile in parte), dove il Maestro compose opere celebri, come il Trovatore e la Traviata. A Busseto, invece, tre le tappe imperdibili: il Teatro Verdi nella Rocca Pallavicino; Casa Barezzi, di Antonio Barezzi, colui che scoprì il genio musicale di Verdi chiamandolo nella propria casa come insegnante della figlia Margherita; il Museo Nazionale Giuseppe Verdi a Villa Pallavicino. Da vedere anche: la Chiesa Collegiata di San Bartolomeo ed il vicino Oratorio della S.S. Trinità (dove furono celebrate le nozze di Verdi con Margherita Barezzi). Altri itinerari su www.bussetolive.com il mese/ dicembre 2013

dosi nei luoghi che l’hanno visto nascere e crescere musicalmente. Ne scopre i segreti e gli aneddoti ascoltandoli direttamente dai bussetani. Come la tradizione che tramanda l’episodio della sua nascita: “durante il parto, essendo in corso i festeggiamenti di S. Donnino, la musica di un gruppo di suonatori girovaghi fu di buon auspicio per la futura attività del


Dall’alto: il Teatro G. Verdi; la spongata; Al centro, i carri allegorici del Carnevale.

a teatro Il 16, Recital di pertusi Nell’ambito degli appuntamenti del Bicentenario, lunedì 16 dicembre Michele Pertusi sarà ospite al Teatro Verdi di Busseto. Il basso sarà protagonista di un recital con Raffaele Cortesi al pianoforte.

reportage /BUSSETO nascituro”. O i racconti di appassionati. “Si fa un gran parlare del fatto che tra Giuseppe Verdi e i bussetani non scorresse buon sangue, ma approfondendo si scopre che la controversia era figlia di un’epoca, l’800, in cui a Busseto si fronteggiavano due opposte fazioni – racconta Giancarlo Contini, medico veterinario di Busseto e studioso di Verdi - Da un lato, i codini, ovvero i preti, dall’altro, i coccardini, ovvero i liberali di cui faceva parte, Antonio Barezzi, mecenate del giovane Verdi”. Custodi di racconti verdiani anche gli “Amici di Verdi”, l’associazione che raccoglie oltre 500 soci in tutto il mondo e che ha sede a Casa Barezzi. Qui si incontrano i volontari ed il presidente Riccardo Napolitano, che con la loro passione non mancano di trasmettere ai turisti l’emozione di entrare nel luogo che ospitò la prima esibizione pubblica del Maestro. “In questo salone – raccontano orgogliosi mostrando il fortepiano di Barezzi –, Verdi compose “I due Foscari” e suonò “Va pensiero” per Barezzi morente, il quale, si racconta, dedicò il suo ultimo pensiero al Maestro, spirò mormorando “al me Verdi, al me Verdi”, il mio Verdi, il mio Verdi”.

appuntamenti da non perdere ... Carnevale Oltre un secolo di storia. Da non perdere a Busseto, il Gran Carnevale della Risata, con i mascheroni di cartapesta, ogni anno sempre più complessi e di grandi dimensioni.

voci verdiane Unico al mondo, il concorso internazionale Voci Verdiane è dedicato alle migliori voci del repertorio verdiano. Istituito nel 1961, è di alto livello, con presidenti di prestigio da Carlo Bergonzi a Josè Carreras. Si tiene annualmente a metà giugno.

29

I prodotti tipici Non si può lasciare Busseto senza assaggiare la Torronata e la Spongata. La Spongata di Busseto risale al 1867: mentre Giuseppe Verdi componeva il Don Carlos, nell’antica pasticceria Muggia di Busseto nasceva questa specialità. La Torronata è un invece un dolce di pasta frolla con ripieno di torrone, mandorle, caramelle di menta, cedro e amaretti, impastati con zabaione.

Curiosità “Di troppa spesa e inutile nell’avvenire”. Il Teatro Verdi, il Maestro proprio non lo voleva. Tanto che all’inaugurazione solenne del 15 agosto 1868, quando, per onorarlo, quasi tutte le signore si vestirono di verde, egli fu vistosamente assente. Era a Tabiano, da li, il 15 settembre 1868, scriveva a Escudier: “Stasera il Teatro di Busseto si chiude ed io potrò domattina tornare a Sant’Agata a far colazione…e ne ringrazio il cielo”. Non ci mise mai piede, pur avendo contribuito con £. 10.000 alla sua costruzione. Ufficio informazioni turistiche Piazza Giuseppe Verdi, 10 Busseto Tel 0524.92487 - Fax 0524.931740 e-mail: info@bussetolive.com www.bussetolive.com Qui è richiedibile gratuitamente la Tourist Card, che prevede sconti nei musei, nei ristoranti e nei negozi aderenti.

IL CLUB DEI 23 Alla scoperta di Giovannino Guareschi con il Club dei 23 “Quella parte dell’Emilia dove…l’’amaro umorismo del Guareschi duetta con le melodie della Traviata”. Proprio così, perchè Giovannino Guareschi, il padre di Don Camillo e Peppone, abitò a Roncole Verdi di Busseto, il suo ristorante era di fianco alla casa natale di Verdi. Qui, oggi ha sede il “Club dei 23”, un’ associazione culturale che è diventata punto di riferimento per gli studiosi di Guareschi, con un archivio di oltre 200.000 documenti, una mostra antologica permanente ed una teca con tutte le traduzioni di Don Camillo. “Manca solo il cinese”, commenta Alberto Guareschi, figlio dello scrittore, sempre disponibile ad accogliere i visitatori e raccontare aneddoti. “Si chiama Club dei 23 – spiega – perchè 23 erano i lettori che si attribuiva mio padre, erano inizialmente 25, ma dato che 25 erano i lettori che si attribuiva Manzoni, per modestia, mio padre se ne tolse due”. Per info: www.giovanninoguareschi.com

Alberto Guareschi, figlio di Giovannino, e la bicicletta originale usata nei celebre film girato a Brescello

il mese/ dicembre 2013


30

provincia

Legambiente premia il Comune di Felino con il Cigno d’oro 2013 Il riconoscimento dovuto agli ottimi risultati raggiunti sulla raccolta differenziata che, grazie alla tariffazione puntuale, ha sfiorato la quota dell’84%. Ogni famiglia e impresa ha pagato la tariffa che fa riferimento al principio «chi più differenzia meno spende»

P

iù si differenzia, più si riducono i rifiuti da smaltire e più si risparmia. È l’abc della tariffazione puntuale, al centro del progetto che ha visto il Comune di Felino vincitore del premio “Cigno d’Oro 2013” assegnato da Legambiente per la sezione Enti locali. Per il ruolo di apripista che il Comune di Felino ha portato avanti a livello provinciale nell’applicazione della tariffazione puntuale per la raccolta dei rifiuti, l’ente pedemontano si è aggiudicato un riconoscimento molto prestigioso che va a premiare soprattutto i cittadini virtuosi, i quali hanno contribuito nel corso dell’anno a portare la differenziata a risultati davvero eccezionali. Dal mese di Gennaio 2013, grazie alla collaborazione con Iren Emilia, è stata infatti introdotta a Felino la cosiddetta “TIA puntuale” (oggi denominata “Tares puntuale”) allo scopo di determinare la quota variabile della tariffa in base alla quantità di rifiuto residuo non differenziabile effettivamente prodotto da ogni impresa o famiglia, con il conseguente effetto che “chi più differenzia meno spende”. Grazie a questo sistema incentivante, la quota di raccolta differenziata è balzata nel giro di soli otto mesi all’83,7%, determinando così una significativa riduzione dei rifiuti indifferenziati e permettendo un risparmio netto sullo smaltimento

il mese/ dicembre 2013

per i cittadini più ecovirtuosi, oltre ad assicurare benefici ambientali, sociali e economici. “Il Comune di Felino ha sempre risposto in modo tempestivo ed eccellente alle nuove soluzioni proposte per la differenziazione dei rifiuti” sottolinea il Sindaco di Felino Barbara Lori. “Gli ottimi risultati raggiunti – continua il primo cittadino - sono quindi la testimonianza del costante impegno dell’A mministrazione Comunale sul fronte del miglioramento del servizio di gestione dei rifiuti e, più in generale, sulle tematiche ambientali ma anche e soprattutto del grande senso di responsabilità dei cittadini felinesi ai quali va sicuramente il merito del Cigno d’Oro conferito lo scorso 16 Novembre al Comune di Felino da Legambiente. Il nostro auspicio è quindi quello di poter portare avanti il servizio di raccolta e tariffazione puntuale dei rifiuti con continui miglioramenti per consolidare grazie a questi suc-

cessi la volontà dei cittadini di contribuire ad una più efficiente gestione dei rifiuti, garantendosi così tariffe più vantaggiose e crescenti risparmi.” Anche l’A ssessore all’A mbiente Elisa Leoni, presente alla premiazione nella sede di via Bizzozero a Parma, esprime grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto da una delle più importanti associazioni ambientali a livello provinciale. “Il valore percentuale dell’83,7%di differenziata a Felino” rileva la Leoni “conferma il grande successo del sistema della raccolta puntuale dei rifiuti. Va precisato però che tale dato rappresenta una media e che a Felino in alcuni mesi sono state toccate punte ancora più alte”. Il progetto della tariffazione puntuale che il Comune di Felino sta portando avanti come capofila nella Provincia di Parma ha dato in breve tempo grandi frutti e gli utenti virtuosi hanno già potuto vedere in bolletta i primi sconti “nonostante i cambiamenti della normativa che hanno portato all’introduzione della Tares e alla non detraibilità dell’Iva per le utenze non domestiche – ammette la Leoni - abbiano indubbiamente penalizzato alcune significative potenzialità del nuovo sistema di tariffazione”. Foto di E. Copercini

Centro di raccolta informatizzato a Felino: una card per accumulare sconti in bolletta Presso il Centro di Raccolta di Felino è entrato in funzione il nuovo sistema per il conferimento informatizzato dei rifiuti, un ulteriore servizio messo in campo dall’Amministrazione Comunale e da Iren Emilia per potenziare la raccolta dei rifiuti urbani e per assicurare ulteriori sconti alle utenze virtuose. Grazie alla Card elettronica già distribuita alle famiglie, sarà possibile accedere al Centro di Raccolta di strada Roma e pesare i rifiuti consegnati: a seconda della

tipologia e della quantità di rifiuto conferito, gli utenti domestici accumuleranno punti sulla propria card. Per ulteriori informazioni sui rifiuti gestiti dal Centro di raccolta e sul funzionamento della Card elettronica, visitare il sito www.comune.felino.pr.it nella sezione Servizi e Uffici/Ambiente.


provincia

31

A Sorbolo si va a scuola con tre linee di un mezzo speciale: il Piedibus Bambini come passeggeri e adulti come autisti e controllori, formano il convoglio che ogni mattina attraversa il paese in piena sicurezza, riducendo inquinamento e traffico. Distribuiti depliant in cui sono segnate le fermate intermedie in coincidenza coi parcheggi ripartito a Sorbolo, anche per questo anno scolastico, il Piedibus, il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola. è il quinto anno consecutivo che l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Sorbolo, promuove questo progetto che trasforma il tragitto casa-scuola in una occasione per fare movimento, socializzare, osservare il paese che si sveglia, divertirsi e ridurre l’inquinamento e il traffico. Infatti il piedibus è un autobus umano formato da un

è

gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori” che, tutte le mattine, permette di arrivare a scuola attraversando a piedi il paese in sicurezza, arrivando a scuola di buon umore per l’inizio delle lezioni: questo è reso possibile, in particolare, dalla collaborazione di tanti volontari che mettono a disposizione un po’ del loro tempo. Tre i percorsi individuati (il bradipo, la lumaca e la tartaruga) con tanto di fermate intermedie, spesso in coincidenza con parcheggi, in modo tale che anche chi abita fuori dal centro abitato, possa

Gli alunni delle medie: “Puliamo Sorbolo!” Ideata ed organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi in collaborazione con l’assessorato ai servizi educativi, gli uffici comunali, la Scuola Media Leonardo Da Vinci e le associazioni di volontariato locali, e con il supporto di Provincia di Parma ed Iren, lo scorso 26 ottobre si è svolta con grande successo, l’iniziativa “Puliamo Sorbolo”. Gli alunni delle terze medie sono stati impegnati nella pulizia delle aree verdi cittadine e delle zone maggiormente fre-

quentate dai giovani, nelle quali è stato sospeso per un paio di giorni il servizio consueto di pulizia, per permettere ai ragazzi di capire quanti rifiuti si possono accumulare in breve tempo in luoghi abitualmente molto frequentati, come i parchi e i cortili della loro scuola.

Riaperta la palestra di via Fratelli Bandiera Conclusi i lavori di miglioramento sismico, è stata riaperta la palestra di via Fratelli Bandiera con un minitorneo organizzato dalla Sorbolo Pallavolo e aperto dalla “battuta d’inizio” del Sindaco Angela Zanichelli. Oltre ai tanti ragazzi che vi hanno preso parte, accompagnati dai loro allenatori e dal presidente della società Roberto Gemma, erano presenti a quella che è poi stata una bella festa, gli assessori ai lavori pubblici ing. Sandro Fontanesi e alla scuola e cultura Rita Buzzi.

accompagnare i figli ad una di queste fermate. Per rendere ancora più agibile il servizio, è stato distribuito a tutti gli scolari un depliant in cui oltre ai tempi, lunghezza e percorso di ogni linea, sono indicati tutti i parcheggi, vicini ad ogni “fermata”«Come spesso accade - afferma l’assessore alla scuola Rita Buzzi - le cose più virtuose richiedono anche qualche piccolo sacrificio o, più semplicemente, lo sforzo di provare a cambiare le nostre abitudini, proprio a vantaggio di stili di vita più salutari e più rispettosi dell’ambiente». Il Sindacao Angela Zanichelli sottolinea che «Il Piedibus è inserito in un più ampio progetto sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e condiviso anche con l’AUSL di Parma, volto a promuovere sul nostro territorio stili di vita più salutari, anche attraverso iniziative di mobilità sostenibile, da affiancare alle tante altre che, come amministrazione comunale, abbiamo messo in campo in questi anni». il mese/ dicembre 2013


32

salute

In corso la campagna per la vaccinazione anti-influenzale Il vaccino è messo a disposizione in modo gratuito per per diverse categorie di persone, garantendo efficacia nella prevenzione e sicurezza per chi vi si sottopone

«D

all’11 novembre è partita in tutta la provincia la campagna di vaccinazione anti-influenzale. Un’azione capillare che prevede un particolare coinvolgimento dei medici di famiglia per una patologia troppo spesso sottovalutata dalla gente che la considera una banale infezione virale risolvibile in un paio di giorni. Non è così, le complicanze che comporta, possono portare a situazioni anche di estrema gravità. Per questo abbiamo previsto una campagna particolarmente accurata, perché siano intensificate le vaccinazioni, in quanto efficace, sicuro e unico strumento in grado di prevenire l’influenza e la sua diffusione. Diverse categorie, dagli anziani, agli ammalati cronici e i bambini, oltre un’ampia

gamma di categorie di persone che possono venire a contatto col virus, hanno la possibi-

La stagione epidemica va da novembre a marzo lità di essere vaccinati gratuitamente». Così ha esordito Ettore Brianti, Direttore Sanitario dell’Ausl di Parma nel corso della

conferenza stampa per l’avvio della campagna di vaccinazione 2013-2014. Concetti e proposte che possono sembrare ovvi e già da tempo acquisiti dall’opinione pubblica, ma che invece fanno riferimento a rilevazioni numeriche e statistiche che dimostrano come la gente si sia nel tempo allontanata dall’idea di vaccinarsi contro l’influenza o far vaccinare i propri cari o i propri bambini. Considerazioni sulle quali si è in particolare soffermato il Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Parma, Gianluca Pirondi. «Con la nostra campagna per la vaccinazio-

vaccinarsi: chi e dove

numeri per capire

A partire dall’11 novembre possono vaccinarsi gratuitamente negli ambulatori dei medici di famiglia, i malati cronici a partire dai 14 anni e chi ha dai 65 anni in su (vedi box); nei Servizi della Pediatria di Comunità dell’AUSL presenti nei Distretti, i bambini sino ai 14 anni con patologie croniche; negli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica dell’AUSL presenti nei Distretti, le persone addette ai servizi essenziali (vedi box). Le persone non appartenenti a tali categorie possono vaccinarsi: occorre la prescrizione del medico di famiglia, acquistare in farmacia il vaccino, farsi vaccinare dal proprio medico, o pediatra, a pagamento.

Durante la scorsa stagione epidemica, il 37,8‰ degli assistiti dall’AUSL di Parma hanno contratto l’influenza, quando in Regione sono stati il 15‰ e in Italia il 13‰. Un dato che va collegato con il netto calo di chi si sottopone alla vaccinazione: nel 2005 in Emilia Romagna oltre 200mila, solo 109mila nel 2012-113 e a Parma - ultima in regione - solo il 47,1% degli ultra sessantacinquenni nel 2012-2013. La scorsa stagione l’Azienda USL di Parma ha acquistato 69.518 dosi, ma ne sono state somministrate solo 59.815 per un totale di 59.461 vaccinazioni. Per quest’anno all’AUSL di Parma sono state assegnate 67.815 dosi.

il mese/ dicembre 2013


33 ne anti-influenzale, offriamo efficacia, sicurezza e gratuità: condizioni perché la gente possa accostarsi senza alcuna preoccupazione alla vaccinazione. Efficacia, perché assicura una buona copertura contro il rischio di contrarre la malattia, e soprattutto evita le possibili complicanze da influenza. Sicurezza, perché i rari effetti collaterali sono limitati, per la gran parte, all’arrossamento della zona dove viene fatta l’iniezione e, in pochissimi casi, ad un senso di malessere generale, con possibile febbricola. Gratuità, perché sono molte le categorie di persone che ne possono usufruire a costo zero. Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una diminuizione del numero di persone, comprese quelle considerate a rischio, che si sono sottoposte alla vaccinazione. Sfiducia e confusione dettate da notizie non vere possono essere state le cause; resta il fatto che l’influenza è una malattia grave che può comportare complicazioni e quindi rischi, oltre che costi per la stessa persona e per la comunità». «Fondamentale, anche in questa occasione - ha spiegato Antonio Balestrino, coordinatore dei Dipartimenti Cure Primarie dell’AUSL di Parma - il ruolo dei medici di famiglia, con i quali l’Azienda ha siglato, in ottobre, un apposito accordo. A loro sono affidate le vaccinazioni dei malati cronici e delle persone a par-

tire dai 65 anni. Come già l’anno scorso, anche i servizi dell’AUSL sono impegnati ad effettuare le vaccinazioni. In particolare, i servizi di Igiene e Sanità Pubblica sono a disposizione degli addetti ai servizi essenziali, mentre i servizi di Pediatria di Comunità, dei più piccoli, cioè dei bambini a partire dai 6 mesi, fino ai 14 anni. è consigliato sottoporsi alla vaccinazione nei mesi di novembre e dicembre, anche se è possibile vaccinarsi per tutta la stagione endemica».

centrale il ruolo dei medici di famiglia «Vaccinazione gratuita anche per gli operatori sanitari - ha specificato Alessandro Romanelli, medico competente dell’AUSL di Parma -. Solo nella nostra Azienda si tratta di circa 2200 persone, che sono invitate a vaccinarsi ciascuno nel proprio posto di lavoro: nelle Case della Salute, nei reparti ospedalieri... Triplice la finalità raggiunta con la vaccinazione: tutelare il diritto alla salute del lavoratore; proteggere i pazienti assistiti nei luoghi di cura; garantire il regolare svolgimento delle attività, visto che quelli sanitari, sono servizi essenziali».

Il nuovo vaccino I virus influenzali mutano spesso: per questo ogni anno l’OMS - l’Organizzazione Mondiale della Sanità - definisce la composizione del vaccino sulla base dei virus circolanti. «Il vaccino di quest’anno - ci spiega Bianca Maria Borrini, medico del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Parma - contiene tre ceppi virali analoghi, due già presenti nel vaccino 2012-2013: A/H 1N1 California, responsabile della pandemia del 2009, A/ HH3N2 Victoria e una nuova variante: il B Massachusetts, ceppo già circolante nella passata stagione. Di questo nuovo vaccino esistono poi quattro differenti tipologie da destinare a diversi soggetti secondo l’età o personali esigenze».

a chi è rivolta la vaccinazione gratuita

N

umerose sono le categorie di persone che hanno il diritto di essere vaccinati senza alcun onere. 1) persone di età pari o superiore ai 65 snni 2) Bambini (da sei mesi), ragazzi e adulti affetti da specifiche malattie croniche 3) Donne che durante la stagione epidemica (cioè da novembre a marzo) si trovano nel secondo e terzo mese di gravidanza 4) Persone ricoverate in strutture per lungodegenti 5) Personale sanitario e di assistenza 6) Familiari a contatto di soggetti ad alto rischio (malati cronici) 7) Addetti a servizi essenziali 8) Personale degli allevamenti, dei macelli, veterinari pubblici e privati, addetti ai trasporti di animali. Tra coloro che sono compresi nella categoria dei servizi essenziali, devono essere considerati: 1) Forze dell’ordine e protezione civile, compresi Vigili del Fuoco e Polizia Municipale 2) Donatori di sangue 3) Personale degli asili nido, delle scuole d’infanzia e dell’obbligo 4) Personale dei trasporti pubblici, delle Poste e delle Comunicazioni, volontari dei servizi sanitari d’emergenza e dipendenti della Pubblica Amministrazione che svolgono servizi essenziali.

si considerano malattie croniche a) Malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio b) Malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite c) Diabete mellito e altre malattie metaboliche d) Malattie renali con insufficienza renale cronica e) Malattie degli organi ematopoietici ed emoglobinopatie f) Tumori g) Malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosopressione indotta da farmaci o da HIV h) Malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale i) Patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici j) Patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari) k) Epatopatie croniche

Il calendario delle vaccinazioni è disponibile sul sito www.ausl.pr.it

il mese/ dicembre 2013


34 SOCIETà E TERRITORIO

Il binomio tra AVIS e Parco Commerciale di Parma Eventi e incontri dedicati a grandi e piccoli: prosegue anche a Natale la collaborazione consolidata tra AVIS Comunale ed Euro e Centro Torri

A

ndrea Benecchi, direttore del Parco Commerciale, introduce quelli che saranno i prossimi eventi che vedranno insieme AVIS e Parco Commerciale di Parma: “E’ importante collaborare con le associazioni di quartiere così come quelle cittadine perché realtà fortemente radicate nel territorio come sono Euro Torri e Centro Torri, sebbene di natura commerciale, sono viste sempre più come luoghi di aggregazione e socializzazione e possono dare un grande contributo “prestando” le proprie presenze e flussi di clienti per finalità benefiche. Penso al progetto “Un’Auto per AVIS” che stiamo promuovendo da tempo. I volontari necessitano di un’auto per muoversi, essere autonomi e trasportare in sicurezza persone e materiali. Per sostenere tale progetto ci sono stati in questo 2013 diversi momenti di incontro che hanno avuto un riscontro di grande successo. Il primo evento è stato “La Camminata Delle Torri”, in cui tantissimi parmigiail mese/ dicembre 2013

ni suddivisi tra famiglie, amici, bambini e sportivi si sono riuniti per fare assieme una gradevole passeggiata urbana per godere della città, dei suoi spazi e delle attività all’aria aperta. Un percorso di circa 5 Km nella zona nord di Parma ideato e realizzato con il locale Gruppo Podistico Marciatori. Poi ci sono stati i “Giovedì D’Estate”, che hanno rappresentato un percorso di un mese con 4 serate dedicate ad eventi speciali e spettacoli e che hanno trasformato il Centro Commerciale in un luogo di eventi, cultura e relazioni. Ultimamente c’è stata la tradizionale manifestazione “Assaggi D’Autunno”, un incontro per gustare in compagnia un prodotto tipico della nostra montagna, la castagna, e un buon bicchiere di Lambrusco e che ha unito convivialità e generosità per riscoprire insieme le ragioni e la bellezza dell’impegno solidale. In ognuno di questi momenti AVIS ha avuto modo di partecipare attivamente all’organizzazione e di raccogliere fondi oltre-

ché promuoversi e promuovere le proprie iniziative. Nel mese di dicembre ci saranno altri eventi in programma pronti a sostenere il completamento del progetto “Un’Auto per AVIS”. Durante i weekend, in piazza nord di Euro Torri allestiremo “L’ antica Osteria AVIS”. Sì, proprio l’ osteria, quella dove trovare i prodotti di una volta come la spalla cotta, il cotechino e il vino locale. Durante il periodo natalizio i volontari dell’AVIS porteranno tanti panettoni, ma non saranno semplici panettoni. Vi sorprenderemo. Euro Torri e Centro Torri guardano anche e soprattutto alle famiglie, allo shopping e al tempo libero, per questo gli eventi in programma saranno anche altri. Dal 30 novembre al Centro Torri tutti i sabati saranno animati dai divertenti personaggi dei cartoni

animati. Leone Il Cane Fifone, Angelina Ballerina, Mr Bean, Ben Ten, Ape Maia attenderanno i bimbi per trascorrere con loro un simpatico pomeriggio. Domenica 15 dicembre invece all’Euro Torri arriverà Carla Gozzi, la massima esperta di look&style di Real Time. Carla svelerà i trucchi per essere sempre alla moda, affascinanti e fashion e tutti i nostri clienti avranno la possibilità, fino all’8 dicembre, di partecipare all’evento da protagonisti semplicemente postando la propria foto sulla pagina facebook di Euro Torri. Il corso avrà come finalità i regali di Natale, che verranno svelati più avanti attraverso i nostri siti e le nostre pagine facebook”. Euro Torri e Centro Torri sono su Facebook. Sito internet www.eurotorri.it www.cetrotorri.it

Gli appuntamenti di AVIS Dall’ 8 al 31 dicembre Concorso “Natale in Vetrina Crociata: il Centenario”. AVIS vestirà a festa la vetrina di John Walker di Paola Bertoli (maglieria per signora) in Piazza Ghiaia 51/E. Il concorso prevede l’allestimento di una vetrina natalizia personalizzata sulla maglia bianco crociata del Parma calcio e i colori della città, con particolare risalto al centenario della squadra ducale. AVIS invita i cittadini alla votazione del negozio John Walker. 6 gennaio Befana AVIS Grande Festa dell’Epifania a partire dalle ore 15.00 al Palasport di Parma. 14 gennaio Premiazione del concorso “Natale in Vetrina Crociata” Alle 10.30 con la partecipazione del Parma Calcio.


35 AUGURI Lo scambio degli auguri è il momento in cui ognuno di noi si ritrova, magari per un attimo, ad assaporare il valore dell’amicizia, della fratellanza e della solidarietà. Credo che tutti questi valori siano racchiusi nel gesto della donazione di sangue ed è per questo che a tutti i donatori, nel vero senso della parola, debba pervenire un sincero augurio affinché la vita li preservi e doni loro salute e serenità per proseguire sempre nel cammino intrapreso. L’Avis Comunale di Parma ringrazia tutti coloro che anche quest’anno sono stati vicino all’associazione permettendo di mantenere un alto livello di assistenza a chi ha avuto bisogno. A tutti i volontari donatori e soci sostenitori, ai collaboratori, al personale dei centri prelievi, alle istituzioni, agli enti, alle società, aziende e centri commerciali, agli organi di stampa, televisione e diffusione periodiche, giunga pertanto un immenso e sincero augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Luigi Mazzini Presidente Avis comunale Parma

AVIS HA UN CANALE YOUTUBE AVIS Parma è ora presente anche su YuoTube con il proprio canale “AVIS Parma”. Il primo video caricato è lo spot dell’AVIS Provinciale Parma con protagonista il noto arbitro parmigiano Alberto Michelotti e, ad oggi, le visualizzazioni sono più di 30. AVIS conta di pubblicare altri video a breve quindi invita tutti a iscriversi al canale e a commentare i video.

PREMIATE LE CLASSI VINCITRICI DEL CONCORSO AVIS “L’ALFABETO DELLA SOLIDARIETÀ” Nell’ambito del progetto L’Alfabeto della Solidarietà, sono stati premiati gli alunni vincitori del concorso indetto per le classi quinte della Scuola Primaria e le classi Seconde della Scuola Secondaria di primo grado del Comune di Parma. E’ stato chiesto agli alunni di della Primaria di creare uno slogan di invito al dono e a quelli della Secondaria un filmato sempre di invito al dono, in cui essi stessi potessero essere i protagonisti. Le classi vincitrici sono state: II A della Scuola Secondaria di Primo Grado Don Cavalli per il filmato e V B della Scuola Primaria Natale Palli di Fognano per lo slogan. Nel filmato i ragazzi cantavano il celebre brano “Domani” (AA.VV per il terremoto dell’Aquila) riadattando le parole al significato del dono, lo slogan invece è: “ E’ sempre un buon giorno per donare”. Lo spot, insieme agli altri selezionati (in tutto 14) verrà trasmesso su tv Parma e lo slogan pubblicato sulla Gazzetta. Entrambe le classi hanno vinto anche 300 euro in materiale didattico. In occasione della premiazione sono intervenuti il Presidente Avis Comunale Luigi Mazzini, la Responsabile Area Scuola e Vicepresidente Stefania Bonfatti Sabbioni, il Presidente Avis Provinciale Giuseppe Scaltriti, il Vicepresidente Avis Provinciale Doriano Campanini, i Volontari Lodovico Cutaia e Guido Poli, più tutti i volontari dell’area scuola. Presenti anche il Senatore Giorgio Pagliari, il Vicesindaco Nicoletta Paci e l’Assessore alle politiche scolastiche Giuseppe Romanini.

L’AVIS Comunale di Parma presenta il calendario 2014 Dodici pagine che raccontano la storia dell’AVIS Comunale di Parma. Il calendario AVIS 2014 vuole rappresentare, attraverso foto e immagini, il percorso dell’Associazione, dalla fondazione all’arrivo di AVIS tra la gente, passando da tutti i personaggi che hanno rappresentato un pezzo importante per il mondo del volontariato parmigiano e, soprattutto, per non dimenticare questo grande patrimonio della nostra città. Il calendario sarà disponibile per chi lo desidera nella sede dell’AVIS Comunale di Via Mori 5/A e i donatori potranno ritirarlo in occasione della donazione, presso il Centro Prelievi “Alessandro Laurinsich” al medesimo indirizzo. Per info Tel. 0521.980609 e-mail parma.comunale@avis.it

il mese/ dicembre 2013


36

salute

Sos inverno: previeni i dolori cervicali chiropratica posturale: il modo migliore per prevenire, correggere e gestire i sintomi associati ai dolori al collo

L

a cervicale è una condizione molto comune di dolore al collo che la maggior parte delle persone ha provato almeno una volta nella vita. Il dolore associato alla cervicale può essere localizzato nel tratto cervicale della spina dorsale o esteso alla muscolatura e alle spalle, provocando in alcuni casi formicolio alle braccia e alle mani. Sintomi legati alla cervicale possono essere la rigidità del collo, squilibri muscolari cervicali, vertigini, dolore alle spalle, braccia e mani, anormalità posturali e mal di testa.Trattandosi di un disturbo molto comune è importante capirne le cause, i cambiamenti nello stile di vita utili per prevenirlo e le modalità per gestire effettivamente il dolore e ridurre la durata e l’intensità dei sintomi nel momento in cui si presentano. Così come molte altre problematiche la cervicale non si manifesta per forza durante la notte. Anche se può sembrare che la cervicale sia causata dal dormire in una posizione scorretta o dal vento e dall’umidità, in realtà essa è il risultato di molteplici fattori preesistenti. Il fattore il mese/ dicembre 2013

scatenante dei sintomi associati alla cervicale è il disallinemento di una o più vertebre nel tratto cervicale. Quando una vertebra perde la sua corretta posizione, si sviluppa un’infiammazione dell’ articolazione che causa una minore mobilità e un’irritazione dei nervi situati nel tratto cervicale. Gli squilibri muscolari e posturali si verificano anche

per compensare i disallineamenti spinali. Le disfuzioni prolungate delle articolazioni, le infiammazioni e gli squilibri muscolari della spina dorsale portano col tempo a quell’insieme di sintomi chiamato “cervicale”. Le sedute di Chiropratica Posturale sono assolutamente efficaci nel correggere i disallineamneti e riallineare la colonna vertebrale. I dottori di Chiropratica Posturale identificano e analizzano la direzione dei disallineamenti vertebrali e correggono la posizione delle vertebre effettuando uno specifico aggiustamento manuale. Riportando il corretto allineamento della spina dorsale, le articolazioni possono muo-

BLV Chiropratica Srl Via Mazzini 1 Parma 43121 Tel. 0521 285 258 blv@blvchiropratica.it Seguiteci su Facebook!

versi con maggiore fluidità e precisione e la rigidità muscolare diminuisce. Oltre a provare un sollievo dal dolore dopo un aggiustameto chiropratico, i pazienti riferiscono anche di sentire il collo “più libero” provando una maggiore mobilità, meno tensione muscolare e maggiore consapevolezza che la posizione strutturale corretta è stata rispristinata. La Chiropratica Posturale è il miglior modo di prevenire, correggere e gestire i sintomi associati alla cervicale. Ricorda, i sintomi della cervicale spesso ci mettono anni a manifestarsi. Previeni la cervicale prima che si verifichi con i trattamenti chiropratici e correggi la tua postura durante le tue attività quotidiane.


37

salute

Meditazione, impariamo a farla ascoltare, udire, toccare, pensare...per essere consapevoli

C

hi ha interesse per le ultime tendenze psicologiche avrà spesso sentito parlare di meditazione. Interi scaffali in libreria, approfondimenti su riviste, e persino nuove applicazioni da scaricare sui propri smartphone o sui propri tablet. Sulle copertine dei libri campeggiano spesso foglie sull’acqua, giardini zen, pietre impilate e persone sedute con gli occhi chiusi a pensare o aspettare qualcosa di indefinito. Ma cos’è la meditazione? Ci si rilassa! Non proprio, ci si può rilassare o tendere e agitare tantissimo, dipende da che persona sei; ma soprattutto anche la tensione o il dolore possono diventare oggetto di meditazione. Allora ci si concentra intensamente su un pensiero?

Attenzione, perché quando si è troppo focalizzati su qualcosa si perde di vista tutto il resto. E’ tipo lo yoga giusto? No perché non sono necessariamente richieste delle posizioni particolari per praticarla. Allora è uno stato alterato di coscienza? No perché la meditazione utilizza processi che le persone sperimentano naturalmente diverse volte al giorno. Non ci capisco più niente! Ottimo, adesso possiamo iniziare a parlare di meditazione. La meditazione è tutte queste cose ma in realtà non si identifica in nessuna di queste. Come descrive Kabat-Zinn, medico statunitense famoso per aver introdotto la meditazione nella pratica medica e psicoterapeutica, la pratica meditativa è imparare a allen-

tare la modalità del fare, del capire, per dimorare nella modalità dell’essere. è il processo di focalizzazione su quello che si presenta all’esperienza personale momento dopo momento, senza occuparsi dei giudizi che la mente ci invita ad ascoltare continuamente su di essa. è un processo in cui si modifica anche la relazione con l’attività della propria mente, iniziando ad osservarla, riconoscendo i propri pensieri, e osservarli scorrere senza esserne coinvolti e travolti. è anche un atteggiamento nei confronti delle esperienze che viviamo in cui si coltiva uno spazio per adottare nuovi punti di vista attraverso cui osservare vecchi problemi e quel filo invisibile che connette tutte le cose. La meditazione non è una cosa che si ha, è una cosa che si fa per arrivare a essere ciò che si è, senza vincoli e senza sforzo. E’ uno stile di vita in cui si dedica più tempo a se stessi, rallentando i ritmi della quotidianità e coltivando la calma e l’accettazione. La meditazione è vedere e sapere che stai vedendo, udire e sapere che stai udendo, toccare e sapere che stai toccando, salire le scale e sapere che stai

salendo le scale. Sapere non a livello concettuale, ma a livello esperienzale. Essere presenti sempre, in ogni istante della nostra vita. Come sperimentare: Prova a osservare le sensazioni della pianta del piede in questo momento, a contatto con la scarpa. Nota la sensazione delle dita. Nota se riesci a muoverle. Senti una superficie liscia o ruvida? Larga o stretta? Senti caldo o freddo? Noti delle differenze tra le diverse dita? Noti delle similitudini? Chi le sta muovento? E chi osserva che si

poliambulatorio 0521 682500 fax 0521 657180 poli@villamarialuigia.net

Villa Maria Luigia S.p.A Psichiatria e Riabilitazione Direttore Sanitario Prof. Giuliano Turrini Poliambulatorio con aut. all'esercizio n°1/2011 del Comune di Montechiarugolo e atti successivi. via Montepelato Nord, 41 43022 Monticelli Terme (PR)

www.villamarialuigia.net

il mese/ dicembre 2013



39

salute

Impariamo a volerci bene

Traversante San Leonardo 13/a, 43125 Parma Tel. 0521 1812597

Dalla ritenzione idrica alla massa grassa, curiamo alimentazione e sport

Q

uante persone si affaticano per strada o nelle palestre per mantenere la perfetta forma fisica. E quante rinunce si fanno in tavola? Tante, quanto basta a rasentare le carenze nutrizionali. Insomma non si capisce quale sia la formula giusta per stare bene in salute e senza eccessi di qualunque genere. Ci sono tante donne che pur di eliminare i centimetri di troppo e soprattutto la cellulite , usano le spin o i treadmill in modo intenso, pensando che più mi sbatto e più brucio. Non c’è nulla di più sbagliato, anzi, più corro e più rapidamente si producono scorie metaboliche. Queste, accumulandosi, non sono facilmente eliminabili, soprattutto in un tessuto devastato dalla cellulite. Molti sono anche convinti di alimentarsi correttamente così come dicono,” si dottore io mangio bene, carboidrati pochi , dolci qualcuno, carne tre o quattro volte a settimana”.

E qui casca tutto; si pensi anche che la qualità degli alimenti non è più quella di un tempo e il gioco e’ fatto. In particolare mi riferisco alle farine bianche raffinate, ricche in amidi, che in dose anche minima ti aiutano ad accumulare e a imbarcare acqua. Il consiglio che si potrebbe dare e’ in primis di farsi seguire da personale etico, qualificato ed esperto e poi di regolamentare l’introito di carboidrati scegliendo soprattutto quelli derivati da grani non moderni, ma di origine antica come il Monococco. Questo frumento è realmente integrale e di provenienza italiana. Attenzione: questi grani per essere biologici devono provenire da territori piccoli e vicini al luogo dove si acquistano, quindi possono soddisfare l’esigenza di piccole comunità . Biologico significa piccolo terreno di coltura che si può controllare, piccola azienda che trasforma e vende, piccola comunità nelle

vicinanze. Diffidate dalle grosse aziende che vi propongono questi alimenti così benefici e salutari per l’essere umano, perchè si muove solo per grossi volumi di affari e per soddisfare intere regioni e/o nazioni. Per questa ragione l’alimento non può derivare da una coltura biologica controllata e accurata, ma massiva e intensiva con uso di sostanze poco gradite dal corpo umano. In poche parole esiste anche il canale di vendita biologico massivo.. Detto questo, e capito che per la salute e forma fisica è bene introdurre alimenti di qualità a basso indice glicemico, altra tappa fondamentale e’ mantenere il motore attivo e pronto. La ginnastica, ma non quella del fai da te. Fatevi seguire anche da personale realmente esperto e che non vi proponga di assumere alcuna sostanza o integratori. I nutrienti devono essere introdotti dagli alimenti e non dagli integratori che sono di sintesi, perche’ col tempo possono risultare nocivi per la salute. Le attività motorie devono essere svolte con criterio e non con affannosa assiduità . Il corpo per mantenersi e bruciare non ha bisogno di essere spinto per ore e con ritmi frenetici, bensì fare attività che vari dai 50 ai 70 minuti un giorno si è uno no, a ritmi

moderati e con esercizi variabili. Così si bruciano più i grassi di troppo che non correndo come i matti. Evitate cioè di fare ginnastica monotematica, ad esempio un’ora di corsa, un’ora di bici, la ripetitività e addirittura frenetica può indurre microtraumatismi muscoloscheletrici che nel tempo si trasformano in vere e proprie patologie articolari . Possono verificarsi stati infiammatori generali provocati dal continuo logorio delle attività motorie che potrebbero risultare dannose all’apparato cardiovascolare. Fatevi seguire sempre da personale qualificato, e consigliatevi dal medico di fiducia. Alimenti di qualità a basso indice glicemico, e attività motoria moderata elisir di lunga vita. Buona salute a tutti.

Dott. Vito Traversa

Nutrizionista Chinesiologo Terapista della riabilitazione Direttore del centro ciaochili il mese/ dicembre 2013


40

economia

Il terziario in difesa della legalità L’11 novembre di Enrica valenti

la giornata di mobilitazione nazionale contro l’abusivismo. Un problema che colpisce diversi settori alterando il mercato e danneggiando imprese e consumatori

è

un reato ma non è ancora stato contrastato a sufficienza, e anche se danneggia il mercato, la qualità e la sicurezza stessa dei prodotti e dei servizi, negli ultimi anni si è ulteriormente rafforzato. L’abusivismo è un fenomeno in crescita che desta molta preoccupazione a tutti i livelli e indistintamente tra settori

diversi: dalla ristorazione al commercio, dai trasporti ai locali di intrattenimento. La Giornata di mobilitazione nazionale contro l’abusivismo indetta da Confcommercio nazionale lo scorso 11 novembre è stata un

margini: «chiediamo azioni vere, concrete, che debellino l’abusivismo e la contraffazione» grido d’allarme nei confronti della politica e della società verso tutte quelle forme di illegalità e sleale concorrenza che rischia di mettere ulteriormente in crisi le migliaia di imprese già in difficoltà che operano nella legalità e nel rispetto delle regole. «Quattro imprese su cinque si ritengono danneggiate dall’azione di illegalità e dai meccanismi commerciali fuori dalle regole - spiega Ugo Margini presidente Ascom Confcommercio Par-

ma - e oltre un terzo delle imprese segnala l’acuirsi dei fenomeni illegali rispetto a tre anni fa nel territorio in cui opera». Un dato di fatto che secondo Confcommercio si traduce in 70mila imprese di commercio, bar e ristorazione a rischio chiusura e 185mila occupati a rischio licenziamento ogni anno. Così come a livello nazionale anche il territorio di Parma non è immune al fenomeno. Come più volte evidenziato dagli stessi pubblici esercizi dove il mercato della somministrazione abusiva di alimenti e bevande genera un volume d’affari di oltre 37 milioni di euro (5 miliardi di euro a livel-

i dati confcommercio in pillole • • • •

• •

il mese/ giugno 2012

7 esercizi commerciali su 100 in Italia sono abusivi (sede fissa + aree pubbliche) 4 su 100 sono gli esercizi commerciali abusivi in sede fissa 1su 5 sono gli esercizi abusivi nelle aree pubbliche Perdita di fatturato totale: 17,2 miliardi di euro per l’anno 2013 (8,8 miliardi sottratti al commercio al dettaglio; 5,2 miliardi sottratti al settore bar e ristorazione; 3,3 miliardi di fatturato dei prodotti contraffatti) 70.000 le imprese di commercio bar e ristorazione a rischio chiusura ogni anno 185.000 gli occupati che rischiano di perdere il lavoro ogni anno


41 la giornata contro l’abusivismo in Ascom Parma

lo nazionale e 394 milioni di euro in Emilia Romagna). «Il nostro settore è sempre più attaccato dalla concorrenza sleale di circoli, agriturismi e attività di somministrazione che non rispettano le regole e usufruisco-

commercio, pubblici esercizi, locali da ballo e trasporti: i settori più colpiti

no indebitamente di fiscalità agevolata. Su un ipotetico reddito da 60mila euro la pressione fiscale incide per il 51� nel caso di un pubblico esercizio e per il 36� nel caso di un agriturismo o addirittura per il solo 3� nel caso di un circolo privato. Così per il costo dei rifiuti annuo: per un’attività di 250mq si aggira intorno ai 5mila euro, per un circolo non arriva ai 600 euro» snocciola Ugo Romani, presidente Fipe Parma. Situazione non diversa per le strutture di intrattenimento da ballo e di spettacolo, con il Silb che denuncia anche un rischio sicurezza. «Lo svolgimento di intrattenimenti in locali non autorizzati e pertanto non in regola con le attuali normative espone gli avventori a pericoli anche per la propria sicurezza - sottolinea Ernesto Mendola presidente Silb provinciale - Le necessarie verifiche presso i locali che fanno intrattenimento danzante senza autorizzazione va in due direzioni, per la tutela degli interessi commerciali dei locali in regola e per assicurare un divertimento sicuro e responsabile». Il fenomeno dell’abusivismo si manifesta nelle nostre città attraverso due aspetti: l’aggiramento delle regole e il mancato rispetto della legalità e del comportamento etico e per la presenza di criminalità organizzata. è quello che succede soprattutto nel comparto del commercio sia in sede fissa che su aree pubbliche dove «il vero problema legato al fenomeno dell’abusivismo sta alla fonte, nei centri illegali di produzione e distribuzione» presica Filippo Guarnieri, presidente Federmoda Parma. «Troppo spesso attenzione e preoccupazione si concentrano sulla rete di vendita finale - dice Guarnieri - dove già troviamo persone sfruttate da reti organizzate di contraffattori che eludendo ogni norma amministrativa e di sicurezza, riescono a produrre e a rifornire prodotti senza cer-

«stesso mercato, stesse regole: è il principio su cui costruire un contesto economico e sociale sano e concorrenziale» tezza alcuna». Non sono esclusi dall’illegalità e dalla concorrenza sleale nemmeno i trasporti, un settore che negli utlimi anni ha subito un crollo significativo in termini di numero di imprese attive e di dipendenti assunti. «In questo contesto - spiega Gabriele Rigoli, consigliere Fai Parma - oltre a dover subire una tassazione esasperata e costi troppo elevati, dalle autostrade al gasolio, dal costo lavoro alle assicurazioni, le aziende si trovano a combattere contro la concorrenza sleale di imprenditori, anche stranieri, che sfruttando la possibilità fornita dai regolamenti comunitari operano nel nostro mercato eludendo la normativa italiana. Non sono nuovi episodi di dipendenti assunti in distacco transnazionale Ue ed extra Ue o di costituzioni di cooperative spurie con la finalità di sfruttare meglio la forza lavoro». La risposta a questa situazione è univoca: azioni concrete in grado di contrastare efficacemente l’abusivismo. «Sicurezza e legalità dovrebbero essere un prerequisito fondamentale sia per lo Stato sia per la crescita e lo sviluppo- ricorda Margini - Un prerequisito la cui mancanza penalizzerà sempre lo svolgimento di qualsiasi attività economica». il mese/ dicembre 2013


42

economia

Arriva ParmaCoupon: nasce un nuovo modo di fare acquisti

W WW.

Il portale di Ascom sarà online a partire dall’8 dicembre. Pensato per avvicinare cliente e negozio permetterà di trovare numerose offerte in rete. Con un semplice coupon sarà possibile sfruttare quotidianamente opportunità di shopping

A

Natale i parmigiani potranno cambiare il proprio modo di fare shopping. Sarà infatti on line dall’8 dicembre ParmaCoupon, il nuovo portale nato per offrire ai consumatori l’opportunità di trovare offerte in un unico posto, di sceglierle e di acquistarle successivamente presso il negozio. ParmaCoupon non è un semplice portale di ecommerce, ma propone una innovativa modalità di rapporto tra commercianti e clienti: se da un lato il consumatore ha l’opportunità di valutare e rimanere sempre ggiornato

.I T

CATTURA LO SCONTO IN RETE

Un’idea che parte dal web per arrivare all’interno del negozio attraverso attività di promozione e couponing sull’offerta, dall’altro ai commercianti viene data la possibilità di promuovere in rete i prodotti, le merci e i servizi offerti. Il progetto, promosso da Ascom e gratuito per tutti i loro associati, è partito dalla con-

il mese/ dicembre 2013

L’unico portale dove scarichi la promozione e poi acquisti in negozio.

statazione di un fenomeno che negli ultimi shopping e acquisti. anni sta crescendo in modo esponenziale: la Il portale è organizzato in maniera molto tendenza a utilizzare internet per scegliere e semplice ed è alla portata di tutti: i clienti comprare un prodotto. Secondo un’indagine possono visualizzare ogni giorno sulla hodi Google Analytics dal 2010 al 2011 questo mepage del sito tutte le offerte disponibili, atteggiamento è quasi raddoppiato, passando caricate dai commercianti stessi, e scegliePOWERED BY ASCOM PARMA dal 19� al 34�. Inoltre, secondo un recente re il coupon di loro interesse. Stampando e articolo del Sole 24 Ore nel 2014 avremo un portando in negozio il coupon selezionato, o “mondo a portata di coupon” per combattere mostrandolo direttamente sullo smartphola crisi a colpi di prezzi su misura. ne, è possibile concludere l’acquisto. NumeA fronte di questo processo, che porta i conrosi sono i vantaggi sia per i consumatori sumatori a privilegiare il web piuttosto che sia per i negozianti: i primi avranno a dii negozi, Ascom ha pensato di fare un passo sposizione un modo semplice e veloce per in più: da una parte entrare a far parte di un consultare e usufruire di numerose offerte mondo ormai sempre più virtuale e risponquotidianamente, presenti tutte sullo stesso dere così ai nuovi trend di consumo, dall’alsito, i secondi aumenteranno la visibilità e la tra di fornire alle attività del territorio un competitività del proprio negozio e potrannuovo strumento di marketing che migliori no provare a proporre nuovi prodotti e serla visibilità e quindi la competitività dei nevizi, senza alcuna spesa. gozi stessi e favorisca un flusso di clienti verUn’iniziativa di grande valore, nell’ottica di so di essi. Anche la scelta del nome dell’inivalorizzare gli esercizi commerciali del terziativa non è casuale, infatti, sempre tenendo ritorio e di non perdere quel contatto diretto conto dell’analisi di Google, “coupon” è uno tra clienti e negozianti che sta alla base di ogni dei termini più ricercati in rete in tema di pratica commerciale.


economia

43

CNA Parma porta gli artigiani in TV

Tutti i giovedì alle 19 va in onda su TV Parma la trasmissione che oltre le news legate al mondo dell’artigianato, fa parlare la gente e va a scoprire storie di vita e di imprese

“A

rtigiani! Think. Dream. Make”. Quasi un’imposizione, certamente una forte sollecitazione a tutti gli attori del variegato mondo dell’artigianato quella che Andrea Mareschi e Federica Gambetta fanno attraverso il titolo che hanno scelto per la trasmissione televisiva che hanno ideato e realizzato, in onda tutti i giovedì alle 19 (la replica la domenica alle 22,45) dalle frequenze di TV Parma. Una sollecitazione arrivata in conseguenza dell’idea stessa che ha ispirato Andrea e Federica, i due addetti alla comunicazione di CNA Parma, che rappresenta i più svariati settori produttivi. L’idea risponde alla volontà di far emergere l’immagine, la vera identità e le concrete funzioni che CNA rappresenta e offre al mondo delle imprese e dei cittadini. E lo strumento scelto: la cara e fedele TV locale, è forse l’unico che mancava tra quelli sino ad oggi utilizzati dall’Associazione di via Spezia: tra sito web, newsletter,

rivista mensile, social network, ed eventi di grande appeal e successo di pubblico, sparsi un po’ per tutta la provincia. L’intento è quello di essere presenti in modo innovativo e fuori dagli schemi, anche per farsi conoscere da un target più giovane e tradizionalmente distante dal mondo associativo e la chiave per aprire queste relazioni è da una parte un palinsesto esplicitamente dedicato, e di conseguenza rivolto, al mondo giovanile e dall’altra

un format rivolto anche ad un pubblico giovanile la regia e la postproduzione del programma, affidata all’esperienza e alla professionalità di Gianmaria Pacchiani che attraverso immagini, musiche ed effetti speciali, riesce a dare al programma quella velocità e quel ritmo che ai giovani piace. La trasmissione, dunque, risulta gradevole oltre che per la vivacità, anche per i contenuti: non solo notiziario informativo legato al territorio o aggiornamenti riguardanti le realtà imprenditoriali,

ma soprattutto rappresenta un viaggio alla scoperta di storie, di persone e di artigiani, facendo riferimento ad un palinsesto che sarà rispettato in tutte le puntate. Oltre le news, dunque, avremo lo “Speaker corner”, spazio dedicato ad un particolare sondaggio che viene fatto per le strade della città, chiedendo l’opinione della gente, l’intervista a un personaggio di rilievo (innovatori, grandi imprenditori, artisti, persone distinte nel proprio percorso professionale), la rubrica “Pionieri”, storie di imprenditori che grazie alla propria determinazione, creatività e saper fare hanno realizzato il proprio sogno, la propria idea d’impresa, il “Focus”, ovvero l’ approfondimento su un particolare tema sia interno al mondo dell’artigianato, che esterno.

il mese/ dicembre 2013


44

economia

Le scadenze e le proroghe di fine anno: facciamo due conti Presentazioni elenchi intra, seconda o unica rata acconto imposte 2013, liquidazione o acconto Iva e chi più ne ha più ne metta. Tutti alle prese con le scandenze di fine anno. Ecco un breve memorandum realizzato dai commercialisti Boldrocchi, Damini e Lovati.

N

ella mole degli adempimenti attesi fino alla fine del 2013 troviamo una serie di proroghe delle scadenze da confermare e proroghe di bonus fiscali al 2014 che porteranno benefici ai contribuenti.

A metà del mese scade la rata del saldo IMU e la liquidazione IVa mensile: non ci sono proroghe BONUS FISCALI Interventi per il recupero del patrimonio edilizio, agevolati con detrazione Irpef del 36, 40, 50 e 65%, questo è il percorso burocratico: Autorizzazioni, concessioni, permessi, SCIA, DIA, CIL al fine della data certa; Pagamento dei lavori: bonifico sul quale sia indicato il codice fiscale del soggetto agevolato, la partita iva o codice fiscale della ditta che emette fattura ed il riferimento normativo dell’agevolazione

scadenze SCADE IL

EVENTUALE PROROGA

ADEMPIMENTO

02/12/2013

Presentazione elenchi intra 12 mensili

02/12/2013

si

12/12/2013

Seconda o unica rata acconto imposte 2013 Seconda rata acconto per l’anno 2013 IVS artigiani - commercianti - gestione separata Comunicazione beni ai soci

02/12/2013

si

16/12/2013

Saldo IMU 2013

16/12/2013

Liquidazione IVA mensile – ritenute d’acconto

27/12/2013

Acconto iva 2013

bonus fiscale 2014

2015

2016

Tipo di intervento

50%

40%

36%

Interventi di restauro immobili

65%

50%

36%

Riqualificazione energetica Mobili ed elettrodomestici di grandi dimensioni collegati alla ristrutturazione

50%

No proroga No proroga

spettante; Indicazione dei dati catastali dell’immobile agevolato sulla dichiarazione dei redditi dell’anno di emissione dei bonifici; Conservare fino all’esaurimento dei termini

di accertamento (10 anni di rateizzazione beneficio fiscale più 5 anni dei termini per l’accertamento) ricevute ICI, concessioni, permessi, SCIA, DIA, CIL, delibere assembleari, dichiarazioni di consenso, fatture o ricevute fiscali con relativi pagamenti. L’anno 2013 si chiude con una presa di posizione del nostro ordine professionale in merito alla continua emanazione di leggi delle quali ci ritroviamo ad essere interpreti ed esecutori senza nessun corrispettivo, malvisti dai nostri clienti che ci identificano come i portatori del salasso di norme e di imposte.

Rubrica curata da Commercialisti Boldrocchi Pierluigi, Damini Elide, Lovati Roberto TELEFONO: 0521 464711 – FAX 0521 464760 E-MAIL consulenza.bdl@gmail.com

il mese/ dicembre 2013


economia

45

Un magnifico trentenne, Parma Couture rilancia Il Consorzio il prossimo anno raggiunge un importante traguardo, ecco tutti i numeri della moda della nostra città che vende all’estero

T

rent’anni al servizio delle aziende, diventando una delle poche realtà che ha saputo lavorare veramente sull’internazionalizzazione riuscendo a raggiungere sorprendenti risultati. Ed ora è tempo di bilanci, ma anche di rilanciare con determinazione per il consozio che ha creato due importanti linee, una uomo e una donna, che si stanno facendo apprezzare soprattutto all’estero e che ogni anno conquistano nuovi mercati. Il 2014 rappresenta un importante traguardo per il consorzio Parma Couture, che raggiunge infatti i 30 anni di attività. “Abbiamo svolto con continuità un’attività di sostanza e di risultati, ogni anno sono state garantite 22 presenze a fiere e mostre in mercati interni, nell’Unione Europea (oltre all’Italia, Francia, Gran Bretagna e Spagna), nell’Est Europa (Mosca e Ucraina) e nell’area asiatica (Giappone, Corea del Sud, Cina e Hong Kong), inoltre siamo andati a importanti fiere negli Usa, in particolare New York e Las Vegas . E non dimentichiamo che continuamente realizziamo missioni esplorative per capire se proporre nuove partecipazioni a fiere”, ha dichiarato il direttore del consorzio Giuseppe Pavarani. Il consorzio ha lavorato molto soprattutto per valorizzare l’internazionalizzazione delle sue aziende, con risultati sorprendenti: oltre il 46 delle imprese associate commercializza con regolarità con l’estero e le quote di fatturato fuori dall’Italia sono passate dal 15% al 75%. Uno degli obiettivi del consorzio è anche quello di lavorare per favorire l’aggregazione tra imprese: “Abbiamo creato quattro marchi – prosegue Pavarani – si tratta di Classe Ducale per l’uomo (passato da marchio collettivo a Brand), Mier per la donna, Parma Special Flyer e Moda a Parma”. Inoltre sono state incentivate e costituite reti d’impresa e associazioni temporanee d’impresa, sempre per favorire l’aggregazione finalizzata all’internazionalizzazione, tutte azioni rese possibili grazie anche alla costante presenza e il supporto della Regione Emilia Romagna. “Infine – conclude Pavarani – il consorzio ha investito molto in sviluppo, comunicazione e formazione. Abbiamo stampato riviste, cataloghi e organizzato incontri con la stampa, oltre a condurre ogni anno incontri a base sociale incentrati sulla gestione e la verifica dello svolgimento dei programmi in atto”. Il Consorzio, che ha svolto trent’anni di ininterrotta attività, negli anni novanta aveva 55 soci, oggi ne conta circa una trentina, ma sono aziende più consapevoli, forti, solide e strutturate del passato, con gli strumenti idonei per affrontare le nuove sfide del futuro.

Pavarani: «Le aziende del consorzio hanno raggiunto il 75% di fatturato all’estero. l’ importanza della Regione» In alto il direttore di Parma Couture Giuseppe Pavarani. A lato un’immagine di una delle quattro linee del Consorzio: Classe Ducale, dedicata alla moda uomo. Le altre sono Mier (moda donna), Parma Special Flyer e Moda a Parma.

il mese/ dicembre 2013


46

speciale motori

Dacia Duster

cresce in tutto ma non nel prezzo

TRE GAMME PER TUTTE LE ESIGENZE Uno stile 4x4 più incisivo Nuovo Dacia Duster evolve, conservando gli elementi del design che hanno ampiamente contribuito al suo successo ed accentua le caratteristiche da Off Road. Sicurezza Nuovo Dacia Duster offre di serie, su tutta la gamma, airbag frontali e laterali, ABS con assistenza alla frenata d’emergenza e controllo elettronico della stabilità (ESP). Per il trasporto bambini, Nuovo Dacia Duster offre sui posti laterali del sedile posteriore gli attachi ISOFIX per passeggini. La proposta motori Nuovo propulsore benzina TCe 125 cv oggi, è disponibile la motorizzazione benzina TCe 125cv. Motore turbo ad iniezione diretta a 4 cilindri, eroga il 90% della coppia massima a 1.500 giri minuto. Garantisce performance ed economicità, con costi di esercizio ridotti: consumi di appena 6,0 l/100 km e una catena di distribuzione a vita, che non richiede manutenzione. Il motore è associato ad una trasmissione manuale a 6 rapporti. Il propulsore 1.6 16v 110 cv è sempre proposto in versione 4x2 e 4x4 e anche in versione bicarburante benzina-GPL, con costi di utilizzo ulteriormente ridotti. Per i motori diesel, sono disponibili le due versioni del propulsore 1.5 dCi: 90 o 110 cv. il mese/ dicembre 2013

Il multimediale sale a bordo Un sistema multimediale completo ed integrato DACIA MEDIA NAV che sarà di serie sulla versione Laureate ed in opzione sul livello Ambiance a 450€. Il sistema comprende, il navigatore con schermo touch screen da 7 pollici, la radio con USB e la connettività Bluetooth. In alternativa, offre Plug & Radio, il sistema multimediale che comprende radio, lettore CD compatibile con formato MP3, connettività Bluetooth e prese USB e jack sul frontalino. Tecnologia TSmart Buy Dacia: Cruise Control (con funzione di limitatore e regolatore di velocità), Radar Parking Posteriore, Chiusura centralizzata delle porte con auto in movimento e Visualizzazione della temperatura esterna che arricchirà le funzioni del computer di bordo. L’ergonomia è facile ed intuitiva come i comandi degli alzacristalli elettrici disposti sulle porte e adottano la modalità ad impulsi dal lato conducente. Volume di carico con una capienza del vano bagagli di 475 dm3 (secondo le versioni), possibilità di trasportare oggetti fino a 2,70 m di lunghezza e risposta in curva più reattiva.

Duster: per i clienti più razionali che hanno un rapporto pragmatico con l’automobile in cui cercano principalmente la robustezza di un SUV (posizione di guida rialzata ed altezza dal suolo importante) coniugata ai più bassi costi di acquisto e di gestione. Questa tipologia di cliente compie una scelta maggiormente dettata dal fattore prezzo, non sottovalutando però la sicurezza. Il livello Duster, infatti, propone di serie tutti i dispositivi di sicurezza (4 Airbag, ABS con assistenza alla frenata d’emergenza, e ESP) Ambiance: per un cliente che ricerca un SUV semplice ed affidabile, ma non rinuncia ad alcuni equipaggiamenti come ad esempio il climatizzatore o le barre longitudinali sul tetto. Pur rimanendo una vettura concreta, può essere personalizzata a scelta del cliente con il Pack Modularità, i Fari Fendinebbia e uno dei due sistemi multimediali Media Nav o Plug&Play. Lauréate: il livello TOP di gamma, completo sia a livello di comfort (Clima manuale, Media Nav, computer di bordo con sensore di temperatura esterna, fari fendinebbia, sedile conducente e volante regolabili in altezza, panchetta posteriore con funzionalità 1/3 2/3, etc.) che di design (cerchi in lega da 16’’ Dark Metal, paraurti bi-colore grigio/ tinta carrozzeria, ecc.), costituisce, la scelta ideale per chi cerca un rapporto prezzo / equipaggiamento / design impareggiabile. Il livello è personalizzabile con numerosi accessori quali, ad esempio le sellerie in pelle ed il Pack Look che valorizzano ulteriormente l’estetica.

Duster

a partire da 11.900Euro


speciale auto

47

Nuovo DaCia Duster. QUEllo chE TUTTi ci inVidiano.

tuo sempre e solo a 11.900 euro*. www.dacia.it

ESP di SEriE • TEcnologia SMarT BUY: MEdia naV, radar Parking, crUiSE conTrol • nUoVo dESign oFF road *nuovo dacia duster 4x2 1.6 16V 110cV, prezzo chiavi in mano valido fino al 31.12.2013. iVa inclusa, iPT e contributo PFU esclusi. la tecnologia Smart Buy è disponibile di serie o in opzione in base al livello. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Foto non rappresentativa del prodotto. Consumi (ciclo misto): 7,1 l/100 km. emissioni di Co2: 165 g/km. Consumi ed emissioni omologati.

ti aspettiamo saBato 30 NovemBre e DomeNiCa 1 DiCemBre.

il mese/ dicembre 2013


48

speciale motori

La tua creativitĂ

matura e produce i suoi frutti

Alla fine, si raccoglie

Parma Via Mantova 79/a tel. 0521 271690 fax 0521 271637 info@stamperiascrl.it www.stamperiascrl.it il mese/ dicembre 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.