i
n
ed
icola a € 0, 50
n.
161
arte
alla magnani rocca sutherland, il pittore che smascherò la natura
WORK IN PROGRESS cittàchecambia
salute
salute
ECONOMIA
SPORT
SPETTACOLI
tra GRANDI OPERE E MANUTENZIONE ORDINARIA, LA MAPPA DEI CANTIERI E le strategie del comune per NON PERDERE IL PASSO
TEMPO LIBERO
FUORI PORTA
DIRE ADDIO ALLA SIGARETTA: al centro antifumo del padiglione rasori un programma terapeutico integrato, personalizzato e interdisciplinare. INTANTO LA RICERCA APRE NUOVI SCENARI SULLA PREDISPOSIZIONE GENETICA
B6980912
Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma
settembre 2012
ORKIDEA IMPRESA DI PULIZIE
Via de Gasperi 19 - TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521.844389 - Fax 0521.343910 orkidea.servizi@gmail.com Cell. 348.3057504
L’efficienza del nostro lavoro è caratterizzata da un buon equilibrio tra qualità del servizio offerto e costi. Puntiamo a migliorare sempre di piú i nostri servizi e le prerogative aziendali, per soddisfare al meglio il committente in tutte le sue esigenze
I nostri servizi includono: pulizia di pavimenti in linoleum pulizia supermercati pulizia moquette trattamenti per gres porcellanato pulizia di terrazzi pulizie di pareti sanificazione servizi igenici trattamenti per pavimenti di cotto
NOTARI ASSICURAZIONI Agenzia assicurativa plurimandataria da oltre trent’anni al servizio degli assicurati per soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Per risparmiare bisogna cercare la polizza più adatta alle proprie esigenze, non accontentarsi del primo preventivo: più offerte, più possibilità di risparmio.
SPECIALE AUTO CON POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DI SCONTI E CONVENZIONI La nostra Agenzia gestisce polizze: r Delle principali compagnie telefoniche operanti in Italia, con la nostra assistenza; r RC Auto con controllo satellitare e/o Kilometriche, con notevole risparmio anche su furto, incendio e kasko, eventi atmosferici, atti vandalici...; r Possibilità di scegliere tra più di dieci preventivi RC Auto, non solo con le Compagnie telefoniche, ma anche con Compagnie tradizionali italiane ed estere.
Inoltre la NOTARI ASSICURAZIONI offre massima convenienza e risparmio con agevolazioni e sconti fino ed oltre il 50% su polizze: r Per l’ABITAZIONE e la FAMIGLIA; r Per il CONDOMINIO; r Per gli INFORTUNI; r Per le PROFESSIONI e per ARTIGIANI e COMMERCIANTI. La NOTARI ASSICURAZIONI è professionalità, esperienza, assistenza, con un team qualificato al Vostro servizio, e soprattutto... RISPARMIO! La nostra pluriennale esperienza è al Vostro servizio per consigliarVi ed assisterVI, e per tutelare i vostri interessi, che sono anche i nostri. Contattateci, confrontateci, chiedete senza impegno un preventivo: valutate Voi stessi la differenza e il risparmio.
NOTARI ASSICURAZIONI, IL VOSTRO ASSICURATORE DI FIDUCIA Viale Pier Maria Rossi, 18, 43121 Parma, Tel. 0521 240153 – Fax 0521 247734, e-mail: notariassicurazioni@libero.it
il fatto
5
Infrastrutture: piccoli passi verso la città di domani Dopo la crisi? resterà POCO
I
n Piazza Garibaldi non si piange sul latte versato: a tre mesi dal suo insediamento Michele Alinovi, neoassessore ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica del Comune di Parma, concede al Mese una lunga intervista in cui traccia una panoramica dei lavori in corso in città: dal piano per la bonifica dall’amianto dalle scuole che il Comune vuole finanziare con bandi di concessione a società Esco in conto energia o con il ricorso ai finaziamenti del “Piano Città” del Ministro Passera - agli altri interventi di edilizia scolastica (tra
cui l’iter progettuale per la costruzione della nuova “Racagni”) dalla manutenzione della segnaletica stradale e del patrimonio arboreo ai grandi progetti “ereditati” dalle precedenti amministrazioni: Ponte a Nord, Pasubio, Stazione, Ospedale Vecchio. Tra le priorità in agenda c’è anche la pianificazione urbanistica, con un progetto ambizioso: elaborare una revisione del Piano Strutturale Comunale per finanziare la riqualificazione sismica ed energetica della città esistente, attraverso sistemi premiali di credito edilizio.
SIMONE SIMONAZZI Direttore
Le edizioni Edicta 32
Come si può gestire un Comune dalle casse indebitate? A livello nazionale, come locale, occorre un’attenzione scrupolosa alla riconversione dei grandi progetti, risparmiare il più possibile contenendo le spese, incrementare le entrate riducendo agevolazioni e aumentando le tasse. Queste sono le prime e indispensabili azioni per non crollare sotto un indebitamento che rischia di diventare presto fallimento; in altre parole, in questi casi prima ancora che pensare occorre agire. Non esiste spazio per strategie o investimenti. Un pò come quello che è successo a livello nazionale con l’azione del Governo Monti. Si tratta di una drastica azione che colpisce indiscriminatamente e come una cura distrugge l’esistente nel settore dell’industria, del commercio delle libere professioni, dell’occupazione. Colpisce non i migliori o i peggiori, ma i più deboli o quelli meno capaci di reagire. Il cambiamento è un po’ come una rivoluzione e forse giustamente punisce quelli che erano protagonisti prima della rivoluzione stessa. Di certo occorre rapidamente dare anche segnali di come saranno le regole per il futuro, della direzione nella quale si vuole investire, perché solo così si offrono degli strumenti alle generazioni future per iniziare a prepararsi a nuove e più difficili sfide. Monti ha dichiarato che quella dei giovani d’oggi prefereirebbe chiamarla generazione perduta, pensando a quella successiva. Bene, ma attenti a non perdere due giri.
Gli eventi Edicta a settembre
PARMA
Parma Fashion Day Credito, politica, pagamenti
NOTE DI SOLIDARIETÀ
1 PT PRIMO CONFRONTO CON IL NUOVO ASSESSORE AL COMMERCIO CRISTIANO CASA RUBRICHE BOTTEGA STORICA E IDEA VINCENTE: I NOSTRI ASSOCIATI SI RACCONTANO
IL GARAGE LO TRASFORMO... IN UNA PALESTRA!
2
LA CASA SMART SI GOVERNA CON L'IPAD RISTRUTTURARE IL BAGNO: QUANDO E COME
3
Città Bimbi la
dei
n° 161 settembre 2012 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net
Sono i nodi da sciogliere per salvare l’Italia individuati nel corso dei lavori dell’Assemblea Annuale di CNA Parma
ARREDARE CON EQUILIBRIO? FACILE CON IL FENG SHUI
Alimentazione Salute
Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Federica Bordone, Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Roberto Bertogna, Chiara Corradi, Martina Columbu, Emanuela Fippi, Cecilia Novembri, Enrico Pellucco, Alessandra Pradelli, Stefano Roffi Tiratura 12.000 copie
News
ASSEMBLEA NAZIONALE Parola d’ordine: «All’Italia, al commercio servono fatti e servono subito»
in Agenda
4
Nati per leggere
5
1 Tutti gli eventi di cultura&spettacoli a Modena, gratis 2 Il mensile gratuito di chi cerca casa a Parma 3 Il mensile della CNA sul mondo dell’artigianato 4 L’houseorgan di Ascom Parma sul pianeta commercio 5 Il primo magazine tutto dedicato ai bambini, gratuito
Sabato 15 in centro storico Negozi aperti dalle 10 alle 24 per la caccia alle nuove collezioni, performance e golose degustazioni
Mai Dire Bau!
Domenica 16 al Parco Falcone Borsellino La convention nazionale interamente dedicata a tutti i cani d’Italia e alle loro famiglie, dalle 9 alle 20
Sagra di San Lazzaro/San Leonardo Domenica 9 e domenica 23 settembre Due tra le sagre di quartiere più amate: bancarelle, negozi aperti, spettacoli e stand enogastronomici
La città della domenica
Domenica 30 in Piazza Ghiaia e dintorni Dalle 9 alle 23 stand enogastronomici, artigianato artistico, sfilate di moda, musica e performance di danza
il mese/ settembre 2012
6
il fatto
di ILARIA GANDOLFI
Lavori Pubblici: chi si ferma... Dalla bonifica delle scuole alla manutenzione delle alberature, per arrivare ai grandi interventi ereditati dalle precedenti amministrazioni: il neo assessore Michele Alinovi spiega le strategie messe in campo per non restare indietro In basso a sinistra Michele Alinovi (43 anni), architetto, è assessore ai Lavori Pubblici, Urbanistica, Energia ed Edilizia Privata del Comune di Parma
CANTIERI SENZA AMIANTO Ad agosto la Giunta 5Stelle ha stabilito con una delibera di bandire dalle opere del Comune di Parma l’utilizzo delle ofioliti: si tratta di pietre contenenti amianto in misura variabile, correntemente usate nei cantieri. «Partiamo dai lavori del Comune – ha spiegato l’assessore Alinovi – ma vogliamo eliminare il loro utilizzo in toto sul territorio comunale».
M
ichele Alinovi, assessore ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica del Comune di Parma, mi riceve in un tardo pomeriggio di fine agosto. Lo confesso, vista la situazione mi aspettavo una chiacchierata povera di contenuti, punteggiata dal ritornello del “Non ci sono soldi”. Errore: Alinovi è un torrente in piena, gli uffici di Piazza Garibaldi sono tutt’altro che fermi e – soprattutto – è palpabile la volontà di studiare idee nuove per supplire alla mancanza di finanziamenti. Al netto dei grandi progetti (di cui parliamo a pagina 7) e del lavoro di pianificazione territoriale che l’assessorato sta impostando (a pagina 9 l’intervista sul tema) questo atteggiamento è evidente quando il neo assessore descrive il proprio ambizioso piano per «rimuovere l’eternit da tutti gli edifici scolastici della città entro il 2014». Dove troverete i soldi? «Una strategia è abbinare alla bonifica la riqualificazione energetica, utilizzando bandi di concessione a società Esco in conto energia. Semplificando al massimo: le Esco finanziano la bonifica della scuola e l’installazione di pannelli fotovoltaici, rientrando dal loro inil mese/ settembre 2012
vestimento attraverso la vendita dell’energia prodotta dall’impianto; dopo alcuni anni, poi, questo torna a disposizione del Comune. Al vaglio degli uffici comunali c’è però anche un’altra possibilità: stiamo partecipando al bando del “Piano Città” firmato dal Ministro Passera con un progetto di riqualificazione che comprende tutto il patrimonio scolastico della città, a cui si aggiungono alcuni edifici non conclusi ereditati dalle passate amministrazioni, come ad esempio il Duc2. Questi finanziamenti ci permetterebbero di anticipare i tempi, unendo alla bonifica la coibentazione e la riqualificazione sismica degli edifici». Ci sono novità per la “Racagni”? «A settembre appalteremo la demolizione della struttura. Contestualmente incontreremo quartiere, direzione scolastica e consiglio d’istituto per valutare insieme caratteristiche ed eventuali criticità del progetto preliminare steso dal Commissario Ciclosi. Quindi apriremo un bando per la progettazione definitiva ed esecutiva, che dovrà recepire le osservazioni raccolte: l’obiettivo è terminare i lavori entro settembre 2014» Sempre in tema di scuole, quali interventi sono invece già in corso?
«Sono destinate a concludersi entro la prima campanella la messa in sicurezza sismica e la manutenzione della scuola di Vigatto (150mila euro), della “Don Cavalli” (70 mila euro), nonchè la bonifica della “Ferrari”, in cui è la copertura d’amianto è stata sostituita da un tetto in lamiera coibentata, non consentendo l’installazione di fotovoltaico (182.200 euro)». Altri progetti in agenda? «A settembre partiranno i lavori di manutenzione delle segnaletica verticale e orizzontale, con un investimento complessivo di 280mila euro; è in corso anche un lavoro sulle alberature, avviato ad agosto e destinato a proseguire grazie ad una mappatura scientifica del verde ad oggi in fase di stesura. Per completare la panoramica, l’inizio di settembre dovrebbe vedere conclusi i lavori alla pavimentazione di via D’Azeglio - putroppo partiti in ritardo a causa di debiti pregressi che il Comune non ha ancora saldato con le imprese e il quarto lotto dell’impermeabilizzazione di Via Toscanini all’incrocio con via Mazzini: un intervento assolutamente necessario per procedere alla messa in sicurezza dei pilastri e delle travi in cemento armato nel sottopasso del Ponte Romano».
il fatto
7
TE
E UROPA
PO
N
I GRANDI PROGETTI S TA IL PROBLEMA? LE FUNZIONI “NOBILI”
LE MODIFICHE RICHIESTE AL PROGETTO
C
ostruito in project financing dall’ATI Pizzarotti-Codelfa, il Ponte Europa è costato in tutto 71 milioni di euro, di cui circa 25 del Comune. «Un’infrastruttura inutile - è il giudizio dell’assessore Alinovi - che però ora c’è e va valorizzata». Il primo ostacolo riguarda l’utilizzo dei locali costruiti sopra le quattro corsie carrabili, per i quali le autorizzazioni rilasciate finora non prevedono funzioni nobili: in altre parole gli spazi sul ponte - di cui in questi giorni si stanno appaltando le vetrate – ad oggi possono ospitare solo attività temporanee. «Il Comune - sottolinea Alinovi non può sostenere la manutenzione di questa sorta di “piazza multipiano”: dobbiamo assolutamente darla in concessione e gestione, e per farlo abbiamo attivato una serie di tavoli con gli enti che potrebbero modificarne il regime autorizzativo. L’obiettivo è creare un contenitore dove si insedino funzioni a forte carattere pubblico - ristoranti, bar, spazi espositivi - gestite da opera-
AL
L tori privati». L’infrastruttura viaria, invece, è vicina al taglio del nastro, anche se restano da risolvere alcune criticità. «Il ponte, che è a quattro corsie - spiega l’assessore Alinovi si innesterebbe su due strade a due corsie, determinando un “strozzatura” del traffico. Inoltre il progetto prevedeva la realizzazione della pista ciclabile in sede separata, a sud dell’edificio: un luogo poco sicuro, chiuso com’è tra l’alveo del torrente e la ferrovia. Per questo stiamo trattando con l’impresa Pizzarotti perchè sposti la pista sul ponte, restringendo la carreggiata: una soluzione che ci permetterebbe sia di avere un buon collegamento ciclabile tra il parco e il San Leonardo, sia di gestire meglio l’innesto viabilistico».
E V E C C HI O
O SPE
D
ZIONE
a riqualificazione della Stazione è probabilmente il più grande progetto puntuale mai avviato in città. «Un intervento enorme, fuori scala - afferma l’assessore Alinovi - che nello stesso tempo ha difficoltà a produrre davvero rigenerazione urbana». Un esempio: «Nell’ambito del secondo stralcio dell’opera, ancora in fase di progettazione, stiamo valutando di inserire una rotatoria tra via Brenta e via Trento: la presenza di un reale innesto tra le due vie, ad oggi inesistente nel progetto, ci consentirà in futuro di riqualificare il comparto di via Trento, ora sofferente, creando un collegamento tra Stazione a Pasubio». Quanto invece al primo stralcio, già in fase di avanzata realizzazione, si possono apportare solo piccole modifiche: «Secondo il progetto - cita a questo proposito Alinovi - i due viali che scenderanno dalla stazione verso il quartiere San Leonardo sono divisi da una serie di isole spartitraffico. Ho chiesto che queste vengano unite, in
modo che il punto di svolta degli autobus sia più a nord, vicino alla zona del secondo stralcio, e che i mezzi non mettano in pericolo i pedoni in uscita dalla stazione. Abbiamo anche chiesto che la stazione di interscambio dei pulman venga chiusa da una cancellata - per evitare che si crei un luogo poco sicuro - e stiamo valutando di aumentare la possibilità di parcheggio in via Monte Altissimo, riservando magari un’area per la sosta breve gratuita». «è mia intenzione, entro l’autunno conclude Alinovi - organizzare una serata di comunicazione alla cittadinanza su questo progetto, da cui stiamo cercando di eliminare alcune criticità concordando una soluzione con tutti gli attori in campo».
P A S U BI O
AZIONI SPOT per fermare il degrado
due eventi sul futuro del quartiere
L
o scorso agosto, a seguito di una segnalazione dei Vigili del Fuoco riguardante l’inagibilità di alcuni settori dell’Ospedale Vecchio (nello specifico la “stanza del militare” e il porticato del “chiostro del cedro”), l’assessore Alinovi ha predisposto un sopralluogo di verifica degli stessi. I tecnici del Comune, dopo un’accurata valutazione, e prendendo atto dell’inagibilità dei suddetti locali, hanno avviato nella stessa giornata opere provvisionali per la messa in sicurezza delle strutture. Nel dettaglio, è stata eseguita la puntellatura della trave ammalorata ubicata nella “stanza del militare”, la protezione del tratto di porticato posto al piano terreno del “chiostro del cedro” e la rimozione della parte di pavimentazione ammalorata al primo piano del “chiostro del cedro”, sostituita con pavimentazione provvisoria. «Questa amministrazione ha deciso di operare sulle criticità strutturali dell’Ospedale Vecchio, che da troppo
L tempo sono state trascurate e rimandate a data da destinarsi» spiega l’assessore Alinovi. L’operazione attuata dai tecnici comunali ha permesso ai dipendenti dell’Archivio di Stato di usufruire dei propri locali già nella settimana successiva. Per quel che riguarda il porticato del chiostro del cedro al primo piano e al piano terreno, contiamo di renderlo praticabile in tempi brevi». L’assessore Alinovi ha inoltre disposto che vengano effettuate le necessarie verifiche strutturali dell’intero complesso dell’Ospedale Vecchio, cominciate dall’impresa Pizzarotti, al fine di valutare quali siano le necessarie opere di messa in sicurezza dell’intera struttura.
a situazione del progetto di riqualificazione del quartiere attorno a via Pasubio è nota: se una buona parte del progetto è già stata realizzata, il cantiere della strada che dovrà collegare via Palermo e via Pasubio è fermo da quando il Comune ha deciso di vendere le proprie quote dell’omonima società di trasformazione urbana (52%), interrompendo il suo rifinanziamento. La Giunta Pizzarotti non ha però intenzione di abbandonare a se stesso il quartiere: perché questo messaggio giunga alla città l’assessorato all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici ha concesso il patrocinio a due eventi promossi dall’Ordine degli Architetti di Parma nell’ambito del Festival dell’Architettura, in programma a settembre. Il primo è una giornata di studio all’interno del Teatro Lenz, in via Pasubio, a cui interverranno esperti di livello nazionale, sul tema “Forme di partnerariato privato/pubblico per il recupero dei beni culturali”: «La possibilità - afferma l’assessore Alinovi - di
instaurare canali virtuosi di finanziamento collaborando con il privato è una strada percorribile, sempre se mantenuta in rigorose condizioni di legittimità e secondo un assoluto predominio degli interessi pubblici». Il secondo appuntamento, in chiusura al Festival, si chiama Pasubio Lab Night: una notte di performance ed eventi artistici - sempre negli spazi del Teatro Lenz - «che diano il segno delle necessità della riqualificazione urbana come strumento per riappropriarsi dei luoghi. Rimarcheremo il valore dell’architettura postindustriale come spazio d’eccellenza da abitare e da vivere» sottolinea Alinovi. Per il programma dettagliato del Festival: www. festivalarchitettura.it il mese/ settembre 2012
8
il fatto
Un evento fatto dai cani per i cani e per i loro migliori amici... gli umani!
Domenica 16 settembre 2012
FOTO: FRANCESCO FERRI / LOGO: SILVIA RE
Parco Falcone-Borsellino - Parma dalle 9 alle 20
Con la partecipazione di Radio Bau! (radiomontecarlo.net) e in collaborazione con SIUA
www.maidirebauparma.com - seguici su UN EVENTO
il mese/ settembre 2012
CON IL PATROCINIO DI
Provincia di Parma
il fatto
La città del domani? è quella che c’è già Finanziare la riqualificazione sismica ed energetica dell’esistente con sistemi premiali di credito edilizio: così il Comune sta lavorando per modificare il PSC
L
o dicono tutti: gli urbanisti, i cittadini sensibili al tema del consumo del suolo, persino i costruttori. E lo dicono anche gli amministratori alla guida del Comune di Parma: la sfida dell’urbanistica di oggi è senza dubbio la riqualificazione dell’esistente. «Il Piano Strutturale Comunale ereditato dall’Amministrazione precedente - sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Michele Alinovi - partiva dal piano vigente cercando in qualche modo “di aggiustarne il tiro”: com’è ovvio, ha aspetti condivisibili e altri migliorabili. Nel valutare la sua revisione stiamo cercando, in particolare, di individuare una nuova strategia normativa che permetta l’attuazione di una riqualificazione della città consolidata mediante sistemi premiali di credito edilizio». «L’idea - prosegue Alinovi - è spostare il credito edilizio dall’acquisizione di aree di perequazione a bandi premiali per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, dal punto di vista sismico ed energetico». Semplificando: le imprese che ora si aggiudicano un’area per un intervento urbanistico forniscono “in cambio” la trasformazione di grandi aree agricole in spazi verdi di cintura periurbana, che poi il Comune deve (difficoltosamente) arredare e manutenere. In futuro invece, con ogni probabilità, le imprese costruttrici saranno chiamate a versare un contributo al Comune: le risor-
se raccolte in questo modo saranno quindi messe a disposizione dei cittadini che vogliono riqualificare edifici fortemente energivori o migliorabili dal punto di vista sismico, tramite bandi pubblici per l’attribuzione di contributi a fondo perduto. «Per le riqualificazioni energetiche i cittadini - aggiunge l’assessore - potranno avvalersi di Esco (pubbliche o private accreditate dal Comune), che coibenteranno l’edificio e installeranno impianti fotovoltaici o solari. Ottenuta una seria e rigorosa certificazione energetica, basterà presentarla al Comune per ottenere i contributi». Altro tema caro all’Amministrazione Pizzarotti - strettamente connesso al primo - è lo sviluppo delle frazioni: «Hanno un’espansione urbanistica molto forte, che tende alla periferizzazione» sottolinea Alinovi; «Non c’è grande qualità degli insediamenti, il rischio che è si saldino alla città diventando una sorta di “quartieri dormitorio”. La scommessa è dotarli di servizi importanti, di spazi di aggregazione e di un sistema di viabilità adeguata, non solo carrabile, ma anche lenta. Ci stiamo attivando per utilizzare tutti i finanziamenti possibili sul tema delle politiche di contenimento e riqualificazione urbana». Ma la maggiore qualità del paesaggio urbano è un problema che interessa anche il resto della città: «Vorremo estendere la fruibilità degli spazi pubblici attraverso un corretto riequilibrio tra mobilità carrabile e ciclabile: un esempio di questa problematica è la direttrice Nord-Sud del Lungoparma, che potrebbe essere reso adatto ad una fruizione più lenta, più piacevole». E parlando del torrente, riemerge un’idea da tempi immemori protagonista dei desiderata degli amministratori: «Rendere l’alveo - attualmente in salvaguardia idraulica per questioni legate ai regimi del torrente stesso - un parco lineare fruibile dai cittadini, valorizzando alcuni bellissimi punti panoramici (come la confluenza tra Parma e Baganza) con funzioni che li rendano luoghi di aggregazione sportiva, ludica, sociale». [Ilaria Gandolfi]
9
Pillole di urbanistica: progetti in corso per Parma futura Un aiuto contro i negozi vuoti Andrà in Consiglio a settembre la variante del Rue sulla cessione di parcheggio pubblico per alcune tipologie di piccoli esercizi commerciali: coloro che intendono modificarne la destinazione d’uso (ad esempio in attività artigianali, uffici o di servizio) non dovranno più pagare al Comune il relativo onere. Piano del commercio - Il Comune, in ottemperanza al Decreto Salva-Italia, sta rivedendo i criteri di localizzazione dei grandi interventi commerciali: si passerà da una logica che imponeneva semplicemente un limite massimo di superficie consentita ad un metodo che stabilisce dove possono avvenire gli interventi, valutandone l’impatto sul contesto urbano. I nonni adottano un parco è in cantiere un progetto degli assessorati all’Urbanistica e al Welfare per dare ad associazioni o gruppi di cittadini la possibilità di svolgere, con la guida e il supporto degli uffici tecnici del Comune, piccoli interventi di manutenzione ordinaria di aree verdi o altri spazi a fruizione pubblica. Commissione per la Qualità Architettonica del Paesaggio È imminente il rinnovo della Commissione, che d’ora in poi sarà chiamata visionare i Piani Urbanistici Attuativi: «Questo - spiega l’assessore Alinovi - risolve un problema di trasparenza nella gestione dello sviluppo della città e ci garantisce pareri di alto livello sui PUA». Piano di Rischio Aeroportuale Gli uffici tecnici del Comune stanno lavorando ad una bozza della seconda variante al Piano: è questo uno strumento - obbligatoriamente richiesto da Enac - che incide in maniera significativa sulle capacità edificatorie degli insediamenti a monte e a valle della pista di atterraggio del “Verdi”. Manutenzione straordinaria del RUE - L’assessorato all’Urbanistica sta oggi proseguendo un percorso già avviato dalla scorsa amministrazione: la manutenzione straordinaria del RUE, con l’obiettivo di rendere il regolamento più efficiente nella pratica corrente, sia per i professionisti di settore che per i tecnici del Comune.
il mese/ settembre 2012
10
in breve È SUCCESSO AD AGOSTO MARTEDì 31 / 7 mai così secco da 110 anni
Luglio chiude col record: è stato il più secco in assoluto dopo quello del 1902, con soli 0,8 mm di pioggia. Periodo eccezionale anche per le temperature, più volte superiori ai 37 gradi; agosto non sarà da meno, anzi...
insulti e sputi a coppia GAY
mercoledì 1 /
Ottavo Colore rende noto un episodio di omofobia avvenuto davanti al Teatro Regio: insulti e sputi a una coppia di ragazzi, rei di passeggiare mano nella mano. Coro di indignazione da tutte le istituzioni. giovedì 2/ quel boa tra i rifiuti...
La carcassa di un Boa Constrictor Imperator - lungo circa un metro - viene rinvenuta in Via Abba, vicino ad alcuni cassonetti. L’esemplare, acciambellato su se stesso, sarebbe deceduto qualche giorno prima.
venerdì 3 / tbc, a parma 30-40 casi annui
GRANDI PROGETTI
inceneritore: ancora stop N
uova puntata per la travagliata storia dell’impianto smaltimento rifiuti che la multiutility Iren sta costruendo a Ugozzolo. A fine luglio la Procura della Repubblica ha chiesto il sequestro preventivo dell’intero cantiere dell’inceneritore: reati ipotizzati, abuso edilizio ed abuso d’ufficio. La richiesta - avanzata dal sostituto procuratore Roberta Licci giunge al termine di un’inchiesta iniziata l’anno scorso, in seguito ad una serie di esposti alla Procura depositati da varie realtà contrarie all’edificazione dell’impianto,
Diffusi i dati del Servizio Sanitario Regionale sulla tubercolosi: a Parma l’incidenza della malattia è di 13,5 casi ogni 200 mila abitanti. L’Ausl dichiara: «In media 30-40 casi all’anno»·
venerdì 3 / via kennedy, apre il parcheggio
Dopo tre anni di cantieri apre il parcheggio interrato di via Kennedy: ospiterà 158 auto, di cui 75 pubblici (piano -1) e 83 privati (piano -2). Realizzato da Gespar, verrà gestito da Apcoa e sarà aperto 24 ore no stop.
lotta al tumore al polmone
DOMENICA 5 /
Ci sono ben 4 specialisti parmigiani fra i 100 medici selezionati a livello nazionale da Alcase Italia come “eccellenti” nella cura del tumore al polmone.
ok alle legge sul bicentenario
lunedì 6 /
La Commissione Cultura della Camera approva la legge sulle celebrazioni verdiane, che prevede 6,5 milioni di euro di finanziamento tra il 2012 e il 2013; ora manca solo l’approvazione del Senato.
lunedì 20 / sport, parma guadagna l’oro
Parma prima nella classifica del Sole24Ore sulle province più sportive: determinanti gli oltre 300 eventi organizzati nel 2011, anno di “Parma Città Europea dello Sport”.
il mese/ settembre 2012
CULTURA
TEATRO REGIO: ESCE ANCHE LA FONDAZIONE MONTE
L
a Fondazione Monte di Parma segue la Camera di Commercio ed esce dalla Fondazione Teatro Regio. Ha affermato il Presidente Delsignore: «Abbiamo deciso di uscire dall’assemblea dei soci non per mettere in difficoltà il Comune, ma per dare un segnale al primo cittadino, che è anche presidente della Fondazione, affinché ripristini la compagine delle altre istituzioni originariamente presenti nella fondazione e insieme a loro intraprenda l’esame e l’approvazione del nuovo statuto». Il Sindaco, in un comunicato in cui conferma l’avvenuto recesso, ribadisce «la volontà di perseguire qualunque via renda possibile una rinnovata coesione, fermo restando la necessità di rinnovamento funzionale ed un rilancio del teatro».
in breve
11
associazionismo tra cui l’associazione Corretta Gestione Rifiuti. Proprio in seguito ad uno di questi documenti - presentato dagli avvocati Arrigo Allegri e Pietro De Angelis - a luglio 2011 il Comune di Parma aveva emesso un’ordinanza in cui stabiliva la sospensione dei lavori in via cautelativa: per una serie di passaggi tecnici in seno alla conferenza dei servizi, sarebbe mancato il permesso a costruire necessario per l’avvio dei lavori. Dopo due ricorsi, entrambi rigettati, a ottobre la multiutili-
ty aveva ottenuto la sospensiva del provvedimento del Comune, giudicato dal Tar “illegittimo”: i lavori erano quindi ripresi e Iren aveva richiesto al Comune circa 28 milioni di euro come risarcimento per lo stop forzato ai lavori. Ora un nuovo passaggio rimette in gioco il destino del “forno”: a decidere se accogliere o meno la richiesta del magistrato sarà chiamato il giudice per le indagini preliminari Maria Cristina Sarli, che si pronuncerà nelle prossime settimane. [Irene Bertoli]
operativo il centro unico di prenotazione sale civiche
è
operativo da fine agosto il “Centro Unico prenotazione Sale Civiche”, collocato all’interno dell’ex sede del Quartiere Montanara, in via Carminagni n 7/a, con apertura dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30, tel: 0521218904 – 031273 – 031275. Il Comune di Parma mette a disposizione a pagamento spazi e sale civiche per lo svolgimento di riunioni ed assemblee, manifestazioni a carattere culturale, scientifico, sociale e religioso organizzate da soggetti pubblici e privati, enti, associazioni, partiti e movimenti politici: i locali possono essere concessi unicamente per iniziative non a scopo di lucro. La richiesta per l’utilizzo temporaneo della sale civiche deve essere presentata facendo pervenire l’apposita modulistica con almeno 7 giorni di anticipo al Centro di via Carmignani, dove dovrà essere anche presentata la ricevuta di pagamento entro il quarto giorno lavorativo precedente l’utilizzo della sala.
SOMMARIO settembre 2012 6
18
il fatto
economia
Lavori pubblici: chi si
Ascom Informa
ferma...
EVENTI
9
200 MASCHERE IN UN CLIC
il fatto La città del domani? è quella che c’è già
22 informaziende
28 sport
12
Conferme e attese gialloblù
cittàchecambia
I
l 20 maggio scorso oltre 200 maschere allegoriche di tutta Italia si sono date appuntamento a Parma per la prima edizione di “Maschere Italiane a Parma”, un’iniziativa promossa da Famija Pramzana, Circolo Inzani, Circolo Aquila Longhi, Circolo Guareschi, Circolo Culturale Sandro Pertini, Associazione Culturale I Nostri Borghi e altre importanti associazioni del territorio. Parmafotografica ha organizzato un concorso fotografico sul tema, a cui hanno partecipato oltre 80 fotografi. La premiazione avverrà sabato 22 settembre alle 11 nel locale “Ruta 40” di via Maestri 15, dove le opere rimarranno in mostra fino al 6 di ottobre.
Suggestioni dal “Libro di Pietra” della Villetta
31 cultura e spettacoli Sutherland
14
alla Magnani Rocca
salute Papilloma virus:
42
prevenire vuol dire
freetime
serenità
Un settembre FASHION
16
49
salute
fuoriporta
Smettere di fumare
Un autunno goloso tra
si può
funghi e Prosciutto
il mese/ settembre 2012
12
città che cambia
Nuove immagini e suggestioni dal “Libro di Pietra” della Villetta Si è concluso il concorso fotografico “Città della Memoria”: ora una giuria qualificata sceglierà i quattro scatti più significativi. Tutti potranno ammirare le 20 foto finaliste nella mostra en plein air che si terrà al Monumentale (Galleria Sud) dal 27 ottobre
S
i sono chiusi giovedì 30 agosto i termini per la partecipazione al concorso fotografico promosso - per il terzo anno consecutivo - da Ade S.p.A. con la collaborazione con Parmafotografica (sezione del Circolo Aquila Longhi) e il patrocinio del Comune di Parma. Obiettivo, raccontare con uno “clic” il valore simbolico, storico e sentimentale dei tanti tesori racchiusi nelle antiche mura della Villetta. Il concorso, intitolato “In cammino fra le architetture, i dipinti, le sculture e le epigrafi del Cimitero Monumentale della Villetta” è infatti inserito nel più ampio progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico contenuto nei luoghi del ri-
«così il cimitero diventa luogo di memoria collettiva» cordo di Parma, chiamato appunto “Città della Memoria”. «Questo progetto - spiega Adalberto Costantini, amministratore unico di Ade SpA - si prefigge lo scopo di offrire a tutti i cittadini una nuova conoscenza del cimitero, attraverso le espressioni culturali di cui è
ricco; in particolare mediante l’arte, la storia, l’architettura e più in generale ogni forma di comunicazione tra le persone. Se si considera in questo modo, il cimitero non è più solo il posto dove si ricordano i propri defunti, ma diventa luogo della memoria collettiva della città: dove si “impara” o si “riscopre” la storia della città e delle persone che l’hanno abitata». Per realizzare il proprio scatto i partecipanti hanno avuto tre mesi di tempo; ora il termine di consegna delle opere - fino a un massimo di quattro - scade il 10 settembre (sul sito di Ade www.adespa.it tutte le informazioni).
QUALITà UNI EN ISO 9011-2008: RINNOVO TRIENNALE PER ADE
A
de SpA, la società del Comune di Parma per la gestione dei Servizi Cimiteriali, ha registrato nel maggio scorso il rinnovo triennale della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008, ottenuta nel 2009. Sbaglia chi pensa che si tratti di semplice burocrazia: «La certificazione di qualità - spiega infatti Giuliano Aiuti, responsabile dell’Ufficio Controllo Qualità e Controllo di Gestione di Ade SpA - è garanzia, per i cittadini, di trasparenza e costante miglioramento del servizio, che viene costantemente valutato sulla base della Carta dei Servizi e implementato anche grazie alle segnalazioni di criticità sui risultati dell’attività svolta». Il rinnovo della certificazione coincide peraltro con una rilevante novità dell’organigramma aziendale, che prevede lo svolgimento della attività di controllo di qualità dei processi non più solo dalla struttura di staff dedicata ma anche dal Controllo di Gestione: «Un’importante modifica - afferma il direttore generale di Ade, Roberto Burchielli - che completa il percorso intrapreso dall’azienda già dal 2009, per trasformarsi da una logica di “funzioni” ad una logica di “processi”».
il mese/ settembre 2012
Due settimane dopo, il 25 settembre, si riunirà Giuria - composta da fotografi professionisti, coadiuvati da rappresentanti del Comune di Parma e di Ade SpA - per selezionare le foto che riceveranno primo, secondo, terzo premio e la menzione “miglior autore”. Dal 27 ottobre, infine, tutti potranno osservare le venti migliori opere del concorso in occasione della mostra en plein air “La Città della Memoria”, allestita in occasione della Commemorazione dei Defunti nella Galleria Sud della Villetta; nel giorno dell’inaugurazione è prevista anche la premiazione dei vincitori. [Irene Bertoli]
sepolcri abbandonati, C’è UN nuovo avviso A fine giugno Ade SpA ha indetto un nuovo avviso per la riassegnazione in concessione in uso, per la durata di 99 anni, di 5 sepolcri privati retrocessi e 17 sepolcri abbandonati nei Cimiteri della Villetta e di Marore, non assegnati nelle precedenti aste tenutesi nel corso dell’anno 2011. Per fare domanda occorre seguire le indicazioni inserite nell’avviso, scaricabile nella sezione “atti e bandi” del sito www.adespa.it. Per informazioni: Dott. Zilioli Enrico – 0521-964042
cittĂ che cambia
13
il mese/ agosto 2012
14
salute
di FEDERICO MOGLIA
Prevenire vuol dire Prosegue a cura dell’AUSL di Parma il programma di vaccinazione gratuita per tutte le dodicenni contro i tipi 16 e 18 del Papilloma virus
I
l tumore del collo dell’utero è il primo tumore che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OSM) ha riconosciuto come sicuramente causato da un’infezione virale e, per la stragrande maggiornaza dei casi, da alcuni ceppi del Papilloma virus. Da questa affermazione, scientificamente suffragata, si è attivata in tutto il mondo un’azione di prevenzione basata sull’informazione, sul controllo con semplici test clinici e sulla vaccinazione. L’informazione Non può che partire dal
rendersi conto che il Papilloma virus (HPV) è in verità composto da un gruppo di virus molto diffuso. Ne esistono oltre 120 tipi, di cui più di 40 possono provocare infezioni dell’apparato genitale (principalmente collo dell’utero e vagina). Generalmente, queste infezioni sono transitorie, asintomatiche e in circa il 90% dei casi guariscono spontaneamente. Tuttavia alcuni tipi di HPV, tra i quali il 16 e il 18, possono provocare, anche se raramente, alterazioni cellulari delle mucose del collo dell’utero che, se persistenti e non curate
tempestivamente, possono evolvere in tumore. Come si trasmette il Papilloma virus? Con i rapporti sessuali, anche non completi. Provoca la più comune infezione trasmessa per via sessuale, molto frequente soprattutto fra le donne più giovani, attorno ai 25 anni di età. L’uso del preservativo riduce, ma non impedisce, la trasmissione del virus in quanto questo può essere presente anche in parti di pelle non protette dal preservativo. Cosa provocano i Papilloma 16 e 18? Oltre il 70% dei tumori del collo dell’utero è dovuto a infezione persistente da HPV 16 e 18. Dall’infezione allo sviluppo del tumore possono passare molti anni (anche venti). I fattori che ne favoriscono l’insorgenza, oltre alla presenza di infezione da HPV 16 e 18, sono: il fumo di sigaretta, l’uso prolungato di contracettivi orali (la pillola), l’infezione da HIV, più partner, più figli.
La vaccinazione è gratuita per le dodicenni e a prezzo agevolato sino a 25 anni Come si cura l’infezione da Papilloma virus? Non esiste una cura specifica. Lo strumento di prevenzione più efficace è la vaccinazione. L’Italia è stato il primo Paese Europeo a pianificare, fin dal 2008, una strategia di vaccinazione pubblica contro il Papilloma virus, Da allora la Regione Emilia Romagna, come tutte le altre Regioni, ha disposto un calendario di vaccinazioni contro i tipi 16 e 18 del virus HPV, realizzato dalle Aziende Sanitarie Locali, che prevede l’offerta gratuita di vaccinazione per le dodicenni e la possibilità di vaccinarsi, sempre negli ambulatori delle AUSL, per le ragazze sino a 25 anni, con un prezzo agevolato. Come avviene la chiamata? Tutte le ragazze dopo il compimento degli undici anni riceverenno dall’Azienda USL di Parma una
il mese/ settembre 2012
15
serenità Tutto quel che devi sapere sul vaccino Efficacia e sicurezza per sentirsi più protette
lettera d’invito ad effettuare la vaccinazione a titolo del tutto gratuito. Il diritto alla vaccinazione gratuita rimane valido, se i genitori desiderano posticipare la vaccinazione, fino al compimento del diciottesimo anno di età, mentre rimane invariata la clausola sovraesposta per quanto riguarda le ragazze sino a 25 anni. E il pap-test? Anche se si è vaccinati contro il Papilloma virus occorre co-
munque eseguire il pap-test, aderendo all’invito che l’Azienda Usl di Parma fa ad ogni donna di età compresa tra i 25 e i 64 anni. L’esame è gratuito, semplice ed indolore. Il pap-test è un prelievo, direttamente dalla cervice uterina, di cellule e muco, che vengono quindi strisciati su un vetrino e controllati al microscopio. Le foto sono tratte dal sito www.sxc.hu che ne consente la pubblicazione)
La prima “qualità” che si richiede ad un farmaco è l’efficacia, vale a dire la “capacità” di agire contro la causa di una determinata patologia. Nel nostro caso si parla di un vaccino, ma il concetto resta identico: un vaccino è efficace quando impedisce l’instaurarsi di una infezione. La ricerca e la casistica hanno per certo stabilito che proprio perché il vaccino contiene gli HPV 16 e 18, impedisce l’infezione persistente dovuta a questi sierotipi e quindi anche la formazione delle alterazioni cellulari che possono portare al tumore. È dunque certa la sua efficacia? Da tutti gli studi clinici sulla sicurezza e sull’efficacia è emerso che il vaccino, se somministrato con un ciclo completo (vale a dire 3 iniezioni nell’arco di 6 mesi) quando la donna non ha ancora avuto contatto con il virus, assicura una protezione molto elevata (90- 100%) e duratura nei confronti delle lesioni precancerose provocate da HPV 16 e 18. Il vaccino è anche sicuro? Sì, il vaccino è sicuro, in quanto è composto da particelle sintetiche simili all’involucro esterno del virus, cioè non contiene il virus vivo attenuato. Per questo non c’è nessuna possibilità di infezione. Anche se si è vaccinate, occorre eseguire regolarmente il pap test? Poiché circa il 30% dei tumori del collo dell’utero non è provocato da HPV 16 e 18, è importante programmare con regolarità il test. Dove e come si esegue la vaccinazione? La vaccinazione è eseguita dagli operatori sanitari degli ambulatori vaccinali dell’AUSL. Prevede tre iniezioni intramuscolari nel deltoide (parte alta del braccio) da eseguire nell’arco di sei mesi. Possono insorgere effetti collaterali? Le reazioni avverse alla somministrazione del vaccino sono rare. Si possono osservare effetti collaterali, tra cui i più comuni sono: dolore nella zona dell’iniezione, febbre, nausea, vertigini, mal di testa e dolori articolari. Generalmente sono sintomi di lieve entità e di breve durata.
Per informazioni: www.ausl.pr.it - www.saluter.it Numero verde del Servizio Sanitario Regionale: 800.033.033
il mese/ settembre 2012
16
salute
di Federico Moglia
Smettere di fumare si può Il Centro antifumo del padiglione Rasori offre un programma terapeutico integrato, personalizzato ed interdisciplinare ettembre mese di buoni propositi. Con il rientro dalle vacanze si dà spazio alle buone intenzione manifestate durante l’estate: smettere di fumare spesso è una di queste. Ma non sempre è possibile farlo da soli ed è per questo che un aiuto valido e competente può risultare fondamentale per chiarire gli eventuali dubbi e le incertezze di chi vorrebbe dire addio alla sigaretta. Nella nostra città sono
S
due i centri antifumo, così chi ha intenzione di smettere di fumare può recarsi al centro dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma al padiglione Rasori oppure a quello dell’Ausl, presso il polo sanitario “Parma Ovest”di via Pintor 1. «Il nostro centro per la disassuefazione dal fumo - spiega Emilio Marangio, direttore della struttura complessa di Clinica Pneumologica dell’Azienda OspedalieroUniversitaria di Parma e responsabile del Centro antifumo del Maggiore - offre prestazioni professionali e programmi terapeutici per la disassuefazione dal fumo: programmi educazionali, test clinici, comportamentali, trattamenti farmacologici e di psicoterapia, sulla base dell’esperienza pluriennale e delle linee guida». «Ogni paziente - continua Marangio - viene trattato in modo quasi “personalizzato”a secondo della sua storia, proprio perché non c’è un solo tipo di fumatore». Il programma per il fumatore che si reca del Centro antifumo, prevede una prima visita medica in cui il paziente-fumatore espone la storia clinica, il medico, valuta il grado di dipendenza da nicotina e la motivazione del fumatore a smettere; sulla base di questi rilievi si imposta un programma terapeutico personalizzato,
che potrà prevedere un’integrazione tra la terapia farmacologica e gli aspetti di natu-
Il ciclo di visite comprende otto sedute ra comportamentale. Una successiva visita di controllo, fissata a due settimane dalla prima, coincide con la prima giornata di
i centri antifumo a parma: come si accede
i vantaggi per chi smette di fumare
Accedere ai servizi è semplice. Per il centro dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria è sufficiente prenotare telefonicamente la prima visita chiamando lo 0521.703642 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 al 13.00. Il Centro Antifumo attualmente è aperto il lunedì e il venerdì dalle 11.00 alle 13.30. Per il centro dell’Ausl occorre la richiesta “visita per tabagismo” del medico di famiglia e la prenotazione agli sportelli Cup o al numero verde 800 629 444. Il Centro è aperto il lunedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18.
Dopo 24 ore senza fumo: il battito cardiaco si regolarizza, diminuiscono i rischi di aritmie cardiache. Dopo qualche giorno: la pressione arteriosa tende ad abbassarsi, olfatto e gusto migliorano. Dopo 2 mesi: diminuiscono tosse ed espettorato, la pelle diviene più rosea ed elastica. Dopo 6 mesi: aumenta il vigore sessuale. Dopo 1 anno: si dimezza il rischio di attacco cardiaco, il rischio di tumore diminuisce in modo proporzionale al perdurare dell’astinenza da fumo.
il mese/ settembre 2012
17 totale astensione dal fumo e prevede un colloquio clinico orientato a valutare l’adesione verso la terapia farmacologica impostata e l’eventuale insorgenza di effetti collaterali. L’effettiva astensione dal fumo per almeno 24 ore viene verificata tramite un test oggettivo, la misura del CO (monossido di carbonio) nell’aria espirata. La visita di controllo si conclude con il rinforzo motivazionale del paziente e l’offerta di consigli pratici di natura comportamentale per proseguire l’astensione da fumo. Le successive visite di controllo sono previste dopo ulteriori due settimane, quindi al secondo, terzo, sesto, nono e dodicesimo mese, per un totale di otto accessi per ciascun fumatore che completa il ciclo di cura. Alla scadenza del periodo di trattamento di un anno dal primo accesso il paziente astinente viene considerato “clinicamente guarito” dal tabagismo.
La ricerca: fumo e influenza genetica Gli studi, coordinati dal prof. Ardissino, possono contribuire a definire programmi di prevenzione personalizzati
I
l vizio del fumo è scritto nel Dna. Alcune varianti genetiche rinvenute nei fumatori influiscono sulla predisposizione ad iniziare a fumare (cromosoma 11), la difficoltà a smettere (cromosoma
9) e la quantità di sigarette consumate al giorno (cromosomi 15, 10 e 9). «L’attitudine genetica al fumo non può essere per il fumatore una scusa - ammonisce Diego Ardissino, direttore della Car-
diologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma - Si tratta invece di un’informazione da utilizzare per eliminare influenze ambientali che favoriscono l’abitudine, implementare programmi di prevenzione e studiare terapie personalizzate». E chissà che nel futuro non arrivino nuovi farmaci, non genici, in grado di agire sul controllo di questa insana abitudine. «Conoscendo le varianti genetiche che influiscono sul piacere di fumare - prosegue Ardissino – si potrebbe riuscire, entro pochi anni, ad identificare le variazioni proteiche su cui interveni-
re per ridurre la percezione del piacere prodotto dal fumo». La scoperta sull’influenza genetica della predisposizione al fumo è stata annunciata nel 2010 dal Tobacco and Genetics (Tag) Consortium, che riunisce oltre 19 gruppi di ricerca internazionali che hanno condotto uno studio su oltre 140mila soggetti. Ardissino ha coordinato il gruppo “Aterosclerosi, trombosi e biologia vascolare”. il mese/ settembre 2012
18
economia
30milioni di euro per la formazione gratuita. Il nuovo bando di FOR.TE Il Fondo Paritetico per la formazione continua si rivolge a tutti i dipendenti del terziario. Il finanziamento che scade il 19 ottobre sostiene corsi per l’aggiornamento, la riqualificazione professionale, la qualità, le pari opportunità, la salute e la sicurezza
S
cade il prossimo 19 ottobre il nuovo bando di FOR.TE, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario, promosso da Confcommercio, Confetra e Cgil, Cisl, Uil, For.Te., che ha come obiettivo sostenere l’occupabilità e la crescita competiviva delle imprese. Il nuovo bando del Fondo prevede uno stanziamento di 30.000.000 di euro (ripartiti in tre scadenze da 10.000.000 l’una) da destinare a tutti i lavoratori e le lavoratrici del terziario per poter intraprendere nuovi
la formazione con for.te è gratuita perché utilizza lo 0.30% che il datore di lavoro versa per obbligo all’inps percorsi formativi completamenti finanzianti, quindi gratuiti, specifici per ciascuna esigenza. Le azioni formative finanziate finalizzate dal bando sono: l’aggiornamento continuo, la riqualificazione professionale, l’adeguamento e la riconversione delle competenze professionali, la promozione delle pari opportunità, la promozione della salute e della
sicurezza sul lavoro, la promozione della qualità del servizio e la soddisfazione del cliente. Destinatari del progetto formativo sono i dipendenti (a tempo determinato e indeterminato), gli apprendisti e i lavoratori a chiamata delle aziende aderenti al fondo FOR.TE, che occupino da 1 a 149 dipendenti (sono invece esclusi: cocopro, coadiuvanti, occasionali -voucher). Previa approvazione dei progetti da parte del fondo la formazione è totalmente gratuita. I costi sono infatti coperti utilizzando lo 0.30� del contributo obbligatorio, previsto
a fronte della disoccupazione involontaria, che il datore di lavoro, per legge, versa obbligatoriamente all’INPS per ciascun dipendente. Le aziende interessate a candidare la propria proposta di formazione possono contattare Iscom Parma, l’ente di formazione di Ascom, siano esse già aderenti a FOR.TE o abbiano la necessità di iscriversi: Iscom dopo aver provveduto alla loro iscrizione, altrettanto gratuitamente provvederà alla gestione e alla progettazione della formazione. Per ulteriori informazioni: www. iscomparma.it.
apprendistato: AMVA finanza i corsi di qualificazione Per le aziende che intendono avviare un nuovo percorso di apprendistato c’è oggi a supporto “Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale - AMVA” il programma promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attuato da Italia Lavoro, con il contributo dei Programmi Operativi Nazionali del Fondo Sociale europeo 2007-2013. All’interno di tale progetto, anche Iscom Parma si occupa della promozione e della diffusione del contratto di Apprendistato, affinché le aziende richiedenti (solo se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa) possano ricevere il contributo, erogato dal Ministero del Lavoro, di € 4.700 – fino a esaurimento fondi - per ogni giovane (di età compresa tra i 17 e i 29 anni) assunto con contratto di Apprendistato Professionalizzante o di Mestiere o per il conseguimento di una Qualifica Professionale. Le aziende interessate a cogliere questa opportunità e che volessero maggiori informazioni possono concordare un appuntamento con l’Ufficio Apprendistato, contattate la Segreteria di Iscom al numero 0521 298584.
il mese/ settembre 2012
19 Alcune immagini tratte dallo spot pubblicitario che girerà su Telelombardia e sul web
Valtaro: il turismo bussa alle porte della Lombardia A settembre al via con la nuova campagna di promo commercializzazione promossa da Ascom. Si punta sulla gastronomia e sull’offerta turistico-ambientale
L
a gastronomia con i suoi prodotti tipici, l’ambiente con le bellezze naturali, i parchi e i sentieri, l’accoglienza turistica gestita da operatori ospitali e professionali, quindi gli eventi con manifestazioni e appuntamenti legati alla tradizione. è puntando sulla tipicità e sulla valorizzazione del territorio che Ascom Confcommercio Parma, in collaborazione con la Provincia di Parma e i Comuni dell’Alta Valtaro, ha dato vita la scorsa primavera ad un nuovo progetto pilota per rilanciare il turismo del nostro Appennino. «Lo sforzo comune di enti e istituzioni si sta concentrando sulla valorizzazione di due aspetti: la gastronomia e l’ambiente - illustra Enzo Malanca direttore generale Ascom Parma - due elementi unici e caratteri-
di Eleonora viti stici che contraddistinguono l’Alta Valtaro. Mettendo a sistema la nostra offerta turistica e promuovendola al di fuori dei confini provinciali, abbiamo come obiettivo di creare nuovi flussi turistici e quindi generare nuovi consumi sul territorio». A settembre partirà la seconda campagna di promo commercializzazione, che troverà la sua continuità nei sapori e nei colori d’autunno. Saranno soprattutto il fungo porcino e la relativa kermesse che si svolgerà ad Albareto dal 7 al 9 e a Borgotaro nei due fine settimana del 15-16 e 2223 settembre a fare da traino all’intera comunicazione e a presentare l’Alta Valtaro quale meta ideale e unica per la sua gastronomia e la sua natura. La nuova campagna di promozione si concentrerà soprattutto sul territorio lombardo,
da sempre regione limitrofa che guarda con piacere ai nostri territori appenninici. La sagra del fungo procino, e in generale l’offerta turistica autunnale, saranno promossi attraverso diversi canali. Per la stampa si sono scelti il quo-
la promozione: su repubblica, telelombardia e sul web tidiano e il sito di Repubblica edizioni di Milano. Lo spot televisivo andrà invece in onda su Telelombardia per alcune settimana sempre in “prime time” serale, oltre che sui vari canali web e social network (lo spot è visibile anche sul sito di Ascom Parma www. ascom.pr.it, oppure sul canale You Tube sempre di Ascom). Non è stato dimenticato il turismo locale, attraverso una campagna pubblicitaria specifica sui principali siti internet di informazione della città. Tutti gli appuntamenti e gli eventi in calendario in Alta Valtaro sono sempre consultabili sul sito di eventi della Provincia (eventi.parma.it), dove nel periodo primaverile si hanno avuto contatti in ordine dalle città di Parma, Milano, Modena, Bologna, Roma, Reggio Emilia, Brescia, Genova, Padova, Napoli. il mese/ settembre 2012
20
economia
Speciale credito: una guida per capire il rapporto tra banche e imprese è il nuovo strumento messo a punto da Ascom Parma per agevolare il piccolo imprenditore a muoversi con consapevolezza tra rating, accesso al credito e agevolazioni. Al suo interno definizioni, consigli, informazioni sui finanziamenti
C
he cos’è il rating? Cos’è lo spread? Ancora cosa significa Euribor? Per cercare di spiegare come funziona oggi il mondo del credito e dell’impresa è nata la nuova brochure realizzata da Ascom Parma “Speciale credito - Guida per capire il credito e il rapporto tra Banche e Imprese”. Un utile strumento all’interno del quale non solo è possibile trovare spiegata la nuova terminologia della finanza; la guida funziona infatti come un supporto per
alcuni suggerimenti sulle azioni da attuare nei rapporti con le banche non essere impreparati nei rapporti con le banche. Dai consigli utili su come proteggere l’impresa dall’aumento dei tassi e migliorare l’accesso al credito alle azioni da poter attuare all’interno dell’azienda, fino ad arrivare agli strumenti a disposizione dell’imprese (e nello specifico dei soci Ascom Confcommercio). Senza voler essere uno strumento “fai da te” la guida cerca di agevolare i piccoli imprenditori
il mese/ settembre 2012
nel dialogo con le banche, in risposta ad un rapporto sempre più basato sul “rating”. Dall’Osservatorio sul credito per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi realizzato da ConfcommercioImprese per l’Italia in collaborazione con Format Ricerche, nel secondo trimestre del 2012 è risultato che la capacità delle imprese del terziario di far fronte al proprio fabbisogno finanziario è peggiorata: complessivamente, quasi il 65� delle imprese ha avuto difficoltà a fronteggiare autonomamente le proprie esigenze o, addirittura, non ci è riuscita affatto; molto bassa la quota di imprese – una su cinque - che si è rivolta alle banche per chiedere un finanziamento: di queste, il 38,5� ha ottenuto il credito con ammontare pari o superiore alla richiesta, ma una quota non molto dissimile (circa il 36�) non si è vista soddisfare le proprie richieste; la maggioranza delle imprese (quasi il 60�) si è poi rivolta alle banche per esigenze di liquidità o di cassa. Ci troviamo, insomma, in un contesto ancora di grande rallentamento e difficoltà dell’attività economica.
il 36% delle imprese nel 2° trimestre non si è vista soddisfare le proprie richieste «Secondo gli esperti bisognerà attendere i prossimi mesi per verificare l’inizio di una reale ed effettiva inversione di tendenza - spiega Massimiliano Spaggiari, responsabile STS Cat di Ascom - Ecco perché in un momento in cui l’accesso al credito risulta difficile e l’imprenditore non può permettersi di improvvisare, una pratica guida che spiega i termini, i rapporti e anche le agevolazioni sui finanziamenti, può essere di sostegno a tutti i piccoli e medi imprenditori che negli ultimi anni sono dovuti passare da un rapporto con le banche personale e collaborativo a un rapporto basato esclusivamente su dati, numeri e valutazioni oggettive». Per maggiori informazioni: Cat Ufficio Credito di Ascom tel. 0521 298874.
21
Per il Salone del Camper la nuova “Shopping Card”
P
er approfondire le opportunità del turismo en plein air dall’8 al 16 settembre alle Fiere di Parma si tiene la nuova edizione del Salone del Camper 2012. Ad attendere i visitatori anche quest’anno la promozione “rental pack”, il noleggio di un camper per un fine settimana a 99,00 euro. L’iniziativa metterà a disposizione 1.500 vaucher utilizzabili in tutti i concessionari d’Italia. Gli espositori e i concessionari potranno invece usufruire di una speciale “shopping card”. Si tratta di una tessera, distribuita in 4.000 copie presso
gli espositori della fiera, che darà diritto a sconti e acquisti vantaggiosi all’interno dei negozi e locali di Parma e provincia, associati ad Ascom, che hanno aderito all’iniziativa. La “shopping card” promossa da Ascom, con la collaborazione di Assocamp, APC (Ass. Produttori Caravan e Camper) e Fiere di Parma, è finalizzata a rafforzare ulteriormente il rapporto tra manifestazione e territorio. La carta infatti agevola la permanenza dei visitatori sul territorio e favorisce insieme nuovi consumi. Info: www.salonedelcamper.it.
Il commercio torna a far festa in strada Dalla Sagra di San lazzaro alla Festa d’Autunno in San Leonardo. Poi Pablo in festa e per finire i mercatini natalizi. Da settembre tornano gli appuntamenti di ParmaViva
T
orna a settembre il calendario delle Feste e Mercati di Charme, le iniziative promosse da ParmaViva e organizzate da Edicta Eventi, che andranno ad animare fino alla fine dell’anno i quartieri e le piazze della città. Si riparte domenica 9 settembre con la Sagra di San Lazzaro in via Emilia Est e via Emilio Lepido: con i suoi 2 chilometri e mezzo di esposizione è la festa più lunga, sviluppandosi lungo quella che fu la prima strada strategica della città. Ancora una volta il Consorzio La Qualità dei Mercati arricchirà l’offerta di stand e bancarelle, mentre l’Arco di San Lazzaro sarà il parco giochi di tutti i bambini con laboratori ludico-creativi di scultura, decoupage, disegno, musica e truccabimbi. Tornerà inoltre la mostra delle tartarughe giganti di TartaGioia. Presso il capolinea del 3 per tutto il giorno il Centro Engioi Federale proporrà invece attrazioni sportive e animazione; non mancheranno quindi le iniziative dell’Associazione “Dall’Arco alla Rocca” e i negozi aperti per l’intera giornata. Numerosi i concerti che dal pomeriggio fino alla sera animaranno tutta la via, con esibizioni live e dj set. Quest’anno in più la festa si arricchirà di un’anteprima: per l’occasione
i commercianti della via hanno promosso per sabato sera, presso l’Engioi Federale, a partire dalle ore 20, una speciale cena di quartiere, organizzata da Edicta. Saranno gli stessi operatori della via a preparare alcuni piatti tipici della tradizione parmigiana. Il calendario ParmaViva proseguirà domenica 23 sttembre in via Trento e in via San Leonardo per la prima Festa d’Autunno. Il
tornano ad animarsi i quartieri e le piazze della città quartiere tornerà a fare festa in strada con il consueto mercato, i negozi aperti, i concerti, l’intrattenimento e le iniziative per i più piccoli coinvolgendo non solo i suoi abitanti ma tutti i parmigiani. Caldarroste e vin brulé cominceranno invece a far capolino sui banchi del Quartiere Pablo in Festa, domenica 14 ottobre per una nuova giornata all’insegna della socialità nel quartiere di Pavlèn, indimenticabile alfiere della parmigianità. Pausa quindi fino a dicembre quando in città torneranno i colorati, profumati e ricchi mercati natalizi. Si comincerà domenica 2 con Natale sotto l’Albero in Oltretorrente: per le vie si potrà incontrare Babbo Natale e figuranti in costume mentre in mattinata nell’Oratorio di Sant’Ilario sarà scoperto il Presepe del Circolo Pertini. Domenica 9 tornerà invece la Festa di Santa Lucia: oltre alle eleganti proposte dei negozidi via Garibaldi, si potrà curiosare tra un’accurata selezione di artigianato artistico e d’antiquariato proposto in via XX Settembre dall’Associazione “I Nostri Borghi”. il mese/ settembre 2012
22
informaziende
dall’abbigliamento ai giochi: a parma In via Bandini 7/a
La Peppa? Un servizio per famiglie Usato per bambino a prezzi convenienti. per continuare un’antica buona prassi...
L
a Peppa è il nome di una bambola di stoffa che Elena ha fatto per la propria bimba, che l’ha poi ripagata disegnando il logo che compare sull’insegna del negozio che mamma Elena gestisce in via Bandini 7/A con Daniela. Un logo che esprime l’estro e l’ingenuità dei bambini, che può essere visto come la raffigurazione di un uomo, ma che può anche rappresentare un punto d’incontro. «Tutte le cose per bambini, - ci dice Daniela - soprattutto quelle di buone qualità, nascono per durare di più rispetto all’uso cui sono destinate, per cui esiste da sempre la prassi di passarle al fratellino, al cuginetto, al figlio dell’amica; tuttavia a volte la catena si interrompe. Per questo il nostro negozio, che oltre il logo ha preso anche il nome della “Peppa”, è il punto d’incontro che riallaccia i fili tra le famiglie, in modo che sia continuata una pratica da sempre considerata buona, sia dal punto di vista economico, dato che i prezzi sono sempre molto vantaggiosi, sia dal punto di vista etico perché tanti prodotti sono costosi, ma praticamente nuovi e di ottima qualità, per cui non adatti ad essere trasformati in rifiuti». Anche per questo Elena e Daniela ci tengono a sottolineare che il loro non è solo un esercizio commerciale dove è possibile
il mese/ settembre 2012
trovare, usato e a prezzi assai competitivi, tutto ciò che è inerente ai primi anni del bambino, ma soprattutto un servizio alle famiglie, costruito grazie ad una rete di amicizie e rapporti anche personali. «Il nostro – continua Daniela – non è il negozio del “vorrei ma non posso”, anche se abbiamo capi griffati di grandi marche; lo scopo è di fare in modo che il cliente trovi un po’ di tutto: dal capo classico del bebé di una volta, al periodo rosa che tutte le bambine hanno, dal passeggino super tecnologico alla classica bicilettina. Da sottolineare che non facciamo alcuna selezione estetica dei prodotti che ci portano, ma solo quella funzionale». Chi sono i vostri fornitori? «Famiglie, di ogni ceto sociale, così come i nostri clienti. Questo è dovuto alla peculiarità della “Peppa” che è in grado di offrire una gamma tale di proposte, da soddisfare ogni esigenza». Vi sono stati affidati oggetti particolari? «Quelli di “design”: da un lettino da campeggio ad un un semplice ma particolarissimo seggiolone. Ricordo un “tris”, composto da passeggino, navicella e ovetto per l’auto, sempre di design, bellissimi, fuori dal gusto tradizionale, che sono stati venduti in pochissimo tempo: davvero un affare per chi li ha poi acquistati».
Mille articoli per il bebé, ma anche per mamma e papà Nel negozio di via Bandini 7/A si può trovare davvero tutto ciò che occorre al bambino/a nei primi anni della propria vita a prezzi superscontati, in quanto tutti gli oggetti messi in vendita, previa una selezione funzionale, sono usati. Si parte dal reparto culle e lettini di ogni gamma e forma, fasciatoi, bagnetti, passeggini e affini, per arrivare all’abbigliamento dove la scelta è vastissima. Dai capi per i primi mesi a tutte le taglie possibili, per tutte le stagioni, sino alle calzature: dai primi passi alle ciabattine da mare, passando per gli scarponcini antipioggia. Vastissima scelta, secondo necessità, anche per i supporti per muoversi in sicurezza da parte dei genitori: a piedi, in bicicletta, in auto. Giocattoli soprattutto per i più piccoli perché, si sa, non è sempre facile trovare un giocattolo in buono stato dopo che un bambino vi ha davvero “giocato”. In esposizione anche biciclettine e altri “mezzi di locomozione”. La “Peppa” propone anche alcune cose per le neomamme.
23
informaziende
Usato come Nuovo per bimbi che crescono Da La Peppa puoi vendere o comprare: abbigliamento (0/13), accessori, giocattoli, articoli vari come: carrozzine, marsupi, seggiolini per auto, bici ecc... La Peppa è a Parma in via Bandini, 7a Si può raggiungere da via Zarotto oppure da via Torelli imboccando via Puccini e svoltando alla seconda a destra
Telefono 320,6073535 - 338,6749571 Orari: dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00 E-mail: lapeppa.parma@gmail.com
il mese/ settembre 2012
24
informaziende
Ti piace essere abbronzato?! Non correre rischi per la tua salute. Affidati alle nostre apparecchiature in regola con le normative del Ministero della Sanità
NOVITÀ el sole più sicuro d m iu r la o s Il Il segreto del metodo Mangia Informa.to e del successo, è la riscoperta del cibo come aspetto fondamentale dell’attività biologica e quindi della qualità e della durata della vita. Avvalorato dalla ricerca scientifica il metodo Mangia InForma.to consente, con facilità, di riprendere in mano il destino della propria vita, riscoprendo e assecondando la propria naturale potenzialità
SNELLING LINE Strada Manara 6 - Parma Tel.: 0521.992830 Cell.: 339.8555279 E-mail: snellingline@gmail.com
>> PRESENTA QUESTA PAGINA E AVRAI DIRITTO AD UNO SCONTO DEL 50% SU UNO DEI NOSTRI SERVIZI il mese/ settembre 2012
CAPANNONI, UFFICI E 25 LOCALI COMMERCIALI
informaziende BEAUTY&WELLNESS
Una pausa di benessere e bellezza con Snelling Line dall’alimentazione al solarium, dall’epilazione a cera alla manicure, il meglio dei trattamenti per lei e per lui Building Strategies offre assistenza nell’acquisizione, cessione, riconversione di immobili d’impresa e in progetti di sviluppo immobiliare. Settori di specializzazione di Building Strategies: ,PPRELOL H WHUUHQL HGL¿FDELOL D destinazione industriale, artigianale e direzionale; strategie e progetti per la riconversione immobiliare. Sviluppo immobiliare per la Grande Distribuzione e per la Distribuzione Organizzata. Immobili a destinazione ricettiva e ricreativa; intermediazione di attività alberghiere e commerciali.
I
l centro estetico Snelling Line è una realtà di valore nell’ambito dei trattamenti snellenti e di bellezza per Lei e Lui. La titolare, Marina, con la sua professionalità in continuo aggiornamento e dedizione, accompagna i propri clienti in un percorso di benessere a 360 gradi attraverso trattamenti specifici e mirati. Partendo da un’alimentazione sana e corretta, avvalendosi di metodi scientificamente provati e testati come Mangia Informa..to e Tisanoreica di Gianluca Mech, si possono abbinare trattamenti estetici professionali viso/corpo Dermophisiologique. Il programma alimentare Mangia Informa‌to si basa sull’assunzione di carboidrati a basso Indice Glicemico inseriti in un contesto di alimenti bilanciati, quali, proteine, verdura e frutta distribuiti in cinque pasti nell’arco della giornata. Integrando questo programma con gli estratti di erbe Tisanoreica, diluiti con acqua nel corso della
giornata, aiutano l’idratazione e la depurazione corporea moltiplicando i risultati di benessere richiesti. Snelling Line offre inoltre un servizio solarium di altà qualità che tutela la salute della Vostra pelle, mettendo a disposizione apparecchi di ultimissima generazione in ottemperanza con le ferree norme sanitarie imposte dal Ministero della Salute. L’offerta di servizi si completa con i classici trattamenti tradizionali come epilazione a cera, manicure, pedicure e smalto semipermanente OPI direttamente dagli Usa. Snelling Line vi aspetta a Parma in Strada Manara 6: prenotate ai numeri 0521 992830 e 339 8555279 la Vostra pausa di benessere. SNELLING LINE è in strada Manara 6, a Parma. Tel. 0521 992830 Cell. 339 8555279
$VVLVWHQ]D ÂżQDQ]LDULD SHU JOL investimenti immobiliari a reddito.
ALCUNE NOSTRE OFFERTE... 9HQGHVL DI¿WWDVL capannone industriale e SDOD]]LQD XI¿FL GL PT situato in zona Sud. Frazionabile in 2 o piÚ unità produttive. 9HQGHVL DI¿WWDVL LPPRELOH direzionale e commerciale in costruzione. Affaccio diretto su via Emilia Est all’uscita della tangenziale Sud, adiacente al parcheggio scambiatore. 9HQGHVL DI¿WWDVL immobili di prestigio a destinazione direzionale e commerciale. In prossimità del centro storico, della stazione FS e di parcheggi pubblici.
... PER CONSULTARE LE NOSTRE PROPOSTE:
www.buildingstrategies.it Immobiliare d’Impresa Srl
Via Emilia Est, 123/1 43123 Parma Tel. 0521.245256 / 0521.975027 il mese/ settembre 2012 b.strategies@touchpointsrl.it
26
informaziende
NEI QUARTIERI BUDELLUNGO, CHIAVARI E SANT’EUROSIA
Casa tua. A 1.998 euro al metro GRAZIE ALLA Vendita Convenzionata del progetto psh. TRE GLI INTERVENTI in VIA di realizzazione
I
l primo degli interventi del PSH sarà presto ultimato: il cantiere è in una fase molto avanzata e la consegna dei nove appartamenti dell’edificio Budellungo è prevista per fine settembre. Procedono speditamente anche i lavori negli altri cantieri di via Chiavari Rossi & Catelli e Sant’Eurosia. Il termine dei lavori è previsto, a ottobre 2013. L’acquisto di tutti gli appartamenti ancora disponibili è diretta. Il prezzo di vendita, stabilito dalla Convenzione stipulata con il Comune di Parma, è bloccato a € 1.998 al metro quadro, oltre IVA di Legge, attualmente al 4%. È questo il momento più indicato per l’acquisto: gli ambienti, le finiture interne e le dotazioni impiantistiche sono ancora personalizzabili, senza incidere sui tempi di consegna. Tutti gli appartamenti, dai bilocali ai quadrilocali sono progettati per garantire il massi-
mo confort e vivibilità e nel contempo ridurre i consumi con soluzioni tecnologiche e impianti all’avanguardia: isolamento termico e insonorizzazione elevata, riscaldamento a pavimento, predisposizione di impianto di condizionamento, pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e pannelli solari per la produzione d’acqua calda: tutti gli appartamenti sono certificati in Classe B e molti in Classe A. Le finiture sono di altissima qualità: pavimenti in gres porcellanato negli interni, gres antigelivo per logge e balconi, porta d’ingresso blindata, serramenti a taglio termico e predisposizione per piano cottura con piastra a induzione. Le strutture di tutti gli edifici del PSH sono in linea con gli ultimi aggiornamenti della normativa antisismica. Per tutte le informazioni è possibile contattare il numero verde 800 548 955.
Parma Social House: ecco tutto quel che c’è da sapere Cos’è Parma Social House - L’edilizia residenziale convenzionata nasce da un accordo con il Comune di Parma per la realizzazione di un progetto abitativo ad elevato standard qualitativo, garantendo nel contempo prezzi vantaggiosi. Il Progetto interessa 7 aree della città e prevede la realizzazione di 852 nuovi alloggi posti in vendita convenzionata, locazione con previsione di riscatto e affitto. Come acquistare - Per l’acquisto di un appartamento tra quelli disponibili negli interventi in corso di realizzazione di Budellungo, Via Chiavari, Sant’Eurosia A18 e A20/2, è sufficiente essere in possesso dei requisiti di base previsti dalla normale vendita convenzionata. Il prezzo medio di vendita per tutti gli appartamenti negli interventi attualmente in corso è di E. 1.998,00 al sulla superficie vendibile, oltre IVA agevolata 4% di Legge. Accesso al credito - Viene fornita assistenza tecnica e consulenza nel reperimento del finanziamento e del mutuo bancario. Per maggiori informazioni - La sede del consorzio PSH Servizi è a Parma, in Piazza Garibaldi 23. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00. Numero verde 800 548 955.
Chi siamo Quattro imprese di costruzione e quattro cooperative di abitazione per accompagnarti nella realizzazione della casa dei tuo sogni: Le imprese di costruzione: • BUIA NEREO srl • Cooperativa di Costruzione BRUNO BUOZZI scrl • CME Consorzio Imprenditori Edili sc • COOPERATIVA EDILE ARTIGIANA sc Le Cooperative di abitazione: • Cooperativa Edilizia CASE POPOLARI scrl • LA NUOVA SPERANZA scrl • PARMA 80 sc • RESIDENCE scrl
il mese/ settembre 2012
informaziende
27
il mese/ settembre 2012
28
sport
di MATTEO SARTINI
1
Due giornate giocate, 3 punti per il Parma: sconfitta a Torino, vittoria col Chievo
2
Molto bene la difesa, con Paletta sugli scudi; al centro Parolo deve ambientarsi
3
In attacco, Belfodil segna all’esordio da titolare, Pabon è ancora un corpo estraneo
Belfodil in azione Sotto: Parolo
Conferme e attese gialloblu L
a giostra è tornata a girare, tutti pronti e ben saldi in sella che il codino tricolore è proprio li, a portata di mano, e mai come quest’anno in tanti si candidano a raccoglierlo. Tra i pretendenti, sicuramente, non ci sarà il Parma, che tuttavia nelle prime due giornate di campionato ha già mostrato qualcosa di interessante. Dopo la preventivabile sconfitta in quel di Torino, in casa degli zebruti campioni d’Italia, i gialloblu non hanno voluto aprire agli avversari le porte del Tardini, e hanno rifilato un secco 2 a 0 agli omocromi clivensi, rispettando la media inglese e rilanciando la serie di risultati positivi casalinghi iniziata durante la scorsa stagione, arrivata, con questa vittoria, a quota sei. La squadra presenta alcune rilevanti novità, che hanno determinato necessari aggiustamenti da parte il mese/ settembre 2012
di coach Donadoni e che abbisogneranno di pazienza per potersi dire efficaci. Non a caso, il reparto più convincente, fino a questo momento, è stato quello difensivo, in cui i titolari sono sempre quelli dell’anno scorso: Zaccardo, capitan Lucarelli e Paletta, quest’ultimo prodigioso in alcuni recuperi contro il Chievo Verona. A centrocampo, è Parolo a doversi ancora ambientare, a fianco di un Valdes non ancora ai livelli della scorsa stagione e di un
Galloppa invece convincente e decisivo (1 assist). In attacco abbiamo invece avuto finora facce nuove: se contro la Juve Donadoni aveva provato il neoacquisto Pabon, affiancandogli uno spaesato Biabiany, contro il Chievo c’è stato anche l’inserimento di Belfodil, con lo spostamento dell’ala francese al suo ruolo naturale. Proprio Belfodil ha sbloccato la partita casalinga con un perentorio colpo di testa, mentre Pabon è rimasto timidamente ai margini dell’incontro. Ma il colombiano non si preoccupi troppo: Parma è una piazza paziente, aspettò per sei mesi un certo Hernan Crespo, può attendere per capire se questo attaccante sia il fenomeno di cui si parla.
sport
29
Zebre, ci siamo! Partita la Celtic League, presto anche in Heineken La franchigia bianconera raccoglie l’eredità degli Aironi di Viadana, promettendo impegno, grinta, e partite più equilibrate rispetto alla scorsa stagione. Oltre alla Celtic League, la compagine che giocherà al “XXV Aprile” affronterà l’Heineken Cup, la Coppa dei Campioni del rugby
D
opo il fallimento degli Aironi di Viadana, la FIR ha scelto Parma come sede della seconda franchigia italiana da schierare in Celtic League. Sarà infatti lo stadio “XXV Aprile” di Moletolo ad ospitare le partite casalinghe delle Zebre, la squadra guidata dal francese Gajan e imbottita di giocatori già pronti per la Nazionale e di giovani speranze per il futuro. L’esordio dei bianconeri in campionato non è stato dei più fortunati: in casa dei Dragons di Newport, Galles, la sconfitta è arrivata sonora, per 37 a 6. Ma le speranze di non ripetere le due disastrate stagioni giocate dagli Aironi in passato
sono ancora intatte. La Celtic League (il nome ufficiale del campionato è RaboDirect PRO12) è composta da 12 squadre: oltre alle due italiane (Zebre e Treviso), partecipano 4 formazioni gallesi (Dragons, Scarlets, Newport e Ospreys,
questi ultimi campioni uscenti del torneo), due scozzesi (Edimburgo e Glasgow) e quattro irlandesi (Munster, Connacht, Ulster e Leinster, quest’ultima finalista sconfitta negli ultimi tre campionati). La formula è semplice: girone
La squadra delle Zebre al Teatro Regio
all’italiana con partite di andata e ritorno, al termine del quale le prime quattro classificate giocano semifinali e finalissima. Ma le Zebre non dovranno confrontarsi solo con queste avversarie: incombe infatti anche l’Heineken Cup, la Coppa dei Campioni del rugby. I bianconeri sono in un girone di ferro: oltre al Connacht, dovranno infatti vedersela con i francesi del Biarritz e con gli inglesi Harlequins. Passa la prima, più le due migliori seconde classificate dei sei gironi. Per info e biglietti delle partite delle Zebre: www.zebrerugby.eu, Tel./fax: 0521221168, mail: segreteria@zebrerugby. eu.
Una partita lunga 33 anni, una partita lunga una vita
“S
otto 1 a 2 - a 7’ dalla fine, contro il Bar Fantasia - stavano per soccombere anche in quel pomeriggio di giugno. Il giorno di quel tiro al volo disegnato da Dio. Quando tutto ebbe inizio sulla fascia sinistra”. Il calcio, si sa, diventa spesso metafora della vita, e soggetto di romanzi. Siamo alla fine degli anni Settanta. Una sgangherata squadra della provincia Veneta composta da ragazzi tendenzialmente idealisti e temprati dalla sconfitta combatte contro gli odiati avversari, una formazione di fighetti sbruffoni abituati a vincere sul campo e nella vita. I primi hanno scelto come nome quello della squadra che più ammirano, l’Inghilterra. I secondi hanno preferito Bar Fantasia. L’Inghilterra è alla ricerca della prima vittoria, ma negli ultimi minuti della partita un giocatore del Bar Fantasia scocca un tiro a campanile e il pallone finisce nei campi. Irrecuperabile. Viene sancito il pareggio, a meno che - propone il capitano dell’Inghilterra - non ci si ritrovi tutti dopo trentatré anni, e si continui quella che è stata subito battezzata la Partita Interrotta. Stessi giocatori, stesse formazioni. Trentatré anni sono una vita. Quei ragazzi che si bullavano dopo un gol con le ragazze assiepate sulle tribune di fortuna hanno preso strade diverse: alcuni si sono buttati in politica, uno è morto per droga, un altro è missionario, c’è chi fa l’avvocato dell’alta borghesia, un altro fa il medico e un altro ancora marcisce in galera. Una partita epica come una battaglia dell’Iliade. “La Partita”, di Stefano Ferrio, ed.Feltrinelli, 204 pp., 15 euro.
il mese/ settembre 2012
www.brafon.com info@brafon.com
PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE
“IL GIRASOLE” di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc
Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina
339.4084215 Gianluca) - 348.0457972 (Catia) - paninaridisperati@gmail.com S P E T T A C O L I / A R T E / M U S I C A / L I B R I / C I N E M A / S A G R E
sakamoto al paganini pag 33
Il grande musicista e compositore Ryuichi Sakamoto tornerà a Parma per una suggestiva perfomance musicale con Alva Noto
l'ultimo
romantico
festival verdi pag 34
Dal primo ottobre il Teatro Regio di Parma torna protagonista con l'evento dedicato al Cigno di Busseto: due opere e un concerto
Traiettorie d'avanguardia pag 36
Ventiduesima edizione del Festival Internazionale di musica moderna e contemporanea, dal 13 settembre al 3 novembre
biagio antonacci pag 38
Atteso al Palaraschi per un live trascinante con le ultime hit e i grandi successi del passato
riapre il fuori orario pag 39
L'inaugurazione della nuova stagione è venerdì 14, con 10 ore di musica no stop
Alla Fondazione Magnani-Rocca «SUTHERLAND. Il pittore che smascherò la natura»
focus
Da sinistra, Articulated Form, 1949, olio su tela Landscape with Mounting Roads, 1973, olio su tela Owl in Tree Form, 1962, olio su tela
L’ultimo grande pittore romantico
di Stefano Roffi (curatore della mostra)
Alla Magnani-rocca, "SUTHERLAND. Il pittore che smascherò la natura". dall'8 settembre
C
onsiderato, alla pari dell’amicorivale Francis Bacon, uno dei capiscuola della pittura britannica contemporanea, Graham Sutherland viene riportato all’attenzione del pubblico attraverso un’attenta selezione di opere provenienti da collezioni riservate e in parte mai esposte, che documentano il suo percorso d’artista. Nella Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani Rocca, accanto ai dipinti celeberrimi di Dürer, Tiziano, Rubens, Goya, Monet, Renoir e molti altri, i lavori di Sutherland trovano così un profilo identitario nella tradizione figurativa europea. Sutherland (Londra 1903 - 1980) manifesta fin dall’inizio grande interesse per il paesaggio, in particolare quello del Galles, collegandosi alle fonti primarie del Romanticismo ed esprimendo un “sublime” negativo attraverso dissonanze cromatiche, segni netti dove tutto appare “dramma e lacerazione”, anche in conseguenza dell’esperienza della guerra. Dal 1940 al 1945 viene infatti incaricato di testimoniare in pittura gli orrori del con-
32 / il mese spettacoli
flitto come “artista di guerra”. Nascono così le Devastations, visioni fosche e allucinate delle città inglesi distrutte dai bombardamenti, nelle quali affiorano nuove forme create dal sovvertimento bellico, vero oggetto dell’indagine dell’artista. Come riflessione tragica al termine di quel periodo si dedicherà a soggetti religiosi, in particolare alla passione e alla crocifissione di Cristo, icone del destino umano. Primario resta l’interesse per la natura, che proseguirà nel sud della Francia, su invito proprio di Bacon, e poi di nuovo in Galles. Proposito di Sutherland è rivelare la verità che si cela nelle cose, la pittura è il suo strumento di delazione. È così che egli si dedica a raffigurare brani di natura destrutturata, reinterpretata, privata della sua riconoscibilità comune e presentata come un bizzoso mutante, che nasconde la propria identità autentica. Il pittore avverte che le forme naturali che appaiono ai nostri occhi non sono che abbagli emotivi, ricostruzioni mentali imposte dal nostro bisogno di sicurezza e bellezza; la realtà è destabilizzante, non leggiadra, ma spietata e meccanica. Curiose creature nate da strane metamorfosi compongono i suoi Bestiari, realizzati nel 1968 e nel 1979, preceduti da alcuni esempi già negli anni Quaranta; inventa immagini prepotenti e misteriose, provenienti da una realtà fantastica. Sutherland realizza così una personale
cosmogonia delle forme in metamorfosi, esempi della fantasia e della ricchezza della forza naturale; tra i regni vegetale, animale e minerale vengono meno le divisioni, tutto si connota del medesimo senso di arcana indifferenziazione. L'artista è famoso anche per i suoi ritratti: i volti sono indagati come se si trattasse di brani di natura, un corrugamento della fronte è sufficiente a rivelare i turbamenti di un’esistenza; sono ritratti di amici, celebrità e potenti, come lo scrittore Somerset Maugham, lo statista Winston Churchill e molti aristocratici, per cogliere nelle fattezze umane i segni organici dell’esercizio di una strenua volontà di successo e potere, spesso con pennello inesorabile. La mostra, dal titolo ”SUTHERLAND. Il pittore che smascherò la natura”, a cura di Stefano Roffi, è visitabile a Mamiano di Traversetolo dall’8 settembre al 9 dicembre 2012; Fondazione Cariparma e Cariparma Crédit Agricole sono i mecenati dell’iniziativa, che si fregia anche del patrocinio dell’Ambasciata Britannica in Italia. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17)/ sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso. Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327 / 848148 info@magnanirocca.it - www.magnanirocca.it Il martedì ore 15.30 viene organizzata una visita alla mostra con guida specializzata (12 euro guida e ingresso).
focus
cinelovers
Il ritorno del MAESTRO Confermata la performance di Ryuichi Sakamoto sul palco del paganini con alva noto martedì 25 settembre
E
Sakamoto sia! Dopo la sospirata attesa, è arrivata la conferma. Il grande musicista e compositore Ryuichi Sakamoto tornerà a Parma per la gioia di tutti gli amanti della sua sperimentazione musicale sempre innovatrice e sorprendente. Martedì 25 settembre alle 21,30 il sipario dell'Auditorium Paganini si apre sul concerto che l'associazione LivAlive ha voluto con tanta perseveranza portare nella città ducale. Difficile elaborare una sintesi che riesca a racchiudere il poliedreco genio artisto di Ryuichi Sakamoto. è fra i maggiori protagonisti della musica contemporanea, un instancabile talento che ha contribuito allo sviluppo della ricerca compositiva dei nostri tempi. Ha collaborato con David Bowie, David Byrne, David Sylvian, Iggy Pop, Caetano Veloso e con lo scrittore William Borroughs. Nel 1987 realizza la colonna sonora de "L'ultimo imperatore" di Bernando Bertolucci, che gli vale un Oscar, un Grammy e un Golden Globe. Da quel momento, lavora altre due volte con Bertolucci ("Il tè nel deserto" e "Piccolo Buddha"), con Oliver Stone ("Wild Palms"), Pedro Almodovar ("Tacchi a spillo") e con Brian De Palma ("Omicidio in diretta" e "Femme Fatale"). appena un anno di distanza dalla Palma d’Oro alla carriera, ma ben nove anni dopo la sua ultima fatica cinematografica, "The Dreamers – I sognatori", del 2003, ecco il grande ritorno del regista parmigiano consacrato a Cannes. Nell'occasione sarà accompagnato da Alva Noto, pseudonimo di Carsten Nicolai, è considerato uno dei maggiori esponenti della scena elettronica, è apprezzato non solo come musicista, ma anche come artista visuale. La sua musica e le sue immagini sono arrivate nei centri d’arte contemporanea più importanti al mondo: Guggenheim e MoMA di New York, NTT di Tokyo, Tate Modern Gallery di Londra, Centre Pompidou di Parigi e La Biennale di Venezia. Info la.eventi@gmail.com - www.facebook.com/livealive.it Prevendita www.vivaticket.it / Teatro Regio / Music Mille
il progetto musicale Ryuichi Sakamoto e Alva Noto, assieme hanno creato un progetto esecutivo rigoroso e sperimentale che si affaccia verso le nuove frontiere del suono. Dopo le numerose e fortunate collaborazioni discografiche, i due artisti si ritrovano sul palco per dare vita a una nuova sinergia fra pianoforte acustico, musica elettronica e installazioni video.
Parma - Via P. Ireneo Affò, 2/A Tel. 0521 236905 www.iltrovatoreristorante.com e-mail: info@iltrovatoreristorante.com 33 / il mese spettacoli
on stage
Si riparte dal Festival verdi Dal primo ottobre il teatro regio di parma torna protagonista con l'evento dedicato al cigno di busseto: due opere e un concerto per il 199° anniversario in cartellone>> lunedì 1 ottobre ore 20 /venerdì 5 ottobre ore 20 / venerdì 12 ottobre ore 20 / domenica 14 ottobre ore 15.30 fuori abbonamento / giovedì 18 ottobre ore 20 /venerdì 26 ottobre ore 20
Rigoletto
Musica di GIUSEPPE VERDI
Maestro concertatore e direttore DANIEL OREN, FRANCESCO IVAN CIAMPA Regia ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma sabato 6 ottobre ore 20.00 / martedì 9 ottobre ore 20.00 / sabato 13 ottobre ore 20.00 / sabato 20 ottobre ore 20.00 / sabato 27 ottobre ore 17.00
La battaglia di Legnano
Musica di GIUSEPPE VERDI
Maestro concertatore e direttore ANDREA BATTISTONI Regia, scene e costumi PIER LUIGI PIZZI Maestro del coro Martino Faggiani FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma mercoledì 10 ottobre 2012, ore 20.00
Concerto verdiano Musica di GIUSEPPE VERDI
Maestro concertatore e direttore ANDREA BATTISTONI Soprano Inva Mula, Tenore Piero Pretti Baritono Leo Nucci, Basso Michele Pertusi Maestro del coro Martino Faggiani CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
34 / il mese spettacoli
I
l mese di ottobre a Parma riveste un significato molto particolare, perchè ricorre l'anniversario della nascita del compositore più amato in tutto mondo, Giuseppe Verdi. A Parma, ottobre è sinonimo di Festival Verdi, che si presenta quest'anno in modo rinnovato. Lo sforzo comune ha portato alla stesura di un programma che prende avvio il primo ottobre. Il conto alla rovescia è ormai scattato. Come ogni anno il cartellone del Regio sarà arricchito da un nutrito corallario di eventi grazie l'ampia partecipazione del territorio A inaugurare il Festival Verdi 2012 sarà "Rigoletto" (1, 5, 12, 14, 18, 26 ottobre), nell’allestimento del 1987 realizzato dal Teatro Regio di Parma e che ha raccolto applausi in tutto il mondo. Nell’atmosfera ideata da Pier Luigi Samaritani, per la regia di Elisabetta Brusa, si muoverà il dramma del protagonista Leo Nucci, “il” Rigoletto nel cuore e nella critica del nostro tempo, sempre unico nonostante le quattrocento recite. In scena, oltre a Leo Nucci, un cast di stelle: Desirée Rancatore, Michele Pertusi, Jessica Pratt, Celso Albelo e Piero Pretti, Alessandro Guerzoni, Barbara Di Castri, Alisa Dilecta, Roberto Tagliavini, George Andguladze, Valdis Jansons, Patrizio Saudelli, Alessandro Busi, Leonora Sofia, Alessandro Bianchini. La direzione è affidata a Maestro Daniel Oren e al giovane talento Francesco Ivan Ciampa, sul podio nelle recite del 12 e 18 ottobre. "La battaglia di Legnano" (6, 9, 13, 20, 27 ottobre) tornerà in scena a Parma dopo oltre sessant’anni. William Corrò, Emanuele Cordaro, Gezim Myshketa, Aurelia Florian, Alejandro Roy, Valeriu Caradja,
Erika Beretti, Cosimo Vassallo, diretti dal Primo Direttore Ospite del Teatro Regio di Parma Andrea Battistoni, daranno vita al nuovo allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi, che scrive: «Mi piace tenere conto della raccomandazione che Verdi fece al suo librettista: “brevità e fuoco”. Cerco di trasmettere questo concetto alle immagini e al lavoro con gli interpreti. Le immagini sono scarne, essenziali nella ricerca del clima disperato di una città assediata, minacciata. Ai cantanti chiedo quel fuoco, che Verdi pretende attraverso la passione che la sua musica ispira». A interpretare le partiture di Rigoletto e La battaglia di Legnano saranno la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma. Maestro del coro Martino Faggiani. Il 10 ottobre 2012 sarà il 199° compleanno del Maestro. Il Teatro Regio di Parma lo festeggia con un concerto che offrirà al pubblico, dallo scrigno delle sue più celebri composizioni, i brani più emozionanti della sua vasta produzione, interpretati dalle voci di Inva Mula, Piero Pretti, Leo Nucci, Michele Pertusi con il Coro del Teatro Regio di Parma. Maestro del coro Martino Faggiani. Info biglietti e abbonamenti Gli abbonati al Festival 2011 potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento al Festival 2012 da lunedì 3 a giovedì 13 settembre. Eventuali nuovi abbonamenti saranno disponibili venerdì 14 e sabato 15 settembre. I biglietti sono in vendita presso: la biglietteria del Teatro Regio di Parma da lunedì 17 settembre; la biglietteria on-line da martedì 18 settembre sul sito ww.teatroregioparma.org
Grandezze&Meraviglie cinelovers
XV Festival Musicale Estense 8settembre 5dicembre 2012
ATTIVITÀ COLLATERALI
MODENA
Ma 25 settembre, Chiesa di S.Carlo ore 21 GRANDE CONCERTO SACRO Platti, Bach, Torelli, Galuppi Coro solisti e Orchestra di Villa Contarini Alfredo Bernardini direttore
Do 23 settembre, Montombraro Chiesa del Ss.mo Salvatore ore 17.30 AVE MARIS STELLA Laura Crescini soprano Pietro Pasquini organo
I LINGUAGGI DELLE ARTI: GENIUS LOCI Incontri a Modena a cura di E. Bellei e S. Cavicchioli Ingresso libero
Ma 9 ottobre, Teatro S.Carlo ore 21 LES GOÛTS RÉUNIS Teodoro Baù viola da gamba, Diego Leveric tiorba
SASSUOLO
Ma 23/10 Ex Sant'Agostino ore 21 CINEMA E IMMAGINARIO URBANO con Leonardo Gandini
Gi 4 ottobre, Palazzo Ducale ore 21 MI PALPITA IL COR Filippo Mineccia controtenore Ensemble barocco Auser Musici Carlo Ipata flauto e direzione
Ma 30 ottobre, Chiesa di S.Carlo ore 21 FRANCIA & GERMANIA da Bach a Leclair Joowon Chung soprano, Academia Lipsiensis
Ma 6 novembre, Chiesa di S.Agostino ore 21 SINFONIE SACRE di Giovanni Gabrieli Orchestra e voci del Conservatorio Reale dell'Aja Ve 12 ottobre, Palazzo Ducale ore 21 IL PRINCIPE DELLA LUNA Charles Toet direttore Silvia Frigato soprano Ve 9 novembre, Teatro S.Carlo ore 21 Ensemble barocco Orfeo Futuro STYLUS FANTASTICUS Mara Galassi arpa barocca a tre registri
VIGNOLA
Ma 20 novembre - Parte prima conc. n.1-6 Me 21 novembre - Parte seconda conc. n.7-12 Chiesa di S.Carlo ore 21 VIVALDI: L’ESTRO ARMONICO op.3 Orchestra Barocca Armoniosa
Ve 26 ottobre, Rocca ore 21 AMOR SACRO & AMOR PROFANO Vivaldi, Stradella & al. Alessandro Giangrande controtenore Ensemble I Musicali Affetti Fabio Missaggia violino e direzione
Me 5 dicembre, Chiesa di S.Carlo ore 21 LA CONVERSIONE DI MADDALENA di Giovanni Bononcini Ensemble G&M Bononcini
Ma 13 novembre, Rocca ore 21 BACH VIRTUOSO per viola da gamba e cembalo J.S. Bach C.Ph.E. Bach Cristiano Contadin viola da gamba Michele Barchi clavicembalo
ZOCCA (ingresso libero) Progetto G&M Bononcini Sa 8 settembre, Montecorone Chiesa di S. Giustina ore 21 BONONCINI e la scuola strumentale italiana concerto degli allievi della masterclass
FUSIGNANO (Ravenna)
Do 9 settembre, Montombraro Chiesa del Ss.mo Salvatore ore 16.15 ARIE, CORRENTI E SARABANDE Enrico Gatti violino, Gaetano Nasillo violoncello Michele Barchi clavicembalo
Lu 19 novembre Auditorium Corelli ore 21 VIVALDI ARMONICO Orchestra Barocca Armoniosa
Promosso da
ASSOCIAZIONE MUSICALE ESTENSE
Lu 19/11 Accademia di Scienze, Lettere e Arti ore 21 LE ARCHITETTURE DI ORFEO presenta Carlo Vitali Ve 23/11 Accademia di Scienze, Lettere e Arti ore 21 I LUOGHI IMMAGINARI con Paola Goretti Ma 27/11 Ex Sant'Agostino ore 21 LA NATURA DI VILLA SORRA con Fabrizio Manfredi Gi 29/11 Accademia di Scienze, Lettere e Arti ore 21 L’ESTETICA DEL TERRITORIO L'immanenza del terremoto con Matteo Agnoletto
PER LE SCUOLE
Lezioni-concerto a Modena, Zocca, Sassuolo, Vignola & Fusignano MASTERCLASS Progetto G&M Bononcini 5-8 settembre, Montombraro (Zocca) La scuola strumentale italiana del Seicento Enrico Gatti violino, Gaetano Nasillo violoncello, Michele Barchi basso continuo
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
Comune di Modena
FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Modena
Direzione artistica di Enrico Bellei
www.grandezzemeraviglie.it
Gi 15/11 Accademia di Scienze, Lettere e Arti ore 21 IL PALAZZO DEI PIO A CARPI con Manuela Rossi
Con la partecipazione di
Comune di Sassuolo
Città di Vignola
Regione Emilia Romagna
Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia
Comune Comune di Fusignano di Zocca
Fondazione Collegio San Carlo Delegazione di Modena
Sponsor
Con il contributo di
Biglietti � 12 (ridotti da � 5 a � 8) Biglietteria on line: www.grandezzemeraviglie.it Informazioni e prenotazioni Grandezze & Meraviglie Via San Michele, 40 - 41121 Modena Tel. 059 214333 - 345 8450413 festival@grandezzemeraviglie.it
Ma 16/10, Ex Sant'Agostino ore 21 I PAESAGGI DI PIERO DELLA FRANCESCA con Rosetta Borchia e Olivia Nesci
Provincia di Modena
AMICI DI LEONARDO CAZZOLA
Banca popolare dellʼEmilia Romagna GRUPPO BPER
CON IL PATROCINIO DI ERGO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Biblioteca Estense Universitaria - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Lettere e Filosofia IN COLLABORAZIONE CON Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Modena – Archivio di Stato di Modena – Associazione Sergio Neri Associazione X Villa Sorra – Circolo degli Artisti – Comune di Castelfranco Emilia – Concorso di Musica Antica Maurizio Pratola, L’Aquila – Concorso di musica antica Premio Fatima Terzo, Vicenza – Conservatorio Statale di Musica Bruno Maderna, Cesena – Consorzio tra i Conservatori del Veneto – Fondazione Fotografia, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena – Fondazione Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena – Galleria Civica Galleria Estense – Hochschule für Musik und Theater Felix Mendelssohn Bartholdy Leipzig – Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi/Tonelli – Koninklijk Conservatorium Den Haag (Conservatorio Reale dell’Aja) – La Feltrinelli, Modena – Magazzini Sonori e RadioEmiliaRomagna – Modenamoremio Museo Civico d’Arte – Museo della Figurina – Parrocchie ospitanti i concerti – Progetto Josiah – UTE, Università per la Terza Età Crediti fotografici: Lionello Spada (Bologna 1576 - Parma 1622), Visione di S: Francesco (particolare), Modena, Galleria Estense, foto Carlo Vannini
35 / il mese spettacoli
focus on
Traiettorie NUOVE
I
naugura in settembre a Parma la XXII edizione della Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Traiettorie, promossa dalla Fondazione Prometeo con la direzione artistica di Martino Traversa. I dieci appuntamenti in calendario dal 13 settembre al 3 novembre offrono infatti due concerti solistici, uno per violino e uno per flauto, quattro ensemble europei fortemente caratterizzati per vocazione e scelta di repertorio, due programmi di elettronica, uno dedicato all'elettroacustica e una serata inaugurale che si presenta più che mai d’eccezione: il 13 settembre sarà infatti l’Ensemble da Camera dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretto da Marco Angius, ad aprire il ventiduesimo anno della rassegna con l’esecuzione della Quarta sinfonia di Mahler. Per molti queste pagine rappresentano momenti di classicheggiante trasparenza che l'ha resa
Al via la XXII edizione della rassegna internazionale di musica contemporanea una delle più popolari del repertorio mahleriano, e proprio per questo invita a una lettura intima come quella che per questa serata inaugurale di Traiettorie 2012 viene proposta dall’Ensemble da Camera dell’Accademia del Teatro alla Scala, una delle declinazioni del progetto formativo dell’Accademia scaligera, fondato nel 2008 e orientato alla preparazione di giovani strumentisti sotto la guida di direttori di fama specializzati nel repertorio del XX secolo, con l’ausilio di Prime Parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala. La «Quarta» è invece una sinfonia complessa e dominata dall’ossessione, tuttavia declinata entro schemi melodici e un’apparente affabilità, oltre a un terzo movimento giustamente annoverato fra le cose più alte di Mahler. Il concerto sarà seguito due giorni dopo da una serata per violino solo con la coreana Hae-Sun Kang, già primo violino dell’Orchestre de Paris e poi solista dell’Ensemble Intercontemporain. Il 28 settembre Ensemble Sillages, costituito nel 1992 a Brest, offrirà una perfomance che attinge da un'importante esperienza di divulgazione del repertorio contemporaneo e l’ambizione di costruire progetti spaziando in dominii diversi come la danza, il teatro e il cinema. Casa della Musica tel. 0521 031170 Fondazione Prometeo tel. 0521 708899 www.fondazioneprometeo.org - www.traiettorie.it
musica in castello danilo rea domenica 9 e pamela villoresi sabato 22
Prosegue la decima edizione della rassegna estiva Terre Verdiane Musica in Castello che, dal 2 giugno al 22 settembre 2012, ha regalato e regalerà note e parole, spettacoli di danza ed incontri d’autore che hanno avuto come sfondo le più belle corti di rocche e castelli tra Parma a Piacenza. Domenica 9 settembre alle 21,30, presso la Corte delle feste di Palazzo Orsoline a Fidenza, si potrà assistere all’esibizione jazz di Danilo Rea e i suoi “Piano Tales parole e musica di e con… “. Rea, pianista diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia, si è affermato poi sulla scena musicale nazionale ed internazionale con un suo stile personale, impreziosito da originali scelte musicali. Il suo ampio repertorio spazia dalle arie d’opera,
36 / il mese spettacoli
agli standard jazz, alle canzoni dei nostri cantautori, lasciando comunque spazio all’improvvisazione, che è estremamente apprezzata dal pubblico e dalla critica che assiste alle sue esibizioni. Sabato 22 settembre alle 21,30 presso il teatro Arena del Sole di Roccabianca sarà la volta dello spettacolo dell’attrice Pamela Villoresi con La Paloma, Racconti e testi poetici con musiche originali di L. Vavolo. L’attrice ha iniziato la sua carriera nel 1970, all'età di tredici anni, è stata poi chiamata da Giorgio Strehler che l’ha coinvolta nelle attività artistiche al Piccolo Teatro di Milano. Da quel momento ha avuto inizio un’affermata carriera come attrice strehleriana. Il teatro è una vera passione che l’ha portata ad essere insignita di numerosi premi. Negli anni ha sviluppato un amore per la poesia italiana ed uno stile molto personale nell’interpretarla. La sua collaborazione costante con Luciano Vavolo, compositore e musicista, ha dato vita a recital rigorosi ma allo stesso tempo coinvolgenti. Con la Paloma l’attrice racconta di sé e della sua Toscana anche attraverso le parole delle grandi eroine classiche e moderne o le voci di artiste di tutti i tempi, come Alda Merini, Valeria Moretti, Madre Teresa di Calcutta. Cecilia Novembri. [Cecilia Novembri] Info tel 380 3340574 - info@piccolaorchestraitaliana.it www.musicaincastello.it
green & . . . nel weekend del 13 e 14 ottobre va in scena a colorno la terza edizione autunnale della fortunata iniziativa dedicata al verde
Nel segno del GIGLIO
L
a mostra mercato d’autunno alla Reggia e Parco di Colorno, il 13 e 14 ottobre, punterà quest'anno sul “Rustico bello”. Questa sarà, infatti, la tendenza del giardinaggio domestico per i prossimi anni: piante a costo molto contenuto, che abbiano una grande rusticità e che ripaghino le poche cure con fioriture magnifiche. Ecco allora le tappezzanti pronte ad occupare gradevolmente spazi dov’è difficile passare con il rasaerba o in zone “difficili”. L’attenzione convergerà su specie molto rustiche, che anno dopo anno si estendano e infittiscano senza chiedere quasi nulla a chi ad esse si affida. Tra le preferite, la Saponaria e le Coronille, adatte sia ai terreni di pianura che a quelli collinari, così come il timo serpillo. Molti sono i fans delle saxifraghe che hanno però qualche esigenza in più: temono infatti il gran secco e il caldo torrido, cosa di cui è d’uopo tener cinto. Meglio l’iperico o Erba di San Giovanni, dai bellissimi fiorellini gialli e dalle portentose, pare, virtù medicinali. Queste piante si rinforzeranno di anno in anno, sono molto rustiche, che non necessitano di molte cure. Interessanti sono il thymus serpillum e la coronilla varia, che solitamente si sviluppano in qualsiasi terreno, soprattutto nel giardino roccioso, producendo in primavera moltissimi fiorellini. Molto indicati come piante tappezzanti anche le gypsophilae e l’alisso, anch’esso a fiori gialli. L’autunno è anche il momento per scegliere e mettere a dimora le bulbose. Molti espositori propendono per specie e varietà che tendono ad inselvatichire e che vengono quindi piantate e poi lasciate per anni in sito, ampliandosi e donando ad ogni primavera quantità sempre maggiori di fiori. Ma sono davvero molti i bulbi, consigliano gli esperti, che danno il meglio di se se messi a dimora d’autunno: hemerocallis, eranthis cilicica, scilla siberica, ixia, leucojum, scilla siberica. Tra i piccoli cespugli, le eriche, l'acanto l'euphorbia robbiae, la gaultheria, la pulmonaria, la veronica. Queste e molte altre proposte saranno a Colorno, nell’Autunno del Giglio, presentate dai più importanti vivaisti italiani. Qui sarà possibile confrontare prima di comprare, rivolgendosi anche agli esperti per non commettere gli errori di sempre: consociazioni sbagliate o sbilanciate, eccessi quantitativi INFO nella messa a dimora, concimazioni fuori Nel segno del Giglio luogo e addirittura dannose. 3° Mostra mercato autunnale Per creare giardini e spazi da godere più che da servire, perché l’andare in giardino Quando: 13 e 14 ottobre 2012 dalle resti un piacere e non divenga un incubo. 9,30 alle 18,30 L’edizione autunnale di Nel segno del Gi- Dove: Parco della Reggia di Colorno glio, promossa come quella primaverile Info: www.artourparma.it dalla Provincia di Parma e dal Comune Informazioni turistiche: di Colorno, è affidata alla collaudata regia IAT Colorno, tel. 0521 313336 di Elisa Campari e Isabella Gemignani di IAT Parma, tel. 0521 218889 Parma Point, tel. 0521 931800 Artour.
LE NOVITà Anche quest’anno le novità proposte sono tante: • Il prato phyla nodiflora che è adattissimo ai terreni asciutti o che non possono essere innaffiati abbondantemente per scarsità d’acqua, a quelli mediterranei anche i più difficili. Crea un tappeto compatto calpestabile, che non ha bisogno di taglio e che produce piccoli fiorellini bianchi. • Le graminacee del vivaio Central Park, molto decorative e raffinate, dalla fioritura primaverile (molto difficile per le graminacee) estiva, autunnale. La dichelacne crinita è particolarmente robusta, elegante e fiorisce da primavera fino all’autunno ininterrottamente. • In anteprima assoluta “Un quadrato di giardino”, vivaio nato dalla passione di due giovani, che hanno raccolto semi ovunque, dando origine ad una collezione unica, che dà particolare rilievo alla tessitura fogliare, molto importante per l’estetica di un giardino in assenza di fioritura. • L’Orto sinergico, esempio delle ultime coltivazioni biologiche. • Le rose autunnali, che in ottobre fioriscono al massimo del loro splendore. • Le piante da bacca. • I fiori autunnali: aster, settembrini, dalie, zinie. Sarà inoltre data importanza all’attività didattica per grandi e piccini. Uno spazio riservato ai bambini sarà gestito dalla associazione Noctua, che protegge e fa conoscere gli uccelli notturni, in particolare i gufi. Colorno ha avuto un grande riconoscimento, per aver mirato a sensibilizzare il territorio sulla cultura e l’estetica del verde anche attraverso la didattica.
37 / il mese spettacoli
musicvillage
Tormentone Biagio C hi questa estate non ha mai canticchiato, anche senza volerlo, il ritornello "no signora no - mi piaci"? Difficile resistere alla tentazione di assecondare il ritmo caldo e avvolgente dell'ultimo successo radiofonico di Biagio Antonacci, "Non vivo più senza te". Non ne sbaglia una l'eterno ragazzo della canzone pop italiana. Anche il videoclip di questa travolgente hit è particolarmente azzeccato. Girato in Puglia richiama tutti i must dell'estate: il mare, la sera, belle ragazze, la musica e la voglia di ballare in libertà. Il singolo in questione fa parte dell'ultima fatica discografica "Sapessi dire no".
atteso ritorno dell'autore di tante hit di successo. al palasport il 6 ottobre
Ma molti e soprattutto molte fan dell'instancabile cantautore non sapranno dire no a lui che torna a Parma, al Palazzetto dello Sport Raschi, il prossimo sabato 6 ottobre alle 21. Lo spettacolo, che ha registrato quasi ovunque il tutto esaurito, è l’occasione per ascoltare dal vivo i grandi successi di Biagio ma anche le canzoni del nuovo album d’inediti del cantautore milanese, “Sapessi dire no” che permane nelle prime posizioni della classifica di vendite. Biagio Antonacci ha scelto, anche questa volta, un palco minimalista per dare voce alla musica: nessuna proiezione, né effetti speciali, per avere il sempre ricercato contatto diretto con il pubblico. Sul palco con Antonacci: Mattia Bigi (basso), Simone Deusanio (viola/violino), Emilano Fantuzzi (chitarra), Gabriele Fersini (chitarra), Fabrizio Morganti (batteria), Gabriella Peretti (percussioni) e Massimo Tagliata (fisarmonica/tastiere). Info e biglietti ARCI Parma e CAOS tel. 0521 706214
i prossimi live da non perdere
nomadi mai fermi
S
abato 8 settembre alle 21.30 Langhirano offrirà una grande opportunità a tutti gli appasionati della grande musica italiana. Gli intramontabili Nomadi saranno in Piazzale Celso Melli nell’ambito della XV rassegna del Festival del Prosciutto. La storica band di Novellara si esibirà dal vivo e coglierà anche l’occasione per ricordare uno dei due fondatori della band, Augusto Daolio, scomparso proprio venti anni fa. Era il 1963 quando due ragazzi di sedici anni, Augusto cantante e Beppe Carletti tastierista, coronarono il sogno, comune a molti coetanei dell’epoca, di fondare un gruppo musicale che attraverso le canzoni potesse esprimere sentimenti, pa-
38 / il mese spettacoli
nell'ambito del festival del prosciutto il concerto dell'intramontabile band emiliana role, pensieri, ma anche disagi legati alla generazione. Il nome Nomadi fu scelto per caso, ma ha rappresentato un segno del destino, la band infatti ha iniziato a girovagare in modo capillare per tutta l’Italia, facendo suonare le loro note in molte località del nostro paese e non solo, sono stati promotori di varie iniziative di solidarietà nazionali ed internazionali, non ultimo il Concerto per l’Emilia organizzato per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto. Negli anni la band si è arricchita e attualmente, oltre allo storico Carletti lo affiancano Daniele Campani batteria, Cico Falzone chitarra, Cristiano Turato voce, Massimo Vecchi basso e voce, Sergio Reggioli violino, percussioni e voce. L’omaggio al cofondatore sarà un viaggio attraverso i brani più rappresentativi del repertorio dei Nomadi, arricchito dal nuovo album in uscita. La band vanta un pubblico molto affezionato, caratterizzato dall'unione di diverse generazioni, che loro amano chiamare il popolo nomade. [Cecilia Novembri] Info www.festivaldelprosciutto.it
musicvillage
cinelovers
fuori orario Il circolo arci di taneto apre i battenti per la nuova stagione con un lungo party
C
omincia venerdì 14 settembre 2012 la ventesima stagione del circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia). La prima risale infatti al 1993-94: da allora il club è cresciuto, sia nelle strutture che nella programmazione, ha aggiunto iniziative e si è costantemente rinnovato, ma i valori e gli obiettivi restano quelli degli inizi: «l’idea di dare ai ragazzi uno spazio per incontrarsi, parlare, pensare, toccarsi, nella certezza che l’incontro sia l’essenza stessa dell’arricchimento interiore e del divertimento», come dicono in coro i sei soci titolari storici. Nella nuova stagione le serate del venerdì e del sabato sono ancora dedicate alla musica dal vivo, con l’apertura del locale alle ore 20 e gli aperitivibuffet gratuiti fino alle 21.15 che vengono accompagnati ogni volta - novità - da un dj set. Anche il programma dei concerti presenta diverse novità, a partire dalla «10 ore di musica no stop» dell’inaugurazione, che vede per la prima volta la partecipazione della band spagnola La Troba Kung-Fú, per proseguire nelle serate successive di settembre con i Two Fingerz, il grande Jarabe de Palo e i mitici Punkreas. E al mercoledì, da metà ottobre, le ceneincontri con importanti ospiti. In particolare, venerdì 14 con «Dal tramonto all’alba - 10 ore di musica no stop», dalle ore 20 fino alle 6 del mattino: nell’area treni, concerto de La Troba Kung-Fú; nell’area binari, concerto della Serena Carpi Band; nell’area stazione, aperitivo e buffet con dj set Luca Coppola e vj Federico Portale. Poi dj set in tutte le aree con Robby, Pipitone, Puccione e Davidino. Sabato 15, all’interno della «Global
Night Live - Student Party», va in scena lo show dei Two Fingerz, duo lombardo elettro-rap composto dal rapper Danti e dal producer e beatmaker Roofio. Venerdì 21 è la volta dell’evento del mese: il concerto di Jarabe de Palo, il gruppo spagnolo che di fatto viene identificato con il proprio leader Pau Donés, cantautore e chitarrista cresciuto a Barcellona. Il grande successo gli ha arriso nel 1996, dopo un viaggio a Cuba in cui ha trovato l’ispirazione per scrivere «La flaca», poi titolo del suo primo album che nel 1997 ha venduto milioni di copie in tutto il pianeta. Sabato 22 è una serata tutta da ballare (e da svelare...), grazie all’inedito progetto «TNT dens», a cura di dj resident Tano, con la partecipazione di dj Pini e possibili sorprese; ingresso gratuito. Venerdì 28 l’onore di essere la prima tribute band stagionale tocca alle Schegge Sparse, sempre imperdibili nel loro «Tributo a Ligabue»; ingresso con consumazione obbligatoria a 12 euro. Sabato 29, a pochi centimetri da dove pulsa il cuore, ma decisamente più vicino allo stomaco, ecco un gruppo che non è solo un’appendice del punk: i mitici Punkreas.
I concerti iniziano alle ore 22.30, sempre con ingresso riservato ai soci Arci; per aggiornamenti, prevendite e tesseramenti è attivo il sito www.arcifuori.it o il numero di telefono 0522 671970. Info: Circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (RE), via Don Minzoni 96/b tel. 0522 671970 www.arcifuori.it
L’associazione opera con una base sociale volontaria costituita da personale sanitario, volontari del soccorso, privati cittadini che hanno scelto di svolgere attività di aiuto e di assistenza a favore del prossimo. I servizi che oggi l’associazione esprime sono: UÊServizio di soccorso Sanitario e Trasporto Infermi UÊServizi Preventivi di soccorso per manifestazioni sportive, musicali e culturali UÊServizi di trasporto pazienti critici in Italia e all’Estero UÊServizio di Protezione Civile UÊCentro di Formazione al Soccorso UÊAiuti Internazionali UÊServizio Sociale UÊServizio Emergenza Interventi Ricerche Soccorso Tutte le persone possono partecipare alla vita dell’associazione, dopo avere partecipato ai corsi di formazione e di preparazione, possono far parte degli equipaggi di soccorso e di assistenza. La formazione, è importante, viene eseguita dal nostro Centro di Formazione I.R.C. (Italian Resuscitation Council) che organizza i corsi a seconda della specificità dell’impiego e della disponibilità operativa dei volontari.
Tra i nostri progetti, desideriamo ricercare un donatore, sia privato o azienda, per l’acquisto di una ambulanza destinata al trasporto di pazienti critici con particolare attenzione alle persone con problematiche cardiache e respiratorie. Molte persone possono essere salvate, se il soccorso avviene tempestivamente sia da parte dei presenti, sia da parte dei mezzi di soccorso.
Chiunque, ha la disponibilità ad aiutarci in questo progetto, può prendere contatto con la nostra segreteria al 347.7132390
43100 Parma - Via del Taglio 6 Tel. emergenza 329 0586 771 - 347 7132390 Sede: Tel./fax 0521 957348 website: www.seirs.org - seirs@libero.it 39 / il mese spettacoli www.seirs.org
words\images
Appennino il bello della natura un libro fotografico
La città di antigone T
re giovani fotografi e il loro strumento artistico: la macchina fotografica. Come musa, la natura incantevole del nostro Appennino. Ecco i semplici ingredienti di un libro fotografico di recente stampa, reperibile presso Parma Point e gli Rifugi della montagna che ci circonda. Nella bella prefazione il fotografo e giornalista scrive: " Erik, Misha e Roberto hanno accettato la sfida e dimostrato, con questo volume, preparazione tecnica, fantasia compositiva, gusto artistico. Un lavoro doppiamente benvenuto perché la fotografia è sempre materia utile (insegna la tolleranza, trasmette informazioni, seduce, invita al viaggio) e perché dimostra ancora una volta quanto il bello in realtà si nasconda dietro casa. Non occorre ricercare l'esotico a tutti i costi, volando a migliaia di chilometri di distanza". Da lunedì 3 settembre, presso la Libreria Mondadori dell’ Euro Torri di Parma, saranno esposte alcune opere del libro che sarà in vendita.
27 donne e il tema dell'accoglienza. il 30 settembre ai voltoni del guazzatoio in pilotta
L'
originale spettacolo “La Città di Antigone”, dopo il successo riscosso lo scorso 29 giugno, si prepara ad allestire la replica di domenica 30 settembre presso i Voltoni del Guazzatoio nel Palazzo della Pilotta alle ore 21. Questo importante spazio di incontro e di promozione culturale cittadina accoglierà i gesti, le parole, gli sguardi delle 27 donne che metteranno di nuovo in scena lo spettacolo la cui drammaturgia è tratta dalle interviste di quasi cento donne sull’idea di cittadinanza, giustizia, accoglienza, ribellione. “La Città di Antigone” è un complesso progetto che è nato dalla collaborazione di Vagamonde, associazione di Parma che da più di nove anni si occupa di promuovere i diritti di cittadinanza delle popolazioni migranti con particolare attenzione all’universo femminile, e Festina Lente Teatro, che propone un teatro attento alla società, ai suoi cambiamenti. «Abbiamo interpellato Antigone - spiega la regista Andreina Garella - e le abbiamo chiesto il suo aiuto per indagare la città come spazio di convivenza e di condivisione, dove ci si identifica e si cercano risposte, per riscoprire i valori fondanti della città. Un luogo di relazione e di scambi, capace di accogliere e di ospitare» Info lacittadiantigone.blogspot.it - lacittadiantigone@gmail.com
arena astra lunedì 10 settembre c'era una volta in anatolia Regia di Nuri Bilge Ceylan Da lunedì 3 settembre, presso la Libreria Mondadori dell’ Euro Torri di Parma, saranno esposte 24 opere facenti parte del libro fotografico “Atmosfere in Appennino” che sarà in vendita. lunedì 17 settembre a simple life Regia di Ann Hui Ispirato a fatti e persone reali, il film narra la storia di Chung Chun-Tao, detta Ah Tao, nata a Taishan, in Cina. Trascorsi sessant'anni, Ah Tao è ora al servizio di Roger che la trova in preda a un ictus. lunedì 24 settembre la guerra è dichiarata Regia di Valérie Donzelli Quando al piccolo Adam viene diagnosticato un tumore al cervello, Roméo e Juliette si uniscono nella lotta per la sua sopravvivenza. Inizio proiezioni ore 21,30 Info tel. 0521 960554 / www.cinema-astra.it
40 / il mese spettacoli
Per la prima volta, Parma, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, offrirà un evento di solidarietà, attraverso uno spazio di riflessione. L’iniziativa - curata da Maria Angela Cavalli e Maria Angela Gelati - in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Parma, si svolgerà lunedì 10 settembre, presso l’Oratorio Novo della Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, dalle ore 18 alle ore 20 (ingresso gratuito). Il programma prevede la partecipazione di psicologi e psicoterapeuti, letture, proiezioni video ed esposizione fotografica a cura di Marco Circhirillo (immagine in alto).
creatives
music & . . .
scatta e vinci un concorso fotografico per scoprire le cooperative
L
egacoop Parma, nell'ambito dell'Anno Internazionale delle Cooperative, indetto dall'ONU nel 2012, organizza e promuove il concorso fotografico “Scatti cooperativi”. Il titolo richiama il concetto di fotografia, ma anche il significato di “spinta”, infatti ciò che deve emergere è la specificità della cooperazione nel contesto economico di riferimento, e l’impegno costante al miglioramento (“scatto” in avanti), non solo in termini produttivi, ma soprattutto etici. Con questa iniziativa, Legacoop intende, quindi, mostrare alla città la ricchezza del patrimonio lavorativo e valoriale della cooperazione e valorizzare i talenti artistici. Le sezioni sono tre: ritratto, valori, lavoro. Ad ogni categoria corrisponde un Premio. Il bando è aperto a tutti i fotografi non professionisti, che sono invitati ad entrare nelle cooperative di Parma e provincia per riprendere momenti di lavoro e socialità. Scadenza: 22 ottobre 2012. Info e bando www.legacoop.pr.it - comunicazione@legacoop.pr.it
tapirulan invita gli illustratori a buffet “Buffet” è il tema dell'ottava edizione del concorso per illustratori bandito dall’Associazione Tapirulan con il patrocinio del Centro Fumetto Andrea Pazienza, dell’Associazione Illustratori, di Sàrmede – Paese della fiaba e con la collaborazione della Provincia di Cremona, del Comune di Cremona e del quotidiano La Provincia. La giuria del concorso, presieduta quest'anno da Federico Maggioni, selezionerà i quaranta autori che saranno protagonisti della mostra internazionale di illustrazione a Cremona dal 1 dicembre 2012 al 27 gennaio 2013. Le opere selezionate verranno pubblicate sul catalogo della mostra e dodici di queste anche sul Calendario Duemila13 di Tapirulan. Si può partecipare al concorso inviando un’opera di formato quadrato (dimensioni minime 25x25 cm, massime 40x40 cm) entro il 12 ottobre 2012. Si può partecipare anche con immagini digitali, che possono essere spedite attraverso lo specifico form sul sito www.tapirulan.it Info e iscrizioni www.tapirulan.it/concorso-calendario calendario@tapirulan.it - cell. 347 6881328 – 328 8518849
s VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI s TRANSFERT AEROPORTUALI s SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE s SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI s SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI s SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA s EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE
universitari Selezione di fotografie che ritraggono momenti di vita all'Università
“Scatti di Università” è concorso fotografico destinato agli studenti dell'Università di Parma giunto quest'anno alla sua quarta edizione. Un appuntamento sempre più atteso e apprezzato, considerati il numero e la qualità crescente delle fotografie inviate, anno dopo anno. La finalità del concorso è valorizzare lo sguardo che gli studenti universitari gettano sul mondo in cui vivono, sulle loro speranze, attese, gioie e fatiche quotidiane. Gli scatti più belli saranno selezionati, come nelle passate edizioni, per illustrare il calendario ufficiale dell'Università di Parma per il prossimo anno accademico (ottobre 2012 - settembre 2013). Info www.unipr.it
K^V 8Vk# HVciZ 7Zgidajoo^! & )(%*- HDG7DAD EG iZa# %*'& +.-..XZaa# (), *.'+*-( ;Vm %*'& ()+)-* bViiZdbdgVk^V\\^5\bV^a#Xdb
41 / il mese spettacoli
FREE TIME a cura di ILARIA GANDOLFI
Un settembre FASHION Sabato 15 la giornata si passa in centro, cercando occasioni fra le nuove collezioni autunno-inverno: negozi aperti dalle 10 alle 24, stand, bancarelle, ma anche flash mob, musica dal vivo, menù tematici. Con golose incursioni nel Festival del Prosciutto...
U
na giornata di shopping in cerca del meglio delle collezioni autunno-inverno 2012/2013, con golose incursioni nel Festival del Prosciutto di Parma e molte occasioni di divertimento: dopo i successi di “Una domenica a Parma” (22 aprile) e “Una notte a Parma - Speciale Saldi” (7 luglio) sabato 15 settembre arriva “Parma Fashion Day”, il terzo appuntamento pensato per consacrare il connubio tra shopping, arte ed enogastronomia che da sempre caratterizza il centro della “città ducale”. L’iniziativa - organizzata da Edicta Eventi con il sostegno di Coin (main
sponsor) è promossa come sempre dai Centri Commerciali Naturali di Parma (Consorzio Gestione Centro Città e Consorzio Parmaincentro Shopping) con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di Ascom Confcommercio e Confesercenti. Protagonista sarà stavolta l’abbigliamento, con il meglio delle proposte per la nuova stagione, anche se non mancheranno promozioni speciali e occasioni per calzature, accessori, arredamento e oggettistica, tempo libero: dalle 10 alle 24 in tutto il centro storico, dunque, negozi aperti e bancarelle, ma anche musica dal vivo,
Raccontaci Parma
Domenica 30 settembre in Piazza Ghiaia e borghi limitrofi appuntamento con la "Città della Domenica", una giornata all'insegna del connubio tra shopping e socialità: in programma dalle 9 alle 23 stand gastronomici, artigianato artistico, sfilate di moda, concerti e spettacoli. L'iniziativa, promossa dai Centri Commerciali Naturali (Consorzio Parmaincentro - Consorzio Gecc - Comparto Piazza Ghiaia) con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Ascom e Confesercenti, è organizzata da Edicta Eventi. Info: 0521 251848
I
42 / il mese spettacoli
performance live e i coinvolgenti flash mob di Professione Danza e Spazio 84. Per pranzare o cenare sarà possibile usufruire dei menù tematici promossi per l’occasione nei bar e nei ristoranti, ma anche mangiare alla corte del “Re dei Salumi”, visto
Il 30 in Ghiaia la Città della Domenica
parma secondo voi... lo scatto di Rosetta Bonatti suoi soggetti preferiti sono i dettagli delle cose, l’architettura... così è nato lo scatto di Rosetta Bonatti, vincitore del mese di agosto di "Raccontaci Parma" l'iniziativa ideata da Parma Incoming, il tour operator di Ascom, volta a far conoscere la nostra città e il suo territorio: i borghi più belli, i suoi monumenti, le strade in festa, le iniziative, i paesaggi. Turisti, visitatori ma anche parmigiani appassionati di fotografia sono infatti invitati a postare le proprie fotografie della città di Parma e provincia sulla pagina Facebook di Parma Incoming. Ogni mese viene scelta la foto migliore per poi essere pubblicata sul MeseMagazine, ma anche su Parma Terziaria News e sul sito di Parma Incoming. Le foto più rappresentative verranno inoltre pub-
E in Piazza Garibaldi c'è la Casa dei Bimbi, uno spazi-gioco custodito e gratuito dove lasciare i piccoli dai 3 ai 9 anni
blicate sul “Travelbook” annuale di Parma Incoming, stampato in 4 lingue, che promoziona Parma e il suo territorio in tutto il mondo. Dice Rosetta Bonatti della fotografia: «Amo viaggiare e la passione per la fotografia è nata per “portarmi a casa” un pezzetto dei posti che visito… poi è diventato un modo per rilassarmi, per divertirmi, per esprimermi, per far vedere agli altri il mondo attraverso i miei occhi».
Domenica 16 settembre c'è MaiDireBau! la convention canina al parco falcone borsellino, un appuntamento per tuttI
P
che proprio in quei giorni il Festival del Prosciutto di Parma invaderà le strade del centro con stand e spazidegustazione. Sabato 15 settembre sarà una giornata di festa per tutta la famiglia: in Piazza Garibaldi ci sarà infatti la Casa dei Bimbi, uno spazio-gioco gratuito e custodito per il divertimento dei piccoli dai 3 ai 9 anni, gentilmente offerto da Arredissima, My Fit, Montacchini Happy Days e Reggiana Gourmet. Per informazioni: www.fashiondayparma.it Edicta Eventi - tel. 0521 251848
er chi vuole approfondire come occuparsi della salute del proprio cane il veterinario sarà a disposizione per richieste e curiosità; per chi è fashion addicted ci sarà invece da divertirsi alla sfilata di moda pelosa e tra gli stand di abbigliamento e accessori; per gli sportivi da non perdere sarà la sgambettata 4+2, piccola maratona con il cane all’interno del parco; per gli appassionati di cucina, ancora, le ricette che soddisfano la tavola di tutta la famiglia e dei propri amici a quattro zampe. Tutto questo è MaiDireBau!, la convention nazionale interamente dedicata a tutti i cani d’Italia e alle loro famiglie che si terrà domenica 16 settembre presso il Parco Falcone-Borsellino dalle ore 9 alle 20. La manifestazione, quest'anno alla seconda edizione, saprà far incontrare e divertire gli amici a quattro e due zampe cercando di approfondire il rapporto tra cane e umano, un modo per sensibilizzare, promuovere e sostenere la lotta contro l’abbandono e una corretta adozione del cane in famiglia. Alla convention interverrà anche il direttore della Scuola SIUA Roberto Marchesini, nonché fondatore della zooantropologia, ambito disciplinare che studia la relazione uomo-animale. Altro ospite anche l'ultramaratoneta Paolo Bucci, che insieme all'IronMan Fabio Daniotti - e ai loro compagni canini - correranno la piccola "maratona" 4+2 zampe. Oltre agli incontri formativi, ai workshop, alla pet therapy e alle dimostrazioni pratiche sulle tecniche di ricerca e salvataggio persone disperse, MaiDireBau! ospiterà anche l’importante raccolta farmaci umani organizzata da PLF Pelosi Liberation Front nata per raccogliere i nostri farmaci inutilizzati, e non scaduti, da destinare ad una nobile causa. Chiunque potrà contribuire, la lista dei medicinali è pubblicata sul sito della manifestazione nella pagina di PLF tra le associazioni. E per tutti coloro che hanno a cuore le sorti dei cagnolini in stato di bisogno sarà possibile conoscere le tante associazioni che si occupano di rescue e della tutela degli animali. MaidireBau! è organizzato da Just in Time, Edicta Eventi, Associazione Bassotti... e poi più Onlus, Radio Bau, in collaborazione con SIUA, con il patrocinio di Comune di Parma, Provincia di Parma, Provincia di Milano e con il sostegno di Monge, Montanari&Gruzza, Innovet e in partnership con Wedding Dog Sitter. Per il programma www.maidirebauparma.com (oppure FB).
43 / il mese spettacoli
44
cinema
AGENDA
10-20 - Via Emilia Est tel. 0521 251848
sabato
San Lazzaro
venerdì
7
10-24 - Centro di Parma tel. 0521 251848
Nomadi in concerto
IN PROVINCIA Festival del prosciutto di parma
Festival del Prosciutto P.le Melli, Langhirano, ore 21 www.festivaldelprosciuttodiparma.com
domenica
9
ore 18,30 - cerimonia di inaugurazione piazza Ferrari, Langhirano ore 21 - Notte bianca del Prosciutto www.festivaldelprosciuttodiparma.com
sagra di san lazzaro
FIERA nazionale DEL FUNGO PORCINO DI ALBARETO
IN PROVINCIA
Albareto, dalle 18, www.fieradialbareto.it
Il Lupo nel Parco
La situazione del superpredatore secondo gli studi più recenti, Rifugio Lagdei, ore 21 tel. 0521 889353
Danzando tra il Liberty
Slow Flute Festival La canzone dalla Bella Epoque al Liberty Terme Berzieri, Salsomaggiore, ore 21 tel. 0524 580211
sabato
musica
8
Via Emilia Est, dalle 10 alle 20 tel. 0521 251848
DANILO REA
"Piano Tales – Parole e musica di e con…" Musica in Castello Corte delle feste di Palazzo Orsoline, Fidenza In caso di maltempo: Teatro Magnani, ore 21 tel. 380 3340574
FIERA nazionale DEL FUNGO PORCINO DI ALBARETO
Albareto, dalle 9 alle 23, www.fieradialbareto.it
Festival del prosciutto di parma
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
Cena sagra di san lazzaro
Cena e concerto dei Beuti (cover Creedence Clearwater Revival) - Centro Giovani Engioi Federale - via XXIV Maggio, ore 20 tel. 0521 251848
IN PROVINCIA
FIERA nazionale DEL FUNGO PORCINO DI ALBARETO
Albareto, dalle 9 alle 23, www.fieradialbareto.it
FIERA di settembre
Traversetolo, tutto il giorno a seguire, cena a Lido Valtermina
Festival del prosciutto di parma
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
Il Lupo nel Parco
Escursione guidata da un Naturalista e Guida ambientale escursionistica Rifugio Lagdei, ore 10 tel. 328 8116651 / 0521 889353
natura
sagre/feste
teatro
15/09
9/09 Sagra di
domenica
incontri
Sulle tracce del passato / Artisti per Strada Mercatino dell’Antiquariato Salsomaggiore, dalle 9 alle 19 tel. 0524 580211
Shiatsu: il benessere che viene attraverso le mani Dimostrazione gratuita di massaggi shiatsu Rifugio Lagdei, ore 10 tel. 0521 889353
lunedì
10
c'era una violta in anatolia Regia di Nuri Bilge Ceylan Arena Estiva Cinema Astra, ore 21,15 tel. 0521 960554
UNO SQUARCIO NEL BUIO
Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio Oratorio Novo della Biblioteca Civica dalle 18 alle 20
fashion day IN PROVINCIA Festival del prosciutto di parma
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
martedì
11
Dago guitar - Rock Acustic Quartet
Sotto le stelle in Piazzale della Pace, ore 21 tel. 0521 218889
IN PROVINCIA Festival del prosciutto di parma
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
mercoledì
12
Wellfit palestra Gymnastic Dance
Sotto le stelle in Piazzale della Pace, ore 21 tel. 0521 218889
10 uomini per Marilyn Monroe
Incontro con gli autori Morgana Montermini e Enrico Monti / Giovane Italia tel. 0521 230298
IN PROVINCIA Festival del prosciutto di parma
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
giovedì
13
Ensemble da camera dell'Accademia del Teatro alla Scala Traiettorie 2012, Musiche di Mahler Auditorium Paganini, ore 20,30 tel. 0521 031170 - 0521 708899
Ma noi no - tributo ai Nomandi Sotto le stelle in Piazzale della Pace, ore 21 tel. 0521 218889
WALKING IN MY SHOES
presentazionde della mostra fotografica di Giulia Ferrari, a seguire djset di Gaido dj Giovane Italia, tel. 0521 230298
Open Day
AD INGRESSO GRATUITO sabato 29 settembre dalle 14.30 alle 19.30
Noi di Lasu ti offriamo l’opportunità di conoscerci attraverso conferenze relative alle nostre attività. Parleremo della professione di counselor, di crescita personale e creatività, fasi della vita, relazioni educative e orientamento. L’ingresso è libero e gradita la prenotazione. Ti aspettiamo!
segnalazioni spettacoli@edicta.net
settembre
15-16 27/04 due22-23/09 30/04 fiera del fungo weekend
16/09 26/04
domenica
9-20- Parco Falcone Borsellino / tel. 0521 251848
mai dire bau
Borgo Taro tel. 0525 96796
IN PROVINCIA
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
MERCATO DELLA TERRA
BUSSETO MUSIC FILM FESTIVAL
Festival del prosciutto di parma
Villa Pallavicino, Museo Nazionale G. Verdi Busseto, dalle 11, www.parmaoperart.com tel. 0521 1641083
Danzando tra il Liberty
Slow Flute Festival Fiabe e Musica in Toscana della tradizione ottocentesca italiana Terme Berzieri, Salsomaggiore, ore 21 tel. 0524 580211
Le anime salve
Festival del Prosciutto Piazza Ferrari, Langhirano, ore 21 www.festivaldelprosciuttodiparma.com
14
Madama Butterfly
Riduzione orchestrale di Ettore Panizza Teatro Nuovo, Salsomaggiore, ore 21 tel. 0524 580211
IN PROVINCIA
Festival del prosciutto di parma
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
Note del dolce autunno parmense
Le Anime Salve
con il Coro Novecentum - Cover di Fabrizio de Andrè - Giardino Storico della Reggia, ore 21 tel. 0521 313790
recital di arie verdiane Piazza Gramsci, Sala Baganza, ore 21 tel. 0521 331343
Membra Jesu Nostri
Global Night Live Student Party
Concerto di musica antica Oratorio dell’Assunta, Sala Baganza, ore 21 tel. 0521 331343
Dal tramonto all'alba
serata inaugurale con musica no stop Fuori Orario, Taneto di Gattatico, dalle 20 alle 6 tel. 0522 671970, www.arcifuori.it
sabato
15
fashion day
Negozi aperti/Collezioni autunno-inverno/La Casa dei Bimbi/Flash Mob/Menu tipici Centro di Parma, dalle 10 alle 24 tel. 0521 251848 Traiettorie 2012 Musiche di Bach, Bartók, Jarrell, Ysaÿe Teatro Farnese, ore 20,30 tel. 0521 031170 - 0521 708899
IN PROVINCIA
domenica
16
mai dire bau
Evento dedicato ai cani e ai loro padroni Seminari con esperti/Agility dog e Dog dance/ Concorso di bellezza/Stand Associazioni/ Mercato grastronomico e artigianato Parco Falcone-Borsellino, dalle 9 alle 20 tel. 0521 251848
IN PROVINCIA Fiera del fungo di Borgotaro
Festa del Made in Italy
Fiera del fungo di Borgotaro Borgotaro, dalle 9 - tel. 0525 96796 www.sagradelfungodiborgotaro.it
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22,30 tel. 0522 671970 - www.arcifuori.it
Borgotaro, dalle 11 - tel. 0525 96796 www.sagradelfungodiborgotaro.it
Hae-Sun Kang (violino)
di borgo taro
sagra della croce
Fiera di Collecchio, tel. 0521 301266-226
Festival del prosciutto di parma
venerdì
45
Consorzio del “Mercato del Forte” Salsomaggiore, dalle 9 alle 19 tel. 0524 580211
sagra della croce
Fiera di Collecchio, tel. 0521 301266-226
Piazza Garibaldi, Colrono 8-14
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
Raduno del Gusto
manifestazione sportiva ed enogastronomica dedicata alle auto storiche Felino, tel. 348 7146660
BUSSETO MUSIC FILM FESTIVAL
Villa Pallavicino, Museo Nazionale G. Verdi Busseto, dalle 11, www.parmaoperart.com tel. 0521 1641083
Young Guitar Orchestra
Oratorio dell’Assunta, Sala Baganza, ore 17 tel. 0521 331343
Madama Butterfly
Riduzione orchestrale di Ettore Panizza Teatro Nuovo, Salsomaggiore, ore 15,30 tel. 0524 580211
l'organo ritrovato
Stefano Innocenti, clavicembalo Sala del Trono, della Reggia di Colorno, ore 18 info@serassi.it
La Banda nelle frazioni
Chiesa di San Giorgio - Cogolonchio, Fidenza, ore 18
Prove di tiro con arco storico Rifugio Lagdei, ore 10, tel. 0521 889353
Tempo da … funghi
Escursione micologica con pranzo a base di funghi, Rifugio Lagdei tel. 349 2260668 / 0521 889353
lunedì
17
a simple life
Regia di Ann Hui - Arena Estiva Cinema Astra, ore 21,15 - tel. 0521 960554
IN PROVINCIA BUSSETO MUSIC FILM FESTIVAL
Villa Pallavicino, Museo Nazionale G. Verdi Busseto, dalle 15, www.parmaoperart.com tel. 0521 1641083
30 settembre 2012 dalle 9 alle 23
PIAZZA GHIAIA E BORGHI LIMITROFI
Stand enogastronomici - Proposte moda autunno-inverno - Artigianato artistico Sfilata di moda - Concerti e spettacoli di danza
46
AGENDA
cinema
incontri
ore 22,30, Fuori Orario www.arcifuori.it
lunedì
arabe de palo
martedì
18
ore 21,30 - Cinema Astra tel. 0521 960554
sabato
IN PROVINCIA Fiera del fungo di Borgotaro
Festival della fisarmonica
Fiera di Collecchio, tel. 0521 301266-226
Palazzo dei Congressi, Sala Europa Salsomaggiore, ore 21,30 tel. 0524 580211
mercoledì
19
Ross Volta e Simone Feroci
dal blues al soul con qualche venatura di folk Giovane Italia, tel. 0521 230298
IN PROVINCIA BUSSETO MUSIC FILM FESTIVAL
Villa Pallavicino, Museo Nazionale G. Verdi Busseto, dalle 11, www.parmaoperart.com tel. 0521 1641083
giovedì
20
IN PROVINCIA
BUSSETO MUSIC FILM FESTIVAL
Villa Pallavicino, Museo Nazionale G. Verdi Busseto, dalle 11, www.parmaoperart.com tel. 0521 1641083
venerdì
21
IN PROVINCIA
BUSSETO MUSIC FILM FESTIVAL
Villa Pallavicino, Museo Nazionale G. Verdi Busseto, dalle 15, www.parmaoperart.com tel. 0521 1641083
arabe de palo
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22,30 tel. 0522 671970 - www.arcifuori.it
Danzando tra il Liberty
Slow Flute Festival Variazioni Goldberg - Danzando tra le variazioni Terme Berzieri, Salsomaggiore, ore 21 tel. 0524 580211
E ricorda che il naturale è la palestra della mente.
teatro
dichiarata
22
IN PROVINCIA BUSSETO MUSIC FILM FESTIVAL
Villa Pallavicino, Museo Nazionale G. Verdi Busseto, dalle 15, www.parmaoperart.com tel. 0521 1641083
natura
sagre/feste
24/09la guerra è
21/09
venerdì
musica
Borgotaro, dalle 9 - tel. 0525 96796 www.sagradelfungodiborgotaro.it
lunedì
la guerra è dichiarata
Regia di Valérie Donzelli Arena Estiva Cinema Astra, ore 21,15 tel. 0521 960554
martedì
sagra della croce
Mostra di Artisti e Maestri di ingegno Parco Porcellini, Tabiano, dalle 9 alle 19 tel. 0524 565742
BUSSETO MUSIC FILM FESTIVAL
Villa Pallavicino, Museo Nazionale G. Verdi Busseto, ore 21, tel. 0521 1641083
domenica
Auditorium Paganini, ore 21,30 la.eventi@gmail.com
mercoledì
Quartiere san Leonardo dalle 10 alle 20 tel. 0521 251848
Amore e morte
LABASHEEDA
indie band per la prima volta in Italia da Amsterdam Giovane Italia, tel. 0521 230298
giovedì
IN PROVINCIA Fiera del fungo di Borgotaro Borgotaro, dalle 9 tel. 0525 96796 www.sagradelfungodiborgotaro.it
sagra della croce Fiera di Collecchio tel. 0521 301266-226
Artisti per Strada 2012 Salsomaggiore, dalle 9 alle 19 tel. 0524 580211
TERRE E COLORI
27
Sipario donne compositrici
con Claudia Termini - Rassegna organistica internazionale 2012 - Chiesa San Vitale, ore 21
venerdì
l'organo ritrovato
Intorno a Johann Sebastian Bach Chiesa di San Sepolcro, ore 21 info@serassi.it
26
Poesia e musica da Dante a noi Oratorio Nuovo della Biblioteca Civica, ore 21
23
sagra di san leonardo
25
ALVA NOTO (electronics + visuals) & RYUICHI SAKAMOTO (piano)
PAMELA VILLORESI
"La Paloma – Racconti e testi poetici con musiche originali di L. Vavolo" Musica in Castello Teatro Arena del Sole, Roccabianca, ore 21 tel. 380 3340574
24
28
Ensemble Sillages
Traiettorie 2012 Musiche di Leroux, Grisey, Lindberg, Dusapin, Aperghis Casa della Musica, ore 20,30 tel. 0521 031170 - 0521 708899
BOUGANVILLE
Giovane Italia, tel. 0521 230298
IN PROVINCIA Colore e calore delle danze Spagnole
Slow Flute Festival Variazioni Goldberg - Danzando tra le variazioni Terme Berzieri, Salsomaggiore, ore 21 tel. 0524 580211
Terre e Colori è il punto vendita che nasce oggi ma vanta un ventennio di esperienza nel campo del naturale per la tua casa. Ci presentiamo a te con tutta la nostra professionalità offrendoti il meglio dei trattamenti naturali per un vivere più consapevole ed ecosostenibile. Le terre colorate naturali sono state scelte seguendo il criterio dell’unicità, ricercando filoni ormai sconparsi. Terre colorate naturali rarissime, che con i loro pigmenti danno vita ad un quadro sulla tua parete. Inoltre i fiori tintori e le terre vegetali, occupano da noi il piedistallo più alto. E per questo dovrete venire a trovarci.
Via Ambrogio Ferrari 5/a - PARMA - Cell. 342 3737373 (punto vendita) Cell. 348 3192139 (Franco Ferrari) - Cell. 345 5163230 (Lorenzo Ferrari)
segnalazioni spettacoli@edicta.net
settembre
1/10
25/06ALVA NOTO
martedì
ore 21,30 - Auditorium Paganini - la.eventi@gmail.com
da lunedì
& RYUICHI SAKAMOTO
Schegge Sparse
Tributo a Ligabue Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22,30 tel. 0522 671970 - www.arcifuori.it
sabato
29
Electronic Loop
Traiettorie 2012 Giornate Europee del Patrimonio Musiche di Xenakis, Chowning, Agostini, Roads Casa del Suono, ore 20,30 tel. 0521 031170 - 0521 708899
IN PROVINCIA
Minicorso sui funghi e mostra micologica
Lezione e cena a base di funghi Rifugio Lagdei, dalle 16,30, tel. 0521 889353
artitabiano
mercato dell'artigianato, salute e benessere Tabiano, dalle 9 alle 23, tel. 349 6443726
I sentieri dei Laghi del Parco Escursioni alla scoperta degli itinerari e del paesaggio glaciale, Rifugio Lagdei tel. 338 4406874 / 0521 889353
Punkreas
Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22,30 tel. 0522 671970 - www.arcifuori.it
domenica
30
città della domenica
stand gastronomici, artigianato artistico, sfilate di moda, concerti e spettacoli, Piazza Ghiaia e limitrofi, dalle 9 alle 23 - tel. 0521 251848
la città di antigone
Palazzo della Pilotta, ore 21 lacittadiantigone@gmail.com
Electronic Loop
Traiettorie 2012 Musiche di Xenakis, Chowning, Agostini, Roads Casa del Suono, ore 20,30 tel. 0521 031170 - 0521 708899
l'organo ritrovato
Francis Chapelet, organo Cattedrale, ore 17, info@serassi.it
ore 20,30 - Teatro Regio tel. 0521 039399
IN PROVINCIA Minicorso sui funghi e mostra micologica
Lezione e cena a base di funghi Rifugio Lagdei, dalle 10,30 tel. 0521 889353
artitabiano
mercato dell'artigianato, salute e benessere Tabiano, dalle 9 alle 23, tel. 349 6443726
I sentieri dei Laghi del Parco
Escursioni alla scoperta del paesaggio glaciale Rifugio Lagdei tel. 338 4406874 / 0521 889353
La Traviata
opera lirica in tre atti di Giuseppe Verdi Teatro Nuovo, Salsomaggiore, ore 15,30 tel. 0524 580211
lunedì
Montaggi s.n.c.
1 ottobre
rigoletto
Festival Verdi 2012, Teatro Regio - ore 20,30 tel. 0521 039399
mercoledì
3 ottobre
Ensemble musikFabrik
Traiettorie 2012 Musiche di Webern, Saariaho, Kurtág, Rihm, ore 20,30. Per luogo tel. 0521 031170 0521 708899
IN PROVINCIA sapori d'autunno
mostra mercato con eventi e stand di prodotii tipici Centro di Collecchio, dalle 18 alle 23 tel. 0521 251848
venerdì
5 ottobre
IN PROVINCIA sapori d'autunno
mostra mercato con eventi e stand di prodotii tipici Centro di Collecchio, dalle 18 alle 23 tel. 0521 251848
TRASLOCHI - NOLEGGIO
F.lli GALATI
47
ELEVATORE FORNITURE MATERIALE DA IMBALLAGGIO
DIECI ANNI DI ATTIVITÀ SUL TERRITORIO SERVIZIO DI AUTOSCALA A NOLEGGIO CON OPERATORE DI MANOVRA ATTREZZATURA ALL’AVANGUARDIA PER UN SERVIZIO IN SICUREZZA
BAGANZOLA (PR) via stradello Ernani, 11 Tel. 340 9398464 / 328 9169328
rigoletto RHCP Tribute Band
Tributo a Red Hot Chili Peppers Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22,30 tel. 0522 671970 - www.arcifuori.it
sabato
6 ottobre
la battaglia di legnano Festival Verdi 2012, Teatro Regio ore 20,30 tel. 0521 039399
Biagio Antonacci
Palasport Raschi, ore 21, tel. 0521 706214
Österreichisches Ensemble für Neue Musik Traiettorie 2012 Musiche di Debussy, Ravel, Grisey ore 20,30. Per luogo tel. 0521 031170 0521 708899
IN PROVINCIA sapori d'autunno
mostra mercato con eventi e stand di prodotii tipici Centro di Collecchio, dalle 10 alle 24 tel. 0521 251848
Gigi D’Agostino
Tributo a Red Hot Chili Peppers Fuori Orario, Taneto di Gattatico, ore 22,30 tel. 0522 671970 - www.arcifuori.it
domenica
7 ottobre
Oktober bixio
Festa della Birra in via Bixio, dalle 10 alle 23 tel. 0521 251848
IN PROVINCIA sapori d'autunno
mostra mercato con eventi e stand di prodotii tipici Centro di Collecchio, dalle 10 alle 19 tel. 0521 251848
Via S. Leonardo, 23/a PARMA tel. 0521.1682061
L;D:?J7 :? C7J;H?7B; ;B;JJH?9E IF;9?7B?PP7JE ?D B7CF7:; :? JKJJ? ? J?F? :;BB; C?=B?EH? C7H9>;
Con il patrocinio del
Comune di Parma
Organizzazione
fuori porta
P E D E M O N TA N A / VA L PA R M A / B A S S A VA LTA R O / B A S S A E S T/ B A S S A C E N T R O / B A S S A O V E S T
PEDEMONTANA pag 50-54 langhirano traversetolo felino montechiarugolo SALA BAGANZA COLLECCHIO
il meglio in
tavola
FIDENZA/ SALSOMAGGIORE pag 55
VAL PARMA pag 56 parma est rifugio lagdei
VALTARO pag 57 albareto borgo val di taro
BASSA EST pag 58 SORBOLO COLORNO mezzani
BASSA centro UNIONE TERRE
pag 60 fontanellato castelli del ducato
BASSA ovest pag 62 busseto ragazzola roccabianca
Festival del prosciutto di parma pag. 50
fuori porta
50
PEDEMONTANA langhirano
Il Festival del Prosciutto di Parma Giunge alla XV edizione la rassegna dedicata al Re dei Salumi Dal 7 al 16 settembre tanti eventi, degustazioni, prosciuttifici aperti...
Gara di Affettamento a Langhirano. A destra, “Finestre aperte”
l vanto delle nostre tavole, conosciuto e amato in tutto il mondo torna di nuovo protagonista assoluto della sua terra di produzione. Dal 7 al 16 settembre, da Langhirano si riverbera l’eco del Re dei Salumi con il suo aroma e il suo profumo unico. Giunge alla sedicesima edizione il Festival del Prosciutto di Parma. E ancora una volta la carrellata di eventi si snoda attorno all’apertura straordinaria dei prosciuttifici, vere e proprie cattedrali del prodotto eccezionale che qui e solo qui può avere origine. Sono tredici i Comuni coinvolti in un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura: degustazioni, escursioni, vi-
I
site guidate, convegni, laboratori, spettacoli, iniziative per bambini, manifestazioni sportive e tanto altro. Uno degli eventi centrali della kermesse, come si diceva, sarà “Finestre aperte”: i prosciuttifici apriranno le porte al pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma e di partecipare a degustazioni gratuite. Saranno i produttori a illustrare i segreti di produzione delle cosce di suino, che per una magica combinazione di clima, tradizione e passione, diventano Prosciutti di Parma. Un servizio di bus navetta sarà messo a disposizione dei turisti per accompagnarli nelle aziende aderenti all’iniziativa, dove
Vivere con lentezza Presso il centro civico La Corte di Traversetolo, sabato 15 settembre, Bruno Contigiani parla del suo libro e del suo stile di vita
S
abato 15 settembre alle 15, al centro civico “La Corte” di Traversetolo, si terrà l’incontro “Vivere con lentezza” promosso da Assessorato alla Cultura e l’Associazione “Vivere con lentezza Onlus”. Durante l’incontro verrà presentato il libro di Bruno Contigiani che da il nome al pomeriggio (“Vivere con lentezza” ed Orme 2008). Il libro racconta la storia di Contigiani, un uomo in carriera che “a un certo punto della sua vita si accorge che corre verso il baratro più che verso un futuro radioso. E sceglie di rallentare, di prendersi i suoi tempi, di ritrovare un equilibrio perduto. In queste pagine non ci insegna a vivere come lui, ma ci racconta il modo in cui lui ha scelto di vivere” (recensione di Giulia Mozzato). L’incontro sarà quindi una occasione per confrontarsi su modelli di vita in parte non più usufruibili e scoperte di altri e più “umani” modi di affrontare la quotidianità. Info www.vivereconlentezza.it il mese/ settembre 2012
saranno gli stessi produttori a illustrare i “segreti” del prosciutto. Da non perdere anche la visita al Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma, nell’antico Foro Boario di Langhirano, così come – su tutto il territorio - le degustazioni del Prosciutto di Parma in abbinamento ai migliori vini. Per tutto il periodo del Festival, sono previsti menu speciali nei Ristoranti e negli Agriturismi. Tra gli eventi principali da segnalare: sabato 8 il concerto dei Nomadi in p.le Melli a Langhirano, e sabato 15 il live di Le anime Salve (nota cover band di Fabrizio De Andrè) in piazza Ferrari. Info e programma completo su www.festivaldelprosciuttodiparma.com
fuori porta / PEDEMONTANA
51
felino
Un Grande Giro MTB Alla scoperta di percorsi naturalistici e tesori nascosti in mountain bike e non solo
P
er la gioia degli sportivi e degli amanti della natura, il 5 settembre sono stati inaugurati a Felino tre nuovi percorsi ciclopedonali realizzati con il contributo del Comune di Felino che si snoderanno sulle colline felinesi per un totale di circa 90 km, inseriti all’interno del circuito del Grande Giro MTB dell’Appennino. I percorsi ciclabili tracciati nel territorio del Comune di Felino sono tra i più interessanti della fascia Pedemontana. Come spiega Maurizio Bertani, Assessore ai Lavori Pubblici, «lungo i percorsi, è possibile incontrare testimonianze storico-architettoniche del passato come il Castello di Felino o la Pieve di S. Ilario Baganza. Vi sono poi ottimi punti di osservazione. Ad esempio, dal Sacrato della Chiesa di Barbiano è possibile ammirare le alpi e osservare il sinuoso disegno delle marne nel letto del torrente Baganza. Un’altra postazione visiva notevole è quella dell’area antistante il circolo di Barbiano da dove si può ammirare la valle fino al Torrente Cinghio». «Con l’adesione al progetto del Grande Giro MTB abbiamo voluto far conoscere ad un numero sempre maggiore di persone le bellezze naturalistiche e paesaggistiche della collina felinese e offrire a ciclisti e pedoni una reale alternativa all’asfalto. Oggi, i percorsi sono stati opportunamente segnalati con indicazione delle partenze, punti tappa e punti di arrivo» afferma Elisa Leoni, Assessore all’Ambiente. Anche le associazioni locali hanno un importante ruolo in questo progetto. L’associazione “Natura e Vita”, ad esempio, ha preso parte alla fase di progettazione dei sentieri; il “Gruppo Alpini di Felino” si è impegnato, insieme a Natura e vita, a collaborare con l’Amministrazione Comunale per il mantenimento e la pulizia dei sentieri. «L’interesse del mondo dell’associazionismo nei confronti delle iniziative pubbliche è una risorsa preziosissima per le amministrazioni comunali, in quanto sono in grado contribuire in maniera concreta al miglioramento e all’arricchimento dei progetti», spiega il Sindaco Lori sottolineando il significativo contributo offerto dalle associazioni locali. Nel Grande Giro MTB di Felino, gli anelli ciclabili tracciati sono tre: il Riccio (segnalato con colore giallo); la Quercia (colore azzurro); le Vigne (colore giallo e azzurro). Info www.comune.felino.pr.it - tel. 340 7644221
Settimo Raduno del Gusto Domenica 16 settembre si tiene la manifestazione sportiva ed enogastronomica dedicata alle auto storiche
D
omenica 16 settembre entra nel vivo il 7°Raduno del Gusto, alle ore 10.30 puntuali, con la partenza della prova di regolarità a media dalla piazza centrale di Felino (Piazza Miodini) e con la presentazione al pubblico delle auto storiche e dei relativi equipaggi. La gara del Gusto si snoderà su un percorso collinare tra la Val Parma, la Val Baganza e la Val Taro, andrà a sfiorare il Castello di Felino ed il Castello di Torrechiara non tralasciando l’aspetto enogastronomico che prevede varie degustazioni lungo il percorso tra cui la scoperta del “cicciolo”. Info tel. 348 7146660
Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 43100 Pilastrello Parma Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 info@volpicostruzioni.it P.I. e C.F. 02363890340 Reg. Impr. n° 231871
esperienza pluridecennale realizzazione nuove costruzioni ristrutturazione riparazioni tetti rifacimenti bagni
il mese/ settembre 2012
fuori porta
52
PEDEMONTANA langhirano
Trasporti Traslochi
SALVARANI
Oltre diecimila Il Comune di Langhirano ha raggiunto e superato la quota di diecimila residenti
Traslochi civili e industriali Smontaggio e rimontaggio mobili Materiali da imballo gratuiti Sgombero cantine e solai Servizio con autoscala Preventivi gratuiti Custodia mobili Noceto (PR) via Giovanni XXIII n.12 Tel./Fax 0521.620024 Cell. 338.8110417
Roberto.Salvarani@teletu.it
il mese/ settembre 2012
C
ittà o paese? Il dilemma non può essere posto in termini assoluti, perchè si tratta di una scelta dettata da molteplici motivazioni. In primis, la residenza dovrebbe essere il luogo dove si sta meglio. Sembra accadere proprio così a Langhirano, Comune in costante crescita demografica, tanto che di recente ha suprato la non trascurabile soglia di diecimila abitanti. Il significato di questo obiettivo è ben espresso dalle parole entusiastiche del primo cittadino, Stefano Bovis: «Langhirano ha superato la soglia dei 10.000 abitanti e questo rappresenta un traguardo significativo che testimonia, nonostante la crisi diffusa , una realtà produttiva e lavorativa in salute e un apparato sociale e
comunitario solido e favorevole all’insediamento. Questo fenomeno non dipende da una pianificazione fatta di insediamenti urbani massicci e invasivi sul territorio, ma è da attribuire ad una reale attrattività che fa scegliere ai cittadini di vivere qui. Il progressivo aumento demografico vissuto nel tempo dal Comune di Langhirano è lo specchio inequivocabile di un alto livello quantitativo e qualitativo dei servizi per il cittadino e di una buona qualità della vita, che si è consolidata nel tessuto sociale e urbano langhiranese». Per celebrare questo importante momento per la vita della comunità si è tenuta una manifestazione in cui sono stati invitati i nuovi nati che hanno contribuito al raggiungimento della soglia 10.000.
“Déjà vu”: focus insetti Una doppia serie di immagini molto singolari nella mostra di Maura Lari in corso a Collecchio
D
éjà vu è il titolo delle mostra fotografica di Maura Lari, dall’8 al 30 settembre a Collecchio, presso l’Associazione Culturale L’Arte Di, in via Libertà, 2. Le quindici fotografie esposte rappresentano un paragone tra due serie fotografiche. I protagonisti sono gli insetti. In Ephemeral Habitat le falene, le api e altri elementi del microcosmo, sono in composizione con frammenti che appartengono alla memoria personale dell’artista, ma rappresentano anche una metafora della fragilità del mondo in cui viviamo e della sua precarietà. Nel caso invece di Viaggi quotidiani gli insetti si relazionano con elementi artificiali e si muovono come in un teatrino costruito ad hoc e raccontano in modo ironico, a volte inquietante, le notizie apparse sui quotidiani di qualche anno fa. Sono passati più di dieci anni dalle notizie che parlavano degli sbarchi in Italia dei profughi, dell’inquinamento dell’aria, del blocco delle auto nel centro storico, eppure sembrano tematiche sempre attuali. Info tel. 347 0394842
fuori porta / PEDEMONTANA
53
MONTECHIARUGOLO
I nuovi voucher per lo sport Destinatari i giovani residenti dai 6 ai 16 anni, con attenzione alle fasce ISEE Le domande entro il 15 ottobre
D
opo il positivo debutto, lo scorso anno, del sistema dei voucher per lo sport, il Comune di Montechiarugolo conferma l’impianto con una importante novità. «Nell’erogazione dei voucher a sostegno della pratica sportiva giovanile abbiamo deciso di tenere in considerazione il reddito delle famiglie e modulare l’importo del voucher in base agli scaglioni ISEE» precisa l’Ass. Gambetti «Il nostro obiettivo è quello di intervenire con maggiore incisività a favore dei minori che, per problemi economici, incontrano maggiori difficoltà ad avvicinarsi alla pratica sportiva o rischiano addirittura di rimanerne esclusi». Le domande devono essere presentate – una per ogni minore richiedente – entro il 15 ottobre da un genitore o da chi ne fa le veci.
Destinatari dei voucher i minori residenti di età compresa tra i 6 e i 16 anni che intendano partecipare a corsi organizzati presso impianti sportivi di proprietà comunale. Nella domanda dovrà essere indicata la disciplina sportiva per la quale si richiede il contributo, l’associazione che organizza il corso, il periodo di svolgimento e il costo. Gli importi dei voucher variano da un minimo di 150 ad un massimo di 250 euro cadauno a seconda della fascia ISEE di appartenenza. I voucher verranno concessi sino ad esaurimento delle risorse disponibili. I moduli di domanda sono reperibili presso l’ l’URP, lo sportello dell’Azienda Pedemontana Sociale, l’Ufficio Scuola; in alternativa possono essere scaricati dal sito web del Comune.
Sulle note verdiane In concomitanza del Festival del Prosciutto di Parma un concerto in piazza Gramsci a Sala Baganza
L
e arie che stagionano il Re dei prosciutti giungono anche a Sala Baganza e diventano arie liriche in occasione del Festival del Prosciutto di Parma. E si fanno evento in Piazza Gramsci a Sala Baganza, sabato 15 settembre alle 21. Un recital imperdibilebper rivivere alcuni momenti del grande compositore Giuseppe Verdi, attraverso Arie tratte da Nabucco, Traviata, Aida, Trovatore per citarne alcune. A curare il concerto Verdiano dal titolo “Note Del Dolce Autunno Parmense”, la Mezzosoprano Alessia Nadin, che ha interpretato fin da giovane ruoli importanti in vari teatri italiani e in Europa, da Mozart a Massenet, Donizzetti, Rossini, Verdi, Puccini, ha cantato in Opere dirette dai maestri Riccardo Muti, Placido Domingo, Julian Kovatchev, Andrea Battistoni. Impegnata nei Teatri del Circuito Lirico Lombardo e al teatro Regio di Torino. Alessia Nadin canterà accompagnata al pianoforte da Dragan Babic. Insieme a lei, il tenore Deniz Leone già familiare con Verdi a Busseto dove ha cantato recentemente Il Rigoletto, e la Soprano Diana Mian prossimamente impegnata al Teatro Donizetti di Bergamo con “Maria Stuarda” e “Così fan tutte”.
PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE
“IL GIRASOLE” di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc
Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina 339.4084215 (Gianluca) - 348.0457972 (Catia) - paninaridisperati@gmail.com
il mese/ settembre 2012
fuori porta
54
pedemontana collecchio
Tutti gli straordinari sapori dell’autunno Nel weekend dal 5 al 7 ottobre va in scena nelle vie del centro una grande festa con bancarelle di prodotti tipici e un ricco tam tam di eventi
P
renderà il via con un’anteprima venerdì 5 ottobre per entrare nel vivo sabato 6 e domenica 7 la grande festa “Sapori d’autunno“
che investirà di allegria e bontà le vie del centro di Collecchio. In piazza della Repubblica già da venerdì 5 ottobre verranno allestiti vari stand enogastronomici che seguiranno la filosofia del cibo da asporto di qualità, secondo le migliori tradizioni culinarie delle regioni italiane. La zona centrale della piazza verrà allestita con tavoli in legno e sedie impagliate per chi desidera mangiare sul posto con gli amici o la famiglia. Tra i tanti prodotti si potranno degustare piatti provenienti da: l’Emilia, la Romagna, la Liguria, la Toscana, la Sicilia, la Puglia, la Campania, l’Alto Adige. Ci sarà anche una sezione riservata alla birra, declinata in una pluralità di varianti, ma soprattutto al vino con la presenza di cantine della zona di Parma e di
l’imperdibile sagra della croce Dal 9 al 23 settembre, concerti, mostre, mercati, giostre per i più piccoli, e... la ormai tradizionale gara di ciclismo
T
orna la Sagra della Croce con tanti appuntamenti di feste, spettacoli, sport e cultura. La cerimonia di apertura è fissata per sabato 15 settembre con il Complesso Musicale ‘Città di Collecchio’ a partire dalle ore 16 lungo le vie del capoluogo: nell’occasione torna anche la mostra delle aziende artigiane, realizzata in collaborazione con APLA di Parma. Le giostre ed i divertimenti resteranno continuativamente fino al 23 settembre, mentre i banchi del mercato della Croce saranno presenti nei due fine settimana del 15, 16, 17 e 22, 23 settembre. Come ormai da tradizione, il venerdì antecedente la Sagra, ovvero il 14 settembre, sarà riproposto il ‘Concerto della Croce’ con i ‘Posto di Blocco 19’. Per tutti gli sportivi, appuntamento martedì 18 settembre a partire dalle ore 13 con la 77^ Coppa Collecchio, rassegna storica di ciclismo elite e under 23 organizzata dalla GS Virtus locale.
tutto il nord Italia. Sul versante degli intrattenimenti, csono in programma laboratori e perfomance di cucina, spettacoli di danza, uno spazio ludico per bambini, visite guidate al Museo Guatelli, al Museo del Pomodoro e, per chi ama la natura, Parco dei Boschi di Carrega e del Parco del Taro. Info tel. 0521 251848 / 301266 / 301226
in breve
8 e 9 settembre, a Collecchio
Festival del prosciutto
In occasione del Festival del Prosciutto di Parma, durante il fine settimana dell’8 e del 9 settembre in piazza a Collecchio sarà aperta una prosciutteria con torta fritta, salumi e vini locali da degustare durante le intere giornate. Nell’occasione per tutto il fine settimana si potranno visitare la pieve di San Prospero, il Museo del Pomodoro ed il Museo Ettore Guatelli. In questo ambito, domenica 9 settembre anche a Collecchio si andrà alla scoperta del ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma grazie alla disponibilità del prosciuttificio Capanna: per chi proviene da Parma è possibile, in alternativa, approfittare della navetta gratuita con partenza da via Toschi (zona Pilotta) alle 9.30. Info tel. 0521 301266-301226
PARMA MARMI
lapidi e tombe a terreno per parma e provincia RIPRISTINO CAPPELLE DI FAMIGLIA marmi e graniti top di cucine APERTO TUTTO L’ANNO - AGOSTO COMPRESO
VIALE VILLETTA 7/A - Parma TEL. 0521.253271 - 338.4201918 il mese/ settembre 2012
fuori porta / fidenza-salsomaggiore
55
salsomaggiore
SlowFlute Festival è partita la quinta edizione della rassegna dedicata al flauto e al suo repertorio. A Salso e non solo
ACCONCIATURE UNISEX Analisi tricologica di cute e capelli - Ser vizio sposa Prodotti di alta qualità SENZA AMMONIACA
MART/SAB dalle 8.30 alle 18.30
via Patrioti, 39/B - 43039 Salsomaggiore Terme (Pr) Tel. e Fax 0524 575451 - e-mail: sabryscassi@email.it
SALSOANTENNE di Nigelli Stefano
I
l 31 agosto, alle Terme del Berzieri, si è alzato il sipario dedicato alle musiche inedite del Salotto di Villa Verdi di Sant’Agata di Busseto. Claudio Ferrarrini e Roberto Issoglio esplorano il mondo sonoro del salotti di Verdi in prima esecuzione mondiale. Con una rarità autografa di Giuseppe Verdi la marcia dei bersaglieri nella versione per flauto e pianoforte. Il Festival rappresenta la felice unione di musica, natura, sapori e cultura, in concerti che alternano suggestioni romantiche, jazzistiche, operistiche. L’unicità dell’ascolto dal vivo è offerta in un viaggio attraverso Comuni della Provincia di Parma come Salsomaggiore (sede di 13 concerti), Traversetolo (3), Collecchio (2), Borgo Val di Taro (2), Busseto (3), denotati da una fortissima identità storica, con l’intento di rivisitare il territorio attraverso la musica, restituendo agli anti-
chi splendori spazi e architetture simbolo dell’italianità d’eccellenza. Non deve stupire la scelta del nome Slow Flute Festival che richiama in un gioco di parole l’associazione Slow Food, impegnata a difendere esperienze e conoscenze di ogni terra, mentre il binomio racchiuso nella parola Flute, flauto e calice insieme, vuole suggerire condivisione, comunicazione, convivialità vissute in un luogo riempito dalla musica, nella prospettiva di far conoscere il territorio anche fuori dai confini regionali e nazionali. Tutto il Festival è dedicato all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: “non spegnete la cultura ma recuperiamo la memoria”. A settembre sono in programma quattro concerti alle Terme Berzieri alle 21,10: il 7, il 13, il 21, il 28. A seguire, il 5 e 6 ottobre. Info slowflute@alice.it tel. 0524 580211
Ultimi concerti con la banda
Via Piave, 16 - Esp. Via del Lavoro, 5 Salsomaggiore Terme (PR)
Tel. 0524 571865 - Cell. 335 7115647 e-mail: salsoantenne@libero.it SKY installer &
Digitaria
ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO APERTO MEZZOGIORNO E SERA TEL. 0524-587837 SALSOMAGGIORE TERME (PR) VIALE MATTEOTTI 52/A
Il 3 e il 16 settembre nelle frazioni di Fidenza arriva l’allegria dell’associazione musicale “G. Baroni - Città di Fidenza”
C
inque date e concerti per l’evento “La Banda nelle Frazioni”, che, avviato in giugno giunge a conclusione in settembre. Ad esibirsi sarà come di consueto l’associazione musicale di promozione bandistica “G. Baroni – Città di Fidenza”. Mancano ancora due eventi: il 3 settembre alle 21.30 a Santa Margherita nell’area verde presso il campo da bocce, il 16 settembre alle ore 18 a Cogolonchio nella chiesa di San Giorgio. «Abbiamo altri progetti in cantiere: un gruppo musicale giovanile e uno spettacolo benefico con artisti famosi del territorio che realizzeremo in occasione di San Donnino. Il ricavato dello spettacolo benefico sarà devoluto ai fratelli emiliani colpiti dal terremoto», ha dichiarato il presidente dell’associazione Tommaso Lombardi. Info tel. 327 1064525 il mese/ settembre 2012
fuori porta
56
val parma parma est
Entra nel vivo la raccolta dei funghi Per portare a casa il frutto più saporito del sottobosco occorre il tesserino e molto buon senso, oltre che... “fiuto”. I prezzi di tesseramento sono rimasti invariati er raccogliere il frutto più saporito del sottobosco riapre la stagione dei tesseramenti sull’Appennino Parma Est. Anche per questo l’utile ricavato dalla realizzazione dei tesserini è reinvestito in azioni di miglioramento e salvaguardia del patrimonio ambientale. In questo 2012 è da segnalare come i prezzi siano rimasti invariati rispetto alla stagione precedente (stagione che si è presentata davvero ottima, pare, per la quantità di funghi particolarmente significativa). Una volta ottenuto il tesserino sarà possibile dedicarsi alla raccolta all’interno del territorio della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est e dei parchi ricompresi nello stesso territorio. I giorni di raccolta designati sono il martedì, il giovedì il sabato e la domenica. Co-
P
loro che avranno la fortuna di raccogliere un quantitativo pieno potranno assicurarsi fino a 3 kg di funghi, raccolti nelle zone di validità dell’autorizzazione. è possibile trovare i tesserini stagionali presso la sede della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est, nel Comune di Palanzano e alla (Mossale, Corniglio). Presso gli uffici postali dei comuni del Comprensorio poi sono reperibili i bollettini prestampati per il rinnovo del tesserino. Non mancano inoltre speciali riduzioni o tariffe per i veri habitué della montagna. Per realizzare per la prima volta il proprio tesserino è necessario presentarsi con due fotografie formato tessera e un documento di identità valido. Per avvalersi di sconti è necessario presentarsi con l’apposita documentazione. Info tel. 0521 0521/354111 – 0521 852743
Minicorso e mostra micologica Sabato 29 e domenica 30 il Rifugio Lagdei propone un weekend all’insegna del re dei boschi
S
abato 29 settembre alle 16,30 si parte con una chiacchierata sul riconoscimento dei funghi. Un esperto micologo dell’Associazione Micologica Fidentina spiegherà caratteristiche e proprietà dei funghi sotto tutti i punti di vista a partire dalla commestibilità. La serata proseguirà per chi vuole con la cena a base di funghi. Mentre il giorno dopo, domenica mattina sarà allestita la mostra micologica con tutti i funghi ritrovati nei boschi della provincia nei giorni precedenti. Esperti micologi saranno a disposizione per tutta la giornata. Il weekend è anticipato da un’escursione micologica con pranzo a base di funghi, domenica 16 settembre. Info tel. 0521 889353
focus on Consigli per la raccolta
Poche piccole indicazioni per chi, soprattutto senza esperienza, si appresta a partire in cerca di funghi. Occorre munirsi di un cestino di vimini o di altro meteriale non sintetico per contenere i funghi raccolti. Il cestino deve permettere la circolazione dell’aria e la caduta delle spore. Nel caso il fungo trovato non sia velenoso, va raccolto con un coltellino, che servirà anche a pulire per bene la base del gambo in modo che la terra, il micelio e le altre sostanze depositate su questo possano cadere, così da non incidere sulla prossima nascita. Altra indicazione importante nel rispetto della natura, è che non si deve, per evitare di far morire il micelio, rastrellare o grattare il terreno intorno. Nei boschi in pendenza procedere sempre dal basso verso l’alto, perché i funghi si nascondono spesso in anfratti del terreno, vicino a radici, tra il sottobosco. Una regola utile è ricordarsi i posti “buoni” con molta precisione, da una stagione all’altra. Raccogliere solo funghi della cui commestibilità si è certi. Nel caso di funghi commestibili bisogna evitare di romperlo e calpestare il terreno attorno per non disturbare l’equilibrio dell’ecosistema del bosco. Chi ama il fungo, ama e rispetta la natura.
Carne alla griglia e Pesce Cucina tipica Bresciana su prenotazione
Via del Boschetto, 58 - Tizzano V.P. (PR) Tel. 366.1340222 - 339.5413286
il mese/ settembre 2012
fuori porta / valtaro
57
albareto
Settembre è ... “Porcino” Dal 7 al 9 settembre la Fiera Nazionale propone un ricchissimo programma di eventi
L
a Fiera del Fungo Porcino di Albareto, appuntamento fisso del secondo weekend del mese di settembre, è nata nel 1996. Da allora, è cresciuta costantemnete nel tempo sia come offerta gastronomica e turstica sia come attenzione da parte di esperti, appassionati e buongustai Albareto fa parte del territorio del Fungo IGP di Borgotaro insieme a Borgo Val di Taro e Pontremoli. La Fiera del Fungo Porcino di Albareto è gemellata fin dal 2002 con la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (CN) e da allora partecipano numerose aziende delle Langhe con i loro prodotti tipici (vini, formaggi e salumi).
L’anima della Fiera del Fungo Porcino è costituita come sempre dal Comitato Organizzatore e da oltre trecento volontari che, con spirito instancabile di dedizione e di operosità, svolgono veri e propri turni di lavoro. Il Ristorante del Comitato è particolarmente apprezzato dal turista per i piatti della cucina tradizionale a base di porcino. Tantissimi gli eventi che si susseguiranno nel lungo fine settimana dal 7 al 9: oltre ovviamente a mostre micolopgiche, degustazioni, pranzi e cene a base di Porcino, sono previsti spettacoli per grandi e piccoli, momenti sportivi, rievocazioni, concerti e tanto altro. Info www.fieradialbareto.it
borgo taro
Aromi irresistibili Due weekend all’insegna del Re dei piatti autunnali locali, ma anche tante altre specialità
L
a fiera del fungo Porcino di Borgo Taro (15-16 e 22-23 settembre) torna con tutti i suoi aromi e sapori lungo le vie e nelle piazze del centro storico, con stand dei prodotti tipici locali, regionali ma non solo, a cominciare certo dal Fungo Porcino, protagonista assoluto che popola le tavole di tutti i ristoranti del territorio, che per l’occasione proporranno interessanti menù degustazione. La varietà delle proposte, e degli stand ospiti, offrirà un tour gastronomico del buon cibo italiano, dallo speck dell’Alto Adige, alla focaccia di Recco, ai tartufi umbri fino alle golosità siciliane e ai formaggi sardi. Parte del centro storico, poi, ospita mercati collaterali di vario genere, dove trovare artigianato, abbigliamento, antiquariato. Tantissimi gli eventi collaterali, fra cui la grande degustazione di venerdì 14 settembre, mostre d’arte ed escursioni guidate a “caccia del fungo IGP”. A fare da corollario musicale sarà la musica folk, con svariati momenti e spettacoli itineranti per le vie della fiera, oltre alla partecipazione straordinaria del Corpo Bandistico “Città di Brescia”. La fiera rappresenta anche una buona occasione per trascorre qualche giorno in questa località ricca di bellezze naturalistiche e storiche di Borgotaro. Info www.sagradelfungodiborgotaro.it - tel. 0525 96796
Via Emilia Nazionale 4 | Ponte Taro | 0521 610578
il mese/ settembre 2012
bassa est
fuori porta
58
sorbolo
Il dopo terremoto Avviati i lavori sul Municipio e sulla Scuola primaria per la messa in sicurezza
N
elle settimane scorse, dopo il sopralluogo dei tecnici del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, a seguito degli eventi sismici del maggio scorso e in esito agli studi di vulnerabilità sismica, hanno preso il via i lavori di messa in sicurezza della sede Municipale di Piazza Libertà e dell’annessa scuola primaria Oreste Boni, limitatamente alla parte storica. I lavori del municipio prevedono la collocazione di due catene ortogonali alla facciata est. Quelli per il consolidamento dell’adiacente scuola prevedono invece la rimozione della pesante copertura in pannelli prefabbricati, dei travi e pilastri in cemento armato, e la sua sostituzione con un tetto più leggero con travi in legno lamellare sorrette da nuove murature trasversali portanti in mattoni. Inoltre, sempre nell’ala scolastica, verrà ripristinata una preesistente parete divisoria che garantiva una migliore risposta sismica della struttura.
In concomitanza con i lavori si provvederà anche al trasferimento dell’archivio comunale, ospitato nel sottotetto del municipio e dell’ala scolastica; ciò consentirà di alleggerire sensibilmente i carichi gravanti sulla struttura. I lavori che partiranno nei prossimi giorni, saranno condotti in concomitanza con quelli già previsti, ed in parte finanziati dalla regione Emilia Romagna, per il rifacimento dell’impermeabilizzazione del tetto e della lattoneria e la risistemazione del manto di copertura in coppi della medesima porzione di edificio. «Si tratta» precisa il sindaco Angela Zanichelli «di un intervento importante, anche per la destinazione dell’edificio: per questo, abbiamo deciso di intervenire in modo appropriato, avvalendoci di tecnici specializzati e prevedendo di non trascurare alcun aspetto legato alla sicurezza. Abbiamo chiesto alla ditta esecutrice il massimo impegno per la loro conclusione in tempi rapidi, ma trattandosi di lavori impegnativi, non sarà possibile concluderli prima della riapertura della scuola. Per questo, stiamo predisponendo, insieme alla dirigente scolastica dott.ssa Elena Conforti un piano alternativo, che ci consenta comunque di iniziare l’anno scolastico regolarmente, accogliendo tutte le classi. I genitori saranno costantemente informati sugli sviluppi della situazione».
I pesci delle nostre acque A Mezzano Inferiore, all’interno della Riserva naturale orientata Parma morta, è stato allestito un acquario di 15 vasche
A
Mezzano Inferiore, all’interno della Riserva naturale orientata Parma morta, è stato allestito un acquario di 15 vasche in cui si può ammirare alcune delle specie di pesci più comuni delle nostre acque interne. Un modo nuovo e piacevole di conoscere la vita nel fiume e comprendere il valore della biodiversità. è possibile visitare l’acquario tutte le domeniche di settembre e ottobre e si può usufruire del servizio di noleggi gratuito su cauzione ad adulti di biciclette. Dall’Acquario partono i percorsi ciclabili e pedonali per le escursioni nella Parma morta ed è un punto sosta sul circuito ciclabile Parma–Po. Su prenotazione gli operatori, specializzati nell’Educazione Ambientale, effettuano visite guidate per scolaresche e gruppi con la possibilità di fare escursioni naturalistiche nella Riserva Parma Morta e di svolgere laboratori tematici adatti ad ogni età. Info tel. 366 3197380 il mese/ settembre 2012
fuori porta / PEDEMONTANA
59
Sabato 15 e Domenica 16 Settembre
Finestre
Per tutto il giorno... degustazioni, prosciutteria e musica dal vivo. Dalle ore 10.00 “Finestre aperte”, visita al prosciuttificio con la possibilità di pranzare e cenare e degustare il “Piatto Reale” a base di Prosciutto di Parma servito con frutta fresca, Parmigiano Reggiano con miele, noci e aceto balsamico, torte caserecce e vini locali. Fontana Ermes S.p.A. Via San Vitale, 12 - 43038 Sala Baganza, Parma
Per prenotazioni 0521.335811 - 335.1753874 info@ermesfontana.it
www.ermesfontana.it il mese/ settembre 2012
fuori porta
60
unione terre verdiane
Tutti in camper alla scop Si parte dall’area di sosta di Fontanellato. Destinazione? 22 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, le Terre Verdiane tra musica ed enogastronomia, l’Appennino di Borgo Val di Taro e le Cinque Terre baciate dal mare
C
on un pieghevole informativo creato appositamente per il circuito dei camperisti e stampato in oltre 5.000 copie, il Comune di Fontanellato in collaborazione Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto, Comune di Borgo Val di Taro e Cinque Terre promuove l’offerta turistica 2012/2013 a settembre al Salone del Camper, alle Fiere di Parma, nello stand dell’APT regionale. Con lo slogan “Fontanellato Città dei Mercati” il borgo Cittaslow, Centro Commerciale Naturale & Culturale, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, il Comune promuove i 140 mercati tematici che, annualmente, il turista-camperista trova, i negozi aperti anche di domenica, i monumenti che impreziosiscono la Corte di Pianura: la Rocca Sanvitale (sede ufficiale dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza) con la Camera Ottica e l’Affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone; il Santuario della Bea-
ta Vergine del Rosario di Fontanellato, lo storico teatro comunale, le chiese e gli oratori con pregiate sagrestie lignee. I camperisti potranno cogliere le opportunità proposte – che spaziano dal tour nei 22 Castelli del Ducato ad una tappa a Borgo Val di Taro nel regno del Fungo Porcino fino al mare incantevole delle Cinque Terre senza dimenticare la visita ai luoghi unici delle Terre Verdiane - sostando con i propri mezzi nell’area attrezzata tra via Polizzi e via XXIV Maggio con 240 piazzole. Domenico Altieri, Vicepresidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, nonché sindaco di Fontanellato ha evidenziato: «Il Comune in collaborazione con Associazione Castelli del Ducato ha pensato ad un agile strumento informativo che promuove per la prima volta il concetto di macro-area d’eccellenza enogastronomica, turistica, culturale raccordando le Terre Verdiane, i Castelli del Ducato, le Cinque Terre e l’Appennino di Borgo Val di Taro e dintorni.
Un pieghevole dedicato ai camperisti desiderosi di conoscere la nostra bella terra tra natura e cultura
il mese/ settembre 2012
Dal Po alle colline, dal mare ai monti c’è tutto in questa porzione di terra tra Emilia e Liguria. Dal fungo porcino al parmigiano reggiano, dal culatello alla coppa piacentina, dal salame ai prodotti del sottobosco fino ai vini bianchi e rossi». «Il turismo plein air per Fontanellato, i Castelli, le Terre Verdiane rappresenta una opportunità per attrarre nuovi visitatori oltre all’evento specifico del Salone del Camper. L’Area Camper di Fontanellato, a pagamento del 1 settembre 2012, vorrebbe essere di essere un riferimento a livello provinciale per questo settore sempre in maggiore espansione su tutti i mercati europei. Continueremo ad investire su questo settore anche nei prossimi anni creando un circuito in grado di attrarre turismo anche dall’estero. Questa è una delle azioni chiave del nostro Centro Commerciale Naturale». Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto c/o Rocca Sanvitale Piazza Matteotti, 1 43012 Fontanellato (Pr) Tel. 0521.823221/823220 - Fax 0521.822561 www.castellidelducato.it info@castellidelducato.it
fuori porta / bassa centro
61
erta del Castelli le perle della provincia Il fascino senza tempo dei Castelli del Ducato. Nel Ducato di Parma e Piacenza storia, arte e gastronomia segnano da sempre la terra che dolcemente declina verso il Po. Il tempo sembra fermarsi e non fuggire come la verde primavera, il sole dell’estate, le brume autunnali, le candide coltri nevose. Il tempo passa, immutabile da sempre, lasciando tutto immutato. Restano le imprese e gli amori dei Rossi, dei Sanvitale, dei Sanseverino, dei Fulgosi, dei Barattieri, dei Malaspina, dei Dal Verme, dei Marazzani, dei Lupi e dei Meli, dei Torelli, degli Scotti, degli Sforza, dei Landi, dei Pallavicino, dei Farnese, dei Borbone, sino a Maria Luigia ed a Napoleone. Riecheggiano nelle auguste dimore, impreziosite dai pennelli dei valenti maestri primo fra tutti Francesco Mazzola, detto il Parmigianino. Tesori del gusto accrescono, oggi ancora, il fascino ed il richiamo delle nobili tavole imbandite per le “Ricordanze di Sapori – Chef Stellati a Castello”: il Parmigiano-Reggiano, la culaccia di Fontanellato, il prosciutto di Parma, il culatello di Zibello, la spalla di San Secondo, la coppa piacentina e il salame di Felino, i tanti bianchi e rossi D.O.C. dei colli piacentini. Un sogno, un invito a trascorrere lunghi giorni o piccoli istanti in una terra incantata. i luoghi verdiani. Verdi affasci-
scheda dell’area camper di fontanellato • Indirizzo: VIA POLIZZI / VIA XXIV MAGGIO • Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878 • Numero piazzole 240 • Sempre aperto • Ombra • Carico acqua • Scarico cassetta WC • Pozzetto • Presa energia elettrica
na non solo gli appassionati di musica, ma ogni visitatore curioso di comprendere l’indole del Maestro, protagonista del suo tempo e interprete dello spirito della sua gente. I luoghi verdiani sono immersi nella Bassa parmense partendo da Roncole, dove è possibile visitare la Casa natale del Maestro e la chiesa di San Michele dove Verdi fu battezzato, ma è soprattutto Busseto la cittadina verdiana per eccellenza, con Piazza Verdi su cui si affacciano antiche botteghe, edifici storici e la rocca duecentesca, sede del Municipio e del Teatro dedicato all’illustre cittadino. A Casa Barezzi tutto parla del compositore e lì si rivive la sua formazione e la sua carriera, in quanto l’appassionato Antonio Barezzi sostenne l’attitudine del giovane artista che in seguito ne sposò la figlia Margherita. Dopo i primi successi Verdi acquistò Palazzo Orlandi, dove visse successivamente con la cantante Giuseppina Strepponi, dopo la morte della prima moglie. A Busseto la visita prosegue al Museo Nazionale Giuseppe Verdi ubicato a Villa Pallavicino, che, recentemente inaugurato, si snoda in un percorso dedicato alle grandi opere del Maestro. Da visitare inoltre Villa Sant’Agata a Villanova sull’Arda (in provincia di Piacenza) dove si trova la residenza della maturità, ricca di cimeli preziosi.
Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo - Ambiente climatizzato Ampio parcheggio
Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 CHIUSO IL LUNEDÌ info@lacavecia.it - www.lacavecia.it
• Servizi Igienici con WC • Illuminazione • Pista ciclabile Tariffe Orarie dell’Area Camper Ore 1 Euro 3,00; Ore 8 Euro 6,00; Ore 24 Euro 10,00 Info. Area Camper cell. 345.8879976 monicazambrelli@yahoo.it Il depliant verrà presentato giovedì 13 settembre al Salone del Camper delle Fiere di Parma
il mese/ settembre 2012
fuori porta
62
bassa est roccabianca
Un anno a teatro Costruzione e manutenzione verde residenziale Costruzione e manutenzione verde sportivo Costruzione campi in erba sintetica Scavi e Piccole demolizioni Impianti di irrigazione Strutture in legno Sgombero neve Arredo urbano Tappeti erbosi Recinzioni Potature
Raiz con Mesolella, Angela Finocchiaro, Simone Cristicchi, Valerio Mastrandera...
S
i conferma anche quest’anno una stagione teatrale con la “t“ maisucola quella messa a punto dal Teatro di Ragazzola e dall’Arena del Sole di Roccabianca. Ad aprire le danze, del nutrito cartellone 2012 - 2013 sarà, all’Arena del Sole, il 15 ottobre Raiz con Mesolella, con il loro progetto musicale “Wops without passport” (in collaborazione con Festival Barezzi Live). Raiz (ex Almamegretta) e Fausto Mesolella (Avion Travel) propongono un repertorio di canzoni molto eclettico riletto in chiave nuova: dai Rolling Stones ai Bee Gees, da Mario Merola a Battisti, agli Who, passando per
Marley e Patty Pravo. La stessa location ospiterà il 15 novembre un’altra coppia di assoluto interesse: Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro portano in scena il divertente “Open Day“, in cui vestono i panni di due genitori separati che si ritrovano in un giorno importante: iscrivere la figlia quattordicenne alla scuola media superiore. Un altro big è atteso a Ragazzola, il primo dicembre: Simone Cristicchi, questa volta, in versione attore nella piece “Li romani in Russia“, per la regia di Alessandro Benvenuti, tratta dall’omonimo poema in versi di Elia Marcelli. L’anno 2012 si chiude in simpatia con l’esilarante perfomance della collaudata coppia Carlo Ferrari - Franca Tragni in “L’urna della mamma“. L’anno nuovo sarà all’altezza delle apsettative degli amanti del teatro e della msuica di qualità. Basti citare tra gli altri: Natalino Balasso e Jurij Ferrini (19/01), Valerio Mastrandera (4/02), Raul Cremona (2/03), Francesco Baccini (6/04). Info abbonamenti e biglietti tel. 339 5612798 teatrodiragazzola@aruba.it
Busseto Music Film Festival Al Museo Nazionale Giuseppe Verdi, prima edizione del concorso che premia la miglior colonna sonora e il miglior compositore
P
Sede: via Strada Nuova n. 29 A Fraz. Coloreto CAP 43123 (Parma) Cell. 347- 126.10.33 Tel. 0521-463287 - Fax 0521-461066 www.ImpresaBattaglioli.it info@impresabattaglioli.it
il mese/ settembre 2012
arma OperArt, in collaborazione con il Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto, e con il patrocinio della Provincia di Parma e del Comune di Busseto, promuove per il 2012 la prima edizione del Busseto Music Film Festival, concorso internazionale che premia la migliore colonna sonora e dunque il migliore compositore di musica per immagini. Il primo premio conferito sarà il Cigno d’oro alla migliore colonna sonora, in onore al Cigno di Busseto ovvero Giuseppe Verdi. A questo seguirà il Cigno d’Argento al miglior film, le Menzioni d’Onore alla migliore Regia, alla migliore Fotografia, al migliore interprete e infine al miglior music and sound design. Il programma di sette giorni prevede la proiezione di documentari, film a soggetto e film d’animazione, di grande livello artistico. La giuria sarà formata dal M° Riccardo J. Moretti, film composer, Francesco Barilli, regista, Michele Guerra, docente di Storia e Critica del Cinema – Università degli Studi di Parma. La Cerimonia di Premiazione si terrà sabato 22 settembre, alle 21, alla Sala della Musica di Villa Pallavicino a Busseto. «L’idea di un Music Film Festival nasce sia dalla mia esperienza passata nell’organizzazione di festival cinematografici che da quella nell’organizzazione di eventi musicali» dichaira Eddy Lovaglio, presidente di Parma OperArt «Unendo le due cose mi sono accorta che nel panorama internazionale non c’era alcun film festival che desse onore ad una delle parti essenziali in cinema, cioé la colonna sonora». Info e programma tel. 0521 1641083 - 0524 931002 - info@parmaoperart.com
O I H C C E L L CO IN centro STORICO 012 2 e r b o t t o 7 / 6 5/
Sapori d’
Autunno 2012
-mercato Mostraro nomiche, fiori
specialitĂ gast ne, artigianato e frutti di stagio tti biologici artistico, prodo
Danze
ri
e canti popola
ate Visite gui id e Parchi
Street foooli d e stand vinic
Laboratori crea per bambini
a Muse del territorio
oncer ti Dj Set ee c dei gruppi esibizioni liv collecchiesi
Promosso da
tivi
Organizzato da
Info: tel. 0521 251848